Ciao!
sembrerebbe che strymon abbia fatto un pedale che emula 3 ampli, con la possibilità di scegliere tra 9 IR, uscita cuffie e chissà cos'altro. Così dicono le indiscrezioni su internet. Dovrebbero presentarlo a breve...
Così su due piedi non mi stuzzica, però vediamo.
Curioso
Si chiama Iridium perché costerà un occhio della testa :D
Un occhio "nero"
(https://i.postimg.cc/k25CmVFQ/gab1cvtvr7u31.png)
Mmmm da matti un giudizio sul formato, ma un accrocchio che deve fare tutte quelle cose lo avrei visto meglio in uno chassis più accogliente, tipo il Mobius con un piccolo display e una migliore accessibilità.
Certo sarebbe costato di più e occupato più spazio, però... :etvoila:
Magari la compattezza è proprio il suo plus :-\
Mi pare una cosa non dissimile dal prodotto della Two Notes, il Torpedo CAM M, sbaglio? :-\
Fosse così il Two Notes, che almeno sulla carta ha una gestione più flessibile di IR etc etc, viene 280 € nuovo :-\
Secondo me è pensato bene invece, molto ampli vero come layout. Scegli tra tre tipologie di ampli con la levetta di destra, ed ogni ampli ha a disposizione 3 ir con la levetta di sinistra. Il resto sono controlli di eq immediati, puoi richiamare un preset.
Se uno vuole usare i pedali classici può essere una soluzione. Collegato ad un controller midi puoi avere più preset.
Però io sono dell'idea che la comodità del digitale è quella di gestire le scene, ad ogni switch un suono, per cui meglio helix, ax8 e compagnia bella....che tanto a meno che hai bisogno di suoni molto particolari ormai gli effetti sono più che ottimi in quelle macchine.
Citazione di: m4ssi il 24 Ottobre, 2019, 08:43 AM
Secondo me è pensato bene invece, molto ampli vero come layout. Scegli tra tre tipologie di ampli con la levetta di destra, ed ogni ampli ha a disposizione 3 ir con la levetta di sinistra. Il resto sono controlli di eq immediati, puoi richiamare un preset.
Se uno vuole usare i pedali classici può essere una soluzione. Collegato ad un controller midi puoi avere più preset.
Però io sono dell'idea che la comodità del digitale è quella di gestire le scene, ad ogni switch un suono, per cui meglio helix, ax8 e compagnia bella....che tanto a meno che hai bisogno di suoni molto particolari ormai gli effetti sono più che ottimi in quelle macchine.
Ciao MAssi,
a me pare un sansamp con gli IR, ne più ne meno.
Sbaglio? :-\
non conosco nel dettaglio il sansamp, però in teoria sono molto simili.
Strymon, in genere quando esce con un prodotto non sbaglia, la qualità è sempre molto alta ed è molto amata. Non dubito che avrà successo. Mi intriga la semplicità di utilizzo, però ripeto, digitale per digitale tanto vale una macchina "all in one", a meno che non si possa fare a meno di effetti come timeline, big sky ecc...
su thomann è già disponibile: 431€
pensavo stessero sulla fascia delle 350€ come capistan, flint, dig...
Citazione di: m4ssi il 24 Ottobre, 2019, 01:38 PM
non conosco nel dettaglio il sansamp, però in teoria sono molto simili.
Strymon, in genere quando esce con un prodotto non sbaglia, la qualità è sempre molto alta ed è molto amata. Non dubito che avrà successo. Mi intriga la semplicità di utilizzo, però ripeto, digitale per digitale tanto vale una macchina "all in one", a meno che non si possa fare a meno di effetti come timeline, big sky ecc...
su thomann è già disponibile: 431€
pensavo stessero sulla fascia delle 350€ come capistan, flint, dig...
Io pure pensavo 330 degli altri.
Vabbè, peggio per gli interessati :D
A meno ho visto il quilter interblock 45, a meno ancora il palmer pocket amp, che però non ha il send e return
Citazione di: Pasquino il 16 Novembre, 2019, 04:08 PM
A meno ho visto il quilter interblock 45, a meno ancora il palmer pocket amp, che però non ha il send e return
Ho l'interblock 45 ma fidati, nel pa o nella daw non suona così. Anzi fa piuttosto pena con la sua sim di cassa. Invece è bellissimo in una cassa per chitarra.. Davvero credibile e usabile
Citazione di: coccoslash il 16 Novembre, 2019, 05:56 PM
Citazione di: Pasquino il 16 Novembre, 2019, 04:08 PM
A meno ho visto il quilter interblock 45, a meno ancora il palmer pocket amp, che però non ha il send e return
Ho l'interblock 45 ma fidati, nel pa o nella daw non suona così. Anzi fa piuttosto pena con la sua sim di cassa. Invece è bellissimo in una cassa per chitarra.. Davvero credibile e usabile
Grazie, stavo pensando di prenderlo, notizia utile
Citazione di: Pasquino il 16 Novembre, 2019, 07:45 PM
Citazione di: coccoslash il 16 Novembre, 2019, 05:56 PM
Citazione di: Pasquino il 16 Novembre, 2019, 04:08 PM
A meno ho visto il quilter interblock 45, a meno ancora il palmer pocket amp, che però non ha il send e return
Ho l'interblock 45 ma fidati, nel pa o nella daw non suona così. Anzi fa piuttosto pena con la sua sim di cassa. Invece è bellissimo in una cassa per chitarra.. Davvero credibile e usabile
Grazie, stavo pensando di prenderlo, notizia utile
Sulla pagina fb quilter gli utenti lo accostano al sim box di BluG o a IR direttamente nella daw bypassando con lo switch la sim interna. Forse potrebbe bastare anche un Radar della mooer.
Però ripeto, nella cassa per chitarra mi ha stupito. Un fender di quelli belli!
Io ho questo
Costa una stupidata ma dentro l'ampli suona mica male
https://youtu.be/mvstHhcKbLA
Così per curiosità... qualcuno ha già avuto modo di provare personalmente l'Iridium?
:paolof:
:iloveu:
Citazione di: PaoloF il 22 Novembre, 2019, 10:26 PM
Così per curiosità... qualcuno ha già avuto modo di provare personalmente l'Iridium?
Cesarini ne parla in maniera entusiasta.
Con quello che costa preferisco ancora Helix.
Se volete sentire l'Iridium in azione. Dal minuto subito. E ancora e ancora più avanti.
http://youtu.be/AAkLxcbzkoM (http://youtu.be/AAkLxcbzkoM)
Preso! Usato. Mo vediamo se riesco a digerirlo meglio del PodGo! 😃
Bel pedale! :bravo2:
Lui si! Sono io che pendo più sull'analogico che sul digitale!
Comunque a casa sono già a posto con ampli e pedaliera ben attrezzata. L'Iridium per i prossimi giorni farà solo parte di una mini pedalboard leggera, costituita da un compressore davanti e un delay in post. Quindi tre soli pedali (peso piuma) e diretto al banco mixer, vediamo un po' se riesco a trovar la quadra in saletta.
Acquisto molto interessante! :reallygood:
Sono curioso di sapere cosa ti ci troverai.
Citazione di: Prosit il 03 Dicembre, 2021, 10:02 PM
Preso! Usato. Mo vediamo se riesco a digerirlo meglio del PodGo! 😃
Dovrebbe essere più pratico, spero!
Certo che costa un botto pure usato..
Citazione di: Santano il 07 Dicembre, 2021, 10:50 AM
Citazione di: Prosit il 03 Dicembre, 2021, 10:02 PM
Preso! Usato. Mo vediamo se riesco a digerirlo meglio del PodGo! 😃
Dovrebbe essere più pratico, spero!
Certo che costa un botto pure usato..
Assolutamente si. E' diretto come un ampli anzi, di più. Ieri sera l'ho portato a fare un giro in sala prove col gruppo e si è comportato subito bene, nonostante io gli avessi indegnamente piazzato davanti un improbabile pedale delay mangia segnale che lo ha fatto patire non poco soprattutto con il roll-off del volume chitarra: ma lui si è difeso. Niente spippolamenti e niente preparazione dei suoni a casa: lo attacchi, giri due, tre pots sul posto e lui risponde subito ai comandi. Niente display: che bello! Dopo giornate intere trascorse sui display di PC e cellulare, non dovervi ricorrere nuovamente per divertirsi 2 ore a suonare lo trovo un vantaggio non di poco conto. Non c'è niente da studiare sul manuale (se non qualche funzione secondaria), è tutto più immediato e familiare rispetto a una pedaliera multieffetti. Quanto usavo il PodGo avevo infatti due sensazioni contrastanti e coesistenti: la sensazione di non sfruttare appieno il suo potenziale in termini di suoni (frustrazione, incapacità); la sensazione di dover essere sempre e comunque obbligato a usare linguaggi e procedure informatiche prima di poter esprimere una sola parola nel linguaggio musicale. Ma è un mio limite, sono sensazioni personali che tanti altri non incontreranno mai.
Ieri sera ho usato la simulazione Vox e quella Plexi, entrambe con buona soddisfazione. Lo switch "FAV" è comodissimo: scegli se memorizzare il tuo clean, il tuo crunch o il tuo lead e via, il resto lo fai con il "FAV" spento e il volume della chitarra. Le opzioni di 3 cabsim per ogni ampli, insieme ai pots di alti, medi e bassi sono più che sufficienti a trovare rapidamente il giusto EQ per l'ambiente in cui si suona e la giusta risposta nel mix della band. L'ho piazzato in pedaliera mini con davanti un compressore Boss CS-3 e un rozzo delay: il Boss è risultato rumoroso (ma in mezzo ripeto c'era un delay da 3 soldi ...) e prossima volta proverò con lo Xotic SP, anche se in termini di puro suono l'accoppiata è andata molto bene. Urge un delay dignitoso da piazzare dopo l'Iridium. Mi guarderò intorno. Vi aggiorno per le future prove, se vi interessa. Fate pure domande eventualmente: proverò a rispondere per quanto ne sarò capace.
(P.S.: sì, costa caro anche usato, ma avendo venduto il PodGo ho coperto la spesa).
Con la funzione Room riesci a supplire a un vero riverbero?
Citazione di: Santano il 07 Dicembre, 2021, 12:18 PM
Con la funzione Room riesci a supplire a un vero riverbero?
No.
Con le regolazioni disponibili si riesce ad ampliare la dimensione del riverbero, cioè quanto è "ampio" e "presente" l'effetto, ma non si possono gestire decay, mix e tutte le altre regolazioni tipiche dei riverberi.
La funzione Room è pensata unicamente per restituire all'ascolto quella tradizionale percezione uditiva (cono/cassa-aria/ambiente-orecchio) alla quale siamo abituati nella realtà fisica e analogica, che nella pura e diretta riproduzione digitale non esiste. E sotto questo aspetto funziona benissimo: il pedale ha tutto quel che serve per portarselo anche da solo, collegarlo con un cavo a una uscita audio attiva, e suonare emulando il classico rig mininale chitarra - cavo - ampli (quest'ultimo privo di effetto riverbero, ovviamente).
Per fare un esempio, regolando il Room si può simulare la percezione uditiva che si avrebbe dentro una stanza più o meno assorbente, da una stanza con tappeti, piante e tende, a un salone rivestito di lamiera metallica!
Una delle cose che più mi perplimono nei casi in cui si rinuncia al proprio ampli è: ma se mi togliete il mio ampli col suo speaker poi il suono da dove esce?
Questo pensiero è frutto del mio pregiudizio sugli impianti voce su cui facciamo uscire il suono della chitarra o del basso eliminando l'ampli. Purtroppo troppi ne ho incontrati sul mio cammino che non valevano molto ed erano penalizzanti anche per cantante e tastiere, figuriamoci la chitarra distorta.
Da questo punto di vista come ti sei trovato? Se era un impianto valido ti sarai trovato benissimo visto che uscivi da due casse.
Robland non ho le competenze per poter giudicare la qualità di un impianto: ne capisco veramente poco e difficilmente saprei distinguerne uno buono da uno meno buono. Può darsi che quello della saletta in cui usualmente suoniamo faccia schifo, come no. Ieri sera comunque, come priva prova con l'Iridium mi sono collegato in mono (mixer + 2 casse amplificate), non avevo con me un delay stereo in output verso il banco mixer. Prossima serata di prove nuovo esperimento: cambio delay, metto il Nova Delay dopo l'Iridium, carico due IR in modalità left & right sull'Iridium e mi collego in stereo con due cavi, vediamo un po' che succede. Perché poi sti professionisti del tubo :lol: fanno suonare tutto bene! Ma la realtà locale è un'altra roba.
In ogni caso posso dire, al di là della qualità dell'impianto della saletta che non saprei giudicare, che la qualità della simulazione Marshall usata ieri (gain a palla, bassi a ore 12, medi a palla, alti a ore 2) è risultata compatibile con le mie attuali necessità, che sono:
1 non trasportare ampli da casa in saletta
2 bypassare gli ampli tristissimi presenti in saletta (non ce n'è uno decente ...)
3 viaggiare leggero (l'Iridium l'ho installato su una Rockboard 2.1)
Poi certo, mettetemi davanti un ampli decente (che sia a valvole o a transistor, combo o stacked) e anche l'Iridium per me può restare a prendere muffa :D
Anche noi abbiamo un impianto che non sembra male. Il problema è che ci entrano il chitarrista e il tastierista, più 2 microfoni. E il mixer ha tutti gli ingressi pieni. Si potrebbe ovviare con i ponticelli ma anche in questo caso almeno un componente del gruppo resterebbe escluso.
Tra l'altro anche il Flyrig della Tech21 (che ho in pedaliera) ha un preamp e potrei lasciare a casa il valvolare, ma visto quanto sopra non è fattibile. Immagino valga lo stesso ragionamento per l'Iridium
Aspe', a valutare le qualità intrinseche dell'impianto io sono meno qualificato di tutti voi. Mi riferisco semplicemente alla resa una volta collegato Iridium e chitarra: o ti gusta o non ti convince (rispetto a un buon ampli, intendo), per clean, crunch e distorto. Proprio al collegamento in mono mixer+2 casse mi riferivo. Ottima notizia quindi il fatto che chitarra, iridium e casse ti abbiano soddisfatto! Proprio questo chiedevo.
Magari ha un filino esagerato con l'asserzione ..
Citazione di: Vu-meter il 01 Agosto, 2022, 03:16 PMMagari ha un filino esagerato con l'asserzione ..
A me lo dici. Iridium provato per qualche mese (non è affatto male) ma adesso riparte per altri lidi :D