Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: fabiox il 16 Giugno, 2013, 02:52 PM

Titolo: suono caldo , jazzy
Inserito da: fabiox il 16 Giugno, 2013, 02:52 PM
ciao a tutti, ho una Hagstrom Swede e , da pochi giorni, un Blackstar HTR valvolare da 5 watt  che sul distorto e sul clean va a meraviglia ; non riesco ad ottenere però un tono molto caldo , stile per intenderci Pat Metheny o Wes Montgomery (ovviamente parlo di suono...!) . Può dipendere anche dal tipo di amplificatore e/o di pickups montati sulla chitarra (credo però siano P-90 ) , o solo dal settaggio di ambedue ? In ogni caso , mi potete illuminare ?             grazie
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2013, 03:10 PM
Dunque, diciamo che Metheny e Montgomery non sono adattissimi da paragonare, anzi, hanno due suoni abbastanza differenti. Penso però di capire cosa tu intenda .

Ciò che posso dirti è che l' ideale sarebbe partire da una chitarra semiacustica anzichè da una solid body, perchè la seconda manca nel suono della parte "legnosa" che invece la prima rende benissimo; il tutto, se ho inteso bene il suono a cui ti riferisci.
Ciò che puoi fare è fare vari tentativi con l'eq. Cerca di esaltare i bassi e i medio/bassi, "eliminando" quasi gli alti . Suona con il pickup al manico e fai varie prove smanettando con i parametri dell'ampli .

C'è anche una sorta di guida , ma da non prendere alla lettera, qui : CLICCA (http://forum.jamble.it/amplificatori/regolare-i-suoni-dell'amplificatore-cose-da-sapere-come-fare-concetti-base/msg279/#msg279).


Vu :)
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: fabiox il 16 Giugno, 2013, 04:22 PM
grazie  dei consigli , e  anche per la guida ! (mi riferivo comunque , mitico vu , al fantastico e più 'canonico'  - se permetti -pat metheny   di  'rejoicing' o di 'secret story'...)                   ciao

p.s : in un concerto di john scofield di qualche anno fa ho visto lo stesso coprire l'ampli (per qualche pezzo) con un asciugamano !!!...problemi tecnici o ricerca del suono?           
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2013, 04:32 PM
Citazione di: fabiox il 16 Giugno, 2013, 04:22 PM
grazie  dei consigli , e  anche per la guida ! (mi riferivo comunque , mitico vu , al fantastico e più 'canonico'  - se permetti -pat metheny   di  'rejoicing' o di 'secret story'...)                   ciao

p.s : in un concerto di john scofield di qualche anno fa ho visto lo stesso coprire l'ampli (per qualche pezzo) con un asciugamano !!!...problemi tecnici o ricerca del suono?         

Grazie per il mitico  :thanks: , ma qui di mitico ( in quanto metà uomo e metà pedale  :sconvolto: ) abbiamo solo il Raffus !  :eheheh:

:lol:


Tornando a Scotfield, non ne ho idea .. lui ama sperimentare a livello sonoro, ma sempre molto a modo suo per cui potrebbe essere !


Mi sa che abbiamo gusti molto simili, caro Fabiox, fino ad ora hai citato solo nomi dei miei beniamini !  :hug2:


Vu :)
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: enox il 16 Giugno, 2013, 04:39 PM
Ciao a quanto sembra abbiamo gusti simili, inoltre ho avuto per un po anchio quella chitarra, un pò pesantina ma molto performante, il manico poi una favola con la tastiera in resinator .
Venendo al sound che cerchi sono entrambi suoni molto elaborati che includono nel suono base anche un tipo di modulazione particolare (chorus detune)che si ottiene non con i classici chorus ma con delay utilizzati come chorus.
Puoi tentasre comunque di avvicinarti al tone in questione selezionando il pick up al manico e chiudendo completamente il tono relativo aprendolo poi un pòco per volte, ma proprio poco fino a trovare un bilanciamento che ti soddisfa... l'ampli che se non sbaglio ha un controllo che si chiama isf va settato verso il lato fender... e regolato in modo che sia assolutamente pulito non so però se con solo 5 watt riesci ad ottenere un clean veramebte clean  infine non esagerare con i medi anzi prova a tenerli un pochino più indietro...
Fammi sapere poi come è andata

Antonio
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: enox il 16 Giugno, 2013, 04:50 PM
Ciao Vu
Qulla del suono legnoso me la devi spiegare..... :occhiolino:

Uno dei piccoli segreti di pulcinella di certi TONE ottenibili con chitarre dotate di p-90 o humbucking risiedono nel scelta sia del wiring di solito si tratta del wiring 50' s e soprattotto nella scelta del cap del tono di solito 0,22 microfarad o meno e pot tono e volume d 500 kOhm
Il Cap del tono è fondamentale per ottenere (anche se può sembrare un controisenso) quante più alte è possibile cosi quando il tono viene chiuso il suono non si intufa e rimane ancora sufficientemente dinamico.
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2013, 05:20 PM
Citazione di: enox il 16 Giugno, 2013, 04:50 PM

Ciao Vu
Qulla del suono legnoso me la devi spiegare..... :occhiolino:



Non so come altro definirlo a parole .. alle solid body, rispetto alle hollow o semi-hollow boby, manca una componente ( data per l'appunto dall'aria contenuta nel corpo ) che definisco "legno" e che non so come altro chiamare . Diciamo che ricordano maggiormente il suono acustico ( che si mescola a quello elettrico, naturalmente ) e quindi sembra che suoni anche il legno, insieme al pickup in una specie di mix ..

Davvero non so come altro chiamarlo ..  :'(  :sorry:



Vu :)
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: enox il 16 Giugno, 2013, 05:29 PM
Stavo scherzando...... vabbè in realtà non del tutto ...sai io sono di quelli che credono che la componente legno in una chitarra elettrica sia molto influente  per quanto attiene la suonabilità dello strumento e veramente poco per quanto riguarda il suono vero è proprio visto che i trasduttori sono magnetici...

Antonio
Titolo: Re:suono caldo , jazzy
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2013, 06:26 PM
Citazione di: enox il 16 Giugno, 2013, 05:29 PM
Stavo scherzando...... vabbè in realtà non del tutto ...sai io sono di quelli che credono che la componente legno in una chitarra elettrica sia molto influente  per quanto attiene la suonabilità dello strumento e veramente poco per quanto riguarda il suono vero è proprio visto che i trasduttori sono magnetici...

Antonio


Mi trovi perfettamente d'accordo per quanto riguarda le Solid Body, ma, anche se non so spiegarne i motivi scientifici, ho notato che le hollow hanno proprio una componente diversa .. Non so dire il perchè, però ..


Vu :)