Citazione di: Vu-meter il 10 Ottobre, 2020, 04:50 PM
Grazie, cari. :abbraccio:
Citazione di: Pasquino il 10 Ottobre, 2020, 02:45 PM
Rioensaci
Guarda, l'ho già messo in vendita e ritirato almeno 4 volte... Come ben sai anche tu, la curiosità di mettere mano ad altra attrezzatura è troppo forte .. i 4 ampli che ho citato li sto lurkando da anni, oramai .. :'(
Di quei 4 quello che proverei è il Rivera, sarei curioso di sentire un suono diverso dal Fender
Citazione di: Pasquino il 10 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 10 Ottobre, 2020, 04:50 PM
Grazie, cari. :abbraccio:
Citazione di: Pasquino il 10 Ottobre, 2020, 02:45 PM
Rioensaci
Guarda, l'ho già messo in vendita e ritirato almeno 4 volte... Come ben sai anche tu, la curiosità di mettere mano ad altra attrezzatura è troppo forte .. i 4 ampli che ho citato li sto lurkando da anni, oramai .. :'(
Di quei 4 quello che proverei è il Rivera, sarei curioso di sentire un suono diverso dal Fender
È meraviglioso...
Rivera Amps Jazz Suprema - Archtop Guitar Amplifier Demo Video - YouTube (https://youtu.be/ICtVxOQP8c4)
Citazione di: Vu-meter il 10 Ottobre, 2020, 09:51 PM
Citazione di: Pasquino il 10 Ottobre, 2020, 05:45 PM
Citazione di: Vu-meter il 10 Ottobre, 2020, 04:50 PM
Grazie, cari. :abbraccio:
Citazione di: Pasquino il 10 Ottobre, 2020, 02:45 PM
Rioensaci
Guarda, l'ho già messo in vendita e ritirato almeno 4 volte... Come ben sai anche tu, la curiosità di mettere mano ad altra attrezzatura è troppo forte .. i 4 ampli che ho citato li sto lurkando da anni, oramai .. :'(
Di quei 4 quello che proverei è il Rivera, sarei curioso di sentire un suono diverso dal Fender
È meraviglioso...
Rivera Amps Jazz Suprema - Archtop Guitar Amplifier Demo Video - YouTube (https://youtu.be/ICtVxOQP8c4)
Si, tra l'altro è fatto apposta per una archtop, ma ho idea che suoni bene anche con altro
Citazione di: Pasquino il 11 Ottobre, 2020, 03:45 PM
Si, tra l'altro è fatto apposta per una archtop, ma ho idea che suoni bene anche con altro
Non ne ho idea..
Ascoltato e provato personalmente...
Bellissimo amplificatore, ma suona jazzistico tanto quanto molti altri ampli con pre a schema Fender.
Risultati altretttanto buoni si possono ottenere con i vecchi Roland Cube o JC (senza chorus, ovviamente) o con gli AER.
Credo che quasiasi amplificatore con un canale al 100% clean sufficientemente lineare svolga una funzione ottimale per suonare jazz con una chitarra archtop, a meno di voler passare ad un Polytone o ad un Heriksen che sono più direttamente jazz-oriented, con gamma acuta arrotondata già in partenza...
Il "suono" vero e proprio, alla fine, nel jazz lo fanno sempre, a mio parere, chitarra e tocco dell'esecutore. ::)
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 10:26 AM
Ascoltato e provato personalmente...
Bellissimo amplificatore, ma suona jazzistico tanto quanto molti altri ampli con pre a schema Fender.
Risultati altretttanto buoni si possono ottenere con i vecchi Roland Cube o JC (senza chorus, ovviamente) o con gli AER.
Credo che quasiasi amplificatore con un canale al 100% clean sufficientemente lineare svolga una funzione ottimale per suonare jazz con una chitarra archtop, a meno di voler passare ad un Polytone o ad un Heriksen che sono più direttamente jazz-oriented, con gamma acuta arrotondata già in partenza...
Il "suono" vero e proprio, alla fine, nel jazz lo fanno sempre, a mio parere, chitarra e tocco dell'esecutore. ::)
Dal video effettivamente somiglia molto ad un Twin, tanto per dire. Però, il nuovo modello, a parte l'estetica che mi piace tanto, ha anche la sezione "recording" come uscita con tanto di emulatore di varie casse, che mi gusterebbe proprio.. :sbavv:
Pero' è bellissimo. :hey_hey:
Rivera, che sogno!
Mi è capitato di provare (per quello che posso provare io) un Pubster, che c'entra poco con il Suprema e già mi sono innamorato, sbavando poi sul loro sito con gran parte dei loro modelli.
Vai Vu, vale il sacrificio del glorioso Twin.
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 10:26 AM
Ascoltato e provato personalmente...
Bellissimo amplificatore, ma suona jazzistico tanto quanto molti altri ampli con pre a schema Fender.
Risultati altretttanto buoni si possono ottenere con i vecchi Roland Cube o JC (senza chorus, ovviamente) o con gli AER.
Credo che quasiasi amplificatore con un canale al 100% clean sufficientemente lineare svolga una funzione ottimale per suonare jazz con una chitarra archtop, a meno di voler passare ad un Polytone o ad un Heriksen che sono più direttamente jazz-oriented, con gamma acuta arrotondata già in partenza...
Il "suono" vero e proprio, alla fine, nel jazz lo fanno sempre, a mio parere, chitarra e tocco dell'esecutore. ::)
Nel video che ha postato Vu dicono che l'ampli mantiene una grande headroom utile appositamente per le archtop. Questa cosa è una prerogativa propria del Rivera o proviene dal pre Fender style?
Citazione di: Pasquino il 12 Ottobre, 2020, 12:41 PM
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 10:26 AM
Ascoltato e provato personalmente...
Bellissimo amplificatore, ma suona jazzistico tanto quanto molti altri ampli con pre a schema Fender.
Risultati altretttanto buoni si possono ottenere con i vecchi Roland Cube o JC (senza chorus, ovviamente) o con gli AER.
Credo che quasiasi amplificatore con un canale al 100% clean sufficientemente lineare svolga una funzione ottimale per suonare jazz con una chitarra archtop, a meno di voler passare ad un Polytone o ad un Heriksen che sono più direttamente jazz-oriented, con gamma acuta arrotondata già in partenza...
Il "suono" vero e proprio, alla fine, nel jazz lo fanno sempre, a mio parere, chitarra e tocco dell'esecutore. ::)
Nel video che ha postato Vu dicono che l'ampli mantiene una grande headroom utile appositamente per le archtop. Questa cosa è una prerogativa propria del Rivera o proviene dal pre Fender style?
Che sappia io, viene dal Twin.
Ma aspettiamo pareri competenti, che è meglio.
Sicuramente il Twin è nato per amplificare con grande riserva di volume, non per distorcere...
Altri amplificatori Fender che amo, come ad esempio il Vibrolux, condividono la stessa filosofia.
Anche gli ampli Hiwatt nascono con l'intento di fornire grandi riserve di segnale pulito.
A ben guardare, gran parte dei progetti storici monocanale finiscono per distorcere "di finale" soltanto perché chiediamo loro di erogare più potenza di quella per la quale sono stati progettati... :etvoila:
Chiaramente sulle archtop abbiamo spesso pickup (humbucker o P90) che generano un segnale di potenza generosa e ricco di frequenze medie e basse, per cui volendo sfruttare il segnale pulito degli ampli è meglio non lesinare troppo sulla potenza, altrimenti l'headroom (cioè la percentuale di suono pulito man mano che alziamo il volume) risulterà troppo ridotta. ::)
Ecco perché Rivera ha progettato il canale di questo amplificatore da soli 25W in modo da avere la massima headroom possibile (cioè in pratica di farlo distorcere il meno possibile anche arrivando verso la massima potenza erogabile) ::)
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 10:26 AM
Ascoltato e provato personalmente...
Bellissimo amplificatore, ma suona jazzistico tanto quanto molti altri ampli con pre a schema Fender.
Risultati altretttanto buoni si possono ottenere con i vecchi Roland Cube o JC (senza chorus, ovviamente) o con gli AER.
Credo che quasiasi amplificatore con un canale al 100% clean sufficientemente lineare svolga una funzione ottimale per suonare jazz con una chitarra archtop, a meno di voler passare ad un Polytone o ad un Heriksen che sono più direttamente jazz-oriented, con gamma acuta arrotondata già in partenza...
Il "suono" vero e proprio, alla fine, nel jazz lo fanno sempre, a mio parere, chitarra e tocco dell'esecutore. ::)
Ad un ascolto così, dal video, fatto che limita oggettivamente la valutazione, mi sento di seguire il ragionamento di Luvi. Voglio dire che, al netto dello stile esecutivo e dello strumento utilizzato, il suono non mi sembra valvolare.
E' assolutamente gradevole ma mi pare privo di quella ricchezza armonica che, a mio modesto parere, distingue lo stato solido dalle valvole. Quindi si, per ottenere un timbro simile credo che un ampli a transistor, dal AER (che conosco bene) agli Schertler ai Roland a similari, possa essere efficace. Ben altra cosa poi sono i timbri Blackface (ma non il nuovo 65 deluxe), il cui spessore e ampiezza di frequenze è davvero notevole. Naturalmente è una mia opinione, con tutti i limiti connessi.
E poi non ho una grande passione per i Twin, li ho trovati sempre troppo "stretti" di timbro e tendenti alle alte....
Scusate, ho diviso per ovvi motivi ..
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 02:16 PM
Scusate, ho diviso per ovvi motivi ..
Mi scuso Vu :sorry: buona vendita..
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 01:18 PM
Ad un ascolto così, dal video, fatto che limita oggettivamente la valutazione, mi sento di seguire il ragionamento di Luvi. Voglio dire che, al netto dello stile esecutivo e dello strumento utilizzato, il suono non mi sembra valvolare.
E' assolutamente gradevole ma mi pare privo di quella ricchezza armonica che, a mio modesto parere, distingue lo stato solido dalle valvole. Quindi si, per ottenere un timbro simile credo che un ampli a transistor, dal AER (che conosco bene) agli Schertler ai Roland a similari, possa essere efficace. Ben altra cosa poi sono i timbri Blackface (ma non il nuovo 65 deluxe), il cui spessore e ampiezza di frequenze è davvero notevole. Naturalmente è una mia opinione, con tutti i limiti connessi.
E poi non ho una grande passione per i Twin, li ho trovati sempre troppo "stretti" di timbro e tendenti alle alte....
Onestamente non intendevo definire superiore la timbrica dei valvolari rispetto a quella dei solid state (naturalmente riferendomi a solid state di qualità) se non altro perché sono le stesse misure di laboratorio a dissipare ogni dubbio a riguardo (perlomeno nell'ambito rigorosamente "low-fi" nel quale si muove l'amplificazione per chitarra).
E' vero che pochi componenti (e specialmente nei vecchi progetti valvolari ce ne sono davvero pochi) lasciano il segnale molto integro, ma sono proprio la risposta dinamica (i transistor non comprimono il segnale all'aumentare del gain come le valvole), la percentuale di distorsione (molto minore) e la banda passante dei circuiti a stato solido (che nella peggiore delle ipotesi è la medesima, ma spesso è anche più estesa che nei valvolari) ad essere a favore della ricchezza di armoniche, che non per niente vanno limitate pesantemente in distorsione per poter ottenere una gamma acuta più "piacevole" per noi chitarristi.
Quando il progetto dell'amplificatore è di qualità, poi, la tecnologia impiegata per amplificare ha effetti sul suono pulito veramente trascurabili.
Piuttosto capita spesso che gli amplificatori a stato solido (e con loro i relativi speakers) sul mercato siano progetti economici destinati alla fascia bassa dei cataloghi, data la maggior facilità di realizzazione ed il costo minore dei componenti necessari.
Non per nulla, i tempi recenti hanno visto l'immissione di prodotti valvolari a basso costo che suonano... altrettanto male! :laughing:
Ecco in quale chiave osservavo che questo Rivera, certamente un ottimo ampli, non credo possa dare chissà quali "plus" rispetto alla timbrica di molti altri amplificatori da suono pulito siano essi valvolari, che solid state.
Ovvio che un diffusore 1x8 rispetto ad un 2x12 diano un feel diverso, ma ti confesso che le soddisfazioni avute in questi (ormai oltre 10) anni dal mio "solidstate-issimo" AER60II difficilmente mi farebbero optare per altre soluzioni! Pur avendo altro a disposizione non ho mai avuto dubbi se portarmelo sul palco oppure no assieme alla mia ES175!
Ovviamente sempre al netto del gusto personale, s'intende... ::)
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 03:13 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 01:18 PM
Ad un ascolto così, dal video, fatto che limita oggettivamente la valutazione, mi sento di seguire il ragionamento di Luvi. Voglio dire che, al netto dello stile esecutivo e dello strumento utilizzato, il suono non mi sembra valvolare.
E' assolutamente gradevole ma mi pare privo di quella ricchezza armonica che, a mio modesto parere, distingue lo stato solido dalle valvole. Quindi si, per ottenere un timbro simile credo che un ampli a transistor, dal AER (che conosco bene) agli Schertler ai Roland a similari, possa essere efficace. Ben altra cosa poi sono i timbri Blackface (ma non il nuovo 65 deluxe), il cui spessore e ampiezza di frequenze è davvero notevole. Naturalmente è una mia opinione, con tutti i limiti connessi.
E poi non ho una grande passione per i Twin, li ho trovati sempre troppo "stretti" di timbro e tendenti alle alte....
Onestamente non intendevo definire superiore la timbrica dei valvolari rispetto a quella dei solid state (naturalmente riferendomi a solid state di qualità) se non altro perché sono le stesse misure di laboratorio a dissipare ogni dubbio a riguardo (perlomeno nell'ambito rigorosamente "low-fi" nel quale si muove l'amplificazione per chitarra).
E' vero che pochi componenti (e specialmente nei vecchi progetti valvolari ce ne sono davvero pochi) lasciano il segnale molto integro, ma sono proprio la risposta dinamica (i transistor non comprimono il segnale all'aumentare del gain come le valvole), la percentuale di distorsione (molto minore) e la banda passante dei circuiti a stato solido (che nella peggiore delle ipotesi è la medesima, ma spesso è anche più estesa che nei valvolari) ad essere a favore della ricchezza di armoniche, che non per niente vanno limitate pesantemente in distorsione per poter ottenere una gamma acuta più "piacevole" per noi chitarristi.
Quando il progetto dell'amplificatore è di qualità, poi, la tecnologia impiegata per amplificare ha effetti sul suono pulito veramente trascurabili.
Piuttosto capita spesso che gli amplificatori a stato solido (e con loro i relativi speakers) sul mercato siano progetti economici destinati alla fascia bassa dei cataloghi, data la maggior facilità di realizzazione ed il costo minore dei componenti necessari.
Non per nulla, i tempi recenti hanno visto l'immissione di prodotti valvolari a basso costo che suonano... altrettanto male! :laughing:
Ecco in quale chiave osservavo che questo Rivera, certamente un ottimo ampli, non credo possa dare chissà quali "plus" rispetto alla timbrica di molti altri amplificatori da suono pulito siano essi valvolari, che solid state.
Ovvio che un diffusore 1x8 rispetto ad un 2x12 diano un feel diverso, ma ti confesso che le soddisfazioni avute in questi (ormai oltre 10) anni dal mio "solidstate-issimo" AER60II difficilmente mi farebbero optare per altre soluzioni! Pur avendo altro a disposizione non ho mai avuto dubbi se portarmelo sul palco oppure no assieme alla mia ES175!
Ovviamente sempre al netto del gusto personale, s'intende... ::)
Mentre scrivevo, appunto, temevo proprio di aver espresso qualcosa che "ti mettesse in bocca" parole non tue, e così è accaduto. Mi scuso.
Seguire il tuo discorso stava esattamente a significare che, alle mie orecchie, non c'è bisogno di un valvolare per ottenere le timbriche che si ascoltano nel video. E mi sembrava che tu stessi affermando qualcosa del genere, se non è così mi scuso di nuovo. Ad ogni modo non intendo entrare nella discussione stato solido vs valvole, che di per sè mi pare di partenza poco utile. La mia opinione a riguardo è quella di chi, avendo utilizzato sia valvolari che solid state, per il jazz, per il rock, sostiene che la comodità, la leggerezza, la efficacia dei secondi (transistor) è paragonabile alla meraviglia timbrica dei primi (ma io ho fatto una ricerca lunga e sul suono fender uso una testa 3rdPower dream solo2 e per quelli british una Orlando WH30, quindi livelli costruttivi altissimi). Non mi permetto di entrare nel tema professionistico/ingegneristico poiché non ho competenze, quando tu Luvi sei un esperto. Molto spesso, per comodità, utilizzo una testa MarkBass Little GH250 e ne sono molto soddisfatto ma, non posso negarlo, le teste valvolari, a mio avviso, hanno una ricchezza timbrica maggiore.
