Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 02:57 PM

Titolo: Problema amplificatore valvolare
Inserito da: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 02:57 PM
salve sono nuovo sul forum spero di non aver sbagliato sezione. domanda da neofita, è normale che un amplificatore valvolare possa dare una lieve scossa (come un piccolo pizzicotto per intenderci) quando si toccano le corde della chitarra ? 
Titolo: Re:problema amplificatore valvolare
Inserito da: shezlacroix il 20 Gennaio, 2021, 03:18 PM
Son un neofita anche io ma ti posso assicurare che NO, non è normale. Nemmeno una scossa di lieve entità. Controlla la messa a terra della ciabatta (eventualmente se collegata) o cmq del collegamento alla rete elettrica.
Titolo: Re:problema amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 20 Gennaio, 2021, 03:50 PM
No.

Quello che può essere normale è che saltuariamente tu senta una piccola scossa a motivo del fatto che ti sei caricato tu di energia statica (per molti motivi, tra cui i capi di abbigliamento sintetici) come potrebbe capitarti in molte altre situazioni, che so ... con il carrello della spesa, tanto per fare un esempio o con l'auto.

Personalmente tendo a pensare che sia quello.
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: Max Maz il 20 Gennaio, 2021, 04:46 PM
Spero sia la seconda ipotesi.
Titolo: Re:problema amplificatore valvolare
Inserito da: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 05:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Gennaio, 2021, 03:50 PM
No.

Quello che può essere normale è che saltuariamente tu senta una piccola scossa a motivo del fatto che ti sei caricato tu di energia statica (per molti motivi, tra cui i capi di abbigliamento sintetici) come potrebbe capitarti in molte altre situazioni, che so ... con il carrello della spesa, tanto per fare un esempio o con l'auto.

Personalmente tendo a pensare che sia quello.
non credo sia semplice elettricità statica, mi spiego meglio con un esempio: stamattina stavo dando una pulita alla chitarra che era collegata all'ampli e l'ampli (spento) era attaccato alla corrente appoggiano l'avambraccio sulle corde sentivo un lieve bruciore come quello della corrente statica ma continuo, questo avvolte succede anche ad ampli acceso anzi a dire il vero è la prima volta che mi accorgo che lo fa anche da spento e proprio per questo ho iniziato ad allarmarmi
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 20 Gennaio, 2021, 05:20 PM
E' tutto MOLTO strano perchè non ho idea di come la corrente possa raggiungere le corde, anche ammettendo che ci sia una "perdita" da parte dell'ampli. Anche se la corrente risalisse a ritroso verso i PU, al limite danneggerebbe quelli, penso. Non dovrebbe mai e per nessun motivo, arrivare alle corde a meno che non sia una chitarra con ponte mobile ed abbia la messa a terra al ponte, come spesso succede.

Forse è il caso di far vedere l'ampli a qualche tecnico perchè è tutto molto strano.
Titolo: Re:problema amplificatore valvolare
Inserito da: nihao65 il 20 Gennaio, 2021, 05:26 PM
Citazione di: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 05:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Gennaio, 2021, 03:50 PM
No.

Quello che può essere normale è che saltuariamente tu senta una piccola scossa a motivo del fatto che ti sei caricato tu di energia statica (per molti motivi, tra cui i capi di abbigliamento sintetici) come potrebbe capitarti in molte altre situazioni, che so ... con il carrello della spesa, tanto per fare un esempio o con l'auto.

Personalmente tendo a pensare che sia quello.
non credo sia semplice elettricità statica, mi spiego meglio con un esempio: stamattina stavo dando una pulita alla chitarra che era collegata all'ampli e l'ampli (spento) era attaccato alla corrente appoggiano l'avambraccio sulle corde sentivo un lieve bruciore come quello della corrente statica ma continuo, questo avvolte succede anche ad ampli acceso anzi a dire il vero è la prima volta che mi accorgo che lo fa anche da spento e proprio per questo ho iniziato ad allarmarmi

se l'ampli è spento e comunque avverti una leggera scossa, ma continua, meglio se lo fai controllare...
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 09:36 PM
Citazione di: Benia98 il 20 Gennaio, 2021, 05:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Gennaio, 2021, 03:50 PM
No.

Quello che può essere normale è che saltuariamente tu senta una piccola scossa a motivo del fatto che ti sei caricato tu di energia statica (per molti motivi, tra cui i capi di abbigliamento sintetici) come potrebbe capitarti in molte altre situazioni, che so ... con il carrello della spesa, tanto per fare un esempio o con l'auto.

Personalmente tendo a pensare che sia quello.
non credo sia semplice elettricità statica, mi spiego meglio con un esempio: stamattina stavo dando una pulita alla chitarra che era collegata all'ampli e l'ampli (spento) era attaccato alla corrente appoggiano l'avambraccio sulle corde sentivo un lieve bruciore come quello della corrente statica ma continuo, questo avvolte succede anche ad ampli acceso anzi a dire il vero è la prima volta che mi accorgo che lo fa anche da spento e proprio per questo ho iniziato ad allarmarmi
ok, ho trovato un video interessante che spiega come fare una diagnosi dell'elettronica della chitarra usando un tester, ho provato a verificare la massa della chitarra e
il MI cantino non risulta collegato alla terra  :-\ immagino che forse ho trovato il problema?
il video a cui mi riferisco: Multimeter: Guitar Diagnostics - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=61jeNmYD9-g)
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: Vu-meter il 21 Gennaio, 2021, 10:34 AM
Uh, non ne ho idea...  :sorry:

Ci vorrebbe un esperto. Attendo assieme a te. :beer:
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: robland il 21 Gennaio, 2021, 11:45 AM
Porterei l'ampli (e se necessario la chitarra) subito da un tecnico. Con l'elettricità sarei molto molto cauto.
Titolo: Re:Problema amplificatore valvolare
Inserito da: LoreM86 il 21 Gennaio, 2021, 12:12 PM
A me molti anni fa capitò, avevamo da poco cambiato "garage"... non c'era verso, scosse sulla chitarra, scosse sul microfono.
Ovviamente era l'impianto fatto male, mancava completamente la messa a terra.
Rifatto l'impianto in garage siamo stati tranquilli. Lo avvertivo sulla strato, la corrente risaliva tramite la massa e per l'appunto mi veniva trasferita alle corde dal ponte come suggeriva Vu.

Dove suoni? Utilizzi per caso ciabatte o adattatori senza il polo di terra?
Hai provato a cambiare presa o a provare in altro luogo/abitazione con la tua stessa alimentazione? Utilizzi la presa originale dell'ampli?