Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: robland il 06 Agosto, 2020, 12:34 PM

Titolo: Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 12:34 PM
Vorrei la vostra opinione su quale potrebbe essere una cassa, versatile, da mettersi in casa (a prescindere dalla dimensione live) e a cui applicare testate di diversa potenza.
Penso debba essere una cassa di una certa potenza altrimenti non potrebbe essere compatibile con testate di potenza media (senza arrivare quindi ai 100w). E dovrebbe essere una cassa non pesante, altrimenti diventa complicato movimentarla per esigenze varie.
Nè può essere una cassa con eccessivo wattaggio, altrimenti una piccola testatina non riuscirebbe a farla suonare.

Il budget è indeterminato, quindi è possibile sbizzarrirsi. Preferisco pensarci dopo. Prima voglio capire quali sono le opzioni migliori.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 06 Agosto, 2020, 01:26 PM
Io andrei su una 2x12" Verticale tipo questa Marshall Studio Classic SC212 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sc212_cabinet.htm), l'unico neo delle 2x12" è che sono quasi tutte da 8 Ohm quindi devi controllare che la testata abbia l'uscita con quella impedenza, ma la hanno quasi tutte.
Il cono inclinato è comodo perchè ti spara dritto in faccia rispetto ad una 2x12" tradizionale che invece essendo a terra ti prendi il suono di rimbalzo.

Per il Wattaggio non farti problemi, La Dsl1 (1w) si tira tranquillamente (se non consideriamo il fatto che porta via....) la mia Lead-1960 da 300w già a 2-3 di volume...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 01:46 PM
Citazione di: fangetto il 06 Agosto, 2020, 01:26 PM
Io andrei su una 2x12" Verticale tipo questa Marshall Studio Classic SC212 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sc212_cabinet.htm), l'unico neo delle 2x12" è che sono quasi tutte da 8 Ohm quindi devi controllare che la testata abbia l'uscita con quella impedenza, ma la hanno quasi tutte.
Il cono inclinato è comodo perchè ti spara dritto in faccia rispetto ad una 2x12" tradizionale che invece essendo a terra ti prendi il suono di rimbalzo.

Per il Wattaggio non farti problemi, La Dsl1 (1w) si tira tranquillamente (se non consideriamo il fatto che porta via....) la mia Lead-1960 da 300w già a 2-3 di volume...

Mamma mia, quant'è grande! 24 kg troppo pesante. Non ce la posso fare. Non sono più un giovincello come te.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: LoreM86 il 06 Agosto, 2020, 02:05 PM
Secondo me una buona 1x12 progettata bene (o semmai una coppia) potrebbe fare al caso tuo.
Io ho preso la Jad e freer col bass reflex ma stavo per prendere una dragoon di giniski. Leggerissime e ultra performanti.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 06 Agosto, 2020, 02:09 PM
Ti ringrazio del giovincello ma sono agli anta.... :D
Se 24kg son troppi allora 1x12", le 2x12" intorno ai 20kg ci vanno sempre... vai su una Marshall 1x12" (12-13kg), o una Friedman con bass reflex... Io son marshaloso per altre soluzioni meglio attendere gli altri...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 02:41 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 01:46 PM
Citazione di: fangetto il 06 Agosto, 2020, 01:26 PM
Io andrei su una 2x12" Verticale tipo questa Marshall Studio Classic SC212 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sc212_cabinet.htm), l'unico neo delle 2x12" è che sono quasi tutte da 8 Ohm quindi devi controllare che la testata abbia l'uscita con quella impedenza, ma la hanno quasi tutte.
Il cono inclinato è comodo perchè ti spara dritto in faccia rispetto ad una 2x12" tradizionale che invece essendo a terra ti prendi il suono di rimbalzo.

Per il Wattaggio non farti problemi, La Dsl1 (1w) si tira tranquillamente (se non consideriamo il fatto che porta via....) la mia Lead-1960 da 300w già a 2-3 di volume...

Mamma mia, quant'è grande! 24 kg troppo pesante. Non ce la posso fare. Non sono più un giovincello come te.

24kg è poco più di un combo stile Hot Rod.
Ma non eri tu che volevi prenderti un JCM2558 che pesa più di 30kg?!?!  ;D ;D
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 02:41 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 01:46 PM
Citazione di: fangetto il 06 Agosto, 2020, 01:26 PM
Io andrei su una 2x12" Verticale tipo questa Marshall Studio Classic SC212 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sc212_cabinet.htm), l'unico neo delle 2x12" è che sono quasi tutte da 8 Ohm quindi devi controllare che la testata abbia l'uscita con quella impedenza, ma la hanno quasi tutte.
Il cono inclinato è comodo perchè ti spara dritto in faccia rispetto ad una 2x12" tradizionale che invece essendo a terra ti prendi il suono di rimbalzo.

Per il Wattaggio non farti problemi, La Dsl1 (1w) si tira tranquillamente (se non consideriamo il fatto che porta via....) la mia Lead-1960 da 300w già a 2-3 di volume...

Mamma mia, quant'è grande! 24 kg troppo pesante. Non ce la posso fare. Non sono più un giovincello come te.

24kg è poco più di un combo stile Hot Rod.
Ma non eri tu che volevi prenderti un JCM2558 che pesa più di 30kg?!?!  ;D ;D

Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 06:29 PM
Citazione di: fangetto il 06 Agosto, 2020, 02:09 PM
Ti ringrazio del giovincello ma sono agli anta.... :D
Se 24kg son troppi allora 1x12", le 2x12" intorno ai 20kg ci vanno sempre... vai su una Marshall 1x12" (12-13kg), o una Friedman con bass reflex... Io son marshaloso per altre soluzioni meglio attendere gli altri...

Una 2×12 che non superi i 20 kg per me è ragionevole. Sopra i 20 non mi scoraggio ma inizio a essere cauto.
Sui 30, iniziamo a parlare della tipologia The Twin. Non che sia un dramma irrisolvibile ma iniziamo a parlare di stalagmite: sta lì e rimane è possibile che rimanga.
Marshall e Friedman comunque in pole position.  :reallygood:
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 08:43 PM
La cassa doppio cono più leggera della storia:

DV MARK Neoclassic 212 | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/50641/dv-mark-neoclassic-212.html)
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 02:41 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 01:46 PM
Citazione di: fangetto il 06 Agosto, 2020, 01:26 PM
Io andrei su una 2x12" Verticale tipo questa Marshall Studio Classic SC212 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sc212_cabinet.htm), l'unico neo delle 2x12" è che sono quasi tutte da 8 Ohm quindi devi controllare che la testata abbia l'uscita con quella impedenza, ma la hanno quasi tutte.
Il cono inclinato è comodo perchè ti spara dritto in faccia rispetto ad una 2x12" tradizionale che invece essendo a terra ti prendi il suono di rimbalzo.

Per il Wattaggio non farti problemi, La Dsl1 (1w) si tira tranquillamente (se non consideriamo il fatto che porta via....) la mia Lead-1960 da 300w già a 2-3 di volume...

Mamma mia, quant'è grande! 24 kg troppo pesante. Non ce la posso fare. Non sono più un giovincello come te.

24kg è poco più di un combo stile Hot Rod.
Ma non eri tu che volevi prenderti un JCM2558 che pesa più di 30kg?!?!  ;D ;D

Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:18 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.

Si ma io intendevo che la cassa ha il peso significativo. La testata non influisce.Sono abituato con la mia testa che pesa pochissimo.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 10:25 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:18 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.

Si ma io intendevo che la cassa ha il peso significativo. La testata non influisce.Sono abituato con la mia testa che pesa pochissimo.

Capisco. Io ne ho conosciute di leggere e sottili ma anche di grandi, ciccione e pesanti. Un amico l'estate scorsa ha portato la sua enorme testata Laney, ci volevano due persone...

Comunque stavo dando un'occhiata a queste casse, su questo sito perché ci sono tutte le misure:
http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets (http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets)

Poi c'è il discorso degli Ohm per la compatibilità con le testate...  :facepalm2:
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:34 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:25 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:18 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.

Si ma io intendevo che la cassa ha il peso significativo. La testata non influisce.Sono abituato con la mia testa che pesa pochissimo.

Capisco. Io ne ho conosciute di leggere e sottili ma anche di grandi, ciccione e pesanti. Un amico l'estate scorsa ha portato la sua enorme testata Laney, ci volevano due persone...

Comunque stavo dando un'occhiata a queste casse, su questo sito perché ci sono tutte le misure:
https://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets (https://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets)
Sicuramente ma, avendo avuto entrambi, ti assicuro che è molto meglio spostare due cose con peso inferiore a 34kg ..che una sola da 34kg.
Anche perché il combo due coni, essendo largo, porta ad allargare le braccia e a piegarsi in avanti, sforzando in maniera innaturale.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 10:38 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:34 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:25 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:18 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.

Si ma io intendevo che la cassa ha il peso significativo. La testata non influisce.Sono abituato con la mia testa che pesa pochissimo.

Capisco. Io ne ho conosciute di leggere e sottili ma anche di grandi, ciccione e pesanti. Un amico l'estate scorsa ha portato la sua enorme testata Laney, ci volevano due persone...

Comunque stavo dando un'occhiata a queste casse, su questo sito perché ci sono tutte le misure:
http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets (http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets)
Sicuramente ma, avendo avuto entrambi, ti assicuro che è molto meglio spostare due cose con peso inferiore a 34kg ..che una sola da 34kg.
Anche perché il combo due coni, essendo largo, porta ad allargare le braccia e a piegarsi in avanti, sforzando in maniera innaturale.

Vero.
Innaturale e... letale in un certo senso.
Ci vogliono due persone, da soli significa uccidersi.
Se riesco a trovare una roba di dimensioni e di potenze medie, Marshall possibilmente, o Friedman (e similari), sarebbe ottimo.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:40 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:38 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:34 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:25 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 10:18 PM


Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 10:10 PM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2020, 09:53 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 06:23 PM
Sì e no. Sì perché il combo è un unico pezzo. No perché indagavo sul tipo di sonorità. Tra l'indagare e il comprare c'è una gran differenza.  :D

Scherzi a parte, tutto dipende dai competitor: se una fascia di prodotti o si trova solo dai 30 kg in su, pazienz e accetto. Se scopro che ci sono alternative sotto i 20 kg, la questione cambia.
E non solo: una cosa sono 30kg concentrati in dimensioni contenute. Pesa ma almeno in casa uno spazio lo trovi. Altra cosa è una cassa alta più di 70 cm. Ci metti pure la testata...  :nea:

Ma anche la cassa è un unico pezzo [emoji846]
Ingombra meno quella cassa di un doppio cono. Perché in altezza si sfrutta meglio lo spazio.
Inoltre io ho adottato proprio questo metodo. Ho due 1x12 messe in verticale. Perché avendo 2x12 per terra non mi sentivo mai.

La cassa non va da nessuna parte da sola, ci vuole la testata. Quindi due pezzi, sia da scorrazzare avendo un doppio peso, sia da sistemare in altezza in casa.

Comunque la questione peso di cui parlavo prima è molto secondaria. Ciò non toglie che ci ragiono lo stesso, perché se riesco a ottenere meno peso non posso che esserne contento.
Devo capire piuttosto la potenza giusta e il modello.
L'idea di prendere una 1×12 è una buona idea nell'ottica di poterla raddoppiare in caso nel tempo si scopra di aver bisogno di una seconda.

