Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: rinox il 17 Maggio, 2020, 07:05 PM

Titolo: Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: rinox il 17 Maggio, 2020, 07:05 PM
Non ho mai avuto molta fiducia nell'usato, ma ammesso che ci si decida, cosa è opportuno controllare e come?

Durata delle valvole, vita residua delle stesse....si va a fiducia?
Quanto conta che l'ampia sia/non sia stato rivalvolato?

Come vi regolate?
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: zap il 17 Maggio, 2020, 07:57 PM
Non ne comprerei ne uno troppo nuovo,ne uno troppo vecchio.
Insomma deve essere stato usato e bene,i valvolari li vedo più delicati dei transistor.
Per le valvole appunto,dipende da come é stato usato,il mio ad esempio ha ancora su quelle di fabbrica ed ha quasi 20 anni.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: b3st1a il 18 Maggio, 2020, 12:26 AM
I valvolari sono sì delicati, ma in fondo neanche tanto... In linea di massima se l'ampli non fa rumori strani, se le valvole (che in genere sono visibili senza smontare nulla) si accendono tutte e, picchiettandole con una penna o altro oggetto, non si sentono strani rumori dal cono, non dovrebbero esserci magagne (non alle valvole, almeno). Riguardo l'eventuale cambio, ben venga se è stato fatto di recente, ma lì dipende anche da quanto usi l'ampli e quanto lo terrai: io il mio alle volte non lo uso per settimane, lo comprai usato (anche se appena rivalvolato) una quindicina d'anni fa e l'ho rivalvolato un paio d'anni fa! Se lo usi tanto allora il momento del cambio potrebbe arrivare prima.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 08:40 AM
Tieni conto che un cambio finali non è mai improbabile.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: rinox il 18 Maggio, 2020, 10:41 AM
la paura è che chi lo vende non ti dica la verità.

La cosa che ho notato sul mercato è che non esistono "certezze" sulle date: anche sulle chitarre, trovo commercianti che hanno prodotti databili 2017, 2018 etc. ma mentre qui si va comunque sul nuovo e può essere anche interessante una serie rispetto ad un'altra, sull'usato ho qualche dubbio, tanto più ad acquistare on line.

Non vorrei che il risparmio diventi un ginepraio di tecnici, acquisti valvole o trasformatori che alla fine facciano spendere più del nuovo.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: Max Maz il 18 Maggio, 2020, 11:30 AM
Un ampli andrebbe provato, con un valvolare che ha problemi evidenti poi te ne rendi conto subito.
A scatola chiusa soltanto da negozio per quanto mi riguarda.

Comunque ultimamente ho venduto senza problemi due ampli , uno valvolare ed uno a transistor, semplicemente con foto e video registrazioni del suono.
Naturalmente io ero certo del perfetto funzionamento dei due prodotti.
Il rapporto che si instaura con il venditore / cliente fa la differenza.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: dr_balfa il 18 Maggio, 2020, 12:38 PM
Io ho preso il Laney usato da un negozio, dopo oltre un anno ha avuto un problema bene il negozio ha fatto riparare tutto a spese sue.  Mi è costato poco di più che da un privato ma alla fine mi è andata bene.
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: b3st1a il 18 Maggio, 2020, 01:08 PM
Beh, se acquisti a distanza la cosa è un po' più rognosa... Oltre a farti fare dei video come ti hanno suggerito, se acquisti su mercatino guarda anche (regola generale, non solo per gli ampli) un'altra cosa: la data di iscrizione al sito! Magagne e problemi vari puoi averle con chiunque ma, se hai a che fare con un utente iscritto da anni e magari con diverse cose in vendita, almeno puoi ridurre drasticamente le possibilità che si tratti di un truffatore seriale (che in genere crea di continuo nuovi account e/o viene cancellato direttamente dal sito).
Un'altra cosa da guardare è il tipo di ampli: alcuni (come ad esempio il mio Laney VC30) non necessitano dell'intervento di un tecnico per cambiare le valvole per cui, nella malaugurata ipotesi che se ne rompa una nel trasporto o che siano spompe e le devi cambiare, al massimo ci perdi poche decine di euro per l'acquisto di valvole nuove. In altri casi (la maggior parte), invece, senza l'intervento di un esperto, cambiare le valvole da soli può determinare variazioni non volute delle sonorità dell'ampli ed un'usura precoce, e se ricorri al tecnico quei soldi che hai risparmiato per l'acquisto ce li rimetti subito...
Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: nihao65 il 18 Maggio, 2020, 01:40 PM
Citazione di: b3st1a il 18 Maggio, 2020, 01:08 PM
Beh, se acquisti a distanza la cosa è un po' più rognosa... Oltre a farti fare dei video come ti hanno suggerito, se acquisti su mercatino guarda anche (regola generale, non solo per gli ampli) un'altra cosa: la data di iscrizione al sito! Magagne e problemi vari puoi averle con chiunque ma, se hai a che fare con un utente iscritto da anni e magari con diverse cose in vendita, almeno puoi ridurre drasticamente le possibilità che si tratti di un truffatore seriale (che in genere crea di continuo nuovi account e/o viene cancellato direttamente dal sito).
:quotone:
stavo dando lo stesso consiglio...

se invece si ha la possibilità di provarlo io consiglio di:
- usare la propria chitarra
- se possibile fare la prova a volumi sia bassi che alti. Se stai acquistando un combo con il suo cono va verificato anche quest'ultimo che è forse la parte più importante sul risultato finale
- muovi tutti i potenziometri per sentire eventuali fruscii; non che siano un grosso problema, ma almeno sai che ci devi dare una spruzzata di pulisci contatti
- controlla tutti gli input/output che ci sono; non devono gracchiare appena sfiori il jack
- se l'ampli in questione ha più di un canale verifica che non ci siano scompensi tra un canale e l'altro soprattutto quando sali di volume, altrimenti sarebbe inutilizzabile in contesti live
- x le valvole: quelle di pre tendenzialmente o vanno o non vanno; poi magari ti possono piacere oppure no, ma non pensare che cambiandole tu stravolga il suono. Quelle finali invece dovresti sentire se sono un poco "spompe", soprattutto sui bassi. Se vanno sostituite la spesa non è proprio poca cosa, un quartetto matched di EL34 ci vorranno comunque 100€ circa e se devi fare la regolazione del bias va aggiunto il lavoro del tecnico (cosa che personalmente consiglio) 

Titolo: Re:Valvolare usato: cosa controllare?
Inserito da: rinox il 28 Maggio, 2020, 03:38 PM
Mi sa che per soli 150 euro di differenza, andrò sul nuovo.
Poi vi racconto