Ri-ciao a tutti ragazzi :yeepy:
Classico problema: il mio fender fm212r a transistor che adoro; quasi tutti i potenziometri (forse anche tutti), generano un fruscio o insomma un disturbo quando vengono mossi. Girando per la rete ho letto di gente che ha risolto il problema con aria compressa e spray pulisci contatti, quello che non ho trovato però, è stato come fare per applicare il tutto.. devo smontare qualcosa? tolgo il tappino del potenziometro (quello con su i vari numeri per intenderci) e dall'esterno sparo l'aria compressa ed applico il prodotto, ruotando il potenziometro avanti e indietro come un bastardo per far cospargere bene il tutto?
Come sempre :thanks:
:jamblerules:
l'ideale sarebbe smontare l'ampli dal cabinet in modo da avere accesso al potenziometro vero e proprio e spruzzare il pulisci contatti, dal davanti non arrivi alla " meccanica " del potenziometro ma puliresti solo il perno dove attacchi il "tappo"
Ah ok grazie! Altra domandina: dopo aver spraiato il pulisci contatti, come posso fare ad esser sicuro che il tutto si sia asciugato bene a parte aspettare una settimana ad usare l'ampli o dargli dentro con il phon?
è un prodotto fatto apposta per i contatti elettrici, non è acqua che può friggere i componenti, puoi usarlo da subito
Citazione di: NitroDrift il 01 Settembre, 2014, 12:03 PM
l'ideale sarebbe smontare l'ampli dal cabinet in modo da avere accesso al potenziometro vero e proprio e spruzzare il pulisci contatti, dal davanti non arrivi alla " meccanica " del potenziometro ma puliresti solo il perno dove attacchi il "tappo"
:quotonegalattico:
Citazione di: NitroDrift il 01 Settembre, 2014, 12:03 PM
l'ideale sarebbe smontare l'ampli dal cabinet in modo da avere accesso al potenziometro vero e proprio e spruzzare il pulisci contatti, dal davanti non arrivi alla " meccanica " del potenziometro ma puliresti solo il perno dove attacchi il "tappo"
A sto punto mi sa che tra le due (spruzzare solo dal lato dei potenziometri / spruzzare solo dal lato dietro i potenziometri) mi sa che conviene di più fare come ha fatto il ragazzo di questo video che ha spruzzato solo dal lato dietro, senza svitare potenziometro per potenziometro (chiaro che il top del lavoro vorrebbe anche la seconda parte):
How to Clean Amplifier Pots / Scratchy Volume Knobs DIY Clean Noisy Potentiometers Peavey Guitar Amp - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=hp6trXeylE0)
non c'è bisogno di svitare i potenziometri... anche perchè appunto togli solo il tappo al perno dell'albero che gira il meccanismo.. meccanismo che si trova appunto dietro il frontale dell'ampli ed è quello che ha bisogno del pulisci contatto
Citazione di: NitroDrift il 01 Settembre, 2014, 03:12 PM
non c'è bisogno di svitare i potenziometri... anche perchè appunto togli solo il tappo al perno dell'albero che gira il meccanismo.. meccanismo che si trova appunto dietro il frontale dell'ampli ed è quello che ha bisogno del pulisci contatto
Grazie per le dritte Nitro :beer:
quando spruzzi ricordati di far girare il potenziometro in modo che il liquido pulisca tutto il meccanismo
Citazione di: NitroDrift il 01 Settembre, 2014, 03:28 PM
quando spruzzi ricordati di far girare il potenziometro in modo che il liquido pulisca tutto il meccanismo
:quoto:
Non ripeto quanto detto dagli esimi colleghi, ma aggiungo solo di comprare il prodotto in un negozio di prodotti o componenti elettronici ed accertarsi che si tratti di un prodotto buono e soprattutto un prodotto che pulisce
" a secco ", nel senso che una volta spruzzato si asciughi abbastanza in fretta senza lasciare depositi untuosi come fa qualche prodotto.
Te ne puoi accertare oltre che leggendo e chiedendolo anche spruzzandolo da un 20cm nella stessa quantità che daresti sul circuito da pulire su un foglio di carta o block.notes facendo dei cerchi e poi guardando mentre asciuga.
Lo deve fare abbastanza in fretta e senza lasciare aloni . Ovvio che se ne spruzzi troppo la carta avrà un qualche problema.
Fiiiiuu che lavorata raga :smiley-shocked031:
Allora, ho finito la fase smontaggio--->pulizia--->rimontaggio
Uniche 2 questioni prima di riattaccare la corrente e provare:
1- il precedente proprietario (non chiedetemi perchè) aveva saldato i cavetti nero/bianco dal pre ai coni, quindi non ho potuto sganciarlo del tutto, l'ho solo aperto, posizionato in un qualche modo di equilibrio il meno possibile precario ed ho spraiato alla grande, tutti i potenziometri, girando e rigirando decine di volte ciascuno di questi. Unica questione: Il pre era in verticale mentre facevo questo, ho visto che il liquido dello spray (ovviamente) colava lungo la parete base del pre. Non mi sono posto il problema dato che ho fatto una prova su un foglio prima ed effettivamente, è uno spray che si asciuga abbastanza in fretta, un 10-20 secondi, prima di rimontare il tutto effettivamente, era rimasto solo un aloncino dov'era colato impercettibile al tatto ed assolutamente asciutto. Posso riattaccare la corrente o mi conviene aspettare qualche ora per non rischiare di fulminare tutto? (PS ok sono un stupido.. potevo chiedere prima di fare certe cose.. :wall: )
2- riallacciando i cavetti dei coni non fa differenza nero sotto/nero sopra (viceversa bianco) giusto? perchè ho notato che arrivano nella cassa saldata in una colorazione, da questa passano all'altra però seguendo un altro colore (cioè.. cono a sx nero sopra-bianco sotto, da qui il cavettino arriva al cono di destra partendo dalla saldatura del cavo in basso alla cassa sx (bianco) e arriva alla parte sopra, il cavo è nero ma parte da un bianco originario.. secondo me è solo un casotto fatto su dal proprietario precedente).. Miiii che casino.. tutto questo per chiedere: nero sotto-bianco sopra piuttosto che nero sopra-bianco sotto non fa differenza per i coni giusto? O rischio di sminchiolare qualcosa?
Grrrazieee ::) :D
EDIT
non si tratta del mio ampli (anche perchè il mio ha 2 coni), ma i cavetti bianco-nero di cui parlo son questi:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Factress.altervista.org%2Fwordpress%2Fwp-content%2Fuploads%2F2011%2F06%2FIMG_1778.jpg&hash=22db0284582e1f089cfaee62584440af5671052a)
Fa differenza sì come li colleghi: non potevi fare una foto prima di iniziare il lavoro?
Non ho fatto la foto perchè sono sicuro di aver fatto giusto, mi son detto "nero sopra" e fine. Quindi impossibile sbagliare rifacendo tutto uguale..
la mia domanda era per scrupolo più che per altro.. ::)
solitamente il nero è il negatvio quindi guardi sul cono il morsetto che ha il segno - ed è li che va collegato , se hai solo il + su un morsetto ovviamente l'altro sarà il -
OK perfetto, provato a riattaccare, tutto funziona e nulla è saltato, i potenziometri non gracchiano più.
:cheer:
Però, c'è un però! Grrrrrrr :angry2:
Problema che avevo già trovato in precedenza: l'ampli fa un rumore tremendo senza dentro alcun jack, se inserisco il jack si mette a fare un boato tremendo.. Tutto era iniziato quando un mio amico che per evitarmi una rampa di scale, credendo di essere arrivato al piano terra l'aveva mollato, facendogli fare invece un volo di 20cm che produsse un tonfo tremendo :wall:
L'avevamo aperto e risolto toccacciando i jack rosso-bianco che ci sono dalle parti dell'entrata dei jack delle chitarre.. Domanda: ora come faccio a ri-sistemare il tutto???
??? :sos:
Per intenderci:
CASO 1
amplificatore acceso - nessun jack inserito - volume 0 = rumori e disturbi generati = 0
CASO 2
ampli acceso - nessun jack inserito - volume > 0 = genera una specie di ronzio di fondo (ben più di un disturbo), che va via via aumentando man mano che si aumenta il volume (PS i potenziometri in compenso vanno che è una meraviglia).
CASO 3
ampli acceso - jack inserito (a prescindere dal volume) = disturbo alto
ampli acceso - jack inserito + provo a toccare l'altro capo del jack col pollice = ha emesso un boato che mia madre nel piano di sotto mi ha chiesto cosa fosse successo...
Probabilità di averlo rovinato?
PS
Ripeto che una situazione analoga mi era successa già 2 volte (a partire da quando m'era caduto) e che di solito l'ho sempre risolta toccacciando quei morsetti (o jack o come cavolo si chiamano) dei cavi bianco/rossi che stanno nel pre.. prima non ho avuto il tempo per farlo perchè son dovuto correre in ufficio..
fai prima a portarlo da un tecnico a riparare così almeno non stai con l'ansia che si possa ripetere, le cose posticce non vanno mai bene
Mi sa anche a me...
Grazie cmq ragazzi ::)
OK, trovato uno che sta a una mezz'ora da casa mia che con qualche decina di euro me lo rimetterà a nuovo..
Falso allarme ragazzi! Non lo so ma oggi sono rimbambito :smiley-shocked031:
L'ampli funzionava alla perfezione.. semplicemente non mi ero accorto che andavo a modificare il volume del pulito, mentre avevo il canale distorto a 10 su 10 ed era per quello che come avevo solo sfiorato il jack con la punta del dito fece quel mega botto..
Tutto è bene quel che finisce bene, Holy Grail 1 - Mondo del fai da te 0 :cheer:
E adesso finiamo la pedalboard :occhiolino: