Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Moreno Viola il 21 Febbraio, 2013, 12:34 PM

Titolo: Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 21 Febbraio, 2013, 12:34 PM
Uno dei principali problemi con i quali ci si scontra provando nelle salette a ore è (almeno per me) la difficoltà di configurare gli ampli messi a disposizione per ottenere un suono quanto meno decente.
Il fatto che lo stesso ampli, venga usato da parecchia gente, aggiunto al poco tempo a disposizione che si preferisce dedicare a suonare, piuttosto che a smanettare sulle manopole dell'amplificatore, fa si che spesso ci si accontenti di un suono che non ci soddisfa.
Per me questo è un grosso ostacolo, perché un cattivo suono mi mette proprio a disagio.
Dato come fatto acquisito che in questo genere di situazioni è praticamente impossibile raggiungere risultati particolarmente buoni, avete qualche suggerimento per velocizzare la configurazione di un ampli sconosciuto in modo da evitare fastidiosi fischi, o disturbi del genere, o magari per dare  un po' di corpo a un suono troppo "sottile" o al contrario togliere un po' di zavorra a un suono troppo "grosso"?
La parola a voi.
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vigilius il 21 Febbraio, 2013, 01:22 PM
C'è poco da dire: ci si adatta!
Partendo dal presupposto che non potrai mai avere il tuo suono preciso al 'decibel' e che il 90% degli ampli da saletta è in condizioni per lo meno pietose posso dire che suonando rock e trovando quasi sempre una qualche reincarnazione del Marshall, spesso Valvestate, in capo a un paio di minuti riesco ad ottenere il suono che mi permette di provare in tutta tranquillità. Certo, il genere che faccio aiuta in quanto non sono uno che ricerca finezze sonore, ma basta un minimo di adattamento :ookk:
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: NitroDrift il 21 Febbraio, 2013, 01:43 PM
sempre andato con la pedaliera e cercavo tra gli ampli disponibili ( solitamente marshall valvestate e fender frontman .. tutti a testata ) quello che aveva il pulito più decente ... eq flat e poi regolavo di conseguenza ( tipo sui fender col treble a 0 perchè eran spacca orecchie )
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2013, 03:56 PM
Se la saletta è sempre la stessa, il consiglio può essere quello ci annotarsi perfettamente le regolazioni fatte una volta che si è raggiunto ( e qui tocca dedicargli tempo ) il risultato più vicino possibile al voluto ..

Altro davvero non saprei , difficile riuscire a regolare dove tutti toccano !  :angry2:


Vu :)
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Sauron il 21 Febbraio, 2013, 04:46 PM
Posso permettermi di essere impopolare? Io ho risolto con un Pod, ovviamente quando non mi portavo ampli e pedaliera, anche su impianti diversi avevo più o meno sempre gli stessi suoni, sinceramente mi adattavo anche a suonare su ampli diversi, però dovevo perdere più tempo per le regolazioni.
My 2 cents! :mypleasure:
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vigilius il 21 Febbraio, 2013, 05:50 PM
Citazione di: Sauron il 21 Febbraio, 2013, 04:46 PM
Posso permettermi di essere impopolare? Io ho risolto con un Pod, ovviamente quando non mi portavo ampli e pedaliera, anche su impianti diversi avevo più o meno sempre gli stessi suoni, sinceramente mi adattavo anche a suonare su ampli diversi, però dovevo perdere più tempo per le regolazioni.
My 2 cents! :mypleasure:


La trovo una soluzione alquanto intelligente ed efficace alla faccia dell'impopolarità!
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2013, 07:46 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Febbraio, 2013, 05:50 PM
Citazione di: Sauron il 21 Febbraio, 2013, 04:46 PM
Posso permettermi di essere impopolare? Io ho risolto con un Pod, ovviamente quando non mi portavo ampli e pedaliera, anche su impianti diversi avevo più o meno sempre gli stessi suoni, sinceramente mi adattavo anche a suonare su ampli diversi, però dovevo perdere più tempo per le regolazioni.
My 2 cents! :mypleasure:


La trovo una soluzione alquanto intelligente ed efficace alla faccia dell'impopolarità!

L'idea è buona, però comporta dei costi ..

Vu :)
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Alepar il 21 Febbraio, 2013, 08:28 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Febbraio, 2013, 01:43 PM
sempre andato con la pedaliera e cercavo tra gli ampli disponibili ( solitamente marshall valvestate e fender frontman .. tutti a testata ) quello che aveva il pulito più decente ... eq flat e poi regolavo di conseguenza ( tipo sui fender col treble a 0 perchè eran spacca orecchie )

faccio così anch'io è la cosa più veloce
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 21 Febbraio, 2013, 09:17 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Febbraio, 2013, 01:22 PM
C'è poco da dire: ci si adatta!
Partendo dal presupposto che non potrai mai avere il tuo suono preciso al 'decibel' e che il 90% degli ampli da saletta è in condizioni per lo meno pietose posso dire che suonando rock e trovando quasi sempre una qualche reincarnazione del Marshall, spesso Valvestate, in capo a un paio di minuti riesco ad ottenere il suono che mi permette di provare in tutta tranquillità. Certo, il genere che faccio aiuta in quanto non sono uno che ricerca finezze sonore, ma basta un minimo di adattamento :ookk:

Certo quella di accontentarsi è la soluzione più saggia in questo tipo di situazione e spesso è anche l'unica.

Citazione di: NitroDrift il 21 Febbraio, 2013, 01:43 PM
sempre andato con la pedaliera e cercavo tra gli ampli disponibili ( solitamente marshall valvestate e fender frontman .. tutti a testata ) quello che aveva il pulito più decente ... eq flat e poi regolavo di conseguenza ( tipo sui fender col treble a 0 perchè eran spacca orecchie )

Citazione di: Sauron il 21 Febbraio, 2013, 04:46 PM
Posso permettermi di essere impopolare? Io ho risolto con un Pod, ovviamente quando non mi portavo ampli e pedaliera, anche su impianti diversi avevo più o meno sempre gli stessi suoni, sinceramente mi adattavo anche a suonare su ampli diversi, però dovevo perdere più tempo per le regolazioni.
My 2 cents! :mypleasure:

Citazione di: Alepar il 21 Febbraio, 2013, 08:28 PM
faccio così anch'io è la cosa più veloce



Al netto di pedaliera e affini, alla fine è semplicemente la strada da percorrere per arrivare a un suono almeno decente e fondamentalmente è quello che cerco di fare sempre, il problema è che, o sono fortunato e in qualche minuto riesco a raggiungere l'obbiettivo o altrimenti è meglio lasciar stare anche perchè gli altri componenti non sono li per assistere me che impreco contro un ampli  :laughing:

Citazione di: Vu-meter il 21 Febbraio, 2013, 03:56 PM
Se la saletta è sempre la stessa, il consiglio può essere quello ci annotarsi perfettamente le regolazioni fatte una volta che si è raggiunto ( e qui tocca dedicargli tempo ) il risultato più vicino possibile al voluto ..

Altro davvero non saprei , difficile riuscire a regolare dove tutti toccano !  :angry2:


Vu :)

Non ci crederai ma spesso nonostante le regolazioni siano uguali, mi capita di riscontrare differenze evidenti da una volte alla successiva.
Credo sia proprio dovuto a un discorso di usura e di cattivo uso da parte dei vari chitarristi che si alternano nelle salette.

Comunque provo a formulare la domanda diversamente.
Supponiamo vi troviate a provare un ampli e dobbiate valutare la sua qualità in un tempo piuttosto breve, come procedereste per far uscire il buon carattere di quello "scatolone"?
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vu-meter il 21 Febbraio, 2013, 10:02 PM
Io quando ho un ampli davanti metto tutto ad ore 12 ( a parte il volume ) e poi inizio a sperimentare ad orecchio finchè non ottengo qualcosa di simile a ciò che vorrei .. I primi controlli che "regolo" sono l'accoppiata volume/gain, di seguito subito a ruota la zona eq, poi gli altri controlli come presence, riverbero e/o altro . Il tutto però ad orecchio , non ho regole precise nè "regolazioni tipo" perchè variano molto dall'ambiente ..


Vu :)
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 04:29 PM
Riprendo questo topic perché mi sono fatto una domanda che a mio parere segue la stessa linea.
Per quanto una saletta sia certamente un luogo dove si possono utilizzare volumi più elevati rispetto all'ambito domestico é pur vero che esiste un limite di sopportazione oltre il quale non si può andare, anche per non aumentare il rischio di danni all'udito.
Ora, visto che la miglior resa di un ampli valvolare si ha quando il volume si alza, mi chiedevo quale senso avesse corredare le salette con bestioni dai 50 ai 100 W, magari collegati a una 4x12 che per forza di cose difficilmente si riescono a sfruttare fino in fondo.
Non cercando un suono troppo spinto, tendo a mantenere il gain su livelli piuttosto bassi, e il risultato è un suono che in fase solista sembra sempre troppo sottile e inefficace.
E allora mi sto convincendo sempre di più che forse in un contesto come il mio, con remotissime prospettive di suonare in luoghi diversi da un club, la soluzione più sensata sia quella di sfruttare un piccolo ampli anche a transistor, ricercando più eventuali "features" come una buona simulazione di cassa o la possibilità di collegarsi ad un PA, piuttosto che una potenza ingestibile nei fatti.
Che ne pensate?
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Max Maz il 22 Ottobre, 2015, 06:33 PM
Triste ma probabilmente funzionale.
Non riesco nemmeno a pensare di usare un pc per ogni cosa nella mia vita e la musica e la chitarra soprattutto deve esserne coinvolta soltanto per studio o sollazzo non per live anche se, come dicevo prima, potrebbe risultare una scelta vincente, funzionale ed anche relativamente economica.  :-\
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: bananas il 22 Ottobre, 2015, 06:57 PM
Oh maaamma, le salette...
Quando le frequentavo, coi "valve scamuff" facevo più o meno come Vu. Eq a ore 12. Volume e gain alla bisogna. Poi aggiustavo l'aggiustabile sul canale pulito. Mai usato un canale drive di quella roba lì. Trovai invece una decente soluzione veloce ed economica col pedalino Boss Deluxe Reverb '65 + un Od per boostare un pelo di gain + wha. Ci si suonicchiava. Ottima la soluzione del Pod. Ma anche portarsi dietro un piccolo amp sul genere Blues Junior e affini.
Ci sono anche sale prova di qualità ben attrezzate. Più costose naturalmente ma accessibili. In alcune hanno sia le sale con amp e batterie economici, sia sale con roba migliore, valvolare ecc. A volte vale la pena di informarsi per bene: non è detto che non poi così lontano da casa non ci sia la sala meno conosciuta ma meglio attrezzata...
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vu-meter il 22 Ottobre, 2015, 07:15 PM
Uhm.. non lo so, credo dipenda dai gusti. Io ad esempio cerco sempre il suono valvolare, ma pulito e limpido,  per cui non posso mai andare ad alti volumi. Ad esempio, non credo che potrei usare il mio bassman in saletta perché non voglio andare oltre i 4 - 4.5 nel volume ( le tacche arrivano a 12 ) .
infatti per la saletta usavo ampli molto potenti, proprio per poterli usare comunque clean
.

Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 22 Ottobre, 2015, 09:36 PM
Tenete conto che le mie considerazioni sono soggetto agli errori dovuti all'inesperienza, o comunque ad un'esperienza certamente minore rispetto a quelle della maggior parte di voi, pertanto se scrivessi delle evidenti castronerie non fatevi problemi a correggermi.

Citazione di: Max Maz il 22 Ottobre, 2015, 06:33 PM
Triste ma probabilmente funzionale.
Non riesco nemmeno a pensare di usare un pc per ogni cosa nella mia vita e la musica e la chitarra soprattutto deve esserne coinvolta soltanto per studio o sollazzo non per live anche se, come dicevo prima, potrebbe risultare una scelta vincente, funzionale ed anche relativamente economica.  :-\

In realtà non pensavo al PC, ma ad un ampli di potenza più moderata rispetto ai tipici 100W delle salette, che non riesco mai a sfruttare al meglio, perchè se lo facessi lavorare a regime, probabilmente sposterei i muri.

Citazione di: bananas il 22 Ottobre, 2015, 06:57 PM
Oh maaamma, le salette...
Quando le frequentavo, coi "valve scamuff" facevo più o meno come Vu. Eq a ore 12. Volume e gain alla bisogna. Poi aggiustavo l'aggiustabile sul canale pulito. Mai usato un canale drive di quella roba lì. Trovai invece una decente soluzione veloce ed economica col pedalino Boss Deluxe Reverb '65 + un Od per boostare un pelo di gain + wha. Ci si suonicchiava. Ottima la soluzione del Pod. Ma anche portarsi dietro un piccolo amp sul genere Blues Junior e affini.
Ci sono anche sale prova di qualità ben attrezzate. Più costose naturalmente ma accessibili. In alcune hanno sia le sale con amp e batterie economici, sia sale con roba migliore, valvolare ecc. A volte vale la pena di informarsi per bene: non è detto che non poi così lontano da casa non ci sia la sala meno conosciuta ma meglio attrezzata...

Con il gruppo ultimamente proviamo in una sala dall'indubbia qualità e gli ampli sono assolutamente validi (al di la di un discorso di gusto personale) e in un certo senso comprendo che anche da un punto di vista "scenografico" l'ampli valvolare da 100W sia un richiamo fortissimo per i maggiori frequentatori delle salette, ma mi domando perchè non offrire sempre anche un'alternativa meno potente e a mio parere più gestibile in quella situazione.

Citazione di: Vu-meter il 22 Ottobre, 2015, 07:15 PM
Uhm.. non lo so, credo dipenda dai gusti. Io ad esempio cerco sempre il suono valvolare, ma pulito e limpido,  per cui non posso mai andare ad alti volumi. Ad esempio, non credo che potrei usare il mio bassman in saletta perché non voglio andare oltre i 4 - 4.5 nel volume ( le tacche arrivano a 12 ) .
infatti per la saletta usavo ampli molto potenti, proprio per poterli usare comunque clean
.



Il mio obbiettivo sarebbe quello di "scaldare" le valvole del pre per ottenere un crunch non troppo spinto ma bello gonfio (lo so non si capisce nulla  ;D ) e poi dare la botta facendo lavorare soprattutto le valvole finali.
Anche io non vorrei rinuncaire alla dinamica del suono valvolare e quando dico che vorrei sfruttare l'ampli al suo meglio, intendo proprio questo.
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 06 Novembre, 2015, 02:49 PM
L'altra sera in saletta ho suonato con questo bestione qua sotto.

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F33f8evo.jpg&hash=f99e86a3e59f8fca84bc3c73ed57e3e5d7db1a5f)

Non ne conoscevo l'estistenza e comunque non lo comprerei mai, ma a mio parere nel contesto di una saletta è una sorta di uovo di Colombo.

Una volta fatte quelle minime regolazioni per soddisfare il proprio gusto, suona perfettamente uguale a 2 o a 10 di volume.

Certo gli effetti interni sono bruttini o meglio altrettanto impersonali, ma a mio parere è un ampli che può essere un buon compromesso per permettere di soddisfare l'utenza molto varia che frequenta le salette.
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Vu-meter il 06 Novembre, 2015, 07:05 PM
Non conoscevo, interessante .

Quindi utile per chi cerca un ampli versatile a basso costo, ho capito male ?
Titolo: Re:Salette e qualità del suono
Inserito da: Moreno Viola il 06 Novembre, 2015, 10:17 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Novembre, 2015, 07:05 PM
Non conoscevo, interessante .

Quindi utile per chi cerca un ampli versatile a basso costo, ho capito male ?

E' perfetto nell'ottica di quelle che sono le esigenze di una saletta, dove adesso suona un gruppo death metal e tra un'ora una blues band, ma come ho già detto non lo comprerei e non lo consiglierei a nessuno, salvo che non serva proprio ad equipaggiare una saletta o da tenere a stock per un service.