Visto che siamo in argomento ..... :hey_hey:
Sto seriamente pensando di sostituire il mio Mustang con un piccolo valvolare.
Sono in ballo Marshall Origin 5W ed il Blackstar HT-5R .
Pareri? Consigli? ::)
Altro. :D
Citazione di: Max Maz il 21 Settembre, 2018, 10:13 AM
Altro. :D
Miiiiiiiiii. I talebani ti caccerebbero via perchè sei
troppo integralista!
Lo vedi cosa succede a dire quello che si pensa? :facepalm2:
La mia opinione è che si tratta di fuffa pensata per attrarre tutti noi amanti del suono vintage verso un tranello bello e buono.
I Marshall veri e tanto belli sono altri.
Buone cose
Visto che ti auto definisci "Sparagnino", mi verrebbe da consigliarti un valvolare che mi ha stupito veramente tanto.
Io ho sentito questo, ed è veramente bello.
Bugera V22HD Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_v22hd_infinium.htm)
Esiste anche in versione Combo (che non ho sentito)
Bugera V22 Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_v22_infinium.htm)
Di entrambi, so esistano le versioni a 5 Watt
Un altro che mi ispira molto invece, sempre Bugera, è questo
Bugera T5 Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_t5_infinium.htm)
Grazie mille Elliott darò un 'occhiata appena posso
Io lo trovo bello questo origin.
Anche per me non è il suono di riferimento, ma apprezzo molto il suono plexi, forse più per le musiche che ne sono uscite che per la soddisfazione che dà suonarlo.
Sono ampli per spiccare nel mix, per imporre e far sentire la propria voce e hanno bisogno di volume per poterne godere appieno.
Questo è lontano dalla mia realtà è così mi accontento di quello che mi offre il thr, quando mi viene la ramata.
Se fossi più integralista, allora non prescinderei da una 4x12 armata di coni greenback sparati a pettinarmi i capelli. È da lì che credo venga il suono marshall
In my humble opinion
Citazione di: Elliott il 21 Settembre, 2018, 11:44 AM
Visto che ti auto definisci "Sparagnino", mi verrebbe da consigliarti un valvolare che mi ha stupito veramente tanto.
Io ho sentito questo, ed è veramente bello.
Bugera V22HD Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_v22hd_infinium.htm)
Esiste anche in versione Combo (che non ho sentito)
Bugera V22 Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_v22_infinium.htm)
Di entrambi, so esistano le versioni a 5 Watt
Un altro che mi ispira molto invece, sempre Bugera, è questo
Bugera T5 Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_t5_infinium.htm)
:quotonegalattico:
i Bugera sono ottimi sotto tutti i punti di vista , anche sotto quello qualità/prezzo
sono fresco possessore di una 2x12 della Bugera , è di ottima fattura :reallygood:
Ho visto i Bugera, belli ed anche economici, ma non hanno l'uscita per la cuffia. Per me è essenziale se non voglio divorziare (e pagare anche gli alimenti :angry2:)
Se un ampli ha l'uscita per la cuffia non è un ampli. cit. Confucio
Citazione di: Max Maz il 21 Settembre, 2018, 01:59 PM
Se un ampli ha l'uscita per la cuffia non è un ampli. cit. Confucio
:laughing:
domanda da ignorante, ma una testata valvolare senza uscite cuffie, si potrebbe collegare a qualche scatoletta (non saprei cosa e di che tipo) che poi permetta in qualche modo di portare il suono in un paio di cuffie?
perdonate i termini troppo tecnici :-[ :laughing:
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 01:49 PM
Ho visto i Bugera, belli ed anche economici, ma non hanno l'uscita per la cuffia. Per me è essenziale se non voglio divorziare (e pagare anche gli alimenti :angry2:)
Se lo trovi, ma sarà difficile, prendi un bimbo The Valve.
Tutto valvolare, proprio tutto, 5 watt classe A con gain e volume, un solo tono no effects loop.
E' un piccolo plexy stile fatto a mano in Italia, in versione combo con speaker se ricordo da 10'' o testata, quella che avevo io.
Ha un attenuatore di volume in continuo che ti permette di saturare completamente pre e finale ad un volume tale che senti le corde della chitarra elettrica.
Con quello le cuffie non ti servono, faresti lo stesso rumore ;D
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 01:49 PM
Ho visto i Bugera, belli ed anche economici, ma non hanno l'uscita per la cuffia. Per me è essenziale se non voglio divorziare (e pagare anche gli alimenti :angry2:)
:laughing: :laughing: capisco benissimo !
Citazione di: Max Maz il 21 Settembre, 2018, 01:59 PM
Se un ampli ha l'uscita per la cuffia non è un ampli. cit. Confucio
E se lo dice Confucio...
Citazione di: futech il 21 Settembre, 2018, 02:06 PM
domanda da ignorante, ma una testata valvolare senza uscite cuffie, si potrebbe collegare a qualche scatoletta (non saprei cosa e di che tipo) che poi permetta in qualche modo di portare il suono in un paio di cuffie?
perdonate i termini troppo tecnici :-[ :laughing:
Le testae valvolari hanno bisogno di avere un carico resistivo che sia una cassa o qualcosa che ne emuli il comportamento.
Per fare quello che dici te devi prendere un attenuatore che abbia o una uscita cuffie oppure passi dal pc.
Solo in quel caso puoi staccare la cassa, altrimenti bruci la testata.
Sti aggeggi per fare in modo che non intacchino in maniera invadente la qualità e il carattere del finale devono essere di buona qualità, ergo costano :D
Lore ne usa uno ma non ho capito se attenua solo il volume, quindi da speaker devi passare, o se ha una uscita bilanciata e/o cuffie, ma la usa per registrare tirando il collo al suo Singleman a volumi da casa.
La sua scatoletta, da vedere se ti va bene, costa un po' più di due centoni.
Poi ci sono soluzioni della boogie, della rivera, di tanti produttori che hanno funzionalità varie e tra i quali dovresti vedere quella che ti soddisfa di più
In effetti ho verificato e solo il Blackstar ha l'uscita cuffie tra i piccoli valvolari, mi sa che la scelta è obbligata.
Comunque un'occhiatina al bimbo The Valve se riesco gliela dò volentieri :reallygood:
grazie Gianluca, sei stato abbastanza chiaro, dopo vado a rileggermi i post di Lore.
Ora è prematuro ma la voglia di un valvolare c'è, ma ci si scontra sempre col problema volumi in appartamento, quindi nel frattempo raccolgo informazioni ;)
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 02:23 PM
In effetti ho verificato e solo il Blackstar ha l'uscita cuffie tra i piccoli valvolari, mi sa che la scelta è obbligata.
Comunque un'occhiatina al bimbo The Valve se riesco gliela dò volentieri :reallygood:
Questo perchè l'ht5 NON è un ampli completamente valvolare.
Ma ha solo il pre a valvole e il finale a stato solido.
In più ha lo "speaker emulator" per simulare il suono di una cassa, anche in cuffia
Citazione di: coccoslash il 21 Settembre, 2018, 03:02 PM
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 02:23 PM
In effetti ho verificato e solo il Blackstar ha l'uscita cuffie tra i piccoli valvolari, mi sa che la scelta è obbligata.
Comunque un'occhiatina al bimbo The Valve se riesco gliela dò volentieri :reallygood:
Questo perchè l'ht5 NON è un ampli completamente valvolare.
Ma ha solo il pre a valvole e il finale a stato solido.
In più ha lo "speaker emulator" per simulare il suono di una cassa, anche in cuffia
Ma secondo te è valido? (per l'uso casalingo, ovviamente)
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 03:05 PM
Citazione di: coccoslash il 21 Settembre, 2018, 03:02 PM
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 02:23 PM
In effetti ho verificato e solo il Blackstar ha l'uscita cuffie tra i piccoli valvolari, mi sa che la scelta è obbligata.
Comunque un'occhiatina al bimbo The Valve se riesco gliela dò volentieri :reallygood:
Questo perchè l'ht5 NON è un ampli completamente valvolare.
Ma ha solo il pre a valvole e il finale a stato solido.
In più ha lo "speaker emulator" per simulare il suono di una cassa, anche in cuffia
Ma secondo te è valido? (per l'uso casalingo, ovviamente)
Dipende..da cosa uno cerca, da quanto vuol spendere e da che vicini e moglie si ha :laughing:
Io a casa suono con la plexi da 50w e col singleman. A volte a 50w a volte a 15w.
L'ht5 non l'ho provato..quindi non saprei dirti, ma per le esigenze che hai tu potrebbe essere una valida alternativa.
L'unica mia puntualizzazione sta nel fatto che non è un "vero" (passami il termine) ampli a valvole (non ha le finali).
A volumi bassi potrebbe anzi essere un pro, e non uno svantaggio
Battute a parte i 5w vanno provati.
A basso volume non cambia quasi nulla rispetto ad un qualsiasi transistor, per percepire il gusto della pacca tocca alzare il volume ed a quel punto 5 o 20 cambia praticamente nulla.
Quindi riassumendo, se ho ben capito:
i valvolari "puri" non possono avere l'uscita cuffia, che per me è essenziale.
Volendo andare sul valvolare, anche se solo il pre, il blackstar sembra essere l'unica alternativa.
o sbaglio?
Non lo so di preciso ma il Blackstar l'ho provato per questo ti dico che a bassi volumi è piuttosto deludente e se alzi la headroom è piuttosto limitata.
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 03:40 PM
Quindi riassumendo, se ho ben capito:
i valvolari "puri" non possono avere l'uscita cuffia, che per me è essenziale.
Volendo andare sul valvolare, anche se solo il pre, il blackstar sembra essere l'unica alternativa.
o sbaglio?
Allora..si la possono avere (anche Brunetti la fa come modifica sui propri ampli)
ma il suono prenderà un "percorso" diverso, e non avrà proprio la pasta sonora percepita dalla cassa originale.
Sarà sempre un "compromesso".
Anche perchè poi dipenderà dalla qualità delle cuffie..
se usi cuffie da 2 soldi..è finita ::)
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 03:40 PM
i valvolari "puri" non possono avere l'uscita cuffia, che per me è essenziale.
hai letto la discussione recente sulla tecnologia nutube?
un VOX MV50 potrebbe essere un altro tipo di compromesso?
Ho diviso per chiarezza
Citazione di: futech il 21 Settembre, 2018, 04:08 PM
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 03:40 PM
i valvolari "puri" non possono avere l'uscita cuffia, che per me è essenziale.
hai letto la discussione recente sulla tecnologia nutube?
un VOX MV50 potrebbe essere un altro tipo di compromesso?
Sicuramente, ma non l'ho mai provato
Io ho il v22 infinium combo w ti confermo che suona molto bene. Il canale pulito è anche molto adatto ai pedali. Si può usare a 10 w in configurazione triodo o a 22w in configurazione pentodo. Io lo uso a casa a 10w e suona bene anche a volumi bassi.
Citazione di: Gian.luca il 21 Settembre, 2018, 02:18 PM
Citazione di: futech il 21 Settembre, 2018, 02:06 PM
domanda da ignorante, ma una testata valvolare senza uscite cuffie, si potrebbe collegare a qualche scatoletta (non saprei cosa e di che tipo) che poi permetta in qualche modo di portare il suono in un paio di cuffie?
perdonate i termini troppo tecnici :-[ :laughing:
Le testae valvolari hanno bisogno di avere un carico resistivo che sia una cassa o qualcosa che ne emuli il comportamento.
Per fare quello che dici te devi prendere un attenuatore che abbia o una uscita cuffie oppure passi dal pc.
Solo in quel caso puoi staccare la cassa, altrimenti bruci la testata.
Sti aggeggi per fare in modo che non intacchino in maniera invadente la qualità e il carattere del finale devono essere di buona qualità, ergo costano :D
Lore ne usa uno ma non ho capito se attenua solo il volume, quindi da speaker devi passare, o se ha una uscita bilanciata e/o cuffie, ma la usa per registrare tirando il collo al suo Singleman a volumi da casa.
La sua scatoletta, da vedere se ti va bene, costa un po' più di due centoni.
Poi ci sono soluzioni della boogie, della rivera, di tanti produttori che hanno funzionalità varie e tra i quali dovresti vedere quella che ti soddisfa di più
:quotone:
gli attenuatori che offrono le uscite per cuffie, piuttosto che per la registrazione (Koch per citarne uno) senza una cassa collegata viaggiano comodamente sopra i 300€, quindi ne deve valere proprio la pena, perchè alla fine li paghi quasi più dell'ampli..
grazie anche a te nihao....effettivamente costano tanto.
Purtroppo oltre alla mancanza di un'uscita cuffie, cito anche l'h&k tubemeister 5 tra le opzioni che ha l'uscita xlr o il vox av30, manca anche un ingresso aux quindi per suonare sui dischi ti devi munire di altro.
Altro punto già citato è che comunque un valvolare per dare soddisfazione deve essere spremuto per bene e il concetto di diminuire il wattaggio per poterlo fare vale solo relativamente.
Uno perché i volumi restano elevati, watt e db hanno strane leggi quando fanno i conti con le nostre orecchie, due gli attentatori spesso insieme ai watt si portano via anche il succo gustoso.
La tecnologia digitale sta diventando il vero alter ego delle valvole quando punta a ricreare il comportamento dei singoli componenti elettronici che fanno il suono.
Di buono hanno una crescita esponenziale delle prestazioni e dei risultati di contro una reticenza giustificata a considerare un surrogato degno di sostituire un oggetto reale.
