Stessa chitarra, Stratocaster con pickup CS69, e stessi amplificatori, Peavey Classic 30 e Blackstar HT-40, ma stavolta vediamo come si comportano con i pedali; quali? Mooer Blues Mod, Mad Professor Sweet Honey e Joyo Crunch Distortion. I pedali sono facili da scoprire anche perché ne dico il nome all'inizio degli esempi sonori.
A, A, A e A.
stravince il Blackstar? :eheheh:
Citazione di: Grix il 05 Marzo, 2015, 08:53 PM
A, A, A e A.
stravince il Blackstar? :eheheh:
Ammesso che sia lui :nolistening:
Citazione di: Vigilius il 05 Marzo, 2015, 09:07 PM
Citazione di: Grix il 05 Marzo, 2015, 08:53 PM
A, A, A e A.
stravince il Blackstar? :eheheh:
Ammesso che sia lui :nolistening:
è lui è lui! :eheheh:
Mi sa che vi ho educato troppo bene :-\
Citazione di: Vigilius il 05 Marzo, 2015, 09:14 PM
Mi sa che vi ho educato troppo bene :-\
ahahah :eheheh: tu quale preferisci? A o B?
A, senza dubbio, ma da questo test sono già cambiate alcune cose ed altre potrebbero cambiare; sono in evoluzione: avere un gruppo in cui suonare aiuta a capire molte cose, nel mio caso aiuta a ricordare cose che già sapevo ed i forum tendono a far dimenticare.
Ascoltato come unica fonte sonora l'ampli A non è paragonabile all'altro che sembra un Pod.
Con il gruppo non so.
A me il Peavey non mi ha mai convinto nemmeno un po' ma qui davvero fa una figura meschina.
Se poi A è Peavey e B è Blackstar ..... allora gli strumenti sono come il tempo atmosferico.... fuori controllo.
Max :sherlock:
a meno che di settaggi strani direi anche io che l'A è il blackstar..però devo anche aggiungere che non mi piacciono ne l'A ne il B con nessun pedale a parte con crunch distortion.
Sei sicuro vigi di non avere registrato tutto troppo alto come input? mi sembra che clippi un po' tutto (soprattutto il blues mod all'inizio..)
O magari sono solo le mie casse..
inoltre vedendo l'onda nel player di soundcloud mi sembra un po' troppo alta..cosa dici?
Dico che non clippa nulla ne in registrazione ne nel player di soundcloud dove tutto è stato normalizzato al di sotto del livello di clipping; poi soundcloud schiaccia tutto nella visuale e sembra più alto. Il clipping lo evito come la peste nel digitale e comunque di solito clippano i suoni puliti dove c'è molta più dinamica, appena metti un OD tutti si livella in automatico (lo Zoom ha il volume di registrazione intorno a 1!!!!)
Il Blues Mod e la copia del blues driver e l'ho suonato ieri in sala prove con l'altro chitarrista che ha il blues driver boss, anzi ne ha due perché ha anche il nuovo Waza, ed erano praticamente indistinguibili: è l'uso del pickup al manico della strato che da quella strana sensazione di suono.
Tra l'altro suonare in gruppo ha fatto tornare a galla tutte le mie antiche manie: quando ascoltate qui la chitarra sola, come su Youtube, tutti a dire che ho troppi acuti e pochi bassi tranne poi ieri avere i bassi quasi a zero e gli acuti quasi al massimo su precisa richiesta degli altri e perché ognuno ha il suo spazio sonoro. Per la cronaca hanno pure elogiato il mio sound che veniva dai pedali e da un ampli a transistor: i blind test servono a ben poco fuori da un mix, ne sono consapevole.
Il Classic 30 da solo con il collo tirato è perfetto in un brano blues, non ha bisogno di altro; per fare rock più spinto mostra i suoi limiti timbrici e la sua caratteristica 'inscatolata' lo frena.
30 watt con il collo tirato sono situazioni live o da prove in studio Vigilius, un buon ampli dovrebbe aumentare la qualità pian piano in funzione del wattaggio usato ma a volumi bassi non dovrebbe suonare come un giochino.
Max :sherlock:
Citazione di: Vigilius il 05 Marzo, 2015, 09:54 PM
Dico che non clippa nulla ne in registrazione ne nel player di soundcloud dove tutto è stato normalizzato al di sotto del livello di clipping; poi soundcloud schiaccia tutto nella visuale e sembra più alto. Il clipping lo evito come la peste nel digitale e comunque di solito clippano i suoni puliti dove c'è molta più dinamica, appena metti un OD tutti si livella in automatico (lo Zoom ha il volume di registrazione intorno a 1!!!!)
Il Blues Mod e la copia del blues driver e l'ho suonato ieri in sala prove con l'altro chitarrista che ha il blues driver boss, anzi ne ha due perché ha anche il nuovo Waza, ed erano praticamente indistinguibili: è l'uso del pickup al manico della strato che da quella strana sensazione di suono.
Tra l'altro suonare in gruppo ha fatto tornare a galla tutte le mie antiche manie: quando ascoltate qui la chitarra sola, come su Youtube, tutti a dire che ho troppi acuti e pochi bassi tranne poi ieri avere i bassi quasi a zero e gli acuti quasi al massimo su precisa richiesta degli altri e perché ognuno ha il suo spazio sonoro. Per la cronaca hanno pure elogiato il mio sound che veniva dai pedali e da un ampli a transistor: i blind test servono a ben poco fuori da un mix, ne sono consapevole.
Il Classic 30 da solo con il collo tirato è perfetto in un brano blues, non ha bisogno di altro; per fare rock più spinto mostra i suoi limiti timbrici e la sua caratteristica 'inscatolata' lo frena.
Ok ..come non detto..
ascolterò con l'altro pc con le casse migliori. :mypleasure:
Il blues mood è bello ..non lo metto in dubbio..è proprio il pedale in se che è molto acido, come anche il bd2.
In ogni caso i nostri settaggi sono i medesimi perchè anche io taglio le basse e tiro gli alti..se no in sala prove è impossibile sentirsi!
Devo ammettere che il classic qui fa uno scivolone..verissimo.
Ma ciò non toglie che il blackstar in fondo in fondo non finisce di piacermi, come anche dal vivo in negozio..
più tardi riascolto!
Ah, ti avevo postato il clip del micro-vibe nell'altro topic, non so se l'hai più sentito :occhiolino:
Per me è un pareggio; A A B B
però vorrei dire che come hai fatto il btest è giustissimo ma che ampli diversi reagiscono diversamente ad alti livelli di gain, quindi nei primi 2 paragoni il B forse avrebbe reso meglio con meno guadagno interno.
Lo dico perchè è un mio cruccio trovare il buon bilanciamento tra gain esterno chitarra+effetto e gain interno valvolare.
e talvolta un buon transistor tipo vox pathfinder lavora bene.
mio modesto parere
Per me A, ha una marcia in più.........ma questo non vuol dire che il B suoni male
Bel test :reallygood:
Va beh, con tutta "l'educazione" che vi ho fatto con gli ascolti precedenti ormai questo test svolto con i pedali di fatto non aveva più nessun segreto ed era facilissimo riconoscere i due amplificatori: A=Blackstar HT-40, B=Peavey Classic 30. Il suono del Peavey rimane sempre molto inscatolato, ma si comporta bene con i pedali, il Blackstar è molto più Hi-Fi cosa che può piacere o meno; di certo c'è che il Classic 30 ha un look spettacolare con quel tweed e con il suo OD tirato ben benino ci fai rock-blues alla grande, specie con gli humbucker, ma è un suono abbastanza lontano da quello che cerco io.
Comunque ho già restituito da un po' il Classic 30, ma altre trasformazioni sono in atto. Tanto per cominciare mi son presentato alle prove con la mia pedaliera ultima versione e cioè quella che già conoscete: questa qua sotto!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fr1e9sk.jpg&hash=10333784a6f35b3d1e0a0e502e20432de2758c45)
Ma non ho portato il Blackstar HT-40 come amplificatore bensì un 'volgare' transistor prestatomi da Cut: il Peavey Bandit 112 'red stripe' rigorosamente Made in China.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F21jod8h.jpg&hash=ba889abbe0a1e4f8536d943f9eb2172ec7cf188c)
Volete ridere? Mi hanno fatto i complimenti per il bel sound che avevo: naturalmente l'ho usato sul pulito e solo con i pedali, ma il piccoletto si è difeso alla grande e considerate che l'altro chitarrista ha un Hot Rod che per me è un amplificatore spettacolare sul pulito e con i pedali. Penso che ora contratterò un buon prezzo con l'amico Cut - oppure lo tengo in ostaggio - e mi tengo il Bandit come 'muletto' in sala prove e casomai le valvole facessero strani scherzi.
A questo proposito credo anche che dopo oltre 4 anni il Blackstar potrebbe aver finito di svolgere il suo ruolo e magari mi metto a cercare qualcosa di più piccolo; una delle cose che ho capito iniziando di nuovo a strimpellare in un gruppo è che oggi non è più possibile usare wattaggi esagerati: se mi capitasse di suonare all'aperto, come un tempo, potrei sempre microfonare un ampli piccolo o usare la mia JCM800/bulldozer , in una situazione chiusa mi ero preso il 40 watt per avere riserva di pulito, ma raramente vado oltre ore 9 di volume altrimenti copro anche il batterista. Con il Peavey addirittura sto più basso :acci: . Quindi? Quindi perché non prendere una di quelle mini-testate con cassa da un solo cono da 12" per girare agilmente e non tirarsi dietro sempre kg. inutili? Ieri sera stavo conversando con Chicco che lavora per Gurus - io ho queste fortune sfacciate per cui riesco a parlare anche con i produttori e/o loro rappresentanti - che mi diceva: "non farti trarre in inganno dal "valore" del volume. Un twin ha si cento watt, e lo si tiene a 1-2 di volume.. In realtà non c'è molto di più.. Oltre il 4 cruncha e comprime e basta, non è infinito il pulito.. Sono settaggi che i costruttori hanno sempre utilizzato quando c'era la moda dei 'tanti watt è meglio'. [...] Beh tanto dipende dall'altoparlante.. Il Vox AC-30 ti rovescia ed era un 30 watt. Aveva altoparlanti molto morbidi, che si muovono con poca corrente, ma ormai coni cosi non ne trovi piu, e avevano anche i loro contro. Lo standard ormai sono i V30. Il fatto è che basarsi sul dato dei watt del produttore è un po' fuorviante, sono spesso dati "nominali" o "commerciali" per dire: 2 finali = 50 watt. La plexy 50 in realtà ne sparava 36rms."
Come vedete, anzi leggete, c'è sempre qualcosa da imparare: da tutti! Cose che in parte conoscevo già, ma che il 'rumore di sottofondo', non questo per fortuna, tipico di certi forum tende a farti dimenticare; da questo punto di vista suonare con qualcuno 'in carne ed ossa' aiuta a capire molte cose perché suonare da soli in camera è una cosa, suonare 'al servizio' di un gruppo è ben altra anche a livello sonoro. Quindi tutto è possibile: potrei rivoluzionare ancora tutto dall'ampli, ai miei amati delay! Anche il Replica, che è lì da tantissimo, è sacrificabile in nome dell'economia di quello che realmente mi serve in un contesto sonoro 'LIVE', ma su questo parlerò in futuro; in questa 'rivoluzione copernicana musicale' non mi pongo limiti, tranne quelli imposti dalle mie magre finanze, ma ho scoperto che ormai sono tornato ad un'economia di baratto: saranno anni che in pratica le spese 'importanti' non sono vere spese, ma in realtà permute, insomma 'baratto' qualcosa per altro.
La pedaliera? Tranquilli, è ancora quella, ma sto sperimentando altri due pedali: uno è questo qua sotto preso dal mitico AndreaUeb che è stato così gentile da portarmelo a Torino mentre ero a trovare mio padre.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fa5g7qs.jpg&hash=7b2eddc0e08919c6f7b002ca7cc4043f890e17c9)
Così anch'io posso provare l'ebrezza di testare una specie di 'Klon dei poveri'; l'altro? L'altro è di colore blu e non dico altro per ora :shocking: .
Ringrazio tutti di avermi seguito sin qui e per le preziose cose dette :mypleasure:
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 09:22 AM
Va beh, con tutta "l'educazione" che vi ho fatto con gli ascolti precedenti ormai questo test svolto con i pedali di fatto non aveva più nessun segreto ed era facilissimo riconoscere i due amplificatori: A=Blackstar HT-40, B=Peavey Classic 30. Il suono del Peavey rimane sempre molto inscatolato, ma si comporta bene con i pedali, il Blackstar è molto più Hi-Fi cosa che può piacere o meno; di certo c'è che il Classic 30 ha un look spettacolare con quel tweed e con il suo OD tirato ben benino ci fai rock-blues alla grande, specie con gli humbucker, ma è un suono abbastanza lontano da quello che cerco io.
Comunque ho già restituito da un po' il Classic 30, ma altre trasformazioni sono in atto. Tanto per cominciare mi son presentato alle prove con la mia pedaliera ultima versione e cioè quella che già conoscete: questa qua sotto!
Ma non ho portato il Blackstar HT-40 come amplificatore bensì un 'volgare' transistor prestatomi da Cut: il Peavey Bandit 112 'red stripe' rigorosamente Made in China.
Volete ridere? Mi hanno fatto i complimenti per il bel sound che avevo: naturalmente l'ho usato sul pulito e solo con i pedali, ma il piccoletto si è difeso alla grande e considerate che l'altro chitarrista ha un Hot Rod che per me è un amplificatore spettacolare sul pulito e con i pedali. Penso che ora contratterò un buon prezzo con l'amico Cut - oppure lo tengo in ostaggio - e mi tengo il Bandit come 'muletto' in sala prove e casomai le valvole facessero strani scherzi.
A questo proposito credo anche che dopo oltre 4 anni il Blackstar potrebbe aver finito di svolgere il suo ruolo e magari mi metto a cercare qualcosa di più piccolo; una delle cose che ho capito iniziando di nuovo a strimpellare in un gruppo è che oggi non è più possibile usare wattaggi esagerati: se mi capitasse di suonare all'aperto, come un tempo, potrei sempre microfonare un ampli piccolo o usare la mia JCM800/bulldozer , in una situazione chiusa mi ero preso il 40 watt per avere riserva di pulito, ma raramente vado oltre ore 9 di volume altrimenti copro anche il batterista. Con il Peavey addirittura sto più basso :acci: . Quindi? Quindi perché non prendere una di quelle mini-testate con cassa da un solo cono da 12" per girare agilmente e non tirarsi dietro sempre kg. inutili? Ieri sera stavo conversando con Chicco che lavora per Gurus - io ho queste fortune sfacciate per cui riesco a parlare anche con i produttori e/o loro rappresentanti - che mi diceva: "non farti trarre in inganno dal "valore" del volume. Un twin ha si cento watt, e lo si tiene a 1-2 di volume.. In realtà non c'è molto di più.. Oltre il 4 cruncha e comprime e basta, non è infinito il pulito.. Sono settaggi che i costruttori hanno sempre utilizzato quando c'era la moda dei 'tanti watt è meglio'. [...] Beh tanto dipende dall'altoparlante.. Il Vox AC-30 ti rovescia ed era un 30 watt. Aveva altoparlanti molto morbidi, che si muovono con poca corrente, ma ormai coni cosi non ne trovi piu, e avevano anche i loro contro. Lo standard ormai sono i V30. Il fatto è che basarsi sul dato dei watt del produttore è un po' fuorviante, sono spesso dati "nominali" o "commerciali" per dire: 2 finali = 50 watt. La plexy 50 in realtà ne sparava 36rms."
Come vedete, anzi leggete, c'è sempre qualcosa da imparare: da tutti! Cose che in parte conoscevo già, ma che il 'rumore di sottofondo', non questo per fortuna, tipico di certi forum tende a farti dimenticare; da questo punto di vista suonare con qualcuno 'in carne ed ossa' aiuta a capire molte cose perché suonare da soli in camera è una cosa, suonare 'al servizio' di un gruppo è ben altra anche a livello sonoro. Quindi tutto è possibile: potrei rivoluzionare ancora tutto dall'ampli, ai miei amati delay! Anche il Replica, che è lì da tantissimo, è sacrificabile in nome dell'economia di quello che realmente mi serve in un contesto sonoro 'LIVE', ma su questo parlerò in futuro; in questa 'rivoluzione copernicana musicale' non mi pongo limiti, tranne quelli imposti dalle mie magre finanze, ma ho scoperto che ormai sono tornato ad un'economia di baratto: saranno anni che in pratica le spese 'importanti' non sono vere spese, ma in realtà permute, insomma 'baratto' qualcosa per altro.
La pedaliera? Tranquilli, è ancora quella, ma sto sperimentando altri due pedali: uno è questo qua sotto preso dal mitico AndreaUeb che è stato così gentile da portarmelo a Torino mentre ero a trovare mio padre.
Così anch'io posso provare l'ebrezza di testare una specie di 'Klon dei poveri'; l'altro? L'altro è di colore blu e non dico altro per ora :shocking: .
Ringrazio tutti di avermi seguito sin qui e per le preziose cose dette :mypleasure:
:goodpost: :goodpost: :goodpost:
Ottimo post e cosiderazioni..suonare in gruppo cambia molto le carte in tavola.
Non posso che quotarti in tutto:
-sia per il blackstar
-sia per il bandit (che capita anche a me di usare ogni tanto ..e si lascia usare molto bene!)
-sia per il wattaggio (altro argomento difficile..ma poi la schiena la vince ;D)
...insomma un ottimo post il tuo.
Mi sento di darti un consiglio per il Soul Food.
Cerca di valutarlo come se fossero 2 pedali separati.
potrebbe non piacerti come od ma piacerti molto come booster (magari per inciccire i single coil)..oppure l'esatto opposto..oppure entrambe le cose.
