Sondaggio
Domanda:
Preferite Combo o le Testate? e che utilizzo ne fate?
Opzioni 1: Testata + Cassa
Opzioni 2: Combo
.
Ad avere una cassa a casa ed una in sala prove credo la scelta sarebbe a favore della testata. ::)
ma il vantaggio è dato unicamente dalle combinazioni possibili, o la testata è meglio nella qualità sonora di un combo?
Ti faccio un esempio, la testata del Singleman è piuttosto compatta e pesa 8,5 kg contro i 24 del combo.
Un bel vantaggio.
Il suono non cambia se non un po' in funzione del numero dei coni della cassa.
Penso che il principale vantaggio della testata - al di la degli ingombri - sia quello di poter avere differenti rese sonore abbinando cabinet di caratteristiche diverse.
Magari è pura illusione e sto prendendo una cantonata ma, nel mio immaginario è il motivo per cui potrei un giorno propendere per la testata piuttosto che per il combo
Ingombri e peso non sono un problema fino a che non cominci a far avanti dietro un paio di volte alla settimana. :gonfia:
testata+cassa forever...
Pesa troppo in combo...se poi ti cade ...addio valvole...preferisco fare 2 viaggi da15 kg X la testata e 20 erotti X le casse😎
Ci sono anche combo entro i 20 kg.
Io mi trovo bene con entrambi, a patto di accoppiare bene testata e cassa.
Dovessi secgliere, combo leggerò con cono 12 pollici Max 50 watt e all'occorrenza extension cabinet
Ho un combo e una cassa aggiuntiva a 2 coni 2x12, il combo è meno ingombrante ( in particolare per tenerlo in casa ) infatti lo comprai per questo motivo, ma è più pesante della testata e cassa, se devi suonare rock la soluzione testata e cassa specialmente la 4 coni offre un' impatto sonoro superiore al combo, in futuro comprerò una testata per la cassa ( spero.... ) per questo ho votato la testata e cassa.
Ci sono in commercio dei combo compatti che si trasportano senza eccessivi sforzi, per fare le prove o suonare Jazz sono una valida soluzione.
nel caso debba lasciarli al casa e nel caso debba spostarli sia un qualcosa di futuro quindi mi consigliate la testata?
La configurazione testata + cassa, imho, è vincente in tutto: pesi, ingombri, trasportabilità, versatilità, possibilità di migliorare il suono di piccoli amplificatori con casse di dimensioni maggiori dell'originale o di scegliere gli speakers più consoni al proprio sound, nonché di abbinare allo stesso ampli casse diverse a seconda della necessità...
I pochi combo che ho avuto, li ho trasformati in testata e cassa per conto mio! Ne ho lasciato intatto soltanto uno: un vecchio Fender solid-state modificato abbondantemente negli anni per risolvere una serie di pecche di progettazione, che mi viene comodo per piccoli concerti o prove in ambienti angusti.
Non ho mai separato nemmeno gli elementi del mio AER60 (progetto tedesco eccellente, per chitarra classica/acustica e jazz, grande quanto un beauty-case da donna, con il sound di una 2x12!!), perché rende ridicolo il solo pensare di farlo! :laughing: :laughing: :laughing:
Ho avuto delle casse 4x12, ma le ho eliminate ben presto per varie ragioni (peso, ingombro, necessità di volumi alti per farle rendere al meglio).
Di norma prediligo le casse 2x12, ottimo compromesso tra dimensioni e resa, sia in registrazione, che sul palco.
Mi sono però recentemente dotato anche di una 1x12 che ha sgretolato alcune certezze, forse anche per merito di uno speaker particolarmente azzeccato (Warehouse 12 ET65) in abbinamento alle mie testate Dumble-clone... :yeepy: