Nel paese dei balocchi che sto riscoprendo in questi mesi, da quando mi è tornata la voglia di suonare, non è facile districarsi dopo un tempo di circa 30 anni di abbandono.
Digitale, pedali che sostituiscono gli amplificatori...computer suonanti.... un delirio.
Sempre più contento dell'acquisto della Yamaha Slg (che strimpello in cuffia o natùre), sto tenendo a bada la voglia di acquistare immediatamente l'elettrica e la relativa strumentazione, ma se sulla chitarra qualche vacillante convinzione la sto maturando, è sugli ampli che mi perdo.
Facciamola breve.
Esigenze: peso ridotto, necessità di uscita cuffie, wattaggio minimo (causa vicini, come qualcuno ricorderà), esigenze solo di studio; che suoni? Pulito per la SGL, pulito per studiare finalmente un po' di jazz, sonorità rock degli anni 70-80 per replicare i soliti noti (Santana, Straits, Zeppelin, deep Purple e il suono blues di Pino Daniele, zero heavy metal). Budget? Non sono ricco, ma se una cosa mi convince appieno la prendo senza troppe fisime. Diciamo più che altro che vorrei stare al di sotto degli 800 per una questione di "moralità" (per uno strimpellatore di ritorno mi sembra pure troppo).
Cosa ho imparato, leggendo in questi mesi?
THRocco e i suoi fratelli.
- Quando mi è ripresa la voglia è stato grazie proprio alla scoperta del piccoletto Yamaha. Trasportabile, minuscolo, volumi contenuti, effetti, uscita cuffia, funzioni da scheda audio (anche se ancora non capisco bene cos'altro mi servirebbe per registrare...magari vi romperò anche su questo).
L'antagonista: Boss Katana 50w, ma con meno convinzione. Più ingombro, non ho ben chiaro come collegare degli effetti (non vedo porte; o si fa tramite power amp?) e, come per il THR, da quello che sento mi dà la sensazione che essendo digitale, pur con un cono grande, si senta prima il suono della chitarra come se fosse spenta e poi il suono processato.
Meglio stare sull'analogico vero?
- Transistor. Spinto dai ricordi e dai sample di Vu, un pensiero l'ho fatto sul Roland JC 22, ma: limitato al suono pulito, no cuffie, necessità di acquistare subito una pedaliera o un multieffetto per arricchire il suono e...boh, oltre 400 euro per tante limitazioni mi hanno frenato. Altri non li considero, forse a torto, ma non ho mai amato molto i transistor.
- Valvole. Le amate valvole. Ho scoperto in rete che il mio adorato Twin Reverb manopole rosse era una mezza fetecchia, eppure dopo una pessima esperienza con i Marshall, ero felice con quello e basta. Molto meno la mia schiena. Ma 30 anni non sono passati invano, quindi...vamos.
Questioni di volumi e di tutto quanto ho detto mi portano a limitare molto le scelte, quindi Princeton Reverb troppo costoso, Champ x2 mi sembra deludente, BLues Junior troppo "rumoroso" e crunchante.
Forse, se ho capito bene, ci vorrebbe un multicanale per contenere i volumi e avere suoni "pronti".
Mi sono innamorato della testata Laney IRT Studio. 3 canali, millemila uscite, sembra suonare molto bene e...porca miseria, me ne sono fatto sfuggire una usata a 250 euro dietro casa. Mi sembra che si comporti come una Revv d20 costando meno della metà anche da nuova. Mi butto? è sufficiente una cassa da aggiungere o con l'uscita DI si può pensare a dei monitor audio (qui inizio a perdermi)?
Ancora valvole: è indelicato tirare ancora in ballo Buc e il suo Brunetti (scusami), ma ci penso e ci ripenso perchè i suoni sono bellissimi, per quello che posso capire a distanza e con youtube. Ma come si fa ad avere un'uscita cuffie? e il peso?
La soluzione sarebbe il Metropolitan: uscita cuffie, piccolo, due canali, meno costoso, pare molto interessante. Che faccio?
Insomma, sto studiando bene o ci sono ancora troppe lacune e mi rimandate a Settembre?
Nel caso non volessi rinunciare ad un valvolare, per esempio, ma volessi avere un'uscita cuffie... potresti collegare una testata ad un Two Notes Torpedo Captor X (o macchina analoga)
Oppure prendere in considerazione gli ampli (Twin Reverb o Reverb Deluxe) della serie Tone Master della Fender.
Sono solo due esempi che mi sono venuti in mente leggendo le tue richieste, spero di non aver fatto ulteriore confusione... :-[
ottimo consiglio quello del Torpedo. Approfondirò cosa può fare.
Escluderei quei due magnifici Fender per dimensioni, prezzi e peso, ma grazie per l'attenzione.
Se hai il budget e pregiudizi sul digitale, prendi il Singleman di Buc. Con altri valvolari, di certo, non hai volumi diversi da quello di Buc ma qui, prendi un gioiello.
Citazione di: rinox il 13 Giugno, 2020, 04:14 PM
L'antagonista: Boss Katana 50w, ma con meno convinzione. Più ingombro,
Io ho avuto THR e Katana, venduti per passare ad un piccolo valvolare (che per quanto tenessi basso, non riuscivo ad usarlo oltre il clean ed in cuffia aveva resa pietosa). Tornato indietro sui miei passi, non ho avuto il minimo dubbio tra i due.
Citazione di: rinox il 13 Giugno, 2020, 04:14 PM
non ho ben chiaro come collegare degli effetti (non vedo porte; o si fa tramite power amp?)
In che senso?
Come per ogni ampli, colleghi la chitarra al pedale e dal pedale vai all'input.
O ti riferisci al S/R?
In questo caso, lo trovi sul katana 100 mentre il katana 50 non ce l'ha.
Il Power amp serve per collegarci un multieffetto (es pedaliera digitale) ed usare il katana solo come finale (tipo cassa frfr)
Citazione di: rinox il 13 Giugno, 2020, 04:14 PM
Come per il THR, da quello che sento mi dà la sensazione che essendo digitale, pur con un cono grande, si senta prima il suono della chitarra come se fosse spenta e poi il suono processato.
Non capisco cosa intendi quando dici che prima senti la chitarra e poi il suono processato. Cambia il "processore" ma non cambia nulla tra digitale ed analogico. Io, in entrambi, sento il suono che - dopo la plettrata - esce dal cono.
Certo se suoni a volimi impercettibili, chiaro che senti la plettrata ma questo, dipende dal fatto che il volume dell'ampli sia più basso del rumore delle corde.
Sempre che io abbia capito ciò che intendi.
Ps
Li hai provati, o sono sensazioni youtubiche?
Elliot, grazie!
Ti aspettavo al varco ::), avendo letto molto delle tue scelte e non ti nascondo che la considerazione sul Katana proviene proprio da quanto ho letto da te. Quello che mi farebbe preferire il THR è la trasportabilità e il pensiero che potrebbe essere un ampli per iniziare ma da tenere anche come muletto in caso di acquisto di un altro ampli "più serio" più in là.
Sulla questione collegamenti sono un asino totale: già il fatto che tu mi abbia risposto di collegare la chitarra agli effetti e poi all'ampli mi apre la mente; pensavo che si usassero solo S e R. :-\
Chiarisco che in questa valle di lacrime provare questi ampli è una chimera: comprerò quasi a scatola chiusa. Il thr l'ho provato.
Al momento, in cima alla lista metterei la testata Laney Irt studio (non se la fila nessuno?) e il Brunetti Metropolitan per via dell'uscita cuffie.
Il THR non ottiene minimamente disprezzo da parte mia anzi.
Ho preferito il katana perché con il footswitch della boss (40 eur usato) usi tutti e 4 i can li ed i pedali, non ti servono (salvo volerci giocare che è cosa buona e giusta). Tra i 4 canali, i 4 banchi di memoria e gli effetti on board davvero non ti serve as ltro che il footswitch.
Io però, tra pedali e pedaliera analogica, ho optato per la seconda.
Il laney L5 studio l'ho desidersto a lungo perché mi piaceva da matti. Andai deciso in negozio per prenderlo, ma tornai con il peavey classic 20 head, usato a 300 eur.
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2020, 05:38 PM
Il laney L5 studio l'ho desidersto a lungo perché mi piaceva da matti. Andai deciso in negozio per prenderlo, ma tornai con il peavey classic 20 head, usato a 300 eur.
Tutto chiaro.
Per Laney mi riferisco a questo:
YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=tnLD9LeKd64)
Hai perfettamente ragione ad essere confuso perché il mondo dell'amplificazione è complesso assai più della scelta della chitarra e soprattutto difficilmente sperimentabile. Ci sono casse, testate, combo e robe che non si proveranno mai per tutta la vita. È un fatto triste che va un po' accettato. Alcuni sono troppo grossi per farsi venire la curiosità, altri troppo costosi, altri troppo complicati, molti introvabili.
È facilissimo fossilizzarsi credendo di aver trovato la soluzione ideale quando magari in realtà si è trovato solo qualcosa un po' meno peggio di quello che si era sperimentato prima. Oppure è facile continuare a credere che si è trovato quello che "fa per me" anche se in realtà può benissimo trattarsi di qualcosa di scomodo, inamovibile, insollevabile, ingestibile ecc.
E poi è complicato pure capire uno che genere di chitarrista è, cosa vuol fare ecc., dove vive, che tolleranza ha da parte dei vicini ecc.
Per tali ragioni ti leggo con interesse, ma non consiglio. La strada che perseguo in questo ambito è estremamente personale e valvolare.
Citazione di: rinox il 13 Giugno, 2020, 05:49 PM
Citazione di: Elliott il 13 Giugno, 2020, 05:38 PM
Il laney L5 studio l'ho desidersto a lungo perché mi piaceva da matti. Andai deciso in negozio per prenderlo, ma tornai con il peavey classic 20 head, usato a 300 eur.
Tutto chiaro.
Per Laney mi riferisco a questo:
YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=tnLD9LeKd64)
Ah no, non parliamo dello stesso :sorry:
Io del Laney Irt ho il "nonno" ovvero il VH100R, ed è un grande ampli (in tutti i sensi... :D), ci fai di tutto perché il pulito è veramente pulito e la distorsione non manca, però sul VH100R i canali sono 4 Clean, Crunch, Distorto e High Gain, credo abbiano tolto il distorto normale sui nuovi IRT ma praticamente la solita distorsione del canale distorto (non l'high Gain quello spacca alla grande...) la ottengo anche con il crunch, se non in rare occasioni non la ho mai usata.
Secondo me è un grande ampli e pure molto versatile l'unica cosa ti consiglio di provarlo perché anche 1w con i valvolari può essere tanto se hai problemi di volume, io ho il Marshall Dsl 1 e per sfruttarlo lo tengo depotenziato a 0.1w, vero però che il Laney si gestisce meglio per via dei canali in più.
Se vuoi sfruttarlo come Pre per andare poi su dei monitor sinceramente non saprei, a quel punto credo convenga andare direttamente sul digitale tipo Helix/Mooer/Headrush.
Citazione di: fangetto il 13 Giugno, 2020, 06:30 PM
Se vuoi sfruttarlo come Pre per andare poi su dei monitor sinceramente non saprei, a quel punto credo convenga andare direttamente sul digitale tipo Helix/Mooer/Headrush.
Se mi hai letto con attenzione, avrai capito che sono un asino che non sa collegare un pedale a un ampli e che cerca soluzioni per collegare una cuffia ;D
quindi, seppur attratto da un mondo che sto scoprendo, direi che non è ancora il caso di Helix, headrush et similia.
Troppo complicato.
Spiego meglio solo un punto: se volessi prima o poi registrarmi e/o collegarmi ad un pc avrei bisogno di scheda audio e casse monitor: ecco perchè pensavo alla Laney (o al THR/Boss) che integrano queste funzioni, se ho ben capito.Diciamo che non è la priorità del momento, ma sapere che si può, mi tranquillizzerebbe sull'acquisto.
Bene, visto che sto intervenendo su altri topic, meglio che non disturbi e raccolga qui le mie considerazioni.
Aggiornamenti dopo le ultime settimane di studio...
Le esigenze restano sempre le stesse: dimensioni peso e wattaggio ridotto, uscita cuffia, suoni puliti, utilizzo solo casalingo, budget attorno a 6-700 ma..parliamone.
Se fosse possibile, per ingombri e volumi, vorrei evitare i cabinet: mi piacerebbe sostituirli con un monitor nearfield o al limite, una cassa frfr non troppo costosa, per avere la manopolina del volume ed evitare liti condominiali. SI può fare anche senza prendere un Revv D20?
Ad esempio: Headrush Cabinet FRFR-108 (https://www.centrochitarre.com/headrush-cabinet-frfr-108.html)
Se esiste qualcosa di meno impegnativo, tanto meglio.
Ho capito che c'è bisogno di una loadbox per fare questo, oppure non so se i Laney che mi interessavano riescono a gestire la cosa.
A proposito: esce dal podio il Laney IRT Studio ed entra il Laney L5 studio.
Motivo: meno watt, più vintage e orientato al tranquillo, solo 2 canali, senza il lead che userei pochissimo.
Timori e perplessità: non costa poco in termini relativi, si trova a fatica, non è chiaro se ha bisogno del cabinet o si può collegare anche ad un monitor col l'uscita XLR (senza carico?); il cabinet 1x12 è voluminoso e (forse) fa casino; suono...troppo British?
Resiste il Brunetti Metropolitan: ha l'uscita cuffie, si può escludere il cono, ha due canali, ma non so se già i suoi 10 watt siano eccessivi. Ah manca di reverbero.
Leggendo qui dentro, ho approfondito lo Yamaha THR100. Mimmolo, dove sei???
L'ho trovato a prezzo ottimo, mi interessa e mi piace, ma resta il problema cabinet. La cassa che mi darebbero a buon prezzo è una 2x12".
Soluzioni?
Torpedo captor e monitor Yamaha hs5? se po fa???
Non vi annoio oltre: sto passando dal Cicognani Brutus agli Egnater, al sempreverde Boss Katana (poca spesa, massima resa).
IL suono che mi piace? Quello del Brunetti Singleman, ovvio, ma...nemmeno con un torpedo riesco a escludere il cono (ho letto che andrebbe fatta una modifica sul cavo); tra lui e il torpedo andrei a spendere quanto un Revv....
e siamo sempre fermi con la testa che scoppia.
Mi sa che prendo un THR5 e la finiamo qui :laughing:
Hai mai preso in considerazione il Roland Blues Cube Stage?
Con quello che costa..... :-\
Economico, non è certo ma, ha tutto quello che chiede Rinox.
È l'unico ampli serio ad avere tutte quelle features
Ti butto la anche questo visto che fondamentalmente come finale stai vagliando strade alternative...
Il buon vecchio pre Marshall JMP-1, si trova abbastanza bene usato intorno ai 250€, lo affianchi a qualcosa che ti carichi un IR (tipo il Mooer Radar) e sei a cavallo.... Se non fosse costato uno sproposito fra pre - finale e pedaliera midi lo avrei preso al posto del Laney all'epoca, ma costava veramente troppo.... ma ogni tanto un pensierino ce lo faccio ancora....
YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=3pXBHzbwBXg)
Niente Marshall, non li amo. Posseduta testata mosfet nel pleistocene e venduta per disperazione.
Il roland l'ho preso in considerazione. Leggevo fosse poco clean, ma...approfondirò.
Un piccolo cabinet o altra soluzione per il thr100 ci sarebbe?
Il thr 100 ha il suo cabinet.
A me il Roland non è parso poco clean. Semmai, non l'ho trovato brillante; cosa che a me non dispiace
Citazione di: Elliott il 07 Luglio, 2020, 08:39 PM
Il thr 100 ha il suo cabinet.
A me il Roland non è parso poco clean. Semmai, non l'ho trovato brillante; cosa che a me non dispiace
Intendevo dire se c'è una soluzione più silenziosa e piccola rispetto al cabinet thrc 112. Purtroppo la buona offerta che ho trovato è addirittura con la 2x12.
Troppo.
Solo per curiosità: se sei disposto a valutare il THR100, come mai non prendi in considerazione una pedaliera digitale?
Troppo complicata per le mie scarsissime competenze. Poi, mi dicono che manca quel feeling che un impianto analogico può darti sul tocco.
Il thr100 è si un modeler, ma un bel po' di manopole ci sono pur senza impelagarsi coi software. O no?
Feel
Ti rispondo...mah può darsi ma, che feel dovrei mai sentire io che ho cominciato a suonare l'altro ieri?
Capisco...sulla fiducia, chi proviene da anni di valvolare
Complicazione
Eh si, un periodo di apprendistato va messo in conto.
THR100
Si, ha i controlli di un ampli ma io non ne sono msi stato affascinato
Se posso darti la mia opinione sulla base delle mie esperienze:
Il singleman l'ho avuto, si basa un pò sui suoni dell'era blackface, molto bello, riverbero caldissimo, un minino di volume per godere devi darglielo, considera che non ha il master ma ha il riduttore di potenza che funziona abbastanza bene.
Il metropolitan suona bene, ma costa una follia, ha la grossa pecca di non avere il riverbero, l'uscita cuffie lasciala perdere, ma lasciala perdere in generale sugli ampli a valvole, non sono pensati per quello.
Il roland blues cube stage è un ampli molto bello, il riduttore di potenza funziona egregiamente e con il master non avrai nessun problema a gestire il volume. Io ho avuto l'artist e rimpiango ancora di averlo dato via. Anche qui scordati di usarlo in cuffia, il suono è sterile.
Se devi suonare in cuffia, la soluzione meno "impegnativa" è prendere una scheda audio ed un plugin tipo bias fx, oppure una roba tipo helix, fractal, kemper ecc ma i costi salgono.
Oppure puoi prendere un prodotto tipo la torpedo della two notes (che ho avuto), oppure l'ox o il boss tube amp expander, sono robe molto professionali, con un software fantastico, ma vanno bene se intendi registrare ad un certo livello, altrimenti visto il prezzo non so quanto convengano onestamente. Poi senza un paio di monitor adeguate non hanno molto senso....
In definitiva, il mio consiglio è scheda audio più plugin per studiare e ti permette anche di registrare, e poi con calma ti prenderai un ampli che ti piace per toglierti lo sfizio quando riesci ad usarlo.
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2020, 12:22 AM
In definitiva, il mio consiglio è scheda audio più plugin per studiare e ti permette anche di registrare, e poi con calma ti prenderai un ampli...
Naaaa se non schiacci con i piedi, godi solo a metà. È come mangiare gli spaghetti spezzettati
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 06:54 AM
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2020, 12:22 AM
In definitiva, il mio consiglio è scheda audio più plugin per studiare e ti permette anche di registrare, e poi con calma ti prenderai un ampli...
Naaaa se non schiacci con i piedi, godi solo a metà. È come mangiare gli spaghetti spezzettati
O le penne lisce ;D
Ho riletto tutto e credo che quello che cerchi ... non c'è.
L'utilizzo di una cassa collegata ad una testata simulante .... :-\
Lanciati direttamente in un simil helix, Elliott mi sembra molto soddifatto del suo PodGo, con la cifra che intendi spendere riesci a prendere sia Pod che cassa.
Altrimenti lascia che sia Katana o, ancor più romanticamente un bell'ampli a valvole piccino come il Blues Junior IV
Citazione di: Max Maz il 10 Luglio, 2020, 01:27 PM
Ho riletto tutto e credo che quello che cerchi ... non c'è.
L'utilizzo di una cassa collegata ad una testata simulante .... :-\
è bello avere speranze! :lol:
Scherzi a parte, grazie per aver letto tutto il papiro. Ogni consiglio è ben accetto. Come detto, il digitale non credo che faccia per me: troppo ignorante per lanciarsi in quella sfida.
Blues Junior? ma non è troppo rumoroso, poco pulito e senza ingresso cuffie?
Citazione di: rinox il 10 Luglio, 2020, 04:15 PM
Citazione di: Max Maz il 10 Luglio, 2020, 01:27 PM
Ho riletto tutto e credo che quello che cerchi ... non c'è.
L'utilizzo di una cassa collegata ad una testata simulante .... :-\
è bello avere speranze! :lol:
Scherzi a parte, grazie per aver letto tutto il papiro. Ogni consiglio è ben accetto. Come detto, il digitale non credo che faccia per me: troppo ignorante per lanciarsi in quella sfida.
Blues Junior? ma non è troppo rumoroso, poco pulito e senza ingresso cuffie?
Come detto prima..scordati un buon risultato da qualunque ampli a valvole con l'output cuffie.
Meglio come dice Max una pedaliera digitale.
Magari una Mooer Ge200. E' semplice, si trova a poco usata ed è molto convincente (in cuffia e impianto)
Coccoslah, prima di rispondere anche a M4ssi chiarisco quest'ultimo aspetto.
Mi avete convinto che i valvolari suonino male in cuffia :laughing: però...
Non è che devo ricercare chissà quali suoni. Mi serve solo per esercitarmi la sera/notte senza disturbare i vicini. è comunque una necessità e non voglio rinunciare.
Posso valutare anche una pedaliera facilissima, se mi permette di avere un ingresso migliore.
Piuttosto che andare su Helix etc. a questo punto può andar bene:
- un buon ampli (la scelta si amplia)
- collegargli una Mooer
- abbassare il volume dell'ampli a zero (Corretto?)
- ascoltarsi tramite cuffia.
???
Ah: dopo aver lavorato 3 anni in un grande pastificio.... adoro le penne lisce! Le migliori.
Citazione di: rinox il 10 Luglio, 2020, 04:39 PM
Coccoslah, prima di rispondere anche a M4ssi chiarisco quest'ultimo aspetto.
Mi avete convinto che i valvolari suonino male in cuffia :laughing: però...
Non è che devo ricercare chissà quali suoni. Mi serve solo per esercitarmi la sera/notte senza disturbare i vicini. è comunque una necessità e non voglio rinunciare.
Posso valutare anche una pedaliera facilissima, se mi permette di avere un ingresso migliore.
Piuttosto che andare su Helix etc. a questo punto può andar bene:
- un buon ampli (la scelta si amplia)
- collegargli una Mooer
- abbassare il volume dell'ampli a zero (Corretto?)
- ascoltarsi tramite cuffia.
???
Ah: dopo aver lavorato 3 anni in un grande pastificio.... adoro le penne lisce! Le migliori.
Un Boss Katana?
Anche a me piacciono le penne lisce [emoji4]
Citazione di: rinox il 10 Luglio, 2020, 04:39 PM
Coccoslah, prima di rispondere anche a M4ssi chiarisco quest'ultimo aspetto.
Mi avete convinto che i valvolari suonino male in cuffia :laughing: però...
Non è che devo ricercare chissà quali suoni. Mi serve solo per esercitarmi la sera/notte senza disturbare i vicini. è comunque una necessità e non voglio rinunciare.
Posso valutare anche una pedaliera facilissima, se mi permette di avere un ingresso migliore.
Piuttosto che andare su Helix etc. a questo punto può andar bene:
- un buon ampli (la scelta si amplia)
- collegargli una Mooer
- abbassare il volume dell'ampli a zero (Corretto?)
- ascoltarsi tramite cuffia.
???
Ah: dopo aver lavorato 3 anni in un grande pastificio.... adoro le penne lisce! Le migliori.
No, se metti il volume dell'ampli a 0 non ottieni nessun suono, per escludere il cono devi collegare una load box con uscita simulata, tipo torpedo o OX. Una pedaliera digitale collegata ad un ampli può servire solo come unità effetti. Se usi una pedaliera digitale colleghi le cuffie a quella e stop.
Se una uscita cuffie è pessima, suonare diventa una tortura. Blackstar ID10 docet.
Se l'ampli ha l'uscita cuffie, esclude automaticamente i coni.
Valuta il vox Mv50:
Minuscolo
50 w
Suona benissimo anche a bassissimi volumi
Ha un volume pazzesco se tiri su
Ha 3 soli controlli
Ha la sua cassa da 8" ma puoi collegare qualsiasi cab
Ha l'uscita line out/cuffie
Digerisce i pedali
È un valvolare della tecnologia notube
Citazione di: m4ssi il 10 Luglio, 2020, 12:22 AM
Se posso darti la mia opinione sulla base delle mie esperienze:
Il singleman...
Il metropolitan...
Il roland blues cube stage...
DEVI darmi la tua opinione :fan:
I suoni che mi piacciono sono quelli del Brunetti, di un Hot rod (ero felicissimo del mio Twin anni '80), poco da aggiungere, ma tra torpedo captor necessario per i miei usi sul singleman, modifiche da fare etc. veramente spenderei troppo, anche se probabilmente sarebbe l'ampli definitivo.
Un Metropolitan è distantissimo da me, ma per 400 euro lo porterei a casa (mi costa un centinaio solo di viaggio: delle spedizioni, con i privati mi fido poco).
Tu ed Elliott mi state facendo scoprire il roland e lo sto valutando. Trovato attorno ai 550 nuovo. Non male affatto.
Il Vox lo avevo visto: non mi fa impazzire, credo che necessiti di una pedaliera per sfruttarlo appieno (stessa riflessione che avevo fatto sul ROland Jc22) ma mi piace molto il suo piccolo cabinet: potrei collegarci una testata Laney L5.
Insomma, o nel weekend vado a Napoli e vado a comprare un Revv D20, divento povero, vivo di sensi di colpa ma lo collego a un monitor e finisce la storia oppure...continuo a leggervi :D
Citazione di: rinox il 10 Luglio, 2020, 06:18 PM
Il Vox lo avevo visto: non mi fa impazzire, credo che necessiti di una pedaliera per sfruttarlo appieno
Beh si, è un comun denominatore di tutti i monocanali clean.
Però non capisco allora, come possa interessarti il Singleman :-\ visto che...
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 06:54 AM
...se non schiacci con i piedi, godi solo a metà. È come mangiare gli spaghetti spezzettati
Secondo me dovresti separare le due cose. Con l'ampli serio ti togli lo sfizio di sentire il tuo suono come dio comanda, stop. Per gli esercizi e per le esigenze di zero volume invece ricorrere a soluzioni anche economiche tipo Ampeg e dintorni, cuffie e buonanotte
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 05:46 PM
Se una uscita cuffie è pessima, suonare diventa una tortura. Blackstar ID10 docet.
Se l'ampli ha l'uscita cuffie, esclude automaticamente i coni.
Valuta il vox Mv50:
Minuscolo
50 w
Suona benissimo anche a bassissimi volumi
Ha un volume pazzesco se tiri su
Ha 3 soli controlli
Ha la sua cassa da 8" ma puoi collegare qualsiasi cab
Ha l'uscita line out/cuffie
Digerisce i pedali
È un valvolare della tecnologia notube
E' vero anche il mini vox non è affatto male, e costa poco.
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 07:08 PM
Però non capisco allora, come possa interessarti il Singleman :-\
Beh, con tutti quegli switch il suono mi sembra cambiare tanto.
Quando passai al Twin mi trovai così bene che eliminai gli effetti a rack Boss che avevo (non che avessi chissà cosa, eh!). Ecco perchè non do molto peso agli effetti.
Tuttavia, farò tesoro di quanto mi dite sulla pedaliera Mooer, per esempio, per suonare in cuffia.
Infatti, un robino tipo la ge200 per suonare in cuffia ed un ampli senza fronzoli ma di qualità vera
Citazione di: rinox il 10 Luglio, 2020, 07:55 PM
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 07:08 PM
Però non capisco allora, come possa interessarti il Singleman :-\
Beh, con tutti quegli switch il suono mi sembra cambiare tanto.
Quando passai al Twin mi trovai così bene che eliminai gli effetti a rack Boss che avevo (non che avessi chissà cosa, eh!). Ecco perchè non do molto peso agli effetti.
Tuttavia, farò tesoro di quanto mi dite sulla pedaliera Mooer, per esempio, per suonare in cuffia.
Si ma, un monocanale clean, può avere tutti gli switch che vuoi...sempre clean rimane.
Va bene...satura un pochino ma, secricordo bene i generi che punti a suonare, la vedo dura con Singleman senza pedali.
Anzi, a dire il vero, con l'MV50 AC ci facevo tranquillamente la ritmica di Bad Penny, solo con il gain e senza pedali.
Frequentando Jamble non sfuggirà mai all'acquisto di pedali :lol:
Io comincerei con il mooer ed una cassa attiva tipo la headrush da 10".
Poi all'ampli ci si penserà se se ne sentirà la mancanza.
Io al posto suo comincerei dal Pod Go. Così avrò qualcuno con cui scambiare le patch :D
Mi sembra un'idea anche migliore, spendendo qualcosa in più [emoji106][emoji106]
Quindi, dopo notti insonni a studiare gli amplificatori, alla fine dovrei comprare un accrocchio digitale?
Quello mi farebbe suonare in cuffia, mi permetterebbe di collegare un monitor nearfield e vivere felice?
:acci:
Ma questi aggeggi fanno anche da multieffetti (senza simulazioni di amplificatori) collegandoli ad un ampli vero?
Insomma, devo ricominciare le ricerche?
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 11:23 PM
Io al posto suo comincerei dal Pod Go. Così avrò qualcuno con cui scambiare le patch :D
Questo potrebbe avere un senso. Peggio per te, però, diventerei il tuo stalker :lol:
Citazione di: rinox il 12 Luglio, 2020, 10:36 AM
Quindi, dopo notti insonni a studiare gli amplificatori, alla fine dovrei comprare un accrocchio digitale?
Quello mi farebbe suonare in cuffia, mi permetterebbe di collegare un monitor nearfield e vivere felice?
:acci:
Ma questi aggeggi fanno anche da multieffetti (senza simulazioni di amplificatori) collegandoli ad un ampli vero?
Insomma, devo ricominciare le ricerche?
yep
Citazione di: rinox il 12 Luglio, 2020, 10:36 AM
Quindi, dopo notti insonni a studiare gli amplificatori, alla fine dovrei comprare un accrocchio digitale?
Quello mi farebbe suonare in cuffia, mi permetterebbe di collegare un monitor nearfield e vivere felice?
:acci:
Ma questi aggeggi fanno anche da multieffetti (senza simulazioni di amplificatori) collegandoli ad un ampli vero?
Insomma, devo ricominciare le ricerche?
Io...si.
Dopo una serie di tentativi, sono finito proprio li. Se un bending al volume di un gatto sofferente che miagola, disturba il tuo vicino...non vedo alternative
vabbè, mi state convincendo che non posso avere moglie ubriaca e botte piena.
Sostituire l'ampli con la pedaliera: potrei farlo con un Roland Gr55?
Vedo che ha anche delle simulazioni. Posso collegare la chitarra direttamente euscire o in cuffia o verso dei monitor?
So che è un marchingegno complicato, ma giacchè dovrei comunque studiare anche uno Zoom...
Lo avrei trovato a prezzo buono ed è un po' un mio desiderio, che pensavo di esaudire più in là, ma se mi fa risparmiare un ampli...
ma scusami è un synth....non credo la sia soluzione più adatta.
Citazione di: m4ssi il 13 Luglio, 2020, 08:13 PM
ma scusami è un synth....non credo la sia soluzione più adatta.
Quoto M4ssi, oltretutto è una macchina vetusta. Poi a quel prezzo c'è un mare di alternative
Citazione di: rinox il 12 Luglio, 2020, 11:01 AM
Citazione di: Elliott il 10 Luglio, 2020, 11:23 PM
Io al posto suo comincerei dal Pod Go. Così avrò qualcuno con cui scambiare le patch :D
Questo potrebbe avere un senso. Peggio per te, però, diventerei il tuo stalker :lol:
Tranquillo, troveresti risorse ben più performanti delle mie.
Io ho l'accoppiata pod go e katana, per quei brevi momenti che mi riesco a ritagliare esent-cuffia...
Il lato negativo è che da ottobre non cerco più pedali...GAS praticamente ferma e questo, è destabilizzante. Solo GAS a lungo termine da chitarra
Citazione di: Elliott il 14 Luglio, 2020, 08:31 AM
......
Il lato negativo è che da ottobre non cerco più pedali...GAS praticamente ferma e questo, è destabilizzante. Solo GAS a lungo termine da chitarra
Aspetta di avere occasione di ascoltare suoni veri, vedrai che i tempi della GAS torneranno molto battenti. :D
Citazione di: Santano il 14 Luglio, 2020, 07:49 AM
Citazione di: m4ssi il 13 Luglio, 2020, 08:13 PM
ma scusami è un synth....non credo la sia soluzione più adatta.
Quoto M4ssi, oltretutto è una macchina vetusta. Poi a quel prezzo c'è un mare di alternative
Capisco. Però se uno volesse anche un synth non mi sembra una cattiva idea, visto che non mi pare ci siano alternative.
Funzionerebbe, avendo all'interno la modellazione di effetti e amplificatori?
Onestamente non la conosco come macchina, ma su due piedi secondo me è una scelta pessima. In macchine come helix credo che trovi effetti synth....ma usare quella come macchina per ampli ed effetti boh....