Si ma io intendevo che la cassa ha il peso significativo. La testata non influisce.Sono abituato con la mia testa che pesa pochissimo.

Capisco. Io ne ho conosciute di leggere e sottili ma anche di grandi, ciccione e pesanti. Un amico l'estate scorsa ha portato la sua enorme testata Laney, ci volevano due persone...

Comunque stavo dando un'occhiata a queste casse, su questo sito perché ci sono tutte le misure:
http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets (http://www.sweetwater.com/c624--Bogner--Guitar_Amp_Cabinets)
Sicuramente ma, avendo avuto entrambi, ti assicuro che è molto meglio spostare due cose con peso inferiore a 34kg ..che una sola da 34kg.
Anche perché il combo due coni, essendo largo, porta ad allargare le braccia e a piegarsi in avanti, sforzando in maniera innaturale.

Vero.
Innaturale e... letale in un certo senso.
Ci vogliono due persone, da soli significa uccidersi.
Se riesco a trovare una roba di dimensioni e di potenze medie, Marshall possibilmente, o Friedman (e similari), sarebbe ottimo.

Victory Sheriff 22?
Per la cassa guarda le Jad e Freer con bass reflex (riprende il progetto Bogner)
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: Pasquino il 06 Agosto, 2020, 11:11 PM
Scusate, quanto conta il case di una cassa rispetto ai coni? A parte l'open back si o no io non ci sento molta differenza. Se cambio cono invece si, la sento eccome, ma lo stesso cono in due open back diverse per esempio suona uguale alle mie orecchie.
Magari farai meglio a guardarti i coni che ti soddisfano di più e poi vedi dove metterli. Io mi sono trovato molto bene con i celestion greenback.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 06 Agosto, 2020, 11:34 PM
Citazione di: Pasquino il 06 Agosto, 2020, 11:11 PM
Scusate, quanto conta il case di una cassa rispetto ai coni? A parte l'open back si o no io non ci sento molta differenza. Se cambio cono invece si, la sento eccome, ma lo stesso cono in due open back diverse per esempio suona uguale alle mie orecchie.
Magari farai meglio a guardarti i coni che ti soddisfano di più e poi vedi dove metterli. Io mi sono trovato molto bene con i celestion greenback.

Ma sono i coni che pesano, mica l'involucro.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 07 Agosto, 2020, 12:19 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 11:34 PM

Ma sono i coni che pesano, mica l'involucro.

Si lo fanno di polistirolo il cassone! :D :D :D

Scherzi a parte nelle 2x12 a grandi linee 1/3 del peso è dato dai coni, il resto è legno.

Sulle Open Back non credo ci sia una grossa differenza fra le casse, ma nelle closed la differenza c'è.

Per quanto possa essere affidabile il supporto del microfono....
Mesa 4x12 V30 vs Marshall 1960DM 4x12 V30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2Y6GrjCCYzI)
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 07 Agosto, 2020, 12:27 PM
Citazione di: fangetto il 07 Agosto, 2020, 12:19 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 11:34 PM

Ma sono i coni che pesano, mica l'involucro.

Si lo fanno di polistirolo il cassone! :D :D :D

Scherzi a parte nelle 2x12 a grandi linee 1/3 del peso è dato dai coni, il resto è legno.

Sulle Open Back non credo ci sia una grossa differenza fra le casse, ma nelle closed la differenza c'è.

