Su consiglio di RAWEL34, un nome che è già un programma, un amico conosciuto in un forum con il quale 'colloquiamo' ormai via email (lui riesce ad ottenere suoni bellissimi a basso volume con un Marshall ed un attenuatore: dovreste sentire che razza di Brown sound alla Van Halen tira fuori!) ho provato a prendere in considerazione di fare qualche esperimento sul mio combo per vedere se riuscivo a modificargli un pochetto il suono che era un po' troppo imballato specie ad alti volumi. Da tempo ci giravo intorno a questa cosa e non sapevo decidermi perché un cambio di cono in un combo è sempre un salto nel buio, ma l'amico Rawel34 mi ha rassicurato grazie alla sua grande esperienza. E allora? E allora usando ancora parte del credito del mio BBpreamp dato in permuta con soli 50 euro mi sono portato a casa un Celestion Vintage 30, cono da molti odiato per i suoi acuti e la sua pasta sonora, ma che sulla carta avrebbe dovuto aiutare un po' il mio combo in quelle frequenze in cui era carente. L'ho preso due giorni fa, ma non avevo il coraggio di cambiarlo da solo perché pensavo fosse difficile; ok, avevo anche paura del risultato. Stamattina nonostante il caldo, non so perché ma alle 8,30 si colava già, ho preso il cacciavite elettrico (di disfarmi i polsi con le viti del pannello posteriore ne so qualcosa dai tempi del Marshall ed ora mi sono fatto più furbo) ed ho cominciato il lavoro. Ecco il mio vecchio cono in tutto il suo vecchio splendore.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi42.tinypic.com%2F2wfmogn.jpg&hash=17ed21f72b2785478368188da907a658661f60b2)
Beh, a parte le viti del retro devo dire che la sostituzione è di una facilità imbarazzante: 4 viti per togliere il vecchio cono, 2 faston da scollegare (che bello, non c'è bisogno del saldatore!), prendere il nuovo cono e procedere in ordine inverso. Ci ho messo 10 minuti appena e sono stato lungo perché dovevo asciugarmi il sudore :-D. La prima impressione appena ho tolto il cono nuovo dalla scatola dopo aver smontato quello vecchio è stata: "Ma quanto pesa?" Prima ancora di chiudere il pannello posteriore mi sono tolto la curiosità: pesa ben 1,5 kg. in più di quello 'vecchio' e questo aumento si sente tutto alzando il combo che già era un macigno: ora è marmo di Carrara! Mi prenderò uno di quei supporti con le ruote perché è diventato veramente pesante: di suo pesava già 24,4 kg. e quindi ora siamo a 26 kg. tondi tondi! Ecco il nuovo cono al suo posto.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi41.tinypic.com%2F2rgoqhu.jpg&hash=d0059ffdee58af75f27f014033ae52d2ad4a7d43)
Risultato? Sono soddisfatto, è come se tutto fosse più a fuoco e la cosa mi stupisce perché il Seventy/80 che avevo lo usano anche negli impianti voci proprio perché neutro, ma evidentemente la chitarra non vuole cose neutre! Il suono non ne è uscito stravolto, ma le note sono più a fuoco, nette e persino la differenza pickup al manico e ponte è meno forte di prima, cosa che a me non dispiace affatto. Dicono tutti che i coni nuovi sono 'duri' e devono farsi, ma se il cono si 'smollasse' troppo mi spiacerebbe un po' perché a me piace così definito.
Ora devo decidere se tenere il retro aperto o chiuso: aperto manca un po' di bassi e botta, la soluzione ottimale sarebbe una via di mezzo... ho preso due assicelle di legno perché magari potrei fare degli esperimenti chiudendo solo la parte sopra, anche per protezione, o quella sotto. Vedrò il da farsi, per ora lo chiudo.
Parte del problema è che io l'ampli ce l'ho sul comodino e suono seduto e quindi il cono è quasi all'altezza delle orecchie, poi quando mi alzo in piedi cambia tutto; pensare che queste cose le so, ma per comodità ci casco sempre.
ottima scelta! infatti io sto cercando di dar via il seventy80 della 1x12 ibanez per metterci un v30, così microfonato ho lo stesso suono della 2x12
Olè, finalmente ti sei deciso!
Il Vintage 30 è un gran cono, infatti c'è l'ho nel cabinet 4x10 dell'Engl.
Invece nei combo, a mio parere, non rende come dovrebbe, forse per la minor pressione sonora.
Infatti gli ho preferito il Classic Lead, sul Blackstar.
Ma tutto ihmo!
4Roses
Bravo Vigi, ottima scelta. Io l'ho montato sul mio Classic 30 e l'ampli ha veramente cambiato sound.
Nihao
Belli questi esperimenti !!! :bravo2: :bravo2: :bravo2: .. e grazie di avercene reso partecipi ! :thanks:
Sto imparando robe a gogò, grazie a voi ! :thanks: :inchino:
Non so che consigliarti naturalmente perchè tutto va a gusti personali, se non di proteggere la parte sopra dell'ampli dove sono le valvole e il resto dell'elettronica perchè non si sa mai, la sfortuna è all'angolo del vicolo ( non credo succeda solo a me ) ...
Vu :)
Ma é vero che hanno prodotto una serie limitata dei V30 con il cono in carbonio? O é una prrrr?
Onestamente non lo so, io ho preso l'ultimo in negozio da 16 ohm e so che c'è una serie nuova detta Creamback che si rifà agli anni '70, ma io volente o nolente ho in testa più i suoni di quando ho suonato io e cioè '80-'90: saranno più brutti e freddi, ma con quelli ho avuto che fare. Già sono sorpreso di come stia piano piano virando verso delay più analogici, ma il mio suono di base è 'freddino' di suo.
Si dei nuovi Creamback ho visto sul sito della Celestion.
Ma dei nuovi V30 neanche l'ombra...probabilmente non sará vero.
Delay analogici? Firuli firuli firuli!
4Roses
Lo so, lo so, tu hai trovato la pace dei sensi con l'EchoLab, ma non mi convince al 100%!
si il creamback dovrebbe essere un greenback con più watt
Citazione di: NitroDrift il 03 Agosto, 2013, 12:02 PM
si il creamback dovrebbe essere un greenback con più watt
Detto tra noi era ora che lo facessero, ma il nome 'cream' mi spaventa troppo: medie spropositate in vista... anche se ho provato un'impostazione estrema del Blackstar consigliatami sempre dall'amico Rawel34: bassi a zero, medi al massimo e alti poco sopra lo zero. Non ci credevo neppure io, ma suona! E più lo alzi di volume e più suona, boh!
questo continua a confermare la mega versatilità di questi amplificatori!! comunque lo giri suona!! :inchino:
p.s. di fatto i prezzi sul nuovo sono aumentati in modo spropositato se ci hai fatto caso
Citazione di: Vigilius il 03 Agosto, 2013, 12:01 PM
Lo so, lo so, tu hai trovato la pace dei sensi con l'EchoLab, ma non mi convince al 100%!
E con il Carbon Copy, anche!
4Roses
Citazione di: NitroDrift il 03 Agosto, 2013, 12:12 PM
...
p.s. di fatto i prezzi sul nuovo sono aumentati in modo spropositato se ci hai fatto caso
Spropositato forse no, c'è di mezzo anche l'aumento dell'IVA, però sono aumentati.
beh quando comprai la mia testata oramai più di 3 anni fa costava 390 euro.. ora 541 euro
Capperi!!!!!!!!!!!!! Il mio mi sembra aumentato meno: si vede che è meno appetibile.
Ma parlando di coni, il V30 16ohm, vicino a casa mia, costa 137 euro. Mi pare non sia aumentato o sbaglio?
4Roses
qua da me il v30 viene 107
per l'ampli mi sa che avessero messo un prezzo ultra competitivo ai tempi perchè era appena uscita la linea ht venue... la cassa ad esempio ( serie artisan ) ha avuto solo un aumento di 50 euro da allora..
Stranissima stá cosa...il tuo ampli qui viene 485 euro. Ed invece il cono c'è più differenza...mah!
4Roses
forse dipende dai fornitori, è normale che su alcuni prodotti vi sia il risparmio e altri no e viceversa!
dove vado io su alcuni prodotti sono molto competitivi e su altri hanno dei prezzi un po alti ( pur rimanendo nella media dei negozi italiani )
Citazione di: NitroDrift il 03 Agosto, 2013, 12:41 PM
forse dipende dai fornitori, è normale che su alcuni prodotti vi sia il risparmio e altri no e viceversa!
dove vado io su alcuni prodotti sono molto competitivi e su altri hanno dei prezzi un po alti ( pur rimanendo nella media dei negozi italiani )
Probabilmente
4Roses
Citazione di: Vigilius il 03 Agosto, 2013, 12:08 PM
... ho provato un'impostazione estrema del Blackstar consigliatami sempre dall'amico Rawel34: bassi a zero, medi al massimo e alti poco sopra lo zero. Non ci credevo neppure io, ma suona! E più lo alzi di volume e più suona, boh!
>:( >:( >:( Basta, dopo questa vado a fare il roadie per lo Svizzero! :P :P :P
Citazione di: Son of Aleric il 23 Marzo, 2013, 05:02 PM
...
Gain 0, Volume 8/9, Master 8/9, Bass 1,5/2, Treble 9,999, Presence* ... da 5 a 9.
...
*Ok, ok tu non hai il Presence, ma forse, nemmeno io
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimageshack.us%2Fa%2Fimg5%2F1083%2Fmhy9.jpg&hash=822f33d67a33f99214e49992e75ede763f1746ce)
:angry2: Ecchissarà mai 'sto Rawel34? Ma "suona"?...........
:shy:
......sentito su soundcloud :figuraccia:
.......'mmazza, se suona :inchino:
Paura, eh? :lol:
Quanto è permaloso il roadie :sarcastic:
Tranquillo :ookk:
Rawel fa paura, ho seguito molti suoi topic in passato. Fine conoscitore della musica, della strumentazione e ha pure una bella mano.
Un grande davvero.
Riguardo ai settaggi strani ma che funzionano, alle volte bisogna capire come il costruttore imposta i controlli.
Tipo, quando alzò le medie al mio carr sono costretto ad abbassare gli alti. Si vede che sono collegati in qualche modo.
Per il cono, sono piuttosto asino, ho usato sempre gli stessi.
Anche il Blackstar è simile: i controlli di tono sono in qualche modo interconnessi tra di loro e interagiscono tra di loro come ad esempio quando escludi i bassi ed alzi i medi a palla non ne senti la mancanza e se alzi il master volume tornano prepotentemente. Una cosa è certa: l'hanno calibrato in modo tale che trovarci un brutto suono è quasi impossibile: sia chiaro, non tutti mi gustano, ma sono comunque usabilissimi in vari contesti. Forse è uscito un po' a caso così, ma è uscita bene come serie; poi l'ho aperto è guardato bene dentro ed è fatto meglio di quanto mi aspettassi: robusto e di legno vero bello pesante. Ecco perché sono così restio all'idea di cambiarlo: va bene un po' per tutto e ce l'ho da dicembre 2010 e non ha mai perso un colpo!
Se non sentì l'esigenza di cambiare, tienilo. Quando si trova l'oggetto giusto va custodito gelosamente: trovo che sia una perdita di tempo e di denaro cambiare strumenti. Certo, spesso non se ne può fare a meno.
Per il peso, Puoi metterci 4 rotelle fissandole con qualche vite direttamente nel cabinet, tirando via i piedini.
L'idea delle ruote mi era già venuta, però poi in certe situazioni sono scomode perché non danno un piano di appoggio sicuro... ci penserò :uhm:
ci sono in commercio anche ruote rimovibili, alla bisogna tiri via solo loro e rimane la base che è attaccata con le solite viti ;)
Citazione di: Raffus il 04 Agosto, 2013, 08:17 AM
ci sono in commercio anche ruote rimovibili, alla bisogna tiri via solo loro e rimane la base che è attaccata con le solite viti ;)
Questa non la sapevo :uhm: