Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

07 Febbraio, 2025, 12:38 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €10.00
Tasse PayPal: €0.69
Saldo netto: €9.31
Manca all'obiettivo: €290.69
Valuta del sito: EUR
 3%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Soldano SLO30

Aperto da robland, 07 Novembre, 2022, 03:26 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

dragon_g

Ho riguardato 11.350.000, prezzo di listino... poi ti scontavano di una bella percentuale.
Comunque riguardando un po' i prezzi l'impressione è che gli strumenti nuovi costassero di più di adesso.
Un combo Mesa Mark III costava 7.000.000, una Fiat Panda meno di 10.000.00

E noi che ci lamentiamo dei prezzi attuali :laughing:

robland

Citazione di: dragon_g il 06 Febbraio, 2025, 10:24 AMHo riguardato 11.350.000, prezzo di listino... poi ti scontavano di una bella percentuale.
Comunque riguardando un po' i prezzi l'impressione è che gli strumenti nuovi costassero di più di adesso.
Un combo Mesa Mark III costava 7.000.000, una Fiat Panda meno di 10.000.00

E noi che ci lamentiamo dei prezzi attuali :laughing:

Quando ero ragazzino mi raccontavano che per comprare una Les Paul (e non è che quelle che degli anni settanta e ottanta fossero tutte sti gran gioielli...) era necessario mettere da parte l'equivalente di diversi stipendi, dopodiché una volta comprata finiva lì: hai la Les Paul, il sogno di una vita, un vero e proprio investimento, e stai a posto.

Credo che la differenza sia qui. Adesso una standard costa sicuramente meno di quanto costava allora, costa quanto uno o due stipendi medi. Ma poi c'è una moltiplicazione di "bisogni" (più o meno indotti da un marketing sicuramente più sviluppato e capillare di allora, anche perché non c'era internet), per cui vorrai una seconda chitarra, poi una terza, poi un sacco di pedali.
Non che una volta avessero tutti solo uno strumento. Ma la maggior parte ne aveva molti meno di adesso, anche perché oggi l'offerta copre tutte le fasce economiche. E c'è anche chi rimpiange l'epoca in cui c'era una les paul, più magari una custom e una Strato (o giù di lì). Mentre oggi il catalogo è infinito.

Cioè, prima quando avevi sganciato 10 milioni di lire per un Soldano, era l'acquisto che chiudeva la faccenda.

Non è un'epoca che ho vissuto con grande cognizione quindi scrivo queste cose un po' come un ragionamento che faccio ad alta voce. Non ne sono sicuro, ma mi sono fatto questa idea.

Davids

Negli anni 90 e nei primi 2000, gli strumenti costavano, altrochè se costavano. Per una elettrica ci volevano 3 o 4 milioncini di lire.
E concordo con Rob sulla diversità dei bisogni indotti tra oggi ed allora. L'American Standard era il sogno di tutti, ciò che segnava il passaggio dal chitarrista amatore al chitarrista semiprofessionista, una volta comprata quella entravi di diritto nell'Olimpo della chitarra. Un mio compagno di classe quando la comprò ci invitò tutti a casa sua (tutti i ragazzi si intende, perchè alle ragazze non poteva fregare di meno ;D )per farcela vedere ed ascoltare, eravamo tutti emozionatissimi perchè c'era quella scritta mitologica, "Fender", proprio lì sulla paletta che rievocava i miti della chitarra, album storici che avevamo tutti a casa, canzoni ascoltate all'infinito fino a consumare il nastro magnetico, pomeriggi passati a leggere i testi delle canzoni e cercare di capirne il significato aiutandosi col vocabolario inglese-italiano. Un sogno ad occhi aperti che finalmente diventava realtà. Ragazzi, ho una Fender!!!
Oggi l'American Standard è considerata la Strato sfi.gatella, l'entry-level della produzione USA Fender che nessun fenderista serio prenderebbe in considerazione. E ovviamente una Fender sola non basta, devi averne almeno un'altra (una '50 e una '60), poi un paio di Les Paul (una Standard e una Custom) per i suoni più rock-heavy, e per chiudere una SuperStrat o una Ibanez per le cose più tamarre.
Altri bisogni, ma anche tutt'altro genere di consapevolezza. Una volta ti basavi sul passaparola, sul sentito dire dall'amico e dal compagno di classe, e se lui ti diceva che quella chitarra era il top del top, tu gli credevi. Oggi apri internet e sulla tua preziosa chitarra pagata a peso d'oro trovi ogni genere di informazione, quindi riesci a soppesare meglio i suoi pro e contro alla luce di cosa c'è dietro l'angolo e che prima non vedevi.
:kingot:

robland

Condivido e sottoscrivo tutto. Prima era il passaparola: ehi, ma lo sai che tizio ha una Les Paul custom nera? Nooo, dai! Ne hai mai tenuta in mano? No, non ne ho neanche mai visto una.
Andavi al negozio e non c'avevi manco il coraggio di chiedere perché non eri credibile. Si vedeva lontano un miglio che tanto non te la potevi permettere.

Una cosa bizzarra dei tempi attuali è che c'è un po' tutto un mischione. Un video del tal canale su YouTube con 80.000 iscritti si rivolge a un pubblico che più eterogeneo non si può.
Una settimana ti becchi il video in cui prova una Murphy Lab e dice "eh ragazzi, la Vos è bella però il feeling della Murphy me la fa preferire" e la settimana successiva magari lo stesso tizio ti sta dicendo che "ragazzi, oggi facciamo un paragone tra una Squier e una Strato originale del 63, la differenza di prezzo è giustificata?". Penso a quei "poveri" ragazzi che ricevono info di ogni tipo e non capisco se acquistano maggior consapevolezza o gli si forma un magma instabile in testa.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.