Per quanto possa essere affidabile il supporto del microfono....
Mesa 4x12 V30 vs Marshall 1960DM 4x12 V30 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=2Y6GrjCCYzI)

Fangetto, il grosso del peso secondo me lo fa il cono. Gli ampli doppio cono hanno un peso non giustificato dal legno in più. Tanto più che ci sono marchi che ricorrono a legni leggerissimi, ma alla fine...
Poi magari sbaglio, boh...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 07 Agosto, 2020, 01:10 PM
Un cono pesa fra i 3,5kg e i 5kg a seconda del modello, in media sui 3,5/4kg puoi controllare quà: Guitar Speakers - 12 inch - Celestion (https://celestion.com/category/4/Guitar/size/25/12%22Diameter/)
Sui combo è un pò diversa la cosa, una cassa 2x12" è quasi il doppio di una 1x12", i combo sono un pò più contenuti e gran parte sono open back, in quel caso la differenza la fa sicuramente di più il cono in più lo sforzo che si fa sollevando un peso non è lineare aggiungendo 6-7 kg (fra legno e cono) a qualcosa che già ne pesa 20-25 può renderlo quasi intrasportabile...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: Pasquino il 07 Agosto, 2020, 07:03 PM
Citazione di: robland il 06 Agosto, 2020, 11:34 PM
Citazione di: Pasquino il 06 Agosto, 2020, 11:11 PM
Scusate, quanto conta il case di una cassa rispetto ai coni? A parte l'open back si o no io non ci sento molta differenza. Se cambio cono invece si, la sento eccome, ma lo stesso cono in due open back diverse per esempio suona uguale alle mie orecchie.
Magari farai meglio a guardarti i coni che ti soddisfano di più e poi vedi dove metterli. Io mi sono trovato molto bene con i celestion greenback.

Ma sono i coni che pesano, mica l'involucro.
Ma non parlo del peso, tu hai chiesto una cassa versatile, intendi solo l'involucro, solo i coni o entrambi? Perché per me la differenza la fanno i coni, non il case.
Per questo secondo me ti dovresti cercare dei coni versatili per quello che cerchi, poi la cassa la trovi
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: Moonchild il 09 Agosto, 2020, 06:36 AM
Robland io avevo le tue stesse esigenze, alla fine ho optato per la versione 1x12 della Laney irt.
La cassa pesa 13kg, è bella, suona bene ed è dotata di pratiche maniglie incassate nel legno che conferiscono al cabinet anche un bel design, inoltre il cono è installato con una leggera angolatura verso l'alto per migliorare la diffusione del suono. Mi trovo bene, però mi sono un po pentito di non aver preso la versione 2x12 che pesa solo 5kg in più per un totale di 18kg, un peso ancora ragionevole che, con le dovute attenzioni, si può anche spostare senza l'aiuto di un'altra persona.
Laney IronHeart IRT212 - Cabinet Orizzontale per Elettrica 2 x 12 | Musical Store 2005 (https://www.musicalstore2005.com/it/chitarre/amplificatori-chitarra-prezzi/cabinet/laney-irt212.html)

Quella di abbinare due 1x12 è sicuramente un ottima scelta che sto valutando pure io. I pezzi diventano tre, ma almeno puoi spostarli senza rischiare di farti uscire un ernia...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 09 Agosto, 2020, 01:17 PM
In teoria 18 kg sono approcciabilissimi. Direi ideali. Ovviamente non la si trasporta lo stesso da soli perché si dovrebbero spalancare le braccia in modo impossibile. Però mi sembra un'ottima soluzione.
Così come lo è avere due 112.

Volevo un po' raccapezzarmi nel mondo Marshall, ma con tutti i nomi che i gentili utenti mi hanno fatto, non ne uscirò mai. Troppa roba da provare.
I combo poi mi hanno fatto uscire di testa. Tutti quelli visti vanno sui 35 kg.
È possibile che alla fine non mi farò influenzare dalla questione del peso, però intanto vedo se esiste qualcosa più maneggevole.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: Moonchild il 09 Agosto, 2020, 08:12 PM
Con le Marshall 2x12 sei sempre abbondantemente sopra i 20kg, ma sono gran belle casse.
I combo valvolari da 20w in su pesano un accidenti, con due coni non ne parliamo... Ho avuto un combo Marshall con due coni da 12, era bello, suonava bene e non occupava un eccessivo spazio, ma il peso era proibitivo... hanno la praticità del pezzo unico, ma se poi sei vincolato all'aiuto di un'altra persona, questa praticità non c'è più...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 11 Agosto, 2020, 04:39 PM
Video a parte, qualcuno conosce i coni Celestion V type da 12?

7 Marshall Speaker Cabinet Comparison - Shootout - YouTube (https://youtu.be/MepGBCPXPrc)
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 11 Agosto, 2020, 05:09 PM
Sono quelli montati normalmente nelle casse Marshall "Retro", tipo quella del Jubilee e degli altri 2 ampli Studio studio version (anche nelle versioni combo se non sbaglio usano quelli) anche se sinceramente ci vedrei meglio un GreenBack o un CreamBack
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 11 Agosto, 2020, 05:49 PM
Citazione di: fangetto il 11 Agosto, 2020, 05:09 PM
Sono quelli montati normalmente nelle casse Marshall "Retro", tipo quella del Jubilee e degli altri 2 ampli Studio studio version (anche nelle versioni combo se non sbaglio usano quelli) anche se sinceramente ci vedrei meglio un GreenBack o un CreamBack

Però così si torna al doppio cono e a 25 kg minimo...  :vomit:
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: Moonchild il 11 Agosto, 2020, 06:10 PM
Rob, oltre alla 2x12 che ti avevo già suggerito, ci sarebbe anche la Marshall 1922, più compatta della 1936 e soprattutto più leggera di ben 6kg. Monta gli ottimi Celestion G12T-75 e pesa "solo" 19kg. Io ci sto facendo il pensierino in vista di una futura testata Marshall...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 11 Agosto, 2020, 06:12 PM
Non necessariamente...

Marshall Studio Vintage SV112 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sv112_cabinet.htm)

Marshall Silver Jubilee 2512 112 Cab – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_silver_jubilee_2512_112_cab.htm)

Se vuoi usarla su testate anche più generose il 2x12" è d'obbligo (come minimo) con i GreenBack altrimenti li scoppi.... sono 25w, con gli altri anche con la 1x12" (fino a teste da 50w) vai tranquillo, quello che cambia è il sound che in una 2x12" è più pieno, ma se la cassa è buona anche la 1x12" se la dovrebbe cavare bene, a meno che tu non la prenda in ottica di fare i Pantera o tempestoni di quel tipo dove a mio avviso una 2x12" è il minimo sindacale per uscire bene, ma anche il Marshall in generale non è proprio nel suo territorio, sempre che tu non lo boosti con qualcosa ovviamente...
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 11 Agosto, 2020, 06:20 PM
Citazione di: Moonchild il 11 Agosto, 2020, 06:10 PM
Rob, oltre alla 2x12 che ti avevo già suggerito, ci sarebbe anche la Marshall 1922, più compatta della 1936 e soprattutto più leggera di ben 6kg. Monta gli ottimi Celestion G12T-75 e pesa "solo" 19kg. Io ci sto facendo il pensierino in vista di una futura testata Marshall...

I G12T-75 sono ottimi sui distorti, meno sui puliti, dal crunch in su però vanno una meraviglia, (sono quelli che ho nella 1960).
Non sò però per una Plexi o una Jubilee quanto siano indicati, su una DSL o un JCM800 si.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: rinox il 11 Agosto, 2020, 07:12 PM
Posso?

Ribalto completamente la frittata.
Vorrei capire dalla vostra esperienza, invece, che resa ci si può aspettare da cabinet piccoli, con un cono da 10" o addirittura da 8", come nel caso del Vox BC108?
Per un utilizzo solo casalingo, potrebbero essere una buona soluzione, abbinati a testate da pochi watt?
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 11 Agosto, 2020, 07:50 PM
Io è parecchio che non scendo al di sotto di una 2x12" ma da quello che ricordo, soprattutto con chitarre con doppio humbucker già con i 10" si perde in profondità e morbidezza, cosa che però può divenire un vantaggio con chitarre tipo strato dove magari si preferisce un suono molto squillante e un attacco micidiale. Fra il 12" e il 10" dipende un pò da cosa si cerca quindi un buon cono da 10" può tirare fuori degli ottimi suoni anche se magari è un pò più difficile rispetto ad un 12". L'8" sinceramente lo ho provato solo su un vecchio Fender Frontman ed era quello che era....in pratica una scatoletta di tonno...  ma in generale, se non costretto dal budget lo eviterei.
Per volumi molto bassi credo la miglior soluzione siano le casse FRFR che anche se non è come suonare con un cono da 12" riescono a riprodurre tutte le frequenze di un 12" anche se magari il Woofer è da 8"
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 11 Agosto, 2020, 09:56 PM
Citazione di: fangetto il 11 Agosto, 2020, 06:12 PM
Non necessariamente...

Marshall Studio Vintage SV112 Cabinet – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_studio_classic_sv112_cabinet.htm)

Marshall Silver Jubilee 2512 112 Cab – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/marshall_silver_jubilee_2512_112_cab.htm)

Se vuoi usarla su testate anche più generose il 2x12" è d'obbligo (come minimo) con i GreenBack altrimenti li scoppi.... sono 25w, con gli altri anche con la 1x12" (fino a teste da 50w) vai tranquillo, quello che cambia è il sound che in una 2x12" è più pieno, ma se la cassa è buona anche la 1x12" se la dovrebbe cavare bene, a meno che tu non la prenda in ottica di fare i Pantera o tempestoni di quel tipo dove a mio avviso una 2x12" è il minimo sindacale per uscire bene, ma anche il Marshall in generale non è proprio nel suo territorio, sempre che tu non lo boosti con qualcosa ovviamente...

Ricapitolo:
Quella che ha proposto Moonchild è proprio una 2×12.  :bravo2: (19kg)

Quelle che hai linkato tu sono ottime monocono. Io pure sarei propenso per la monocono. Ma non ho capito perché a una testatina mini silver jubilee 2525h la Marshall ha pensato di associare una cassa 2×12 140w...

Non ho capito quali casse 2×12 dici (magari se puoi proprio linkare il modello).

Niente Pantera!  :D
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 11 Agosto, 2020, 10:26 PM
Niente di preciso, le 2x12 closed in generale tirano fuori più bassi, il sound metal americano è molto povero di medi e per me un singolo cono da 12 non riesce a creare l'effetto risonanza caratteristico di quelle sonorità, magari con una cassa con bass reflex però ci si fa comunque.

Moonchild ha risposto mentre scrivevo non mi riferivo al suo post, rispondevo a questo post
Citazione di: robland il 11 Agosto, 2020, 05:49 PM


Però così si torna al doppio cono e a 25 kg minimo...  :vomit:

La cassa suggerita da Moonchild è buona, ma è piuttosto aggressiva, non sò come si sposerebbe con la jubilee o l'SV20, sulla dsl o la jcm800 invece la vedo bene, i coni g12t-75 sono ottimi per i distorti e peccano un pò sui puliti, vanno bene dall'hard rock in sù.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 11 Agosto, 2020, 10:35 PM
Citazione di: fangetto il 11 Agosto, 2020, 10:26 PM
La cassa suggerita da Moonchild è buona, ma è piuttosto aggressiva, non sò come si sposerebbe con la jubilee o l'SV20, sulla dsl o la jcm800 invece la vedo bene, i coni g12t-75 sono ottimi per i distorti e peccano un pò sui puliti, vanno bene dall'hard rock in sù.

E in effetti pensavo proprio alla JCM800 in versione 20w: SC20h.

Comunque la mini silver jubilee di questo video sembra fare bene tutto. Bella anche la cassa usata, una 2×12 appunto.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: rinox il 12 Agosto, 2020, 03:02 PM
Citazione di: fangetto il 11 Agosto, 2020, 07:50 PM
Per volumi molto bassi credo la miglior soluzione siano le casse FRFR che anche se non è come suonare con un cono da 12" riescono a riprodurre tutte le frequenze di un 12" anche se magari il Woofer è da 8"

ovviamente parliamo di una cassa FRFR passiva, giusto?
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 12 Agosto, 2020, 03:46 PM
Citazione di: rinox il 12 Agosto, 2020, 03:02 PM
Citazione di: fangetto il 11 Agosto, 2020, 07:50 PM
Per volumi molto bassi credo la miglior soluzione siano le casse FRFR che anche se non è come suonare con un cono da 12" riescono a riprodurre tutte le frequenze di un 12" anche se magari il Woofer è da 8"

ovviamente parliamo di una cassa FRFR passiva, giusto?
Ni... Un ampli che ha una cassa FR (Full Range) che anche se non è Flat Response è scelta per lavorare con quell'ampli o una FRFR attiva da far lavorare con una pedaliera o PC o anche con dei pedali con l'apposito pedale x gli IR, dipende fondamentalmente da cosa si intende per basso volume, cioè io suono con il marshalino da 1w con volume a 2, il suono è buono e il volume "è basso" ma se abitassi in un appartamento credo che i vicini si potrebbero lamentare, se scendo sotto quella soglia il suono ne risente parecchio, il volume alto per me è quando accendo il 100w e lo metto a 2-3 di volume, le finestre tremano, i mobili scricchiolano e quando smetto di suonare non ci sento per almeno 30 minuti....

Una FRFR che sia passiva o attiva necessita di un ampli neutro e dell'IR per lavorare bene, se si attacca una FRFR passiva direttamente ad un ampli per chitarra credo si ottenga un effetto molto simile al passare dal mixer. Per suonare a volumi molto bassi la miglior soluzione per me è o andare sul digitale direttamente, ampli o pedaliera che sia, o farsi una pedaliera con dei pedali che facciano da pre (ad esempio un pedale che si presta molto a fare una cosa del genere è la serie HT della Blackstar che ha 2 canali indipendenti uno clean/crunch e l'altro drive/more drive o anche il Plexi drive deluxe della Wampler che ha un boost attivabile incorporato)  con una DI out alla fine per rendere gestibile il segnale tramite un mixer o direttamente dalla cassa FRFR.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 13 Agosto, 2020, 07:34 PM
Stavo notando che le testate SC20, SV20 e Mini silver jubilee hanno ognuna una cassa dedicata 1×12. Stesso cono Celestion V mode, stesso wattaggio (70w), stessa impedenza (16 ohm).
Ci sarà qualche piccolo dettaglio interno che le rende particolarmente compatibili con la propria testata o sono intercambiabili?
Le testate hanno un carattere diverso. Lo avranno anche i cabinet-ti?
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 13 Agosto, 2020, 08:11 PM
Credo che la cassa sia la stessa, ma a seconda del modello ha la finitura abbinata alla testa.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 13 Agosto, 2020, 09:29 PM
Citazione di: fangetto il 13 Agosto, 2020, 08:11 PM
Credo che la cassa sia la stessa, ma a seconda del modello ha la finitura abbinata alla testa.

Mi sa che è così. A sto punto mettessero prezzo unico.
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: fangetto il 13 Agosto, 2020, 09:58 PM
Ma il Tolex Bianco costa di più....  :D :D
Titolo: Re:Una cassa versatile a cui applicare testate diverse
Inserito da: robland il 13 Agosto, 2020, 10:46 PM
Citazione di: fangetto il 13 Agosto, 2020, 09:58 PM
Ma il Tolex Bianco costa di più....  :D :D

Non so perché, ma non comprerei mai un amplificatore bianco.