Ma la psicoacustica è una realtà oggettiva, perchè non dovrei esserne vittima pure io?
Grazie Luvi, imparo sempre un sacco di cose leggendoti. :thanks:
Ah ma allora devo spiegarvi tutto da capo a tutti e due ?????
:grouphug:
Citazione di: Max Maz il 12 Ottobre, 2020, 03:34 PM
Ah ma allora devo spiegarvi tutto da capo a tutti e due ?????
:grouphug:
Non puoi!! E' una questione che non si può risolvere!!! :lol:
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
....
Molto spesso, per comodità, utilizzo una testa MarkBass Little GH250 e ne sono molto soddisfatto ...
...
@MaxMaz : di là tua, disgraziato ! .. :sarcastic: :laughing: :D
O anche in questo caso, il legame di sangue ti impedisce di intervenire ? :laughing: :lol:
Che quel coso sia definibile soltanto con un termine vietato qui nel forum lo sa anche il bros, che tu debba avere due tele lo sai anche tu.
Io spendo un sacco di energie e di soldi per consigliarvi, ma voi volete fare sempre di testa vostra.
Non mi sento affatto responsabile :etvoila:
PS
per lavoro va bene tutto, per godere anche no. (confucio)
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 03:40 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
....
Molto spesso, per comodità, utilizzo una testa MarkBass Little GH250 e ne sono molto soddisfatto ...
...
@MaxMaz : di là tua, disgraziato ! .. :sarcastic: :laughing: :D
O anche in questo caso, il legame di sangue ti impedisce di intervenire ? :laughing: :lol:
Per le dimensioni, il peso, la trasportabilità, il costo, il reverbero, i due canali, il taglio ricco sulle basse e l'efficacia dei controlli di eq, è na bomba.
Tra l'altro indagherò pure sul Quilter. Ma dobbiamo contestualizzare!
Potrei muovere le medesime rimostranza verso le pedaliere dritte nel mixer ma mi astengo... :lol: ;D
Bentornato, Roberto! :beer: :abbraccio:
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
Mentre scrivevo, appunto, temevo proprio di aver espresso qualcosa che "ti mettesse in bocca" parole non tue, e così è accaduto. Mi scuso.
Ma non ci pensare nemmeno, non c'è nulla di cui scusarsi, figurati!! :abbraccio:
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
Ma la psicoacustica è una realtà oggettiva, perchè non dovrei esserne vittima pure io?
Lo siamo immancabilmente tutti... per questo su certe questioni lascio preferibilmente che siano le misure elettriche a mettere l'ultima parola... quelle, se sono ben fatte, non si fanno mai ingannare dalle aspettative, dalle impressioni o dalla memoria sonora di ciascuno di noi... ti dicono le cose come stanno nel modo più asettico e disinteressato che esista e per di più ripetibile anche a distanza di tempo! ::)
Indubbiamente una differenza percettiva tra il suono di un valvolare e quello di un transistor c'è e non si tratta di psicoacustica. Come dicevo prima, al crescere del volume la distorsione e la compressione del segnale di un valvolare aumentano molto di più che in un ampli a stato solido e la distorsione mette in risalto via via le armoniche alte che il valvolare taglia naturalmente (e che per questo può apparire più caldo e musicale), mentre il transistor continua a riprodurle senza esitazioni, a meno che non vengano tagliate con accorgimenti vari contenuti nel progetto (oppure utilizzando i MOS-FET, che si comportano in modo più simile alle valvole), tutte cose che per lo più annullano il vantaggio del costo ridotto degli ampli a stato solido di fascia economica, che ovviamente non contengono nulla di tutto ciò. Le differenze di comportamento, insomma, ci sono e sono oggettive, benché più evidenti in distorsione.
E' dunque solo l'assunto che le due tecnologie diano "sistematicamente" luogo a prodotti di qualità più alta o più bassa che metto in discussione volentieri! :hey_hey:
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 03:56 PM
Bentornato, Roberto! :beer: :abbraccio:
In effetti oggi mi son dato da fare a scrivere!!! :D... perdonatemi... :D
Citazione di: luvi il 12 Ottobre, 2020, 03:59 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
Mentre scrivevo, appunto, temevo proprio di aver espresso qualcosa che "ti mettesse in bocca" parole non tue, e così è accaduto. Mi scuso.
Ma non ci pensare nemmeno, non c'è nulla di cui scusarsi, figurati!! :abbraccio:
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 03:31 PM
Ma la psicoacustica è una realtà oggettiva, perchè non dovrei esserne vittima pure io?
Lo siamo immancabilmente tutti... per questo su certe questioni lascio preferibilmente che siano le misure elettriche a mettere l'ultima parola... quelle, se sono ben fatte, non si fanno mai ingannare dalle aspettative, dalle impressioni o dalla memoria sonora di ciascuno di noi... ti dicono le cose come stanno nel modo più asettico e disinteressato che esista e per di più ripetibile anche a distanza di tempo! ::)
Indubbiamente una differenza percettiva tra il suono di un valvolare e quello di un transistor c'è e non si tratta di psicoacustica. Come dicevo prima, al crescere del volume la distorsione e la compressione del segnale di un valvolare aumentano molto di più che in un ampli a stato solido e la distorsione mette in risalto via via le armoniche alte che il valvolare taglia naturalmente (e che per questo può apparire più caldo e musicale), mentre il transistor continua a riprodurle senza esitazioni, a meno che non vengano tagliate con accorgimenti vari contenuti nel progetto (oppure utilizzando i MOS-FET, che si comportano in modo più simile alle valvole), tutte cose che per lo più annullano il vantaggio del costo ridotto degli ampli a stato solido di fascia economica, che ovviamente non contengono nulla di tutto ciò. Le differenze di comportamento, insomma, ci sono e sono oggettive, benché più evidenti in distorsione.
E' dunque solo l'assunto che le due tecnologie diano "sistematicamente" luogo a prodotti di qualità più alta o più bassa che metto in discussione volentieri! :hey_hey:
Ineccepibile!
Citazione di: Max Maz il 12 Ottobre, 2020, 03:44 PM
.... che tu debba avere due tele lo sai anche tu.
Io spendo un sacco di energie e di soldi per consigliarvi, ma voi volete fare sempre di testa vostra.
Non mi sento affatto responsabile :etvoila:
PS
per lavoro va bene tutto, per godere anche no. (confucio)
Ah ah ah ah :lol:
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 04:26 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 03:56 PM
Bentornato, Roberto! :beer: :abbraccio:
In effetti oggi mi son dato da fare a scrivere!!! :D... perdonatemi... :D
Ma no, ci mancherebbe.
Io dicevo "bentornato" come battuta per via del fatto che difendi il DV Mark dagli attacchi di Max, che lo detesta. Io concordo con te, invece. :abbraccio:
Beata ignoranza :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 08:54 PM
Citazione di: robemazzoli il 12 Ottobre, 2020, 04:26 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2020, 03:56 PM
Bentornato, Roberto! :beer: :abbraccio:
In effetti oggi mi son dato da fare a scrivere!!! :D... perdonatemi... :D
Ma no, ci mancherebbe.
Io dicevo "bentornato" come battuta per via del fatto che difendi il DV Mark dagli attacchi di Max, che lo detesta. Io concordo con te, invece. :abbraccio:
In realtà poi ci ho pensato che volevi esprimere questo...ma lascialo perdere mio fratello, quando prende una posizione è irremovibile!!!! :lol: :lol: :lol:
Nessuno mai peggio di DV :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: Pasquino il 12 Ottobre, 2020, 12:41 PM
Nel video che ha postato Vu dicono che l'ampli mantiene una grande headroom utile appositamente per le archtop. Questa cosa è una prerogativa propria del Rivera o proviene dal pre Fender style?
Scusate l'ignoranza ma cos'è una headroom?
Citazione di: dr_balfa il 13 Ottobre, 2020, 11:40 AM
Citazione di: Pasquino il 12 Ottobre, 2020, 12:41 PM
Nel video che ha postato Vu dicono che l'ampli mantiene una grande headroom utile appositamente per le archtop. Questa cosa è una prerogativa propria del Rivera o proviene dal pre Fender style?
Scusate l'ignoranza ma cos'è una headroom?
Cito MaxMaz: "Se non ricordo male la headroom dovrebbe essere quello spazio, guadagno, espresso in decibel, in cui un amplificatore pur se arrivato al suo limite di potenza lavora pur senza saturare".
Personalmente adoro quando, senza esagerare e a volumi adatti a permettere un playing agevole, si comincia un po' ad increspare il suono di una archtop.
Poi li sono le mani a fare la differenza!
:firuli: