Ciao! oggi sono stato a trovare il mio amico che fa assistenza a prodotti audio (zetalab), e come al solito mi sono ritrovato 3 chicche niente male :loveit:
Vedo una testata Two Rock Custom reverb (se non sbaglio) 100w....provato qualche minuto ma ha un volume mostruoso, bel suono per carità ma fin troppo complesso, pieno di switch che non ho ben capito a cosa servono, comunque davvero troppo volume, anche avendo il master per iniziare a sentire la dinamica ed il calore delle valvole è comunque esagerato in sala prove o in un pub secondo me.
Poi mi ha fatto provare il suo Vibroverb d'annata completamente revisionato.....anche questo davvero tanto volume, però che calore e definizione il suono :loveit: :loveit: :loveit:
Infine ho ascoltato un suo prototipo su base princeton blackface completamente point to point senza riverbero, con controlli di Volume, Tone, Speed ed intesity, non ancora ultimato al 100%.....che meraviglia! era li aperto con tutto il suo circuito e le valvole in bella mostra :loveit: attaccato ad una cassa con so quale cono onestamente. Suono caldissimo ed un tremolo meraviglioso, quello del mio princeton ha molto più calo di volume ed è un pò rumoroso, quello era davvero particolare, stupendo!!! mi ha detto che ne ha realizzato anche uno a 5w e vorrebbe farne uno di prova ad 1w da usare in casa.
Insomma 3 perle meravigliose, però nulla batte il brown face che mi fece ascoltare mesi fa.....non capisco perchè Fender non lo riproponga, ricordo ancora il volume a 7 ed un suono clean appena sporco ed un volume che non ti fa sanguinare le orecchie :loveit: :loveit: :loveit: miglior ampli mai ascoltato in vita mia.
E.....sì la gas da princeton artigianale è già scattata :lol: :lol: :lol: :lol:
Mi sa tanto che in fatto di ampli, anche tu come me, sei un fenderomane. Abbracciami. :abbraccio: :abbraccio:
Belle perle. :sbavv:
Citazione di: m4ssi il 07 Dicembre, 2020, 06:15 PM
Ciao! oggi sono stato a trovare il mio amico che fa assistenza a prodotti audio (zetalab), e come al solito mi sono ritrovato 3 chicche niente male :loveit:
Vedo una testata Two Rock Custom reverb (se non sbaglio) 100w....provato qualche minuto ma ha un volume mostruoso, bel suono per carità ma fin troppo complesso, pieno di switch che non ho ben capito a cosa servono, comunque davvero troppo volume, anche avendo il master per iniziare a sentire la dinamica ed il calore delle valvole è comunque esagerato in sala prove o in un pub secondo me.
Poi mi ha fatto provare il suo Vibroverb d'annata completamente revisionato.....anche questo davvero tanto volume, però che calore e definizione il suono :loveit: :loveit: :loveit:
Infine ho ascoltato un suo prototipo su base princeton blackface completamente point to point senza riverbero, con controlli di Volume, Tone, Speed ed intesity, non ancora ultimato al 100%.....che meraviglia! era li aperto con tutto il suo circuito e le valvole in bella mostra :loveit: attaccato ad una cassa con so quale cono onestamente. Suono caldissimo ed un tremolo meraviglioso, quello del mio princeton ha molto più calo di volume ed è un pò rumoroso, quello era davvero particolare, stupendo!!! mi ha detto che ne ha realizzato anche uno a 5w e vorrebbe farne uno di prova ad 1w da usare in casa.
Insomma 3 perle meravigliose, però nulla batte il brown face che mi fece ascoltare mesi fa.....non capisco perchè Fender non lo riproponga, ricordo ancora il volume a 7 ed un suono clean appena sporco ed un volume che non ti fa sanguinare le orecchie :loveit: :loveit: :loveit: miglior ampli mai ascoltato in vita mia.
E.....sì la gas da princeton artigianale è già scattata :lol: :lol: :lol: :lol:
tienici aggiornati su prezzi e disponibilità: un 5 watt (ma anche 1) sarebbero molto interessanti.
Io invece ho avuto la fortuna di provare (parola grossa) un Princeton 68, un Tone King Gremlin 5 watt, un Tone King Imperial 2 e un Morgan Pr12.
Adoro i Tone King ma il Morgan mi ha sconvolto per la bellezza del clean.
M4assi, mi puoi dire che Vibroverb era precisamente? Il 63 brown face? O il 64 nero con un cono da 15?
Era proprio degli anni sessanta?
Citazione di: rinox il 07 Dicembre, 2020, 06:24 PM
tienici aggiornati su prezzi e disponibilità: un 5 watt (ma anche 1) sarebbero molto interessanti.
Io invece ho avuto la fortuna di provare (parola grossa) un Princeton 68, un Tone King Gremlin 5 watt, un Tone King Imperial 2 e un Morgan Pr12.
Adoro i Tone King ma il Morgan mi ha sconvolto per la bellezza del clean.
Li fa solamente su ordinazione.
Il morgan l'ho provato anche io anche se giusto per qualche minuto, bellissimo davvero. Tone king mai avuta occasione.
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2020, 06:19 PM
Mi sa tanto che in fatto di ampli, anche tu come me, sei un fenderomane. Abbracciami. :abbraccio: :abbraccio:
Belle perle. :sbavv:
Eh sì, a parte il mitico suono Dumble, il suono Fender clean e molto caldo dei vari princeton, deluxe reverb sono un pò il mio riferimento.
Volevo sgridarti per l'inosservanza ma, ho visto che è nel tuo stesso comune. :sarcastic:
Ps
Davvero si chiama come quel famoso chitarrista siculo-americano? :laughing:
Citazione di: robland il 07 Dicembre, 2020, 06:42 PM
M4assi, mi puoi dire che Vibroverb era precisamente? Il 63 brown face? O il 64 nero con un cono da 15?
Era proprio degli anni sessanta?
Il Vibroverb è un blackface, onestamente non ti so dire l'anno esatto e neanche se avesse il cono da 15".
Il brownface che provai qualche mese fa invece si chiamava "Deluxe Amp" se non mi sbaglio, con vibrato e senza riverbero......quello era di un cliente e praticamente dentro aveva dovuto ricostruirlo quasi completamente, lo avevo sentito suonato da lui, ti assicuro che non ho mai sentito nulla di simile.....e mi ricordo bene il potenziometro del volume messo a 7 :o suono caldissimo, super dinamico e appena appena sporco, con un volume alto ma ancora gestibile......mai visto in un valvolare un comportamento così, di solito anche valvolari da diverse migliaia di euro fino a 2 sono muti, a 3 esplodono e a 5 iniziano a diventare acidi, almeno per i miei gusti.
So che ora Suhr ha fatto un modello d'ispirazione brownface ma non so come sia.
Citazione di: Elliott il 07 Dicembre, 2020, 07:21 PM
Volevo sgridarti per l'inosservanza ma, ho visto che è nel tuo stesso comune. :sarcastic:
Ps
Davvero si chiama come quel famoso chitarrista siculo-americano? :laughing:
yep!
Tra l'altro è diplomato in conservatorio se non sbaglio, lo avevo conosciuto alla scuola di musica, poi ha smesso di insegnare per aprire questa attività, io le volte che ho avuto bisogno mi sono sempre trovato bene, segue anche gli ampli di Guitar Sauce.....infatti spesso tutte queste bellezze provengono da lì
Buono a sapersi, un tecnico a due passi da casa mia :thanks:
Citazione di: m4ssi il 07 Dicembre, 2020, 07:27 PM
Citazione di: robland il 07 Dicembre, 2020, 06:42 PM
M4assi, mi puoi dire che Vibroverb era precisamente? Il 63 brown face? O il 64 nero con un cono da 15?
Era proprio degli anni sessanta?
Il Vibroverb è un blackface, onestamente non ti so dire l'anno esatto e neanche se avesse il cono da 15".
Il brownface che provai qualche mese fa invece si chiamava "Deluxe Amp" se non mi sbaglio, con vibrato e senza riverbero......quello era di un cliente e praticamente dentro aveva dovuto ricostruirlo quasi completamente, lo avevo sentito suonato da lui, ti assicuro che non ho mai sentito nulla di simile.....e mi ricordo bene il potenziometro del volume messo a 7 :o suono caldissimo, super dinamico e appena appena sporco, con un volume alto ma ancora gestibile......mai visto in un valvolare un comportamento così, di solito anche valvolari da diverse migliaia di euro fino a 2 sono muti, a 3 esplodono e a 5 iniziano a diventare acidi, almeno per i miei gusti.
So che ora Suhr ha fatto un modello d'ispirazione brownface ma non so come sia.
Se era un Blackface, è il '64 a un cono. Uno degli ampli preferiti da SRV.
Il "piccoletto" brown face deluxe amp è un '62 con un cono da 12.
I reissue sono stati inghiottiti in un buco nero, perché in giro si trovano solo gli originali (in giro intendo negli Stati Uniti per lo più). Già i reissue costano un sacco, figurati gli originali.
Il Suhr l'ho visto, ma mai provato. Se è fatto come fanno le testate, allora sarà grandioso.
Grazie per il racconto. Ho goduto un po' anch'io. ;D
Ma il Suhr di cui parlate è l'Hombre?
sì, non sembra male
Dovrebbe essere basato proprio su un brownface.
M4ssi, che prezzi hanno gli ampli del tuo tecnico, suppergiù?
M4ssi .... gasatore seriale :abbraccio:
Il princeton non lo sa ancora di preciso, secondo me un combo sui 1300-1400, poi dipende molto dal cono che vuoi e anche su alcuni componenti diceva che ci sono delle variabili. Considera che la versione hand wired fender costa 2000 circa, per cui di sicuro costerà meno il suo
Citazione di: Max Maz il 07 Dicembre, 2020, 11:13 PM
M4ssi .... gasatore seriale :abbraccio:
eh oggi sono veramente rimasto colpito :sbavv: meno male che gli altri due sono troppo potenti per il mio utilizzo :lol: :lol: almeno mi gaso per un oggetto solo :D
Comunque la testata two rock è grande quasi quanto il princeton e pesa di più....davvero una bestia da forum e stadi
M4ssi, dimenticavo di chiederti una cosa. Ma i riverberi degli ampli come andavano? È un effetto di cui sei appassionato, quindi c'avrai badato.
Il princeton non ce l'ha. Onestamente non ho fatto molto caso al riverbero degli altri due, ne ho messo giusto un filo e avevano il classico riverbero a molla. Però io non sono una fan dello spring reverb, preferisco il digitale perchè puoi plasmarlo con più parametri, generalmente uso un plate reverb enfatizzato sulle alte, con poco volume e luneghezza non esagerata, trovo che questo dona tridimensionalità al suono. Discorso diverso se devi fare ambient o roba particolare, ad ogni modo ho sempre tagliato le basse frequenze sui riverberi.
M4ssi, una curiosità: per caso il tuo amico tecnico che realizza questi ampli li firma Maratea?
Ne ho visti alcuni in vendita e per come parla dei circuiti mi è venuta alla mente l'associazione col tuo contatto.
no, si chiama zetalab il laboratorio