Il fatto è assurdo.
Quando infilo un jack nel Send, in automatico perdo una tacca di volume e brillantezza, anche se non collego nulla al return.
Collegando il capistan al loop, e settandolo in modalità buffer, recupero la brillantezza ma non il volume, che rimane azzoppato. Nulla di eclatante, mi basta alzare leggermente il master di pochissimo per recuperare il tutto. Del resto i 40 watt di questo ampli hanno parecchio volume, fin troppo per un combo del genere.
Però mi da noia.
Escludendo quindi che sia un problema legato al buffer, che potrebbe essere?
l'ampli è questo (link al manuale):
http://www.two-rock.com/ownermanuals/10th%20Anniv%20j2%20Manual.pdf (http://www.two-rock.com/ownermanuals/10th%20Anniv%20j2%20Manual.pdf)
E' strano e non so che dire .. A me una situazione "ibrida" non è mai successa ( cioè di avere una parte del gear collegato al S/R ed una parte in diretta ) .. forse qui potrebbe aiutarti Vigi, che usa la stessa "tecnica" per i suoi effetti .. io con il mio sono obbligato ad andare nell'input .. :etvoila:
Sragionando : è possibile che parte del segnale venga utilizzato , una volta collegato qualcosa al send, per appunto "alimentare", in senso acustico, tale sezione .. però è anche vero che dovresti poter recuperare tale segnale dopo, al return . Il problema è che sarà un segnale processato dal pedale e dunque ritorna diverso da come è uscito .. uhm ... :uhm:
Vu :)
Se voglio utilizzare il canale distorto dell'ampli e, contemporaneamente, il delay, sono costretto ad utilizzare il S/R, sennò esce fuori un pastrocchio :lol:
L'unico modo per recuperare il suono perduto è settare il capistan con boost di segnale a circa +2 db.
Puoi settare l'impedenza del loop effetti? È seriale o parallelo? Dove lavora l'eq dell'ampli?
4Roses
Loop seriale, non posso settare nulla.
La eq lavora su tutti i canali poiché i due canali sono in cascata.
teoricamente la maggior parte dei loop effetti hanno un'impostazione di segnale a -4db ( e + 10db se usa il rack ) .. quindi probabilmente è causato da questo ...
In teoria se é seriale é già settato a - 10dbv, per non mandare il segnale in clip. Di conseguenza qualcosa perdi normalmente. Se tu avessi la possibilità di switchare a +4dbv potevi recuperare la perdita.
L'unica cosa é alzare il mix dell'effetto, ma non ti alza il volume. A meno di non avere un pedale con il master.
Potresti mettere un Clean boost alla fine di tutto, come fà Vigi, per alzare il volume.
4Roses
Aspé, -4 dB o -10 dB? Non mi è molto chiaro, leggendo il post di Nitro e 4Roses.
Quello che io mi chiedo è se perdo solo il volume o anche qualcos'altro.
Perché se si tratta di perdere solo qualche dB non importa, li recupero alzando leggermente il master. Il combo ha 40 watt ma pompa in maniera impressionante!
Altra questione è: perché montare un loop con tale tipo di impedenza?
-10 , mi confondo sempre :eheheh:
sul sito della mia testata dice così :
The Effects Loop Level switch sets the effects loop to either +4dBV/-10dBV, which
enables you to use it with either professional equipment (+4dBV setting), or with
guitar level effects such as effects pedals (-10dBV setting).
probabilmente il segnale che esce dal pre è troppo alto per i pedali quindi lo impostano così ..
-10dbv è il valore giusto.
In teoria, ma molto in teoria e prendila come una teoria....hihihihi....il loop seriale è stato creato per effetti digitali e quello parallelo per quelli analogici.
Poi però con l'evoluzione e la domanda di effetti di tutti i tipi, i costruttori di ampli hanno dovuto adeguarsi a tutte le tipologie. Non si può partire dal presupposto che uno debba cambiare ampli o effetti a dipendenza del loop effetti che ha.
Sono nati gli ampli con la possibilitá di settare la giusta quantitá di segnale dopo il preamp (-10dbv per gli stompboxes e +4dbv per gli effetti digitali a rack). In sintesi si è fatto un compromesso flessibile. Alcuni costruttori hanno scelto di mantenere una diminuzione di segnale dal pre per non clippare l'effettistica, fissa. Come ad esempio il Two Rock.
In alternativa bisognerebbe mandare il segnale in un mixer per livellare i volumi e fare il rientro,...poi però la storia si complica (e comunque quasi tutti gli effetti moderni hanno la possibilitá di miscelare il segnale).
Il parallelo, invece, serve proprio per quelli effetti che non hanno il mix e dunque gestisci la quantitá dell'effetto, tramite l'ampli. In questo caso il segnale non dovrebbe subire perdite di volume, ma è più difficile da gestire l'eventuale saturazione introdotta.
L'impedenza taglia solo il volume, le frequenze ed il numero di armoniche non viene influenzato. Sempre però che si utilizzano cavi buoni. Un buffer nel loop, in teoria, non serve a niente. In quanto il suo routing è giá bufferizzato dal pre, dunque non hai perdite.
4Roses
Ok, mille grazie davvero. SIcché posso star tranquillo, in sostanza perdo solo una tacca di volume che posso recuperare semplicemente alzando leggermente il master. In realtà però sul solito The gear page, ma anche sul manuale di un altro ampli two rock, si dice che un buffer nel loop effetti potrebbe aiutare a seconda del numero e del tipo di pedali, nonché dei cavi utilizzati, per recuperare la qualità del segnale.
Insomma, col capistan sono apposto.
Grazie, ragazzi!!! :)
Mi son permesso di dividere in due il topic, la discussione su buffer e true bypass è molto interessante per rimanere un mero off topic :)
Ciao a tutti
Il problema della perdita di di volume è blillantezza causato dall'uso del loop fx dell'ampli è legato oltre che ai livelli di segnale -10db o +4db alcuni costruttori di buon livello tipo fuchs o ceriatone con i suoi cloni si sono tutelati realizzando dei sistemi che permettono di superare il problema per ceriatone è il " kleinulator ",
per fuchs e il " tube fx loop " per non parlare poi del dumbleator che si usa sui dumble per two rock non saprei,e comunque complimenti per l'ampli.
P.S. valuta anche se avverti un calo anche minimo di dinamica.....sotto le dita quando suoni parti solistiche low gain,fammi sapere....
non so se è necessario specificarlo.... ma ho dimenticato di aggiungere che le prove andrebbero fatte ad un volume realistico perchè è solo da certi volumi in poi ti accorgi dei problemi per esempio solo ad un buon volume le basse incominciano ad emergere cioè non è che prima non ci siano ma è che semplicemente non le senti, quindi alzi gli alti per compensare è li iniziano i casini....
Allora... Prima avevo un altro Two rock, custom reverb v3, e aveva un loop buffered con controlli di send e return, in pratica un dumbleator.
Il combetto di cui si parla, che ho adesso, è davvero minuscolo e leggero - 17 kg - e quindi si vede che non c'era lo spazio per mettere un dumbleator. Anche dietro è pieno di roba...
Usando il capistan senza buffer, un Minimo di perdita di alte e brillantezza lo avverto.
Ciao
Quando lo usi al volume di lavoro corretto cioè se non avverti calo di dinamica puoi sicuramante compensare, diversamente se hai la sensazione che il suono si "indurisca" c'è sicuramente un problema di accoppiamento, in questo caso un buffer è utilissimo direi quasi indispensabile ma deve essere specifico per loop fx.
Il resto della discussione verteva ormai sul mitico capistan, sicché ho diviso i due topic :)
Citazione di: Raffus il 18 Aprile, 2013, 04:25 PM
Il resto della discussione verteva ormai sul mitico capistan, sicché ho diviso i due topic :)
:kiss: :loveit:
:bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Vu :)