Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: beppenapo il 10 Marzo, 2021, 09:10 AM

Titolo: Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 10 Marzo, 2021, 09:10 AM
Citazione di: febiuzz il 10 Marzo, 2021, 12:38 AM
Forse come amplificatore non ci starebbe male un bel Fender Bassman o Twin Reverb
Il Marshall che hai non c'entra nulla.

Ciao e grazie anche se, più di un consiglio, si tratta di istiGASione all'acquisto compulsivo!!! :laughing:
Se desideravo una archtop da almeno 10 anni, il Fender Twin lo sogno da quando l'ho provato per la prima volta...più o meno 20 anni fa!!!!
Se lo trovo a meno di 1000 euro lo prendo di sicuro...ma la vedo dura  :D

E un blues junior invece?
Ok, mi avete convinto, qualcosa mi invento, ma datemi qualche consiglio, considerando che suono in casa e che ho anche una strato (e magari tra un annetto arriverà anche una tele, o una prs...chissà!).
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 10 Marzo, 2021, 09:18 AM
Scusate, non vorrei andare off-topic iniziando a parlare di amplificatori!
Chiedo ai moderatori se devo aprire un altro thread o posso continuare qui

tenchiù  :guitar:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: futech il 10 Marzo, 2021, 09:23 AM
io aprirei una nuova discussione dedicata, anche e soprattutto per una maggiore fruibilità del forum ;)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Vu-meter il 10 Marzo, 2021, 09:29 AM
Fatto...  :reallygood:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2021, 10:38 AM
Assolutamente favorevole al blues junior da accoppiare alla tua chitarra nuova splendente.  :guitar:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Santano il 10 Marzo, 2021, 11:30 AM
Chissà col Princeton?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2021, 12:08 PM
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2021, 11:30 AM
Chissà col Princeton?

Quale?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Vu-meter il 10 Marzo, 2021, 12:12 PM
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2021, 11:30 AM
Chissà col Princeton?

Ci sta eccome. :sisi:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Santano il 10 Marzo, 2021, 12:13 PM
Fender 68 Custom Princeton Reverb – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/fender_68_custom_princeton_reverb.htm)

Reverb 68
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Elliott il 10 Marzo, 2021, 12:21 PM
Il Blues Junior 4 è a mio avviso un eccellente acquisto. Per dimensione, peso, costo, rivendibilità, volumi.

Io faccio il tifo per lui  :reallygood:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2021, 12:27 PM
Citazione di: Santano il 10 Marzo, 2021, 12:13 PM
Fender 68 Custom Princeton Reverb – Thomann Italia (https://m.thomann.de/it/fender_68_custom_princeton_reverb.htm)

Reverb 68

Grazie.
Tendenzialmente a un cono gelato da dieci ne preferisco uno da dodici o due da dieci. Però non conosco l'ampli in questione.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Prosit il 10 Marzo, 2021, 01:09 PM
Personalmente, considerato:
- il tipo di chitarra che hai appena acquistato
- il tuo badget di spesa
- l'ampli che hai già (Marshall DSL 5)
- i pedali che hai già
io andrei tutta la vita con un bel Fender 65 Princeton Reverb. Ampli che ha fatto i suoni di mezzo mondo: 15 watt come il blues junior, pressoché stesso peso, valvole finali 6V6 (clean blackface classico fender), cono da 10" Jensen, un tremolo iconico. Sarebbe un matrimonio senza sorprese  :D
Rivendibile sempre e comunque.
Usato lo trovi appena sotto i 1.000, ce ne stanno due molto interessanti, oggi, su MM.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 10 Marzo, 2021, 01:22 PM
Un Singleman a furor di popolo, io purtroppo non sono mai riuscito ad averlo, oppure un Duchess V40H per qualcosa di classe ma solo se puoi alzare un pochino il volume perché sennò a gusto mio è troppo chiuso.
Il Princetone non fa per me, pure il twin troppo complicato farlo suonare bene coi pedali.
Più semplice ed economico e mi è piaciuto parecchio il blues junior mk iv, oppure l'hot rod iv che fa molto poco bello ma è tanta roba specialmente nelle versioni con il Cannabis Rex.
Se poi puoi salire io darei un occhio in casa boogie  con il Lonestar, veramente un gioiellino.
A quei prezzi c'è tanta scelta, anche i Morgan sono stellari.
A me era piaciuto molto anche il Mezzabarba z18, ampli molto semplice monocanale senza loop con un bel sound di base, classico ma non troppo, moderno ma non sfacciato.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2021, 03:44 PM
Il Mesa Lonestar è notevole ma, al netto del prezzo molto elevato, è un macigno da 32 kg. Forse Il Lonestar special 1×12 è più umano (circa 25 kg, comunque tanti per un 1×12) e anche più adatto per suonare in casa, coi suoi wattaggi più gestibili.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 10 Marzo, 2021, 04:34 PM
Bene! E' giusto pensare ad un ampli dopo l'acquisto di una bella chitarra!

La tradizione ci dice che quella chitarra, nella stragrande maggioranza dei casi, era accoppiata ad un valvolare Fender con circuitazione blackface, categoria che include svariati ampli, dal Deluxe reverb 65, al Super-Verb, al Princeton e così via..

Quindi qualsiasi ampli che si basi su tale modello, che sia Fender, Brunetti o Cornell o Morgan o Peavey, etc etc, di sicuro avrà una relazione positiva con la tua Eastman.

Il resto è legato alla quantità di headroom sui clean che puoi trovare in essi, alle dimensioni e alla tipologia del cono. Sconsiglio valvolari con tendenza al breakup molto bassa, mi terrei una quantità di clean disponibile per evidenziare la natura "acustica" dello strumento, per quanto questa ultima affermazione potrà essere oggetto di valutazioni contrastanti.

Per suggerire un valvolare che si può acquistare senza svenarsi, non enorme e dal suono caldo io ti suggerirei un Peavey Classic 30, molto di più di un Blues Junior ad esempio, che trovo comunque troppo "stretto" per una archtop.

Nel campo del digitale invece caldeggio ancora DVMark, ma non il combo Jazz ne la testata, bensì una testa DVLittleGH250, piccola e leggera. Ha 2 canali (come anche il Classic 30 mi pare) quello clean ha delle basse molto evidenti (elemento centrale per una archtop a mio avviso) e tanta riserva, il canale drive ha una saturazione "liquida", in stile californian sound e un buon reverbero digitale, send e return...
Ci accoppi il cabinet che vuoi.

Ma ci sono moltissimi ampli che non conosco e che saranno ottimi, questi che ti suggerisco hanno il solito (per me) buon rapporto q/p.

Buona ricerca
roberto
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Elliott il 10 Marzo, 2021, 05:27 PM
Io ho avuto il Peavey classic 20 (head) che ho dovuto tramutare definitivamente in helix per guerre condominiali.

L'ho portato un po' di volte in sala e me confermo la bellezza.
Non mi piaceva il grosso salto di volume con il canale drive (molto più basso) ma il clean - sia clean che appena sporchino - era godurioso
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Vu-meter il 10 Marzo, 2021, 05:35 PM
Citazione di: beppenapo il 10 Marzo, 2021, 09:10 AM

Se desideravo una archtop da almeno 10 anni, il Fender Twin lo sogno da quando l'ho provato per la prima volta...più o meno 20 anni fa!!!!
Se lo trovo a meno di 1000 euro lo prendo di sicuro...ma la vedo dura  :D



Se stai sull'usato lo trovi di sicuro. Ne ho uno in vendita pure io ed è decisamente sotto i 1000 ...
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: febiuzz il 10 Marzo, 2021, 09:38 PM
Citazione di: beppenapo il 10 Marzo, 2021, 09:10 AM
Citazione di: febiuzz il 10 Marzo, 2021, 12:38 AM
Forse come amplificatore non ci starebbe male un bel Fender Bassman o Twin Reverb
Il Marshall che hai non c'entra nulla.

Ciao e grazie anche se, più di un consiglio, si tratta di istiGASione all'acquisto compulsivo!!! :laughing:
Se desideravo una archtop da almeno 10 anni, il Fender Twin lo sogno da quando l'ho provato per la prima volta...più o meno 20 anni fa!!!!
Se lo trovo a meno di 1000 euro lo prendo di sicuro...ma la vedo dura  :D

E un blues junior invece?
Ok, mi avete convinto, qualcosa mi invento, ma datemi qualche consiglio, considerando che suono in casa e che ho anche una strato (e magari tra un annetto arriverà anche una tele, o una prs...chissà!).
Sennò prendere un buon amplificatore e affiancargli una buona pedaliera modeler? Tipo Moer o Ampero?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: m4ssi il 10 Marzo, 2021, 10:26 PM
Per me Princeton :D :D
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: CrisCris il 10 Marzo, 2021, 10:56 PM
Se apprezzi un ampli monocanale sul quale puoi miscelare clean e drive semplicemente gestendo il volume del preamp, vai di Blues jr. Per me consigliatissimo. Inoltre io lo uso anche con una hollowbody Gretsch e trovo che siano un'ottima accoppiata.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Max Maz il 10 Marzo, 2021, 11:11 PM
Vado contro corrente, a me non sembra così facile trovare un buon ampli per una semi acustica in 175 style
Il mio singleman non ce la fa e non ce l'hanno fatta nemmeno il Roland JC55 ne il DV Mark Jazz, sempre troppo elettrici.
E' una bella sfida che ti auguro di vincere, io ci sono riuscito soltanto con la helix alla fine.  :maio:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 11 Marzo, 2021, 06:16 AM
Una 175? Ma non era una 339?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 09:28 AM
Citazione di: Gian.luca il 11 Marzo, 2021, 06:16 AM
Una 175? Ma non era una 339?

E' iniziata la Lunga Marcia!  :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 11 Marzo, 2021, 09:58 AM
Mi sa che ho preso una cantonata, mi pareva di aver visto una eastman 339 da ste parti  :-\
Allora ritiro tutti i consigli, non son strumenti che fan per me le hollow, non leggere il mio post  ::)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Elliott il 11 Marzo, 2021, 10:01 AM
Citazione di: Gian.luca il 11 Marzo, 2021, 09:58 AM
Mi sa che ho preso una cantonata, mi pareva di aver visto una eastman 339 da ste parti  :-\

Sai che...anche io? :(
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: LoreM86 il 11 Marzo, 2021, 10:05 AM
Citazione di: Gian.luca il 11 Marzo, 2021, 09:58 AM
Mi sa che ho preso una cantonata, mi pareva di aver visto una eastman 339 da ste parti  :-\
Allora ritiro tutti i consigli, non son strumenti che fan per me le hollow, non leggere il mio post  ::)

L'ho presa io la 339, eastman T484... eheh
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 11 Marzo, 2021, 10:06 AM
Ah ecco, allora vatti di corsa a comprare lo z18  :laughing:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 11 Marzo, 2021, 10:20 AM
L'approccio al consiglio dell'ampli per una determinata chitarra però secondo me non è che debba essere sempre impostato sul suggerimento dell'ampli ideale e dintorni. Penso che esista anche un altro discorso: il suggerimento di un ampli migliore/più adatto di quello che attualmente si possiede.
E forse ho sbagliato io, ma mi è sembrato che il nostro Beppe si muovesse su questa seconda impostazione.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 11 Marzo, 2021, 10:26 AM
Si fa presto, ha marshal se ho letto bene, prendesse un fender e il gioco è fatto.
Ma non me la sento di dirgli nulla, le hollow le ho avute, quindi mi limito a tacere e non scrivere tanto per scrivere, perché a seguito della mia esperienza personale quello che posso dire io vale molto poco ::)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 11 Marzo, 2021, 04:21 PM
Ehilà! Ecco dove eravate finiti! Non vi trovavo più  :laughing: :laughing: :laughing:

Accidenti, vi perdo di vista un attimo e mi ritrovo con tante idee, suggerimenti e spunti di riflessione!
Ricapitoliamo un attimo per fare un po' di chiarezza.

L'accrocchio strumenti attuale prevede:
1. Fender Stratocaster
2. Eastman AR 372 CE
3. Marshall DSL5
4. Qualche pedalino
5. Attenuatore Bugera PS1 (arrivato fresco fresco stamattina)
6. Scheda audio M-Audio 2 canali

Col Bugera proverò ad entrare direttamente nella scheda audio portandomi dietro l'accrocchio (ampli + pedali), se non mi riesce, non si può fare o non mi piace il risultato, continuerò usando IR, plugin ecc.
Come DAW utilizzo Ardour (uso Linux da 15 anni) e come plugin mi trovo bene con Guitarx.

Con l'arrivo della eastman, ho ripreso a studiare un po' di jazz quindi sto puntando ad ottenere quel tipo di suono lì, considerate che suonerò in casa e che proverò a registrarmi spesso, fondamentalmente per monitorare i miei progressi, quindi userò tanto le cuffie.
Non avendo provato la eastman su altri ampli davvero non riesco a farmi un'idea su qual'è il più adatto.
Dopo aver letto un po' di recensioni e visto qualche video, sembra che tra i vari marchi i più "consigliati" sono:
1. Fender, in tutte le sue declinazioni, dal blues jr al twin, hot rod, princeton, champ, addirittura i recenti (e digitali) mustang
2. Roland, Jazz Chorus e Cube
3. Peavey, soprattutto il Classic
Seguiti a stretto giro da Vox, Mesa ed Henriksen.

Mi sono stupito di non aver quasi mai trovato come consigliati i DV Mark, eppure ho visto tanti jazzisti usarli, come ad esempio Alessio Menconi.

Citazione di: Max Maz il 10 Marzo, 2021, 11:11 PM
Vado contro corrente, a me non sembra così facile trovare un buon ampli per una semi acustica in 175 style
Il mio singleman non ce la fa e non ce l'hanno fatta nemmeno il Roland JC55 ne il DV Mark Jazz, sempre troppo elettrici.
E' una bella sfida che ti auguro di vincere, io ci sono riuscito soltanto con la helix alla fine.  :maio:
Virare totalmente al digitale (Helix & Co.) l'ho preso in considerazione...ma per quello che devo fare io ne vale la pena?

Rileggendo tutti i vostri suggerimenti (sempre preziosi!) e considerando le chitarre che ho e l'uso che ne faccio, mi sto convincendo che un buon compromesso potrebbe essere sostituire il mio marshall con un fender valvolare.

A questo punto, però, chiedo a voi che avete più esperienza di me...a parità di valvole, quali sono le differenze sostanziali tra un marshall e un fender? C'è così tanta differenza di suono? Il Fender ha, forse, puliti più puliti?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Bedrock il 11 Marzo, 2021, 04:45 PM
Se l'uso che principalmente farai è quello della cuffia e la registrazione sul pc direi digitale, o una pedaliera dalla ge 200 in su ce ne son tante, oppure scheda audio e software
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 11 Marzo, 2021, 06:08 PM
No bimbi, ho visto un po' di video e mi sta venendo un incontrollabile desiderio di provare un Fender Mustang  :-\ :-\ :-\...qualcuno ce l'ha, o l'ha provato?
Risolverebbe un po' di problemi: come modeler copre tutti i fender cazzuti, ha un botto di effetti e si può connettere direttamente ad una daw per fare un po' di home recording!!!!
Confermate?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 06:14 PM
Caro Beppe,
io il DvMark te l'ho consigliato... con tanto di modello specifico!  :D
Non il Jazz, che trovo davvero malriuscito...svariati jazzisti lo usano per la sua incredibile leggerezza e perché la casa di produzione ha dato vita ad un corposo lavoro di sponsorizzazione.
Per il tuo gear, che prevede una strato e una archtop e alcuni pedali, la testa che ti suggerivo potrebbe essere particolarmente efficace e versatile.


Sui valvolari la distinzione principale è tra il british sound, che come valvole finali usa principalmente valvole EL84 (ma non solo ovviamente) e che trovi nei Marshall, i Vox, Laney..il suono del rock storico, caratterizzato da frequenze medie e medio-alte ben evidenziate.

Poi abbiamo l'american sound, ampli con valvole finale principalmente 6L6, più dolci, tonde sulle basse, brillanti sulle alte e più "scavate sulle medie", il tipico suono Fender.

Naturalmente questa è una distinzione grossolana ma è il punto da cui partire per comprendere i suoni di chitarra da cui parte tutto il resto, comprese le simulazioni di alto livello oggi presenti nei dispositivi digitali.

All'interno dei Fender, però, abbiamo da fare alcune distinzioni, un Bassman assomiglia molto di più a una testa british che a un Twin, famoso per lo sparkle delle frequenze alte.

Potremmo scrivere per settimane ma, dal mio punto di vista, la sintesi migliore per le tue due chitarre potrebbe essere un Deluxe Reverb amp 65, nella versione blackface. che ha una riserva di clean sufficiente, un timbro "mitico", reverbero spring, tremolo... e mangia benissimo i pedali.
Si presta splendidamente ad una Stratocaster per "naturale" affinità ed è usatissimo nel mondo del jazz con le archtop.

Sul tema Helix, digitali, schede audio e pc lascio la parola agli esperti, io non riesco a considerarli strumenti musicali, quindi sospendo il giudizio.

Buon proseguimento

Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: febiuzz il 11 Marzo, 2021, 06:52 PM
Citazione di: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 06:14 PM
Caro Beppe,
io il DvMark te l'ho consigliato... con tanto di modello specifico!  :D
Non il Jazz, che trovo davvero malriuscito...svariati jazzisti lo usano per la sua incredibile leggerezza e perché la casa di produzione ha dato vita ad un corposo lavoro di sponsorizzazione.
Per il tuo gear, che prevede una strato e una archtop e alcuni pedali, la testa che ti suggerivo potrebbe essere particolarmente efficace e versatile.


Sui valvolari la distinzione principale è tra il british sound, che come valvole finali usa principalmente valvole EL84 (ma non solo ovviamente) e che trovi nei Marshall, i Vox, Laney..il suono del rock storico, caratterizzato da frequenze medie e medio-alte ben evidenziate.

Poi abbiamo l'american sound, ampli con valvole finale principalmente 6L6, più dolci, tonde sulle basse, brillanti sulle alte e più "scavate sulle medie", il tipico suono Fender.

Naturalmente questa è una distinzione grossolana ma è il punto da cui partire per comprendere i suoni di chitarra da cui parte tutto il resto, comprese le simulazioni di alto livello oggi presenti nei dispositivi digitali.

All'interno dei Fender, però, abbiamo da fare alcune distinzioni, un Bassman assomiglia molto di più a una testa british che a un Twin, famoso per lo sparkle delle frequenze alte.

Potremmo scrivere per settimane ma, dal mio punto di vista, la sintesi migliore per le tue due chitarre potrebbe essere un Deluxe Reverb amp 65, nella versione blackface. che ha una riserva di clean sufficiente, un timbro "mitico", reverbero spring, tremolo... e mangia benissimo i pedali.
Si presta splendidamente ad una Stratocaster per "naturale" affinità ed è usatissimo nel mondo del jazz con le archtop.

Sul tema Helix, digitali, schede audio e pc lascio la parola agli esperti, io non riesco a considerarli strumenti musicali, quindi sospendo il giudizio.

Buon proseguimento
Ti piace il Twin Reverb?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 07:09 PM


[/quote]Ti piace il Twin Reverb?
[/quote]

Immagino tu lo stia chiedendo a me Febiuzz...

Non è tra i miei preferiti, lo ritengo troppo scavato sulle medie e troppo sbilanciato sulle alte e, mediamente, lo trovo poco dinamico.

Seppur da ragazzino avevo un Twin combo 100w red knobs che ricordo con molto affetto... ma chissà con quale orecchie ascoltavo all'epoca ::)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 11 Marzo, 2021, 08:18 PM
Citazione di: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 06:14 PM
Caro Beppe,
io il DvMark te l'ho consigliato... con tanto di modello specifico!  :D

Ciao Roberto, non volevo assolutamente ignorare o sottovalutare il tuo consiglio, anzi, se ho quella chitarra è soprattutto grazie ai tuoi suggerimenti...  :fan:
Nel mio post parlavo di fonti esterne al forum, e la mia osservazione sui dv mark deriva anche da quello che hai scritto tu.

Mi sono divertito a cercare su Equipboard® (https://equipboard.com/) diversi chitarristi, ed ho visto che moltissimi usano proprio il Deluxe Reverb, e tanti il Twin o l'Hot Rod....poi ci sono quelli che hanno abbracciato, per stile e/o attitudine, il digitale, e allora vai di kemper, fractal, helix ecc.

Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 03:57 PM
Citazione di: beppenapo il 11 Marzo, 2021, 08:18 PM
Citazione di: robemazzoli il 11 Marzo, 2021, 06:14 PM
Caro Beppe,
io il DvMark te l'ho consigliato... con tanto di modello specifico!  :D

Ciao Roberto, non volevo assolutamente ignorare o sottovalutare il tuo consiglio, anzi, se ho quella chitarra è soprattutto grazie ai tuoi suggerimenti...  :fan:
Nel mio post parlavo di fonti esterne al forum, e la mia osservazione sui dv mark deriva anche da quello che hai scritto tu.

Mi sono divertito a cercare su Equipboard® (https://equipboard.com/) diversi chitarristi, ed ho visto che moltissimi usano proprio il Deluxe Reverb, e tanti il Twin o l'Hot Rod....poi ci sono quelli che hanno abbracciato, per stile e/o attitudine, il digitale, e allora vai di kemper, fractal, helix ecc.

Figurati Beppe! Stavo solo scherzando :laughing: :laughing:
Per quel che posso sugli ampli "veri", in senso materiale, sono a tua disposizione, sui sistemi digitali non ci capisco nulla!!
Un abbraccione
roberto
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: rinox il 12 Marzo, 2021, 04:47 PM
tanto per capire...
quali caratteristiche deve possedere un ampli per sposarsi al meglio con una archtop?

Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 05:00 PM
Citazione di: rinox il 12 Marzo, 2021, 04:47 PM
tanto per capire...
quali caratteristiche deve possedere un ampli per sposarsi al meglio con una archtop?

Bella domanda!
A mio avviso Rinox, un ampli per una archtop deve avere una riserva di clean sufficiente a raggiungere i volumi necessari a suonare con una batteria.

L'increspatura del suono può anche essere, in certi frangenti, un elemento pure piacevole e caratteristico ma, a mio avviso, non deve mai diventare un limite timbrico ed espressivo.

Per il resto basta un po' di reverbero e il gioco è fatto.

Sulla pasta sonora, valvolare o transistor, Fender o Roland ad esempio, lascerei al gusto del chitarrista... ho sentito chitarristi così bravi da tirar fuori timbri molto efficaci da una Fender Jaguar dentro un Marshall combo valvolare da 50w!!!
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robland il 12 Marzo, 2021, 05:14 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 05:00 PM
Citazione di: rinox il 12 Marzo, 2021, 04:47 PM
tanto per capire...
quali caratteristiche deve possedere un ampli per sposarsi al meglio con una archtop?

Bella domanda!
A mio avviso Rinox, un ampli per una archtop deve avere una riserva di clean sufficiente a raggiungere i volumi necessari a suonare con una batteria.

L'increspatura del suono può anche essere, in certi frangenti, un elemento pure piacevole e caratteristico ma, a mio avviso, non deve mai diventare un limite timbrico ed espressivo.

Per il resto basta un po' di reverbero e il gioco è fatto.

Sulla pasta sonora, valvolare o transistor, Fender o Roland ad esempio, lascerei al gusto del chitarrista... ho sentito chitarristi così bravi da tirar fuori timbri molto efficaci da una Fender Jaguar dentro un Marshall combo valvolare da 50w!!!

Se si esclude però l'esperienza live e si suona da soli a casa... la riserva di headroom necessaria si abbassa drasticamente e suppongo che una archtop non richieda nulla di trascendentale. Chi conosce questo genere di chitarre può confermare/smentire/integrare?
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 06:50 PM
Citazione di: robland il 12 Marzo, 2021, 05:14 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 05:00 PM
Citazione di: rinox il 12 Marzo, 2021, 04:47 PM
tanto per capire...
quali caratteristiche deve possedere un ampli per sposarsi al meglio con una archtop?

Bella domanda!
A mio avviso Rinox, un ampli per una archtop deve avere una riserva di clean sufficiente a raggiungere i volumi necessari a suonare con una batteria.

L'increspatura del suono può anche essere, in certi frangenti, un elemento pure piacevole e caratteristico ma, a mio avviso, non deve mai diventare un limite timbrico ed espressivo.

Per il resto basta un po' di reverbero e il gioco è fatto.

Sulla pasta sonora, valvolare o transistor, Fender o Roland ad esempio, lascerei al gusto del chitarrista... ho sentito chitarristi così bravi da tirar fuori timbri molto efficaci da una Fender Jaguar dentro un Marshall combo valvolare da 50w!!!

Se si esclude però l'esperienza live e si suona da soli a casa... la riserva di headroom necessaria si abbassa drasticamente e suppongo che una archtop non richieda nulla di trascendentale. Chi conosce questo genere di chitarre può confermare/smentire/integrare?

Robland, giusta osservazione, un live con un buon sistema di monitor e un bravo fonico e passa la paura.
Poi, secondo me, anche per la resa timbrica, avere qualche watt in più (o un headroom più corposa) a disposizione favorisce la fuoriuscita delle basse e delle medio basse necessarie al timbro "tondo" ed intellegibile del jazz.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: rinox il 12 Marzo, 2021, 07:04 PM
Ecco perchè chiedevo. Ero rimasto colpito dal messaggio del brother che raccontava dell'esperienza col brunetti e volevo capire.

Forse per le esigenze del nostro amico un Fender De luxe Tonemaster potrebbe essere un buon acquisto: suono pulito, leggero, headroom garantito dal modellino, riduttore di potenza...
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 12 Marzo, 2021, 07:10 PM
Citazione di: rinox il 12 Marzo, 2021, 07:04 PM
Ecco perchè chiedevo. Ero rimasto colpito dal messaggio del brother che raccontava dell'esperienza col brunetti e volevo capire.

Forse per le esigenze del nostro amico un Fender De luxe Tonemaster potrebbe essere un buon acquisto: suono pulito, leggero, headroom garantito dal modellino, riduttore di potenza...

Non lo conosco il ToneMaster ma, leggendo le caratteristiche, penso possa essere adatto, si.
Poi le valvole son sempre le valvole ma nel jazz da moltissimi e da tanto tempo, il transistor ha un gran seguito, per il suo timbro più "hi-fi"..
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Grom68 il 12 Marzo, 2021, 07:14 PM
Io, se quel che serve è un ottimo pulito caldo con molta headroom, e se interessa poco il "blasone" quanto piuttosto il suono, suggerisco il Bugera v22 infinium. Costa poco, 22w scalabili a 10, suona bene anche a bassi volumi.
È di stile fenderoso tendente al Vox a seconda di come si imposta presence e tone stack. Ce l'ho da vari anni e non lo vendo nonostante non lo usi più perché ho la Helix. Sarebbe un delitto per quel che costa. Il problema è che è poco trendy. Non ha scritto Fender o Marshall sopra.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: febiuzz il 12 Marzo, 2021, 07:37 PM
Citazione di: Grom68 il 12 Marzo, 2021, 07:14 PM
Io, se quel che serve è un ottimo pulito caldo con molta headroom, e se interessa poco il "blasone" quanto piuttosto il suono, suggerisco il Bugera v22 infinium. Costa poco, 22w scalabili a 10, suona bene anche a bassi volumi.
È di stile fenderoso tendente al Vox a seconda di come si imposta presence e tone stack. Ce l'ho da vari anni e non lo vendo nonostante non lo usi più perché ho la Helix. Sarebbe un delitto per quel che costa. Il problema è che è poco trendy. Non ha scritto Fender o Marshall sopra.
Costa anche meno della metà della concorrenza.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: m4ssi il 12 Marzo, 2021, 09:38 PM
Citazione di: beppenapo il 11 Marzo, 2021, 06:08 PM
No bimbi, ho visto un po' di video e mi sta venendo un incontrollabile desiderio di provare un Fender Mustang  :-\ :-\ :-\...qualcuno ce l'ha, o l'ha provato?
Risolverebbe un po' di problemi: come modeler copre tutti i fender cazzuti, ha un botto di effetti e si può connettere direttamente ad una daw per fare un po' di home recording!!!!
Confermate?
E' un ampli da casa, buono senza grandi pretese......poi da li a suonare come un deluxe reverb o un bassman direi che la strada è molto lunga....
Devi farti un'idea di che suono vuoi tirare fuori dalla semiacustica, come ti hanno detto il deluxe reverb è sicuramente ottimo ma non è detto che ti piaccia e soprattutto in appartamento te lo scordi di sentire quella dinamica magica delle valvole, se non per poco tempo come faccio con il princeton.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Elliott il 12 Marzo, 2021, 09:57 PM
Il mustang è stata la mia peggiore esperienza in fatto di ampli.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Max Maz il 12 Marzo, 2021, 10:06 PM
Fatti una pedaliera seria se non vuoi un ampli.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 13 Marzo, 2021, 05:31 PM
Ragazzi siete fantastici, tanti commenti, tante idee, tanto da imparare!
Non cito i vari commenti per non appesantire il messaggio ma sono stati tutti molto utili e interessanti.
Ero rimasto incuriosito dal Mustang ma c'era qualcosa che non mi convinceva! Quindi lo scarterei.

Credo che per il tipo di chitarre che ho, e per il suono che cerco, il Deluxe Reverb '65 è sicuramente la scelta migliore...sui vari store lo troverei anche usato per un migliaio di euro.

Il Deluxe Tonemaster è molto interessante come soluzione, ho visto diverse recensioni e mi sembra una valida (e più economica) alternativa all'originale.

Il Bugera v22 non lo conoscevo ma mi sembra una soluzione da tenere assolutamente in considerazione...non cerco il "blasone" e sono quanto di più distante possa esserci dal "trendy"  :laughing: :laughing: :laughing:
Grazie per il suggerimento  :thanks:

Citazione di: Max Maz il 12 Marzo, 2021, 10:06 PM
Fatti una pedaliera seria se non vuoi un ampli.
Perché no! Magari provare prima con qualcosa di semplice ed economico tipo Mooer o Zoom.

Bene, il cerchio si stringe...per ora:
1. Fender Deluxe Reverb '65 (se lo trovo usato sotto i mille!)
2. Fender Deluxe Tonemaster
3. Bugera v22 Infinium
4. Pedaliera (entry level economica ma dignitosa...giusto per capire se può fare al caso mio)

Nel frattempo ho giocato un po' con daw[0] e plugin[1][2] e non è malaccio, certo niente a che fare con valvole e pedali, ma per divertirsi va benissimo!

0. ardour - the digital audio workstation (https://ardour.org/)
1. Guitarix - GNU/Linux Virtual Amplifier (https://guitarix.org/)
2. rakarrack webpage (http://rakarrack.sourceforge.net/index.html)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: febiuzz il 13 Marzo, 2021, 05:56 PM
E se tu facessi il percorso inverso? Prendi una pedaliera modeler (ge200/Ampero Hotone One) provi mille mila versioni di amp (sia in cuffia sia collegandolo all'amp/casse) e vedi quello che ti piace di più.
Ormai i modeler sono vicini alle controparti reali.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: beppenapo il 13 Marzo, 2021, 06:12 PM
Citazione di: febiuzz il 13 Marzo, 2021, 05:56 PM
E se tu facessi il percorso inverso? Prendi una pedaliera modeler (ge200/Ampero Hotone One) provi mille mila versioni di amp (sia in cuffia sia collegandolo all'amp/casse) e vedi quello che ti piace di più.
Ormai i modeler sono vicini alle controparti reali.

Buona idea, anche perché prima di prendere un ampli nuovo vorrei essere davvero sicuro! Avevo addirittura pensato di portare la chitarra in quel negozio di Trento e provare direttamente attaccandomi ad un ampli...ne hanno tanti, tra cui il deluxe reverb, il tonemaster, hanno anche qualche dv mark, Mesa, Roland, ecc. Ma da lunedì anche il Trentino diventa rosso!  :cry2:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: robemazzoli il 13 Marzo, 2021, 06:54 PM
Citazione di: beppenapo il 13 Marzo, 2021, 06:12 PM

Avevo addirittura pensato di portare la chitarra in quel negozio di Trento e provare direttamente attaccandomi ad un ampli...ne hanno tanti, tra cui il deluxe reverb, il tonemaster, hanno anche qualche dv mark, Mesa, Roland, ecc.

Così si fa :quotone:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: rinox il 14 Marzo, 2021, 12:12 PM
Altrimenti spendi come non ci fosse un domani e godi come un riccio  :yeepy:

3rd Power Wooly Coats Extra Spanky 6VEL - In-Depth Review - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=0mqylNM4-Ek&t=24s&ab_channel=NStuffMusic)
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2021, 01:07 PM
Questo ampli è oltre.
Ho avuto la fortuna di suonarlo un paio di volte. :inchino:

Il video non rende minimamente il suono, come sempre del resto. :facepalm:
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: m4ssi il 14 Marzo, 2021, 06:57 PM
max dove hai avuto modo di provarlo? è un marchio difficile da reperire....so che fanno un progetto simile al princeton ma con un master particolare che mi attrae non poco....ma sembra introvabile in europa
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: Max Maz il 14 Marzo, 2021, 09:02 PM
Ce lo aveva l'allora Merlin che temo a Roma non esista più o quasi.
L'ho provato in negozio ed in una fiera a Milano.
Non so però i prodotti 3d Power siano ancora importati in Italia.
Titolo: Re:Un ampli per la mia nuova Eastman Hollowbody
Inserito da: gianluca Pronzato il 16 Marzo, 2021, 08:20 AM
Ciao
Per quel tipo di chitarre, ma non solo, i miei preferiti rimangono il twin 65 ed il roland jazz chorus.
Sono dei pachidermi, pero' il suono sui clean e' un'istituzione.
Io valuterei un buon transistor, meno peso e resa altrettanto valida.
Usato sui 250 puoi trovare un yamaha g100, uno dei riferimenti degli anni 90