Queste tecnologie alternative tipo l'uso di valvole bh7 o ax7, di base preamplificatrici o altre che usano correnti a basso voltaggio al posto delle finali classiche regalano l'uscita cuffie non dovendo dissipare grosse correnti al prezzo di un suono un po' camuffato.
Una buona circuitazione analogica a transistor che faccia uso di mosfet e simili che si comportano in modo meno lineare edvintroducono compressione ed armoniche è una valida alternativa.
Ma ripeto ci vuole una buona progettazione alla base e bisogna accettare la remora che non si ha in mano un ampli all valve
Non conosco ma mi incuriosiscono le isobox, cioè quelle scatole silenziate che chiudono all'interno la cassa e il mic
Citazione di: robemazzoli il 21 Settembre, 2018, 10:52 AM
La mia opinione è che si tratta di fuffa pensata per attrarre tutti noi amanti del suono vintage verso un tranello bello e buono.
I Marshall veri e tanto belli sono altri.
Buone cose
Addirittura fuffa e tranelli?
Che ci sia marketing alla base è indubbio, questo però vale per quasi tutto quello che è sul mercato oggigiorno. Le stesse persone oggi si marketizzano per attrarre consenso
Citazione di: Mimmolo il 22 Settembre, 2018, 08:12 AM
manca anche un ingresso aux quindi per suonare sui dischi ti devi munire di altro.
"Altro" che io consiglio a prescindere.
Da quando ho la Scarlett, non riesco più ad apprezzare alcuna uscita cuffie in diretta. Anche perché, gestendo tutto dalla Scarlett, si raggiunge il miglior equilibrio tra chitarra, base ed...orecchie
Elliott toglimi una curiosità: come fai ad entrare nella Scarlett visto che l'ampli non ha uscite?
Io parlavo di strumenti (ampli/pedaliere) dotate di line out. Filtrati dalla scarlett, è altra storia
Citazione di: snaporaz il 21 Settembre, 2018, 03:40 PM
Quindi riassumendo, se ho ben capito:
i valvolari "puri" non possono avere l'uscita cuffia, che per me è essenziale.
Volendo andare sul valvolare, anche se solo il pre, il blackstar sembra essere l'unica alternativa.
o sbaglio?
Questo dell' Ibanez ha sia la valvola del pre che la finale, dicono sia in classe A, e ha l'uscita della cuffia, visto le tue richieste lo prenderei in considerazione, poi visto l'estetica molto carina e "retrò" puoi confonderlo bene come un componente dell' arredamento di casa, così la passi liscia con tua moglie :laughing:
IBANEZ TSA5TVR - Strumenti Musicali nuovi e usati su Mercatino Musicale (https://www.mercatinomusicale.com/cerca/ibanez-tsa5tvr.html)
Amplifiers Tube Screamer Amplifier - TSA5TVR | Ibanez guitars (http://www.ibanez.com/products/u_amp_page18.php?year=2018&cat_id=5&series_id=141&l_id=55)
Interessante, ma francamente non si può guardare :vomit:
Grazie comunque del contributo :reallygood:
Considerando l'impiego casalingo a me piace molto, è una questione di gusti..... :etvoila:
Io ho il modello precedente il TSA 5 dal buon suono fenderish, senza riverbero e uscita cuffie.
Questi piccoli ampli quando li provi te ne innamori, poi col tempo ti scontri con i loro limiti.
Dopo lunga e ponderata riflessione ho deciso per il Blackstar HT-5R combo.
Mi sembra il più adeguato considerate le mie necessità.
Da LM mi ritirano in permuta il mio Mustang ed hanno disponibile un Blackstar Blonde che, a dire la verità, non mi dispiace.
Mi confortate o sto facendo una mi... stupidaggine? :scared:
La, seconda che hai detto. :D
Scherzo, i punti deboli te li abbiamo già evidenziati
Sono certo comunque che avrai di che divertirti. :guitar:
Io sono un tipo istintivo, perciò..... vai ti porta il cuore, non sbagli mai :etvoila:
Grazie, in effetti l'ho preso, domani vado a ritirarlo :cheer: :yeepy:
Ritirato, portato a casa, è bellissimo :loveit:(perfino mia moglie ha apprezzato :aspettofuori:), l'ho attaccato e ....
E' una belva, suona benissimo, soprattutto con l'overdrive inserito. :cheer: :cheer:
Ovviamente devo imparare a conoscerlo. Per ora ho due questioni:
la prima è che il mio pedale OD sembra superfluo, ma ci devo ragionare
poi non so se mi conviene attaccare il delay nel send/return. Oltretutto ieri, quando lo inserivo, si sentiva in sottofondo la radio ... :shocking:
Sono contentissimo :yeepy: