Leggendo la discussione m'è sorta un'altra domanda : ma perché gli amplificatori valvolari costano così tanto (rispetto ad un transistor, un modelling o che altro) ?
Citazione di: Cold_Nose il 17 Aprile, 2018, 09:22 PM
Leggendo la discussione m'è sorta un'altra domanda : ma perché gli amplificatori valvolari costano così tanto (rispetto ad un transistor, un modelling o che altro) ?
Perché il chitarrista con il valvolare si sente più "fico" :guitar: :guitar: (io ho un valvolare che ho sostituito a un digitale ma non sono migliorato :lol: :lol: :lol: ) :D
Si scherza naturalmente, non saprei certo non è la ricerca gli schemi sono gli stessi da decine di anni (tranne qualche eccezione), costo dei componenti? mano d'opera? non so che dire.
probabilmente a tecnologia del valvolare è più costosa del transistor, altrettanto probabilmente dato che si tratta di prodotti di nicchia il prezzo è pompato.
Non sono molto d'accordo, perlomeno non in senso generale. Ci sono ampli valvolari per tutte le tasche e allo stesso modo ci sono apparecchi di diversa natura per i quali serve un mutuo ::)
Sarà colpa del pulsantino St-By
Non sono un tecnico perciò non sono certo di quello che dico...... gli amplificatori valvolari lavorano con alte tensioni, hanno due trasformatori ( di solito sovradimensionati ) uno di entrata e uno di uscita, e appunto i circuiti sono adeguati per lavorare con alte tensioni.
... perchè si usano per suonare ... e d'inverno anche come stufette! :laughing:
Citazione di: nihao65 il 17 Aprile, 2018, 09:52 PM
Non sono molto d'accordo, perlomeno non in senso generale. Ci sono ampli valvolari per tutte le tasche e allo stesso modo ci sono apparecchi di diversa natura per i quali serve un mutuo ::)
:quotonegalattico:
Citazione di: GivenToFly il 17 Aprile, 2018, 10:20 PM
... perchè si usano per suonare ... e d'inverno anche come stufette! :laughing:
:laughing:
La risposta secca sarebbe: non esistono motivi o componenti che giustifichino il prezzo di molti amplificatori a valvole. Andando nello specifico basta vedere cosa si trova al loro interno. Si tratta di componenti normalissimi, senza alcuna criticità particolare. Fare un condensatore da 600V costa qualche centesimo in più del farne uno da 35V. I trasformatori sono tra le macchine elettriche più semplici che esistano e anche volendoci mettere tutto dentro, potrebbe essere più costoso produrre tutta la scocca che la pcb dell'ampli. Fatta questa premessa ne introduco una seconda che farà storcere il naso ai mistici del suono: a livello elettronico fare l'amplificatore saldando point to point tutti i pezzi su turret, oppure utilizzare una PCB industriale, NON fa la minima differenza. Anzi paradossalmente una PCB ben fatta e saldata a macchina ha meno problemi di possibili saldature fredde, cosa che invece può accadere saldando a mano molto più spesso (come ben sanno i diyers). Inoltre se la board è fatta bene lam'ampli potrebbe essere perfino più silenzioso. Volendo contare i componenti in un ampli inoltre, probabilmente si scoprirebbe che un CE2 della boss ha più componenti di una plexi. Non c'è nemmeno da ammortare alcun costo di ricerca a sviluppo. Al contrario il costo della Helix è elevato non per i costi produttivi ma perché la Line6 deve giustamente ammortare i costi di sviluppo. Per gli ampli molto spesso vale lo stesso discorso dei pedali e ahimè lo stesso discorso che coinvolge tutto il mondo dell'audio: il misticismo con cui molti comprano, la difficoltà nel comprendere a volte l'elettronica e soprattutto la maledetta convinzione che se costa di più allora per forza suona meglio. E così ci ritroviamo amplificatori dai prezzi folli e perfino produttori che vendono cavi di alimentazione che secondo loro vanno più o meno bene per un certo genere :acci:
Esistono poi delle eccezioni sia chiaro, ma molto spesso quello che fa il prezzo è il mercato non il reale valore del bene, soprattutto quando c'è di mezzo il suono.
PS a livello normativo 600V è comunque bassa tensione ::) sono ben altre le tensioni per cui è necessario prendere accorgimenti specifici e a volte costosi. Per un ampli basta distanziare correttamente le piste e progettare bene massa e terra di sicurezza.
Ecco, a me gli ingegneri non piacciono perché il loro bicchiere è sempre pieno. Se non di liquido...di aria :laughing:
Gli ingegneri sono un danno per i commerciali. Fatevi gli affari vostri che il romanticismo è il motore del commercio >:(
Aleter :abbraccio: :thanks:
ALE, una ventata di razionalità serve ogni tanto, credo molto in quello che dici e che dimostri, eppure ogni tanto ricasco anch'io in questa cosa e butto soldi per la gioia di Elliott e di tutti i commerciali, d'altronde l'economia deve girare!!!!! :bravo2: :bravo2:
Detto ciò, "....ammortare...." un se po' sentì!!!!!!! :laughing: :laughing:
:aleter:
Citazione di: Road2k il 18 Aprile, 2018, 09:16 AM
ogni tanto ricasco anch'io in questa cosa e butto soldi per la gioia di Elliott e di tutti i commerciali, d'altronde l'economia deve girare!!!!!
Bravo, verrai ripagato per ciò :sisi:
Elliott, sei da galera. >:(
CitazioneDetto ciò, "....ammortare...." un se po' sentì!!!!!!! :laughing: :laughing:
Ammortacci tua...come no?
:-\
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2018, 09:23 AM
Elliott, sei da galera. >:(
Io?
E perché mai?
Io sono per la felicità del consumatore :dance_serious:
Se non ti volessi il bene che ti voglio ti taglierei i capelli a zero.
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2018, 10:31 AM
Se non ti volessi il bene che ti voglio ti taglierei i capelli a zero.
Povero Renato, chissà se gli fona il taglio pelatone :'(
Ps
:abbraccio:
Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2018, 09:12 AM
Ecco, a me gli ingegneri non piacciono perché il loro bicchiere è sempre pieno. Se non di liquido...di aria :laughing:
Gli ingegneri sono un danno per i commerciali. Fatevi gli affari vostri che il romanticismo è il motore del commercio >:(
Aleter :abbraccio: :thanks:
Tu ricordati sempre che per fare un tecnico ci vogliono almeno 3 commerciali :sarcastic:
Bon hai idea di quanti tecnici servano per fare i danni che riesce a fare un commerciale ;D
Ps
Ieri per convincere un cliente, ho dovuto evidendiare le assurdità promesse dal commerciale (i loro).
Ho vinto io ;D.
Se conosci il nemico e diventi uno di loro...vinci facile ;D
Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2018, 11:00 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2018, 10:31 AM
Se non ti volessi il bene che ti voglio ti taglierei i capelli a zero.
Povero Renato, chissà se gli fona il taglio pelatone :'(
Ps
:abbraccio:
Chi si chiama Renato?
Citazione di: kappajolly il 18 Aprile, 2018, 01:27 PM
Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2018, 11:00 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2018, 10:31 AM
Se non ti volessi il bene che ti voglio ti taglierei i capelli a zero.
Povero Renato, chissà se gli fona il taglio pelatone :'(
Ps
:abbraccio:
Chi si chiama Renato?
Renato.. Zero
É arguto e sottile il nostro Elliott quando ci si mette.
Peccato faccia il commerciale. Si sa, non hanno un anima quelli..
:D
Citazione di: Santano il 18 Aprile, 2018, 01:54 PM
Citazione di: kappajolly il 18 Aprile, 2018, 01:27 PM
Citazione di: Elliott il 18 Aprile, 2018, 11:00 AM
Citazione di: Max Maz il 18 Aprile, 2018, 10:31 AM
Se non ti volessi il bene che ti voglio ti taglierei i capelli a zero.
Povero Renato, chissà se gli fona il taglio pelatone :'(
Ps
:abbraccio:
Chi si chiama Renato?
Renato.. Zero
É arguto e sottile il nostro Elliott quando ci si mette.
Peccato faccia il commerciale. Si sa, non hanno un anima quelli..
:D
Aaaaa mi ero priato (in siciliano significa stupirsi di gioia) che ci fosse qualcuno con il mio stesso nome**
Sono abbastanza sicuro che il migliore amp valvolare (semmai si possa stabilire cosa sia migliore di cosa) fatto in maniera boutique, possa essere realizzato in serie con gli stessi risultato utilizzando gli opportuni accorgimenti e utilizzando componentistica di qualità.
Il fatto che fa lievitare a dismisura il costo di certi amp è proprio il nr esiguo di pezzi prodotti.
Però qualcosa non quadra perché, non vi è negozio appena fornito che non abbia un blues junior ed un princeton eppure, costano 2 (il primnceton 3) del concorrente diretto di casa Roland.
Potrebbe invece essere legato alla più difficile terziarizzazione del processo industriale rispetto al transistor
Citazione di: GivenToFly il 17 Aprile, 2018, 10:20 PM
... perchè si usano per suonare ... e d'inverno anche come stufette! :laughing:
:laughing: :laughing: :laughing:
Lasciamo perdere i commerciali :laughing: Quando ero in azienda prima del dottorato ne ho incontrati alcuni capaci di vendere di tutto, peccato che fossero economisti spesso con nozioni tecniche a dir poco lacunose, il risultato è che promettevano ai clienti cose al limite dell'irrealizzabile :angry2: (avrebbero probabilmente detto si anche alla richiesta di realizzare un teletrasporto in due giorni :acci:).
Tornando IT Elliott che intendi per terziarizzazione ? Non sono molto pratico del gergo economico.
Comunque a livello industriale un ampli a valvole non ha criticità particolari, esistono moltissimi prodotti commerciali che integrano componenti non SMT e che richiedono lo stesso lavoro necessario ad installare uno zoccolo di una valvola (banalmente anche la scheda di una lavatrice che ha sopra qualche relè).
Sul perché costino cari torno a dire che perlopiù è il mercato a farne oggetti costosi. Anche facendosi un amplificatore a mano e pagando tutte le tasse del caso, anche lavorando in serie ridotte i costi sono comunque ragionevoli. Vi ripeto che probabilmente è più difficile farsi a mano un CE2 che certi amplificatori che vendono per boutique a cifre folli.
E' lo stesso discorso dei pedali: se prendete il Jan Ray di fatto non c'è modo di giustificarne il prezzo, nemmeno se fosse stato sviluppato da zero. Eppure il mercato permette a questi furbi di fare soldi a palate.
Esistono ampli a valvole a prezzi assolutamente in linea, ed altri del tutto fuori mercato.
Non entriamo poi nel mondo dell'Hi-Fi perchè se vi sembrano cari certi amplificatori da chitarra dovreste vedere le cifre che chiedono certi produttori per amplificatori e casse da Hi-Fi. Si parla anche di 1000 euro per un semplice cavo di alimentazione, che al segnale NON apporta assolutamente nulla.
Per terziarizzazione intendi l'esternalizzaziobe de processo produttivo. Ipotizzo eh?!? Magari il transistor/digitale esce da un processo standardizzato a larga scala e quindi, delocalizzare la produzione in una delle mega fabbriche orientali che producono il medesimo prodotto standard per N case sia più facile mentre, per il valvolare no perché mebi standardizzato
Ah okk chiaro ::) No per quello non vedo problemi. Ripeto esistono molti prodotti commerciali elettronici moderni che non possono usare SMD. Di fatto un amplificatore valvolare non ha al suo interno componenti così critche, lo zoccolo di una valvola non è più complicato da installare di un trasformatore su una scheda per una lavatrice o per un bolier. E di fatto moltissimi amplificatori sono prodotti in oriente tra l'altro. Ripeto esoterismi a parte è un prodotto commerciale come tanti altri ::)
@Aleter se il mondo degli strumenti musicali è strano quello dell'HiFi è folle :D prezzi fuori da ogni logica (IMHO), basta vedere la storia dei vari Mark Levinson. :)
Citazione di: Aleter il 19 Aprile, 2018, 12:03 PM
Lasciamo perdere i commerciali :laughing: Quando ero in azienda prima del dottorato ne ho incontrati alcuni capaci di vendere di tutto, peccato che fossero economisti spesso con nozioni tecniche a dir poco lacunose, il risultato è che promettevano ai clienti cose al limite dell'irrealizzabile :angry2: (avrebbero probabilmente detto si anche alla richiesta di realizzare un teletrasporto in due giorni :acci:).
....
Te te sei salvato, perché li hai conosciuti prima del dottorato.
Io so rimasto fregato, perché l'ho fatto dopo :acci:
Comunque di ampli a valvole se ne trovano parecchi a prezzi contenutissimi, alcuni suonano pure molto bene.
Gli ampli come giustamente dice Aleter, spesso non rispecchiano il valore intrinseco dell'oggetto.
Questo vale per i pedali, così come per le chitarre, per tanti altri oggetti che hanno un che di collezionistico oltre alla mera funzione che devono svolgere... e non è sempre detto che ne posseggano una.
A volte l'aura mistica che si crea intorno ad un oggetto permette un approccio alla vendita molto particolare, ma fino a che si vende ha ragione il venditore... alla faccia dell'ingegnere o del chimico di turno, tanto per citare due professionalità a caso :acci:
In ogni caso il mio laney costruito in uk usato costa tanti digitali usati (più o meno).
A me la scelta è stata dettata da avere un ampli semplice, senza controllo altrimenti smanettavo con questo e non suonavo. Stesso errore fai con la Zoom che sto pensando di rivendere. Certo che non imparo.
Citazione di: dr_balfa il 19 Aprile, 2018, 01:19 PM
@Aleter se il mondo degli strumenti musicali è strano quello dell'HiFi è folle :D prezzi fuori da ogni logica (IMHO), basta vedere la storia dei vari Mark Levinson. :)
Lasciamo perdere l'Hi-Fi :acci: gli audiofili sono peggiori di qualunque chitarrista con la mania del vintage, spesso è praticamente impossibile ragionarci e fanno scelte che esulano da qualunque logica o legge fisica :facepalm2: