Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 08:21 AM

Titolo: Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 08:21 AM
Ritorna la rubrica "Elliott e le sue domande stupide"

Da cosa dipende il suono acido di un ampli?

Quella dell'acidità è caratteristica che accomuna tutti e 3 gli ampli che ho avuto  (Mustang, Vox VT20X e THR).

Passando al canale lead, ecco che  il suono diventa sottile,  stridulo e zanzaroso....acido insomma.

È solo un limite strutturale, di equalizzazione  o c'entrano comunque in qualche modo i volumi bassi con cui vengono impiegati?

Ma giusto per capire, a livello di equalizzazione:
quel bel suono pieno e rotondo del solo di Another brick di Gilmour, che equalizzazione richiede?
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 05 Marzo, 2017, 09:12 AM
Secondo me il volume d'uso è un parametro importante.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Cris Valk il 05 Marzo, 2017, 09:25 AM
L'unica caratteristica comune tra i 3 mi pare che siano tutti e 3 digitali...
Non per questo li denigro,anzi...solo che personalmente ho sempre fatto molta fatica a trovare un distorto che mi aggradasse nel dominio digitale...se non dopo molte ricerche...

Per quanto riguarda il solo di another brick è un suono pulito quasi sul breakup ma molto molto compresso e con una smussatina sulle alte  (probabilmente dovuta alla compressione)...la chitarra era una les paul goldtop...

Poi non so se ricordo male ma mi sembrava che non avesse nemmeno usato un ampli ma entrando direttamente sul banco!ma attendo di essere smentito in casi ;)
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Cris Valk il 05 Marzo, 2017, 09:28 AM
Beh il volume a cui si suona è una grossa influenza ahimè...per via di 2 problemi...
La prima è che un volume maggiore tende ad essere percepito come 'migliore'...la seconda sono le curve di Fletcher Munson il quale hanno dimostrato che il suono cambia a seconda del volume a cui ascoltiamo...quindi per colpa o merito delle nostre orecchie.
Infatti il tastino Loudness sugli hifi è per simulare la resa d ascolto che si avrebbe a volumi alti usando volumi bassi.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 10:16 AM
Citazione di: Cris Valk il 05 Marzo, 2017, 09:28 AM
Beh il volume a cui si suona è una grossa influenza ahimè...per via di 2 problemi...
La prima è che un volume maggiore tende ad essere percepito come 'migliore'...la seconda sono le curve di Fletcher Munson il quale hanno dimostrato che il suono cambia a seconda del volume a cui ascoltiamo...quindi per colpa o merito delle nostre orecchie.
Infatti il tastino Loudness sugli hifi è per simulare la resa d ascolto che si avrebbe a volumi alti usando volumi bassi.

Ma è un fatto fisico/strutturale o di percezione delle ns orecchie?

Mi spiego meglio: se registro a bassi volumi (sento un suono acido e sottile ) ma riascolto ad alti volumi, ascolto esattamente lo stesso suono che ho registrato; non migliora, non si ingrossa. Giusto?

Dunque, devo dedurre che alla base c'è  la fisica che si incontra con la  struttura dell'amplificatore.

Se così fosse, suonando solamente in un contesto casalingo condominiale, non avrò mai possibilità di godere di un bel suono. :(
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 05 Marzo, 2017, 10:19 AM
Elliott gli ampli che hai elencato, come sottolinea anche Cris, sono digitali quindi non hai termini di paragone ma credo che anche con i digitali si possano ottenere buoni risultati.

Senti questo limiti anche in cuffia ?
Capisco che non è la stessa cosa ma puoi immediatamente risolvere il dubbio relativo al volume. :occhiolino:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 10:24 AM
In cuffia se alzi un pelo il volume,  il risultato è inascoltabile.
L'unico decente in cuffia,  è il thr ma, il suono cambia totalmente. THR che tra l'altro è l'unico rimasto in casa Elliott
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Cris Valk il 05 Marzo, 2017, 10:27 AM
È la percezione uditiva delle nostre orecchie a non essere lineare...infatti quando si mixa lo si fa anche variando i volumi di ascolto per vedere se suona bene in tutte le situazioni,proprio per via di questo problema...

Quoto max...penso che tu possa farlo se per poco tempo.

Edit ah usi le cuffie...prova a risentire dalle casse del Thr a vari volumi,o meglio ancora da un ampli col suo speaker.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 10:31 AM
No Cris, le cuffie le uso pochissimo. Era per rispondere alla prova suggerita da Max ::)

Il mio topic nasce da ascolto senza cuffie
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Cris Valk il 05 Marzo, 2017, 10:35 AM
Ok tu dici che il suono è insopportabile in tutte e tre le situazioni...sia a volume alto che basso giusto?ho capito bene?
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 05 Marzo, 2017, 12:17 PM
Citazione di: Elliott il 05 Marzo, 2017, 10:31 AM
No Cris, le cuffie le uso pochissimo. Era per rispondere alla prova suggerita da Max ::)

Il mio topic nasce da ascolto senza cuffie

Il thr, problema di vibrazione a volume medio/alto a parte, non mi è mai sembrato inascoltabile.
Anzi
Con che strumento e soprattutto in quale regolazione hai questo deludente risultato ?
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 12:32 PM
No facciamo ordine:

- Ho detto che suonando a volumi bassi, con i 3 ampli che ho avuto, andando su un suono lead, ho sempre ottenuto un suono molto acido e sottile.

- Ho detto che con le cuffie, l'unico ascoltabile (e sul pulito seppur diverso, ottendo un bel suono) è il THR. Ma le cuffie sono state tirate in ballo a titolo di paragone - immagino - perché posso testarle a volumi alti.

- Il THR è un gioiellino e per lo scopo che si prefigge (suono a bassi volumi), è impeccabile. Certo, se la cava egregiamente sul suo campo: il low gain

Tornando in cima dunque, è appurato che suonando a bassi volumi, quello del suono sottile ed acido è un problema non risolvibile.

Alla luce di ciò, deduco che senza volume, difficilmente potrò godere di un bel suono distorto.

Max
Suono principalmente con la 339 ma, anche con la.stratoide -seppur meno stridulo - il suono rimane gracchiante ed acido.


Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 05 Marzo, 2017, 12:50 PM
L'ho usato tante volte il thr Elliott e non ho mai avuto questa sensazione. Il volume l'ho sempre tenuto sotto il 5 per evitare le inevitabili pernacchie.

Scopriremo il busillis. :sisi:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Vu-meter il 05 Marzo, 2017, 02:21 PM
Con un sample,  capiremmo meglio...  :firuli:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 05 Marzo, 2017, 03:00 PM
Citazione di: Vu-meter il 05 Marzo, 2017, 02:21 PM
Con un sample,  capiremmo meglio...  :firuli:


Ce l'ha guido  ;D
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: dr_balfa il 05 Marzo, 2017, 07:49 PM
Prova ad accoppiare all'ampli una chitarra base e vedi se il suono diventa neutro  :lol: :lol: :lol: :lol:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 09 Aprile, 2017, 09:58 PM
Oggi passando da 339 a strato,  lasciando medesimo settaggio sia dell'ampli che dell'OD, il distorto della strato appariva meno acido e stridulo. Più basso come volume ma più rotondo e corposo.  Con la 339 avevo un volume più alto ma un suono più sottile ed appunto acido e stridulo.

Sarà una questione di PU oppure la 339 (humbucker) necessita di volumi più elevati per "arrotondare" il suono?

Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 09 Aprile, 2017, 10:09 PM
Tutto quanto affermi mi sembra .... come dire .... singolare.  :-\
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 09 Aprile, 2017, 10:15 PM
Anche a me Max ma più che singolare temo che l'intervento in garanzia sia stato effettuato alla buona :(

Mi sa che riporto la 339 dal tipo che ha fatto l'intervento in garan....  :facepalm2:  anzi no.

La faccio controllare al mio liutaio di fiducia.  Ho la sensazione che, sono un po' imbarazzato a dirlo perché, bizzarro ma è la mia sensazione , che non suona sempre allo stesso modo. Avverto degli scompensi sia di tono che di volume rilevanti. Cavolo....col tono potrebbero essere le mie orecchie ma con il volume no. La manopola non mente.

Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Vu-meter il 10 Aprile, 2017, 08:10 AM
Possibile che l'intervento in garanzia sia stato fatto male ?  :-\

Non sarà che i nuovi pu della Strato siano semplicemente più corposi di quelli base della 339 ?
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 10 Aprile, 2017, 08:29 AM
Dei single più corposi degli HB?

Più tardi se riesco faccio un passaggio in negozio (sperando sia uno di quei lunedì che apre visto che oggi sarei comodo)
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Vu-meter il 10 Aprile, 2017, 08:38 AM
Citazione di: Elliott il 10 Aprile, 2017, 08:29 AM
Dei single più corposi degli HB?

Più tardi se riesco faccio un passaggio in negozio (sperando sia uno di quei lunedì che apre visto che oggi sarei comodo)

Sei i single sono buoni e gli hb meno ..  :etvoila: .. è possibile. Ci sono certi single coil che .. :muscoli:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 10 Aprile, 2017, 09:14 AM
Il bello dei piccoli artigiani è che spesso li trovi prima dell'orario di apertura in un giorno di chiusura.

Ha misurato il segnale dei 2 HB e mi dice che sono a posto. Dalla descrizione mi dice che potrebbe essere una anomalia dei potenziomentri o del cablaggio (oggetto del primo intervento in garanzia). Essendo in garanzia mi consiglia di portarla al centro assistenza ma, io in quel centro assistenza non voglio più metterci piede perché non ho avuto riscontrio positivi. Sebbene abbia voluto riservargli una seconda possibilità, cercando di forzare le mie percezioni, successivamente ho avuto riprova che la prima impressione era quella corretta (sulla base della mia esperienza).

Quindi ho 2 possibilità: o tapparmi il naso e portarla al centro assistenza oppure faccio fare al negozio a spese mie.
Considerando anche la scomodità degli orari e della zona del centro assistenza, mi sa che mi metto la mano sul cuore e....speriamo sia roba da poco.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 10 Aprile, 2017, 06:20 PM
Tutto tace :(

Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 10 Aprile, 2017, 06:50 PM
Citazione di: Elliott il 10 Aprile, 2017, 06:20 PM
Tutto tace :(

???
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 10 Aprile, 2017, 07:03 PM
Mi doveva chiamare per darmi una diagnosi ma nulla :(
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: futech il 10 Aprile, 2017, 07:06 PM
Elettropickupgramma piatto... [emoji30]
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 10 Aprile, 2017, 07:12 PM
Ma no proprio i PU sembrano essere ok  :feeew:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: futech il 10 Aprile, 2017, 07:16 PM
Lo so lo so era una pessima battuta sul silenzio del tizio
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 11 Aprile, 2017, 10:58 PM
Dimenticavo di aggiornare: sostituzione dei potenziometri e del selettore.

Domani dovrebbe essere ok.

Pagato di tasca mia  :P
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 11 Aprile, 2017, 11:00 PM
Speriamo sia stato ristabilito il ph neutro.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 11 Aprile, 2017, 11:02 PM
 :lol:

C'ho messo un po' a capirla :laughing:

Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 11 Aprile, 2017, 11:03 PM
:occhiolino:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 14 Aprile, 2017, 10:47 AM
Ho ritirato la chitarra e  :angry2: ma evito di riportarlo perché andrei ad accusare persone sulla base di quanto mi riferisce il liutaio che ha fatto l'ultimo intervento e, poiché non voglio screditare nessuno senza prove certe...passo al risultato

- Adesso i pot del volume giustificano la loro esistenza anche se, non hanno la sensibilità che ha la Affinity dopo l'upgrade (ma qui la mia ignoranza non mi permette di capire se è un limite degli HB in generale o se è la qualità degli HB stessi).

- La prima impressione (avevo salvato un preset proprio come punto di riferimento) è che adesso la chitarra abbia più alti (è come se prima il pot dei toni non arrivasse a tutta apertura)

Non ho avuto modo di verificare se il problema degli sbalzi di volume sia stato risolto perché il problema non era sempre presente ma, secondo il tecnico si perché cià dipendeva a suo dire dai potenziometri.

Ho provato 5 minuti proprio un suono distorto ed appare sempre acido e stridulo ma qui a questo punto protrebbe (e ne sono sempre più convinto) essere determinato dalla mia incapacità di settare per bene l'eq.

Ah...40 €  :angry2: :angry2:

...e non sono arrabbiato per la cifra ma per il fatto di averli dovuti pagare su una chitarra in garanzia  >:(
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Grand Funk il 14 Aprile, 2017, 11:25 AM
Mi viene naturale dire " L' Italia..... " di solito si risponde " Tutto il mondo è paese..... " mah.......

Un OT quasi analogo al tuo, ma di auto, la Citroen C2 di Blade ha ancora il rumore sul posteriore, l' ho portata da meccanici, carrozzieri, officina Citroen, niente, ! log. i meccanici si rimbalzavano la " Palla " ( ho rischiato di litigare con qualcuno...... :angry2: ) è un lavoro " rognoso " e gli porta pochi soldi in cassa...... morale della favola, deve tenersi il rumore, unica consalazione, non è pericoloso per la sicurezza dell' auto..... ma.... che  :angry2:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Vu-meter il 14 Aprile, 2017, 12:17 PM
Mi dispiace, Elliott ..  :abbraccio:

Prova a rivedere le equalizzazioni dell' ampli, magari precedentemente ti hanno portato in una falsa direzione, visto che era difettata ..  :etvoila:
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Max Maz il 14 Aprile, 2017, 12:22 PM
Mah, è difficile stabilire la garanzia in una chitarra. Troppe volte i negozianti glissano su problematiche come queste. A volte andare direttamente da un esperto fa risparmiare mal di fegato e nevrosi.
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 14 Aprile, 2017, 12:25 PM
In realtà la Gibson ha riconosciuto l'intervento in garanzia.
Ma si sa che quando l'intervento in garanzia non è particolarmente reminuerativo  :-X e quin :-X  sto corn :-X  arlo e :-X.  e :-X e poi :-X

Alla fine ho ragionato esattamente come descritto da Max.

Speriamo almento che adesso sia Ok  ::)
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: futech il 14 Aprile, 2017, 01:14 PM
Ma i valori dei pot sono esattamente gli stessi di prima? Anche i condensatori?
Titolo: Re:Suono acido
Inserito da: Elliott il 14 Aprile, 2017, 01:35 PM
Citazione di: futech il 14 Aprile, 2017, 01:14 PM
Ma i valori dei pot sono esattamente gli stessi di prima? Anche i condensatori?

Si si certo.

Ma che ci fosse un problema al selettore ed ai potenziometri era evidente infatti, quella è stata la causale con cui è stata aperta ed autorizzata la pratica in garanzia.