Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 06:16 PM

Titolo: Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 06:16 PM
Cosa ne pensate di questa nuova tecnologia?

Per i meno informati, Korg ha progettato una valvola dalle dimensioni di un scheda sim ma "con tutte le peculiarità delle valvole tradizionali"
La nutube infatti, è una valvola a tutti gli effetti ed è composta dagli stessi elementi "anodo  griglia e filamento" seppur, in miniatura.

La Nutube in pratica, secondo KORG richiede meno del 2% della corrente rispetto ad una valvola tradizionale consentendo l'alimentazione a batterie

È appunto miniaturizzata

Consente una vita operativa fino a 30.000 ore senza sostituzione.


Io la vidi per la prima volta, poco tempo fa in un tube Screamer I a nez. Suonava effettivamente da paura.

Poi ho scoperto che, la Vox ha prodotto la serie MV50; una testata 50 V (cinquanta/00) dalle dimensioni in cm 13x10x7 che pesa 400 grammi. Anche questa l'ho provata ed ha un suono incredibile.


Potrebbe, secondo voi, prender vita un secondo ciclo di ampli valvolari di nuova generazione?  Ve lo auspicate?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2018, 06:22 PM
Belle domande. Non la conoscevo se non di nome, ma ora che l'hai spiegata, ne so di più.

Non so risponderti, però. Non l'ho mai provata personalmente, ma sulla carta sembra l'uovo di Colombo. Sono fiduciosamente possibilista .  :D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 07 Settembre, 2018, 06:39 PM
Le valvole dovremmo cambiarle noi.

Ps
Non me lo auguro proprio, ormai multieffetti digitali.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Mimmolo il 07 Settembre, 2018, 07:05 PM
Vox è sempre stata all'avanguardia in queste tecnologie alternative.
Di buono hanno sicuramente un carico inferiore quindi meno soggette a problemi di volumi alti e dummy load.
Però questi ampli non li ho mai provati
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 08:12 PM
Notare il volume

Vox MV 50, with Strat - Part1 - YouTube (https://youtu.be/mfaTmyAMfxw)


Questo invece è il Tubescreamer Nutube

Overdrive Pedal Shootout: Ibanez TSE808 VS Nu Tube Screamer NTS | 2018 - YouTube (https://youtu.be/rl9giZy0ZR0)


Ibanez NU Tubescreamer | Reverb Tone Report - YouTube (https://youtu.be/1wGkRcvwrrc)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2018, 08:20 PM
Non posso ascoltare, mannaggia.. ripasso.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 09:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2018, 08:20 PM
Non posso ascoltare, mannaggia.. ripasso.

Nel secondo video, quando lo usa con la Suhr (min 2:55)... :sbavv:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 07 Settembre, 2018, 09:44 PM
Citazione di: Elliott il 07 Settembre, 2018, 09:40 PM
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2018, 08:20 PM
Non posso ascoltare, mannaggia.. ripasso.

Nel secondo video, quando lo usa com la Suhr... :sbavv:

Gianni torna a suonare, sei proprio in fase rinnovata di GAS.
Quello li fa suonare bene anche gli scatoloni di detersivo. :hide:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 09:56 PM
Io l'ho provato quel pedale e mi ha stregato. Per fortuna costa 230 euro  :fool: ed ho dirottato su un Blues Drive usato che è (una parte del) regalo del mio compleanno :D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 07 Settembre, 2018, 09:59 PM
L'ampli non mi ha stregato. Mi sembra più bello quando sale il gain, rispetto al clean.

Anche i pedali mi sembrano 'sovralimentati'.. diciamo che non è il mio sound...
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 10:20 PM
Ma in clean non lo ha mai usato. Minimo gain ore 9 passate
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: PaoloF il 07 Settembre, 2018, 10:41 PM
Anche perchè per il Clean c'è la testata dedicata  :D

Vox MV50 Clean, AC & Rock Heads Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qxwXWTMjRpg)

Molto intriganti... la cosa che mi lascia più perplesso è l'estetica, ma lo si potrebbe sempre nascondere dietro la cassa  :D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 07 Settembre, 2018, 11:00 PM
Dal vivo sono anche carini :)

Ma puoi comunque nasconderlo dietro un plettro :D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 08 Settembre, 2018, 08:48 AM
Citazione di: Elliott il 07 Settembre, 2018, 10:20 PM
Ma in clean non lo ha mai usato. Minimo gain ore 9 passate


Uh .. strano. Sono sicuro di aver sentito delle note clean. Che avesse abbassato il volume della chitarra ?
Oppure semplicemente, ho il cervello in pappa.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 08 Settembre, 2018, 09:07 AM
Comunque, i video postati sono a titolo esemplificativo.

L'oggetto è la tecnologia Nutube sulla quale si sa ancora poco
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Road2k il 08 Settembre, 2018, 10:08 AM
Sarei curioso di leggere l'opinione di Aleter, speriamo passi da queste parti!!!!

S.

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Moreno Viola il 08 Settembre, 2018, 08:32 PM
A me l'idea che quella scatolina possa fare le veci di una testata valvolare solletica parecchio.

Se non fosse che non tocco la chitarra da mesi forse un pensiero ce lo farei.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 08 Settembre, 2018, 09:21 PM
Qua si trova una panoramica circa la tecnologia. Attivate i sottotitoli  ;D


The Time Changes | VOX MV50 featuring Nutube Technology - YouTube (https://youtu.be/cVOt-1QA7iE)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: m4ssi il 09 Settembre, 2018, 12:33 PM
 :goodpost: elliott
Non conoscevo questa tecnologia, ho letto qualcosina e sembra una cosa geniale, vedremo se prenderà piede anche in altri marchi.
Riguardo ai vox, sicuramente sono molto interessanti, peccato che non abbiano un riverbero digitale all'interno. In compenso hanno l'uscita cuffie, costano poco e hanno dimensioni ridottissime, mi piacerebbe provarli.
Ma non ho capito una cosa, il pre ha questa nutube ed il finale? si può collegare ad una cassa qualsiasi?

Ho visto che c'è anche la versione mvx150 che ha pure il finale con la medesima tecnologia:
Vox MVX150 Guitar Amplifiers | Better Music - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=aV-2PZOexXM&frags=pl%2Cwn)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 09 Settembre, 2018, 01:00 PM
Grazie M4ssi.

Io ho provato una volta l'AC sulla sua cassa da 25 w ed una volta il clean su una 2x12.

La puoi attaccare anche ad una 4x12. È un 50w e farà il suo dovere in tal senso. In molti video sul tubo è attaccata acasse molto generose.

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 10 Settembre, 2018, 09:37 AM
Eccomi qui a rompere le scatole  :laughing: Allora non conosco alla perfezione la tecnologia nutube (anche se già la conoscevo e più volte sono stato sul punto di ordinarne una o due da RS e di farci un bel pedale  :firuli:):
Diciamo che con le valvole tradizionali come era ovvio non ha molto a che spartire. E' invece un parente piuttosto stretto di questo oggetto vintage qui  :D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimg.ahtr.net%2FDSC_0992%2520%255B%255D.JPG&hash=af9a9b68dbee8a99199172b3471de010630dca86)
O ad essere precisi è parente al suo display. La tecnologia nutube è infatti parente di quella utilizzata nei display fluorescenti a vuoto o VFD, i display dei vecchi apparati elettronici. Non a caso infatti la Nutube è figlia della Noritake, una controllata di Korg che realizza questi display. Nei VFD il catodo riscaldato dal filamento (come nelle valvole tradizionali) emette elettroni, la griglia ne controlla il flusso e quando questi ultimi raggiungono l'anodo, rivestito di fluoro, questo emette luce. Sono molto simili in quanto a componenti ad un triodo, tuttavia lavorano a tensioni molto basse (la Nutube è data fino ad 80V, ma già funziona nel suo range ottimale con 12V). Alla Noritake hanno capito che modificando un po' la tecnologia del VFD si poteva ottenere un dispositivo piuttosto interessante. Data la sua struttura è un ottimo amplificatore di tensione come i veri triodi, ma con tensioni di lavoro ben al di sotto del limite di sicurezza (che è 50V). Insomma una vera e propria valvola ma senza tanti dei problemi di quelle reali, un'idea a mio modo di vedere geniale (in puro stile giappo).
Tuttavia a mio modo di vedere ci sono diversi motivi per cui non la vedremo molto in giro (salvo qualche prodotto a marchio Vox e Ibanez).
Intanto come detto sopra lavora a tensioni completamente diverse da quelle di un triodo tradizionale, ragion per cui tutti gli ampli andrebbero ridisegnati per usare le nutube, oppure andrebbe costruito un accrocchio basato su una nutube da installare al posto della valvola vera. Ad una soluzione simile ci ha già pensato qualche anno fa un certo Mike, conosciuto ai più per il suo cognome : Soldano. Tramite la sua controllata cinese (la Jet City) aveva prodotto dei dispositivi a stato solido: le Retrovalve, con la forma di una valvola da montare al posto delle vere 12ax7 senza alcuna modifica di sorta. Nonostante le ottime prestazioni, i classici pregiudizi e luoghi comuni ne hanno decretato la fine. Qui ahimè non vedo una grossa differenza.
Secondo problema non da poco il brevetto: la tecnologia nutube è di proprietà Korg e credo sia pure brevettata, il che di fatto obbligherebbe tutti gli altri produttori a comprare il brevetto o le valvole stesse solo da Korg. Non credo che Fender piuttosto che Marshall siano così contente di farlo, tanto più che dovrebbero lasciare il noto per l'ignoto.
Terzo e ultimo motivo: il digitale. Korg stessa ci sta investendo e molto (fidatevi). Le valvole avranno sempre un posto, ma da più di 50 anni nonostante tutti i progressi l'unica tecnologia in grado di opporsi ai tubi a vuoto è il digitale grazie alle sue prestazioni sempre migliori e alla sua indiscutibile comodità. Tutto il resto rischia di finire nell'oblio quando a conti fatti la soluzione più semplice e comoda per tutti rimangono le nostre lampadine con tutti i loro problemi.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: luvi il 10 Settembre, 2018, 10:43 AM
Citazione di: Aleter il 10 Settembre, 2018, 09:37 AM
Terzo e ultimo motivo: il digitale. Korg stessa ci sta investendo e molto (fidatevi). Le valvole avranno sempre un posto, ma da più di 50 anni nonostante tutti i progressi l'unica tecnologia in grado di opporsi ai tubi a vuoto è il digitale grazie alle sue prestazioni sempre migliori e alla sua indiscutibile comodità. Tutto il resto rischia di finire nell'oblio quando a conti fatti la soluzione più semplice e comoda per tutti rimangono le nostre lampadine con tutti i loro problemi.

:goodpost:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 10:52 AM
Grazie Aleter, insomma sei pessimista sulla possibilità che tale tecnologia possa rappresentare una terza strada a livello di numeri ma, mi pare, che ritieni sia soluzione interessante.

Ho sintetizzato bene il tuo pensiero?


La mia idea invece va un po' in altra direzione circa l'impiego della Notube. Penso infatti alla VOX che, da qualche anno, sta sempre più spingendo verso la tecnologia ibrida (Solid state + Valvola) e, credo, che questa sarà la strada definitiva che prenderà VOX. E poiché parliamo comunque di un nome pesante del settore, non credo che la concorrenza la lascerà fare indisturbata.
Scommetto quanti, 20 anni fa, avrebbero vistoi VOX molto attiva negli amplificatori da studio. Non credo tantissimi eppure, oggi è uno dei più attivi.


Io comunque, un pensierino (più di uno) per Natale ce lo faccio ;D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 10 Settembre, 2018, 11:35 AM
Si esatto più o meno l'idea è quella  ::) Discorso tecnologia di Vox (e quindi di Korg che è la sua casa madre), ti posso dire con buona certezza che anche loro puntano moltissimo sul digitale. Investendo tanto in ricerca e sviluppo (con varie collaborazioni anche con enti di ricerca  :firuli:) sanno che il futuro al momento è digitale e che l'ibrido per vari motivi ha le gambe corte.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 12:05 PM
Secondo me, le due cose andranno a coesistere anche perché, a dirla tutta, l'ibrido di VOX altro non è che un digitale con una valvola.
A meno che tu non ti riferisca a soluzioni diverse dagli amplificatori
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: futech il 10 Settembre, 2018, 12:14 PM
Citazione di: Elliott il 10 Settembre, 2018, 10:52 AM

Io comunque, un pensierino (più di uno) per Natale ce lo faccio ;D

non lo ferma più nessuno   :yeepy:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 12:21 PM
Citazione di: futech il 10 Settembre, 2018, 12:14 PM
Citazione di: Elliott il 10 Settembre, 2018, 10:52 AM

Io comunque, un pensierino (più di uno) per Natale ce lo faccio ;D

non lo ferma più nessuno   :yeepy:

Sostituirebbe altro.
Altro che, purtroppo non uso e che non riesco ad usare
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Mimmolo il 10 Settembre, 2018, 12:23 PM
Grazie Aleter della bella e chiara spiegazione.
Spesso queste novità si rivestono di un'aura di mistero che una volta svelata offre un'altra prospettiva.
I miei complimenti comunque a Korg per aver sempre nuove frecce da scoccare e questa mi sembra si sia avvicinata al centro
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 10 Settembre, 2018, 01:28 PM
Citazione di: Elliott il 10 Settembre, 2018, 12:05 PM
Secondo me, le due cose andranno a coesistere anche perché, a dirla tutta, l'ibrido di VOX altro non è che un digitale con una valvola.
A meno che tu non ti riferisca a soluzioni diverse dagli amplificatori
La realtà però è che di fatto c'è un solo motivo per giustificare l'ibrido digitale/valvola ed è il marketing. Quando combini i due mondi combini inesorabilmente tutti gli svantaggi di entrambi, la delicatezza e la complessità di un circuito DSP (sensibile a disturbi EMF, calore e picchi di tensione), con le beghe delle valvole (sensibili ai disturbi in alta frequenza generati da un DSP, che generano molto calore e sbalzi di tensione). Di fatto aumenti la complessità progettuale senza vantaggi sonori così sostanziali. Che sia marketing lo si vede anche dal fatto che spesso in questi ibridi le valvole girano a tensioni basse, e spesso solo sullo stadio di uscita con una incidenza minima. Non ne vale la pena se non per tranquillizzare i più diffidenti verso il mondo digitale.
Korg pur sfornando prodotti geniali come le Nutube, non ha come target primario l'ibrido che sa essere una nicchia (dove comunque è leader sicuramente). Guardano verso altri modelli e altre idee che sanno essere vincenti e stanno lavorando in questa direzione da un po' ormai.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 04:46 PM
Sperando di non andare OT (chiedo scusa all'autore del topic in tal caso), quanto c'è di digitale e quanto di ibrido nella tecnologia definita tale (ed il Notube non è contemplato in questa categoria) da Vox?

Mi riferisco in particolare alle serie VT ed Av di Vox ossia, le serie definite da Vox appunto, ibride
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 10 Settembre, 2018, 06:17 PM
Ibrido è generico come termine. Se prendiamo gli AV (di cui non si ha lo schema), il circuito, stando a Vox è 100% analogico, combina valvole e solid state ma non così tanto (ha solo una 12ax7 credo), mentre i Music Man degli anni 70 avevano tutto il finale a valvole. I vtx sono digitali con una valvola messa come boost credo (come amche in certe pedaliere). Ibridi nel vero senso della parola ci sono i fender super champ xd che hanno finale a valvole e pre con DSP. Però sono sempre stati modelli limitati, anche di ottima qualità ma non hanno mai preso piede. Ad oggi l'unica cosa che intacca le valvole seriamente è il digitale puro, in cui al momento i limiti sono ripagati dalla comodità (limiti sempre più risicati). Tutti i compromessi intermedi non hanno mai veramente offerto vantaggi così significativi da diffondersi come le valvole o il digitale. La tecnologia nutube è senza dubbio interessante ma per i motivi riportati sopra non credo prenderà il posto di altro. Tanto più che anche Vox (Korg) investe massicciamente nel digitale puro.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 06:20 PM
Grazie sempre per le chiare risposte, Aleter.

Però mi sfugge una cosa. Se Korg è interessata in maniera preponderante al digitale, perché ha appena lanciato questa nuova tecnologia? Non è un controsenso?

MA soprattutto, siamo sicuri che non sia questa una delle direzioni "digitali" che stanno percorrendo? Solid state con tecnologia notube?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 10 Settembre, 2018, 06:38 PM
Il fatto è che passare da una idea a un prodotto finito richiede anche molto tempo. Soprattutto se si tratta di sviluppare gli algoritmi da zero. La tecnologia nutube non c'entra nulla ol digitale. Non sto dicendo che non ci credano o che non ci investano altrimenti non avrebbero commercializzato nulla. Hanno perfino fatto dei concorsi invitando la gente a realizzare dei pedali con le nutube. Rimane il fatto però che per tanti motivi non è una soluzione definitiva alle valvole ma semmai una sua alternativa che forse avrà vita lunga o forse no.
Tornando IT credimi Elliott non parlo a caso, Korg ci lavora e ci crede molto nel digitale. Hanno diverse cose in pentola, e ci lavorano su da un po' non da soli.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 10 Settembre, 2018, 07:04 PM
Ma certo che ti credo Aleter figurati e, ti ringrazio del tempo prezioso che mi hai dedicato.

Io ho provato casualmente e senza sapere che il Nutube fosse una tecnologia, sia il tube screamer che l'MV50 ed entrambi mi sono piaciuti un bel po'.

Solo (molto) dopo ho scoperto che Nutube é una tecnologia tutta nuova e mi sto documentando :)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Mimmolo il 11 Settembre, 2018, 06:26 AM
Certo Aleter che queste parole sul fatto che korg investa tanto sul digitale mi hanno incuriosito tanto.
Hai per caso delle anticipazioni?
Io sono un fan del digitale, mi ha sempre dato tante soddisfazioni
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 11 Settembre, 2018, 09:41 AM
Penso che abbiano in mente qualcosa di buono, ma non avendoci lavorato in prima persona e per una serie di altri motivi preferirei non andare oltre  ::) Qualcosina è stato pubblicato qualche mese fa all'AES (Audio Engineering Society), ma l'articolo non è in open access e tratta un argomento piuttosto ostico. Vedremo come andrà. Tornando IT invece sulle Nutube, appena lo trovo posto il link ad un sito giapponese che mostra molti progetti di pedali realizzati con le nutube, alcuni molto interessanti. Personalmente spero però che su Freestompboxes decidano di tracciare lo schema del TS con la nutube  :D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Mimmolo il 11 Settembre, 2018, 12:47 PM
Grazie Aleter, se sono rose fioriranno
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Aleter il 12 Settembre, 2018, 07:58 AM
Ritrovato il link, è in giapponese ma in fondo ci sono diversi schemi di alcuni preamp e altri effetti basati sulle nutube.
| Nutube – Japanese (https://korgnutube.com/jp/contest/)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 25 Settembre, 2018, 01:43 PM
Comunque, sempre grazie al mio spacciatore (Eko Endorser), sto provando la taestatina e, mi sa tanto che me l'accatto :sisi:

In realtà l'ho accattata ma lui ancora non lo sa perché on line, si trova a prezzi decisamente più bassi da quelli che propone Eko ai suoi endorser

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 25 Settembre, 2018, 02:05 PM
E sona mo'
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 25 Settembre, 2018, 02:56 PM
Ho sonato tutta domenica.  ::)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 25 Settembre, 2018, 03:26 PM
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2018, 02:56 PM
Ho sonato tutta domenica.  ::)

:yyeess:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: futech il 25 Settembre, 2018, 05:07 PM
sempre in cuffia?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 25 Settembre, 2018, 05:10 PM
Citazione di: futech il 25 Settembre, 2018, 05:07 PM
sempre in cuffia?

Domenica si ma, credo che (poco) più avanti prenderò il suo cabinet da 8" o un altro utilizzabile a bassi volumi.

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 25 Settembre, 2018, 05:52 PM
Ari  :yyeess:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: futech il 25 Settembre, 2018, 05:55 PM
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2018, 05:10 PM
Citazione di: futech il 25 Settembre, 2018, 05:07 PM
sempre in cuffia?

Domenica si ma, credo che (poco) più avanti prenderò il suo cabinet da 8" o un altro utilizzabile a bassi volumi.

e la vicina è d'accordo?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 25 Settembre, 2018, 05:55 PM
Comunque, viste le dimensioni ridotte, porterò la testatina al raduno.

Se qualcuno avrà la curiosità di provarla, sarà a disposizione  :etvoila:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 25 Settembre, 2018, 07:21 PM
Citazione di: futech il 25 Settembre, 2018, 05:55 PM
Citazione di: Elliott il 25 Settembre, 2018, 05:10 PM
Citazione di: futech il 25 Settembre, 2018, 05:07 PM
sempre in cuffia?

Domenica si ma, credo che (poco) più avanti prenderò il suo cabinet da 8" o un altro utilizzabile a bassi volumi.

e la vicina è d'accordo?

No che non lo è
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: marlinux77 il 26 Settembre, 2018, 08:42 AM
Io ho provato la MV50 clean  trovata in negozio...ero partito mooolto prevenuto su questo giocattolo. E invece mi sono proprio dovuto ricredere. Infatti me la voglio prendere, e mi voglio costruire il cabinet. Il modello MV50 clean è perfetto per i pedali. La cosa che mi è piaciuta di più è stata la gestione del volume, i valvolari anche ad 1 watt in casa fanno troppo baccano e se si vuole suonare lo sappiamo tutti vanno tenuti alti, beh...questo MV50 clean lo si può gestire molto bene e lo si può regolare a volume basso come si vuole, i suoi 50 watt comunque li ha tutti e si sentono, è talmente piccolo che lo si può mettere in pedaliera, è talmente piccolo che lo si può prendere come ampli di riserva. Ci si può collegare un 8 pollici quando si è a casa, e qualche casa più seria e fare sarate.

Per curiosità e per togliervi ogni dubbio provatelo...
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 08:44 AM
Lo faremo al raduno se avremo un angolo fuori dalla gabbia.  ;D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 26 Settembre, 2018, 09:43 AM
Citazione di: marlinux77 il 26 Settembre, 2018, 08:42 AM
Io ho provato la MV50 clean  trovata in negozio...ero partito mooolto prevenuto su questo giocattolo. E invece mi sono proprio dovuto ricredere. Infatti me la voglio prendere, e mi voglio costruire il cabinet. Il modello MV50 clean è perfetto per i pedali. La cosa che mi è piaciuta di più è stata la gestione del volume, i valvolari anche ad 1 watt in casa fanno troppo baccano e se si vuole suonare lo sappiamo tutti vanno tenuti alti, beh...questo MV50 clean lo si può gestire molto bene e lo si può regolare a volume basso come si vuole, i suoi 50 watt comunque li ha tutti e si sentono, è talmente piccolo che lo si può mettere in pedaliera, è talmente piccolo che lo si può prendere come ampli di riserva. Ci si può collegare un 8 pollici quando si è a casa, e qualche casa più seria e fare sarate.

Per curiosità e per togliervi ogni dubbio provatelo...

Confermo il tutto.

Anche per l'AC (ottimo pulito a gain zero) ma che con controllo del gain ha un crunch delizioso



Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Bedrock il 26 Settembre, 2018, 10:50 AM
Ammetto che mi avete incuriosito, anche se onestamente un'altra testata non mi occorre.
A casa la Victory funziona alla grande e in sala vado in diretta.
Però un giretto se mi capita me lo faccio.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: marlinux77 il 26 Settembre, 2018, 01:51 PM
Io vado con il clean perché ha i controlli per i bassi e gli alti separati. E nel retro ha l'attenuatore di potenza, e per suonare a casa credo sia meglio.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 26 Settembre, 2018, 01:56 PM
Ammetto che non mi avete incuriosito ma sono sempre felice quando un musico trova uno strumento che lo soddisfi.  : :reallygood:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 26 Settembre, 2018, 02:24 PM
Citazione di: marlinux77 il 26 Settembre, 2018, 01:51 PM
Io vado con il clean perché ha i controlli per i bassi e gli alti separati. E nel retro ha l'attenuatore di potenza, e per suonare a casa credo sia meglio.

L'attenuatore ce lo ha anche l'AC.

Io ho optato per l'AC (anche se il clean è molto bello) perché per lo scopo (studio) è   più completo (ottimo clean e ottimo in drive con la regolazione del gain senza dover ricorrere ai pedali).



Max, io ne ridimensiono le ambizioni con cui viene presentato.  È forse, la migliore soluzione possibile per lo studio ed uso plug & play casalingo. Ottimo suono, molto brillante ed ottima resa dei pedali.

Non lo vedo assolutamente come "L'amplificatore"

Equalizzazione essenziale, l'assenza di reverb e S/R sono limiti importanti per essere sottovalutati in un amplificatore "definitivo", no?

Ogni cosa, per lo scopo  :etvoila:

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Bedrock il 26 Settembre, 2018, 10:23 PM
Citazione di: Elliott il 26 Settembre, 2018, 02:24 PM
...Equalizzazione essenziale, l'assenza di reverb e S/R sono limiti importanti per essere sottovalutati in un amplificatore "definitivo", no?
....

No se è un monocanale clean da pedali, in quel caso è tutta roba "superflua" che recuperi appunto coi pedali, e del send return non ci fai nulla.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 27 Settembre, 2018, 06:39 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 10:23 PM
No se è un monocanale clean da pedali, in quel caso è tutta roba "superflua" che recuperi appunto coi pedali, e del send return non ci fai nulla.

:nolistening: ti spiego come funziona :bastonata:

When a jambler talk about GAS or says "my gear is not enough/it play too loud/it's too small...etc" you must say him "yes, you're right. I suggest to try buy this one, this one and this one...bla bla bla..."

Te lo dico in lingua universale. A scanso di equivoci.

Vu, prego, aggiungere la norma al punto 0,9 del regolamento :snob:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Mimmolo il 27 Settembre, 2018, 07:06 AM
Questa non l'ho capita bene.
[emoji2]
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 27 Settembre, 2018, 10:33 AM
Citazione di: Elliott il 27 Settembre, 2018, 06:39 AM
Citazione di: Gian.luca il 26 Settembre, 2018, 10:23 PM
No se è un monocanale clean da pedali, in quel caso è tutta roba "superflua" che recuperi appunto coi pedali, e del send return non ci fai nulla.

:nolistening: ti spiego come funziona :bastonata:

When a jambler talk about GAS or says "my gear is not enough/it play too loud/it's too small...etc" you must say him "yes, you're right. I suggest to try buy this one, this one and this one...bla bla bla..."

Te lo dico in lingua universale. A scanso di equivoci.

Vu, prego, aggiungere la norma al punto 0,9 del regolamento :snob:


Mi sembra giusto.  :laughing: :lol:
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: marlinux77 il 04 Ottobre, 2018, 09:47 PM
http://voxamps.com/MiniSuperBeetle25 (http://voxamps.com/MiniSuperBeetle25)

Questo è nuovo. Riverbero e tremolo...bello è bello, e sembra avere un bell'altoparlante.

Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 01 Marzo, 2020, 06:43 AM
E questi?


https://voxamps.com/product/mystic-edge/ (https://voxamps.com/product/mystic-edge/)
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Vu-meter il 01 Marzo, 2020, 07:45 AM
Uhm...  :-\
Non ho mai considerato l'AC 30 come un ampli a cui tirare il collo. Non credo che un overdrive che punta al suo suono faccia per me. Scofield invece, sarà felicissimo.  ;D
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 01 Marzo, 2020, 08:57 AM
Non è (solo) un od. Ha anche la sim di cab.
In pratica è la "versione a pedale" dei 4 mini ampli MV50
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Max Maz il 01 Marzo, 2020, 09:12 AM
Citazione di: Elliott il 01 Marzo, 2020, 08:57 AM
Non è (solo) un od. Ha anche la sim di cab.
In pratica è la "versione a pedale" dei 4 mini ampli MV50

Ah ecco.
Siamo circondati dai simulatori.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 01 Marzo, 2020, 09:18 AM
È la nuova tendenza.

Qualcuno vuole una helix, come nuova usata solo in casa, non scambio non spedisco?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: m4ssi il 01 Marzo, 2020, 01:01 PM
lo comprerei solo per il display :D

ma è un pò stile strymon iridium in pratica?
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 01 Marzo, 2020, 01:06 PM
Sul display compare il grafico dell'onda sonora. Confermo, solo per quello merita  :D

Si, praticamente si. Costa un terzo ma simula un unico ampli.
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: m4ssi il 01 Marzo, 2020, 01:10 PM
è interessante!!
Titolo: Re:Tecnologia Nutube
Inserito da: Elliott il 01 Marzo, 2020, 01:37 PM
Sarei curioso di provarlo. Questo + il boss OD 200 e  con 2 pedali c'hai tutto il rock sotto i piedi ;D

A differenza dell'iridium non ha uscita cuffie quindi, devi necessariamente finire su una scheda audio