Fatemela passare, please.
Raffus.. ho una brutta notizia: il Kemper non fa il caffè! Acci!
Perchè no?
Il Kemper lo ha in prova Cocco,magari lui te la fa passare!
Io ti dico che probabilmente dovrai settarti 12345678903212 parametri :lol:
Ma sei matto? È antiestetico fa fare orrore, sembra un commodore 64 rivisitato x un film horror e soprattutto ha tante di quelle combinazioni da frullare il cervello ad uno statistico.
Sono stato utile?
:occhiolino:
Io mi sono posto lo stesso dilemma quando ho provato il DV Mark Multiamp, e ancora non mi sono dato una risposta, la domanda rimane lì sopita.
Quello che mi mantiene attaccato alle valvole è puramente questione di cuore.
Se facessi serate di professione credo che quanto meno ci proverei.
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2015, 04:11 PM
Ma sei matto? È antiestetico fa fare orrore, sembra un commodore 64 rivisitato x un film horror e soprattutto ha tante di quelle combinazioni da frullare il cervello ad uno statistico.
Sono stato utile?
:occhiolino:
IntAnto grazie a tutti.
Per ora max rulla indisturbato, anche se il caffè e i 1748484938 parametri per un effetto non sono da meno.
come mai Raffus?
Citazione di: Max Maz il 08 Agosto, 2015, 04:11 PM
Ma sei matto? È antiestetico fa fare orrore, sembra un commodore 64 rivisitato x un film horror e soprattutto ha tante di quelle combinazioni da frullare il cervello ad uno statistico.
Sono stato utile?
:occhiolino:
Prima o poi toccherà anche a te... :eheheh:
Ci sono molte più possibilità che io diventi un bravo musico piuttosto che io possa anche solamente pensare di acquistare quell'oggetto infernale e cmq nessuna delle due percentuali si discosta in maniera percettibile dallo zero assoluto.
:occhiolino:
Anche perchè un oggetto del genere prevede una predisposione di cui non sono fornito ed infine non ho mai creduto all'esistenza di un prodotto unico che faccia tutto alla perfezione o quasi. :etvoila:
Appunto l'ho qui accanto a me...preferisco la mia piccola egnater e aggiungere pedali.
C'è roba buona e tante schifezze fra i suoni profilati.
Fra i migliori i Carr..diciamo che coi suoni fenderosi il kemper ci piglia abbastanza..ma una buona plexi devo ancora sentirla :-(
E ho scaricato i profili con "rate" più alto.
Per inciso le profilazioni dell'egnater Non si avvicinano minimamente (neanche con la simulazione di cassa 1x12).
Co che cassa lo stai usando?
Citazione di: Grix il 08 Agosto, 2015, 04:46 PM
come mai Raffus?
Ho diversi tentativi col digitale falliti, ma ne ho sempre apprezzato le potenzialità.
In genere preferisco avere roba semplice e non catene complicate.
Ma un oggetto tipo kemper semplifica e fa in modo di non doversi preoccupare di molto, se non di trovare i profili migliori o più performanti per i propri gusti/bisogni.
Però la paura di cambiare per poi tornare indietro è tanta.
La sicurezza dell'abitudine :)
Raffus hai visto i video di Varini sulla profilazione di ampli ed effetti per il tour di Antonacci? Sembra una macchina meravigliosa (che vorrei) ma ci sono un sacco di "tempi morti" da tenere in considerazione.. e il manuale deve pesare almeno un kilo..
La cosa mi spaventa non poco..
Citazione di: Raffus il 08 Agosto, 2015, 11:22 PM
La sicurezza dell'abitudine :)
2 pot is mei che 222 quando quei 222 possono confoderti. :wall:
Nel mio immaginario era comparso, ma ora tutti quei parametri.,
Essendo digitale e dovendo approssimare deve necessariamente avere molte regolazioni.
Riflessione; Siete sicure di riuscire a distinguere una simulazione nel mix di un gruppo rock come quello citato di Varini ?
Ricordo che qui sul forum molti usano simulazioni con buoni risultati,io per primo, e se non fosse stato detto non sono quanti lo avrebbero capito.
Quei pochi video che ho visto mi hanno gasato a bestia. Io non saprei riconoscere digitale e analogico.
Però mi conosco, faccio a pugni quando si tratta di programmare robba giggitale perché sono svogliato in tal senso.
Più che altro, se un phase 90 ha solo un pot e suona in maniera spettacolosa, mi chiedo perché (ad esempio) un phaser digit debba avere 1737474 parametri.
Però non so se è così anche con kemper e con il nuovo helifax.
Aggiungo che con mille ampli ed effetti a disposizione mi perderei subito.
Però come si fa a non provarci...
Ahi, stiamo capitolando. :facepalm2:
Citazione di: Raffus il 08 Agosto, 2015, 06:06 PM
Co che cassa lo stai usando?
laney irt-x.
Quella usata , se non sbaglio, per il sistema laney di emulazione.
Ha il simulatore di cassa integrato
Non potresti provare a noleggiarlo per qualche mese?
Provandolo con calma ne scopriresti pregi e difetti, data anche la tua esperienza con gli strumenti
Citazione di: mimmo il 09 Agosto, 2015, 04:53 PM
Non potresti provare a noleggiarlo per qualche mese?
Provandolo con calma ne scopriresti pregi e difetti, data anche la tua esperienza con gli strumenti
Quoto
Non trovi tempo di registrare qualche sample ?
Citazione di: Guido_59 il 09 Agosto, 2015, 06:47 PM
Non trovi tempo di registrare qualche sample ?
Per ora no, inoltre sono convinto che non renderebbe l'idea.
È una cosa che impatta in faccia.
Soprattutto a volumi alti e switchando al volo fra ampli vero e kemper.
In ogni caso invito a provarlo se possibile.
È difficile trattare l'argomento.
Ci sono troppi suoni e funzioni in ballo.
Il manuale è bello spesso
Me lo immagino .
Ciao a tutti! Scrivo poco sul forum ma da possessore del kemper credo di poter dare qualche informazione per poter valutare meglio l'acquisto eventuale.
Oggi (o meglio ieri pomeriggio), io e coccoslash abbiamo fatto un tentativo di profilazione della sua Rebel, ho visto che ha già postato il sample quindi potete ascoltarlo da lì.
Tornando al discorso Kemper vorrei esprimere i miei pro e i miei contro..
PRO:
1 La possibilità di avere un pulito fender e un distorto Marshall ad esempio
2 avere la stessa sensazione sotto le dita sia a volumi da cameretta che da live/prove
3 per chi fa live avere due uscite con volumi indipendenti così da non aver problemi tra fonico/pa e sentirsi sul palco
4 la possibilità di non portarsi dietro attrezzatura pesante ( la mia schiena ne è sempre felice) e di custodire ampli magari rari o particolarmente preziosi a casa.
5 sentire in linea di massima lo stesso suono che sentiranno i vostri spettatori, cosa molto più difficile da raggiungere con un valvolare.
Al momento non mi viene in mente altro.
CONTRO:
1 è vero che ci sono un sacco di profili sia gratuiti che a pagamento, ma ci sono molte ciofeche.
2 quando si usa un profilo non è quasi mai plug n play perché chi ha fatto quel profilo lo ha pensato per una determinata situazione ( chitarra con humbucker o single coil, arpeggi, soli o ritmica etc).
3 i parametri a disposizione sono veramente tanti e a volte mi vien da pensare... ma sto tostapane l'avevo mica comprato per suonare?
4 come anticipato da coccoslash anche io trovo che le sonorità british siano più difficili da raggiungere, questo è un mio modesto parere.. però fatico a trovare un Marshall, un Vox o un Orange che mi stupisca per la fedeltà all' originale.
Che dire la mia scelta è ricaduta sul kemper per la praticità di poter suonare e registrare in casa a volumi più che umani senza perdere quel feeling sotto le dita, trovo però che la strada per raggiungere suoni soddisfacenti come un valvolare non sia così in discesa come qualcuno pensa/crede.
Concludo mettendomi a disposizione per chi lo volesse provare per farsi un'idea!
Scusate se ho fatto l'asciugone, ma visto che non scrivo mai... :D :jamblerocks:
Citazione di: VirtualMirror85 il 12 Agosto, 2015, 12:39 AM
Ciao a tutti! Scrivo poco sul forum ma da possessore del kemper credo di poter dare qualche informazione per poter valutare meglio l'acquisto eventuale.
Oggi (o meglio ieri pomeriggio), io e coccoslash abbiamo fatto un tentativo di profilazione della sua Rebel, ho visto che ha già postato il sample quindi potete ascoltarlo da lì.
Tornando al discorso Kemper vorrei esprimere i miei pro e i miei contro..
PRO:
1 La possibilità di avere un pulito fender e un distorto Marshall ad esempio
2 avere la stessa sensazione sotto le dita sia a volumi da cameretta che da live/prove
3 per chi fa live avere due uscite con volumi indipendenti così da non aver problemi tra fonico/pa e sentirsi sul palco
4 la possibilità di non portarsi dietro attrezzatura pesante ( la mia schiena ne è sempre felice) e di custodire ampli magari rari o particolarmente preziosi a casa.
5 sentire in linea di massima lo stesso suono che sentiranno i vostri spettatori, cosa molto più difficile da raggiungere con un valvolare.
Al momento non mi viene in mente altro.
CONTRO:
1 è vero che ci sono un sacco di profili sia gratuiti che a pagamento, ma ci sono molte ciofeche.
2 quando si usa un profilo non è quasi mai plug n play perché chi ha fatto quel profilo lo ha pensato per una determinata situazione ( chitarra con humbucker o single coil, arpeggi, soli o ritmica etc).
3 i parametri a disposizione sono veramente tanti e a volte mi vien da pensare... ma sto tostapane l'avevo mica comprato per suonare?
4 come anticipato da coccoslash anche io trovo che le sonorità british siano più difficili da raggiungere, questo è un mio modesto parere.. però fatico a trovare un Marshall, un Vox o un Orange che mi stupisca per la fedeltà all' originale.
Che dire la mia scelta è ricaduta sul kemper per la praticità di poter suonare e registrare in casa a volumi più che umani senza perdere quel feeling sotto le dita, trovo però che la strada per raggiungere suoni soddisfacenti come un valvolare non sia così in discesa come qualcuno pensa/crede.
Concludo mettendomi a disposizione per chi lo volesse provare per farsi un'idea!
Scusate se ho fatto l'asciugone, ma visto che non scrivo mai... :D :jamblerocks:
:goodpost:
Quoto VirtualMirror85, e lo ringrazio per avermi dato l'opportunità di conoscere questa macchina che, altrimenti, sarebbe stata per me un mistero ;D
E' stato molto preciso e concordo pienamente sui pro e sui contro.
Ovviamente, un possibile acquirente, dovrebbe mettere sul bilancino il tutto e pesare bene pro/contro.
Se dovessi sbilanciarmi, non sottovaluterei il CONTRO N°3 e lo sconsiglierei a chi non si sa ben "interfacciare" con la tecnologia..può essere che l'alta concentrazione di tasti e luci faccia decidere di pentirsi dell'acquisto ancora prima di riuscire a trovare un buon sound!
Esatto, credo proprio che l'ostacolo vero e proprio sia rappresentato dalla probabile difficoltà di utilizzo da parte di un utente poco o mediamente disposto a cimentarsi tra il dedalo di opzioni e funzioni disponibili. :-\
Grande VirtualMirror , ottimo intervento !!
:goodpost:
Vu :)
Illuminante intervento di VirtualMirror! :reallygood:
Nel frattempo ho ascoltato i sample caricati da Cocco, e ho espresso il mio parere nella discussione apposita...
Grazie per i pareri. Il fatto che se ne parli un po' ovunque mi lascia pensare che sia una gran macchina...
Citazione di: Raffus il 12 Agosto, 2015, 12:12 PM
Grazie per i pareri. Il fatto che se ne parli un po' ovunque mi lascia pensare che sia una gran macchina...
Non sono così d'accordo, a volte bisogna "difendersi" dalle mode del momento.
Ho aspettato qualche commento per sbilanciarmi..
Il risultato è che io NON lo comprerei.
Meglio la soluzione ampli + pedali.
Non voglio parlare per VirtualMirror, il proprietario dell'oggetto, ma è facile che sia d'accordo con me..
@ VirtualMirror
Bellissima disamina di un oggetto molto alla moda e che a qualcuno aveva fatto gridare al miracolo .
Mi é piaciuto molto anche il contributo di coccoslash
Vado probabilmente un pochino OT.
Partecipando e leggendo questo topic mi è venuta una domanda, chissà se tra un pò di tempo ai nostri amati strumenti vintagevalvolarianalogici succederà quello che è successo ad esempio in ambito fotografico. Ormai quando si parla di fotografia si parla esclusivamente di digitale, fatto salvo qualche piccolissima eccezione di più che appassionati. Chissà se ai nostri strumenti succederà la stessa cosa. In fondo già il digitale è presente in vari aspetti, tipo la registrazione, molti effetti e multieffetti....che angoscia! :scared:
Grazie Guido_59! Diciamo che onestamente non mi sento di dare un giudizio totalmente negativo o positivo.. il problema è proprio quello, non siamo di fronte a un pod (senza nulla togliere), ma abbiamo a che fare Imho con la macchina digitale più performante del mercato.
Dal kemper ho sentito uscire suoni davvero belli e convincenti.. però come dicevo, con circa 20.000 profili disponibili (tra rig exchange e profili in vendita) si corre il rischio di perdere il focus del nostro obiettivo.. ovver passare le giornate a provare profili invece di usare il kemper per suonare.
Io sono stato sempre pro a rack programmabili e multi fx, quindi non sono il purista della valvola a tutti i costi, spero di esser stato il più obiettivo possibile, nel bene e nel male.
Quindi, fatta la mia esperienza credo che tornerò all'ampli tradizionale, solo perché ho poco tempo per suonare e quindi non riesco a dedicargli il tempo che merita per sfruttare una macchina al 100% delle sue possibilità.
Il discorso analogico digitale coinvolge molti ambiti Ste ed io credo che quello chitarristico non possa essere da meno.
E così come in tutti gli altri ambiti io credo che il digitale vada benissimo ogniqualvolta non rappresenta un vincolo, un ostacolo o, ancora meglio, un limite per chi suona.
A quel punto non c'è differenza per me anche quando c'è.
Nel senso che quando un autore si sente libero di creare con lo strumento che ha in mano ci troviamo comunque di fronte ad una situazione creativa.
Poi possiamo pensare che realizzato con gli strumenti originali la creazione sarebbe stata più interessante, ed è normale che sia così.
Non è facile cambiare ma è stupido resistere a prescindere.
Guarda il mio sciocco caso, ho fotografato da sempre .. ora sono un apprezzato lettore di immagine ed uno studioso di fotografia e per questo chiamato a fare incontri, workshop, lezioni un po' in tutta la penisola ma ......... non scatto più.
Semplicemente perchè non ho superato il vincolo dello strumento, mi sento uno stupido reazionario ad usare ancora l'attrezzatura a pellicola ma sono troppo presuntuoso per usare quella digitale.
Il mondo puo' fare tranquillamente a meno dei miei scatti ma, personalmente, sono addolorato di essere rimasto nel pantano legato allo strumento. ::)
:kingot: (stavolta me lo sono meritato)
Io sono per l'utilizzo di entrambe le tecnologia (analogica e digitale). Per me basta non avere preconcetti ed avere un po' di elasticità mentale...
:quoto:
Dimentichi, Bone, l'approccio.
Nel prodotto analogico è molto più semplice, in quello digitale è molto facile perdersi.
Che poi in molti non si sia capaci di gestire bene nemmeno l'analogico .... è una triste realtà.
:sisi:
Mi spiace Max che tu non scatti più,penso per quello che ti conosco che ciò sia per te fonte el sofferenza .
Però ti capisco perché anche io prima di passare al digitale per gli scatti della domenica ho dovuto superare i miei bei tabù .
Stessa cosa mi é successa coi multi FX a rack prima il POD XT PRO ( Uno dei peggio che abbia mai provato ) poi col GMajor 2 .
Troppi parametri troppo tempo perso Settando parametri sottratto al suonare
Poi sono passato alla Zoom G3 strutturata come pedali,ma cambio ancora in favore del piccolo pedale MS70-CDR che per usare un reverb e un delay va bene e mi crea spazio
Caro il mio complice Guido.
Ci pensavo oggi pomeriggio.
Nella "postazione di studio" uso con serenità un MS 70 anchio ma rispetto ad un CC o ad un Wet Reverb non c'è paragone. :sisi:
Lo po Max e non volevo andare troppo OT dicendo che finirò come Max con Wet reverb e Carbon Copy ,con un paio di OD in più .visto che sta per sparire il Super Crunch Box della MI Audio per finanziare una certa cosa che tu sai :)
Perché no..
Citazione di: Max Maz il 12 Agosto, 2015, 02:34 PM
Il discorso analogico digitale coinvolge molti ambiti Ste ed io credo che quello chitarristico non possa essere da meno.
E così come in tutti gli altri ambiti io credo che il digitale vada benissimo ogniqualvolta non rappresenta un vincolo, un ostacolo o, ancora meglio, un limite per chi suona.
A quel punto non c'è differenza per me anche quando c'è.
Nel senso che quando un autore si sente libero di creare con lo strumento che ha in mano ci troviamo comunque di fronte ad una situazione creativa.
Poi possiamo pensare che realizzato con gli strumenti originali la creazione sarebbe stata più interessante, ed è normale che sia così.
Non è facile cambiare ma è stupido resistere a prescindere.
Guarda il mio sciocco caso, ho fotografato da sempre .. ora sono un apprezzato lettore di immagine ed uno studioso di fotografia e per questo chiamato a fare incontri, workshop, lezioni un po' in tutta la penisola ma ......... non scatto più.
Semplicemente perchè non ho superato il vincolo dello strumento, mi sento uno stupido reazionario ad usare ancora l'attrezzatura a pellicola ma sono troppo presuntuoso per usare quella digitale.
Il mondo puo' fare tranquillamente a meno dei miei scatti ma, personalmente, sono addolorato di essere rimasto nel pantano legato allo strumento. ::)
:kingot: (stavolta me lo sono meritato)
Il mondo può fare tranquillamente a meno dei miei scatti per uno che ama la fotigrafia è una frase molto brutta e spero riuscirai a liberartene in fretta.
Tante cose che i sistemi di calcolo sempre più potenti ci hanno regalato ci hanno reso più indecisi e indefiniti, l'onnipotenza è solo delirio e come l'asino tra biada e fieno rischiamo di morire di fame e troppi dubbi.
Però basta cavalcare allegramente tutta questa abbondanza speranzosi che tutto questo progresso sia per tutti e che ci porti in posti migliori.
Ho due fratelli ingegneri informatici e mi mandavano in bestia quando 20 anni fa gli chiedevo come fare per andare da A a B si inventavano strade tortuose ma ricche di mille opzioni (inutili)
20 anni dopo so che le mille opzioni non erano inutili, ero io che superbamente pensavo di conoscere la strada migliore.
Mente aperta, divertimento, desiderio di apprendere e condividere, umiltà e senso critico e tutte queste macchine digitali sono diventate amiche, mai dimentico però da dove sono partito
Concordo però abbondanza di opzioni spesso e sinonimo di confusione.
Tute queste splendide macchinette digitali dovrebbero avere,come ho detto più volte,due modalità di programmazione :
-una semplice e veloce sia per i non esperti per prove al volo o live
- una esperto completa di tutto per il lavoro in studio o a tavolino
E non mi si dica che non e possibile ,perché ai programmatori basterebbe niente .
Grazie Mimmo, apprezzo molto.
Posso però affermare con estrema serenità e consapevolezza che non una delle "nuove funzionalita'" possa essere definita innovativa o rivoluzionaria.
Sono tutte funzioni accessorie, niente più.
Citazione di: Max Maz il 12 Agosto, 2015, 02:34 PM
Il discorso analogico digitale coinvolge molti ambiti Ste ed io credo che quello chitarristico non possa essere da meno.
E così come in tutti gli altri ambiti io credo che il digitale vada benissimo ogniqualvolta non rappresenta un vincolo, un ostacolo o, ancora meglio, un limite per chi suona.
A quel punto non c'è differenza per me anche quando c'è.
Nel senso che quando un autore si sente libero di creare con lo strumento che ha in mano ci troviamo comunque di fronte ad una situazione creativa.
Poi possiamo pensare che realizzato con gli strumenti originali la creazione sarebbe stata più interessante, ed è normale che sia così.
Non è facile cambiare ma è stupido resistere a prescindere.
Guarda il mio sciocco caso, ho fotografato da sempre .. ora sono un apprezzato lettore di immagine ed uno studioso di fotografia e per questo chiamato a fare incontri, workshop, lezioni un po' in tutta la penisola ma ......... non scatto più.
Semplicemente perchè non ho superato il vincolo dello strumento, mi sento uno stupido reazionario ad usare ancora l'attrezzatura a pellicola ma sono troppo presuntuoso per usare quella digitale.
Il mondo puo' fare tranquillamente a meno dei miei scatti ma, personalmente, sono addolorato di essere rimasto nel pantano legato allo strumento. ::)
:kingot: (stavolta me lo sono meritato)
Ottima analisi Max, e soprattutto obiettiva.
Avere coscienza dei nostri limiti (soprattutto mentali) e dei nostri difetti con obiettività e umiltà mi sembra comunque un buon punto di partenza.
Grazie Caligarock, quello che conta è ripartire. ::)
Personalmente non sono minimamente attirato dal kemper... me ne regalassero uno lo venderei subito e mi comprerei un'altra Gibson. O un bell'ampli Fender a valvole, o un Plexy....
Sempre restanto sul digitale, sono molto più attirato dal line 6 helix, che è anche molto più user friendly
Se lì puoi usare senza rischiare un arresto fai bene e lo farei anche io.
Premesso che non lo comprerei neanche io ,penso però come farei io a suonare senza le simulazioni di cassa e ampli.
Certo tutti voi ne avreste guadagnato non sentendo i miei virtuosismi, ma io avrei avuto le ali tarpate.
@Max
Prima o poi ti vengo a trovare a quelle mostre ,ma vorrei vedere dei tuoi scatti
Il piu' recente dei miei scatti risale al 2005 Guido, festeggio 10 anni di astinenza.
Ma tutto cio' che è stato fatto è meticolosamente archiviato.
Ma torniamo al Kemper che rischiamo seriamente l'OT.
Dopo tutto questo parlare ho voglia di sentirlo dal vivo. ::)
Si hai ragione ,ma dopo quello che é stato detto a me un po e sparita.
Voglio però mettere in evidenza una cosa già detta: nell ambito del mix di un gruppo dal vivo ,quanti si accorgerebbero che stiamo usando delle simulazioni ?
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:06 PM
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
Eh..però sei un po' fuori strada Moreno.il punto è che il kemper non "crea" suoni ma li scopiazza, perdendo un qualcosa dal suono originale.
Leggendo quello che ho appena scritto..tu cosa sceglieresti fra le due soluzioni? :-)
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:06 PM
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
:quotonegalattico:
Hai assolutamente colto nel segno secondo me
Nihao
Citazione di: nihao65 il 13 Agosto, 2015, 10:14 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:06 PM
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
:quotonegalattico:
Hai assolutamente colto nel segno secondo me
Nihao
Il punto è che se non ci fossero i suoni degli ampli originali..non esisterebbe neanche il kemper.
Quindi se il kemper non può di suo creare da zero un suono originale, non potremmo mai mandare in pensione gli ampli a valvole!
Perché, a oggi, solo loro possono creare nuovi suoni.
In tutto questo vi ricordo che sono un informatico, e la tecnologia è il mio pane quotidiano ;-)
Riflessione più che corretta Andrea.
Citazione di: coccoslash il 13 Agosto, 2015, 10:13 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:06 PM
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
Eh..però sei un po' fuori strada Moreno.il punto è che il kemper non "crea" suoni ma li scopiazza, perdendo un qualcosa dal suono originale.
Leggendo quello che ho appena scritto..tu cosa sceglieresti fra le due soluzioni? :-)
Il problema è che io appartengo alla stessa categoria che critico e quindi per me il Kemper ha perso a prescindere, ma quello che intendevo è proprio che non riconosco l'utilità di una macchina che simula, magari anche bene, qualcosa che c'è già e penso che chi produce e lancia sul mercato Kemper avrebbe dovuto costruire una macchina creatrice e non un potenziale surrogato in scatola di decine di ampli (perchè alla fine è di questo che si tratta) e onestamente pensavo che fosse in grado di modellare un suono secondo le istruzioni di chi lo programma.
Spero sia chiaro che non ho alcuna intenzione di mettere in discussione le competenze di nessuno, tra l'altro in un ambito dove le mie sono assolutamente elementari.
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:32 PM
Citazione di: coccoslash il 13 Agosto, 2015, 10:13 PM
Citazione di: Moreno Viola il 13 Agosto, 2015, 10:06 PM
Leggendo questa discussione ho notato una stranezza di fondo che conferma in maniera nettissima quanto il mondo della chitarra sia pervaso da un conservatorismo inamovibile.
A mio parere una macchina come il Kemper non dovrebbe interessarci tanto per la sua capacità di simulare qualcosa che già c'è, ma per le praticamente infinite opportunità di esplorare qualcosa di nuovo.
In un certo senso, credo che il più grosso difetto di queste macchine, sia il modo in cui vengono proposte, perchè dovremmo poterle vedere come il futuro del mondo chitarristico e non come un modo per simularne il passato.
Eh..però sei un po' fuori strada Moreno.il punto è che il kemper non "crea" suoni ma li scopiazza, perdendo un qualcosa dal suono originale.
Leggendo quello che ho appena scritto..tu cosa sceglieresti fra le due soluzioni? :-)
Il problema è che io appartengo alla stessa categoria che critico e quindi per me il Kemper ha perso a prescindere, ma quello che intendevo è proprio che non riconosco l'utilità di una macchina che simula, magari anche bene, qualcosa che c'è già e penso che chi produce e lancia sul mercato Kemper avrebbe dovuto costruire una macchina creatrice e non un potenziale surrogato in scatola di decine di ampli (perchè alla fine è di questo che si tratta) e onestamente pensavo che fosse in grado di modellare un suono secondo le istruzioni di chi lo programma.
Spero sia chiaro che non ho alcuna intenzione di mettere in discussione le competenze di nessuno, tra l'altro in un ambito dove le mie sono assolutamente elementari.
Ah allora ok, ora ho capito!
Infatti mi trovi d'accordo!
Il kemper può in effetti modellare un suono, ma che deve essere preso da un vero ampli.
E come tutte gli altri sistemi digitali (pod, amplitube, guitar rig) attingono da un suono pre-esistente.
Visto che si decanta tanto Amplitube o anche Bias (che per ora non ho avuto il piacere di provare)
perchè non ci portiamo ai concerti un portatile con una buona scheda audio, per poi entrare nell'impianto audio + una spia?
Anche in studio ormai si suona con le simulazioni (effettivamente molto credibili).
Quindi a che serve un kemper?
Il discorso è che se si parte da del bel marketing si puo' riempire di salsa gustosa qualsiasi cosa.
A volte basta darle una forma nuova di "scatolotto" per vendere la solita storia..
Anche il giochino del rumore durante la profilazione fa "effetto" perchè il chitarrista pensa che STAVOLTA
ci hanno preso davvero.. non è il SOLITO apparecchio digitale!!
Sicuramente è molto complesso, e ad un certo punto mi sono trovato a settare digitalmente in/out..mi sembrava di essere a lavoro
e riconfigurare la "gestione dispositivi" di windows. :wall: :aspettofuori: :angry2:
E la cosa che mi fa più arrabbiare è che ho perso un pomeriggio di ferie per far funzionare una cosa che, alla fine, non si è dimostrata
nulla di che (my2cents) INVECE DI SUONARE E DIVERTIRMI!!!
:wall: :wall: :wall:
A volte bisogna consumare il tempo per capirne il valore.
:sisi:
Citazione di: Max Maz il 13 Agosto, 2015, 10:53 PM
A volte bisogna consumare il tempo per capirne il valore.
:sisi:
Sacrosanta verità :-)
Chiaramente il kemper non è una macchina per me perchè non posso spendere quei soldi e non vado a suonare in studi e live.
Però anche se con dei limiti, la trovo una bella invenzione, sei libero di clonare i suoni che preferisci e gli ampli che vuoi, rinnovando sempre la tua strumentazione in base al bisogno ed alla curiosità.
Penso che se riesce a clonare un 80% di un ampli sia un risultato fantastico, pensiamo ad un dumble o ad altri mostri sacri.
E se ha tante lucine non importa, ha anche i pot al posto giusto.
Amiamo andare al mare ma quando ci tuffiamo e guardiamo il blu dell'abisso ci voltiamo sconvolti.
Citazione di: mimmo il 13 Agosto, 2015, 11:15 PM
Chiaramente il kemper non è una macchina per me perchè non posso spendere quei soldi e non vado a suonare in studi e live.
Però anche se con dei limiti, la trovo una bella invenzione, sei libero di clonare i suoni che preferisci e gli ampli che vuoi, rinnovando sempre la tua strumentazione in base al bisogno ed alla curiosità.
Penso che se riesce a clonare un 80% di un ampli sia un risultato fantastico, pensiamo ad un dumble o ad altri mostri sacri.
E se ha tante lucine non importa, ha anche i pot al posto giusto.
Amiamo andare al mare ma quando ci tuffiamo e guardiamo il blu dell'abisso ci voltiamo sconvolti.
Il Dumble è solo leggenda e mistero...
Pero' in certe manine suona proprio bene. :sisi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Frf6.jpg&hash=9f12999cdd8225fc1032580859aec9af5ae90081)
Ed ha una peculiarità fantastica .... non lo puoi comprare. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 15 Agosto, 2015, 08:41 AM
Pero' in certe manine suona proprio bene. :sisi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.marchefotografia.it%2Fjamble%2Frf6.jpg&hash=9f12999cdd8225fc1032580859aec9af5ae90081)
Ed ha una peculiarità fantastica .... non lo puoi comprare. :occhiolino:
Comprare si può comprare, basta avere i soldi. Per il resto fa quello che fa un qualsiasi amplificatore di buona qualità... Senza considerare che non esiste il Dumble, ma ogni Dumble è stato costruito su specifiche del committente.
Sai Bone, il dumble mi attira come mi puo' attirare qualsiasi cosa abbia un prezzo spropositato in rapporto al suo reale valore. 10 secondi e poi passa.
Credo che ci siano tanti prodotti altrettanto validi o migliori sul mercato per comperari i quali non devo rapinare fort knox (ammesso e non concesso che ci sia ancora la leggendaria riserva aurifera li)
PS
Oggi, dopo aver dovuto rimandare causa lavoro, provo a collegare il GX 700 con il Rivera ... se senti un botto fin li da te .... mi sa che l'avro' fatta grossa. ;D
Citazione di: Max Maz il 15 Agosto, 2015, 09:01 AM
Sai Bone, il dumble mi attira come mi puo' attirare qualsiasi cosa abbia un prezzo spropositato in rapporto al suo reale valore. 10 secondi e poi passa.
Credo che ci siano tanti prodotti altrettanto validi o migliori sul mercato per comperari i quali non devo rapinare fort knox (ammesso e non concesso che ci sia ancora la leggendaria riserva aurifera li)
PS
Oggi, dopo aver dovuto rimandare causa lavoro, provo a collegare il GX 700 con il Rivera ... se senti un botto fin li da te .... mi sa che l'avro' fatta grossa. ;D
Sul Dumble la vediamo allo stesso modo. Per il resto danni non ne dovresti fare. Credo che sarebbe carino provare a collegare il Gx 700 con il metodo dei 4 cavi, per poter utilizzare le distorsioni del multieffetto, ma bisogna fare qualche esperimento. E soprattutto, prenditi un mixer di linea appena possibile, perchè quel rack si mangia la dinamica in modo incredibile... Prometto che è l'ultimo OT.
La colpa dell'OT è mia, me ne prendo la responsabilità e mi autopunisco. :toilettes:
Se riesco a non far saltare l'impianto o meglio a far uscire un suono ... io ed il Send & Return siamo al primo appuntamento .. magari apro un topic apposito.
Conto su di te. :sisi:
Torniamo al kemper ... avanti il prossimo. :-[
Mi sono un po' sgasato...
Per ora resto fedele a combo+pedali.
Non per una questione di qualità ma perché mi conosco: mi piace spippolare su pedali veri e il suono che esce dal cono di un ampli.
E poi, diciamocelo, il kemper è brutto, sembra un tostapane :eheheh:
Però in futuro... Chi lo sa.
Citazione di: Raffus il 22 Agosto, 2015, 07:17 AM
Mi sono un po' sgasato...
Per ora resto fedele a combo+pedali.
Non per una questione di qualità ma perché mi conosco: mi piace spippolare su pedali veri e il suono che esce dal cono di un ampli.
E poi, diciamocelo, il kemper è brutto, sembra un tostapane :eheheh:
Però in futuro... Chi lo sa.
Io per ora sono in ferie, ma Virtual Mirror dice di averlo provato con finale vero e casa da chitarra.
..vediamo che ci fa sapere ma il risultato sembra migliore
Però così boh...
Un kemper riproduce qualunque ampli ma per un risultato veritiero deve avere PA buono oppure cassa full range.
Altrimenti si snatura il progetto.
Però potrebbe anche suonar bene, non lo metto in dubbio.
Citazione di: Raffus il 22 Agosto, 2015, 07:37 AM
Però così boh...
Un kemper riproduce qualunque ampli ma per un risultato veritiero deve avere PA buono oppure cassa full range.
Altrimenti si snatura il progetto.
Però potrebbe anche suonar bene, non lo metto in dubbio.
Eh si..inoltre perde un po'il senso dall'avere tutto in meno spazio.
Boh vedremo :-)
Certo.
Diciamo che la furbizia sarebbe avere kemper, pedaliera kemper (basta il cavo midi per alimentarla) e entrare nel PA oppure in una cassa full range. Stop.
A me piace la semplicità e questo lo è.
Un solo jack, un solo cavo midi, uno/2 cavi che vanno dall'uscita audio.
Citazione di: Raffus il 22 Agosto, 2015, 07:45 AM
Certo.
Diciamo che la furbizia sarebbe avere kemper, pedaliera kemper (basta il cavo midi per alimentarla) e entrare nel PA oppure in una cassa full range. Stop.
A me piace la semplicità e questo lo è.
Un solo jack, un solo cavo midi, uno/2 cavi che vanno dall'uscita audio.
Precisamente!
Citazione di: Raffus il 22 Agosto, 2015, 07:17 AM
Mi sono un po' sgasato...
Per ora resto fedele a combo+pedali.
Non per una questione di qualità ma perché mi conosco: mi piace spippolare su pedali veri e il suono che esce dal cono di un ampli.
E poi, diciamocelo, il kemper è brutto, sembra un tostapane :eheheh:
Però in futuro... Chi lo sa.
dopo un pò stanca il digitale.. :eheheh: anzi forse è proprio lo stare al pc che stanca ::)
il troppo stroppia.
Hai a disposizione dozen of amps, cabs, mics, pedals... too much.
Ci ho perso ore a vedere quello che più mi aggradava (alla fine, sempre il fender deluxe!) e cercare qualche pedale che suonasse come i miei. I canali distorti degli ampli mi hanno generalmente deluso. Meglio clean e crunch. Comunque devo provare con gli impulsi di cassa. Però il problema più grosso è che hai troppa roba e ti perdi.
Devi fare un po di prove ma poi trovati gli impulsi che ti fanno i suoni che vuoi usi sempre quelli.
A me e successo così ne uso 5 o 6 a meno che non voglia fare esperimenti
Ma se alla fine si usano solo pochi suoni il kemper perde un po' senso...
Si e vero Stefano ,ma io mi riferivo all' uso degli impulsi a livello amatoriale come faccio io .
In questo caso il Kemper non ha senso .
Mentre potrebbe averlo se fai molti concerti e generi anche molto diversi
Il Kemper è perfetto in situazioni di studio e in live piccoli, dove permette di ottenere suoni migliori rispetto ad un amplificatore valvolare o transistor che sia. Io lo prenderò per il mio studio di home recording, visto che non posso permettermi di allestire una sala di ripresa per 4x12.
Ecco una delle situazioni dove può essere utile.
Resta da stabilire il rapporto spesa-resa .
Con 1300 euro hai un prodotto di ottima qualità che ti permette di registrare le chitarre e il basso senza dover fare tutto in uno studio di registrazione. Gli unici costi extra possono essere il profilare gli amplificatori in studio, ma se ti fai affiancare da un buon fonico fai in un paio di ore. Il resto te lo fai tu in casa senza l'ansia di dover spendere per ogni ora che registri...
Hai reso perfettamente l'idea a uno che suona in casa da solo e a queste cosa non ci pensa per ovvi motivi. :acci:
Ma quanto costa lo scherzo? Non sono andato in rete a cercare... Solo una considerazione, già detta da molti. Secondo me può avere tutta la potenza del mondo ma se non è user friendly serve a poco. La mia piccola esperienza di multi effetto digitali è stata con la classica boss gtennonsocosa e una line6 mi pare m13. Nella seconda era una pacchia, una volta impostati gli effetti, in qualsiasi momento con i pot si possono variare i parametri senza dover entrare in set di programmazione, quindi proprio al volo e tutto rimane memorizzato.
Citazione di: bigpiero il 23 Agosto, 2015, 08:50 AM
Ma quanto costa lo scherzo? Non sono andato in rete a cercare... Solo una considerazione, già detta da molti. Secondo me può avere tutta la potenza del mondo ma se non è user friendly serve a poco. La mia piccola esperienza di multi effetto digitali è stata con la classica boss gtennonsocosa e una line6 mi pare m13. Nella seconda era una pacchia, una volta impostati gli effetti, in qualsiasi momento con i pot si possono variare i parametri senza dover entrare in set di programmazione, quindi proprio al volo e tutto rimane memorizzato.
Basta leggere il manuale e guardare i tanti tutorial che ci sono in rete. Quello che mi perplime dei chitarristi è che, per partito preso, appena un oggetto ha più di tre manopole, vanno in crisi... :laughing:
No, dai, non ridurre la categoria e mononeuroni sfaticati...
Questione di cosa serve e cosa ci piace di più fare. Conosco chitarristi che hanno strumentazione con molte manopole e che sanno usare a dovere, altri che attaccano la chitarra dove capita. E fanno delle cose egregie tutti e due.
Poi io parlo molto per me.
Guà suono poco, se devo stare ore a regolare... E poi per usare un suono su ventimila? E poi ancora, preferisco, per es su una cover, esprimermi al meglio con quello che ho, piuttosto che cercare spasmodicamente il suono uguale, che è comunque inarrivabile.
L'utilità di prodotti come il Kemper dipende secondo me molto dall'utilizzo che ne fai.
Se suoni da solo, sei alla ricerca del bel suono con tutte le sfumature che cerchi da una vita, e ami quella "botta" che esce dalla cassa, credo che sia meglio lasciar perdere.
Se suoni in una band, sfido qualunque ascoltatore, anche il più sgamato, a riconoscere in quel contesto, nel mix della band live, un suono emulato da un valvolare.
Altrettanto nel contesto della registrazione, dove alla fine qualsiasi suono ripreso diventa digitale, e quindi si vanno perdendo tutte quelle particolarità dell'ampli ascoltato in diretta di fronte alla cassa, anche qui credo che il Kemper sia un ottimo strumento.
Citazione di: Bone.Surgeon il 23 Agosto, 2015, 09:05 AM
Basta leggere il manuale e guardare i tanti tutorial che ci sono in rete. Quello che mi perplime dei chitarristi è che, per partito preso, appena un oggetto ha più di tre manopole, vanno in crisi... :laughing:
Io sono uno di questi ed il motivo lo conosco, amo suonare molto più che spippettare con i pot semplicemente perchè suono per conto mio e dopo un po', anche se mi affascina, mi sembra di perdere tempo. ::)
Che bello leggere tutti questi pensieri diversi e tutti buoni.
INFINITE DIVERSITÀ , IN INFINITE COMBINAZIONI
uppo per dirvi che la scimmia da kemper è svanita nel nulla
:ookk:
Citazione di: Raffus il 20 Settembre, 2015, 07:38 PM
uppo per dirvi che la scimmia da kemper è svanita nel nulla
Primo tentativo di assalto respinto. :yeepy:
AVere tutto lì a portata di mano è una tentazione forte.
Fortunatamente frenata solo dal costo, almeno per noi comuni mortali .
E io aggiungo dicendo che il kemper che avevo in prova, di virtualmirror, è stato "imbarcato"..ed è arrivata una Egnater al suo posto
:-):-)
Il digitale èbello , comodo, ma poi ci vuole un cono da dove esca il suono se no .................è come magiare senza leccarsi le dita.
E se ve lo dico io ............................... ::) :occhiolino:
Guido, sarà comodo ma bello proprio no. :occhiolino:
Per me avere tutto vuol dire troppo e quindi diventa controproducente.
Tanto mi conosco.
Monocanale e pedali. Stop.
Citazione di: Raffus il 20 Settembre, 2015, 10:41 PM
Per me avere tutto vuol dire troppo e quindi diventa controproducente.
Tanto mi conosco.
Monocanale e pedali. Stop.
Esatto..meglio solo quello che serve..e fatto bene!
Si, da anni ormai sono in fase minimal e non ricordo tempi migliori riguardo la strumentazione.
Il non proprio simpaticissimo utente di jazzguitar.be, Jack Zucker, è un utilizzatore del Kemper (sostiene di aver trovato la riproduzione del suo amato suono Dumble decisamente più credibile di quella del Ceriatone, che ha pertanto rivenduto) ma dice di esser scontento degli effetti time-based finora disponibili, che invece sarebbero ottimi sull'Axe Fx II. Un altro utente dice che l'Axe è competitivo anche per i suoni di amplificatori, anche se i due processori funzionano in modo completamente diverso. Questo thread potrebbe essere di interesse per qualcuno: Axefx II vs Kemper modelers (http://www.jazzguitar.be/forum/guitar-amps-gizmos/49209-axefx-ii-vs-kemper-modelers.html)
Della serie ...Canon o Nikon ... Fender o Gibson .... BMW o Mercedes ... Inter o Milan ..... :firuli:
fortuna che a voi la scimmia del digitale è passata... :acci:
Citazione di: CalegaR1 il 23 Gennaio, 2016, 01:52 PM
fortuna che a voi la scimmia del digitale è passata... :acci:
Nell'insieme "voi" Raffus (purtroppo) non è presente.
Citazione di: Fidelcaster il 23 Gennaio, 2016, 12:55 PM
Il non proprio simpaticissimo utente di jazzguitar.be, Jack Zucker, è un utilizzatore del Kemper (sostiene di aver trovato la riproduzione del suo amato suono Dumble decisamente più credibile di quella del Ceriatone, che ha pertanto rivenduto) ma dice di esser scontento degli effetti time-based finora disponibili, che invece sarebbero ottimi sull'Axe Fx II. Un altro utente dice che l'Axe è competitivo anche per i suoni di amplificatori, anche se i due processori funzionano in modo completamente diverso. Questo thread potrebbe essere di interesse per qualcuno: Axefx II vs Kemper modelers (http://www.jazzguitar.be/forum/guitar-amps-gizmos/49209-axefx-ii-vs-kemper-modelers.html)
Interessante, grazie.
A me sto Kemper incuriosisce sempre di più... Sto amando alla follia il thr e le sue infinite possibilità pur nel suo piccolo...
Sarà probabilmente il mio prossimo "ampli"
Per ora uso con soddisfazione l'amplifire, anche perché l'ho integrato nella pedaliera e ciò mi ha consentito di tenere alcuni pedali che adoro. Però è inevitabile, prossimo passo kemper.
Con un click puoi avere suoni che mai avresti pensato.
Se riesco per fine anno me lo porto a casa...
Citazione di: CalegaR1 il 13 Marzo, 2016, 12:40 PM
Se riesco per fine anno me lo porto a casa...
:facepalm2: non si ferma più.