Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Raffus il 17 Settembre, 2013, 04:13 PM

Titolo: Tone stack
Inserito da: Raffus il 17 Settembre, 2013, 04:13 PM
Il mio combetto attuale (carr rambler) ha questo micidiale tone stack.

Non ci ho capito molto in cosa consiste, so solo che se metto tutti e tre i pot a zero non suona.

Posso usare anche solo uno solo dei tre pot (alti, medi e bassi) per farlo suonare.

Incredibile ma vero, mettendo a ore dodici il solo pot dei medi suona da favola, pur lasciando gli altri due a zero.

Ho notato che i confini del pot dei medi non sono molto netti, in quanto sconfina in parte con le alte e, in minor misura, coi bassi.

Comunque, dal punto di vista meramente tecnico, come funziona la qual cosa?
Titolo: Re:Tone stack
Inserito da: Vu-meter il 17 Settembre, 2013, 05:00 PM
Citazione di: Raffus il 17 Settembre, 2013, 04:13 PM
Il mio combetto attuale (carr rambler) ha questo micidiale tone stack.

Non ci ho capito molto in cosa consiste, so solo che se metto tutti e tre i pot a zero non suona.

Posso usare anche solo uno solo dei tre pot (alti, medi e bassi) per farlo suonare.

Incredibile ma vero, mettendo a ore dodici il solo pot dei medi suona da favola, pur lasciando gli altri due a zero.

Ho notato che i confini del pot dei medi non sono molto netti, in quanto sconfina in parte con le alte e, in minor misura, coi bassi.

Comunque, dal punto di vista meramente tecnico, come funziona la qual cosa?

Ora, sul piano della pura elettronica non saprei spiegarlo, ma a rigor di logica è perfetto. I medi giustamente sconfinano sia nelle frequenze basse sia nelle alte, le sfumature si chiamano proprio medio-alte e medio-basse . Evidentemente il Q ( ossia la campana ) dei medi è ampio ed ecco il perchè sconfina.
Sembra quasi che i pot regolino dei filtri quindi , quando la regolazione dei tre pot è a zero, nessun segnale passa . basta che apri uno dei pot per far passare un minimo di segnale in quel particolare range di frequenze .
Queste almeno le conclusioni così, a rigor di logica, ma prive di una consistenza di conoscenze tecniche .


Vu :)
Titolo: Re:Tone stack
Inserito da: NitroDrift il 17 Settembre, 2013, 05:32 PM
qui mi pare spiegato un po : The Tone Stack Explained in English for Humans | Pick Roar (http://pickroar.com/1003/the-tone-stack-explained-in-english-for-humans/)
Titolo: Re:Tone stack
Inserito da: Raffus il 17 Settembre, 2013, 10:54 PM
Grazie Vu per il tuo parere :)

Citazione di: NitroDrift il 17 Settembre, 2013, 05:32 PM
qui mi pare spiegato un po : The Tone Stack Explained in English for Humans | Pick Roar (http://pickroar.com/1003/the-tone-stack-explained-in-english-for-humans/)

L'avevo trovato pure io ma è una pappardella lunghetta che avevo saltato a piè pari :eheheh:

Ora che ho un po' di tempo libero me lo sono letto e qualcosa ci ho capito, comunque abbastanza da confermare le mie intuizioni.
Ora però dovrei scoprire il perché di questa scelta progettuale e se è preferibile ad altre o meno.
Titolo: Re:Tone stack
Inserito da: Vu-meter il 18 Settembre, 2013, 09:51 AM
Anche io non l'ho letto tutto , ma da quello che ho visto ci ho preso !!  :yeepy: :yeepy:
Per una volta la "ragione" ha avuto la meglio ..  :eheheh:
Là parla proprio dell' uso di filtri ..


Vu :)