Ciao a tutti, pongo il seguente quesito: vorrei provare a suonare utilizzando contemporaneamente due Fender Blues Jr. La mia esigenza è semplice: raddoppiare il suono in un locale grande che è totalmente sprovvisto di mixer e pa. In pratica ogni strumento può contare solo sul proprio amplificatore senza che questo possa essere microfonato. Poiché posseggo 2 Blues junior vorrei sfruttarli contemporaneamente. Ora, perdonatemi se faccio una domanda stupida, ma esiste una soluzione per utilizzarli insieme? Penso ad una soluzione tipo un jack con doppia uscita per collegare la chitarra a entrambi gli ampli...
Uhm...brutta situazione,anche se trovi il modo,non sarà semplice sonorizzare un locale grande,solo con gli ampli.
Viene a mancare gran parte delle basse frequenze ed anche la batteria si troverà a disagio.
Cos'hai a monte dell'ampli?se hai un multieffetto non dovresti avere problemi. Se hai solo chitarra o pedali mono devi prendere qualcosa tipo questo: https://www.boss.info/global/products/ab-2/ .
Controlla bene le specifiche, mi raccomando.
Se devi uscire dalla chitarra verso gli ampli, la vedo dura, a meno di non sdoppiare il cavo della chitarra e .. potrebbe essere problematico.
Se invece hai qualcosa da interporre, non sarà un problema. Basta un pedale stereo, ad esempio (per poi magari neanche usarlo) , oppure una pedalboard digitale ..
Magari dico una baggianata,ma con il cavo sdoppiato su due ampli identici potrebbero sorgere problemi di fase?
Citazione di: zap il 25 Dicembre, 2019, 09:09 PM
Magari dico una baggianata,ma con il cavo sdoppiato su due ampli identici potrebbero sorgere problemi di fase?
Non con un pedale dedicato.
Citazione di: zap il 25 Dicembre, 2019, 09:09 PM
Magari dico una baggianata,ma con il cavo sdoppiato su due ampli identici potrebbero sorgere problemi di fase?
Secondo me, no .. l'ambiente (ma anche gli ampli stessi) interverrebbe a creare comunque differenze tra i segnali .. per una cancellazione di fase, ci vuole un segnale IDENTICO ..
Ovviamente Leo,ma io intendo solo con il cavo a Y
Oh, i problemi di fase sarebbero il minimo con un cavo a y. Perdite di segnale, inefficienza degli eq degli ampli ecc.
Citazione di: Leoelle il 25 Dicembre, 2019, 09:03 PM
Cos'hai a monte dell'ampli?se hai un multieffetto non dovresti avere problemi. Se hai solo chitarra o pedali mono devi prendere qualcosa tipo questo: BOSS - AB-2 | 2-Way Selector (https://www.boss.info/global/products/ab-2/) .
Controlla bene le specifiche, mi raccomando.
Ho letto le specifiche, però credo che il pedale funzioni come switch tra un ampli e l'altro, non mi sembra invece che sia prevista la possibilità di far suonare contemporaneamente entrambi gli ampli.
Citazione di: Leoelle il 25 Dicembre, 2019, 09:19 PM
Oh, i problemi di fase sarebbero il minimo con un cavo a y. Perdite di segnale, inefficienza degli eq degli ampli ecc.
Quindi se capisco bene anche il cavo a Y non è una buona soluzione... Giusto?
Intanto grazie a tutti per le risposte... Rimango in attesa di consigli specifici....
Citazione di: CrisCris il 25 Dicembre, 2019, 09:49 PM
Citazione di: Leoelle il 25 Dicembre, 2019, 09:03 PM
Cos'hai a monte dell'ampli?se hai un multieffetto non dovresti avere problemi. Se hai solo chitarra o pedali mono devi prendere qualcosa tipo questo: BOSS - AB-2 | 2-Way Selector (https://www.boss.info/global/products/ab-2/) .
Controlla bene le specifiche, mi raccomando.
Ho letto le specifiche, però credo che il pedale funzioni come switch tra un ampli e l'altro, non mi sembra invece che sia prevista la possibilità di far suonare contemporaneamente entrambi gli ampli.
Ho controllato il manuale, non credo di poterlo postare però qui su Jamble. Viene contemplata anche la tua situazione, controlla!
Citazione di: CrisCris il 25 Dicembre, 2019, 09:50 PM
Citazione di: Leoelle il 25 Dicembre, 2019, 09:19 PM
Oh, i problemi di fase sarebbero il minimo con un cavo a y. Perdite di segnale, inefficienza degli eq degli ampli ecc.
Quindi se capisco bene anche il cavo a Y non è una buona soluzione... Giusto?
Non prenderla nemmeno in considerazione.
E' sufficiente utilizzare uno switch ABY, che ti permette di scegliere per l'appunto tra ampli A,B o entrambi. L'ho usato spesso anche io questo sistema; praticamente avevo il secondo ampli come suoni con gain più alto x "solo" ma che si sovrapponeva al primo che rimaneva in crunch.
E' comunque una soluzione molto efficace per "aprire il suono", poi che ti copra un locale non ne ho idea...
Ok, perfetto. Quindi scusate, per i collegamenti mi servono 3 cavi MONO, corretto?
sì, uno chitarra-switch, due switch-ampli
questo è il mio
bruno - Google Photos (https://photos.app.goo.gl/cifiHdKVRnQXDwq38)
Perfetto! Grazie a tutti!
Cris, puoi anche considerare il Morley ABY Selector o il Fender ABY Switch. Ce ne sono anche altri in circolazione che non mi sovvengono, ma funzionano tutti allo stesso modo.
Piuttosto con un setup del genere, io mi domanderei se voglio sfruttare i due ampli per avere effetti di stereofonia. Hai un delay o una modulazione con uscita stereo?
Perchè se sai settarli bene, potresti avere un suon ENORME...e potresti avere enormi difficoltà a tornare al setup mono :laughing:
Un'occasione simile non me la farei sfuggire francamente. Andando in digitale a volte suono in stereo quando il PA del locale lo consente, ed è un'esperienza unica.
E l'altra cosa che mi domanderei è se voglio riempire il mio suono dando una colorazione differente ai due canali L/R. Pur non avendo alcun delay o modulazione stereo, basta cambiare l'altoparlante a uno dei due ampli e ottenere un fronte sonoro più compatto. Magari due speaker che si completano a vicenda, uno dalla voce più americana tipo un Jensen e uno dalla voce british come un V30 o un Creamback.
Insomma, con due amplificatori e un pizzico di curiosità, ti si aprono scenari nuovi...
Altra cosa comune ed efficace è mettere un ampli più clean dell'altro e/o equalizzare diversamente. Insomma conviene provare a differenziarli un pochino.
Grazie di nuovo per i preziosi suggerimenti. Al momento mi serviva solo capire se fosse fattibile o meno. Vedremo se la resa sarà adeguata all'ampiezza della sala. Intuisco che, come osservato da molti, si possano aprire possibilità di sperimentazione, anche se io sono molto sempliciotto nel suonare (ultimamente suono diretto nell'ampli, senza pedali), quindi nel mio caso si tratta essenzialmente di cercare di coprire, con 2 ampli da 15 watts, uno spazio più grande rispetto a quanto farei con un solo ampli da 15 watts.
A questo punto mi sorge una curiosità: secondo voi, a parità di situazione ( sala grande e ampli non microfonabili ) sarebbe preferibile (nel senso di ottenere un suono accettabile che possa essere ascoltato anche da chi si trova in fondo alla sala) suonare con 2 ampli da 15 watts oppure con 1 unico ampli da 30 watts?
Citazione di: CrisCris il 27 Dicembre, 2019, 07:23 AM
Grazie di nuovo per i preziosi suggerimenti. Al momento mi serviva solo capire se fosse fattibile o meno. Vedremo se la resa sarà adeguata all'ampiezza della sala. Intuisco che, come osservato da molti, si possano aprire possibilità di sperimentazione, anche se io sono molto sempliciotto nel suonare (ultimamente suono diretto nell'ampli, senza pedali), quindi nel mio caso si tratta essenzialmente di cercare di coprire, con 2 ampli da 15 watts, uno spazio più grande rispetto a quanto farei con un solo ampli da 15 watts.
A questo punto mi sorge una curiosità: secondo voi, a parità di situazione ( sala grande e ampli non microfonabili ) sarebbe preferibile (nel senso di ottenere un suono accettabile che possa essere ascoltato anche da chi si trova in fondo alla sala) suonare con 2 ampli da 15 watts oppure con 1 unico ampli da 30 watts?
Ma sono 15w valvolari?
Certo.
Citazione di: Grom68 il 27 Dicembre, 2019, 01:37 PM
Citazione di: CrisCris il 27 Dicembre, 2019, 07:23 AM
Grazie di nuovo per i preziosi suggerimenti. Al momento mi serviva solo capire se fosse fattibile o meno. Vedremo se la resa sarà adeguata all'ampiezza della sala. Intuisco che, come osservato da molti, si possano aprire possibilità di sperimentazione, anche se io sono molto sempliciotto nel suonare (ultimamente suono diretto nell'ampli, senza pedali), quindi nel mio caso si tratta essenzialmente di cercare di coprire, con 2 ampli da 15 watts, uno spazio più grande rispetto a quanto farei con un solo ampli da 15 watts.
A questo punto mi sorge una curiosità: secondo voi, a parità di situazione ( sala grande e ampli non microfonabili ) sarebbe preferibile (nel senso di ottenere un suono accettabile che possa essere ascoltato anche da chi si trova in fondo alla sala) suonare con 2 ampli da 15 watts oppure con 1 unico ampli da 30 watts?
Ma sono 15w valvolari?
Che non hanno più/meno volume di 15W a transistor :D
15W sono sempre 15W.
Rispondendo a Cris, dipende molto dall'acustica del locale e dall'efficienza dei tuoi coni.
Se hai dei coni particolarmente efficienti (100-102dB), puoi farti sentire benissimo anche con "soli" 15W. Un 30W accoppiato a uno speaker con 94dB di efficienza come certi Jensen, ha meno volume rispetto a un 15W che suona su un Eminence The Governor o un G12H75.
Quindi se non hai ambizioni da stereofonia e l'unico problema è farti sentire fino in fondo nella sala, potresti portarti anche un solo Blues Junior ma con uno speaker ultra sensibile a cui basta un filo di corrente in input per sputare fiumi di dB in output
Citazione di: RobyR il 27 Dicembre, 2019, 03:43 PM
Che non hanno più/meno volume di 15W a transistor :D
15W sono sempre 15W.
Esssì... sacrosanta verità, questa. :quotonegalattico:
Se farai il sound check, ricordati che la sala vuota non rende come quando ci sarà il pubblico. Le prime file di persone assorbiranno molto, soprattutto i bassi...
Citazione di: CrisCris il 27 Dicembre, 2019, 07:23 AM
Grazie di nuovo per i preziosi suggerimenti. Al momento mi serviva solo capire se fosse fattibile o meno. Vedremo se la resa sarà adeguata all'ampiezza della sala. Intuisco che, come osservato da molti, si possano aprire possibilità di sperimentazione, anche se io sono molto sempliciotto nel suonare (ultimamente suono diretto nell'ampli, senza pedali), quindi nel mio caso si tratta essenzialmente di cercare di coprire, con 2 ampli da 15 watts, uno spazio più grande rispetto a quanto farei con un solo ampli da 15 watts.
A questo punto mi sorge una curiosità: secondo voi, a parità di situazione ( sala grande e ampli non microfonabili ) sarebbe preferibile (nel senso di ottenere un suono accettabile che possa essere ascoltato anche da chi si trova in fondo alla sala) suonare con 2 ampli da 15 watts oppure con 1 unico ampli da 30 watts?
Per mia diretta esperienza un ampli valvolare da 40w non microfonato copre una sala grande senza nemmeno sforzarlo.
Domani proverò UN blues junior non microfonato in una sala non enorme ma nemmeno piccola. Sono fiducioso che basterà e avanzerà, ma devo ancora confermare.
I vantaggi di avere due ampli vanno al di là del wattaggio, come ti hanno detto: puoi regolarli in modo diverso. Ed hai la stereofonia.
Lo svantaggio è che ti devi portare due ampli appresso.
Io credo che, se tu mi dici di essere un chitarrista semplice, che va diretto nell'ampli senza pedali e senza regolazioni particolarissime, sarebbe meglio avere un solo ampli di 35-40w.
Ricevuto. Grazie!
Citazione di: luvi il 27 Dicembre, 2019, 04:01 PM
Citazione di: RobyR il 27 Dicembre, 2019, 03:43 PM
Che non hanno più/meno volume di 15W a transistor :D
15W sono sempre 15W.
Esssì... sacrosanta verità, questa. :quotonegalattico:
Anche io la pensavo così.. peccato che nella maggior parte dei casi i coni dei transistor siano meno efficienti dei valvolari. A meno che non si parli di transistor di qualità, tipo il Roland chorus e parenti. Purtroppo, mediamente, i valvolari a parità di wattaggio suonano di più. Non è fisica, è cost saving da parte dei produttori, oppure marketing.
Questo marketing è un po' che non lo sopporto più!!
[emoji23][emoji23]
Citazione di: Mimmolo il 27 Dicembre, 2019, 07:04 PM
Questo marketing è un po' che non lo sopporto più!!
[emoji23][emoji23]
Sono professionisti nel non farti capire mai come stanno veramente le cose [emoji33]
[emoji23][emoji23][emoji23]
Citazione di: Mimmolo il 27 Dicembre, 2019, 07:04 PM
Questo marketing è un po' che non lo sopporto più!!
[emoji23][emoji23]
:lol:
Questa è la battuta definitiva che chiude il 2019. :D
[emoji23][emoji23]
Citazione di: Grom68 il 27 Dicembre, 2019, 06:41 PM
Anche io la pensavo così.. peccato che nella maggior parte dei casi i coni dei transistor siano meno efficienti dei valvolari. A meno che non si parli di transistor di qualità, tipo il Roland chorus e parenti. Purtroppo, mediamente, i valvolari a parità di wattaggio suonano di più. Non è fisica, è cost saving da parte dei produttori, oppure marketing.
E' solo per non creare confusione ed evitare luoghi comuni già fin troppo diffusi...
15W sono e sempre restano 15W: che un amplificatore suoni più o meno forte a seconda dell'efficienza dello speaker che viene abbinato al finale è altrettanto vero, ma si tratta di un problema che non indipende dalla tecnologia impiegata per amplificare.
Abbinando la stessa cassa ad un ampli da 15W non modifichiamo il volume massimo erogabile sia che l'ampli sia a stato solido, sia che utilizzi le valvole.
Che i produttori scelgano spesso i progetti solid-state per popolare la fascia ultraeconomica dei cataloghi ed abbinino loro conseguentemente speakers a bassa efficienza è un'osservazione nuovamente corretta, ma altrettanto indipendente dalla tecnologia solid-state in sé stessa.
Per i prodotti solid-state di fascia alta il binomio "transistor/speaker a bassa efficienza" crolla e resta invece valida a monte l'equiparazione tra il volume erogabile dai vari sistemi a parità di potenza... :D
Eeeeh?
Citazione di: Mimmolo il 30 Dicembre, 2019, 06:48 PM
Eeeeh?
In buona sostanza Luvi ribadisce che i watt sono uguali per tutti, sia amplificatori valvolari che transistor. A parità di wattaggio e con gli stessi coni la pressione sonora è identica. Quello che succede è che essendo i valvolari di solito più costosi,montano coni più efficienti e quindi suonano più forte di un transistor di stesso wattaggio che monta coni meno efficienti (che sono più economici, di solito).
E fin qui...
Ma prendiamo dei casi che conosco
Io ho una cassa con V30 inglese, quindi una buona cassa con speaker discreto e soprattutto la stessa per il test.
Ora ci attacco:
Valvolare 5 watt tsa5
Dv mark micro50 quindi 50 watt
Yamaha thr100h 100 watt
Posso assicurare che se non in quest'ordine ma:
Dv mark
Tsa5
Thr100h
I volumi che escono mettendo al max sono molto diversi.
Però la situazione si ribalta se metto un microamp mxr nel loop del thr o se accendo il suo boost, suona veramente forte
Quindi rimango con i miei dubbi, so come dovrebbe essere, so come è la mia magra esperienza che però potrei estendere a molti altri casi, dove però lo speaker è differente quindi giustificabili
Citazione di: Mimmolo il 31 Dicembre, 2019, 06:54 AM
E fin qui...
Ma prendiamo dei casi che conosco
Io ho una cassa con V30 inglese, quindi una buona cassa con speaker discreto e soprattutto la stessa per il test.
Ora ci attacco:
Valvolare 5 watt tsa5
Dv mark micro50 quindi 50 watt
Yamaha thr100h 100 watt
Posso assicurare che se non in quest'ordine ma:
Dv mark
Tsa5
Thr100h
I volumi che escono mettendo al max sono molto diversi.
Però la situazione si ribalta se metto un microamp mxr nel loop del thr o se accendo il suo boost, suona veramente forte
Quindi rimango con i miei dubbi, so come dovrebbe essere, so come è la mia magra esperienza che però potrei estendere a molti altri casi, dove però lo speaker è differente quindi giustificabili
Penso che per fare una prova un pochino significativa devi saturare i finali con il pre, altrimenti non lavora al max. L'esempio con il thr è significativo, lì hai bisogno del boost.
(https://i.ibb.co/xGL11Dj/20191231-124526.jpg)
Fatte le prove. Essendo io in trasferta ho usufruito di attrezzatura altrui. In particolare di una super chitarra di cui posterò qualche foto nel mio topic.
Verdetto sul blues junior nella sala grandicella. Soddisfacente e sufficiente, ma l'ultima volta con l'hot rod era un'altra cosa. Non che non mi sia divertito e che non basti - direi che va benone - ma 40w sul valvolare, pure a volume contenutissimo, rimangono un'altra faccenda.
Citazione di: robland il 31 Dicembre, 2019, 12:51 PM
(https://i.ibb.co/xGL11Dj/20191231-124526.jpg)
Fatte le prove. Essendo io in trasferta ho usufruito di attrezzatura altrui. In particolare di una super chitarra di cui posterò qualche foto nel mio topic.
6
Verdetto sul blues junior nella sala grandicella. Soddisfacente e sufficiente, ma l'ultima volta con l'hot rod era un'altra cosa. Non che non mi sia divertito e che non basti - direi che va benone - ma 40w sul valvolare, pure a volume contenutissimo, rimangono un'altra faccenda.
Ottimo esperimento!
Citazione di: CrisCris il 03 Gennaio, 2020, 07:51 AM
Citazione di: robland il 31 Dicembre, 2019, 12:51 PM
(https://i.ibb.co/xGL11Dj/20191231-124526.jpg)
Fatte le prove. Essendo io in trasferta ho usufruito di attrezzatura altrui. In particolare di una super chitarra di cui posterò qualche foto nel mio topic.
6
Verdetto sul blues junior nella sala grandicella. Soddisfacente e sufficiente, ma l'ultima volta con l'hot rod era un'altra cosa. Non che non mi sia divertito e che non basti - direi che va benone - ma 40w sul valvolare, pure a volume contenutissimo, rimangono un'altra faccenda.
Ottimo esperimento!
Oggi abbiamo ripetuto le prove utilizzando chitarre con pick up più potenti. Già meglio. Secondo me può andare anche con un solo blues junior. Certo l'effetto stereofonico di due ampli deve essere entusiasmante. Se provi, fammi sapere!
Giusto per concludere la storia... alla fine non ho suonato con i 2 Blues Junior in parallelo (quello in più l'ho restituito al mio amico, legittimo proprietario ::) ) ed invece ho preso un Fender Blues Deluxe da 40 W (ampli che volevo acquistare da parecchio tempo). Il Deluxe nella sala grande ha reso bene. Mi è rimasta la curiosità di sapere come avrebbero reso i 2 Blues Jr ... ::) Cmq grazie a tutti per i suggerimenti e le info.
Grazie a te per aver condiviso.
Citazione di: CrisCris il 11 Gennaio, 2020, 11:10 AM
Giusto per concludere la storia... alla fine non ho suonato con i 2 Blues Junior in parallelo (quello in più l'ho restituito al mio amico, legittimo proprietario ::) ) ed invece ho preso un Fender Blues Deluxe da 40 W (ampli che volevo acquistare da parecchio tempo). Il Deluxe nella sala grande ha reso bene. Mi è rimasta la curiosità di sapere come avrebbero reso i 2 Blues Jr ... ::) Cmq grazie a tutti per i suggerimenti e le info.
Oh che bello, ho anch'io il Blues Deluxe :loveit: