Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 09:24 AM

Titolo: Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 09:24 AM
Qualcuno online dice che i riverberi a molle integrati in alcuni amplificatori valvolari ( o forse tutti, non so ) , avrebbero anch'essi delle valvole di riferimento. Stando a queste opinioni, sarebbe possibile indicare quali sono le valvole "del" riverbero ... Ma .. è vera questa cosa ? A me sembra strano ...

Lo domando perchè ho problemi con il riverbero del mio Twin e mi chiedo se un cambio valvole ( se ce ne fossero realmente ti di implicate ) possa migliorare la situazione ..

:thanks:
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Aleter il 12 Marzo, 2018, 09:38 AM
Ciao vu, assolutamente si i riverberi di molti amplificatori vecchia scuola usano le valvole  ::) Ad esempio qui allegato parte dello schema del Deluxe reverb, la parte cerchiata in rosso è il riverbero.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2F2dbukqe.jpg&hash=ab1f4744c46eb82634f6aac7305e9e287e509f9d)
Come puoi ben vedere usa un doppio triodo (una 12AT7 e mezza 12AX7) per pilotare il tank delle molle. Questo perchè come ti dicevo anche di la il riverbero a molle necessita di un suo circuito per pilotare correttamente le molle, adattando l'impedenza del segnale e riamplificandolo in uscita. Ricorda che questi ampli sono precedenti/contemporanei alla nascita del transistor, quindi per forza di cose non potevano usare altro che valvole. Anche il vibrato presente in alcuni fender è al 100% valvolare (come del resto si vede dallo schema sopra). Ora non so se nel tuo caso il problema possa essere li, se hai una valvola tipo 12AX7 di avanzo puoi fare una prova. Ne approfitto per risponderti qui anche della domanda che facevi di la, per i problemi di rumore non so se cambiare il tank delle molle risolva qualcosa, ma sinceramente ne dubito.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 11:04 AM
Sei un mito !!!! :aleter:

:thanks: :thanks: :thanks:

Ieri ho escluso la vasca scollegandola e il problema permane.

Credi di poter capire da qui ( non ho altro, purtroppo ) , quale sia la valvola/e incriminata/e ?

Se la clicchi, si ingrandisce ..

(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2di4jv9.jpg&hash=a9196f2d79bb8453574ebe2f56018ada27b294b4)
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Aleter il 12 Marzo, 2018, 11:33 AM
Ciao Vu, di che anno è esattamente l'ampli ? Perché la pagina si vede male ed è poco chiara, l'ideale sarebbe di vedere da schema elettrico quali sono esattamente le valvole coinvolte. Sicuramente una dovrebbe essere la 12AT7 che se non vedo male è la V7, ma poi anche una delle 12AX7 dovrebbe centrare. Premesso che non sono sicuro che possa risolvere, in ogni caso se sostituisci la 12AT7 rimetti un'altra 12AT7, ho paura che una 12AX7 abbia troppo gain per il riverbero.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 11:47 AM
Citazione di: Aleter il 12 Marzo, 2018, 11:33 AM
Ciao Vu, di che anno è esattamente l'ampli ? Perché la pagina si vede male ed è poco chiara, l'ideale sarebbe di vedere da schema elettrico quali sono esattamente le valvole coinvolte. Sicuramente una dovrebbe essere la 12AT7 che se non vedo male è la V7, ma poi anche una delle 12AX7 dovrebbe centrare. Premesso che non sono sicuro che possa risolvere, in ogni caso se sostituisci la 12AT7 rimetti un'altra 12AT7, ho paura che una 12AX7 abbia troppo gain per il riverbero.

Mannaggia .. non ce l'ho una 12AT7 .  :cry2: (ho solo 12AX7 della Electro Harmonix ) .

Per l'anno, purtroppo non so nemmeno quello. L'ho preso usato e credo sia del 1992, ma non ne sono sicuro, non riesco a datarlo con i metodi che spiegano online ( serial number CR-267499 )  :cry2:
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Aleter il 12 Marzo, 2018, 11:54 AM
Fermi tutti ! Cercando il manuale tecnico ho trovato una nota tecnica proprio relativa a "noisy reverb", c'è indicata una modifica da fare  prova  a vedere.
https://medias.audiofanzine.com/files/twin-amp-1995-2001-service-manual-479723.pdf (https://medias.audiofanzine.com/files/twin-amp-1995-2001-service-manual-479723.pdf)
Non credo sia banale ma potresti sentire il parere di un tecnico capace sulla cosa. Per il cambio valvole non saprei invece, non me ne intendo abbastanza purtroppo, non so se una 12AX7 vada bene lo stesso.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: zap il 12 Marzo, 2018, 12:59 PM
Nel mio ENGL la V3 controlla sia il reverbero che il loop FX ed è una 12AX7.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Aleter il 12 Marzo, 2018, 01:23 PM
Una sola 12AX7 non so se sia in grado di pilotare riverbero e FX Loop, probabilmente l'ENGL utilizza un driver Solid State per il tank ed uno stadio di recovery a valvole. Una 12AX7 è un doppio triodo, ovvero è come se fossero due valvole in una. I circuiti del riverbero Fender usano due triodi (quindi una valvola) per pilotare il tank del riverbero, ed un ulteriore triodo (quindi mezza valvola) per lo stadio di recovery post riverbero. Ho dato una scorsa veloce in rete, in effetti si può utilizzare una 12AX7 al posto della 12AT7 per il driver, ma sonoramente parlando non è garantito il risultato. Inoltre il driver del riverbero è progettato per fornire una corrente costante al tank (che ha una impedenza molto variabile in funzione della frequenza), in tale configurazione una 12AX7 avrà vita breve in quanto non pensata per questi utilizzi. Inoltre la 12AT7 dovrebbe essere a bassa cifra di rumore. In pratica ci farei una prova, e se il problema sta li ci metterei prima possibile la valvola corretta  ::)
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 01:52 PM
Sei un mito !!!!!! :mitico:

:aleter:


:thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks: :thanks:


Per prima cosa proverò il cambio valvola  ... vi tengo inforNati !  :yeepy:
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: zap il 12 Marzo, 2018, 06:15 PM
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi66.tinypic.com%2Fxp07yq.jpg&hash=e72dcef58d25f3ca70260f3e6db24a4bfc63c9c1)

In rosso le zone interessate,la valvola interessata è indicata con V3a e V3b,non sò come funzioni ma la vedo direttamente collegata sia all'Accutronics che FX Loop.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 06:58 PM
Nel mio caso, ho provato a sostituire V7 e V8 (scoprendo, tra l'altro, che le valvole montate non sono 12Aqualcosa, ma hanno un'altra sigla (valvola equivalente?) ), ma il problema rimane..
Sarà qualche maledetto condensatore...  :cry2:

Tocca riportarlo a Tomassone (per la garanzia) o forse andare direttamente da uno bravo..
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Raffus il 12 Marzo, 2018, 07:14 PM
Peccato.

Una delle poche valvole che puoi usare nel reverb (in questo tipo di ampli) è la 5751. Altrimenti ci vuole la 12at7 (anche il mio ampli è così).

Ce l'ho una 12at7, se vuoi fare un salto...
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Bedrock il 12 Marzo, 2018, 07:19 PM
Ne dovrei avere un paio di 12aT, nuove nuove.
Se ti organizzi con un corriere te ne mando su una
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 12 Marzo, 2018, 08:30 PM
Citazione di: Raffus il 12 Marzo, 2018, 07:14 PM
Peccato.

Una delle poche valvole che puoi usare nel reverb (in questo tipo di ampli) è la 5751. Altrimenti ci vuole la 12at7 (anche il mio ampli è così).

Ce l'ho una 12at7, se vuoi fare un salto...

Citazione di: Gian.luca il 12 Marzo, 2018, 07:19 PM
Ne dovrei avere un paio di 12aT, nuove nuove.
Se ti organizzi con un corriere te ne mando su una


Oddio, quanto siete carini.  :loveit: :iloveu:

Purtroppo, pare che non sia un problema di valvole... in questi giorni, prenderò una decisione sul da farsi, l'ampli merita.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Raffus il 12 Marzo, 2018, 11:42 PM
Sigle ce ne sono tante. le 12ax7 puoi trovarle come ecc83 o 7025, ad esempio.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 08:21 AM
Citazione di: Raffus il 12 Marzo, 2018, 11:42 PM
Sigle ce ne sono tante. le 12ax7 puoi trovarle come ecc83 o 7025, ad esempio.

Grazie Raffus !  :thanks:

In effetti mi pare che una fosse proprio una ecc83 , l'altra era sempre ecc ma il numero era diverso, forse 81 ... bho ?!

Comunque, per adesso mi sa tanto che me ne vado a caccia di un riverberino e spengo quello dell'ampli ( per ora ) .
Appena avrò budget, farò fare un check da cima a fondo per farlo tornare come nuovo !

Inoltre, non so bene neanche se lo terrò ( ma credo di sì ) perchè nel frattempo, mi è venuto a trovare un altro amico ...  :firuli: ( di cui vi parlerò in un topic apposito ) ..  ;D
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: coccoslash il 13 Marzo, 2018, 08:50 AM
Citazione di: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 08:21 AM
Citazione di: Raffus il 12 Marzo, 2018, 11:42 PM
Sigle ce ne sono tante. le 12ax7 puoi trovarle come ecc83 o 7025, ad esempio.

Grazie Raffus !  :thanks:

In effetti mi pare che una fosse proprio una ecc83 , l'altra era sempre ecc ma il numero era diverso, forse 81 ... bho ?!

Comunque, per adesso mi sa tanto che me ne vado a caccia di un riverberino e spengo quello dell'ampli ( per ora ) .
Appena avrò budget, farò fare un check da cima a fondo per farlo tornare come nuovo !

Inoltre, non so bene neanche se lo terrò ( ma credo di sì ) perchè nel frattempo, mi è venuto a trovare un altro amico ...  :firuli: ( di cui vi parlerò in un topic apposito ) ..  ;D

Quelle sono le nomenclature delle JJ
ecc83 = 12ax7
ecc81 = 12at7
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: dr_balfa il 13 Marzo, 2018, 09:07 AM
Questo è lo schema del Laney LC 15 R nella parte riverbero non entrano le valvole giusto?

http://www.freeinfosociety.com/electronics/schematics/audio/laneylc15.pdf (http://www.freeinfosociety.com/electronics/schematics/audio/laneylc15.pdf)
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Aleter il 13 Marzo, 2018, 09:37 AM
@Vu per i codici delle valvole quoto al 100% Raffus e Cocco è solo una cosa commerciale, io una prova a cambiare la 12AT7 se puoi farla a costo zero la farei. Seconda cosa non so se poi l'hai visto ma nel manuale tecnico che ho linkato alla pagina precedente c'è una note tecnica relativa proprio a problemi di rumorosità del riverbero su questi ampli, con tanto di nota tecnica ed intervento di modifica da fare per risolvere il problema. Io sentirei qualcuno, se è solo quello il problema secondo me risolvi allo stesso prezzo di un pedale da riverbero esterno.
@Zap il riverbero del tuo ampli NON c'entra nulla con la valvola da te indicata, in particolare la V3 viene utilizzata come buffer sul Send/Return, con il primo triodo il V3a che funge da buffer di uscita e con il secondo triodo il V3b che funge da buffer di ingresso.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2Ft6cgia.jpg&hash=d79c3cb07275a9d264bf2aa20a00998ffbe187e9)
L'accutronics non è collegato direttamente alla valvola, il segnale che va al riverbero viene prelevato sul punto blu prima di R30 e reimmesso sul punto rosso prima della V3a (con T1 che serve per switchare l'effetto), inoltre come puoi vedere dai cerchi verdi il circuito del riverbero è solid state, in particolare l'operazionale cerchiato di verde scuro è il driver del riverbero, mentre quello cerchiato di verde chiaro è il recovery. In uscita da questo c'è poi il potenziometro che regola l'effetto ed infine il segnale si reimmette su R99 prima del primo triodo. Il riverbero è del tutto indipendente dalla V3 ed è in parallelo alla catena del segnale.
@dr_alfa si anche qui nel riverbero non ci sono valvole, in questo caso anche il buffer del S/R è solid state.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 10:01 AM
Citazione di: coccoslash il 13 Marzo, 2018, 08:50 AM
Citazione di: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 08:21 AM
Citazione di: Raffus il 12 Marzo, 2018, 11:42 PM
Sigle ce ne sono tante. le 12ax7 puoi trovarle come ecc83 o 7025, ad esempio.

Grazie Raffus !  :thanks:

In effetti mi pare che una fosse proprio una ecc83 , l'altra era sempre ecc ma il numero era diverso, forse 81 ... bho ?!

Comunque, per adesso mi sa tanto che me ne vado a caccia di un riverberino e spengo quello dell'ampli ( per ora ) .
Appena avrò budget, farò fare un check da cima a fondo per farlo tornare come nuovo !

Inoltre, non so bene neanche se lo terrò ( ma credo di sì ) perchè nel frattempo, mi è venuto a trovare un altro amico ...  :firuli: ( di cui vi parlerò in un topic apposito ) ..  ;D

Quelle sono le nomenclature delle JJ
ecc83 = 12ax7
ecc81 = 12at7

Erano proprio quelle !!!  :thanks: :thanks:
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 10:03 AM
Citazione di: Aleter il 13 Marzo, 2018, 09:37 AM

@Vu per i codici delle valvole quoto al 100% Raffus e Cocco è solo una cosa commerciale, io una prova a cambiare la 12AT7 se puoi farla a costo zero la farei. Seconda cosa non so se poi l'hai visto ma nel manuale tecnico che ho linkato alla pagina precedente c'è una note tecnica relativa proprio a problemi di rumorosità del riverbero su questi ampli, con tanto di nota tecnica ed intervento di modifica da fare per risolvere il problema. Io sentirei qualcuno, se è solo quello il problema secondo me risolvi allo stesso prezzo di un pedale da riverbero esterno.



Ottimo ! Nei prossimi giorni verifico a chi darlo perchè onestamente da portare in giro non è comodissimo ..  :laughing: :laughing:
Se qualcuno conosce dei buoni tecnici in zona Bologna o Ferrara, sono aperto a suggerimenti.  :thanks:
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 10:20 AM
Ps: però questo fruscio aumenta anche con il controllo Presence ... cosa può significare ?
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Bedrock il 13 Marzo, 2018, 10:31 AM
Fooooorse dovrei avere anche una 5751.
Nel mio The Valve posso montare praticamente di tutto, è un porto di mare quella testata... me ne potrebbe essere rimasta dentro una.
Se vuoi provare mi armo di cacciavite e parto alla ricerca.
Titolo: Re:Riverberi integrati negli ampli: a valvole ?
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2018, 01:21 PM
Citazione di: Gian.luca il 13 Marzo, 2018, 10:31 AM
Fooooorse dovrei avere anche una 5751.
Nel mio The Valve posso montare praticamente di tutto, è un porto di mare quella testata... me ne potrebbe essere rimasta dentro una.
Se vuoi provare mi armo di cacciavite e parto alla ricerca.


Tu sei un tesoro, caro  :loveit: , ma direi proprio che      in questo caso, le valvole non c'entrano...
Comunque, grazie mille.  :abbraccio: