Buonasera a tutti. Cercheró di essere il piú breve possibile e di stressarvi ancora meno. Mi piacerebbe comprare un amplificatore che abbia le caratteristiche che vi andró ad elencare.
Tenete presente che ho giá un Vox AC4C12 custom valvolare che uso con varia pedalanza e un Katana 100 MK2 che uso prevalentemente in cuffia (grandissimo prodotto per qualitá/prezzo ma che non riesco ad apprezzare)
Vorrei un ampli cosi:
-Puó essere sia valvolare che transistor o addirittura ibrido. Possibilmente combo ma anche solo testata non lo escludo.
-Deve avere TASSATIVAMENTE un clean FANTASTICO
-Deve essere utilizzabile in appartamento. Non tanto per i vicini...che non ho problemi ma proprio per poterlo usare in studio senza spaccarmi le orecchie. Il Vox lo uso a volume abbastanza alto per farvi capire. Direi cmq meno Watt ha e meglio é. Mi basterebbe anche da 1 Watt!
-Mi piacerebbe usarlo SENZA la mia pedalanza varia. Dovrebbe avere TASSATIVAMENTE il riverbero integrato e possibilmente riuscire anche ad avere un buon distorto (il mio Vox arriva solo ad un leggero crunch). Se non ha un bel distorto posso ovviare coi pedali ma preferire di no.
-Deve avere TASSATIVAMENTE un clean FANTASTICO, si lo so....é la seconda volta che lo scrivo ma questo é il parametro irrinunciabile.
-Il prezzo non é un problema. Certo non spenderei 1000 euro per un ampli da 1 watt.....ma potrei anche pensarci se non avessi alternative.
-Adoro il CLEAN Fender
-Non ho la minima intenzione di usare attenuatori.
-Avevo valutato anche vari software e schede audio per suonare in cuffia o da casse monitor. Non riesco...é piú forte di me. Devo sentire un vero amplificatore altrimenti non mi trovo.
Esiste qualcosa di simile? Se non esiste nulla potete consigliarmi un Fender valvolare da usare in garage. Ho visto i "nuovi"blues junior e altri modelli dagli 800 a 1200 euro. Non sarebbe un problema...ma in studio non sono utilizzabili.
Ho letto per tutto il forum e cercato vari video. A parte il Blackstar HT-5R MK2 mi pare non esista nulla (e cmq anche questo non mi pare quello che cerco)
Grazie a tutti voi.
Non scrivi niente sul tipo di distorsione? O lo vuoi monocanale clean?
Perché il Blues Junior in studio non è utilizzabile?
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2021, 07:54 PM
Non scrivi niente sul tipo di distorsione? O lo vuoi monocanale clean?
Perché il Blues Junior in studio non è utilizzabile?
Il BJ mi pare troppo potente. Gia il mio Vox con solo 4 watt....a volume spalancato...fa paura.
Penso sia obbligatorio con almeno 2 canali. Non credo esistano mono canale con un clean super e un distorto idem.
Il tipo di distorsione é quel rock che va dagli ACDC a qualcosa di magari un pochettino piu "pesante", un distorto tipo TS, RAT, OCD, non metal di sicuro (quel poco che faccio lo faccio con pedale su altro ampli o sul katana).
Qualcuno potrebbe dirmi che gli ACDC li tiro fuori anche dal mio Vox...ed é anche vero in parte...ma serve un volume davvero davvero alto. Avevo valutato anche il VOX AC30 quando ho comprato l AC4.....anche l AC15 a dire il vero, ma per farli urlare nel mio studio..........mi pare assai improbabile.
Dimenticavo..il suono degli ORANGE mi piace abbastanza, ma il loro clean parecchio meno. Mi pare piu un clean finto tipo marshall
Nella mia completa ignoranza, ti suggerirei il Fender Tone Master è un digitale fatto per riprodurre il Deluxe Reverb. In tanti in giro per la rete ne parlano benissimo, soprattutto dopo l'ultimo aggiornamento del firmware.
Per un po' ha tentato anche me, ma temo che anche con il suo attenuatore incorporato, nel mio appartamento sia ingestibile.
NB: non ha uscita cuffie
Per quello che ne so un ampli con tutte le qualità che cerchi non esiste. Da qualche parte la coperta resta corta. Altrimenti si va su ampli dai 30W in su.
Dai un'occhiata a questo, magari, vediamo se ci avviciniamo un po' a quel che cerchi ...
Cornell Explorer 10 Head Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=dOOCAxFsMjM)
Per esperienza ti dico che drive come vuoi con poco volume e senza attenuatori non li ottieni facilmente.
Secondo me puoi avere ottimi risultati con brunetti Singleman + pedali.
Un'alternativa più costosa c'è... DrZ maz18 jr reverb rigorosamente mkII... Ha un buon master post phase inverter e lo fai crunchare bene, col boost regolabile diventa un due canali... Ma si spende di più
Citazione di: Prosit il 06 Marzo, 2021, 08:58 PM
Per quello che ne so un ampli con tutte le qualità che cerchi non esiste. Da qualche parte la coperta resta corta. Altrimenti si va su ampli dai 30W in su.
Dai un'occhiata a questo, magari, vediamo se ci avviciniamo un po' a quel che cerchi ...
Cornell Explorer 10 Head Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=dOOCAxFsMjM)
Iniziato il video...ho guardato subito il nome....mai sentito.....ascolto....comincio ad apprezzare....bei suoni...molto...ne ha parecchi giá solo lui....10 watt....comincio a pensare....roba seria....lo cerco..vedo il prezzo...allora ok....é ottimo:)...grazie mille. Lo valuto di certo. Ha anche attenuatore interno.
Sembra un gran prodotto. Simile ai REVV
Grazie mille.
Un ampli che suona bene sia pulito che distorto secondo me è molto difficile da trovare, o meglio magari ci sono ma rischiano di non avere personalità, mi spiego: gli ampli fisici secondo me sono insuperabili proprio perchè hanno un carattere proprio, vedi un deluxe reverb, un vox ac30 o una plexi, sono ampli eccezionali perchè hanno un carattere ben definito che piace o non piace senza vie di mezzo. E' come pensare di avere una strato che suoni come una les paul o viceversa, è impossibile e non avrebbe senso per come la vedo io.
Proprio per farti un esempio, dato che hai citato REVV...ho provato la testatina D20....sembra miracolosa sulla carta, ma di fatto ha un suono anonimo.
Mi verrebbe in mente qualche ampli Mesa, hanno più canali però non te li regalano e comunque hanno wattaggi alti.
Clean meravigliosi a basso wattaggio non ne conosco, mi è sempre piaciuto il fender signature di Landau, ma ha un volume esagerato.
A volumi decenti insomma....é rimasta dura. Un Tone master lo voglio provare appena possibile. Anche solo per la curiositá di sentire come suona un transistor di fascia alta. Peró cosi a occhio....a volume moderato (per moderato io intendo che non mi sfondi i timpani...il mio moderato é cmq un volume notevole...davvero notevole...diciamo il mio Vox ad un buon 70%) non credo abbia un gran suono.
Il Blues Junior si puó definire tra i Fender dal clean leggendario?
Citazione di: shezlacroix il 06 Marzo, 2021, 10:51 PM
Il Blues Junior si puó definire tra i Fender dal clean leggendario?
Beh no. Il Blues Junior è un ampli leggero e con un bel clean, ma nulla a che vedere con i Fender Blackface, Silverface, Tweed etc di alcuni decenni fa, assemblati a mano point to point, che son quelli che hanno fatto la leggenda dei clean Fender. Oggi in commercio ci sono le loro reissue, fatte con circuiti stampati su scheda (PCB) che, certo suonano bene, ma non raggiungono quel livello. Per la verità oggi Fender produce anche alcune reissue "Custom" PTP come il 64 Princeton Reverb (o il Deluxe Reverb) ma hanno vattaggi superiori a quelli che richiedi tu, senza attenuatore, e costano il doppio dei PCB.
Un gran bel clean (leggendario) a bassi vattaggi, in stile Fender blackface, lo trovi per esempio sugli ampli Tone King modello Gremlin, 5 watt. Ottimo anche il crunch, ma alle distorsioni più pesanti non ci arriva e non so se potrebbe suonarle bene con qualche pedale: da fare una ricerca apposita ...
Poi ... ognuno di noi ha anche un orecchio diverso dagli altri e trova bello un suono piuttosto che un altro. Ma che il Blues Junior abbia un clean fantastico direi proprio di no.
Il Tone King è fantastico, ma visto che cerchi il reverb dovresti andare almeno sul Falcon Grande.
Non ho capito quale sia il budget massimo.
Per trovare tutte le caratteristiche che chiedi, andrei sul Mesa Boogie Mark V 25, che scende anche a 10 watt. Leggero, compatto, con tre voicing lead splendide, un ottimo clean, un bel fat, uscita cuffie etc etc.
Dimenticavo.
Potrebbe essere interessante anche il nuovissimo Fender Vibro champ ma poi ci vogliono i pedali.
Bello il Mesa Mark V 25! :reallygood:
Shez, qual è il budget massimo?
Se ho capito bene la richiesta, clean strepitoso e ottima distorsione senza pedali, giusto?
Io starei su un Hot Rod. Ha un clean decisamente Fender ( :D), mangia bene i pedali. Non ha però il secondo canale. I distorti, comunque, li puoi fare con i pedali, i clean, no. :D
Gli unici ampli che abbia mai sentito suonare bene sia in clean che in distorto furono un Carvin e il VHT Pitbull combo, entrambi di MOLTI anni fa.
Io credo che un ampli così non esista, forse devi rivolgerti ad un simulatore di qualità tipo Helix o Headrush
Pulito strepitoso e grande overdrive in un ampli solo non esistono a meno che non decida di accontentarti oppure prendere un ampli monocanale ed usare i pedali come, più o meno, abbiamo fatto tutti quanti e con grande soddisfazione. :occhiolino:
Io darei un'occhiata in casa Laney, magari il piccoletto della IronHeart (testata 15/1w), ho avuto la 60w in casa per qualche giorno e non è malvagia, il crunch è un pò spinto, e suonava un pò "secca" ma ci sono millemila regolazioni (i pot dell'EQ sono tutti push pull per fargli modificare le frequenze di lavoro, c'è pure il potenziometro dinamics... uno di tono generale, pure troppa roba forse), quindi magari è questione di trovargli il setting giusto.
Se ti capita di poterlo provare una chance gliela darei.
Complete Laney Ironheart range comparison clean crunch and lead - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=13PQ86ABxkQ)
Questo non lo ho provato ma mi piace una cifra.... Il Peavey classic 20
Peavey Classic 20 Mini Head Amp | Review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=7TP1wU9Z7fI)
Forse esistiva...... Carvin vintage 16 tutto valvolare, credo che l' azienda non produca più amplificatori, :'( io l' ho usato per tanti anni ( anche in sala prova ) il propietario a cui l' ho venduto ancora se lo tiene ben stretto ( l'ho incontrato poco tempo fà ) aveva il selettore per funzionare a 5 watt, gran suono clean ( per me al livello del Fender, anzi, migliore...... ) per quanto riguarda il suono drive ( era monocanale ) anche alzando il gain al massimo l' ampli non raggiunge distorsioni eccelse, devi aiutarti col pedaletto..... a suo tempo il prezzo d' acquisto era decisamente inferiore al Fender Blues Junior, quasi tutti i video che circolano su You Tube sono orrendi.... :vomit: questo forse è l' unico passabile.
Gear Demo: Carvin Vintage 16 Amplifier - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JQqMpfIwqck)
Naturalmente bisogna prima mettersi d'acccordo sul termine clean.
Non conosco il Carvin ma il Peavy di headroom non ne ha tantissima pur essendo un ottimo ampli.
Dico questo rendendomi conto che per moltissimi chitarristi il termine clean è piuttosto saturo
Citazione di: LoreM86 il 06 Marzo, 2021, 10:23 PM
Per esperienza ti dico che drive come vuoi con poco volume e senza attenuatori non li ottieni facilmente.
Secondo me puoi avere ottimi risultati con brunetti Singleman + pedali.
Un'alternativa più costosa c'è... DrZ maz18 jr reverb rigorosamente mkII... Ha un buon master post phase inverter e lo fai crunchare bene, col boost regolabile diventa un due canali... Ma si spende di più
Quoto Lore sul Singleman. Clean fantastico, selettore 1 e 5W.
Vedo che citi spesso il Blues Junior, cosa ti trattiene?
Figurati se non avrei consigliato il Singleman ma serve il gain e li non ce n'è
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2021, 11:51 AM
Figurati se non avrei consigliato il Singleman ma serve il gain e li non ce n'è
Settimana nuova te lo faccio sentire tirato per il collo! :)
Citazione di: LoreM86 il 07 Marzo, 2021, 12:15 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2021, 11:51 AM
Figurati se non avrei consigliato il Singleman ma serve il gain e li non ce n'è
Settimana nuova te lo faccio sentire tirato per il collo! :)
L'ho provato diverse volte ma di sicuro non ha gain, una, gran bella saturazione si.
Citazione di: Grand Funk il 07 Marzo, 2021, 09:51 AM
Forse esistiva...... Carvin vintage 16 tutto valvolare, credo che l' azienda non produca più amplificatori, :'( io l' ho usato per tanti anni ( anche in sala prova ) il propietario a cui l' ho venduto ancora se lo tiene ben stretto ( l'ho incontrato poco tempo fà ) aveva il selettore per funzionare a 5 watt, gran suono clean ( per me al livello del Fender, anzi, migliore...... ) per quanto riguarda il suono drive ( era monocanale ) anche alzando il gain al massimo l' ampli non raggiunge distorsioni eccelse, devi aiutarti col pedaletto..... a suo tempo il prezzo d' acquisto era decisamente inferiore al Fender Blues Junior, quasi tutti i video che circolano su You Tube sono orrendi.... :vomit: questo forse è l' unico passabile.
Gear Demo: Carvin Vintage 16 Amplifier - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=JQqMpfIwqck)
Caspita che bel suono!!!
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2021, 11:51 AM
Figurati se non avrei consigliato il Singleman ma serve il gain e li non ce n'è
Sicuro sicuro?
Ce l'ho da quasi 6 anni, credo di poter rispondere molto serenamente Santano.
Monocanale dal clean strepitoso, il gain ce l'hai, ed è splendido, se utilizzi pedali visto che li accetta con entusiasmo.
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2021, 01:57 PM
Citazione di: LoreM86 il 07 Marzo, 2021, 12:15 PM
Citazione di: Max Maz il 07 Marzo, 2021, 11:51 AM
Figurati se non avrei consigliato il Singleman ma serve il gain e li non ce n'è
Settimana nuova te lo faccio sentire tirato per il collo! :)
L'ho provato diverse volte ma di sicuro non ha gain, una, gran bella saturazione si.
Per carità, master of puppets non ce lo fai eheh
Per me gli amplificatori Carvin sul canale clean non temono confronti con nessuno, e hanno una grande affidabilità, con il combo XV 112 oltre 30 anni di attività mai un problema...... :inchino:
Citazione di: Grand Funk il 07 Marzo, 2021, 02:44 PM
Per me gli amplificatori Carvin sul canale clean non temono confronti con nessuno, e hanno una grande affidabilità, con il combo XV 112 oltre 30 anni di attività mai un problema...... :inchino:
Perchè essendo tu rocker ..... ;D
Citazione di: Vu-meter il 07 Marzo, 2021, 07:28 AM
Io starei su un Hot Rod. Ha un clean decisamente Fender ( :D), mangia bene i pedali. Non ha però il secondo canale. I distorti, comunque, li puoi fare con i pedali, i clean, no. :D
Gli unici ampli che abbia mai sentito suonare bene sia in clean che in distorto furono un Carvin e il VHT Pitbull combo, entrambi di MOLTI anni fa.
Come non ha il secondo canale?
Tecnicamente ne ha due e mezzo.
Clean, drive e more drive [emoji6]
Aggiungo che, cambiando le valvole di pre v1 e v2 con due ecc81 il secondo canale non è per niente male..
Nella mk iv non é male anche stock ::)
Citazione di: coccoslash il 07 Marzo, 2021, 10:05 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Marzo, 2021, 07:28 AM
Io starei su un Hot Rod. Ha un clean decisamente Fender ( :D), mangia bene i pedali. Non ha però il secondo canale. I distorti, comunque, li puoi fare con i pedali, i clean, no. :D
Gli unici ampli che abbia mai sentito suonare bene sia in clean che in distorto furono un Carvin e il VHT Pitbull combo, entrambi di MOLTI anni fa.
Come non ha il secondo canale?
Tecnicamente ne ha due e mezzo.
Clean, drive e more drive [emoji6]
Aggiungo che, cambiando le valvole di pre v1 e v2 con due ecc81 il secondo canale non è per niente male..
Chiedo scusa, sono talmente abituato a pensare a quell'ampli per il clean (è utilizzatissimo anche in ambito jazz) che non ero a conoscenza degli altri canali. :facepalm2: :sorry:
Be', meglio così !!
Qui alcuni video che mostrano dei suoni possibili:
Non mi piacciono tanti, ma ne mostra almeno 5:
5 Great Fender Hot Rod Deluxe Tones! - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=TlYkdE_6rYw)
Questi mi piacciono già di più :
Can You Make A Hot Rod Deluxe Sound Good? - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=8Mi1_t7GI88)
Qui un bellissimo clean ( per i miei gusti) :
Why I love the Fender Hot Rod Deluxe. - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=C_Qr0SvgBp8)
Buongiorno a tutti. Scusate se non ho piu scritto nulla ma.......ogni tanto nel week end emetto suoni con la mia telecaster :lol:. A dire il vero non me ne stacco mai:)
Allora....grazie a tutti per info e consigli. Restringiamo la cosa cosi allora:
-Rimane tassativo il CLEAN spettacolare
-I distorti mi affiderò alla pedalanza, facciamo anche per il riverbero a questo punto (visto che cmq ho un holy grail)
-Deve essere necessariamente di pochi watt cosi posso farlo "lavorare" a dovere. Oppure anche 30 watt ma veramente selezionabili a 5/3/1 all'occorrenza (il selettore del katana 100 che passa da 100, poi a 50 e infine ad 1.5 watt mi pare piu o meno ridicolo....non sembra avere grandi effetti di riduzione almeno in appartamento, magari è difettoso il mio ma la differenza si avverte solo a 1.5 watt)
-Il budget alla fine non è un problema, certo visto che ufficialmente sarebbe il terzo che compro (realmente il quinto...di 2 me ne sono liberato) non mi andrebbe di spendere cifre folli per suonare da solo e in casa ma, se però è per un acquisto della "vita" (e lo è vista la mia tenera età di carta di identità e pure di chitarrista).
Al momento il Brunetti Singleman da 16 watt mi pare una bella scatolina (ne girano anche usati sugli 800 euro)
Se dovessi trovare il 35 puoi andare tranquillo lo stesso, anzi, se un giorno ti servisse una gran headroom ad alti volumi... :loveit:
Però ricorda che, 16 o 35 che scegli, per farlo crunchare con i single coil bisogna mettere 1w e a canna il volume.
Io lo faccio ogni volta che vedo la macchina del vicino uscire. :laughing:
accipicchia che prezzo il Mesa Mark V5! Sarebbe un insulto un ampli di quel livello per le mie capacità.
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 08:46 AM
Buongiorno a tutti. Scusate se non ho piu scritto nulla ma.......ogni tanto nel week end emetto suoni con la mia telecaster :lol:. A dire il vero non me ne stacco mai:)
Allora....grazie a tutti per info e consigli. Restringiamo la cosa cosi allora:
-Rimane tassativo il CLEAN spettacolare
-I distorti mi affiderò alla pedalanza, facciamo anche per il riverbero a questo punto (visto che cmq ho un holy grail)
-Deve essere necessariamente di pochi watt cosi posso farlo "lavorare" a dovere. Oppure anche 30 watt ma veramente selezionabili a 5/3/1 all'occorrenza (il selettore del katana 100 che passa da 100, poi a 50 e infine ad 1.5 watt mi pare piu o meno ridicolo....non sembra avere grandi effetti di riduzione almeno in appartamento, magari è difettoso il mio ma la differenza si avverte solo a 1.5 watt)
-Il budget alla fine non è un problema, certo visto che ufficialmente sarebbe il terzo che compro (realmente il quinto...di 2 me ne sono liberato) non mi andrebbe di spendere cifre folli per suonare da solo e in casa ma, se però è per un acquisto della "vita" (e lo è vista la mia tenera età di carta di identità e pure di chitarrista).
Al momento il Brunetti Singleman da 16 watt mi pare una bella scatolina (ne girano anche usati sugli 800 euro)
Se il budget non è un problema, potresti considerare la testatina Bogner Atma, perché risponde ai tuoi requisiti di pulito e distorto. Ha 18 watt e lavora anche a 5w e a 1w. Usata, sta un pò sopra i 1000 euro.
Esiste anche il combo ma è raro e usato mi sembra ancora non si trovi.
Se viceversa punti a un pulito su cui lavorare con i pedali, è difficile consigliarti visto che consideri il piccolo Blues junior troppo potente. Di certo non direi Hot Rod: lo conosco bene, ma è ancora più potente. Se dovessi ripensare al wattaggio, valuta il Brunetti singleman. Clean strepitoso e prende bene tutti i pedali. Lavora bene anche a bassi volumi.
Quasi quasi il singleman.....rimarrei anche su un prodotto italiano.
Di certo non te lo sconsiglio io. Ce l'ho in casa ed è l'ampli che non venderò mai. Ne sono strasoddisfatto. Il clean è notevole, ci sono tante possibilità di regolazione e con i pedali diventa quello che tu vuoi.
Il fatto che sia italiano mi fa doppiamente contento.
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:04 AM
Quasi quasi il singleman.....rimarrei anche su un prodotto italiano.
Non puoi che rimanerne soddisfatto, ma sappi che alzerai il volume.
Peccato che il mio 16 ormai sia in polonia, sennò ti prendevi quello, era come nuovo. ;)
Comunque col singleman non ti sbagli, io adesso ho solo la testata da 50 watt, la ascolto passando da un torpedo captor e uscendo dal -20 verrso la cassa e il crunch a 2 watt posso permettermelo anche il pomeriggio coi vicini in casa (non troppo a lungo però eh, meglio tenere buoni rapporti).
Ho avuto anche l'HRD, non ricordo se la II o la III, soffriva più del singleman dell'effetto nessun suono/troppo suono e non aveva il power limit.
In verità preferisco sempre usare l'ampli al massimo della potenza quando suono clean ma ogni tanto lo switchino fa comodo
Il clean del Brunetti è stile fender?
Citazione di: LoreM86 il 08 Marzo, 2021, 09:17 AM
In verità preferisco sempre usare l'ampli al massimo della potenza quando suono clean ma ogni tanto lo switchino fa comodo
Anch'io, nonostante i watt siano 50. Ma va benissimo anche a basso volume.
Però, come dici, quando studio e mi esercito, lo switch è perfettamente funzionale e la qualità non scade.
Se portasse scritto il nome di un brand inglese o americano secondo me ce l'avrebbero tutti.
P.s. sì, Shez. Sono un fenderiano di nascita. :D
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:29 AM
Il clean del Brunetti è stile fender?
Decisamente.
Io ho sostituito il cono (V30) con un WGS ET65 proprio per fenderarlo" ancora di più.
Allora comincio a cercare, se non lo trovo usato me lo prendo nuovo.
Grazie a tutti.
:cheer: :cheer: :cheer:
Citazione di: Max Maz il 08 Marzo, 2021, 09:37 AM
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:29 AM
Il clean del Brunetti è stile fender?
Decisamente.
Io ho sostituito il cono (V30) con un WGS ET65 proprio per fenderarlo" ancora di più.
Io invece sono un animale e lo suono con un creamback! eheh
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:29 AM
Il clean del Brunetti è stile fender?
Assolutamente, c'è il selettore per un suono tweed/blackface.
Io ho avuto prima il combo, da 40w e poi sono passato alla testata, più per esigenza personale che altro.
Consigliatissimo.
Ti consiglio anche la Victory Duchess, butta un occhio (ho anche quella..e anche l'Hot Rod..se vuoi opinioni in merito)
Ciao!
Citazione di: coccoslash il 08 Marzo, 2021, 10:16 AM
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:29 AM
Il clean del Brunetti è stile fender?
Assolutamente, c'è il selettore per un suono tweed/blackface.
Io ho avuto prima il combo, da 40w e poi sono passato alla testata, più per esigenza personale che altro.
Consigliatissimo.
Ti consiglio anche la Victory Duchess, butta un occhio (ho anche quella..e anche l'Hot Rod..se vuoi opinioni in merito)
Ciao!
Bedda, la Duchess !! :sbavv: :sbavv: :sbavv:
L' Hot Rod mi intriga a mille....ma quei 40 watt mi fanno veramente paura.
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 09:46 AM
Allora comincio a cercare, se non lo trovo usato me lo prendo nuovo.
Grazie a tutti.
Pensare che neanche nuovo lo trovavo
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 10:20 AM
L' Hot Rod mi intriga a mille....ma quei 40 watt mi fanno veramente paura.
Allora, dalla versione 3 in poi (mi pare) hanno modificato la progressione del volume (hanno modificato il tipo di potenziometro).
Dovrebbe essere abbastanza gestibile anche in casa...ovviamente dipende dai vicini.
E' un ampli "certezza" nel senso che per un utilizzo con pedali va sempre bene.
forse non è il clean "migliore" che si può trovare ma è una base perfetta per tanti generi (permettimi il termine migliore..anche se poi va a gusti).
Il mio è la versione due a cui ho cambiato la valvola v1 di pre, per abbassare la botta di volume e monto anche io come Max (sul Singleman) un wgs et65.
La Victory Duchess è ottima ma a volume basso rende meglio il Bruno.
L'Hot Rod è un pochino più tagliente, anche se poco poco.
Citazione di: coccoslash il 08 Marzo, 2021, 10:26 AM
Citazione di: shezlacroix il 08 Marzo, 2021, 10:20 AM
L' Hot Rod mi intriga a mille....ma quei 40 watt mi fanno veramente paura.
Allora, dalla versione 3 in poi (mi pare) hanno modificato la progressione del volume (hanno modificato il tipo di potenziometro).
Dovrebbe essere abbastanza gestibile anche in casa...ovviamente dipende dai vicini.
E' un ampli "certezza" nel senso che per un utilizzo con pedali va sempre bene.
forse non è il clean "migliore" che si può trovare ma è una base perfetta per tanti generi (permettimi il termine migliore..anche se poi va a gusti).
Il mio è la versione due a cui ho cambiato la valvola v1 di pre, per abbassare la botta di volume e monto anche io come Max (sul Singleman) un wgs et65.
Quoto. Conosco la versione IV ed effettivamente è regolabile molto bene. È gestibile in casa (ma lo è anche il blues junior). Anch'esso ottima piattaforma per pedali.
Dico solo una cosa sommessamente: se bisogna avere un 40w valvolare per suonare sempre e solo in casa, beh, è una cosa da ponderare bene. Voglio dire: non è sbagliato nemmeno avere in casa un combo 100w valvolare e usarlo sempre e solo in cameretta, ma dev'essere una cosa voluta e consapevole. Se si accetta con cognizione, no problem, no rimpianti e tanta gioia.
Diversamente, se la cosa è una forzatura poco consapevole, dopo un po' lo si inizia a guardare con le lacrime agli occhi per l'impossibilità di sfruttare anche solo un terzo del potenziale.
Da valutare bene.
P.s. ovviamente se si registra, si hanno loadbox, attenuatori ecc. il discorso cambia.
Ho provato il Blues Junior in più occasioni e più volte sono stato tentato di prenderlo. Mi ha frenato il canale clean, perché quando alzi il volume perde la bella trasparenza e comincia a crunchare molto (troppo?) presto. Chiaramente a mio gusto. Infatti ho preso senza pentimento (se non per il peso :D) il Blues Deluxe IV. In casa lo tengo a volume 1,5 mentre in saletta a 3 e, con queste regolazioni, resta sempre pulito. Il secondo canale lo uso di rado invece
Parlo da felice possessore di Blues Junior Nos tweed e Blues Deluxe reissue IV.
Il Blues Jr è sicuramente preferibile per suonare a casa, mentre il Blues Deluxe, pur essendo gestibilissimo a livello di volume, con i suoi 40 watts, rimane troppo "limitato" tra le pareti domestiche.
Entrambi hanno un buon clean e un buon crunch; ovviamente la riserva clean del Deluxe è molto grande, nel senso che anche suonando a volume molto alto, il suono rimane pulito, altrimenti occorre utilizzare il canale drive oppure aggiungere un overdrive a pedale. Il Junior, avendo la possibilità di regolare il gain del preamp sul monocanale, è a mio parere versatilissimo, in quanto consente una precisa regolazione del rapporto clean/gain.
Ti dirò che anche il mio primo consiglio non era male ..
Fender Hot Rod Deluxe IV Sound Demo (no talking) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=y5hKxWt_CYc)
Anch'io dopo aver letto le tue richieste ti avrei consigliato il Singleman più pedali.
Però qualche tempo fa mi ero invaghito del PRS MT-15.
Mai provato, e non so al momento quanto sia rintracciabile nei negozi... ma prometteva pulito in stile Deluxe Reverb e distorsioni belle cattive.
Ribadisco, mai nemmeno provato... :D
Ce lo feci anche io un pensierino... 500 euro di violenza, però ho trovato i puliti un po' freddini ed il drive un po' troppo esasperato... Ma vuoi mettere la retroilluminazione che cambia col canale?
Citazione di: LoreM86 il 08 Marzo, 2021, 11:50 PM
però ho trovato i puliti un po' freddini ed il drive un po' troppo esasperato...
Credo che tu abbia perfettamente definito il suono di Tremonti.
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2021, 06:54 PM
Ti dirò che anche il mio primo consiglio non era male ..
Fender Hot Rod Deluxe IV Sound Demo (no talking) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=y5hKxWt_CYc)
Dire che questo è l'insieme di suoni che vorrei uscisse da qualsiasi ampli! è bellerrimo!!!!!!!! Poi alla fine ci collega il mio friedman:). Caspita. Devo provarlo al piu presto. Ha anche un prezzo "onesto". Ho paura per la potenza.
A che volume sul suo potenziometro dovrebbe lavorare per gestire i puliti ad un livello alto ma non molesto in studio?
Ipotizzando una scala da 1 a 10......diciamo che a 5 le valvole "lavorano" e non mi sfonda le orecchie?
L'hot rod ha il master e l'ultima versione lavora bene, ma a 5 credo sia altissimo il volume.
Gianluca mi pare che l'abbia avuto....prova a chiedere a lui.
Non sono mai arrivato a 5!
Già a 4 tira giù i muri
Citazione di: Santano il 09 Marzo, 2021, 10:01 AM
Non sono mai arrivato a 5!
Già a 4 tira giù i muri
:cry2: ma a che livello comincia a a "lavorare" in modo adeguato? suppongo che a 3 non se ne parli:(
Citazione di: robland il 09 Marzo, 2021, 08:42 AM
Citazione di: LoreM86 il 08 Marzo, 2021, 11:50 PM
però ho trovato i puliti un po' freddini ed il drive un po' troppo esasperato...
Credo che tu abbia perfettamente definito il suono di Tremonti.
Già già
Citazione di: shezlacroix il 09 Marzo, 2021, 10:07 AM
Citazione di: Santano il 09 Marzo, 2021, 10:01 AM
Non sono mai arrivato a 5!
Già a 4 tira giù i muri
:cry2: ma a che livello comincia a a "lavorare" in modo adeguato? suppongo che a 3 non se ne parli:(
Dipende quello che cerchi. Se vuoi un bel pulito stra-pulito, devi per forza scegliere un ampli che non saturi facilmente. Se sei di quell'idea, alcuni Fender, come questo, sono perfetti. La "distorsione", anche se poca, la applichi poi con il cambio canale o con un effetto a pedale.
Se vuoi un ampli che raggiunga a bassi volumi un crunchino leggero, allora tocca rivolgersi altrove e soprattutto il wattaggio deve essere bassissimo, secondo me, MAX 10w.
Non si riesce a far lavorare le valvole a volumi da cameretta con wattaggi superiori ed anzi, già 10 spingono un bel po' e non so mica se in condominio ...
Se opti per la seconda opzione, forse un Princeton Silverface potrebbe piacerti, oppure un Fender Pro Junior. Sono ampli che saturano prima, ma anche questi, la vedo dura in appartamento.
Io ho un Twin settato a 25w e lo uso a tra i 3.5 e i 4.5, dipende dalla chitarra (alcune hanno un'uscita assai più alta di altre (la Strato è la più bassa e porto il volume a 4/4.5). Il calore e le armoniche delle valvole si avverte, ma NON satura affatto. Va detto però che io non ho vicini, praticamente.
Quanto all'Hot Rod, in casa l'ho usato a 1-2.
In sala prova a 2-3. Dal vivo (senza bisogno di microfonare) a 4.
In casa dipende tutto dai vicini. I miei sono tolleranti, ed e io non suono a volume alto a lungo per non approfittarmene, quindi posso permettermi il Brunetti 50w anche a 3 (settato sulla massima potenza). Il Marshall a 3 (sempre massima potenza) e Fender vari lo stesso.
La cosa che adoro del Brunetti è che suona sempre bene, a qualunque volume, su qualunque delle tre posizioni dello switch (tant'è vero che non mi rendo mai conto di quale ho e devo controllare), con qualunque pedale.
Il Marshall da 20w con una cassa da un cono, ad esempio, suona benino a basso volume, ma in questo modo è credibile solo per esercitarsi. È solo incrementando il volume che acquista tutt'altra vita, ma a quel punto è ai limiti del sopportabile.
E del PRS Tremonti 15 watt abbinato alla sua cassa che mi dite? Puliti piu che bellini.....distorti...wow wow wow e senza pedali. Potenza switchabile a 7 watt.....mi sembra un bel mostriciattolo......900 euro per il tutto.
Preciso che ci suono principalmente rock. Senza disegnare qualche piccolo riff metal. Adoro suonare il funky alla follia ma al momento me la cavo maluccio.....non che sia bravo col resto ma almeno non mi vergogno :lol:
La fascia di prezzo guardala dopo che credi di aver trovato qualcosa che ti piace. In questo modo, ti fai una lista di ciò che ti piace, scarti quelli che non stanno nel budget e rimangono quei due o tre che centrano sia il tipo di suono che il budget.
Io, appena sento parlare del suono di Tremonti scappo, te lo dico sinceramente. Mi piace la musica che fa ma non il suo suono (asettico all'inverosimile). Poi, come sia questa testata non lo so.
Ho appena comprato una Friedman Runt20 con la sua cassa (ed ho venduto la mia cassa Marshall). Prendere nuovi entrambi sarebbe costato uno sproposito, ma ho atteso l'occasione giusta (la adocchiavo da sei mesi) e ho speso molto meno del previsto per qualcosa che sembra tenuto davvero bene. Diversamente non l'avrei presa. Voglio una bella distorsione subito (senza lavorare troppo sull'equalizzazione) e un bel clean. E pare che st'aggeggio prometta di fare entrambi bene. Vedremo.
Interessante il Runt20......ho visto che fanno addirittura il combo.
Ma andando un pò OT...mi era venuta un pò di voglia di spendere 222 euro per comprare la famosa cassa Harley Benton con i 2 celestion Vintage da abbinare al mio Vox AC4 (usandolo come testata in questo caso).
Spreco di soldi? Non dovrei ottenere un suono migliore date le dimensioni (e anche la qualità dei V30 Vintage). Questo è uno "sfizio" non va a sostituire l 'acquisto di un altro ampli.
Leggendo quello che si dice sembra una cassa eccezionale in virtù del prezzo. Potrei sempre riciclarla anche per altri ampli.
Voi la prendereste?
io in casa a malapena gestisco un cono da 12... ho avuto 4x12 e 2x12 ma erano giustificate dall'attività live... più coni is megl che uan, però se non puoi tirare il volume è un macello.
Oddio.....negli orari "civili" diciamo che il Vox.....lo sfrutto quasi tutto se non ci suono davanti...ma con due coni aumenta di tanto la pressione sonora in decibel a pari volumi? non dovrebbe rimanere pressochè uguale?
Citazione di: shezlacroix il 30 Marzo, 2021, 12:14 PM
...ma con due coni aumenta di tanto la pressione sonora in decibel a pari volumi? non dovrebbe rimanere pressochè uguale?
A parità di volume dell'ampli con due coni (uguali) la pressione sonora aumenta di 3dB... ::)
Citazione di: shezlacroix il 30 Marzo, 2021, 10:42 AM
Interessante il Runt20......ho visto che fanno addirittura il combo.
Ma andando un pò OT...mi era venuta un pò di voglia di spendere 222 euro per comprare la famosa cassa Harley Benton con i 2 celestion Vintage da abbinare al mio Vox AC4 (usandolo come testata in questo caso).
Spreco di soldi? Non dovrei ottenere un suono migliore date le dimensioni (e anche la qualità dei V30 Vintage). Questo è uno "sfizio" non va a sostituire l 'acquisto di un altro ampli.
Leggendo quello che si dice sembra una cassa eccezionale in virtù del prezzo. Potrei sempre riciclarla anche per altri ampli.
Voi la prendereste?
Non è detto che i V30 suonino bene con Vox....i coni per chitarra sono un mondo difficile. Onestamente non la comprerei per il semplice fatto che una 2x12 in casa non ha molto senso, però è una mia opinione.
Citazione di: m4ssi il 31 Marzo, 2021, 09:29 PM
Citazione di: shezlacroix il 30 Marzo, 2021, 10:42 AM
Interessante il Runt20......ho visto che fanno addirittura il combo.
Ma andando un pò OT...mi era venuta un pò di voglia di spendere 222 euro per comprare la famosa cassa Harley Benton con i 2 celestion Vintage da abbinare al mio Vox AC4 (usandolo come testata in questo caso).
Spreco di soldi? Non dovrei ottenere un suono migliore date le dimensioni (e anche la qualità dei V30 Vintage). Questo è uno "sfizio" non va a sostituire l 'acquisto di un altro ampli.
Leggendo quello che si dice sembra una cassa eccezionale in virtù del prezzo. Potrei sempre riciclarla anche per altri ampli.
Voi la prendereste?
Non è detto che i V30 suonino bene con Vox....i coni per chitarra sono un mondo difficile. Onestamente non la comprerei per il semplice fatto che una 2x12 in casa non ha molto senso, però è una mia opinione.
Secondo me hai ragione. A me il volume alto piace da impazzire...ma vedo che facendo 2 ore (a volte anche 4) senza staccarmi un secondo dalla chitarra......a volte vorrei abbassare il volume (cosa che non faccio perchè voglio il suono vero).
Ho provato anche a suonare in cuffia...ma non mi piace.....reggo mezz'ora (anche con le famose AKG 240)...mi pare di essere isolato dal mondo. Dopo mezz ora mi pesa. Ci suono anche 2 ore....forse dovrei provare a suonare con DAW e casse FFFR.
Eh niente......tanto per cambiare......ho rivalutato ancora una volta il da farsi.
Ho deciso di allestire una "saletta" in garage con un ampli dedicato per quando voglio divertirmi a volumi seri. Dunque il prossimo acquisto sarà di un ampli senza problemi di potenza.
Pensavo ad una di queste soluzioni:
-Vox AC30 che mi piace un sacco
-Un Fender non so quale "mangiapedali" ...forse un twin reverb
-Potrei optare anche per una testata e relativa cassa 2x12
Se avete altri consigli...budget pensavo di rimanere nei 1200 euro per il nuovo. Ovviamente se trovassi usato vado su quello.
Tocca definire un suono di riferimento altrimenti hai davanti una pletora infinita di roba buona che potrebbe fare al caso tuo.
Dev'essere grande sto garage! Altrimenti col twin reverb ci lasci l'udito.
Avendo un garage di dimensioni medie si potrebbe prendere un Fender hot rod deluxe e ci risparmi assai. Così come un Fender Deville Landau, che ha 60w, che sarebbero anche troppi, ma ha la fama di comportarsi benissimo anche a basso volume. E poi è incredibilmente economico in termini di rapporto qualità-prezzo.
Citazione di: robland il 07 Aprile, 2021, 12:33 PM
Tocca definire un suono di riferimento altrimenti hai davanti una pletora infinita di roba buona che potrebbe fare al caso tuo.
Dev'essere grande sto garage! Altrimenti col twin reverb ci lasci l'udito.
Avendo un garage di dimensioni medie si potrebbe prendere un Fender hot rod deluxe e ci risparmi assai. Così come un Fender Deville Landau, che ha 60w, che sarebbero anche troppi, ma ha la fama di comportarsi benissimo anche a basso volume. E poi è incredibilmente economico in termini di rapporto qualità-prezzo.
Allora...il garage è immenso...circa 130 mt quadrati....mi ricaverò una saletta in cartongesso da metti 60 metri q. Il volume a questo punto non è piu minimamente un problema.
Il clean deve essere strepitoso (preferisco stile Fender che Vox sul mero clean). I distorti li farei con la pedalanza ma è chiaro che se spingendo l'ampli ottengo un ottimo distorto (posso abusare del volume) tanto meglio.
Il suono "clean" che io ho in testa (che lo so non è un clean nel vero senso) è il classico strato SRV (lo so che è TS+TS) ma per me il clean sopra l'arpeggio è questo suono.....SRV, Knopfler, Clapton, Gilmour.
Il distorto è hard rock, Nirvana, Metallica (enter sandman).
Per essere più chiaro i miei 3 suoni di riferimento sono:
-Clean puro per arpeggi ad alto volume (tipo intro di Hey Joe, l'arpeggio di Gli Angeli, Wipe out, Sweet home Alabama)
-Suono tipo Knopfler, SRV, Clapton, Gilmour (senza effetti) ma suono tipicamente Stratocaster (pos. 2-4)
-Distorto dei piu vari. dal rock al metal, tenete presente che a me certi riff piace farli anche molto piu distorti di quello che andrebbero fatti ad esempio I believe in a thing called love dei Darkness.
Mi piacerebbe stare su un Fender. Preferirei un combo, ma anche qui posso tranquillamente optare per testata piu cassa.
Sempre da considerare che suono da solo, generalmente rock ma praticamente tutti i riff che mi piacciono e riesco a replicare nel mio piccolino.
Non ho fretta per acquisto in quanto devo ancora iniziare i lavori per la saletta.
Ah dimenticavo....per far capire il distorto che ho in testa...io gli ACDC non riesco a farli col minimo della distorsione (come sono in realtà....crunch...leggero OD), devo alzare la distorsione ad un livello maggiore...ma non è il livello ACDC. Suonando da principiante/male, con pochissima distorsione mi sembra di suonare peggio.
PS: Hot Rod Dleuxe
IV??
Sì, il minimo.
Ma il Deville Landau sarebbe da provare: due coni, prezzo stracciato dell'usato, consigliato e usato da professionisti, distorto suo (migliorato da Landau rispetto al criticato Deville "normale") e ottima piattaforma clean. Di solito è consigliato per i live, ma se il garage è grande...
Il twin reverb è tanto potente, pesa uguale al Landau, e costa tanto di più. Però se ti vuoi togliere lo sfizio...
Ti potresti sfiziare con cassa e testata, ma se vuoi salire di step rispetto ai combo menzionati, il budget inizia a lievitare.
Citazione di: robland il 07 Aprile, 2021, 02:23 PM
Sì, il minimo.
Ma il Deville Landau sarebbe da provare: due coni, prezzo stracciato dell'usato, consigliato e usato da professionisti, distorto suo (migliorato da Landau rispetto al criticato Deville "normale") e ottima piattaforma clean. Di solito è consigliato per i live, ma se il garage è grande...
Il twin reverb è tanto potente, pesa uguale al Landau, e costa tanto di più. Però se ti vuoi togliere lo sfizio...
Ti potresti sfiziare con cassa e testata, ma se vuoi salire di step rispetto ai combo menzionati, il budget inizia a lievitare.
Presumo tu intenda Hot Rod Deville ML 212. Dici sia meglio dell hot rod 4? Il budget è "realtivo" in quanto sarebbe un ampli per me definitivo. Lo è gia il mio Vox AC4 fai tu. Solo che avendo la possibilità di suonare dove non do fastidio e a volumi allucinanti perchè no? :laughing:
Citazione di: shezlacroix il 07 Aprile, 2021, 02:30 PM
Citazione di: robland il 07 Aprile, 2021, 02:23 PM
Sì, il minimo.
Ma il Deville Landau sarebbe da provare: due coni, prezzo stracciato dell'usato, consigliato e usato da professionisti, distorto suo (migliorato da Landau rispetto al criticato Deville "normale") e ottima piattaforma clean. Di solito è consigliato per i live, ma se il garage è grande...
Il twin reverb è tanto potente, pesa uguale al Landau, e costa tanto di più. Però se ti vuoi togliere lo sfizio...
Ti potresti sfiziare con cassa e testata, ma se vuoi salire di step rispetto ai combo menzionati, il budget inizia a lievitare.
Presumo tu intenda Hot Rod Deville ML 212. Dici sia meglio dell hot rod 4? Il budget è "realtivo" in quanto sarebbe un ampli per me definitivo. Lo è gia il mio Vox AC4 fai tu. Solo che avendo la possibilità di suonare dove non do fastidio e a volumi allucinanti perchè no? :laughing:
E sì che è meglio. Non che il primo ti faccia mancare qualcosa. Ma il secondo se lo trascinano dietro professionisti e intenditori. E poi è un 2×12 senza esagerare coi watt, buono anche per suonare piano. Costa poco perché è made in Mexico.
Lo volevo prendere per me, ma in casa è davvero troppo e portare in giro 30 kg è impossibile. Se invece avessi avuto un locale grande come base stabile, non ci avrei pensato un secondo.
Ottimo, aggiunto in lista desideri. Tra questo e il Vox AC30? A parte la timbrica british/american mi pare di capire che come piattaforma per pedali il Fender sia decisamente un altro mondo.
Quoto il Landau, io l'avevo trovato usato a un buon prezzo. Però pesa decisamente troppo e fare avanti e indietro per la saletta è già un problema col mio adorato Blues Deluxe..
Se un domani decidi di passare al digitale forse è meglio ragionare sulle casse..
Citazione di: Santano il 07 Aprile, 2021, 02:44 PM
Quoto il Landau, io l'avevo trovato usato a un buon prezzo. Però pesa decisamente troppo e fare avanti e indietro per la saletta è già un problema col mio adorato Blues Deluxe..
Se un domani decidi di passare al digitale forse è meglio ragionare sulle casse..
Non penso di passare al digitale, era una soluzione che avevo messo in preventivo per suonare nel mio studio. Posso alternare comodamente i due ambienti dove suonare. D'estate poi in garage è bello fresco.
Il digitale (io smanetto coi pc/elettronica da quando ho 6 anni ed è una delle mie piu grandi passioni...ora ne ho 47 dunque non lo dico per svogliatezza/ignoranza in materia) non fa per me; offre tantissime possibilità che non userò mai e non avrò mai il talento per sfruttarle (mi vengono in mente i pezzi di Gilmour)
Alla fine io mi diverto con UN distorto (se fatto bene e mi piace, piu o meno marcato), UN riverbero e il delay (che ancora non sfrutto date le mie capacità).
Ho provato chorus/compressore il clone del Klon......non mi ci trovo...mi sembra di tirare fuori suoni immondi.
Mi piace la semplicità con la chitarra. Sperimento con poco (solo di ampli e un distorsore ci tiri fuori decine di combo)
Anche il problema del peso non si pone.....arriva col corriere...lo sballo....lo piazzo...e non lo muovo piu da li:)
Citazione di: Santano il 07 Aprile, 2021, 02:44 PM
Quoto il Landau, io l'avevo trovato usato a un buon prezzo. Però pesa decisamente troppo e fare avanti e indietro per la saletta è già un problema col mio adorato Blues Deluxe..
Se un domani decidi di passare al digitale forse è meglio ragionare sulle casse..
Impensabile spostarlo, neanche a pensarci. Ma se uno suonasse per fatti propri e lo tenesse fisso, allora...
Shez, sui Vox non mi esprimo. Non li conosco a sufficienza per consigliare o sconsigliare.
invidia clamorosa per i 130 mq :D
Lo riempirei di porsche, alfa e lancia d'epoca, altrochè di amplificatori (ma questa è un'altra storia). ok, mi autobanno
Informati bene sulla coibentazione necessaria alla eventuale saletta che vuoi ricavare. Col cartongesso non vai molto lontano. Occorrono materiali idonei e una progettazione che tenga conto di tanti parametri
Citazione di: Santano il 07 Aprile, 2021, 03:12 PM
Informati bene sulla coibentazione necessaria alla eventuale saletta che vuoi ricavare. Col cartongesso non vai molto lontano. Occorrono materiali idonei e una progettazione che tenga conto di tanti parametri
La saletta la tiro su solo per diciamo creare una zona musica "pulita e in ordine". A livello di pressione sonora non è nemmeno necessaria...il garage è isolato da tutto. Posso concedermi il lusso di emulare Marty Mcfly ad inizio del primo film della trilogia :lol:
Citazione di: rinox il 07 Aprile, 2021, 03:11 PM
invidia clamorosa per i 130 mq :D
Lo riempirei di porsche, alfa e lancia d'epoca, altrochè di amplificatori (ma questa è un'altra storia). ok, mi autobanno
O entrambi. :hey_hey:
https://youtu.be/o2mkYv3JrjU (https://youtu.be/o2mkYv3JrjU)
Secondo me con l'Hot Rod hai la chiave di volta per il clean. Tutto il resto lo fanno i pedali. :reallygood:
Con 130 Mq le cose vanno fatte bene: Lonestar :snob:
Citazione di: Elliott il 07 Aprile, 2021, 04:29 PM
Con 130 Mq le cose vanno fatte bene: Lonestar :snob:
yesss....e poi ci deve invitare tutti però :sarcastic:
ma anche un ceriatone ots 100w può andare bene
Citazione di: shezlacroix il 07 Aprile, 2021, 02:36 PM
Ottimo, aggiunto in lista desideri. Tra questo e il Vox AC30? A parte la timbrica british/american mi pare di capire che come piattaforma per pedali il Fender sia decisamente un altro mondo.
Non li ho entrambi, quindi il mio parere lascia il tempo che trova. Però mi sono informato un bel po' sul Vox AC30, che ha uno dei suoni che più mi piacciono, riuscendo a capire alcune cose:
- l'ultima e ancora attuale produzione cinese dei Custom non sembra avere suscitato entusiasmo nei suoi possessori, tant'è che di Vox AC30 C2 nei mercatini dell'usato se ne trovano a centinaia, e a prezzi veramente bassi. La versione Head, addirittura, sembra produrre vibrazioni fuori dal normale;
- l'unica attuale produzione cinese che sembra valida è quella "Handwired", cioè realizzata con circuito point to point, con un buon controllo di qualità, e lì spendi bene sia nel nuovo che nell'usato;
- poi ci sono i modelli fabbricati in patria britannica, ma lì i costi salgono parecchio sia nel nuovo che nell'usato, e mi pare saremmo fuori dal tuo badget, anche se i suoni sono quelli "veri" cioè degli da AC30 che hanno fatto la storia;
- i Vox sono schizzinosi con i pedali e trovare la quadra non è semplice come con il cugino americano in questione. ::)
io la sparo li senza essermi letto tutte le 7 pagine di commenti...ma un blackstar ht1-r?
ho la prima versione a farmi da arredamento e suonare senza tirare fuori pedaliera e cuffie e mi trovo molto bene con l'eq proprietario, ISF...è doppio canale quindi non sei obbligato a fare il pinco panco tra gain e volume e nonostante il cono da 8"(non sono sicuro, potrebbe essere 6) non suona troppo inscatolato e ha volume da vendere essendo valvolare. Con poco meno di 200€ te la cavi anche con il MkII che è collegabile anche al pc bypassando il cono
Citazione di: shezlacroix il 07 Aprile, 2021, 03:16 PM
Citazione di: Santano il 07 Aprile, 2021, 03:12 PM
Informati bene sulla coibentazione necessaria alla eventuale saletta che vuoi ricavare. Col cartongesso non vai molto lontano. Occorrono materiali idonei e una progettazione che tenga conto di tanti parametri
La saletta la tiro su solo per diciamo creare una zona musica "pulita e in ordine". A livello di pressione sonora non è nemmeno necessaria...il garage è isolato da tutto. Posso concedermi il lusso di emulare Marty Mcfly ad inizio del primo film della trilogia :lol:
:hey_hey:
Citazione di: Santano il 09 Aprile, 2021, 12:00 PM
Citazione di: shezlacroix il 07 Aprile, 2021, 03:16 PM
Citazione di: Santano il 07 Aprile, 2021, 03:12 PM
Informati bene sulla coibentazione necessaria alla eventuale saletta che vuoi ricavare. Col cartongesso non vai molto lontano. Occorrono materiali idonei e una progettazione che tenga conto di tanti parametri
La saletta la tiro su solo per diciamo creare una zona musica "pulita e in ordine". A livello di pressione sonora non è nemmeno necessaria...il garage è isolato da tutto. Posso concedermi il lusso di emulare Marty Mcfly ad inizio del primo film della trilogia :lol:
:hey_hey:
In versione McFly, ci si potrebbe pure togliere lo sfizio del Twin Reverb reissue 65.
Ultimamente ho avuto l'occasione di riprovare il Twin Reverb George Benson 85w, ma dentro casa è un po' sprecato.