Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 02:14 PM

Titolo: Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 02:14 PM
Nel 1970/71 John era un brillante studente di elettronica al Chelsea College di Londra e suonava il basso elettrico.
La storia, un misto di fatti reali, pettegolezzi da pub e miti popolari, ci racconta di un giovane musicista che mentre tornava a casa dopo le prove, trovò una vecchia autoradio in un cassonetto della spazzatura e se ne impossessò.
Molti di voi si staranno domandando cosa stesse cercando il nostro John nel cassonetto....purtroppo le cronache non riportano nulla a riguardo :)
Utilizzando i transistor al germanio recuperati dall'autoradio, lo schema di un circuito amplificatore della Mullard ed una cassa bookshelf in compensato ricoperto di mogano, John mise insieme un piccolo amplificatore a stato solido, alimentato a batteria, in grado di erogare la potenza mostruosa di.... 0,45 watt!!!
Avrete capito, vista la potenza in gioco, che non era esattamente il massimo per far suonare un basso e così John lo regalò ad un amico che suonava con lui nello stesso gruppo.
Brian suonava la chitarra che aveva costruito insieme a suo padre e da grande voleva fare l'astrofisico.
Gli piacque molto la "voce" di quel piccolo amplificatore e soprattutto ne apprezzò il suono saturo che produceva quando collegava il treblebooster che lui stesso aveva costruito.
Iniziò a fare esperimenti con il registratore e si accorse in breve tempo che quel suono particolare, nasale e medioso, poteva dar vita a delle soprendenti composizioni orchestrali: potenza della sovraincisione!!!
Probilmente starete pensando che voglio raccontarvi la storia dei Queen: chiedo venia perché vi ho un po' depistato :)
In realtà ho usato questo breve incipit per presentarvi un amplificatore che mi hanno regalato due anni fà, che ho poi dimenticato nello scaffale e riscoperto recentemente.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F14%2F01%2F11%2Fesahepuz.jpg&hash=b835018044e280b65be6194f4c8d90e74a4ae7c9)
Il Vox VBM1 è uno dei tanti esperimenti, più o meno riusciti, di emulare il magico suono di quel piccolo amplificatore, nato per mano di John Deacon, universalmente conosciuto con il nome di Deacy.
La vera circuitazione dell'amplificatore di John non è mai stata resa pubblica, ma il VBM1 nasce dalla collaborazione tra la nota casa di amplificatori Vox e Brian May e questo dovrebbe attestare il grado di affinità e somiglianza con quello originale.
Se devo essere sincero,  secondo me, il piccolo Vox non si presenta benissimo...
L'aspetto è un po kitsch: l'amplificatore da 10 watt è  allogiato in un box chiuso da 338 x 300 x 175 mm ricoperto di vinile bianco, paraspigoli in plastica color crema e viti dorate!  :acci:
La griglia frontale, che lascia intravedere l'altoparlante custom full-range da 6,5 pollici, è invece piacevole ed ha lo stesso disegno utilizzato per i fratelli maggiori.
Troneggia nella parte alta a sinistra un logo Vox in vera plastica dorata.  :think:
All'interno il germanio ha lasciato  :cry2: spazio al silicio a causa della scarsa reperibilità dei transistor vintage per un prodotto destinato alla grande distribuzione.
Sul pannello superiore troviamo l'unica entrata e diverse uscite: una per uno speaker esterno, una per le cuffie ed una per il booster...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.tapatalk.com%2Fd%2F14%2F01%2F11%2Fybyba6y3.jpg&hash=d24412c8f9fbffa5008e5e142621f5fd028ce6e3)
Il piccolo VBM1 integra al suo interno un treblebooster, riproduzione fedele di quello diy di Brian May, che ci regala un suono spinto e ricco di armoniche centrato sulle frequenze medio alte.
Utilizzando l'uscita booster è possibile bypassare l'amplificatore e mandare il suono effettato e non amplificato ad un altro amplificatore diventando cosi, di fatto, un ENORME overdrive inseribile nella nostra catena effetti!! :guitar:
I controlli sono i classici:  gain, tono  e volume.
Un pulsante collocato alla destra del drive inserisce o bypassa il treblebooster.

Le mie impressioni d'uso:
Con le regolazioni giuste si va da un suono clean Vox Style ad un distorto molto saturo e compresso che somiglia parecchio a quello del vero Deacy.
Anche se il suono clean è abbastanza piacevole, non è certo il suo punto di forza, con le sue dimensioni ridotte il suono risulta un po inscatolato.
Fortunatamente Vox ha puntato sul suono drive e penso che abbia centrato l'intento: Killer Queen, Somebody to Love, Fat Bottom Girl e fatevi sotto con i titoli, sono a portata di plettro.. se riuscite a suonarli :)
Con la giusta dose di saturazione sono benvenute le composizioni orchestrali e potrete divertirvi a sovraincidere delle piacevoli musichine: da "tanti auguri a te" fino a "God save the queen".

A chi si rivolge:
Un pò amplificatore da studio, un po treblebooster, un po ac30 il VBM1 si rivolge soprattutto agli appassionati del suono dei Queen e del British Rock come anche agli appassionati e collezionisti: è pur sempre firmato da Brian May.  :inchino:

Pro:
Piccolo e portatile ma ha una gran voce, 10watt sono veramente tanti in appartamento.
Il suono boostato è quello del Deacy!
Può essere utilizzato come treblebooster in una catena effetti.
Ha il controllo dei toni che il vero Deacy non ha.

Contro
Non è più in produzione
E' bruttino, ma degustibus
Il suono clean è un po' inscatolato.
Non ha un loop per gli effetti e non digerisce bene i pedali esterni.

Prove su strada:
Oramai lo sapete...con poco tempo tacco l'ampli e vado..nessun riscaldamento e il suono in generale ne risente...ma fa nulla, mi vorrete bene lo stesso  :laughing:
Strumentazione utilizzata: Road Worn 50 al ponte con SSL5 nella prima parte e selettore in seconda (fat50+cs69) nella seconda parte del sample.
Microfono SM57
Effetto riverbero aggiunto in post produzione
EnJoy!
bud-kernell · vox-vbm1


Dulcis in fundo: nel 2007 Brian May si è laureato e ha ottenuto un dottorato in astrofisica con il massimo dei voti.
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :reallygood: :ookk:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 02:49 PM
Meravigliosa recensione che ho letto tutta d'un fiato !!!!  :sbavv:

:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Mi hai catturato e coinvolto e trasportato in posti dove non ero mai stato prima ... complimentissimi !!!  :bravo2: :bravo2: :bravo2:


L'ampli suona benissimo e devo dire che sto scoprendo che Vox mi piace moltissimo, soprattutto su queste cosine "piccoline": suonano squisitamente e costano il giusto. Sono davvero ampli da consigliare !

Grazie Marcello, fantastico !   :iloveu: :iloveu: :iloveu:


Vu :)
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 03:01 PM
Grazie Vu!!  la tua iniezione di fiducia mi ripaga ogni volta :) :abbraccio:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 03:09 PM
Ps: a me piace anche esteticamente .. a volte alcune cose un po' kitsch mi attraggono proprio .. se vogliamo anche il tweed di fender è pacchiano, però ...  :sbavv: :sbavv:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 03:13 PM
In effetti ehehhe :lol:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Guido_59 il 11 Gennaio, 2014, 03:21 PM
L'estetica va coi gusti perciò...
Bella recensione rende l'idea anche se il suono Vox in generale a me non ha mai fatto impazzire, Brian May rimane comunque molto bravo.
Lo prendi se cerchi quel suono e fanno lo stesso quello che prendono Marshall, Fender, Hiwatt,ecc...
Onestamente però non prenderei mai un ampli di cui non mi piace per niente il pulito IMHO.

Guido
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Son of Aleric il 11 Gennaio, 2014, 03:22 PM
:inchino: :inchino: :inchino: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Dopo questa ennesima dimostrazione sui piccolini di casa Vox, mi sa che...... mi scappa un Mini3 :firuli:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 03:27 PM
Citazione di: Guido_59 il 11 Gennaio, 2014, 03:21 PM
L'estetica va coi gusti perciò...
Bella recensione rende l'idea anche se il suono Vox in generale a me non ha mai fatto impazzire, Brian May rimane comunque molto bravo.
Lo prendi se cerchi quel suono e fanno lo stesso quello che prendono Marshall, Fender, Hiwatt,ecc...
Onestamente però non prenderei mai un ampli di cui non mi piace per niente il pulito IMHO.

Guido
Questo è un ampli particolare.... cosi come lo è il vero Deacy..
Lo apprezzo come se fosse un pedale,  una sorta di Brian May in a box...
Ma per i clean... ho un Fender blues ;D


Citazione di: Son of Aleric il 11 Gennaio, 2014, 03:22 PM
:inchino: :inchino: :inchino: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Dopo questa ennesima dimostrazione sui piccolini di casa Vox, mi sa che...... mi scappa un Mini3 :firuli:
Son carissimo,  grazie e... aspetto la tua rece sul mini3 ;)
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Guido_59 il 11 Gennaio, 2014, 03:31 PM
Citazione di: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 03:27 PM

Questo è un ampli particolare.... cosi come lo è il vero Deacy..
Lo apprezzo come se fosse un pedale,  una sorta di Brian May in a box...
Ma per i clean... ho un Fender blues ;D


Ecco spiegato l'arcano .  :acci: Se cercavi quello lo hai trovato sicuro !!!

Guido
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Vigilius il 11 Gennaio, 2014, 04:05 PM
Citazione di: Son of Aleric il 11 Gennaio, 2014, 03:22 PM
:inchino: :inchino: :inchino: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Dopo questa ennesima dimostrazione sui piccolini di casa Vox, mi sa che...... mi scappa un Mini3 :firuli:

Ultimamente ti scappano un sacco di cose :lol:

Bravo Marcello; il clean non mi fa impazzire però tu suoni proprio bene e lo 'salvi' alla grande, l'OD è proprio Queen, non c'è che dire.  :martini:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Tiziano66 il 11 Gennaio, 2014, 04:34 PM

Citazione di: Son of Aleric il 11 Gennaio, 2014, 03:22 PM
:inchino: :inchino: :inchino: :bravo2: :bravo2: :bravo2:

Dopo questa ennesima dimostrazione sui piccolini di casa Vox, mi sa che...... mi scappa un Mini3 :firuli:
No no no no.....c'è di meglio in casa Vox.

4Roses
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Tiziano66 il 11 Gennaio, 2014, 04:41 PM
Bravo Marcello, bella esecuzione. Pero il suono non mi fa impazzire, lo trovo troppo chiuso.
Ma degustibus.

4Roses
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: nihao65 il 11 Gennaio, 2014, 05:00 PM
Non sono mai stato un grande ammiratore del suono Vox, e devo dire che anche in questo caso rimango della mia opinione; certo l'ottima esecuzione  :bravo2: penso catturi l'attenzione....fa pure rima :lol:.
Sono d'accordo con Guido sul discorso dei tipici suoni riferiti ad una marca

Ad ogni modo la Marcello's hand la invidio, quindi complimenti

Nihao
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 05:14 PM
Grazie a tutti ragazzi.. :abbraccio:
La Vox non si è impegnata a fare un grande amplificatore,  ma la riproduzione credibile di quell'ampli famoso che ricordiamo è molto particolare... suona come un barattolo,  ma è stato usato nelle composizioni orchestrali dei dischi dei Queen ed è il suono che io associo maggiormente a May...
Poi tutto il resto lo suona con l'AC30 ^-^
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Son of Aleric il 11 Gennaio, 2014, 05:17 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 11 Gennaio, 2014, 04:34 PM
No no no no.....c'è di meglio in casa Vox.

4Roses

Lo so, lo so  :sbavv: :sbavv: :sbavv:

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Ffarm3.staticflickr.com%2F2251%2F2181095747_9788065905.jpg&hash=c33e915e002813c107dd5dd9a0e57634e8db4e2a)

ma  :'( :'( :'( :'(  non c'arrivo

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.myemoticons.com%2Fimages%2Fhumor%2Fembarrassed%2Fempty-pockets.gif&hash=93a9c58a65cb2d1fd6278a750cb39ea38ffc5b5e)
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Tiziano66 il 11 Gennaio, 2014, 05:22 PM
Mmm mm. .....Mmm. .....direi piuttosto il Top Booster del 1970. Ghghghgh

4Roses
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Moreno Viola il 11 Gennaio, 2014, 09:07 PM
Come al solito grande Marcello. Marcello Maggio!  :lol:
Molto bello anche il tono della recensione.  :bravo2:

Il suono è realmente credibile e secondo me se l'obbiettivo è riprodurre quello di Brian May, Vox ha sicuramente fatto centro.
Di per se non saprei neanche dire se mi piaccia o meno, perchè lo collego immediatamente a Brian May e questo influenza il mio giudizio.
E' probabile che proprio per il suo essere così "signature" tenderei a scartarlo.
Resta il fatto che Vox ha fatto un bel lavoro.

Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 10:53 PM
E la cura nella foto che dà il via alla recensione ? Ne vogliamo parlare ? Avete notato su cosa poggia l'ampli ?  :hey_hey:


:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Vu :)
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 11:18 PM
Citazione di: Moreno Viola il 11 Gennaio, 2014, 09:07 PM
Come al solito grande Marcello. Marcello Maggio!  :lol:
Molto bello anche il tono della recensione.  :bravo2:

Il suono è realmente credibile e secondo me se l'obbiettivo è riprodurre quello di Brian May, Vox ha sicuramente fatto centro.
Di per se non saprei neanche dire se mi piaccia o meno, perchè lo collego immediatamente a Brian May e questo influenza il mio giudizio.
E' probabile che proprio per il suo essere così "signature" tenderei a scartarlo.
Resta il fatto che Vox ha fatto un bel lavoro.
Grazie Moreno :abbraccio:
L'ampli?  Diciamolo pure,  se non fosse cosi direttamente riconducibile al suono di Brian May forse diremo che è terribile.. ma tant'è,  siamo cosi condizionati e ammirati da quello che quel mostro di chitarrista è riuscito a tirare fuori da quei quattro transistor che... riesce pure a piacere!  :)
Citazione di: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 10:53 PM
E la cura nella foto che dà il via alla recensione ? Ne vogliamo parlare ? Avete notato su cosa poggia l'ampli ?  :hey_hey:


:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:


Vu :)
Eh mio caro sono un pessimo fotografo e dalla foto si vede... prima o poi ti chiederò qualche consiglio... magari per la prossima presentazione ^-^
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Cris Valk il 11 Gennaio, 2014, 11:21 PM
 :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:

Una domanda:ma dove hai trovato la base dei Queen veri e propri ma senza la chitarra? :uhm:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 11:23 PM
Citazione di: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 11:18 PM

Eh mio caro sono un pessimo fotografo e dalla foto si vede... prima o poi ti chiederò qualche consiglio... magari per la prossima presentazione ^-^


Ma che dici ? E' bellissima !!!  :reallygood: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 11:49 PM
Citazione di: Cris Valk il 11 Gennaio, 2014, 11:21 PM
:inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:  :inchino:

Una domanda:ma dove hai trovato la base dei Queen veri e propri ma senza la chitarra? :uhm:
Grazie caro Cris!  :abbraccio:
Lo abbiamo linkato tempo fa...se non ricordo male..
clicca (http://www.guitarbackingtrack.com/). ;)
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 11:51 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Gennaio, 2014, 11:23 PM
Citazione di: marcellom il 11 Gennaio, 2014, 11:18 PM

Eh mio caro sono un pessimo fotografo e dalla foto si vede... prima o poi ti chiederò qualche consiglio... magari per la prossima presentazione ^-^


Ma che dici ? E' bellissima !!!  :reallygood: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Lo dici perché sei buono :lol:
Titolo: Re:Vox VBM1: una breve recensione.
Inserito da: Cris Valk il 12 Gennaio, 2014, 05:47 PM
Si lo conoscevo,ma tutte le versioni che ho scaricato io erano 'rifatte' tipo quelle di EJ e altri,mentre Somebody To Love dei Queen è proprio l'originale senza la chitarra,il che mi fa pensare che magari qualcuno la ha caricata con l'ausilio del Jamvox o altro...