A me ad esempio come od "stand-alone" non piace ma come boost di pre è molto bello.
Cerca di usarlo con gain non troppo sparato..o i diodi al silicio faranno sentire il loro carattere "harsh" (a differenza del vero Klon che monta diodi al germanio!)
Concordo anch'io con le impressioni di Coccoslah riguardo il Soul Food.
Come boost ha gran bel suono come od non mi ha esaltato.
Max :sherlock:
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 09:22 AM
Va beh, con tutta "l'educazione" che vi ho fatto con gli ascolti precedenti ormai questo test svolto con i pedali di fatto non aveva più nessun segreto ed era facilissimo riconoscere i due amplificatori: A=Blackstar HT-40, B=Peavey Classic 30. Il suono del Peavey rimane sempre molto inscatolato, ma si comporta bene con i pedali, il Blackstar è molto più Hi-Fi cosa che può piacere o meno; di certo c'è che il Classic 30 ha un look spettacolare con quel tweed e con il suo OD tirato ben benino ci fai rock-blues alla grande, specie con gli humbucker, ma è un suono abbastanza lontano da quello che cerco io.
Comunque ho già restituito da un po' il Classic 30, ma altre trasformazioni sono in atto. Tanto per cominciare mi son presentato alle prove con la mia pedaliera ultima versione e cioè quella che già conoscete: questa qua sotto!
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi57.tinypic.com%2Fr1e9sk.jpg&hash=10333784a6f35b3d1e0a0e502e20432de2758c45)
Ma non ho portato il Blackstar HT-40 come amplificatore bensì un 'volgare' transistor prestatomi da Cut: il Peavey Bandit 112 'red stripe' rigorosamente Made in China.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi58.tinypic.com%2F21jod8h.jpg&hash=ba889abbe0a1e4f8536d943f9eb2172ec7cf188c)
Volete ridere? Mi hanno fatto i complimenti per il bel sound che avevo: naturalmente l'ho usato sul pulito e solo con i pedali, ma il piccoletto si è difeso alla grande e considerate che l'altro chitarrista ha un Hot Rod che per me è un amplificatore spettacolare sul pulito e con i pedali. Penso che ora contratterò un buon prezzo con l'amico Cut - oppure lo tengo in ostaggio - e mi tengo il Bandit come 'muletto' in sala prove e casomai le valvole facessero strani scherzi.
A questo proposito credo anche che dopo oltre 4 anni il Blackstar potrebbe aver finito di svolgere il suo ruolo e magari mi metto a cercare qualcosa di più piccolo; una delle cose che ho capito iniziando di nuovo a strimpellare in un gruppo è che oggi non è più possibile usare wattaggi esagerati: se mi capitasse di suonare all'aperto, come un tempo, potrei sempre microfonare un ampli piccolo o usare la mia JCM800/bulldozer , in una situazione chiusa mi ero preso il 40 watt per avere riserva di pulito, ma raramente vado oltre ore 9 di volume altrimenti copro anche il batterista. Con il Peavey addirittura sto più basso :acci: . Quindi? Quindi perché non prendere una di quelle mini-testate con cassa da un solo cono da 12" per girare agilmente e non tirarsi dietro sempre kg. inutili? Ieri sera stavo conversando con Chicco che lavora per Gurus - io ho queste fortune sfacciate per cui riesco a parlare anche con i produttori e/o loro rappresentanti - che mi diceva: "non farti trarre in inganno dal "valore" del volume. Un twin ha si cento watt, e lo si tiene a 1-2 di volume.. In realtà non c'è molto di più.. Oltre il 4 cruncha e comprime e basta, non è infinito il pulito.. Sono settaggi che i costruttori hanno sempre utilizzato quando c'era la moda dei 'tanti watt è meglio'. [...] Beh tanto dipende dall'altoparlante.. Il Vox AC-30 ti rovescia ed era un 30 watt. Aveva altoparlanti molto morbidi, che si muovono con poca corrente, ma ormai coni cosi non ne trovi piu, e avevano anche i loro contro. Lo standard ormai sono i V30. Il fatto è che basarsi sul dato dei watt del produttore è un po' fuorviante, sono spesso dati "nominali" o "commerciali" per dire: 2 finali = 50 watt. La plexy 50 in realtà ne sparava 36rms."
Come vedete, anzi leggete, c'è sempre qualcosa da imparare: da tutti! Cose che in parte conoscevo già, ma che il 'rumore di sottofondo', non questo per fortuna, tipico di certi forum tende a farti dimenticare; da questo punto di vista suonare con qualcuno 'in carne ed ossa' aiuta a capire molte cose perché suonare da soli in camera è una cosa, suonare 'al servizio' di un gruppo è ben altra anche a livello sonoro. Quindi tutto è possibile: potrei rivoluzionare ancora tutto dall'ampli, ai miei amati delay! Anche il Replica, che è lì da tantissimo, è sacrificabile in nome dell'economia di quello che realmente mi serve in un contesto sonoro 'LIVE', ma su questo parlerò in futuro; in questa 'rivoluzione copernicana musicale' non mi pongo limiti, tranne quelli imposti dalle mie magre finanze, ma ho scoperto che ormai sono tornato ad un'economia di baratto: saranno anni che in pratica le spese 'importanti' non sono vere spese, ma in realtà permute, insomma 'baratto' qualcosa per altro.
La pedaliera? Tranquilli, è ancora quella, ma sto sperimentando altri due pedali: uno è questo qua sotto preso dal mitico AndreaUeb che è stato così gentile da portarmelo a Torino mentre ero a trovare mio padre.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi62.tinypic.com%2Fa5g7qs.jpg&hash=7b2eddc0e08919c6f7b002ca7cc4043f890e17c9)
Così anch'io posso provare l'ebrezza di testare una specie di 'Klon dei poveri'; l'altro? L'altro è di colore blu e non dico altro per ora :shocking: .
Ringrazio tutti di avermi seguito sin qui e per le preziose cose dette :mypleasure:
Forse non ho capito bene :-[, vorresti cambiare il tuo Blackstar perchè troppo ingombrante e pesante o perchè pensi di non sfruttarlo o magari tutte e due le cose?
Tutte e due le cose: è pesante, 25 kg., suona bene come piace a me, ma lo sfrutto circo ad 1/4 delle sue possibilità di potenza e, tra l'altro, con il mio 'nuovo corso' con il suono fatto dai pedali ne sfrutto solo la parte pulita e non quella OD che era poi il motivo per cui l'avevo scelto.
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 11:04 AM
Tutte e due le cose: è pesante, 25 kg., suona bene come piace a me, ma lo sfrutto circo ad 1/4 delle sue possibilità di potenza e, tra l'altro, con il mio 'nuovo corso' con il suono fatto dai pedali ne sfrutto solo la parte pulita e non quella OD che era poi il motivo per cui l'avevo scelto.
hai in mente qualche alternativa con meno watt ma che puoi sfruttare?
Certo se fai tutto con i pedali, come dici tu è un po' sprecato, ti orienteresti su un ampli "pure clean"?
Vigilius ma quanto è grande questo pedale blu?
Max :sherlock:
Io non sono ancora riuscito a partecipare !!! :cry2: :cry2: :cry2: :cry2:
Domani ci provo .. :'(
Citazione di: Grix il 06 Marzo, 2015, 12:03 PM
hai in mente qualche alternativa con meno watt ma che puoi sfruttare?
Citazione di: Spyker il 06 Marzo, 2015, 12:05 PM
Certo se fai tutto con i pedali, come dici tu è un po' sprecato, ti orienteresti su un ampli "pure clean"?
La serie Naked mini LIVE di Gurus nasce con questo scopo: prima o poi la provo.
Citazione di: Max Maz il 06 Marzo, 2015, 01:17 PM
Vigilius ma quanto è grande questo pedale blu?
Max :sherlock:
Più di un pedale 'normale e più di un BOSS!
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 04:23 PM
Citazione di: Grix il 06 Marzo, 2015, 12:03 PM
hai in mente qualche alternativa con meno watt ma che puoi sfruttare?
Citazione di: Spyker il 06 Marzo, 2015, 12:05 PM
Certo se fai tutto con i pedali, come dici tu è un po' sprecato, ti orienteresti su un ampli "pure clean"?
La serie Naked mini LIVE di Gurus nasce con questo scopo: prima o poi la provo.
Citazione di: Max Maz il 06 Marzo, 2015, 01:17 PM
Vigilius ma quanto è grande questo pedale blu?
Max :sherlock:
Più di un pedale 'normale e più di un BOSS!
interessanti, non la conoscevo.. il prezzo è ottimo!
Riesco a rispondere solo ora perchè da ieri sera fino a stamattina mi dava Errore del database e non riuscivo a entrare! >:( >:( >:(
Comunque anch'io avrei capito quali erano gli ampli,pero' preferisco il Peavey...!
Non ho fatto in tempo a partecipare, però questi test mi piacciono perchè aiutano a farsi delle idee proprie anche se soltanto indicative.
Ma secondo te, Vigilius, perchè il bandit suona bene, o almeno viene percepito come tale?
Come te lo spieghi?
Tra l'altro mi ricordo che tempo fa mi ero invaghito di un transistor eko di un nostro ing. rinomato per le sue doti ma non sono riuscito a provarlo.
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2015, 06:36 PM
Comunque anch'io avrei capito quali erano gli ampli,pero' preferisco il Peavey...!
Davvero ? :o
Max :sherlock:
Si solo su un sample ho preferito il Blackstar...ma d'altronde da uno che ha 2 TS in pedaliera la scelta era obbligata! :lol:
Citazione di: Vigilius il 06 Marzo, 2015, 09:22 AM
Quindi? Quindi perché non prendere una di quelle mini-testate con cassa da un solo cono da 12" per girare agilmente e non tirarsi dietro sempre kg. inutili?
Ottima idea Vigi, e qui ricomincia la festa dei test !!! :cheer:
Max :sherlock:
Citazione di: mimmo il 06 Marzo, 2015, 07:35 PM
Ma secondo te, Vigilius, perchè il bandit suona bene, o almeno viene percepito come tale?
Come te lo spieghi?
Tra l'altro mi ricordo che tempo fa mi ero invaghito di un transistor eko di un nostro ing. rinomato per le sue doti ma non sono riuscito a provarlo.
Perché il Bandit SUONA bene, ma dipende molto dal contesto in cui viene utilizzato; penso che con Les Paul e slide ci viene fuori dell'ottimo blues e southern rock.
Io ho nella testa un suono più british e hi-fi e quindi lo percepisco inadatto al mio genere.
Citazione di: Cris Valk il 06 Marzo, 2015, 08:19 PM
Si solo su un sample ho preferito il Blackstar...ma d'altronde da uno che ha 2 TS in pedaliera la scelta era obbligata! :lol:
Mammina devo essere l'unico aspirante guitar man che non riesce ad entrare nel suono del Ts9.
Per questo ho deciso che ssarà il mio primo DIY, se non imparo ad amarlo come core de mamma....alzo bandiera bianca.
Max :sherlock:
Tranquillo, pure io non reggo il TS9 così come l'altro chitarrista del gruppo in cui faccio rumore; magari TS-style sì, ma il TS-9 proprio no, non riesco ad apprezzarlo.
Grande, mi sento molto meno solo. :mypleasure:
Max :sherlock:
A me il TS9 piace per i soli,mentre per la ritmica o come booster il TS808!
Per fortuna i gusti non sono tutti uguali :mypleasure:
Non vi posso lasciare soli un attimo che........................Poi Vigilius ultimamente sie un vulcano in piena eruzione.
Ennesimo bellissimo test , mie preferenze Ampli A senza dubbi , e pedale Boss Blues driver , non pensavo .
Tra l'altro mi stati rendendo un grande servizio sper via del suono che registri :
Avrei due richieste in proposito :
a- con che microfono registri e dove lo posizioni ?
b - voglio essere sfacciati fino in fondo potresti mandarmi un breve wav di pulito registrato coi 3 pickup sul Blacstar a tuo comodo ovviamente , poi ti do la mail ?
Lo vorrei usare come riferimento per delle prove
Se non è possibile grazie lo stesso, i sample dei test rendono già una bella idea.
Guido
Se non sbaglio Vigi usa quello dello Zoom Q2HD a circa un metro di distanza dall'ampli...
MI sa che hai ragione me lo ero dimenticato , ma mi chiedevo se per caso avesse usato qualcosa di diverso.
Citazione di: Cris Valk il 07 Marzo, 2015, 01:16 PM
Se non sbaglio Vigi usa quello dello Zoom Q2HD a circa un metro di distanza dall'ampli...
ù
Perfetto Cris con l'unica variante della distanza che è un po' meno di un metro; tra l'altro stavolta per non falsare il test non ho mai spostato lo ZOOM, ma spostavo fisicamente gli amplificatori in modo che fossero di fronte allo Zoom nella stessa identica posizione!
Per le registrazioni del pulito devi darmi tempo perché ho settimane piuttosto piene ed è il motivo per cui ho concentrato tutto in questi giorni.
Figurati Vigi , grazie solo per la disponibilità ! Nessun problema di tempo ho una vita dietro ed una davanti e poi i piaceri non si comandano a tempo agli amici !
Vigi, confermo che il mio ascolto è stato "drogato" dall'ascolto con le casse dell'altro pc..
In ogni caso mi piace in tutti i casi più il blackstar.
A paragone il classic fu un po' effetto "radiolina".
Bello bello il blues mood, ha un sacco di belle basse panciute! :ookk:
Molto bello anche lo sweet honey, le note restano belle chiare e sugli accordi fa un gran bel "tappeto" :bravo2: :bravo2:
Citazione di: coccoslash il 07 Marzo, 2015, 06:57 PM
Bello bello il blues mood, ha un sacco di belle basse panciute! :ookk:
Pensa che il Blues Mod ha anche la modifica Keeley che io non inserisco perché rende ancora più grosso il suono!
Purtroppo le casse del PC o comunque il mezzo da cui si ascolta è cruciale in questi test: io uso qualcosa di molto poco Hi-Fi che è un sistema 5.1 pensato per i giochi, ma alla fine è molto fedele ed ormai mi son fatto l'orecchio su quello.
Tra oggi e domani mi sparo questo test; grazie Vigi !!
Citazione di: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 07:29 PM
Citazione di: coccoslash il 07 Marzo, 2015, 06:57 PM
Bello bello il blues mood, ha un sacco di belle basse panciute! :ookk:
Pensa che il Blues Mod ha anche la modifica Keeley che io non inserisco perché rende ancora più grosso il suono!
Purtroppo le casse del PC o comunque il mezzo da cui si ascolta è cruciale in questi test: io uso qualcosa di molto poco Hi-Fi che è un sistema 5.1 pensato per i giochi, ma alla fine è molto fedele ed ormai mi son fatto l'orecchio su quello.
Si sapevo della keeley, infatti pensavo fosse "accesa" con lo switch in posizione "fat"..caspita.mi piace mi piace!
Per l'appunto.. l'ascolto "veritiero" l'ho fatto su un sistema 2.1 ed è cambiato dal giorno alla notte!!
Ti posso anche dire che è di una trasparenza notevole: non conosco il Blues Driver, benissimo anche se sono mesi che lo sento dall'altro chitarrista, ma almeno sino a metà corsa del GAIN è veramente trasparente, non enfatizza nessuna frequenza della chitarra e non 'schiaccia' il suono.
La modifica Keeley potrebbe essere utile se mettessi prima il Soul Food usato come boost: bel boost, ma asciuga un po' i bassi e lì volendo li recuperi anche se poi in gruppo tranne alcune intro arpeggiare da solo in realtà tutti quei bassi non servono.
Citazione di: Vigilius il 07 Marzo, 2015, 07:53 PM
Ti posso anche dire che è di una trasparenza notevole: non conosco il Blues Driver, benissimo anche se sono mesi che lo sento dall'altro chitarrista, ma almeno sino a metà corsa del GAIN è veramente trasparente, non enfatizza nessuna frequenza della chitarra e non 'schiaccia' il suono.
La modifica Keeley potrebbe essere utile se mettessi prima il Soul Food usato come boost: bel boost, ma asciuga un po' i bassi e lì volendo li recuperi anche se poi in gruppo tranne alcune intro arpeggiare da solo in realtà tutti quei bassi non servono.
Io ce l'ho, e poi l'ho modificato monte allums.
Effettivamente, soprattutto il monte allums, sono molto trasparenti a patto di non giocare troppo col tono.
A fondo scala invece fuzzano, soprattutto l'originale.
Il monte resta più morbido.
E poi non sparano le medie in fuori come il fratello sd1.
Presi da solo è bellissimo, ma devo tarare meglio il resto della mia strumentazione per godermelo nel contesto band.
Quoto per il soul food, ma senza sforare col gain o si inasprisce
Finalmente ce l'ho fatta ! :yeepy:
Allora, anche a me piace molto di più la sezione A di ogni singolo take; più che altro perchè sembra più equilibrato e rende l'idea che sia più "modificabile", mentre il B sembra predestinato verso "l'intubamento" assoluto.
Detto questo però, non mi sento di "scartere" neppure il B perchè sono convinto che nelle giuste manine e nel conteato musicale giusto possa essere perfino più adeguato. Qui sentiamo i due contendenti in ambito rock e la A decisamente calza a pennello, ma se penso ad un palco più jazz/fusion, forse il B troverebbe il suo spazio ..
Vu :)
Alla faccio dell'analisi VU ! Belle considerazioni e belle fondate !
Poi come sempre decidono gusti e suggestioni .
Citazione di: Guido_59 il 08 Marzo, 2015, 01:31 PM
Alla faccio dell'analisi VU ! Belle considerazioni e belle fondate !
Poi come sempre decidono gusti e suggestioni .
Grazie, Mr. Bluesman !! :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :guido: