Faccio prima ad aprire un topic Piccolo ,ma buono cercasi !
Si parla di ampli con prezzo max 350 € e soprattutto dimensioni massime 40x40x25 .se più piccolo meglio
Con buon pulito , transitor o valvole ,effetti non rilevati, mono canale ok, reverb gradito non vincolante .USCITA LINEA meglio bilanciata . ESCLUSIONE SPEAKER INTERNO , send return gradito non vincolante
Adesso ho un ZT CLUB 12 ma se trovo qualcosa che mi piace di più lo prendo . Ad es i DVMark jazz specie il Little mi attira ,ma Max dice di sentirlo bene.
In questo ambito dite cosa vi viene in mente.
Guido secondo me, visto il problema dei volumi a casa tua, escluderei a priori le valvole.
Anche i vari 5 w presenti sul mercato suonano piacevolmente soltanto a volumi rischiosi per la serenità condominiale.
Da quando ho rispolverato il Fenderino 15 watt a transistor x Vu la sera suono soltanto quello xche' anche a regolazioni da sussurro ha cmq un bel suono nonostante gli anni trascorsi dal suo.
Il DV Mark va riprovato. Io forse ho avuto un incontro sfortunato.
Ti seguo con attenzione anche perché chez moi uno dei due ampli è a rischio pensionamento.
Lo ZT Club non ti sta convincendo, quindi? Come mai? Stando alle sole demo su YouTube effettivamente a me non aveva detto molto, anche se il Lunchbox della ZT ha apparentemente avuto un certo successo (per lo straordinario rapporto potenza/dimensioni).
E' che è un po' troppo scuro, ma non malissimo per Jazz
Peròlo devo tenere molto, troppo basso e a quel punto non rende, secondo me come invece si sente nelle demo dove il suono mi era piaciuto di più ( come del resto nella veloce prova prima di prenderlo )
Poi nonostante sia piccolo rispetto al DV MArk Little Jazz è enorme . E' proprio sentire quello che mi ha insinuato il tarlo, ma stavolta lo voglio sentire bene, anche se ha un cono da 8" che però va bene dicono.
Come dice Max però va provato.
ALtri concorrenti, che so Roland Cube o i piccoli Hiwatt ?
Il DV Mark penso potrebbe essere altrettanto scuro timbricamente...
Riguardo ai coni, una cosa che troppo di rado si tiene in considerazione, a mio avviso, è che, a parità di qualità, un cono grande non è necessariamente migliore di uno piccolo, dato che quanto più grande è il cono, tanto più bisogna essere distanti dall'amplificatore per sentirne il "vero" suono. Non a caso diversi amplificatori pensati per uso casalingo, come ad esempio il THR o il Microcube RX, sono dotati di più coni piccoli anziché di un solo cono (più) grande.
Non mi risulta che nessun Cube risponda alle tua esigenza di poter escludere il cono (se non usando l'uscita cuffie).
Seguo interessato, non escludo di dotarmi di qualcosa sul genere nei prossimi mesi... :-\ :-\ :-\
Per te Maicol ne ho uno io interessante da suggerirti. :firuli:
Dammi una T! dammi una H! dammi una R! e prendi un THR! :cheer: :cheer: :cheer:
Citazione di: Max Maz il 21 Novembre, 2015, 02:45 PM
Per te Maicol ne ho uno io interessante da suggerirti. :firuli:
Io sono rimasto piacevolmente colpito dai puliti dei combo Brunetti... :eeek: :eeek:
però rimango aperto a qualsiasi consiglio!! :cheer:
Citazione di: Grix il 21 Novembre, 2015, 02:53 PM
Dammi una T! dammi una H! dammi una R! e prendi un THR! :cheer: :cheer: :cheer:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Commento top Grix!
In effetti il THR è proprio una bella cosina!
Grix non rovinarmi il lavoro. >:(
Maicol ha bisogno fisico e psicologico di un cono vero e proprio e magari anche di qualche valvolina.
Se continua ad ascoltarsi uscendo dalla G5, entrando in un amplificatore da stereo per uscire su una cassa sempre da stereo non capirà mai quanto puo' suonar bene quello splendido armamentario che ha a disposizione. :grandpa:
Citazione di: Max Maz il 21 Novembre, 2015, 03:06 PM
Grix non rovinarmi il lavoro. >:(
Maicol ha bisogno fisico e psicologico di un cono vero e proprio e magari anche di qualche valvolina.
Se continua ad ascoltarsi uscendo dalla G5, entrando in un amplificatore da stereo per uscire su una cassa sempre da stereo non capirà mai quanto puo' suonar bene quello splendido armamentario che ha a disposizione. :grandpa:
Ho i monitor almeno dai... :laughing: :laughing: :laughing:
Lo sai che dopo aver dato il mio ho passato qualche momento in cui dovevo decidere cosa fare da grande...la discussione di Guido capita a fagiolo!!! :etvoila: :etvoila: :etvoila:
Si ma Guido lo vuole così piccino e sussurroso che secondo me non va bene per te.
Diciamo che ne ho un paio da consigliarti.
Uno è del marchio che dicevi prima, l'altro è una meraviglia ancora tutta da scoprire. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 21 Novembre, 2015, 03:14 PM
Si ma Guido lo vuole così piccino e sussurroso che secondo me non va bene per te.
Diciamo che ne ho un paio da consigliarti.
Uno è del marchio che dicevi prima, l'altro è una meraviglia ancora tutta da scoprire. :occhiolino:
Apriamo un topic dedicato dai, così non inquiniamo quello dell'amico guido se la mia ricerca è troppo distante dalla sua :cheer: :cheer: :cheer:
Probabilmente qualcosa c'è già, meglio cercare un po'...... Brunetti Singleman - Amplificatori - (http://forum.jamble.it/amplificatori/brunetti-singleman/)
Per l'altro dammi tempo di provarlo per bene e poi apriamo un bel post. :sisi:
Citazione di: Grix il 21 Novembre, 2015, 02:53 PM
Dammi una T! dammi una H! dammi una R! e prendi un THR! :cheer: :cheer: :cheer:
Un modello in particolare ? Perchè sì mi erano piaciuti , ma non così tanto.
Invece in casa Blackstar , Fender o Carvin c'è qualcosa secondo voi ?
Per quanto riguarda i 5w a valvole in genere Guido, come ti ho già detto, il suono diventa apprezzabile soltanto dopo aver superato la soglia di volume possibile in un condominio "delicato".
Per quanto riguarda fender potresti provare il Champion 20 e 40, il primo con cono da 8, il secondo con cono da 12.
Ci sono tutti i vari Mustang, ma per il suono jazzeggiante che cerchi tu forse i Roland ed i DV sono piu' indicati. :-\
IL catalogo Roland confesso mi disorienta un po' Cube, MIcro Cube, non ci capisco niente .
Ne hai provati ?
Citazione di: Guido_59 il 21 Novembre, 2015, 03:30 PM
Citazione di: Grix il 21 Novembre, 2015, 02:53 PM
Dammi una T! dammi una H! dammi una R! e prendi un THR! :cheer: :cheer: :cheer:
Un modello in particolare ? Perchè sì mi erano piaciuti , ma non così tanto.
Invece in casa Blackstar , Fender o Carvin c'è qualcosa secondo voi ?
il 10C è più indicato per suonare Jazz e Blues ::)
Citazione di: Fidelcaster il 21 Novembre, 2015, 12:37 PM
Non mi risulta che nessun Cube risponda alle tua esigenza di poter escludere il cono (se non usando l'uscita cuffie).
Idem per il THR.
Io ho provato l'XL.
Probabilmente Guido mai come in questo caso la prova si rende necessaria.
Per il semiacustico ci vuole un transistor, non c'è paragone quando cerchi sonorità ovattate, appena sature tipiche del jazz.
Non credo ci sia, a meno di non spendere cifre importanti, un prodotto che faccia bene tutto.
Ma è importante tornare ad ascoltare il suono reale, di quelli "Informatidigitalizzati" nei hai ascoltati anche troppi in questi anni. :hug2:
Punto decisamente per una prova dei DV Mark e in particolare del Little Jazz !!!
Però se spuntano altre idee ......................
Lenzotti ha a 359,00 usato un Roland Jazz Chorus 55.
Sarebbe da provare anche se è un tantinello più largo, non alto, di quanto hai richiesto.
Si lo abbiamo visto domenica scorsa all' SHG .
Però avere la possibilità del DV Mark di escludere il cono quando si usa la diretta o le cuffie non e male .
Poi il little Jazz e veramente piccolo e se suona come nelle demo non e male non sento con il mio orecchio in la suono la stessa differenza che c'è in euro con polytone ad es.
Citazione di: Guido_59 il 22 Novembre, 2015, 09:22 AM
Poi il little Jazz e veramente piccolo e se suona come nelle demo non e male non sento con il mio orecchio in la suono la stessa differenza che c'è in euro con polytone ad es.
:overreaction: :overreaction: :overreaction:
Guido !!!
Ho detto mi sembra considerato differenza di prezzo ,sarà quella che mi suggestiona di?
Ho ascoltato in diverse occasioni il Polytone, un paio di volte l'ho anche suonato.
La differenza con il Mini DV è tipo casse da 5 € per pc VS Monitor Audio e scheda sonora di qualità.
E il DV non costa pochissimo, per € 359,00 mi aspetto risultati quantomeno buoni.
:-\
Mi sa che stamattina l'umore non è dei migliori. :occhiolino:
Il Little Jazz è stato molto apprezzato da diversi utenti di jazzguitar.be, che però si sono spesso lamentati della rumorosità della ventola di raffreddamento (e alcuni l'hanno modificato in modo da poterla spegnere). Paragonare un piccolo amplificatore da appartamento con uno grande da palco secondo me non ha alcun senso, rispondono ad esigenze diverse e sono fatti per suonare in ambienti completamente diversi.
In tutta franchezza Fidel il Polytone non mi sembra proprio questo grande amplificatore da palco.
L'ho visto suonare da tanti ma sempre debitamente microfonato.
Non riesco proprio a comprendere come il DV possa essere paragonato a Polytone, Jazz Chorus, Henriksen... :-\
Capirei se fosse un prodotto della fascia di prezzo dei Cube. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2015, 01:10 PM
Non riesco proprio a comprendere come il DV possa essere paragonato a Polytone, Jazz Chorus, Henriksen... :-\
Infatti non mi pare che nessuno a parte te lo paragoni ad amplificatori da palco (ebbene sì!) come Polytone, JC e Henriksen! :sarcastic: :laughing: Quello semmai è l'ambito di utilizzo del "fratello maggiore" (con cono da 12") del Little Jazz.
Il paragone lo ha fatto Guido non io. :etvoila:
"E noi a Guido lo menamo!" :aspettofuori:
Citazione di: Fidelcaster il 22 Novembre, 2015, 01:33 PM
"E noi a Guido lo menamo!" :aspettofuori:
:lol:
Guido non riusciresti a picchiarlo nemmeno con un... plettro. :-[
Hughes kettner tubemeister 5 (o 18, però più grande) combo, ottimi puliti, uscita bilanciata, riverbero
Prezzo nuovo 300 euro
L'ho provato, è molto interessante
La colpa del paragone è mia , ma era da cogliere dall'angolazione giusta , la mia, e mi rendo conto che ciò è sbagliato.
Avrei dovuto dire che per la differenza di prezzo che c'è i difetti si possono forse dimenticare e le differenze filtrate da quetso giudizio non sono poi così tante in rapporto ad altri più blasonati e costosi Polytone, Henriksen e Mambo
Sul suono sentite questi tra i tanti
Only two notes - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=AUWy97zJW54)
Giant Steps C.F.N. trio - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=9iGDVJnNMTw)
Four "C.F.N. trio" - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=dknhF-XZ1Nc)
Dv Mark Little Jazz - Luca Mantovanelli - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=a8XyJ4V7-6Q)
DV Mark Little Jazz - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=fz5XMGdWFpg)
Citazione di: Bossssob il 22 Novembre, 2015, 01:48 PM
Hughes kettner tubemeister 5 (o 18, però più grande) combo, ottimi puliti, uscita bilanciata, riverbero
Prezzo nuovo 300 euro
L'ho provato, è molto interessante
Grazie ! Era a me sconosciuto , me lo vado a vedere e sentire !
Guido cosa dici?
Tu non hai mai colpe. :hug2:
Non è vero Max è sempre sbagliato che gli altri percepiscano le cose dal tuo punto vista dando delle spiegazioni lacunose e sottointendendo delle parole.
Ho cercato di colmare la lacune adesso.
Spero di esserci riuscito .
Sto sentendo quel Hughes & Kettner , mica male anche se forse è più indirizzato ad altri generi !
Mi sto ascoltando , per quanto possibile, come è il pulito.
Guido, l'ho provato a milano in un noto negozio, ricordo che il pulito restava molto pulito, nei limiti dei 5 watt; certamente non è un pulito alla fender, probabilmente non è adattissimo a generi blues/jazz, ecc; ovviamente la cosa migliore sarebbe però provarlo. Ricordo comunque, come dicevo, una buona riserva di pulito
Ciao
Andrea
Ha poi molte delle caratteristiche "tecniche" che cercavi
https://m.youtube.com/watch?v=8lpMrel5CAo
Sì peccato che letto di molti che lo hanno venduto perchè non digerisce poi così bene i pedali , anche se è vero che io ne uso pochi .
Zt lunchbox
https://m.youtube.com/watch?v=w5ave1vU4ds
Provato anche questo, mi pare a transistor
Molto particolare
Molto pulito
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F11%2F22%2F1f17df32277f2e779bfb02a315c956d1.jpg&hash=8744e4659c97810be6ed20d020adb2217ec685f6)
Sembra tenga molto bene i pedali
Il problema è che io adesso ho il fratello maggiore che credo abbia caratteristiche simili , comunque lo riascolterò , non si sa mai !
La ricerca del grail degli ampli affascina anche me e negli anni ho speso anche tanto.
Il tube meister 5 io ce l'ho e lo ritengo valido, ma non per tutti.
Sia Vox che fender fanno piccoli ampli validi ma non saprei consigliarti qualcosa di adatto a te.
Magari proverei il Greta fender
Grazie mimmo del tuo contributo !
Purtroppo non ho ancora avuto tempo provare nulla quindi continuo ricerche su internet.
Da queste risulta che più sono piccoli più costano e gli ampli da Jazz sono cupi di loro .
Questa devo ne la dovete spiegare.
Anche se dalle demo sul tubo il suono non e quello reale perché dovrebbero essere già cupi come suono di base ?
Non si era detto che dovevano essere il più neutri possibile , quindi esattamente il contrario di ciò che sembrano ?Proverò a sentire di persona ,ma intanto chiedo a Max il cui fratello ha un Henrcksen : il suono di questo ampli e già cupo di suo rispetto a quelli tradizionali o no ?
Hai mica qualche sample con quell ampli e la 175 fatta ecc tuo caso fratello ?
La storia continua...
Conosco bene l'Henricksen. Non è cupo, è 'intubato'.
E daje con l intubato
Prego fare esempio.
Forse VU allora ti piacerebbe l ampli che sto vendendo
:)
Semplificando Guido è Jazzy. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 26 Novembre, 2015, 10:09 PM
Semplificando Guido è Jazzy. :etvoila:
Assolutamente. Fa SOLO quello.
Vu :)
Ma lo fa molto molto bene. :ookk:
Citazione di: Max Maz il 26 Novembre, 2015, 10:25 PM
Ma lo fa molto molto bene. :ookk:
:quotonemegagalattico:
Sì ma per spiegarlo a uno che non lo ha mai sentito ?
Quello che dicevo prima è che non è normale tagliare , dico per dire , 10 dB nella fascia medio-acuta ed acuta per fare un suono più o meno adatto ad un genere.
Tu fai un ampli neutro poi io che lo uso lo adatto con le regolazioni .
Quello che fa semmai sono le casse , gli altoparlanti ,come nel rock : puoi usare anche un fender poi ci metti una o due 4x12 , OD e distorsori a canna ese i a posto.
Poi salta anche il concetto di ampli pulito perchè ce ne sono molti e tutti diversi:
- pulito Fender
- pulito Hiwatt
- pulito Roland
- pulito ampli da Jazz
e mi fermo qui !
Allora pulito e neutro/trasparente non sono la stessa cosa ? :-\ Io lho sempre dato per scontato . ???
Se così non è chiaritemi le idee o perlomeno dite il vostro parere.
Purtroppo Guido non c'è Fender, Hiwatt o altri meravigliosi valvolari che tengano, nel campo specifico necessitano transistor e credo proprio di non sbagliarmi.
Un esempio:
Torsten Preuss Liberty + Henriksen JazzAmp 110ER - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ylcihj9_FHU)
Intanto grazie Max per questo video !!!!!!!!!!!!!!!!!
Un suono meraviglioso !! sarà la chitarra , sarà l'ampli o le manine sante del musico in questione, ma finalmente un suono non troppo intubato o cupo come in altre demo.
Le corde più alte suonano GIUSTE al mio orecchio ( IMHO ) e i bassi sono equilibrati .
Chissà quanto c'entrano le regolazioni nei vari video, che tra l'altro :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: nessuno fa mai vedere ! Ma perchè dico io sono l a base ! Se io dico Eh ma che suono cupo, poi c'è il tono della chitarra chiuso, gli alti a 3 i bassi a 10 e i medi chissà dove , per forza poi faccio dei commenti come prima.
Lo i transistor sono d'obbligo, volevo solo sottolineare di pulito non ce ne è uno solo , e vallo a dire alle mogli !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tra l'altro grazie due volte perchè fanno loro dei bellissimi video , peccato siano pochi , e danno degli ottimi link di video dei prodotti che vendono !
Guido prova un thr10, l'importante è vincere il pregiudizio ampli vero-simulato, se usi i canali flat o elettro acustico ti avvicini molto a quelle sonorità jazz.
Poi di base per me una semiacustica ha bisogno di ben poche aggiunte a come suona di suo
Sì ma io ho anche una Telecaster, poi non mi piace un gran che .
Se c'è qualcuno che non è prevenuto sulle simulazioni quello sono io !!!!
Citazione di: Guido_59 il 27 Novembre, 2015, 12:11 AM
Intanto grazie Max per questo video !!!!!!!!!!!!!!!!!
Un suono meraviglioso !! sarà la chitarra , sarà l'ampli o le manine sante del musico in questione, ma finalmente un suono non troppo intubato o cupo come in altre demo.
Le corde più alte suonano GIUSTE al mio orecchio ( IMHO ) e i bassi sono equilibrati .
Chissà quanto c'entrano le regolazioni nei vari video, che tra l'altro :angry2: :angry2: :angry2: :angry2: nessuno fa mai vedere ! Ma perchè dico io sono l a base ! Se io dico Eh ma che suono cupo, poi c'è il tono della chitarra chiuso, gli alti a 3 i bassi a 10 e i medi chissà dove , per forza poi faccio dei commenti come prima.
Lo i transistor sono d'obbligo, volevo solo sottolineare di pulito non ce ne è uno solo , e vallo a dire alle mogli !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tra l'altro grazie due volte perchè fanno loro dei bellissimi video , peccato siano pochi , e danno degli ottimi link di video dei prodotti che vendono !
Il suono che senti nel video è molto simile a quello dal vero, in molti preferiscono chiuderlo ancora un po' ma alla fine la pasta ed il timbro sono davvero quelli.
Per quanto riguarda le simulazioni probabilmente il timbro si avvicina molto ma credo che la headroom sia completamente diversa.
Ma sono discorsi da anzianotti reazionari quindi c'è poco da fare bisogna fare una prova dal vivo per capire cosa va meglio per ognuno.
Citazione di: Max Maz il 26 Novembre, 2015, 10:59 PM
Purtroppo Guido non c'è Fender, Hiwatt o altri meravigliosi valvolari che tengano, nel campo specifico necessitano transistor e credo proprio di non sbagliarmi.
Un esempio:
Torsten Preuss Liberty + Henriksen JazzAmp 110ER - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=Ylcihj9_FHU)
Questo è ESATTAMENTE ciò che io chiamo "intubato" .. :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 27 Novembre, 2015, 08:21 AM
Questo è ESATTAMENTE ciò che io chiamo "intubato" .. :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Per me intubato è più intubato di così ma ci siamo ben intesi. :hug2:
:hi:
io non ci sto a capì un tubo :eheheh:
Perché non dire acuti chiusi allora ?
Citazione di: Guido_59 il 27 Novembre, 2015, 09:46 AM
Perché non dire acuti chiusi allora ?
Non ho visto il video, ma in genere non sono gli ampli da jazz a tagliare alcunché, bensì gli ampli "tradizionali". Come ha poc'anzi detto anche mimmo, i primi hanno tendenzialmente un'equalizzazione "flat" (piatta, neutra). Semmai caratteristica di un certo tipico suono "jazz" può essere il taglio degli alti col potenziometro della chitarra, e talvolta l'enfasi dei bassi data da un
cabinet chiuso.
Ad esempio, questo amplificatore della Quilter ha un unico controllo globale di equalizzazione che consente di farlo suonare più o meno come un (qualche) Fender, col Contour girato tutto a sinistra in modo da tagliare i medi (equalizzazione
mid-scooped o a "V", vedi disegnino sullo
chassis), più o meno come un "qualche" Marshall, col Contour girato tutto a destra in modo da tagliare i bassi, e come un ampli da jazz nella posizione centrale, "flat", piatta.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fecx.images-amazon.com%2Fimages%2FI%2F618fpO6LRnL._SX522_.jpg&hash=39dcad5c94ed9400a92562917aab88e757eaf06a)
Il suono dei pickup magnetici rispetto a quello di una chitarra acustica è più "medioso", ha meno alti e (specie se la chitarra non è semiacustica) meno bassi: così Leo Fender ha pensato di costruire degli ampli che tagliassero i medi per far suonare un'elettrica in modo meno dissimile da un'acustica (credo che per lui i chitarristi di riferimento fossero gli accompagnatori di cantanti country). Molti chitarristi jazz invece, avendo la necessità di far rientrare il suono del proprio strumento nella ristretta fascia di frequenze che si trova tra quelle del contrabbasso e quelle dei fiati più acuti (pensa che Charlie Christian suonava con Benny Goodman, un clarinettista), prediligevano per il loro strumento un'equalizzazione
flat, ottenuta per esempio tagliando alti E bassi su amplificatori di tipo Fender.
Carissimi Jamblers,
io sono un fortunatissimo possessore di Henriksen jazz amp 110.
Il modello che possiedo monta un cono da 10", ed il panel è praticamente identico a quello del video,
quindi è una sorta di equalizzatore parametrico che agisce su un ampli, come dice correttamente Fidel, che NON è tagliato su alcune frequenze in partenza.
Di conseguenza esso è molto molto sensibile alle regolazioni e il suono può essere "intubato" quanto lo si desidera, in relazione al proprio gusto. Ad esempio il suono del video è assolutamente ricavabile, ma si può estremizzare ovviamente.
Il mio ampli, che con enorme fortuna tramite Mercatino acquistai a €500 da un cortesissimo catanese appassionato di jazz e molto benestante, ha solo due difetti, facilissimamente oltrepassabili: 1) un reverbero integrato che non vale nulla (ma quelli odierni credo siano stati migliorati) e il cono da 10" che non rende tutto ciò che le mie orecchie pretendono in termini di estensione sonora.
Ma la soluzione è presto trovata: l'ampli si comporta molto bene con i pedali ed è stato sufficiente un buon reverbero (io uso Neunaber Wet o Tone Candy spring fever) e, grazie all'uscita speaker out, lo collego con una cassa 1x12 con cono Jensen Pn-12.
Va detto anche che ogni venerdì lo porto per suonare nei club e non porto nessuna cassa, e si comporta benissimo.
Lo consiglio caldamente, magari bisogna aver fortuna a trovarlo, ma è portabilissimo, ha 60 comodi watt ed un timbro che con la mia 2355 Ibanez non ha nulla da invidiare a nessuno.
Ho provato il DV jazz e non mi è piaciuto per niente, lo ZT neanche, col Roland Cube ci ho lavorato ed è un ampli impossibile da personalizzare tanto è predisposto per suonare "bene" con qualsiasi strumento...
I valvolari che ho provato son belli, il suono acquista in dinamica ma si perde il controllo del timbro, che se ne va un po' per i fatti suoi...
Per avere un bel suono jazz mainstream, un suono veramente jazz, consiglio di provare con un buon mixer e dei bei monitor audio, Yamaha su tutti.
Un abbraccio e spero di essere stato utile :-) ro
Unico dubbio è la differenza tra il cono da 10 e quello da 12.
Da quando suono la cassa 2x10 ho il dubbio che x certe sonorità il 10 possa essere più adatto. :-\
Citazione di: robemazzoli il 27 Novembre, 2015, 12:03 PM
Carissimi Jamblers,
io sono un fortunatissimo possessore di Henriksen jazz amp 110.
Il modello che possiedo monta un cono da 10", ed il panel è praticamente identico a quello del video,
quindi è una sorta di equalizzatore parametrico che agisce su un ampli, come dice correttamente Fidel, che NON è tagliato su alcune frequenze in partenza.
Se non erro la cosa è resa ancora più evidente dal fatto che collegando un tweeter al Jazz Amp è possibile usarlo come amplificatore per chitarra acustica.
Citazione di: Guido_59 il 27 Novembre, 2015, 09:46 AM
Perché non dire acuti chiusi allora ?
Perchè non è "solo" quello ... non so se si possa simulare in qualche modo il fatto che il suono esce comunque da un unico cono relativamente piccolo, anche quello contribuisce a creare "l'intubatura" ..
Vu :)
Che bella discussione si e scatenata ,grazie davvero.
Grazie a Roberto fratello di Max per essere intervenuto col suo autorevole parere .
Volevo sapere però in che cosa non ti erano piaciuti il ampli DV JAZZ, immagino col cono da 12, o lo ZT ? Per il suono troppo avrò di suo o cosa ?
Il tuo ampli sarebbe un sogno ma nuovo costa troppo per come lo userei. Una cosa la sta uscita line out o DI che dir si voglia si sto usare facendo tacere l altoparlante?
Cominciò a pensare che la scelta di un ampli sia più difficile di una chitarra.
Citazione di: Fidelcaster il 27 Novembre, 2015, 12:43 PM
Citazione di: robemazzoli il 27 Novembre, 2015, 12:03 PM
Carissimi Jamblers,
io sono un fortunatissimo possessore di Henriksen jazz amp 110.
Il modello che possiedo monta un cono da 10", ed il panel è praticamente identico a quello del video,
quindi è una sorta di equalizzatore parametrico che agisce su un ampli, come dice correttamente Fidel, che NON è tagliato su alcune frequenze in partenza.
Se non erro la cosa è resa ancora più evidente dal fatto che collegando un tweeter al Jazz Amp è possibile usarlo come amplificatore per chitarra acustica.
Fidel...sta cosa non la avevo immaginata, sarebbe carino provarci!
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2015, 12:37 PM
Unico dubbio è la differenza tra il cono da 10 e quello da 12.
Da quando suono la cassa 2x10 ho il dubbio che x certe sonorità il 10 possa essere più adatto. :-\
De gustibus Max...per me non c'è paragone, con il cabinet 1x12 aggiunto il JazzAmp, alle mie orecchie è più completo nello spettro delle frequenze, anche per le caratteristiche del cono stesso.
In generale pero', sono per il cono da 12 per quanto riguarda le elettriche e semiacustiche, mentre per le acustiche e le classiche amplificate forse lo sento di meno.
Citazione di: Guido_59 il 27 Novembre, 2015, 02:23 PM
Che bella discussione si e scatenata ,grazie davvero.
Grazie a Roberto fratello di Max per essere intervenuto col suo autorevole parere .
Volevo sapere però in che cosa non ti erano piaciuti il ampli DV JAZZ, immagino col cono da 12, o lo ZT ? Per il suono troppo avrò di suo o cosa ?
Il tuo ampli sarebbe un sogno ma nuovo costa troppo per come lo userei. Una cosa la sta uscita line out o DI che dir si voglia si sto usare facendo tacere l altoparlante?
Cominciò a pensare che la scelta di un ampli sia più difficile di una chitarra.
Guido caro allora....la ragione per cui non mi è piaciuto il DV è legata alla pre-definizione di fabbrica del timbro di partenza. E' un suono, a mio avviso, poco modificabile povero di armoniche. Lo ZT, sinceramente, lo considero un ampli/muletto, da portarsi dietro in caso di guasti o comodo per le dimensioni e il peso ridottissime, il suono è, invero, bello grosso ma, anch'esso, a mio avviso piatto.
Si nel mio vecchio modello il line out (jack) esclude l'altoparlante.
Abbracci, ro
Citazione di: robemazzoli il 27 Novembre, 2015, 03:23 PM
De gustibus Max...per me non c'è paragone, con il cabinet 2x12 aggiunto il JazzAmp, alle mie orecchie è più completo nello spettro delle frequenze, anche per le caratteristiche del cono stesso.
In generale pero', sono per il cono da 12 per quanto riguarda le elettriche e semiacustiche, mentre per le acustiche e le classiche amplificate forse lo sento di meno.
Io non lo so, dico solo che mi piacerebbe provare la differenza visto che il prodotto è disponibile in entrambe le versioni.
::)
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2015, 03:26 PM
Citazione di: robemazzoli il 27 Novembre, 2015, 03:23 PM
De gustibus Max...per me non c'è paragone, con il cabinet 2x12 aggiunto il JazzAmp, alle mie orecchie è più completo nello spettro delle frequenze, anche per le caratteristiche del cono stesso.
In generale pero', sono per il cono da 12 per quanto riguarda le elettriche e semiacustiche, mentre per le acustiche e le classiche amplificate forse lo sento di meno.
Io non lo so, dico solo che mi piacerebbe provare la differenza visto che il prodotto è disponibile in entrambe le versioni.
::)
Ma certo...pure io sarei curiosissimo di sentire il JazzAmp di ultima produzione!
Ma l'ultima volta che ho cercato non l'ho trovato da nessuna parte!
Pensa che il mio ampli, il tipo che me l'ha venduto, se l'è fatto spedire dagli USA dopo una serie di mail con Mr Henriksen...forse oggi ci sono dei distributori...
:sisi:
Il distributore italiano è di Cuneo. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 27 Novembre, 2015, 03:31 PM
Il distributore italiano è di Cuneo. :occhiolino:
Viaggetto assieme, langhe, rosso piemontese, ampli. :quotone:
Eccomi pronto. :iloveu:
Goodbye Bluesbreaker.....JazzAmp you're welcome!!
:yeepy: :abbraccio:
Caro Roberto parlare con te e sempre un piacere come con chiunque di famiglia Mazzoli, lo avete nel DNA si vede.
Anche se sono un musico da strapazzo un menestrello si vede che ho le orecchie abituate bene , perché sono di gusti difficili e di musica buona ne ho sentita tanta.
Non sono molto indeciso sul da farsi, ma ho capito che lo devo fare adagio magari per poi non comprare nulla o aspettare e magari prendere un ampli come quello di Roberto ,chissà .
A proposito qualcuno ha mai sentito questi ampli inglesi che si chiamano Mambo ?
PS se andate nelle langhe io ci sono .
Sarai senz'altro tenuto al corrente caro Guido. :hug2:
Grazie Max e ringrazia tuo fratello per i preziosi consigli .
Quello che dicevo prima e dovuto al fatto che stavolta non vorrei comprare tanto per comprare ,360€ sono soldini con cui fare tante belle cose .
Questo non vuol dire che non andrò a sentire i due DV Mark, ma non e detto che ne porterò uno a casa per forza. Il cercare e quello che ho letto qui mi hanno aperto gli occhi,dovrei dire le orecchie, e mi ha fatto venite in mente il ragionamento che si faceva nella alta fedeltà una volta : metà della spesa o quasi va nelle casse .
Nel nostro caso ampli e cassa sono insieme.
Carissimo Guido,
dal momento che le tue orecchie sono giustamente esigenti ti invito a fare una prova, come scrivevo prima:
se hai la possibilità di provare la tua semi-acustica diretta plug & play in un buon impiantino da home recording, quindi un buon mixer e due buoni monitor (ma ripeto, tipo yamaha, FLAT, non sbilanciatissimo sulle medio basse e sulle acute come molti monitor da dj oggi purtroppo in voga) potrai comprendere come suonano davvero i pickup dalla tua chitarra. Poi puoi ripartire da la per scegliere.
Per il Jazz, come per le acustiche in generale, a mio avviso è dal concetto di hi-fi che dobbiamo partire, sarebbe a dire la resa la più fedele possibile del mix tra i pickup e la naturale sonorità della cassa acustica dello strumento.
A me è servito moltissimo farlo anche perchè, come diceva lo stesso Mr Henriksen, le hollow-body posseggono un reverbero naturale che andrebbe sfruttato.
(Tra l'altro questa è la ragione che lo portava ad escludere il reverbero dagli ampli, il pessimo reverbero che monta il mio JazzAmp, a detta sua, è stata una specie di scelta obbligata dai consumatori che glielo domandavano).
Tienici informati. un abbraccio ro
Esattamente Guido, non bisogna avere fretta ma pazienza e temperanza. :hug2:
Io farei una stand ovation ( nota il calambour ) per i Mazzoli Brothers !
:choir:
Grazie Roberto , potrebbe andare bene secondo te anche sentendo la chitarra solo aucstica e poi diretta nella mia scheda audio attuale Motu Ultralite MKIII hybrid express e ascoltata con le mie cuffie Sennheiser HD380 pro per avere una idea ? Poi mi procurerò di fare anche quello che tu dici.
Sulla quesione del riverbero e semiacustiche concordo e ne avevamo anche già parlato quando dicevo che faticavo a trovare un bel riverbero e quasi senza era meglio , oppure un leggero plate o room oppure senza e una punta di delay a meno di effetti strani e voluti.
Qui si tratta anche di far convivere e questo con la amata Tele per il blues che non voglio abbandonare .
Hai mai usato , perdona la bestemmia , dei leggeri OD in qualche tuo brano , ad es blues ,con il tuo ampli ? Come veniva fuori ?
Sì MAx in questo caso sì ! Ogni tano sentirò qualcosa aggiornerò il topic, ma la scelta sarà lunga e magari nel frattempo venderò sia lo ZT , spero a breve o a giorgio.festa o a qualcun altro , e poi anche il Brunetti Mile che avendo altro per entrare in diretta non i servirà più
Aggiungo che ieri purtroppo per poco tempo causa sopraggiunti impegni di lavoro non previsti , sono stato giusto un 30 minuti da Essemusic e ho provato , mancando i DV Mark , dei quali ne stanno vendendo parecchi esemplari specie di Litlle Jazz :
- 10 minuti THR 10C non mi ha fatto una buona impressione , mi sembrava di avere per le mani un giocattolo molto costoso che non mi divertiva. Però ammetto che 10' sono pochi.
- 10 minuti Roland Cube 40 una impressione strana , il pulito me lo aspettavo diverso, più pulito e neutro , ma anche qui il tempo era poco .
- UN fenderino piccolo mi pare un Mustang . per quello che costava non male , ma le mie orecchie mi imploravano di non comprarlo e lascialo l' a fare compagnia al THR10C
Ecco perchè stavolta devo stare attento ho già preso per sbaglio lo ZT , 1 errore basta e avanza .
Se andate nelle langhe magari ci troviamo, io sono un novarese, appena sopra
Citazione di: mimmo il 27 Novembre, 2015, 06:53 PM
Se andate nelle langhe magari ci troviamo, io sono un novarese, appena sopra
Anche tu sarai prontamente avvisato mimmo. :hug2:
Ho visto che li avrebbe Merola che ha un punto anche a Bologna , ma non so cosa hanno .
Domani faccio una puntata spionistica !
Risparmierei soltanto 400 km. :yyeess:
Grazie Guido, la spia emiliana è in azione. :yeepy:
Sono in missione ufficiale state pronti !
Citazione di: Guido_59 il 27 Novembre, 2015, 06:09 PM
Io farei una stand ovation ( nota il calambour ) per i Mazzoli Brothers !
:choir:
Grazie Roberto , potrebbe andare bene secondo te anche sentendo la chitarra solo aucstica e poi diretta nella mia scheda audio attuale Motu Ultralite MKIII hybrid express e ascoltata con le mie cuffie Sennheiser HD380 pro per avere una idea ? Poi mi procurerò di fare anche quello che tu dici.
Sulla quesione del riverbero e semiacustiche concordo e ne avevamo anche già parlato quando dicevo che faticavo a trovare un bel riverbero e quasi senza era meglio , oppure un leggero plate o room oppure senza e una punta di delay a meno di effetti strani e voluti.
Qui si tratta anche di far convivere e questo con la amata Tele per il blues che non voglio abbandonare .
Hai mai usato , perdona la bestemmia , dei leggeri OD in qualche tuo brano , ad es blues ,con il tuo ampli ? Come veniva fuori ?
Guido caro,
per quanto riguarda la tua prima domanda, sull'ascolto tramite scheda audio e cuffie professionali non ti so rispondere perdonami, però di sicuro può essere un elemento di conoscenza importante, perchè no?
Secondo punto: mai abbandonare la Telecaster!! E' la mia solid body di riferimento, imprescindibile, per la sua versatilità e per la facilità espressiva che permette, è la number one! (se dai una occhiata al mio topic sul ponte mobile per la telecaster potrai osservare il tipo di tele che ho in progetto di acquistare non appena effettuate le vendite che ho in corso e con un po' di parsimonia)
Certo che ho usato un leggero OD con il JazzAmp e la Ibanez 2355! Quale bestemmia! A volte per cercare un timbro alla Benson o alla Scofield, ci abbino il mio Bogner Ecstasy Blue e ti assicuro che il risultato, col giusto settaggio, è molto efficace!
Come scrivevo sopra, il JazzAmp, curiosamente, ha una bella relazione con i pedali, pensa che per la serata settimanale di brazilian jazz mi porto la 2355 Ibanez (copia magnifica della 175, anno 1977), il JazzAmp e una pedalboard con su: Chorus/Vibe DLS, Analog Delay Malekko 616 MKII Dark, Reverb Wet Neunaber, Super Octave OC-3 Boss e Looper Ditto TC electronics.
A presto e un abbraccione,
ro
Sei una fonte inesauribile el informazioni Caro Roberto per me e per tutto il forum in quanto professionista e non musico per caso. Ho una curiosità che non ti dico di sentirti live e oggi mi vado ad accattare quelle tue incisioni
Tra poco invece sarò nella sede di Bologna di Merula ,che non sapevo ci fosse , che e importatore e rivenditore Henriksen :) a puro scopo informativo ;)
Citazione di: Guido_59 il 28 Novembre, 2015, 08:52 AM
Tra poco invece sarò nella sede di Bologna di Merula ,che non sapevo ci fosse , che e importatore e rivenditore Henriksen :) a puro scopo informativo ;)
Facci sapere allora caro Guido, che semmai una puntata a Bologna non è difficile da progettare!!
Grazie!!!
Allora eccomi e con buone notizie.
Allora il negozio in questione c'è eSi chiama Merula ed è l'importatore ufficiale di Henriksen ed è in vIa Carlo Porta 8
Molto facile da raggiungere , perchè è molto vicino all'uscita della tangenziale n° 5 Corticella-Arcoveggio-Castelmaggiore , per chi viene in autostrada uscita Arcoveggio,
E' stat una visita breve perchè poco prima, subito dopo avere scritto stamattina, mi sono procurato uno stiramento ad un muscolo del polpaccio sinistro e faccio veramente fatica a camminare ancora adessso.
L'ampli non c'era , ma nella sede di principale prov di Cuneo erano appena arrivati 2 112 non ricordo se noramli o ER (quelli col tweeter, che differenza c'è poi in suono ?).
A questo punto riporto il breve dialogo tra me e la commessa
-G: Beh ritornerò quando ne arriva uno qui
- C: E perchè aspettare ? _ ha preso pc e poi il telefono e ha chiesto alla sede di prov di Cuneo di mandare un112 , cono 12" , per la prossima settimana-
-G: "Guardi che la mia era solo curiosità di sentirlo per programmare l'acquisto più avanti "
- C: S' ma non lo sente mai non può decidere e magari se le piace lo compra anche un po' prima . Se poi vorrà il 10" verrà a sentire anche quello quando arriva, senza impegno, siamo qui per questo
- G: Grazie, lei è veramente gentile.ci vediamo la prossima settimana allora .
Morale un Henriksen 112 sarà disponibile da sentire nel negozio da mercoledì della prossima settimana .
Che dire ci andrò appena posso , che dite di tutto ciò cari amici , specie voi Marchigiani che siete i più vicini ?
Citazione di: Guido_59 il 28 Novembre, 2015, 06:25 PM
- C: S' ma non lo sente mai non può decidere e magari se le piace lo compra anche un po' prima . Se poi vorrà il 10" verrà a sentire anche quello quando arriva, senza impegno, siamo qui per questo
Così si fa! :eheheh:
Dimmi giorno ed ora 3 sarò li.
Grazie Guido. :hug2:
Presto detto
Io per ovvi motivi di lavoro andrò sabato mattina, ma da mercoledì-giovedi dovrebbe essere l'ì.
Guarda Max che se te lo porti via poi vengo a casa tua a sentirlo eh !
La prossima settimana trasferta a Milano, magari al ritorno.
A casa mia puoi provare altre cose ma non questo qui. :etvoila:
Perchè ancora non ce l'hai ...
Se però rileggo le parole di tuo fratello di qualche pagina fa .....
Citazione di: robemazzoli il 27 Novembre, 2015, 03:38 PM
Goodbye Bluesbreaker.....JazzAmp you're welcome!!
:yeepy: :abbraccio:
non so cosa pensare
Forse lui ne sa più di me.......... forse. :etvoila:
Sono soltanto un provocatore.
Non datemi ascolto :cheer:
Non avevo notato il piccolissimo The Bud un cubo di 23 cmdi lato e 7 kg di peso con OEM 6.5? Eminence Beta speaker with special fluid-cooled, high-yield neodymium tweeter.
Non sembra suonare malissimo , no ?
Guido......... :aspettofuori:
Ho visto ora il prezzo e ritiro in parte quello che ho detto !
Visto che ci siamo buttati sulle cose impegnative e che sognare in grande costa uguale, ma un bel Polytone ( si fa per dire bello ) , che se ne trovano molti anche usati ?
Ce ne sarebbe uno Minibrute II di 8 anni a 500 !
Che ci sia un motivo nascosto perchè li vendono ?
Non so, ma credo che si possano ancora trovare in ottime condizioni.
E' stato il primo che ho provato del genere "intubato" come dice Vu ed ancora me lo ricordo con piacere.
Di 8 anni non è neanche vecchissimo tutto starebbe a vedere come e quanto è stato usato .
Udine non è poi così lontano !
Consiglio caldamente, nella scelta del Polytone Brute quelli dotati di SONIC CIRCUIT.
Un ampliamento del sistema di equalizzazione davvero eccellente.
Buona ricerca!
E buona notte :-)
Grazie Roberto e l'oggetto in questione quel circuito l'avrebbe anche .
Resta da vedere come si comporta con altre chitarre tipo Telecaster , nel blues magari con un OD leggero o pesante che sia dato che mi pare il tuo questo lo fa bene , mi pare tu abbia detto.
Notte
Buongiorno Guido,
il Polytone e' stato molto utilizzato nel soul, funk e addirittura reggae e alcuni modelli sono dotati di canale overdrive...
Direi che ora sta al tuo gusto!
Ciao Roberto
Se è messo bene 500 € non sono tante, ma proprio questo è il punto il prezzo è molto basso meno della metà del nuovo !! Quetso potrebbe insospettire oppure è dettato dal fatto di volerlo vendere e magari dai tempi in cui ci troviamo.
Poi c'è il fatto che in genere la prova da un privato , per quello che è capito sempre a me , un po' più frettolosa che in negozio . I privati come dire si scoccìiano prima .
QUesto incide molto sulla decisione perchè la fretta è cattiva consigliera , come ben sappiamo.
Suono posso dire che dalle demo mi piace,ma se posso dire la mia impressione trovo che gli Henriksen siano però come dire ................... più..... HI-FI , ecco questo rende.
Nel sensno che mi pare abbiamo più armoniche un suono più ricco che volendo si può scurire al bisogno con quella equalizzazione che ha.
Questa mia impressione lla ritrovo in molti commenti che dicono che col Polytone è come avere un suono solo sempre quello , tu puoi confemare questa impressione ?
Purtroppo sul tubo ancora non ho trovato nessun video a confronto diretto.
Approfitto della tua cortesia per chiederti c'è davvero tanto differenza tra il cono da 10" e quello da 12 2 per uno che nei locali non credo suonerà mai ?
Sa i per caso che differenza c'è in termini di suono tra i modelli normali e quelli ER che hanno in più il tweeter ?
Poi una domanda a te e a tutti a cui chiedo un risposta sincera , data da amici, col cuore :
Sapete bene come suono, ok si può migliorare, ritenete l'acquisto di un ampli di questi livello un buttare via soldi e sarebbe meglio che prendessi un EKO V-35R , oppure per suonare in modo decente ci vogliono attrezzature decenti e uno che è una vita che lavora un regalo se lo può pure fare ?
Secondo me Henriksen o Polytone non sono buone scelte come ampli "tuttofare". A quanto ho letto spesso in riferimento al primo modello del Jazz Amp (ma dicci un po' tu, Roberto), l'equalizzazione dell'Henriksen serve (serviva?) più a fare piccoli aggiustamenti e a eliminare il feedback che ad alterare la "voce" dell'ampli. Come ho già scritto in questo stesso thread, il tweeter serve ad utilizzare l'Henriksen come ampli per chitarre acustiche; Henriksen ne costruiva anche uno esterno collegabile a Jazz Amp che non ne sono forniti, chiamato "Tweety".
Il polytone non è più in produzione Guido, il nuovo non c'è più purtroppo ed il prezzo è allineato con quello medio del mercato dell'usato.
Carissimo Guido,
io non ho mai posseduto un Polytone, l'ho solo provato ed ascoltato, quindi non posso risponderti pienamente.
Se a 500 euro il Polytone e' senza difetti..il prezzo e' molto molto buono.
Non ho mai provato il jazzamp con il tweeter...sara: ancora piu: hi-fi!!!
Sull'acquistare o meno ti dico che solo alcuni sacrifici e rinunce hanno senso nella vita,altre no.
Abbracci di cuore
Hai ragione Roberto ci mediterò su.
Fidel dici bene e la questione ch avevi detto del tweeter mi era sfuggita.
Se la voce dell'ampli è neutra perchè non ci puoi fare di tutto ? Mi pare di averlo già detto, ma riassumo : premesso che di ampli me ne piacciono tanti a tutti trovo dei piccoli " difetti " :
- Fender fin troppo squillante, un pulito suo che però ritoccherei , e forse anche tanto coi toni, bello nel blues a anche nel jazz dove i toni sono a sentire pesantemente ritoccati.
- Marshall cupo in modo strano . Sui distorti nel rock , una bomba
- Hiwatt bello ma particolare. In mano a Gilmoure eccezionale -
Altri mai provati
A questo punto come ideale di pensiero non sono forse vicino al concetto di ampli neutro come l'Henriksen dovrebbe essere ? Non cerchiamo forse nei pedali il massimo rispetto dello strumento ? Allora perchè negli ampli dovrebbe essere diverso ?
Tra valvolari e amp a transistor la differenza e' grande Guido lo sai benissimo, e le due scuolemaggiori, american e british, hanno stabilito, a grandissime linee, i due "mondi" sonori della chitarra elettrica (principalmente rock).
Nel rock, nel blues, nel pop e nelle infinite mescolanze di genere il valvolare, per la sua profondita', la dinamica, il "calore", non ha rivali.
Il transistor si ferma agli ampli economici, entry level, quando si propone di suonare in questi linguaggi maggiormente popolari.
Diventa leader nel campo della amplificazione degl strumenti acustici e, per mezzo di aziende che investono nella qualita', si conquista un posto d'onore nel campo del jazz, dove l'aspetto "acustico" del suono e' importante.
Una buona chitarra elettrica suona molto bene dentro un Polytone o un Henriksen ma, se non e' hollowbody il timbro che ne esce non e' fra quelli che hanno fatto la storia, quelli che ascoltiamo nella stragrande maggioranza dei dischi che amiamo.
Che suono cerchi Guido?
Abbraccio
Che suono cerco ?
Bella domanda , a cui cercherò di dare una risposta in modo articolato
- Diciamo che prevalentemente suono un po' di blues e da un po' in poi un po' Jazz , per ora molto semplice , quindi vorrei tenere i piedi in due scarpe come genere .
In effetti di chitarre ne ho poi due , non posso avere due ampli
Lo so per certi suoni ci vorrebbe un valvolare , quello non saprei dovrei metterlo e quando usarlo soprattutto .
- Richiamare i suoni che hanno fatto la storia :
Qui dobbiamo precisare in che condizioni suono adesso .Uso il canale pulito di un pre a valvole con dei pedali ed entro in una scheda audio di un pc e uso delle simulazione di cabinet della Red Wirez perchè non ho un con microfonato.
I risultati sonori ,( che si possono ascoltare volendo nelle varie Jam ) a prescindere dalla mia capacità di musico , come dice Max , non sono male penso e mi soddisfano , se no avrei smesso di suonare.
Partendo da questa situazione non penso che suonare una Telecaster in un blues attaccata ad un Polytone o oad un Henriksen mi dia meno soddisfazioni di adesso .
O sbaglio ? La mia catena è buona fino a quando entra in un PC la parte della risposta del cono è fatta via software , eppure se non lo avessi detto non so quanti se ne sarebbero accorti ( magari avrebbero detto di correggere la posizione del microfono .)
HO ricevuto un file mp3 di una registrazione dalla persona che vende il Polytone tratta da un suo disco registrata in studio dove usa una Telecaster quasi sempre col Polytone e alle volte con un Vox .
Non posso pubblicarla qui , ma ti mando un link con un messaggio privato per poterla sentire se riesco
PM per i Fratelloni Mazzoli ! ::)
Intanto in questo video ,anche se del piccolo BUd della Famiglia Henriksen , e una Telecaster che a parte il con da 6,5" , il mic della Telecamera, ecc. non mi pare si sia incupita più di tanto e mantenga il suono Tele .
The Bud by Henriksen Demo - Telecaster with Full Drive - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=FFh0YBvmrhA)
Ma sto piccolo Bud a parte che non costa poi tanto meno , va poi così male come alcuni dicono in rete che sarebbe da evitare ? Mah , certo con meno di 100 € di differenza ti prendi un 10" !!!
Upgrade sull'Henriksen
mi sono accorto che il listino di Merula non è molto chiaro sono indicati i vecchi modelli con le vecchie foto e le vecchie caratteristiche mentre la nuova serie ha sbito alcuni upgade di rilievo :
nel riverbero , nell'avere uscita cuffia che esclude altoparlante, , ecc.. Mente i prezzi non so a quale modelli si riferiscono.
Strano perhcè i modelli nuovi sono fuori da luglio e quelli che hanno in magazzino dovrebbero essere appena arrivati dagli States, dato che la commessa diceva che il computer dava 0 come disponibilità perchè quelli dovevano essere ancora caricati essendo appunto appena arrivati.
Possibile che continuino a fare arrivare i vecchi modelli con quelli nuovi in commercio ?
Tra pochi giorni scioglieremo il dubbio
Hai scritto 312 Guido, il 312 è il nuovo modello.
I prezzi, in $, sono identici.
Sì ho corretto perchè adesso non sono sicuro di cosa volesse dire la commessa.
Non sono proprio uulai ci sono neglzi che li hanno entrambi e le differenze n € sono 100-200€ dal vecchio al nuovo modello. 110 vs 310 e 112 vs 312 .
Dovrebbe bastare sentire il vecchio per avere una idea del suono dato che il nuovo è un upgrade dle vecchio.
A giorni la verità e di nuovo Guido spia in azione stavolta con chitarre .
Si salvi chi può !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :guitar: :guitar: :guitar: :blues!: :blues!: :blues!: :oldguitar: :oldguitar: :oldguitar: :jazzbass: :jazzbass: :jazzbass:
Vai e trionfa Guido. :yeepy:
Vai Guido!
Senza pietà! :cheer:
Che Santa Cecilia abbia pietà di chi sarà costretto ad ascoltare
Citazione di: Guido_59 il 30 Novembre, 2015, 04:16 PM
Che Santa Cecilia abbia pietà di chi sarà costretto ad ascoltare
Che santa sarebbe se proteggesse soltanto i capaci ? ::)
Perchè deve lavorare molto di più per protegge gli ignari ascoltatori dalle mie fluenti note :sarcastic:
Appunto, se ha un tale nome è li proprio per te. ;D
Ti riferisci al fatto che deve essere Santa per essere lì per me ?
Ah ben gentile ! :maio:
e io che avevo appena detto a tuo fratello in PM che mi dovevo sdebitare con voi fratelli Mazzoli con un bel prnzo magari una delle prossime volte che veniva a trovarti, quasi quasi ci ripenso..............................
Però in effetti hai un po' ragione. Perdonato subito ! :mypleasure: :abbraccio: :occhiolino:
Come dicevo con tuo fratello vediamo come va l'ascolto dell'Henriksen qui a Bologna e se riesco a passare a sentire quel Polytone che tuo fratello ha detto essere buono dal suono , se non è stato stato taroccato in post, poi dovrei tornare in zona Verona e sentire almeno un po' il DV Mark Little Jazz così per curiosità.
Poi rifletterò sul da farsi voglio darmi tempo, anche perchè Henriksen per ora non regala nulla.
Indi deciderò cosa comprare, ma può nahce essere niente o un bel EKO V-35 e via !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Tu come pensi che io conosca bene la bontà e pazienza di S. Cecilia Guido? :-[
Non fare il modesto , dai !
P.S. & OT
ho visto i link di tuo fratello ! wow, ma è bravissimo sul palco poi ha una presenza ed una voce :bravo2: :inchino:
Mi sta facendo avvicinare ad un genere che mai pensavo di !
Ragazzi voi in attesa di andare a provare questo " Graal " degli ampli go un caos nella testa che voi non avete idea .
troppe info , troppi cose e sentendo solo delle demo sul tubo.
Se non fosse per alcuni autorevoli pareri tra i quali quello di Roberto Mazzoli ,fratello di Max, per chi non lo conoscesse , ne avrei anche di più .
Probabilmente non riesco ad andare a sentire quel Polytone perchè non ho trasferte di lavoro in zona Udine.
Vorrei sentire con le mie orecchie e magari con le mie chitarre i DV Mark sia il grande che il piccolo per sentire come sono live, anche se alcuni vostri pareri li sconsigliano.
Il problema della ventola non mi preoccupa perchè lo risolvo facile con una ventola da pc super-silent e forse anche con più portata . nel campo c'è una vasta sceta come potrebbe dirvi anche maicol .
Questo solo perchè la differenza di prezzo con l'Henriksen è più del doppio e siccome io sono 1/5 o forse meno di un chitarrista come dovrebbe essere, magari mi va bene.
Figuratevi che mi era piaciuto quel transistor anni 80-90 che mi era capitato in casa sia con la Tele che con la Ibanez Af151 !!!
Dalla cuffia ad un cono qualunque è uno sballo . Proprio qui sta il problema quello che ho paura nell'entusiasmo di farmi fregare , non dal negoziante o venditore che sia per carità, ma dal fatto che non sono abituato a sentirmi da un ampli .
Figuratevi che stavo mettendo l'occhio sui Peavey Envoy 110 e Bandit 122 oppure Blackstar hT-5r o ht-1r, ( che confusione !!!!!!!!!!!!!!!!!!
Mi ci vorrebe una guida, ma purtroppo la lontananza ci impedisce incontri frequenti
:sos: :sos: :sos:
Ti staremo vicino non preoccuparti.
Se necessario anche fisicamente a trattenerti dall'acquisto compulsivo. :hug2:
Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2015, 12:28 AM
Ti staremo vicino non preoccuparti.
Se necessario anche fisicamente a trattenerti dall'acquisto compulsivo. :hug2:
Grazie Max in realtà mi siete già molto vicini con le vostre osservazioni , pareri anche diversi dai miei che mi hanno già trattenuto da acquisti sbagliati.
Purtroppo con lo ZT ho fatto tutto in fretta e da solo per cui .........
Fortunatamente ho un paio di acquirenti ed entro lunedì dovrei venderlo . Entro lunedì dovrei anche avere provare l'Henriksen e i DV Marv sia Little che granda.
ALmeno dopo avrò un po' di più su cui ragionare.
Qualcuno ha mai sentito i Mambo ?
Sono fatti UK e sono esplicitamente dedicati al jazz ,ma non solo . Si contendono il ruolo di eredi del Polytone con gli Henriksen .
Sono poco più piccoli ,ma come prezzo no. Però non risultano importatori in Italia.
Soltanto demo Guido, il costo mi ha sempre visto nella figura dello spettatore curioso. :laughing:
Citazione di: Max Maz il 02 Dicembre, 2015, 09:32 PM
Soltanto demo Guido, il costo mi ha sempre visto nella figura dello spettatore curioso. :laughing:
Beh costano forse un po' meno degli henriksen , ma se non c'è un importatore ................allora ci devi mettere il trasporto .
Oltre al fatto che non li puoi sentire prima !
Infatti questi ampli giusti per il genere hanno tutti un costo dall'approccio piuttosto complesso. >:(
Forse per il fatto che produrre buoni ampli SS non è poi così facile contenendo molto le dimensioni ?
Forse perché sono di nicchia e se ne tendono pochi ?
Dato una occhiata ai Mambo ? Sono grandi quanto il cono usato, ad es quello col 12" è 36 x 36 cm e il 10" è 31 x 31 cm.
Gli ho scritto vediamo cosa mi dicono per i distributori
Attendiamo news Mr 0059. :superman:
Appunto sul concetto di ampli neutro e fedele.
Occorre come detto anche post da Roberto Mazzoli rifarsi al concetto di hi-fi perché un amplificatore e considerato fedele ,nel suo complesso di elettronica e cono, quando e lineare da 20hz a 20khz, cioè 0 guadagno e 0 attenuazione in questo intervallo con la distorsione il plus bassa possibile ,mi pare 0.01%.
Tutto il resto sono parole . In concetto di ampli più adatto ad un certo genere e in realtà fasullo se gli ampli fossero davvero lineare con controlli di tono per adattarsi ci vari generi .
La storia o il mercato ci hanno abituato a tal punto a certi suoni che probabilmente un ampli lineare non ci piace .
Diciamo tutti che l acqua dei nostri rubinetti e dura e cattiva che ha troppo calcio. Provate a bere una acqua con quasi 0 calcio , Lauretana , volete scommettere che non vi piace ?
Per sentire se ti piace il suono della chitarra in un ampli perfettamente trasparente non hai che da collegarla ad un impianto hi-fi (quindi con casse dotate subwoofer, woofer e tweeter). Qualsiasi ampli per chitarra che abbia un solo cono (woofer) non è hi-fi; inoltre, poiché il cono attenua certe frequenze e ne enfatizza altre, ed esistono coni molto diversi tra loro, due ampli con equalizzazione di default che non attenui né enfatizzi nessuna frequenza ma con coni diversi suoneranno comunque diversamente.
In realtà tutto nel mondo della chitarra è lontano dall' Hi-Fi (dove per hi-fi intendo un segnale davvero fedele senza che dietro ci siano le considerazioni ridicolo-esoteriche che si portano dietro moltissimi audiofili), non solo l'amplificatore col suo circuito ed il suo cono, ma anche i pickup stessi; molti ad esempio odiano gli EMG quando questi ultimi proprio per come sono costruiti sono tra i migliori trasduttori magnetici che si potrebbero usare, pochi avvolgimenti e quindi poca Capacità parassita che filtra il segnale, uscita a bassa impedenza ottima per i cavi, inoltre non dovremmo avere neanche mezzo pedale, un cavo di ottima qualità e finire con un segnale direttamente nel sistema a banda più larga e piatta possibile.
Probabilmente ne uscirebbe qualcosa che non siamo abituati ad ascoltare e che non ci piacerebbe come suono tanto siamo abituati al suono lo-fi della chitarra. Gli ampli SS sono più vicini alla fedeltà (già solo l'uso dei transistor li rende decisamente più performanti nel gestire un segnale senza intermodulazioni e senza aggiungere valanghe di rumore termico, specie se parliamo di transistor di moderna produzione ), e per questo hanno un suono diverso, ma i Jazzisti non sono così Hi-Fi nemmeno loro, usano a volte cavi lunghi e quel suono che tanto fa jazz (intubato come va di moda dire ma che personalmente non riesco proprio a digerire assieme al jazz e di questo mi scuso non me vogliate) spesso viene scurito tagliando alcune frequenze.
Ultima nota sul mondo SS, la tecnologia di un amplificatore anche SS è comunque stra datata e collaudata, per cui il vendere a certe cifre ,come per i valvolari, è permesso unicamente dal mercato, e dalla nicchia cher questi ampli si sono scavati, perchè anche in un polytone o quel che sia se va bene il costo dei materiali non supera 1/5 del costo e di ingegneria non c'è praticamente nulla, perchè fascino a parte, in campo audio (ad esclusione dei DSP e del digitale), tutto quello che si poteva fare dire ed inventare è già stato fatto e rifatto. Si possono fare piccole variazioni sul tema certo ma nulla che davvero sia completamente nuovo.
Caro Guido,
mai provato ne visto fisicamente i Mambo, mi dispiace.
Quando mi riferisco al concetto di Hi-Fi, nel campo degli ampli per chitarra jazz, non intendo ciò che la tecnica definisce esattamente come tale, poichè non ci capisco un bel niente.
Però dobbiamo anche intenderci, contestualizzando: rispetto alla tipologia di amplificatori che il mercato mette a disposizione, che sono prettamente rock/oriented, quelli che ritengo maggiormente adatti al suono jazz sono quelli che si differenziano da questi per una maggiore "neutralità" rispetto al timbro di partenza dello strumento.
Io parlo su suggerimento delle mie orecchie, che hanno negli anni ascoltato il timbro, ad, esempio, di una stratocaster, dentro lo stereo di casa, in ampli a transistor, ampli valvolari, tutti sia di bassa che alta qualità.
Di conseguenza, possedendo un Henriksen che al posto di High/MIddle/Bass ha i controlli di frequenza su 100hz-300hz-1khz-3khz-10khz, non so trovare un termine più indicato del "mondo Hi-Fi" per spiegare ciò che intendo.
Magari mi aiutate a trovare una definizione migliore, così che anche Guido possa essere facilitato nella sua ricerca.
abbracci, ro
Come dicevo sopra, il solo fatto di adoperare Transistor comporta una maggior fedeltà del segnale (se questi ultimi sono utilizzati in regime lineare e non vengono fatti comportare come delle valvole). Hi-Fi è un termine purtroppo molto abusato, in generale un amplificatore "fedele" (ma al posto di fedele sarebbe più corretto dire lineare) non dovrebbe nemmeno richiedere una equalizzazione proprio perchè dovrebbe semplicemente limitarsi ad "alzare il volume" del segnale che proviene dalla sorgente.
Detto ciò mi sento di dire che il fatto di mettere le frequenze è più che altro una cosa "estetica" o di aiuto al musicista ma che non è prettamente legata alla fedeltà del suono.
Di certo senza divagare troppo, direi che un ampli da Jazz è per molti versi più vicino al concetto di amplificatore Lineare (pur non essendolo, ripeto un ampli completamente lineare non credo piacerebbe nemmeno ai Jazzisti), e tira quindi fuori un suono diverso, dal punto di vista puramente Ingegneristico anche oggettivamente migliore, ma in ogni caso sicuramente diverso, per sua costruzione inoltre anche la resa con molti dei classici pedali sarà senz'altro diversa. Se questo suono poi ci piaccia o no è puramente dettato dal gusto personale, certo è che un Clean da Polytone ed un Clean da Hiwatt sono prodondamente diversi (anche per come viene tecnicamente elaborato il segnale nel circuito), il secondo è il classico pulito che però in realtà è estremamente più colorato del primo che rimane più neutro e fedele.
Mi limiterei a confrontare questi 2, collegarsi ad uno stereo ad esempio ci allontana comunque dal concetto di lineare poichè poi li entrano in gioco tutta una serie di fattori legati alle diverse impedenze del segnale e alla banda dello stesso che di nuovo portano ad alterare il segnale. Quindi se al nostro Guido piace più il suono Jazzoso allora lo troverà probabilmente solo in un Solid State stile Polytone, se invece cerca più un segnale classico da "rock" allora le valvole o ampli che vanno in quella direzione (come i Blumusic) sono la via, ed in questa famiglia citerei senz'altro i JC ed il mitico Lab Series L5 del Re Del Blues.
Chiedo scusa in anticipo a tutti se ho fatto più confusione che altro :sorry:
Non tuttti sanno che...
Henriksen produceva sia un Jazz Amp che un Blues Amp:
Battle of Clean Amps: Henriksen Blues Amp vs. Fender '57 Deluxe with Heritage H575 Custom - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=lsDwRETEtvQ)
Sentite le demo ma mai visto in giro.
Mettendo insieme le parole di Roberto Mazzoli e Aleter é tutto il mio pensiero
Quando si parla di rispetto del suono dello strumento in una solid body che devi amplificare per forza e più difficile perché il segnale acustico e molto basso.
Per le semi acustiche acustiche e hollow body e più facile basta sentirle in acustico .
La verità e che un suono con certe frequenze esaltate e più piacevole da ascoltare per l orecchio umano e più adatto per convenzione e abitudine a certa musica
Mi ha dato una prima risposta il signor Jon Mambo in italiano dicendomi che i suoi nuovi ampli ultima sposano bene anche al blues e mi dovrebbe dire dove ad ne sono in Italia perché lui vende solo direttamente.
Guido esploratore. ::)
Certo poi riferisco qui per tutti.
Aggiungo una cosa a quanto detto sopra.
Ci sono strumenti adatti a certi generi musicali per loro caratteristiche ed un suono che noi identifichiamo per quel genere.
In questo possiamo anche farci entrare gli ampli, ma questo stravolge secondo me il sto scopo che e quello di ridare segnale tale e quale più alto di volume.
Se io suono jazz ad es con una 175 e un ampli da jazz che enfatizza e attenua certe frequenze sono comunque limitato perché non darà mai un segnale in uscita uguale all' ingresso.
Detto questo ci si orienta prendendo tutte le info del mondo ma poi dovrà essere il nostro orecchio a dire mi piace e lì nessun potrà più dire nulla, de gustibus ...
Esco ora da Mancassola vicino a Verona dopo aver provato per più di 1 ora i DV Mark jazz little e 12".
Una specie di recensione la farò a parte qui dico solo che non mi hanno convinto per l equalizzazione che e sbilanciata sui bassi e taglia gli acuti dovuta qla ai controlli sia al cono in neodimio. Alla faccia del neutro.
In più sono poco usabili per ulcera di un suono di base non tanto modificabile
Morale sono rimasti nel negozio e sono uscito con una custodia per la Tele.
Quello che aveva detto Roberto Mazzoli e tutto vero .
In un topic a parte il resto.
Mi fa piacere che anche tu Guido abbia avuto sensazioni simili riguardo i DV.
Speravo tanto di no perché in piccolo mi piaceva tanto da vedere e invece poi.,
Avanti domani con Henriksen
Certamente, non intendevo dire:"Che bello, hai visto che avevo ragione? "
Semplicemente mi fa piacere che abbiamo avuto sensazioni simili.
Lo avevo capito e infatti prima di provarlo mi sono detto Speriamo che i fratelli Mazzoli stavolta abbiano torto. Invece le vostre orecchie avevano ragione e anche le mie non hanno potuto che concordare
Ieri ho provato questo Henriksen.
Era il modello vecchio il modello 112Er cono 12 col tweeter.
Un altro mondo rispetto al DV MARK
Suono perfettamente equilibrato in tutte le frequenze senza che nessuna ne esca preponderante sull' altra e ottima resa con una semi acustica del timbro tipico .
Non sono riuscite a capire bene l uso dell' equalizzatore parametrico a 5 bande finale 10khz, che ha un intervento non così deciso, ma io non ho un buon rapporto coi parametrici.
Il suono di base però per me pur essendo tipico , e sempre un po troppo cupo e di base e toglie qualcosa come resa anche ad una semi acustica .
Il tweeter rimedia a questo e lo rende usabile per altro mondo,ma bisogna farci orecchio e regola bene l equalizzatore parametrico.
Con una Tele il discorso e diverso mi pare venga sacrificata un po troppo.
Il reverb terrificante,nel senso cattivo . Mai sentita una schifezza simile . Inutilizzabile. Capisco perché non lo metteva e quello che diceva Roberto Mazzoli
La serie nuova ha subito diverse modifiche anche nel reverb
Da tutto questo ho imparato molto però e cioè che le mie orecchie non sono abituate a sentire ampli buoni o pessimi che siamo ,valvole o transistor.
Continuerò a sentirne in giro perché questo suono mi deve entrare nella testa e poi deciderò
Quindi prendete con le molle le mie impressioni perché non sono abituato agli ampli, ma forse questo mi rende ancora più selettivo
Se ti capita, prova anche il JC-40, il nuovo piccolo Jazz Chorus, dato che quel suono invece nelle orecchie ce l'hai già.
Hai ragione Fidel finora non ne ne ho avuto occasione ma lo farò anche se siamo fuori dalle dimensioni che ho in testa.
A proposito mi sarebbe utile sapere se i suoni da ne usati nelle varie Jam sono sbilanciati e verso dove,alti o bassi, sempre che abbiate voglia di soffrire ancora riascoltandoli
Che dite riporto in un topic apposta la parte dell' Henriksen come ho fatto con il DV MARK
Secondo me l'eventuale ricerca futura ne sarebbe facilitata. ::)
Caro Guido,
leggendo i commenti a questo topic e a quello specifico per il DV (perchè non farne anche uno sull'Henriksen?),
debbo ammettere di apprendere sempre moltissime cose e, soprattutto, avere a disposizione punti di vista molteplici.
Mi sembra di avere a che fare con tutte persone le, quali , oltre la cortesia e la attenzione, hanno anche una solida preparazione sugli argomenti.
Io però mi senti di dirti una cosa molto spassionata e molto banale: se hai in mente un suono jazz che va da Benson a Pass (quindi caldo e a volte crunch il primo e trasparente e acustico il secondo) già ti trovi di fronte a due universi timbrici distanti, ed entrambi splendidi: valvolare il primo e lineare il secondo.
A questo pro, con la medesima hollowbody (la tua Ibanez monta dei pick up, se non ricordo male, un po' scarichi di partenza, io ne ho posseduta una di gamma anche un po' superiore e ne ho notato i limiti timbrici) già si può fare parecchio con i controlli di volume e tono (e su questo Fidel immagini sappia descrivere meglio di me ciò che accade).
E già il discorso di quale ampli scegliere si fa complicato, se deve essere piccolo e di qualità, e si va su Polytone o Henriksen.
Se poi immagini un suono Telecaster che va da Keith Richards a Robben Ford allora si apre un altro universo ancora: il primo è twang e il secondo è jazzy, anche se crunch o distorto.
Anche qui i controlli di tono e volume sono utilissimi e il discorso ampli spingerebbe verso Fender valvolare (Blackface).
Io non sono un grande esperto di gestione dei pedali e degli effetti ma dubito fortissimamente che con questi tu possa DAVVERO riuscire a spostare il timbro su polarità così ampie.
Certamente il Mambo, a quanto leggo, potrebbe essere una soluzione, seppur io sia estremamente scettico su queste macchine così "complete".
In ogni caso spero di sbagliarmi ma, se così fosse, il mercato subirebbe una catastrofe!
Abbracci, ro
Novità dell' ultimo minuto.
Mi ha riscritto Mr Jon Mambo col quale ho scambiato alcune mail e mi ha detto che contattato personalmente un proprietario di un Mambo , il più vicino a me , che e di Ferrara disposto sicuro a parlare con me e poi forse chissà a farmelo non dico provare ma sentite. Magari chiedendo ci sta una video recensione in esclusiva per Jamble e l Italia, ma non voglio correre troppo
Credo che il limite più grande Guido sia la tua lunga esperienza con i simulatori.
Tu stai cercando un solo oggetto analogico "capace" di ricreare le timbriche a noi care.
Nella realtà questo oggetto non esiste.
Il tuo orecchio è allenatissimo da un esperienza pluridecennale e se vuoi fare il salto nella direzione della qualità devi scegliere a quali suoni rinunciare esattamente come ti ha detto Roberto.
Prova tutto quello che puoi e lascia decantare, parlarne qui ti servirà ad essere meno travolto dagli impulsi emotivi.
:hug2:
Obbiettivo centrato Caro Max.
Infatti in questa ultima prova e risultato molto evidente questo aspetto puntando non un ampli qualunque ma uno spezzato a livello mondiale.
Il seguito sarà quello che dici raccolta info prove prove prove prove, perché mi sono accorto che i negozi sono più disponibili di prima , vedi prova Henriksen
Citazione di: Guido_59 il 06 Dicembre, 2015, 01:03 PM
Novità dell' ultimo minuto.
Mi ha riscritto Mr Jon Mambo col quale ho scambiato alcune mail e mi ha detto che contattato personalmente un proprietario di un Mambo , il più vicino a me , che e di Ferrara disposto sicuro a parlare con me e poi forse chissà a farmelo non dico provare ma sentite. Magari chiedendo ci sta una video recensione in esclusiva per Jamble e l Italia, ma non voglio correre troppo
:cheer:
Segnalo questo "scatolotto" :bluguitar amp1 ... rev, send return, rec out,... magari funziona bene.. (?)...ciao
http://www.iguitarmag.com/magazine-editions/guitar-interactive-issue-31/edition-videos/tq_bluguitar_amp1_reviewmp4/
Guido, un'altra cosa che fossi in te io proverei è il THR100, che sembra anche avere dimensioni abbastanza ridotte (con la cassa 1x12", naturalmente).
@ Bossob
Guardai quell oggetto tempo fa ,dovrei rivedere ,ma perché no anche se come per il THR sarebbe come avere le simulazioni in un ampli
@ fidel
Lo riguardero perche cosi da solo non mi ha fatto una buona impressione ed era il 10 C
@ Roberto Mazzoli
chiedo umilmente scusa ma prima non avevo visto il tuo post che ho letto con interesse.
Se doversi pensare a come suono allora per me andrebbe bene un bel Mustang digitale .
Siccome però soffro di megalomania acuta e lavoro da una vita un regalo ne lo volevo fare. Però me ne serve uno piccolo e possibilmente buono ,come da titolo . Questo potrebbe voler dire buono per me perché suona bene .
Nel mio angolino dove suono so bene che oltre ai miei limiti ci anche quelli delle simulazioni .fatto sta che a me il suono soddisfa e a quanto pare e giudicato buono da chi ha sentito le varie Jam .
Nel mio immaginario la somiglianza dei miei suoni a quelli di Joe Pass Benson o Muddy Waters B B King o Clapton e buona o perlomeno mi soddisfa
Uso da tempo una simulazione di Roland RC120 per entrambe le chitarre e adesso scopro grazie a Fidel che la curva di eq e la stessa o quasi
Se non avessi problemi di spazio avrei provato il piccolo RC-40.
Continuerò ad esplorare a sentire per abituare il mio orecchio ai veri ampli e coni e sono veramente curioso di provare o solo sentire questo Mambo e il Peavey Envoy 110 che sembra come simulazione valvole buona sul canale due e un ottimo pulito .
Alle prossime puntate con la calma che ho capito richiede questa scelta.
Non devi scusarti di nulla Guido,
e buona ricerca, è così appassionante :-)
Grazie Roberto è una specie di romanzo a puntate una saga familiare.
Anzi ho già già il titolo :idea:
Guido's Guitar Ampli Saga :sarcastic: :lol:
Chi vuol giocare ? ::)
:laughing:
È un bel gioco collettivo. ;D
Allora ti piacerà la nuova puntata suggerita da un post di mimmo nel post della prova del THR-10 VS VOX che cito:
Citazione di: mimmo il 06 Dicembre, 2015, 10:10 PM
Citazione di: Guido_59 il 06 Dicembre, 2015, 12:14 PM
Sarebbe più esatto dire da quando si e dato agli ampli è diventato esigente.
E dire che questi due si avvicinano molto alle simulazioni che io uso
penso Guido che una buona fetta del tuo suono si sia costruita sul Brunetti e forse è lì che dovresti cercare, é normale che non trovi niente che ti piaccia, sei partito già molto in alto quindi ti sembra di scendere.
Magari completare degnamente il tuo rig con un finale e una cassa piccola ma tosta ti porterebbe bene
:idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea: :idea:
mimmo
sei un genio !!! com'è che ad una casa del genere non avevo pensato ?
Effettivamente il pulito del Brunetti Mille è a detta di tutti spettacolare come il Crunch, il 3° canale non tutti lo usano.
Potrebbe essere una idea che consentirebbe di avere una cassa separata con cui poter realizzare forse la famosa isobox che dicevo. NOn sarebbe na cosa comodissima da trasportare, ma non credo che avrò molte occasioni di farlo . Oppure in alternativa , non trovando finali piccoli una testata piccola più una cassa
Cercherò anche in questa direzione
Fermo restando che potrebbe essere l'idea risolutiva se adesso ti interrompi e non ci aggiorni sull'esperienza Henriksen & Mambo ti prometto che faccio un saltino a Bologna a rifarti le meches. >:( >:( >:(
:occhiolino:
No quello no ci mancherebbe perchè rimane l'idea di partenza.
Anzi ho già scritto al possessore del Mambo di Ferrara per chiedendo notizie ed eventualmente di poterlo incontrare e dato che è un privato avrei intenzione se ci incontreremo di fare una video recensione con la fotocamera digitale che fa pur sempre dei full-ha come video, anche se come audio dovremo accontentarci
Bravo così mi piaci.
Se poi il grande mimmo ha risolto i tuoi problemi non hai che da offrigli una cena con i controfiocchi. :occhiolino:
Ehm, senza nulla togliere alla genialità del grande mimmo :inchino:, questo discorso non lo avevamo già affrontato? Domanda stupida send return:se al return ci collegassi l'out di un pre ? (http://forum.jamble.it/routing/domanda-stupida-send-returnse-al-return-ci-collegassi-l'out-di-un-pre/msg139633/?highlight=tech21#msg139633)
Bella sta cosa del genio.... Della lampada ("valvola")
Ma forse è meglio genio del tubo, nel senso che non ne capisce un..
Ciao Guido, sono contento che condividi l'idea
Si Fidel quella del pre nel send return si, ma mimmo intende un finale vero e una cassa a parte.
Però potrebbe tornare a galla anche quella idea che però significherebbe non usare la metà del combo
Citazione di: Guido_59 il 07 Dicembre, 2015, 07:53 AM
Si Fidel quella del pre nel send return si, ma mimmo intende un finale vero e una cassa a parte.
Però potrebbe tornare a galla anche quella idea che però significherebbe non usare la metà del combo
Mi riferivo in particolare al suggerimento avanzato in quel thread di usare una cassa attiva per chitarra (finale+cassa, praticamente un amplificatore senza il pre) per amplificare il Brunetti. Quale sarebbe il vantaggio di avere finale e cassa separati?
Nessuno Fidel , ero io che lo dicevo così perchè forse era più facile.
Già che siamo in argomento potresti fare un esempio di cassa attiva per chitarra che sinceramente non ne conosco ?
Citazione di: Guido_59 il 07 Dicembre, 2015, 11:21 AM
Nessuno Fidel , ero io che lo dicevo così perchè forse era più facile.
Già che siamo in argomento potresti fare un esempio di cassa attiva per chitarra che sinceramente non ne conosco ?
Ti replico quelli che ti avevo già fatto in quel thread (prima o poi ti picchierò! :aspettofuori: :laughing: :abbraccio:):
DS60-112 - Metronomes - Accessories - Guitars & Basses - Musical Instruments - Products - Yamaha United States (http://usa.yamaha.com/products/musical-instruments/guitars-basses/accessories/metronomes/ds60-112/) (questo ormai lo trovi solo usato)
TECH 21 - Power Engine 60, 60 Watts of Transparent Power, Powered Extention Cabinet (http://www.tech21nyc.com/products/powerengine/powerengine60.html)
Ce ne saranno altri che non conosco. In quel thread ti avevo messo anche il link ad un blog di un tipo che parla del suo Power Engine di Tech 21.
Solo per mettere un po' di zizzania...e' da un paio d'ore che sto studiando con la mia Tele Baja (manco made in usa..) dentro l'Henriksen...eccellente!!
Pero' non arrabbiatevi vi prego! :-)
Citazione di: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 11:39 AM
Solo per mettere un po' di zizzania...e' da un paio d'ore che sto studiando con la mia Tele Baja (manco made in usa..) dentro l'Henriksen...eccellente!!
Pero' non arrabbiatevi vi prego! :-)
Per me è una questione di gusti ::) incuriosito dal post ho provato ad ascoltarmi dei sample (anche se so che non è come provarlo dal vivo) dei vari ampli in questione, ma personalmente il suono che ne esce non mi piace (a parte che mi chiedo per quale motivo molti di questi ampli li debbano fare così bruttini un pelo di estetica no ? :eheheh: ).
Però ripeto forse è anche una questione di abitudine ma per me il Clean è quello di un Fender o di un Hiwatt non riesco proprio a farmi piacere quello che esce da questi piccoletti, probabilmente se dagli anni 50 ci avessero abituato a sonorità Henrickseniane oggi avremmo tutti un JazzAmp in casa.
Scusa Fidel stavo giusto andando a leggere , ma con lo smart e un scomodo
@ Roberto Mazzoli
Mi fa solo piacere rai che pick up monta ? Capisco che chiedere e spiegare che suono esce forse e difficile ma volendo provare a dire a che somiglia ? Quanto del twang si perde ? Un piccolo sample pick up al manico aiuterebbe :)
Guido, qui puoi sentire una strato inserita nel Power Engine, sia direttamente, che attraverso un preamp di Tech 21. Penso che noterai che nel primo caso il suono non è lontano da quello che si otterrebbe collegando la strato ad un ampli trasparente da jazz tipo Henriksen (ma forse sarà anche perché il tipo si mette a suonare jazz...), se non per il suono meno scuro dato da cabinet aperto e cono più bilanciato:
Tech 21 Power Engine 60 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=lOpFmaaIOps)
Naturalmente è anche possibile che si ottengano buoni risultati amplificando il Brunetti con un ampli tipo Henriksen!
Citazione di: Aleter il 07 Dicembre, 2015, 11:48 AM
Citazione di: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 11:39 AM
Solo per mettere un po' di zizzania...e' da un paio d'ore che sto studiando con la mia Tele Baja (manco made in usa..) dentro l'Henriksen...eccellente!!
Pero' non arrabbiatevi vi prego! :-)
Per me è una questione di gusti ::) incuriosito dal post ho provato ad ascoltarmi dei sample (anche se so che non è come provarlo dal vivo) dei vari ampli in questione, ma personalmente il suono che ne esce non mi piace (a parte che mi chiedo per quale motivo molti di questi ampli li debbano fare così bruttini un pelo di estetica no ? :eheheh: ).
Però ripeto forse è anche una questione di abitudine ma per me il Clean è quello di un Fender o di un Hiwatt non riesco proprio a farmi piacere quello che esce da questi piccoletti, probabilmente se dagli anni 50 ci avessero abituato a sonorità Henrickseniane oggi avremmo tutti un JazzAmp in casa.
Caro Aleter, sui gusti non si discute e sono d'accordo con te su ciò che possiamo chiamare la "educazione" al suono che abbiamo ricevuto.
Tant'è che a fianco del mio Henriksen c'è una testata 3rdPOwer che è costruita sul modello Blackface, quindi assolutamente Fender.
E' che Guido a me pare molto amante del suono jazz, che con gli ampli "scavati" sui medi non esce mai davvero a mio parere.
Citazione di: Guido_59 il 07 Dicembre, 2015, 11:53 AM
@ Roberto Mazzoli
Mi fa solo piacere rai che pick up monta ? Capisco che chiedere e spiegare che suono esce forse e difficile ma volendo provare a dire a che somiglia ? Quanto del twang si perde ? Un piccolo sample pick up al manico aiuterebbe :)
La Tele Baja monta di serie un Custom Shop Vitage style Tele al ponte e un Custom Shop "Twisted" single coil tele al manico.
Ho provato dopo due secondi da averti letto a registrare un sample veloce ma non ho l'attrezzatura, ho provato col telefonino ma è orribile, mi scuso.
Ti ho scritto solo per farti riflettere ancora sulla preponderanza di suono che intendi raggiungere, se più jazz oriented o blues oriented.
Io credo che un ottimo transistor come Henriksen possa essere più versatile, tutto qua.
Al netto che un solo ampli per questi suoni, come ti ho già scritto, non esiste.
Abbraccio
Mannaggia devo aspettare stasera per ascoltare bene perché dallo smart mio e già tanto se riesco ad entrare nel forum
Tutti gli esperimenti sono leciti specie se ci sono di mezzo io :)
Citazione di: robemazzoli il 07 Dicembre, 2015, 11:39 AM
Solo per mettere un po' di zizzania...e' da un paio d'ore che sto studiando con la mia Tele Baja (manco made in usa..) dentro l'Henriksen...eccellente!!
Pero' non arrabbiatevi vi prego! :-)
:goodpost:
Ho riascoltato alcune delle cose che avevo registrato con la Hollow body e il suono che sento non mi piace più come prima. Mi spiego non male ,ma avvicina rivale suono di una chitarra acustica che a un suono jazz diciamo alla Joe Pass e per farmelo piacere di più ho agito qui toni e cosa e saltato fuori ? Un suono più cupo con alti tagliati molto simile a quello che ho impresso nella memoria dell' Henriksen un po più aperto.
Stasera cambio le corde con le Thomastik poi rivedo i suoni e vediamo come regolo il pre perché mi piaccia e cosa salta fuori
Ma Guidomiobellopacifico, quando ci parli dell'Henriksen ? :aspettofuori:
Stasera , promesso !
::)
Citazione di: Guido_59 il 07 Dicembre, 2015, 06:31 PM
Stasera , promesso !
::)
Tu, prometti e poi mantieni!
Ambra Angiolini - T'appartengo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=icBFhs-WDu4)
Questo da te non me lo aspettavo compagno Fidel :-[
" prometti per sempre sarà
prometti indietro non si tornerà "
va bene me la sono cercata, ma poi
" se c'é una crisi la mandiamo via
perché i problemi tuoi sono problemi miei
bisogna dirci tutto fra di noi
e a tutti gli altri poi non li diremo mai "
questo è un impegno serio , vuol dire cioò che è mio e tuo ! Quale ampli mi regali ? :occhiolino: :firuli:
però poi succede questo :
" e adesso giura, adesso giura
adesso giura sopra al mio diario
dove c'é la tua foto che hai dedicato a me
che ho consumato con i baci e pianti
ed io per colpa tua non piangerò mai più " :shocking:
t'appartengo ed io ci tengo
e se prometto poi mantengo
m'appartieni se ci tieni
tu prometti e poi mantieni
prometto, prometti
ti giuro amore un amore eterno
e se non é amore me ne andrò all'inferno
ma quando ci sorprenderà l'inverno
questo amore sarà già un incendio
lo grido cento mille volte a sera
ma disperata come una preghiera
non voglio più svegliarmi sola sola
se non ci sarai
prometti per sempre sarà
prometti indietro non si tornerà "
Davvero ti ho sconvolto la vita a tal punto che hai la mia foto sotto il cuscino ? ::)
Sto scherzando compagno Fidel , ragazzi tutti , ma era troppo bella per non rispondere così .
Grazie a te compagno Fidel per avere scritto il post di cui credo di avere colto l'ronia
Vado a scrivere quello che sapete.
Guido, sempre e comunque oltre. ::)
Non esageriamo, ma un ambiente sereno e pieno di amici che si prendono anche in giro, ma con simpatia è l'ideale !!!
Adesso mi isolo un po' per quel topic promesso se no succede un pandemonio !
Citazione di: Guido_59 il 07 Dicembre, 2015, 08:02 PM
Questo da te non me lo aspettavo compagno Fidel :-[
Ma la compagna Ambra ha poi abiurato il suo passato di... boncompagna!
Citazione
questo è un impegno serio , vuol dire cioò che è mio e tuo ! Quale ampli mi regali ? :occhiolino: :firuli:
Che bisogno c'è che te lo regali se è già tuo?
Citazione
Grazie a te compagno Fidel per avere scritto il post di cui credo di avere colto l'ronia
Colta e centuplicata, direi! :laughing:
Beh è stato un OT grosso come una casa, ma almeno piacevole .
Era talmente bello Fidel che non ce l'ho proprio fatta a resistere.
Ora torniamo in carreggiata.
Le prossime puntate saranno dedicate salvo sorpresa all'ascolto del Mambo 12" quando il vicino possessore di Ferrara mi darà la sua disponibilità per uno dei prossimi sabato, giovedì 10 suona alle 22:00 in un ristorante a Ferrara accompagnando un cantante di repertorio napoletano che non è l'ideale per sentire come va, ma sopratutto dipende da dove sono a lavorare.
Voglio darvi retta e riprovare lo Yamaha THR10C con una cassa però e cercherò anche il peavey Envoy 100 che non costa tanto, non è piccolissimo , ma potrebbe essere adatto come si diceva.
Poi ovviamente altri che mi capitasse di provare come Blackstra HT1r e 5r o altri sempre nelle dimensioni max di 40x0 cm, meglio meno mi va bene cono da 10",
Io ho ht1r, praticamente non ha pulito (se non a livelli minimi di volume) ed è (soprattutto il pulito) piuttosto inscatolato, nel senso medioso e ogni chitarra più o meno suona uguale all'altra ... Per esercitarsi a casa va bene o per un suono super distorto, per il resto ha dei limiti (ovviamente)
Grazie Bossssob dalle demo non si capiva .
Balckstar HT-1R scartato. ma il 5 sarà uguale ?
Citazione di: Guido_59 il 08 Dicembre, 2015, 05:45 PM
Balckstar HT-1R scartato. ma il 5 sarà uguale ?
Non ti aspettare molto di piu'.
Ok bocciato anche HT-5r
MI sta tornando alla mente quel Polytone su in Friuli a 500€ quasi quasi mi faccio un giro a sentirlo se in settimana sono in zona se non quasi quasi ci vado apposta in fin dei conti sarebbe meno della metà dei nuovi Henriksen e Mambo in più potrei sentirlo e provarlo prima di comprarlo ed essendo a transistor non c'è rischio di invecchiamento come per le valvole.
Sentire non vuol dire compare , no ?
Poi anche il Peavey Envoy 110 e come dice mimmo EKO V-35 che però a me ha detto molto meno ci posono stare in fin dei conti Guido per come suona non si merita poi tanto!!!
Fai con calma che se arriva per la befana invece che a natale non cambia niente e non cambia nemmeno se arriva il 17 gennaio.
Scegli quello che preferisci e tienici al corrente, fosse anche il Brunetti mille.
Ah certo quello s' stavolta sono stato indotto in tentazione già più di una volta, ma come vedete non ho ancora preso nulla .
Guardavo adesso che le dimensioni di quel Polytone sono inferiori ai due transistor moderni econmici eKO v-35 e Peavey Envoy 110 peso appena più alto.
Stessa cosa con Henriksen , ma non con Mambo che e il più piccolo
In compenso gli eredi PoliTone costano quasi 2 volte e mezzo il PoliTone usato che forse forse per me andrebbe bene essendo stato usato in passato in vari generi come ricordava Roberto Mazzoli
Stanotte ho sognato che avevo in casa un PoliTone sarà un segno del destino ?
Io ho sognato di suonare del gran bel jazz ..... è bastato riprendere in mano la chitarra per capire che mi ero svegliato. :acci:
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 07:44 AM
Io ho sognato di suonare del gran bel jazz ..... è bastato riprendere in mano la chitarra per capire che mi ero svegliato. :acci:
Ma nooo !! :laughing: :laughing:
Lei secondo me si sottovaluta, dottor Max. :giudice:
Citazione di: Vu-meter il 09 Dicembre, 2015, 01:21 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 07:44 AM
Io ho sognato di suonare del gran bel jazz ..... è bastato riprendere in mano la chitarra per capire che mi ero svegliato. :acci:
Ma nooo !! :laughing: :laughing:
Lei secondo me si sottovaluta, dottor Max. :giudice:
La verità è che ogni tanto mi sopravaluto e posto cose che .... qualche minuto dopo .... :vomit: :vomit: :vomit:
Secondo me ha ragione VU, sei troppo modesto !
Intanto in ho mandato un sms e una mail al venditore del PoliTone mi sono deciso ad andare a sentirlo di persona .Magari mi piace e prendo anche meno
Comincio a pensare che il mio analista disperato ricorra a voi per tirarmi un po' su. :occhiolino:
Infinitamente grato. :grouphug:
Io non disdegnerei queste sonorità qui.
Mambo Jazz Guitar Amplifier Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=P7dj621YfXc)
Quello e il MAmbo 10 se non erro
Non lo so ma il suono è notevole. :sisi:
O forse è tutto merito della chitarra..... :firuli:
Lo sapevo che puntavi lì !
La chitarra e indubbiamente molto bella ed ha un bel suono ,poi l ampli e la manina del musicista fanno il resto.
Però parliamoci chiaro al di la del rischio che è sempre in ogni scelta ,ma tu dopo questo sample spenderesti più di 1000€ sulla fiducia per un ampli di nicchia che se poi non ti piace ti resta sul groppone ? Piace molto anche a me ma se non riesco a sentire quello di Ferrara rimane un bel sogno e basta.
Oppure vai in Danimarca o in Finlandia perché mi giunge voce che pur non avendo un distributore ci sono da quelle parti un paio di negozi che non so come lì hanno.
Su MM ci sono due Henriksen che spuntano ogni tanto e a parte il fatto che chiedono solo 150€ meno del nuovo e non lì venderanno mai solo per questo ma anche costassero meno starebbero lì un bel po
La Godin era soltanto per condividere un gioco Guido.
A mio modestissimo avviso, nel nostro mercato le soluzioni molto jazz oriented sono due: Polytone usato o Henriksen nuovo.
E già sul Polytone la domanda è : Quale dell cinque versioni del Brute ?!?!? :smiley-shocked031:
Oppure:
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi67.tinypic.com%2F11ahm3n.jpg&hash=14ecff32dcf97ddde7e0b863591b32669e4bb9df)
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 01:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Dicembre, 2015, 01:21 PM
Citazione di: Max Maz il 09 Dicembre, 2015, 07:44 AM
Io ho sognato di suonare del gran bel jazz ..... è bastato riprendere in mano la chitarra per capire che mi ero svegliato. :acci:
Ma nooo !! :laughing: :laughing:
Lei secondo me si sottovaluta, dottor Max. :giudice:
La verità è che ogni tanto mi sopravaluto e posto cose che .... qualche minuto dopo .... :vomit: :vomit: :vomit:
Ma cosa dici ? :facepalm2:
Stia buono lì, dottor Max. Il giorno b che meriterai una critica negativa, te la faremo..
:abbraccio:
Vu :)
Ci conto. :goodpost:
La testata sembra che non esista più ma su altri forum chi la ha sentita dice che va bene.ma mi sa che e un modello vecchio.
La nuova doveva uscire un anno fa ma poi le tracce si perdono.
Una domanda visto che è relativamente piccolo:
Il Roland JC55 sapete come va?
Citazione di: Max Maz il 10 Dicembre, 2015, 11:15 AM
Una domanda visto che è relativamente piccolo:
Il Roland JC55 sapete come va?
L'unico problema che la gente ha con i JC è l'ineliminabile fruscio, che suonando a bassi volumi alcune persone trovano intollerabile. Per il resto, se piace il suono, hanno fama di essere estremamente affidabili. Il JC-55 in particolare non ti so dire, ma tutti i piccoli JC usciti in passato (55, 60, 77...) sono tuttora ricercati da chi non ha un hangar in cui suonare col JC-120, e non a caso Roland ha recentemente immesso sul mercato il JC-40 dopo tanti anni che aveva in produzione solo il JC-120. Poi c'è chi gli preferisce i vecchi Yamaha tipo G50 e G100 (cfr. Luca Villani - Strumenti (http://www.i-spira.com/strumenti.htm))
:goodpost:
Come ho detto nel suop post è saltata la mia prova e quindi l'acquisto del Polytone per ragioni che non vi sto a spiegare .
Il venditore l'ha presa male e lo posso capire, ma non potevo proprio fare diversamente.
Siccome sarò nella sua lista nera continuerà lentamente dato che devo risolvere un problema ....diciamo casalingo
RE: Mambo
Forse un'altra possibilità sarebbe quella di abbinare al Mambo in versione testata un "convertible cabinet" (cabinet il cui "posteriore" può venir aperto o chiuso a piacimento), con un cono un po' meno scuro dell'Eminence Beta... :-\
Fidel ci troviamo ovunque vedo con piacere !
Potrebbe essere una idea e avresti anche qualcosa in mente ?
Citazione di: Guido_59 il 12 Dicembre, 2015, 02:08 PM
Fidel ci troviamo ovunque vedo con piacere !
Potrebbe essere una idea e avresti anche qualcosa in mente ?
No, mi spiace, di questi "convertible cabinet" so solo che esistono, e quanto ai coni sono praticamente analfabeta. Potresti chiedere al sig. Mambo cosa pensa dell'idea. Ma chiaramente usare un cono meno scuro non permetterebbe di avere esattamente lo stesso suono jazz di Polytone, Mambo ecc...
Ok era per sapere
Comunque settimana prossima dovrei sentire un Mambo 12 a Ferrara e forse faccio un video e te lo faccio sentire
:reallygood:
Annunciò fin da ora la prova del Mambo 12" ultimo aggiornato per sabato prossimo a Ferrara dal gentile possessore che qui ringrazio assieme a Jon della Mambo che glielo ha chiesto e ci ha messo in contatto
Credo di poter filmare il tutto con la fotocamera che e in full hd .
Spero che audio sia accettabile
La storia continua.
Nunzio vobis che il possessore del Mambo si e iscritto a Jamble ed e Valentino Tavolazzi che ho pubblicamente ringraziato nel topic di presentazione.
Tavolazzi? Parente di Ares?
non so glielo chiederò .
Citazione di: Fidelcaster il 13 Dicembre, 2015, 11:28 AM
Tavolazzi? Parente di Ares?
Ci ho pensato anch'io ma ho evitato di fare domande indiscrete. :occhiolino:
Citazione di: Max Maz il 13 Dicembre, 2015, 11:55 AM
Ci ho pensato anch'io ma ho evitato di fare domande indiscrete. :occhiolino:
Io non ho potuto farne a meno perché Ares mi piace molto. Caso vuole tra l'altro che abbia suonato anche con Kreisberg, la prima volta che questi ha tenuto un concerto in Italia (a Roma).
La prova del Mambo è stata rimandata al 29 dicembre per impegni miei di famiglia.
Intanto aleggiano due fantasmi italiani il Brunetti Singleman , suggerito da Max , a cui si è aggiunto stasera il Metropolitan che è più piccolo e ha gi l'uscita DI ,la cuffia più lo switch on/off per lo speaker .
Attenzione che Modena è vicina a me molto e ce ne sono anche usati a prezzo buono !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il Metropolitan costa davvero troppo ed anche se suona bene non c'è paragone con l'uomo solitario. :etvoila:
Capite Max ho risposto nell' altro topic
Il Fender Jazzmaster Ultralight sembrava suonare benissimo ed essere superversatile, ma ormai si trova solo usato (in Italia a prezzi ragguardevoli) e penso sia troppo potente per l'uso casalingo. Ogni tanto alla Fender ci provano pure a fare qualcosa di innovativo, ma il mercato non li premia.
Fender Jazzmaster Ultralight Guitar Amp Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=qtqYB3YTnzk)
Vedi quante cose non conosco ? Non sembra malissimo .
Per curiosità guarderò poi i prezzi
Citazione di: Guido_59 il 22 Dicembre, 2015, 06:49 AM
Non sembra malissimo .
Su jazzguitar.be c'è chi ne parla come di uno dei migliori ampli da jazz mai realizzati...
Ma ha 140W e un cono da 12".
Tutti aspetti positivi
Anche gli altri ampli da jazz a transistor hanno potenze el tutto rispetto
Certo, tipicamente tendono a massimizzare il rapporto (volume x headroom )/(peso x ingombro). :D
Eddaie su', ingrandiamolo un po' il piccoletto. :sisi:
Citazione di: Max Maz il 22 Dicembre, 2015, 12:36 PM
Eddaie su', ingrandiamolo un po' il piccoletto. :sisi:
Se non devi portartelo appresso ogni sera certo non è un problema...
Un JazzAmp si trasporta bene :occhiolino:
Fosse per me avrei 10chitarre e 10 ampli !
Per quello uso simulazioni ,come droga così mi sembra di averli davvero.
Però non posso essere perseguito dalla legge perché e ad uso terapeutico.
Non e ancora detta l ultima . Tempo ne ho e ne lo prendo poi il 29 vado a provare il Mambo di Valentino Tavolazzi
:guido:
Max non ti sfiderò mai a duello ,sei troppo veloce !
Citazione di: Guido_59 il 22 Dicembre, 2015, 11:07 PM
Max non ti sfiderò mai a duello ,sei troppo veloce !
:lol: :lol: :lol:
Ciao Guido,
ho letto solo la prima pagina e ho visto che stai cercando un amplificatore combo per utilizzarlo in casa.
Come si suol dire, capito proprio a fagiolo :laughing:
Sto vendendo per necessità il mio combo Marshall SL 5, lo slash signature uscito 2 anni fa. Ho appena creato l'annuncio sul forum nella sezione vendita (bari-sped-)-marshall-sl-5-slash-sign-combo-1x12-v30-aggiunto-loop-effetti/ (http://forum.jamble.it/vendo/) (ovviamente è presente anche su mercatino musicale)
Non so se avevi letto la mia recensione sull' amplificatore, comunque te la inserisco qui per darci un'occhiata Marshall SL 5 (http://forum.jamble.it/my-gear/marshall-sl-5/)
adesso su youtube troverai una marea di video, quindi ci sarà sicuramente dell'altro da ascoltare.
L'ho utilizzato solo in casa e per la feature dello selezione di potenza 1 watt / 5 watt è perfetto. Considera che ci ho fatto aggiungere il loop effetti che mancava, il che lo rende completo.
Per quanto riguarda il volume è molto semplice: più aumenti il gain, più aumenta il volume. Sul suono invece ci fai di tutto, adesso non so che preferenze hai, nè che chitarre utilizzi (se con single coil o humbucker), è un mangia pedali sia nell' input che nel loop (fino a una settimana fa utilizzavo il rack yamaha spx900 che ho appena venduto per finanziare l'acquisto del jcm 800 2203).
Per dirti: io suono hard rock nello stile dei Guns/Zeppelin su tutti, quindi adoro sentire parecchio gain, per questo mi piace mettere l'equalizzatore (boss ge7) nell'input per dare gain/volume/aumento delle frequenze medie, così il suono diventa cicciotto :D
Lo sto vendendo a 450 euro, se hai domande dimmi pure. Se poi lo hai già trovato, dimentica tutto ahaha
Anche se e un ampli interessante non e esattamente quello che cerco nel senso che mi pare caratterizzato da un suono di base che un po oltre il mio .
Il prezzo poi e vicino a quello di ampli che mi interessano di più.
Grazie lo stesso e Buon Natale
È la prima volta che dici: questo no!!!
Siamo più vicini alla meta. :occhiolino:
E che non mi pare un ampli vocato al jazz e al blues ::)
Decisamente no, semplicemente mi piace stuzzicare il can che sembra dormire.
Certo ma sarà una scelta meditata a lungo anche per farla digerire alla moglie causa lo spazio in casa
Nelle meditazioni che sto facendo si stanno facendo strada due nomi:
- Peavey Envoy 110
- Eko V35 - V50
Perché questo salto in basso verso ampli economici ?
Primo e solo una idea, secondo non vanno affatto male e,terzo potrebbero andare bene per me e l uso che ne faccio che forse non vale un grosso investimento.
Credo che lì andrò a sentire e spero nello questo posto .
Musicarte li ha entrambi, l'Eko è un usato.
Ecco arriva una info dal sempre attento Max. Grazie ci farò un pensiero mentre mi guardo in giro e magari ti so dire
Dopo avere sentito alcune cose torna in lizza anche il Blackstar HT-5R piccolo quasi tutto valvolare, ha tute le connessioni possibili
Usato quindi 300 nuovo 460
Ho deciso, ti rapisco per un giorno e te ne faccio provare 5/6 non di più.
Dal vivo, con le tue mani ed i tuoi strumenti. ..... ed alla fine sarà quel che sarà. :abbraccio:
Basta un invito ,Max ! E che purtroppo in questo periodo non ho proprio tempo per andare giro quindi ogni tanto mi guardo in giro e ogni tanto salta fuori qualcosa .
Ti posso fare una confidenza ? Per quanto ne abbia voglia mi stato chiedendo te fosse giusto spendere 1000€ per un ampli che sarà sms suonato solo in casa e magari con il line out
Per questo stavo guardando no po più in basso
Non voglio assolutamente farti buttare soldi, semplicemente mi sembra chiaro quanto tu abbia bisogno di fare pulizia tra i pensieri, la scelta è tua naturalmente ma se metti troppa carne al fuoco rischi di cuocerla male. :etvoila:
Analisi esatta Max e infatti ho deciso per un po di non pensarci più o meglio quando ne ho la possibilità e sono in giro sentire qualcosa
In questo modo più sereno e meno impegnativo forse le idee si chiariscono
Citazione di: Guido_59 il 02 Gennaio, 2016, 09:43 AM
Analisi esatta Max e infatti ho deciso per un po di non pensarci più o meglio quando ne ho la possibilità e sono in giro sentire qualcosa
In questo modo più sereno e meno impegnativo forse le idee si chiariscono
:reallygood:
Chiamiamola pausa di riflessione .come quando vai per negozi senza una vera intenzione di comprare qualcosa.
Libero da pensieri sei più lucido.
Qua mi sembrava che se non lo compravo al più presto sarebbe successo chissà cosa.
Citazione di: Guido_59 il 02 Gennaio, 2016, 09:59 AM
Chiamiamola pausa di riflessione .come quando vai per negozi senza una vera intenzione di comprare qualcosa.
Libero da pensieri sei più lucido.
Qua mi sembrava che se non lo compravo al più presto sarebbe successo chissà cosa.
Parafrasando il titolo di un vecchio album,
free your mind... and your GAS will follow! :D
Bel colpo Fidel ho riso molto!
Subito dopo pranzo ( per questo avevo scritto nel topic dell' Envoy) ho incontrato nel bar pasticceria del mio paese un vecchio amico col quale suonavamo 30 anni fa ci siamo raccontati un po di cose e lui mi ha raccomandato come ampli certo non economico il Koch studioTone 20w
Ho sentito varie cose e orpole se va e sul tubo ci sono varie clip ben registrate con varie chitarre jazz e col del bel blues
Un suono eccellente e ha tutti gli in e out possibili load box compresa integrata
e si trova anche usato
che ne dite , fuori range ?
Guido :aspettofuori:
Lo internet come un tradimento verso Brunetti o verso quello ape dicevo prima ?
E stato il mio amico a dirlo e ho aggiornato.
La prossima volta tengo tutto segreto.
Oppure non ho capito nulla anche stavolta ,annebbiato dai fumi dell' areosol ale sto facendo da 45 minuti?
Mi sa di si. :laughing:
Guido vai tranquillo è che è troppo bello scherzare con te
Ci casco sempre !
Almeno ti faccio ridere.
Un' ora di areosol mi massacrano,
per fortuna un po il forum un po la musica mi tengono compagnia
:guido:
Quando mi vuoi fare uno scherzo pensa pure e me ,in fondo sono il primo a divertirsi.
Perdonami Guido, sei una spalla ideale con cui sorridere. :abbraccio:
Allora devo fare il comico non il musicista.
Oppure già lo faccio facendo ridere quando suono ?
O era piangere ? e che suonando quasi sempre la sera tardi e ho cuffia non e che mi sentano poi in tanti.
Ma va là, fai quello che vuoi che lo fai benissimo. :occhiolino:
PS
Far sorridere è un dono prezioso, ricorda.
Davanti a cotante parole non mi riman che dire:
Sempre servo vostro , messere
Citazione di: Guido_59 il 03 Gennaio, 2016, 10:18 AM
Davanti a cotante parole non mi riman che dire:
Sempre servo vostro , messere
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi64.tinypic.com%2F2nvf893.jpg&hash=b0b056f099a6e6dfbdaac3d88e29ac0340cb719c)
Quando sarai in trasferta dalle mie parti trovati un'oretta buona che un paio di ampli li provi qui da me . :hug2:
Ti ringrazio di cuore e chissà magari succede davvero.
Poi la cena la offro io ,magari anche con Stefano ( tua moglie si annoirebbe mi sa )
:ookk:
Ci conto, non per la cena qui siano nelle Marche e non nella tua Emilia quindi offro io, ma per la visita. :hi:
Mi è forse capitato un mezzo colpo di fortuna e sono forse vicino ad una decisione ed una svolta importante .
Per ora non posso dire di più vediamo entro qualche giorno se si concretizza davvero.
Vi terrò informati anche in questi giorni di presenza saltuaria
Rompo brevemente il silenzio per dire che mi avevano tirato un gancio non dico dove, chi e per cosa perchè oltre che dispiaciuto sono anche un po' arrabbiato , fatto sta che non se ne fa più niente .
Domanda cosa ne pensate di Roland Cube 60( vecchio ) o 40 nuovo a confronto col Peavey Envoy 110 , anche considerando i miei pedalini che sono tutti in firma ?
Citazione di: Guido_59 il 06 Gennaio, 2016, 12:07 AM
Rompo brevemente il silenzio per dire che mi avevano tirato un gancio non dico dove, chi e per cosa perchè oltre che dispiaciuto sono anche un po' arrabbiato , fatto sta che non se ne fa più niente .
Domanda cosa ne pensate di Roland Cube 60( vecchio ) o 40 nuovo a confronto col Peavey Envoy 110 , anche considerando i miei pedalini che sono tutti in firma ?
Se vuoi provare il Cube, non ti resta che fare un salto qui da me ..
Vu :)
Dai Vu, aiutiamo il nostro Guido a risolvere il dilemma. :reallygood:
Siete sempre molto gentili.Spulciando ho trovato due negozi non lontani da Bologna che hanno il Peavey Envoy 110 ed entrambi il Cube 20 ,che e piccolo ,ma come suono dovrebbe essere uguale .
o no?!
Distrutto dal super intasamento di naso-gola-e tutto quanto si potrebbe intasare con febbre da mal di gola in arrivo,
NUNZIO VOBIS:
HABEMUS AMPLIFICATIONEM
un vecchio ma valido
ROLAND SUPER CUBE 60
epoca pre Cosm .,solo reverb
out line cuffia in e out pre
cono da 12" pagato poco suono molto bello ,solo qualche potenziametro da pulire o cambiare .
Vi assicuro ci ho sentito un suono el qualità pari a Henriksen nella breve prova che ho fatto prima di portarlo a casa .
Appena sto bene faccio quello po essere il mio dovere.
E bravo Guido, attendiamo fiduciosi. :cheer: :cheer: :cheer:
Grazie
Buona notizia Guido, però ora non ha più scuse.
Sotto a suonare! :guitar:
E vai! Scusa ma piccolo un 60 watt?
Salvo il fatto che non sto niente bene e che te posso riposare lo faccio in questo momento.
mimmo si 60 non sono pochi,ma basta tenere basso e come dimensioni e poco più grande del cono .
E un modello che ha avuto una certa diffusione tra i jazzisti dilettanti e lo ha usato Bickert ,ora non so .
Coi pedali si comporta bene ho provato la cascata TS9-TS808-Lesi Lius con strato e les paul e mi e piaciuto .
Cercate sul tubo il video di confronto ROLAND Cube Polytone e ditemi quanta differenza sentite.
Se sarà possibile quando andrò da Valentino Tavolazzi ia sentire il Mambo farò un confronto diretto.
Adesso pero' non cominciare a dire che tra i vari modelli e marchi non ci sono differenze che poi cominciamo a dubitare dello "stato d'uso" del tuo apparato uditivo. :occhiolino:
Citazione di: Guido_59 il 07 Gennaio, 2016, 11:24 PM
Distrutto dal super intasamento di naso-gola-e tutto quanto si potrebbe intasare con febbre da mal di gola in arrivo,
NUNZIO VOBIS:
HABEMUS AMPLIFICATIONEM
un vecchio ma valido
ROLAND SUPER CUBE 60
epoca pre Cosm .,solo reverb
out line cuffia in e out pre
cono da 12" pagato poco suono molto bello ,solo qualche potenziametro da pulire o cambiare .
Vi assicuro ci ho sentito un suono el qualità pari a Henriksen nella breve prova che ho fatto prima di portarlo a casa .
Appena sto bene faccio quello po essere il mio dovere.
Olè !!! :cheer:
I Cubetti sono una potenza !
A dire il vero io potrei anche vendere il mio, mi va di cambiare .. però resta un bell'oggettino !
Congratulazioni, Guido, i vecchi Cube sembrano suonare molto bene!
Ma qualcuno alla fine ha provato gli eko?
Come ti trovi con il tuo acquisto guido?
No alla fine non ho provato EKO ma la prima volta che passo da Ancona lo faccio
Forse Max lì ha sentiti
Ho fatto solo una prova veloce collegando tutti i pedali e devo dire che ha un bel suono.neutro ed equilibrato per quello che il mio diseducato orecchio può sentite.
Ho preso questo ale come watt e studio troppo,perché mi e capitato per caso ,e costato poco, e messo bene,sono bene quasi come un JC120, suona meglio degli attuali transistor ed e usato da molti jazzisti.
Da vedere sembra un Henriksen e come suono quasi,ma sicuramente due spanne sopra i DV Mark che ho provato.
Certo di base non e il suono del PolyTone o di Henriksen ma lavorando coi toni ci si arriva,guardate quel video che ho detto
PoliTone vs ROLAND cube.
Su questo appena stato meglio farò delle prove con il Barber Barb Eq e ti dirò adesso sono troppo suonato per farlo
IL link è questo :
Polytone Mini Brute vs Roland Cube - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=lSw53MNsW9w)