Salve ragazzi. Chiedo umilmente aiuto a voi.
Sono entrato in possesso di un cono Pioneer a 6,3 Ohm. Il problema è che la mia testata valvolare ha 2 uscite una a 4 e l'altra a 8 Ohm.
Dove è opportuno collegarlo? E soprattutto, rischierei dei danni all'ampli (per il cono non mi interessa più di tanto)?
Qualsiasi soluzione sarà ben accetta :)
Se è un cono per HiFi,dubito che sia adatto ad una testata,secondo me alla prima pennata...escono fuori i coriandoli ;D
:lol:
Ecco un'altra domanda allora: che differenza c'è tra un cono Hi-Fi ed uno normalissimo per chitarra?
Un Woofer HiFi riesce a suonare frequenze molto più basse,arrivando tranquillamente a 20 Hz (quindi ha una sospensione elastica più sensibile),mentre un cono per chitarra parte da almeno 45-50 ed ha anche un tipo di sospensione più rigida e adatta a suoni più 'violenti'.
Oltre alle considerazioni di carattere sonoro non va trascurato il discorso potenza. Da quanti watt è il cono ? Quanti watt eroga l'ampli ?
Secondo me diventa incontrollabile per le risonanze tra l'altro,sono altoparlanti (quelli HiFi) con troppa escursione.
Con la potenza ci siamo. Il wattaggio del cono è maggiore di quello dell'ampli :reallygood:
Quindi i rischi nell'utilizzo di un cono Hi-Fi sarebbero di natura strutturale per via della costruzione "più delicata" rispetto ad un cono di chitarra?
Per quanto riguarda il range di frequenze riproducibili ne ero già al corrente :guitar:
è il tipo di sospensione che causa i problemi.
Chi lo ha sperimentato,si è ritrovato con suoni discreti finchè bassi,ma alzando il volume si è ritrovato con un pappone confuso.