Ciao a tutti,
Ho provato la pedaliera nel return dell'ampli ed effettivamente devo dire che il suono mi piace molto. L'unico problema è che nel mio ampli il return non ha il volume e risulta molto pratico quindi nei camvi patch. Esiste un 'potenziometro' minimale da inserire in uscita alla pedaliera verso il return dell'ampli?
Leggiti il topic di Cocoslash, mi sembra si chiami fender deluxe modification experience.
Molto interessante.
giocherelli
Grazie Leoelle [emoji4]
Ma non ti basta abbassare i volumi dalla Helix?
Devi regolare i volumi sulla helix, altrimenti ad ogni patch devi smanettare sul possibile controllo di volume che vai a mettere.
Agisci sulla pedaliera, che poi è l'unico modo per stare tranquilli anche quando vai direttamente via mixer o in condizioni diverse da quelle di casa qualsiasi esse siano.
Purtroppo farlo è un pò una seccatura, ma ti tocca :D
Io mi pare usai un vu meter su cubase, ma poi c'è da mettersi lo stesso ad orecchio e valutare in condizioni di volume "consistente", è l'unica che ho trovato per agire sui volumi il più possibile correttamente.
Per situazioni di casa più semplici di un live puoi agire sul master volume della pedaliera, fai prima che metter le mani all'ampli
Sul mio ampli,oltre a poter regolare il pot. del return (è parallelo),posso regolare anche il volume Master sul pannello frontale.Hai provato sul tuo?
È che io non vorrei fare le patch doppie.. Di solito suono sulla PA e dedico un send ad un ampli per monitorarmi o, se non ci fosse, la PA, proprio per il return. Solo che il manopolone agisce solo su xlr e trs, non sul send. Per quello pensavo di mettere un volume aggiuntivo dopo il send. Altrimenti dovrei regolare tutte le volte i livelli del send al soundcheck. Forse c'è una maniera più semplice
...
Hanno cambiato filosofia con Helix? [emoji16]
Sulla mia Firehawk agisce sia su XLR che TRS.
Sinceramente non ho ben capito di quale send parli.
Per non fare le patch doppie,nel tuo caso con doppia uscita PA/ampli,l'unica soluzione è di creare patch per l'ampli ed inserire il Mooer Radar sul cavo verso PA.
P.S. è la soluzione che voglio adottare anch'io on stage.
Verso l'ampli devo mandare un ramo del path senza il cab. Su xlr e trs mando ilnpath completo col cab. Sul send (ti ricordi send1 send2 return1 e return2?) mando ul ramo del path senza il cab. Quelle uscite/ ingressi sono molto utili. Ad esempio uso il return1 per l'acustica, così tengo 2 chitarre attaccate.
Ok chiaro...ma complicato [emoji6]
Mamma che complicazione :acci:
Molla l'ampli e prendi un frfr: entri nel cabinet, e quando serve da lì esci con la xlr per il pa.
Unico suoni, unico volume, pensieri e regolazioni 0.
Sinceramente tra ampli e FRFR,mille volte meglio il primo,almeno per mia esperienza,nonostante in rete appunto si faccia un gran parlare di queste FRFR.
Citazione di: zap il 02 Gennaio, 2019, 09:02 PM
Sinceramente tra ampli e FRFR,mille volte meglio il primo,almeno per mia esperienza,nonostante in rete appunto si faccia un gran parlare di queste FRFR.
Lo dici ad uno che ha venduto tutto :laughing:
Ma a parer mio non se ti devi complicar la vita in quella maniera.
Un setup misto come vuol fare lui é da mal di testa.
Usare il proprio ampli sul palco da regolare a piacimento e con il suono che preferisci per monitorarsi alla grande...si può fare,per il pubblico può andare bene anche l'entrata diretta nel banco [emoji4]
Citazione di: Grom68 il 02 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Verso l'ampli devo mandare un ramo del path senza il cab. Su xlr e trs mando ilnpath completo col cab. Sul send (ti ricordi send1 send2 return1 e return2?) mando ul ramo del path senza il cab. Quelle uscite/ ingressi sono molto utili. Ad esempio uso il return1 per l'acustica, così tengo 2 chitarre attaccate.
ecco..arrivato qui mi spiego perchè io continuo con testata-cassa e 3 pedali :D
Citazione di: nihao65 il 02 Gennaio, 2019, 09:34 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Verso l'ampli devo mandare un ramo del path senza il cab. Su xlr e trs mando ilnpath completo col cab. Sul send (ti ricordi send1 send2 return1 e return2?) mando ul ramo del path senza il cab. Quelle uscite/ ingressi sono molto utili. Ad esempio uso il return1 per l'acustica, così tengo 2 chitarre attaccate.
ecco..arrivato qui mi spiego perchè io continuo con testata-cassa e 3 pedali :D
+ 1
Citazione di: Grom68 il 02 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Verso l'ampli devo mandare un ramo del path senza il cab. Su xlr e trs mando ilnpath completo col cab. Sul send (ti ricordi send1 send2 return1 e return2?) mando ul ramo del path senza il cab. Quelle uscite/ ingressi sono molto utili. Ad esempio uso il return1 per l'acustica, così tengo 2 chitarre attaccate.
:facepalm2:
Citazione di: nihao65 il 02 Gennaio, 2019, 09:34 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Gennaio, 2019, 08:47 PM
Verso l'ampli devo mandare un ramo del path senza il cab. Su xlr e trs mando ilnpath completo col cab. Sul send (ti ricordi send1 send2 return1 e return2?) mando ul ramo del path senza il cab. Quelle uscite/ ingressi sono molto utili. Ad esempio uso il return1 per l'acustica, così tengo 2 chitarre attaccate.
ecco..arrivato qui mi spiego perchè io continuo con testata-cassa e 3 pedali :D
Se non dovevo cambiare suoni ad ogni brano,me ne bastavano 2 di pedali.Reverbero e crunch sono già dell'ampli,un bel eq a 10 bande ed un delay e tanto tempo in meno sottratto al suonare.
Citazione di: Raffus il 02 Gennaio, 2019, 09:41 PM
Citazione di: nihao65 il 02 Gennaio, 2019, 09:34 PM
ecco..arrivato qui mi spiego perchè io continuo con testata-cassa e 3 pedali :D
+ 1
Giusto!!!
4, non 3 ;D
Sembra complicato ma una volta trovata la quadra in qualsiasi contesto ti trovi riesci a suonare senza modificare le patch. D'altronde con quello che costa penso vada sfruttata a fondo... ho già suonato live con un setup misto, andando nella pa ed utilizzando l'amomi come monitor, ma nel front, ave do il controllo del volume, volevo avere anche la possibilità di suonare nel return nel caso non ci fosse la PA senza modificare i preset...
Forse aggiungendo il secondo pedale di espressione esterno ed assegnandolo al volume del send ce la farei ma comincia ad essere un armamentario troppo complicato...
Io vado per la mia strada e trovo che tu abbia fatto la scelta giusta nello spremere la macchina e sperimentare per bene tutte le uscite.
Diversamente è davvero conveniente rimanere su setup minimi.
Ciò non toglie che se uno ha la testa per farlo, usare il Max numero di opzioni dia una coscienza operativa migliore
Citazione di: Grom68 il 02 Gennaio, 2019, 10:26 PM
Sembra complicato ma una volta trovata la quadra in qualsiasi contesto ti trovi riesci a suonare senza modificare le patch. D'altronde con quello che costa penso vada sfruttata a fondo... ho già suonato live con un setup misto, andando nella pa ed utilizzando l'amomi come monitor, ma nel front, ave do il controllo del volume, volevo avere anche la possibilità di suonare nel return nel caso non ci fosse la PA senza modificare i preset...
Forse aggiungendo il secondo pedale di espressione esterno ed assegnandolo al volume del send ce la farei ma comincia ad essere un armamentario troppo complicato...
quando presi la Helix, la prima volta la seconda ha una genesi tutta diversa, l'intento era semplificarmi la vita ed entrare facilmente nel pa.
Ho sempre trovato il suonod ella Helix molto buono, ma non quanto un sistema analogico, quindi PER ME la helix aveva senso in un contesto di semplificazione e basta.
Sotto queste premesse l'aggiunta di un amplificatore, tra l'altro nel return senza sfruttarne eventualmente le distorsioni e/o il pre quindi snaturandolo del tutto, non microfonandolo ma usandolo solo come spia, PER ME non ha senso.
Da qui il mio suggerimento di un FRFR che peggio di un ampli usato nel return dubito possa fare, ma che, se scelto bene oltre al peso più contenuto può offrire più flessibilità, meno casini con le patch, quindi più efficienza, che secondo me è il vero senso di questi strumenti... ripeto per l'ennesima volta, secondo me.
Certo sempre secondo le esperienze personali,anche nel mio caso.
Avevo bisogno di un finale di potenza che potesse amplificare tutti i diversi suoni della pedaliera ed era li...non avevo bisogno di acquistare altro e poi qualche valvola...a livello psicologico aiuta [emoji6]
Io se posso userò sempre la helix con la PA. L'uscita per l'ampli mi è stata utile per usarlo come monitor. Parliamo di un katana 50 leggero che mi sono portato per sicurezza perché avevamo un monitor solo sul palco e l'altro chitarrista aveva un ampli. Volevo essere sicuro di sentirmi. In realtà l'unico monitor presente era molto più che sufficiente e ci sentivamo benissimo. Il discorso del return e' diverso... se dovessi andare a suonare in un posto senza PA che faccio? L'opzione migliore sarebbe riesumare il valvolare con il suo return, senza acquistare altre cose che userei una volta l'anno. Suona molto bene, non distante da una PA. L'unico problema è il controllo del volume. O copiare e modificare tutti i preset...
Citazione di: Grom68 il 03 Gennaio, 2019, 10:34 AM
Io se posso userò sempre la helix con la PA.
Secondo me è l'unico motivo che rende preferibile la Helix ad un sistema analogico, quindi non usarla col PA in sala o dal vivo PER me è un controsenso.
Citazione di: Grom68 il 03 Gennaio, 2019, 10:34 AM
.... Suona molto bene, non distante da una PA. L'unico problema è il controllo del volume. O copiare e modificare tutti i preset...
Il mio victory suonava bene con la Helix, ma ne usavo il pre e avevo delle patch a posta per lui.
Il tutto prevedeva di microfonare l'ampli.
Usandone solo il finale entrando nel return perdeva tantissimo del suo valore.
A questo punto andava fatta una valutazione: quanto uso la helix con le simulazioni? Se tanto in tante circostanze, sala, casa, live, tanto vale andare su un cab che suona meglio, è più comodo, è più pratico, di un victory usato in quel modo.
Se in casa uso i 4 cavi, se live uso i 4 cavi e mi microfono, se in sala uso il PA allota mi tengo l'ampli, ha più senso.
Dipende cosa fai te.
Voler usare l'integrazione dei due mondi richiede "compromessi" PER ME ingiustificati, l'ampli me lo tengo se ne uso il pre altrimenti PER ME non ha proprio senso, prima di tutto perchè è molto probabile che suoni peggio, secondo perchè è certo che è più scomodo e limitante.
Nel live dell'estate scorsa,in esterno e davanti ad un migliaio di persone,nonostante al tecnico del suono gli avessi esposto la possibilità di andare in diretta nella pa,è una cosa che non ha voluto proprio considerare,microfono davanti all'ampli e via.
In effetti il suono sia sul palco che all'esterno era spettacolare,sapeva il fatto suo insomma...ma diretti nella pa...NEIN :-[
Può sempre succedere una disgrazia,un problema tecnico che manda di traverso una serata,dopo aver provato mesi e questo non va assolutamente bene,stare premuniti con due metodi funzionanti è il minimo.
Se non va più l'ampli,ho già le patch per andare diretto,in 10 secondi il problema è risolto.
Dipende molto dal fonico che trovi, a molti meno microfoni dai da gestire meglio stanno, e li capisco.
Io live con la Helix alla fine non ci sono mai andato, mi son portato quelle poche occasioni che ho avuto la Helix e l'ampi con i pedali, ho usato sempre questi ultimi, ma son gusti.
Per la mia esperienza delle tante possibilità che da le due migliori sono sempre state il 4 cavi con ampli da usare per intero, o nel PA con monitor dell'impianto e in alternativa FRFR collegata al PA.
Nel primo modo mi perdo però tutta la comodità, tanto vale la pedaliera analogica che a mio gusto suona meglio e mi da sicuramente meno rogne facendomi perdere 0 tempo, nel secondo non mi piace come suona.
Mettendo nel return ho la scomodità del primo e i suoni del secondo...che ci guadagno? :laughing: