Dopo i vari Deluxe Reverb, Twin e Super Reverb, ecco anche il Princeton Reverb in versione Tone Master..
In effetti mancava lui nella serie Tone Master. Bella roba!
Ancora una volta però, come gli altri della serie, mi piacciono i suoni puliti ma molto meno i crunch. Ed è il motivo per cui non ho ancora preso un Super Reverb ampli che adoro.
Devo dire che a me stupisce un po' il fatto che persistano a progettare nuovi Tone Master, ma evidentemente, le vendite avranno certamente premiato l'operazione.
Io mi stupisco relativamente, questi ampli vanno a rispondere alle esigenze di una clientela che vuole un oggetto più leggero e versatile dell'ampli tradizionale, senza però abbandonare il concetto di amplificatore fisico, e senza per forza passare del tutto in digitale, con tutte le complicazioni che questo comporta.
Alla fine ci sta, ti compri un vero Fender, nuovo e non uno che si può rompere da un momento all'altro come un Twin di 50 anni fa, dal volume più gestibile, più leggero, giri le manopole come su un vero amplificatore, hai la spinta dello speaker da 12", leggi il logo "Fender" sulla griglia che ti scalda il cuore, se hai voglia puoi microfonarlo, e in situazioni di emergenza puoi contare sull'uscita cabinet emulata. Il pacchetto tutto sommato è allettante.
Questa è una comparativa tra i 2 Deluxe Reverb. Secondo me se si passa dallo speaker non suona nemmeno tanto male, e anzi sul crunch quasi quasi preferisco il ToneMaster.
Quella che non mi ha impressionato di questo Princeton Reverb è l'uscita emulata, il clean sembra diventare molto chiuso e strozzato, ma non è una novità che le simulazioni analogiche di cassa suonino così.
https://youtu.be/wBrBZWZ2BCU?t=330
Questo solo per avere il termine di paragone di "quello vero"
Oggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢
Poi sono inciampato in un Deluxe a valvole e l'ho apprezzato molto, fino al momento in cui ho provato a sollevarlo!!!
Visto che ho venduto qualche pedale, ho ordinato il Dream'65 della Universal Audio. Tanto per passare dai monitor...
Bello, capperi ! :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 15 Dicembre, 2022, 03:23 PMBello, capperi ! :sbavv:
Se intendi il Dream non so, è da provare. Se appena mi convince venderò anche la Helix Stomp.
Nell'elenco delle curiosità da togliermi (cose che poi siano anche acquistabili e gestibili) mi restano il Custom Champ, il classico tweed e il Tone King
Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 02:40 PMOggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢
Poi sono inciampato in un Deluxe a valvole e l'ho apprezzato molto, fino al momento in cui ho provato a sollevarlo!!!
Visto che ho venduto qualche pedale, ho ordinato il Dream'65 della Universal Audio. Tanto per passare dai monitor...
Adesso che hai il top delle chitarre Fender ti ci vuole un bel ampli per tirarci fuori il massimo :loveit:
Citazione di: Santano il 15 Dicembre, 2022, 04:27 PMAdesso che hai il top delle chitarre Fender ti ci vuole un bel ampli per tirarci fuori il massimo :loveit:
Mi sto convincendo che non sia solo l'ampli ma il volume a cui lo si fa lavorare. Ti dirò, la testata della Revv che ha la torpedo incorporata, se la tiri adeguatamente (volendo con anche dei pedali) suona bene attraverso i monitor. Ho lasciato il piccolo vibro della Fender da 5 watt a lezione, anche quello quando puoi farlo lavorare è piacevole. Altrimenti non c'è ampli o pedale o chitarra che tenga, a "2" di volume suonano tutti uguali 😢
Recentemente guardavo un video su YouTube in cui si parlava a livello professionale di ascolto attraverso i monitor per valutare un master. Mediamente si ascolta a circa 82/84 db, in un appartamento è pura utopia. Scendendo a picchi (sottolineo i picchi) di 72/74 db non rischi i carabinieri a casa e riesci a ottenere già un suono più organico. Ho fatto le prove con monitor Yamaha, cono da 10 del Fender, e diffusori hifi amplificati.
Per mia scelta cerco di non andare oltre i 68 come picco, che sia tv o musica, però si è al limite.
Perdona il pippone 😁
Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 02:40 PMOggi mentre facevo un po' di mercatino ho provato fianco a fianco il Princeton tone master e il 65 (pannello nero).
- il riverbero vince quello del valvolare
- suono, fino a 4 di volume se la giocano, andando oltre 5 - 6, le valvole vincono. Purtroppo non vivo sulla cima di un monte e quindi nisba 😢
E chi lo avrebbe mai detto che togliendo le valvole, il suono valvolare si perde :laughing:
E' una cosa che avevo già intuito dai primi video usciti in rete, su certi settaggi sono quasi sovrapponibili, ma su altri settaggi si sente che uno è l'ampli vero e l'altro è il clone moderno fatto su PCB e che gira a transistor.
Resta comunque un bell'oggettino, che fa la sua figura, arreda casa, ci suoni di sera e pure live, ed è sempre meglio che finire a suonare cuffie nelle orecchie e mouse in mano, come capita a sempre più chitarristi giovani e meno giovani.
Citazione di: Davids il 16 Dicembre, 2022, 11:32 AME' una cosa che avevo già intuito dai primi video usciti in rete, su certi settaggi sono quasi sovrapponibili, ma su altri settaggi si sente che uno è l'ampli vero e l'altro è il clone moderno fatto su PCB e che gira a transistor.
Resta comunque un bell'oggettino, che fa la sua figura, arreda casa, ci suoni di sera e pure live, ed è sempre meglio che finire a suonare cuffie nelle orecchie e mouse in mano, come capita a sempre più chitarristi giovani e meno giovani.
Quoto tutto al 100%. Meglio scegliere il male minore piuttosto che cuffie e soprattutto, MOUSE! Per me il PC coincide con la morte del piacere di suonare la chitarra. Sarà che ho cominciato da ragazzino con l'acustica in spiaggia quando si acchiappava con "La canzone del sole", ma sostituire l'orizzonte del mare con un monitor, mi è veramente dura.
Viva le valvole in primis, i transistor in secundis, e il digitale purchè con cono (occhio che i Tone Master sono interamente digitali eh).
Citazione di: Prosit il 16 Dicembre, 2022, 12:41 PMQuoto tutto al 100%. Meglio scegliere il male minore piuttosto che cuffie e soprattutto, MOUSE! Per me il PC coincide con la morte del piacere di suonare la chitarra.
Oh no. :cry2:
Non dovevo leggere queste righe. Sono quattro anni che sto facendo opera di convincimento su me stesso per accostarmi ai pc, lato musica. Non ho pc, non ho casse monitor, non ho scheda audio, mi siedo vicino all'ampli e suono.
Siete terribili!
:laughing:
Rido perché sono questioni che prendo alla leggera. ::)
Si fa quel che si può e ognuno ha la sua storia e le sue esigenze.
Anche questa serie di Victory sarebbe da provare
https://www.victoryamps.com/product/v4-the-duchess-guitar-amp/
Citazione di: kovacs il 15 Dicembre, 2022, 05:00 PMMi sto convincendo che non sia solo l'ampli ma il volume a cui lo si fa lavorare. Ti dirò, la testata della Revv che ha la torpedo incorporata, se la tiri adeguatamente (volendo con anche dei pedali) suona bene attraverso i monitor. Ho lasciato il piccolo vibro della Fender da 5 watt a lezione, anche quello quando puoi farlo lavorare è piacevole. Altrimenti non c'è ampli o pedale o chitarra che tenga, a "2" di volume suonano tutti uguali 😢
Recentemente guardavo un video su YouTube in cui si parlava a livello professionale di ascolto attraverso i monitor per valutare un master. Mediamente si ascolta a circa 82/84 db, in un appartamento è pura utopia. Scendendo a picchi (sottolineo i picchi) di 72/74 db non rischi i carabinieri a casa e riesci a ottenere già un suono più organico. Ho fatto le prove con monitor Yamaha, cono da 10 del Fender, e diffusori hifi amplificati.
Per mia scelta cerco di non andare oltre i 68 come picco, che sia tv o musica, però si è al limite.
Perdona il pippone 😁
70 decibel??? è poco piu del volume della voce mentre si parla! Io pensavo di essere un "pezzente" suonando nel mio studio col vox a 89 decibel :D :D :D ..che cmq......è già un buon volume. Però sui 93 devi dire rende meglio:)
Citazione di: shezlacroix il 20 Dicembre, 2022, 03:38 PM70 decibel??? è poco piu del volume della voce mentre si parla! Io pensavo di essere un "pezzente" suonando nel mio studio col vox a 89 decibel :D :D :D ..che cmq......è già un buon volume. Però sui 93 devi dire rende meglio:)
Tu hai ragione da vendere, ma cerco di mantenere una convivenza civile. Ho la lezione settimanale che mi permette di alzare ragionevolmente...
Citazione di: kovacs il 20 Dicembre, 2022, 03:52 PMTu hai ragione da vendere, ma cerco di mantenere una convivenza civile. Ho la lezione settimanale che mi permette di alzare ragionevolmente...
La mia non è assolutamente una critica nei tuoi confronti. Ero convinto che il mio volume sugli 89 decibel fosse veramente ridotto rispetto alla media generale del forum.
Ti dirò di più. Quando devo "studiare" per parecchie ore; suono quasi sempre in cuffia. Il volume alto dell'ampli dopo un pò mi da "fastidio" (stanza piccola, riflessioni sonore non ideali). Ogni tanto lo abbasso ma....in quel preciso momento, data la scarsa resa, spengo il Vox e accendo il katana che mi permette di "divertirmi" a volumi veramente irrisori.
Citazione di: shezlacroix il 20 Dicembre, 2022, 04:05 PMLa mia non è assolutamente una critica nei tuoi confronti. Ero convinto che il mio volume sugli 89 decibel fosse veramente ridotto rispetto alla media generale del forum.
Ti dirò di più. Quando devo "studiare" per parecchie ore; suono quasi sempre in cuffia. Il volume alto dell'ampli dopo un pò mi da "fastidio" (stanza piccola, riflessioni sonore non ideali). Ogni tanto lo abbasso ma....in quel preciso momento, data la scarsa resa, spengo il Vox e accendo il katana che mi permette di "divertirmi" a volumi veramente irrisori.
Non l'ho preso come una critica, piuttosto come una perdita. Onestamente a 90 db mi salterebbero le orecchie, sarei felice intorno agli 80
I Tone Master sono tutti belli, però per il prezzo fanno tenerezza rispetto al Quilter Aviator Mach 3, tutto un altro livello di ampli per un prezzo simile
Citazione di: Mariano il 20 Gennaio, 2023, 05:45 PMI Tone Master sono tutti belli, però per il prezzo fanno tenerezza rispetto al Quilter Aviator Mach 3, tutto un altro livello di ampli per un prezzo simile
Vorrei provarlo dal vivo. Dai video è spettacolare.
Citazione di: Vu-meter il 20 Gennaio, 2023, 06:12 PMVorrei provarlo dal vivo. Dai video è spettacolare.
l'ho fatto prendere a un allievo che inizialmente era partito con l'idea di un deluxe reverb. Spettacolare, e allievo contensissimo. Ha veramente tutti i suoni dentro. Poi il fatto che diventi una testata svitando 2 viti è top
Se mai ne troverò uno, farò carte false pur di provarlo. Ci ho sentito tirarci fuori dei bei suoni jazzosi e fusion. :sbavv:
Non c'è un solo topic dedicato ai Tone Master di casa Fender, per cui ho trovato giusto scrivere in quello che per ora (mi pare, salvo errori) sia l'ultimo modello uscito.
Una cos che ho notato è che si prendono del tempo per fare uscire i vari modelli. Apparentemente quindi, potrebbe essere che si spendano per migliorarli ogni volta. Di primo acchito potrebbe sembrare un'operazione di marketing quella di interporre un certo lasso di tempo tra un modello e l'altro, ma sinceramente, non credo sarebbe furba, come cosa.
Voi che ne pensate ?
Se fosse così il Princeton Reverb sarebbe il migliore finora prodotto, almeno in teoria. :D
Citazione di: Vu-meter il 03 Giugno, 2023, 06:47 PMUna cos che ho notato è che si prendono del tempo per fare uscire i vari modelli. Apparentemente quindi, potrebbe essere che si spendano per migliorarli ogni volta. Di primo acchito potrebbe sembrare un'operazione di marketing quella di interporre un certo lasso di tempo tra un modello e l'altro, ma sinceramente, non credo sarebbe furba, come cosa.
Voi che ne pensate ?
Secondo me, più semplicemente, prima di tirar fuori il modello successivo Fender attende i numeri utili a capire il livello di vendite e di successo di quelli precedenti.
Punto di vista molto interessante. :-\
Non ne ho la più pallida. Da una parte potrebbe essere verissimo quello che dice Prosit, che mi sembra verosimile.
Dall'altra bisogna vedere quante risorse hanno da dedicare agli ampli in termini di forza lavoro e strutture. Magari il comparto che si occupa dei Tone Master non ha (ancora) i numeri per far uscire più modelli insieme o non troppo distanziati.
A meno che - e torno sull'ipotesi di Prosit - non abbiano deciso a priori, per una strategia aziendale, di procedere in questo modo per testare il terreno.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/168587/fender-tone-master-princeton-reverb-1x10-modeling-guitar-amp-black.html?keywords=princeton+reverb+tone+master
Ma parlate di questo modello?
Citazione di: Santano il 05 Giugno, 2023, 12:55 PMhttps://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/168587/fender-tone-master-princeton-reverb-1x10-modeling-guitar-amp-black.html?keywords=princeton+reverb+tone+master
Ma parlate di questo modello?
Esatto. ;D
Citazione di: Vu-meter il 05 Giugno, 2023, 04:56 PMEsatto. ;D
Chiedo perché parliamo pur sempre di un ampli da 12 watt con cono da 10". E leggendo gli interventi precedenti mi pareva di intuire che questo modello avesse potenzialità che però vedo castrate dalle dimensioni contenute abbinate a potenzialità limitate. Forse per questo ci si aspettava un ampliamento della serie...
Il Tone Master non l'ho provato, ma il Princeton originale è un gran bell'ampli, per non parlare del fratello di casa Morgan.. :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 06 Giugno, 2023, 08:54 PMIl Tone Master non l'ho provato, ma il Princeton originale è un gran bell'ampli, per non parlare del fratello di casa Morgan.. :sbavv:
Direi che il Princeton ormai è da ritenersi nell'Olimpo degli amplificatori.
Io sono da un mese un felicissimo possessore del Tone Master Princeton Reverb. Seppur con 12W è davvero molto potente come ampli, in realtà sfrutta una potenza di 50W per erogare i 12W valvolari e sui puliti è assolutamente una bomba. Non mi convince invece la distorsione ottenuta alzando il volume e riducendo la potenza col relativo selettore, ma per quella utilizzo i pedali.
Ho collegato sia pedali d'ambiente sia overdrive/distorsori e non ho avuto problemi di sorta. Ho provato a registrare collegando l'uscita XLR ad una scheda audio e entrambe le simulazioni sono davvero molto convincenti.
Riverbero e tremolo anche questi davvero molto ben fatti, così come il prodotto in se, davvero molto curato e ben realizzato.
Citazione di: Neo76 il 30 Giugno, 2023, 10:43 AMSeppur con 12W è davvero molto potente come ampli, in realtà sfrutta una potenza di 50W per erogare i 12W valvolari e sui puliti è assolutamente una bomba.
Piccola precisazione: è potente perchè è effettivamente un ampli da 50W a transistor.
Il "giochino" della conversione che fanno è perchè a differenza dell'ampli a valvole, in cui la distorsione dell'ampli tirato per il collo risulta molto armonica e quindi si può produrre un volume molto considerevole, negli ampli a transistor la distorsione prodotta tirandolo per il collo è meno bella: si risolve sovradimensionando l'ampli e facendo in modo che lavori in un range di utilizo "medio" (per questo loro dicono "50W a transistor equivalgono ad un ampli valvolare da 12W"). A parte questo, la potenza a parità di cono (sensibilità ed impedenza) è identica a prescindere dalla tecnologia utilizzata per produrla.