Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Grom68 il 01 Giugno, 2020, 08:34 PM

Titolo: Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Grom68 il 01 Giugno, 2020, 08:34 PM
Mentre riesco a correlare decentemente la chitarra e l'ampli al genere musicale, non riesco a fare lo stesso per le tipologie di casse, e tanto meno per i coni. Es. 4x12 per il rock, etc. Qualcuno ha qualche idea da condividere sull'argomento?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Elliott il 01 Giugno, 2020, 08:47 PM
Seguo con interesse
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 12:48 PM
Nessuno? Allora è vero che si tratta di un argomento poco discusso. Eppure casse e coni hanno un'influenza drammatica sul suono.
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Max Maz il 02 Giugno, 2020, 01:03 PM
a parte i coni più diffusi è un pò una questione soggettiva.
certo che un v30 su un Fender non è proprio il massimo se cerchi un clean caldo ma sono già sicuro che in molti avranno da ridire.

(sul Singleman ad esempio ho tolto il v30 sostituendolo proprio con un cobi più caldo e rotondo)
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: fangetto il 02 Giugno, 2020, 01:36 PM
Io ne so giusto un minimo... e non è nemmeno detto che quel poco che so sia giusto....
comunque 4x12 e 2x12 dal rock in su, la 2x12 dipende dalle sonorità che uno ricerca va benissimo anche nel blues (credo anche Jazz), va anche considerato il tipo di cassa se open o closed, le chiuse tendono ad enfatizzare di più i bassi e sono più direzionali, per il resto le 1x12" o 2x10"  ma più che dal genere dipende dalla sonorità che uno ricerca, a grandi linee più la cassa è grossa più il suono è pieno....

Per i coni è il solito discorso, i GreenBack Celestion sono il suo per un sound anni 70, i Vintage 30 dagli anni 80 in poi sia per rock che per metal o i g12t-75, per il rock c'è anche i mischia i V30 con i greenback, ma per mischiare i coni bisogna sapere quello che si fa, vanno presi in considerazione oltre alle frequenze anche i tempi di risposta del cono (questo losò da letture varie), per andare su suoni più puliti andrei su Jensen o Eminence ma questi non li ho mai provati sapendo che era questo o quel cono.

Comunque oltre ad esserci molti modelli bisogna vedere l'abbinamento con cassa e ampli, per uscire dalle configurazioni classiche o si ha esperienza, o si va a documentarci tipo cosa usa quel determinato chitarrista, o si va per tentativi trovando un negozio che ti permette di provarli, se uno ha una 1x12" può andare anche a fortuna, ma su una 4x12 per andare a fortuna serve un bel portafoglio...

Questo è più o meno tutto quello che so sull'argomento.... in ogni caso sotto la 2x12" non si scende :D
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 02 Giugno, 2020, 02:31 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Giugno, 2020, 08:34 PM
Mentre riesco a correlare decentemente la chitarra e l'ampli al genere musicale, non riesco a fare lo stesso per le tipologie di casse, e tanto meno per i coni. Es. 4x12 per il rock, etc. Qualcuno ha qualche idea da condividere sull'argomento?
Ti riferisci a casse reali o simulazioni (ir e cab)?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: luvi il 02 Giugno, 2020, 02:41 PM
Sicuramente la tipologia della cassa ed il numero di coni sono importanti, ma ancor di più lo sarà il modello dei coni che andremo ad utilizzare... questo perché tra modello e modello varieranno sia la risposta in frequenza che i picchi di risonanza (quindi il carattere che il cono darà e che sarà evidente sopratutto con il suono distorto) sia l'efficienza del cono, cioè quanta pressione sonora avremo a disposizione, sia la gradevolezza della performance sfruttando al minimo la potenza del finale.  ::)
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Mariano il 02 Giugno, 2020, 02:48 PM
C'è un sacco di gente che fa rock con 1x12
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 02:59 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 02:31 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Giugno, 2020, 08:34 PM
Mentre riesco a correlare decentemente la chitarra e l'ampli al genere musicale, non riesco a fare lo stesso per le tipologie di casse, e tanto meno per i coni. Es. 4x12 per il rock, etc. Qualcuno ha qualche idea da condividere sull'argomento?
Ti riferisci a casse reali o simulazioni (ir e cab)?
In generale. C'è differenza se ci si riferisce alle controparti digitali?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: johnny il 02 Giugno, 2020, 03:08 PM
Per quanto riguarda le casse ci sono talmente tante variabili in gioco: dimensione dei coni, materiale di costruzione dei coni, numero di coni e perchè no anche la posizione dei coni nel cabinet, se il cabinet nel retro è aperto o chiuso...
Per questo motivo io in genere io non tendo mai ad associare una cassa ad un determinato genere, per esempio c'è chi fa blues con un 2x10 o chi con un 4x12, c'è chi fa metal con un 4x10 e chi con un 1x12.
Io ad esempio mi trovo benissimo con una cassa Marshall 2x12 con due g12t-75, ci faccio un po' di tutto. Poi è anche questione di gusti.

Le casse, alla fine, non sono altro che la "punta dell'iceberg" dell'equipaggiamento musicale, e sotto di essa ci sono tante e tante altre variabili di cui tener conto (chitarre, effetti, testate...) che rendono impossibile associare una cassa ad un genere.
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 02 Giugno, 2020, 03:18 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 02:59 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 02:31 PM
Citazione di: Grom68 il 01 Giugno, 2020, 08:34 PM
Mentre riesco a correlare decentemente la chitarra e l'ampli al genere musicale, non riesco a fare lo stesso per le tipologie di casse, e tanto meno per i coni. Es. 4x12 per il rock, etc. Qualcuno ha qualche idea da condividere sull'argomento?
Ti riferisci a casse reali o simulazioni (ir e cab)?
In generale. C'è differenza se ci si riferisce alle controparti digitali?
Mah,dipende dal cono installato suppongo.
Su una 4x12 reale si può montare di tutto,su quella digitale altrettanto?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 03:33 PM
Sul digitale hai tantissimi cab commerciali. C'è un po' di tutto.
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 02 Giugno, 2020, 03:34 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 03:33 PM
Sul digitale hai tantissimi cab commerciali. C'è un po' di tutto.
Ci sono anche 4x12 Fender per dire?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: rinox il 02 Giugno, 2020, 04:39 PM
Citazione di: Grom68 il 02 Giugno, 2020, 03:33 PM
Sul digitale hai tantissimi cab commerciali. C'è un po' di tutto.

Puoi fare qualche esempio?
Scusa per la mia ignoranza, ma per ir e digitale in genere è preferibile una cassa frfr o no?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: luvi il 02 Giugno, 2020, 05:35 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 03:34 PM
Ci sono anche 4x12 Fender per dire?

Ci sono, garantisco... ne ho avuta una per un paio d'anni!  ::)
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 02 Giugno, 2020, 06:56 PM
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2020, 05:35 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 03:34 PM
Ci sono anche 4x12 Fender per dire?

Ci sono, garantisco... ne ho avuta una per un paio d'anni!  ::)
Non credevo esistessero.
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: luvi il 02 Giugno, 2020, 11:54 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 06:56 PM
Non credevo esistessero.

Il mio rig era questo:
(https://funkyimg.com/i/35nCH.jpg)

... la testata (modificata e ben suonante) ce l'ho ancora!
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: Grom68 il 03 Giugno, 2020, 12:02 AM
A pag. 3 I cab della helix.

http://cloud.tapatalk.com/s/5ed6cc6b5a330/Helix%20Models%20explained%20SEARCHABLE.pdf (http://cloud.tapatalk.com/s/5ed6cc6b5a330/Helix%20Models%20explained%20SEARCHABLE.pdf)
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 03 Giugno, 2020, 07:36 AM
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2020, 11:54 PM
Citazione di: zap il 02 Giugno, 2020, 06:56 PM
Non credevo esistessero.

Il mio rig era questo:
(https://funkyimg.com/i/35nCH.jpg)

... la testata (modificata e ben suonante) ce l'ho ancora!
Urka,conoscevo solo i 4x10 fender,ma questa é una CABina armadio [emoji23]
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: luvi il 03 Giugno, 2020, 11:17 AM
Citazione di: zap il 03 Giugno, 2020, 07:36 AM
Urka,conoscevo solo i 4x10 fender,ma questa é una CABina armadio [emoji23]

Questo setup veniva spesso utilizzato da Malmsteen (Fender ROC Pro 1000 + Fender GE412)... ma ovviamente "lui" non si doveva portare appresso la GE412...
Motivo per il quale l'ho venduta con grande sollievo dopo un paio d'anni di sofferenze fisiche (sia pure affiancate da discrete soddisfazioni sonore)!  ::)
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: robland il 03 Giugno, 2020, 12:29 PM
Citazione di: luvi il 03 Giugno, 2020, 11:17 AM
Citazione di: zap il 03 Giugno, 2020, 07:36 AM
Urka,conoscevo solo i 4x10 fender,ma questa é una CABina armadio [emoji23]

Questo setup veniva spesso utilizzato da Malmsteen (Fender ROC Pro 1000 + Fender GE412)... ma ovviamente "lui" non si doveva portare appresso la GE412...
Motivo per il quale l'ho venduta con grande sollievo dopo un paio d'anni di sofferenze fisiche (sia pure affiancate da discrete soddisfazioni sonore)!  ::)

E quindi c'è stato un tempo in cui avevi l'amplificazione Fender di Malmsteen.  :hey_hey:
Racconta racconta...
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: zap il 03 Giugno, 2020, 09:20 PM
Dalla faccia non sembrano Celestion,d'altronde mi pare che fender usi altro.
Anzi a dire il vero sembrano più da basso che da chitarra rock,che coni erano Luca?
Titolo: Re:Uso delle casse nei vari generi musicali
Inserito da: luvi il 04 Giugno, 2020, 01:58 AM
Citazione di: robland il 03 Giugno, 2020, 12:29 PM
E quindi c'è stato un tempo in cui avevi l'amplificazione Fender di Malmsteen.  :hey_hey:
Racconta racconta...

Mah, in realtà non c'è molto da raccontare, o perlomeno nulla che abbia a che fare con Malmsteen che non è mai stato uno dei miei ascolti abituali (tra l'altro ho scoperto che usasse quel setup soltanto a posteriori, non ne avevo idea al momento in cui me lo portai in studio, preso usato per due soldi poche settimane prima di avere una demo live da fare in una fiera al volo...).
Avevo letto che esistevano modifiche da fare per per rendere la testata più adatta ai miei gusti, per cui la mia attenzione si concentrò più che altro su di esse. I suoni che ottenni mi piacquero (al punto che in quella demo non usai altro che chitarra e ampli senza nulla in mezzo) e il sistema rimase con me per qualche anno... utlizzai poi quella cassa anche con una testata Mesa Lonestar Classic, ma alla fine vendetti tutto quanto (la Lonestar veramente a malincuore, devo dire) semplicemente perché tutto era troppo ingombrante e pesante, oltre che inutilmente potente, specie per uno come me che non suona rock e predilige anche live volumi relativamente bassi...

Tutto quà... non ho mai più ricomprato casse 4x12, passando definitivamente a setup più leggeri: 2x12 o anche 1x12, a seconda delle occasioni, quando non del tutto in digitale...  ::)