Allora cominciamo con una brevissima prova che ho fatto poco fa per saziare la sete di curiosità di Guido[emoji1]
Strato classic player con HB jb e due custom '69 direttamente nell'ampli.
Canale pulito volume basso (3) alti,medi bassi in flat selettore su vintage.
P.u. manico il suono è scarno povero di bassi e ricco di alti,senza corpo,non lo trovo interessante,per lo meno a questo volume.
Anche aumentando i bassi e riducendo gli alti non cambia di molto.
Passo oltre.
Nella posizione classic la cosa si fa' molto più interessante,il suono diventa più grasso e rotondo gli alti sono equilibrati,molto caldo, si blueseggia con piacere,non mi fa pensare ad un piccolo transistor,anche variando i pot dei toni la pasta rimane sempre bella corposa e calda.
Cambiano p.u.si ottengono tutte le classiche sfumature della strato.
Chiudendo i toni della chitarra esce un bel suono adatto al jazz.
Selettore su warm: anche questa posizione cambia notevolmente l'eq di base con più bassi e meno alti,quindi una pasta scura e calda,mi piace molto anche questa ma ho l,'impressione che non sia adatta in un contesto di gruppo.
Passo ai distorti.
Tre posizioni:classic,modern,high gain,alti,bassi e medi,pre gain e post gain.
Il pre gain regola la quantità di saturazione, il post il volume.
Pos.classic:gain a 5, toni flat post basso (3)
Con il jb al ponte si ottiene un bel crunch di stampo british adatto per i classici riff alla Brian Adams,e compagnia bella con accordi aperti,chiudendo il volume della chitarra si ripulisce bene,anche alzando il gain rimane definito ed intellegibile,mai impastato,soprattutto credibilissimo,sembra un crunch valvolare,mi sono divertito parecchio.
Peccato che probabilmente non lo userò mai,per lo meno dal vivo.
Modern:in questa posizione cambia mezzo mondo,spariscono le medie sale il gain e si viene brutalmente catapultati in ambienti nu metal e affini.
Sparo qualche riffazzo dei megadeth ma passo oltre.
Hi gain:che ve lo dico a fare? Qui abbiamo più compressione più distorsione e pochi medi,il paradiso dei metallari.
Non oso immaginare ad alti volumi quello che fuoriuscirebbe da quel cono.
Fattomi un'idea veloce dei suoni dell'ampli attacco la pedaliera,che poi è la cosa che mi interessa di più,visto ho intenzione di usare solo il pulito e fare i distorti con i pedali.
Decido di usare la pos.classic sul pulito,accendo il plexidrive,che uso generalmente a basso gain per simulare un ampli in break up,praticamente il mio "pulito".
Decisamente l'envoy rispetta la dinamica e la pasta del pedale,che rende tutto piu,"vivo" sotto le dita più brillante e reattivo il suono pronto ad impennarsi ad ogni sfumatura data dalla mano dx.
Mi sparo le solite "little wing",the wind cries mary","riviera paradise" il tutto con la quarta e quinta pos.sui p.u.
Francamente il suono è godibilissimo,non sento la mancanza del mio hot rod.
Con la pos.ponte+centrale delay con ottavo puntato anche gli U2 escono bene.
Spengo il plexidrive e accendo l'hot british,con l'humbucker provo qualche riff degli AC/DC,qui perdo un po' di tempo per trovare dei nuovi settings,visto che qui suona diverso rispetto al fender,mi sembra più zanzarosetto,le numerose manopole del tonebone risolvono la questione egregiamente,anche se ho il dubbio che il volume basso abbia la sua responsabilità.
Niente di negativo da segnalare, i suoni lead,le ritmiche rock escono divinamente da quel cono da 10".
Non ho potuto provare il double muff,che per me è la prova del nove.
Un paio di considerazioni finali.
Il reverbero:a questi volumi non me la sento di dare un giudizio definitivo ma mi è sembrato dignitoso,non invadente, neanche a 7,senza infamia e senza lode.
Il boost:il peavey possiede anche questo pot,attivabile col pedale,che boosta ulteriormente il suono alla bisogna,ingrassa il suono e lo alza di volume,io l'ho tenuto sempre a metà.
Uscita cuffie:non provata.
Direct out:non provata.
Il suono di questo piccolo 40 watt è assolutamente valido e soprattutto credibile per quello che riguarda sia i puliti che i distorti,ad alto volume sicuramente renderà molto meglio.
Non lo ritengo indicatissimo per suonare a casa.
Peccato per la mancanza del send/return.
Grazie per questa anteprima.
Speravo che fosse più fruibile a bassi volumi ,ma forse non lo e dato che gli manca il limitatore della pot in uscita che invece ha il Bandit che invece sembrerebbe per questo più gestibile
Ora mancano i sample ,con calma
Poi magari riportiamo il tutto lo un topic a parte . Da Tapa non riesco a farlo
Ottimo Luis! :reallygood:
Bella recensione, sembra davvero interessante.
Ottimo Luis, bellissima recensione :reallygood:
Naturalmente attendiamo i samples. :occhiolino:
Stiamo parlando di questo oggetto qui vero ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2quumpc.jpg&hash=615af13b30731ac799bfa97a454e4cb1d36f3231)
Grazie, luis! :ookk:
Citazione di: Max Maz il 18 Dicembre, 2015, 07:52 AM
Ottimo Luis, bellissima recensione :reallygood:
Naturalmente attendiamo i samples. :occhiolino:
Stiamo parlando di questo oggetto qui vero ?
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fi65.tinypic.com%2F2quumpc.jpg&hash=615af13b30731ac799bfa97a454e4cb1d36f3231)
Si proprio lui[emoji39]
Grande Luis, ottima recensione !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A titolo di curiosità : in che fascia di prezzo si colloca ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 18 Dicembre, 2015, 01:03 PM
Grande Luis, ottima recensione !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
A titolo di curiosità : in che fascia di prezzo si colloca ?
Vu :)
Grazie!
Diciamo che l'ampli nuovo costa intorno ai 210/250 euro il mio usato preso ad 80 nuovo nuovo,consegnato a mano nella mia città,un colpo di fortuna[emoji4]
Credo di aver fatto recensione dell'Envoy qualche anno fa su di un altra "testata " di chitarre abbastanza conosciuta...
Cmq si è un ottimo ampli, digerisce i pedali primo tra tutti il Big Muff e anche se il cono non è il Top, l'uscita XLR è ecellente....
Mio consiglio difatti è non microfonarlo, ma andate in diretta con XLR e usate l'ampli solo come vostra spia sul palco visto che XLR e ampli hanno livelli regolabili di uscita indipendenti ...
:yeepy:
P.s
Si suona come un valvolare e pesa Zero. Transtube fa il suo lavoro egregiamente.
Altro contributo importante.
Non e che hai dei sample di quella recensione ?
Aggiorno le mie impressioni sull'envoy,dopo la serata live di ieri.
Finalmente ho avuto modo di provarlo live,a volume alto e microfonato,solo sul canale pulito e in modalità "classic".
Grosso modo ho usato le impostazioni che avevo regolato in casa,solo tolto un po' di bassi.
Devo dire che suonare con quest'ampli è stata una goduria,non ho sentito la mancanza del mio fender hot rod,anzi,ha rinconfermato la stessa impressione che ebbi a suo tempo con il bandit,cioè che si esca dal mix con piu facilità,anche i delay sono più presenti e le distorsioni più definite.
La differenza credo stia nel fatto che il fender è piu cicciotto e panciuto,mentre il peavey sia più secco,ma non povero di bassi solo che li trovo meno invadenti e anche piu gestibili.
Ho rivalutato anche la posizione vintage,che a casa avevo liquidato subito come inutile,in realtà è un pulito ancora più asciutto e vetroso,ma molto bello per chi ama sonorità più taglienti,o forse da apprezzare anche con altri tipi di chitarra,magari per fare rockabilly con uno slapback,credo sia l'ideale.
Anche la posizione warm ha confermato le sensazioni positive avute a casa.
Per completezza devo aggiungere che nonostante suonassimo in una palestra,quindi un ambiente moolto riflettente e freddo,non ho avuto nessun problema,a sentire il calore dell'ampli,che risponde bene alle dinamiche sia dei puliti che dei distorti
Alla fine lo ritengo un ampli validissimo,con pochi lati negativi:
È pur sempre un 40 watt,dal vivo a quattro è quasi troppo forte,a casa non è l l'ideale.
La mancanza del S/R impedisce di usare i suoi distorti e vogliamo aggiungere ad esempio un delay
La prova finale probabilmente a capodanno a Piazza Duomo,quindi all'aperto,su un palco grande,con il muff e probabilmente userò l'uscita direttamente nell'impianto.
Ottima recensione!
Da come la descrivi la modalità "vintage" del canale pulito potrebbe essere pensata per l'amplificazione di semiacustiche hollowbody.
Bravo e grazie ! Ora i sample magari da Capodanno , ti fai registrare qualcosa direttamente dal banco del mixer no ? :firuli:
Citazione di: Fidelcaster il 19 Dicembre, 2015, 10:45 PM
Ottima recensione!
Da come la descrivi la modalità "vintage" del canale pulito potrebbe essere pensata per l'amplificazione di semiacustiche hollowbody.
Probabilmente si,sicuramente alla peavey hanno pensato di fare un ampli che si adattass a molte chitarre ed a molti stili da jazz al metal
Citazione di: Guido_59 il 20 Dicembre, 2015, 12:37 AM
Bravo e grazie ! Ora i sample magari da Capodanno , ti fai registrare qualcosa direttamente dal banco del mixer no ? :firuli:
Vediamo,se non sono troppo ubriaco,e riesco a suonare decentemente[emoji1]
Altrimenti mi butto in saletta con la mia calma e in tranquillita e lo sviscero per benino
Dal metal al jazz forse è eccessivo ma sono contento di quanto tu sia soddisfatto. :mypleasure:
Vedi che delle volte non occorre spendere un capitale per essere contenti ?
Ci avevo fatto un pensierino anche io e ora la curiosità di provarlo di persona mi e tornata
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2015, 07:54 AM
Dal metal al jazz forse è eccessivo ma sono contento di quanto tu sia soddisfatto. :mypleasure:
Mi riferivo al fatto che si ottengono tanti suoni convincenti con un piccolo ampli economico,per divertirsi tranquillamente,un po' come il microcube.
Sicuramente è come dici tu Luis, a me sembra sempre che la differenza sia sensibile ma potrebbe essere suggestione.
C'è uno dei video in giro, appena lo ritrovo lo metto, dove si sente benissimo quella che se ti tappi gli occhi semra una saturazione di un valvolare e sfido chiunque alla cieca a dire il contrario .
Che poi magari c'è , ma deve avere un bell'orecchio fino !
L'ascolto dal vivo è irrinunciabile per capire Guido, dai sample si prendono certe cantonate.
davvero molto interessante questo amplificatore! complimenti!
I'll Close My Eyes Jazz Guitar Backing / D'Aquisto DQ-NYE New Yorker - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=AqeWBgM0Yfg)
Oggi ho suonato con la les paul con il duncan '59 al manico,non vi dico il calore.
Non riesco a sentire una differenza apprezzabile rispetto al fender,che se c'è,è minima e tracurabileconsideriando tutti i vantaggi del transistor.
Le saturazioni,a volume basso rendono meglio rispetto ai pedali che richiedono un po' di volume in più.
che cambia da questo Peavey? ha la stessa tecnologia?
Real Tubes versus Peavey TransTube Blind Test - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=EX9su1L-JAE)
Quello del video è il Bandit il fratello maggiore da 80 watt ma la serie è la tecnologia è la stessa
Tra l'altro in molti sono stato ingannati pensando che il valvolare fosse il b
Non confondiamo pero' valvole e transistor altrimenti finiamo per fare confusione.
Un ottimo ampli a transistor è comodo per mille e uno motivi e non deve scimmiottare le valvole deve semplicemente essere un ottimo ampli a transistor e non mi sembra affatto poco. :etvoila:
Citazione di: Guido_59 il 19 Dicembre, 2015, 08:23 AM
Altro contributo importante.
Non e che hai dei sample di quella recensione ?
Si ! avevo fatto un mix di suoni mentre suonavo live con la mia Band... tribute band Pink Floyd.
Li avevo messi su dropbox... ma poi avevo tolto il link.
Se avete pazienza li rimetto...
Esorto ancora una vota di usarlo direttamente nel mixer tramite XLR e di usare l'ampli solo come cassa spia... tanto i livelli sono separati...
Conosco il piccoletto... e un piccolo pentimento c'è nell'averlo venduto, ma visto il prezzo irrisorio... ricomprarlo sarebbe un attimo :D
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2015, 10:08 PM
Non confondiamo pero' valvole e transistor altrimenti finiamo per fare confusione.
Un ottimo ampli a transistor è comodo per mille e uno motivi e non deve scimmiottare le valvole deve semplicemente essere un ottimo ampli a transistor e non mi sembra affatto poco. :etvoila:
Non ti seguo. Un suono con determinate caratteristiche può (almeno in linea teorica, ma non solo, a mio parere) essere ottenuto mediante diverse tecnologie, e una stessa tecnologia può essere utilizzata per ottenere suoni con caratteristiche diverse: dove sta il problema? L'errore consiste semmai nel chiamare un certo tipo di timbro "valvolare", come se il suono si trovasse nelle valvole dell'amplificatore anziché nel cervello di chi ascolta.
Citazione di: Banana il 20 Dicembre, 2015, 10:26 PM
Esorto ancora una vota di usarlo direttamente nel mixer tramite XLR e di usare l'ampli solo come cassa spia... tanto i livelli sono separati...
Conosco il piccoletto... e un piccolo pentimento c'è nell'averlo venduto, ma visto il prezzo irrisorio... ricomprarlo sarebbe un attimo :D
Si anch'io ritengo vantaggioso usarlo così,ci può regolare a piacimento il volume dell,ampli e gestire il resto solo dal mixer.
Secondo me sono due suoni profondamente diversi Fidel e sono uno più affascinante dell'altro a seconda del genere, del gusto, della conoscenza.
Non ce n'è uno migliore ed è bello così.
Ma come al solito è soltanto una opinione soggettiva. :etvoila:
Allora il collage mix audio non lo trovo, ma ho ritrovato il video di una nostra esibizione, forse del 2011 ...
SHINY DIAMONDS - JAILBREAK 11 MARZO 2011 - YouTube (https://youtu.be/p29rBl_OJ94)
Io sono a sinistra e faccio tutte le parti di accompagnamento e doppio il solista...
L'altro chitarrista usa un valvolare Koch Studiotone da 15 watt
Quando mi inquadrano alle spalle si vede l'ampli microfonato. Suono una Fender Blackie Eric Clapton.
Peavey EnvoY 110 Transtube 40 Watt.
Dovevo trovare un degno sostituto del mio Fender Blues Deluxe Reissue 40 watt valvolari per andare a suonare in pub, dove è necessario avere un volume consono alle dimesioni di questi locali. Abituato alle valvole verrebbe subito in mente un 15 watt Laney o roba simile, ma avevo anche bisogno di trasportabilità e di affidabilità e di un oggetto a bassa manutenzione. Sono andato alla ricerca di un ampli che avesse le seguenti caratteristiche:
a) Leggero
b) Potente ma che non perdesse dinamica a bassi volumi
c) Suono valvolare
Insomma la classica "Botte piena e moglie ubriaca" Credo di poter dire di averla trovata appunto nel Peavey Envoy 110.
Come prima cosa ho raccolto informazioni riguardo il cono e le sue caratteristiche timbriche.
Envoy ha un Eminence Blue Marvel da 10'' e verrebbe subito da pensare che questo cono non sia adatto a competere con un 12 Celestion del Fender.
Primo errore ! Dai grafici dei due coni messi a confronto risulta una parità di emissioni delle note basse ed un leggero vantaggio del Blue Marvel sulle note acute
Fender: 12'' Celestion 80Hz -> 4Khz
Peavey: 10'' Blue Marvel 80Hz -> 7Khz
Envoy riprende tutte le caratteristiche migliori del suo fratello maggiore Bandit 112, con l'aggiunta di avere un peso davvero irrisorio solo 11 kg contro i 20.41 kg del Fender.
La flessibilità dell'Envoy è senza precedenti: Sul Clean ha la possibilità di avere tre "voci" ben distinte: Vintage/classic/Warm che permettono di avere una risposta di base differente senza toccare nessun controllo di equalizzazione. Ha un riverbero digitale credo, ma non è per nulla finto o invasivo.
Possibilità di uscita con simulazione di cassa direttamente nel mixer.
Ora non mi dilungherò sulle caratteristiche tecniche dell'Envoy, questa mia riflessione è più che altro mirata a focalizzare il perchè di questa mia scelta.
Passiamo alla fase "sonora". Il dubbio atroce era riguardo l'uso di transistor al posto delle valvole sopratutto la capacità dell'amplificatore di digerire ogni sorta di pedalino tra cui il temibile Big Muff croce di ogni transitor.
Su questa problematica il progetto "TRANSTUBE" devo dire ci ha messo una pietra sopra e difatti risponde in maniera esemplare con suoni veramente convincenti. La dinamica del Transtube si sente eccome e quando si suona si ha quella sensazione di compressione del suono della valvola tipica di pennate decise sopratutto sul canale pulito.
Ho avuto modo di registrare un concerto fatto ultimamente in un locale con tutta la mia pedalanza per Pink Floyd.
L'amplificatore in Clean era microfonato con un Shure 57 leggermente spostato dal centro del cono.
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2015, 10:34 PM
Secondo me sono due suoni profondamente diversi Fidel e sono uno più affascinante dell'altro a seconda del genere, del gusto, della conoscenza.
Non ce n'è uno migliore ed è bello così.
Ma come al solito è soltanto una opinione soggettiva. :etvoila:
Ma Max, il punto è che NON sono due suoni. ;D :abbraccio:
P.S. Non tutto grazie al cielo è un'opinione soggettiva, altrimenti aremmmo sempre da capo con i repubblichini di Salò che sono come i partigiani e con i sali di Wanna Marchi che scacciano il malocchio. :D
Dici Fidel ?
Magari hai ragione tu, io non riesco.
E concedimi di avere soltanto opinioni soggettive, sono disarmato, non vendo niente e detesto alzare la voce. :abbraccio:
Citazione di: Max Maz il 20 Dicembre, 2015, 10:43 PM
Dici Fidel ?
Scusa, ma se l'Envoy non suona come un Jazz Chorus che non suona come un Polytone, come si fa a parlare di "suono dei transistor"? Poco fa ho trovato sul mio combetto Roland il suono dell'ampli di Kenny Burrell in
Midnight Blue (quasi, il volume non era abbastanza alto). Non lo stavo cercando, ho provato una regolazione dell'ampli e ho riconosciuto un suono familiare. Se qualcuno mi dicesse: "no guarda, il suono è diverso perché l'attacco blah blah la compressione blah blah gli alti blah blah", lo ascolterei con attenzione, come qualcuno da cui probabilmente avrei da imparare. Ma se invece qualcun altro mi dicesse: "no guarda, il suono è diverso perché questo è un ampli a transistor" sinceramente non riuscirei proprio a prenderlo sul serio. :etvoila:
Mannaggia la complessità dei ragionamenti sul web. :acci:
Dai ragazzi non perdiamoci in elucubrazioni mentali.
L'ampli suona benone punto :-)
Complimenti per aver trovato l'amplificatore dei sogni!
Sicuramente é lontano dalle mie necessità ma in un contesto dai vivo, come nel bel video postato, rende bene.
Riguardo al distinguo valvole transistor io seguo la squola del fine che giustifica i mezzi e del "non puoi giudicare un disco dalla copertina" ovvero solo il risultato finale è il metro assoluto per misurare l'opera e gli attrezzi impiegati per ottenerla e questo vale per tutte le opere d'arte
Eccolo trovato
https://www.dropbox.com/s/pjpyek2xn09l0pq/Envoy-110%20.mp3?dl=0 (https://www.dropbox.com/s/pjpyek2xn09l0pq/Envoy-110%20.mp3?dl=0)
L'audio è stato ripreso da un registratore digitale Tascam e per problemi di dimensioni l'ho dovuto trasformare in mp3, ma spero vi faccia comprendere le potenzialità di questo piccolo mostriciattolo che ha stoffa da vendere ad un prezzo davvero ridicolo. Il link quì sotto sono alcuni miei passaggi con vari effetti.
L'amplificatore in Clean era microfonato con un Shure 57 leggermente spostato dal centro del cono e l'audio che sentirete è ripreso dal Tascam (appoggiato alla console del mixer) con i suoi microfoni che catturano l'audio di SALA.
LEGENDA DEL FILE AUDIO: ( Banana : Peavey Envoy 110 ----> L'altro chitarrista : Koch Studiotone 20 Watt 1x12)
Accompagnamento Us & Them
Accompagnamento Any Colours (palleggio) con scambio di parti soliste.
Brain Damage Accompagnamento.
In The Flesh Accompagnamento e armonizzazione del solo (acuto).
Intro The Wall accompagnamento iniziale delay e distorti - Altro chitarrista frasi solistiche - clean accompagnamento e solo.
Empty Spaces Solo ....Scusate se sentire clippare, ma era un problema al Mixer.
Salutoni dal Banana !!!
P.S Per dovere di cronaca, tutte le sequenze che sentite in back-ground relative al nostro show sono state rifatte da zero da noi sopratutto il coro dei bambini su The Wall dove 30 volenterosi di una scuola di canto sono stati registrati per permettere una esecuzione live con click in cuffia
Su Empty Spaces e The Wall : Big Muff Usa Reissue (Versione 2009 ) da me modificato in Triangle Version.
Grandi Banana & co.! :inchino:
Non hai pensato di cambiare il cono, dato che non ti entusiasma? E' un upgrade che viene fatto anche su ampli ben più costosi...
Citazione di: Fidelcaster il 21 Dicembre, 2015, 08:55 AM
Grandi Banana & co.! :inchino:
Non hai pensato di cambiare il cono, dato che non ti entusiasma? E' un upgrade che viene fatto anche su ampli ben più costosi...
Non lo cambi per via del fatto che l'uscita XLR vanifica questo cambiamento.
l'uscita bilanciata XLR ha una risposta strepitosa e offre molteplici vantaggi
1) Diretto nel mixer senza interferenze
2) Volume indipendente dallo speaker
3) Qualità ECCELSA
4) Nessun ingombro aggiuntivo sul palco (reggi microfono... cavi )
5) Sempre lo stesso suono in tutti i palchi per via del fatto che non ti devi ricordare dove posizionare il microfono esterno
6) Evitare microfoni scadenti dati dai service con capsule danneggiate...
7) Isolato da altri strumenti (batteria in primis)
8) Usi l'ampli come tua personale cassa spia regolandoti a piacimento secondo esigenze il volume al volo anche durante il concerto, cosa che non puoi fare se microfonato altrimenti sballi il soundcheck ..
9) Non spendi nulla per un altro cono
10) Sei l'uomo più felice sulla terra perchè hai un ampli di 12 kg e 40 watt :D
Ok! :goodpost:
Poi se siete pazzi e volete ancora risparmiare peso e non siete contenti del cono, potete sempre trasformarlo in TESTATA :D
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.tdpri.com%2Fforum%2Fattachments%2Famp-owners-clubs%2F234045d1399302044-peavey-bandit-club-bandit-1-jpg&hash=96ed7546e7901d915ca08255261f454401f9ae0e)
Tanto non serve il Dummy load ...potete uscire diretto nel mixer e all'occorrenza usare una cassa differente come vi piace a voi :D
Meglio di così cosa volete ?
Complimenti a banana per la pazienza e per aver condiviso tutto.
Una domanda:ricordi quale tipo di clean usavi? il vintage il warm o il classic
Complimenti e grazie anche da parte mia.
Il warm che assomigliava molto al Koch ...vado a memoria perchè son passati 4 anni :D
Bananas, ho ascoltato la registrazione del concerto che hai postato e sono rimasto stupito dalla fedeltà esecutiva e dai suoni.
Non vado pazzo per le tribute band (anche se ne ho viste molte) ma credo di non aver mai sentito il solo di "Another Brick On The Wall" rifatto con i bending così precisi.
Comunque il Peavey Envoy appare decisamente all'altezza.
Io lo dicevo questo Peavey è davvero interessante !
Chissà come punterebbe con una semiacustica regolato per del jazz ?
Rifaccio la domanda a volumi casalinghi da non disturbare ne i vicini ne chi sta in casa con noi rende così male ?
Forse il Bandit rende meglio perché ha il selettore della potenza del finale e così satura prima anche a cassa potenza e volumi.
Questo se usi la distorsione dell' ampli se usi i pedali e un altro discorso ,no ?
Purtroppo per godere appieno del calore e delle frequenze dell'envoy,bisogna usarlo ad un volume che proprio casalingo non è.
Il canale distorto rende invece benino a volumi bassi,con i pedali od invece non rende proprio.
Io non mi diverto molto a casa.
Ma superata una certa soglia intorno due o tre di volume cambia faccia acquista corpo,adatto sia per il jazz che per il blues.
C'e' un terzo ampli transtube peavey chiamato rage 258 credo, ancora piu piccolo che potrebbe essere interessante per un uso casalingo 25 watt con cono da 8",ma non l'ho mai provato.
Sul bandit non mi esprimo perché non l'ho mai provato in casa
Grazie Luis
Vorrei soffermarmi ancora sull' uso casalingo .
Sei sicuro luis che non si riesca a suonare decentemente al volume normale di ascolto di un cd sia col canale pulito che col distorto ? Al limite usando OD sul pulito ?
Perché dici che gli OD Sul canale distorto non rendono ? in che senso ? che non si riesce ad ottenere quel suono che si avrebbe entrando ad es con un TS808 o 9 per saturare un canale distorto già in leggero Crunch ? o altro ?
L unico modo per escludere il cono é collegare la cuffia vero ? quindi te io in casa utilizzo j'uscita emulata devo anche collegare una cuffia per escludere il cono.
Chiedo tutto ciò perché ne avrei uno sotto occhio da provare .
L'ampli sia sul pulito che sul distorto suona benino anche a bassi volumi cioè circa due su dieci,ma non rende benissimo ovviamente.
Gli od sul pulito invece non mi piacciono proprio a questi volumi,almeno io parlo del plexidrive,dell'hot british,e del double muff,che sono irriconoscibili,manca dinamica,la vera voce del pedale.
Ancora non ho provato a boostare il canale crunch dell'ampli con un od esterno
In fin dei conti è sempre un 40 watt,fai conto che il volume dal vivo è circa a 5/6,non siamo lontani come resa dall'hot rod deluxe.
Ripeto pero' che alzando il volume suona molto bene con pedali e senza.
Per quanto riguarda l'esclusione del cono per usare la simulazione di cassa basta solo portare il volume dell'ampli a zero,tanto l uscita ha un volume indipendente che puo'essere gestita tranquillamente a parte.
Forse quest'ultima soluzione potrebbe essere valida per un uso casalingo a basso volume,anche se io non l'ho ancora provata.
Grazie luis .
Adesso mi è tutto più chiaro .
La faccenda degli OD te la chiedevo perché avevo sentito una demo dove il boost del canale distorto non era male e io stesso ne ho una resa soddisfacente con le mie simulazioni.
Quale sarebbe il volume dell' uscita emulata che dal manuale mi è sfuggita ? Non la aveva solo il Bandit 112 ? Vado a rileggere ,mi deve essere sfuggito .
Grazie ancora luis
La cose che poi mi interessano di più sono :
- un pulito impeccabile da "jazz"
- una DI buona
- che digerisca i pedali
e mi pare che ci siamo.
Citazione di: Guido_59 il 29 Dicembre, 2015, 10:57 AM
La cose che poi mi interessano di più sono :
- un pulito impeccabile da "jazz"
- una DI buona
- che digerisca i pedali
e mi pare che ci siamo.
Secondo me merita una prova!
Me ne sto convincendo in fondo avrebbe quello che cerco ad un prezzo molto basso e il fatto che altri qui abbiano e ne parlano bene e un dato di fatto
Ci sarebbe anche un bel risparmio rispetto ad altro di cui parlavo nel mio topic della ricerca.
Il discorso è sempre quello Guido, è corretto cercare e ragionare sul web ma fino a che non ci infili dentro il jack non puoi sapere se quanto immagini è davvero quello che cerchi.
Almeno io non ci sono mai riuscito.
Ogni volta che mi capita di ascoltare, anche dal vivo, uno strumento e poi provarlo di persona mi rendo conto quanta differenza faccia l'approccio oltre che, naturalmente, la tecnica. :etvoila:
Verissimo e in particolare per me che sono ancora in fase di rieducazione articolare di suoni live.
Questo detto questo Envoy 110 mi sembra molto interessante.
Trovando usato anche il BluesCube ,nuovo no costa troppo.
Sarò onesto, a me dal tubo ( se pensato per sonorità jazz e/o fusion ) non mi sconfinfera .. :nea:
Però, come dice Max, l'unica è una prova dal vivo.
Certo il suono e compresso ma hai sentito quei video di prova di una D'Aquisto ? Il suono acustico della chitarra risalta molto bene e sono convinto che regolando i toni di chitarra ampli si arriva al tuo suono "intubato" .
Quello tipico del jazz con pochi alti,bassi metà o tre quarti e medi da metà in su, che tutti conosciamo bene.
Citazione di: Guido_59 il 29 Dicembre, 2015, 10:29 AM
Grazie luis .
Adesso mi è tutto più chiaro .
La faccenda degli OD te la chiedevo perché avevo sentito una demo dove il boost del canale distorto non era male e io stesso ne ho una resa soddisfacente con le mie simulazioni.
Quale sarebbe il volume dell' uscita emulata che dal manuale mi è sfuggita ? Non la aveva solo il Bandit 112 ? Vado a rileggere ,mi deve essere sfuggito .
Grazie ancora luis
Scusa Guido devo correggermi,stamattina di fretta ho provato l'uscita con simulatore di cassa, in effetti come dicevi tu per escludere il cono bisogna mettere un jack nell'uscita cuffie,perche' il volume generale controlla anche la DI,evidente anche Banana deve aver preso un abbaglio.
Oggi ho le prove quindi non posso sperimentare tranquillamente,ma appena ho piu' tempo faccio altre prove e con tranquillita'.
Grazie luis
comunque non sarebbe un problema collegare un articolare oppure un bel jack di simulazione con una piccola resistenza saldato tra segnale e massa per simulare il carico.
Domandone sarebbe possibile montare un cono da 12" al posto di quello da 10" ?
Citazione di: Guido_59 il 29 Dicembre, 2015, 08:16 PM
Domandone sarebbe possibile montare un cono da 12" al posto di quello da 10" ?
Se ci entra sì, ma tieni conto che la cubatura del cabinet è proporzionale alle dimensioni del cono, perciò non è detto che un cono più grande suoni meglio di quello originale. Però è sempre possibile sostituire il cono originale con uno di uguali dimensioni ma più efficiente o più congeniale.
Nel caso si sostituisca il cono da 10" con uno da 12" bisognerebbe allargare il foro che tiene l'altoparlante.
ah già la cubatura del cabinet,ne la ero scordata . Invece anche in un cabinet aperto ha la sta bella importanza.
Meglio altro cono da 10" migliore dell' originale o con altre caratteristiche , magari più ...jazz ???:o
Citazione di: Guido_59 il 29 Dicembre, 2015, 09:08 PM
ah già la cubatura del cabinet,ne la ero scordata . Invece anche in un cabinet aperto ha la sta bella importanza.
Meglio altro cono da 10" migliore dell' originale o con altre caratteristiche , magari più ...jazz ???:o
Guido perdonami questa osservazione che faccio con il massimo rispetto e tanta stima, perché ti assilli a cercare un ampli jazz?
Non credi sia una questione di mood, di tecnica, di sentimento, di swing?
Capisco che vuoi abbinare alla tua bellissima chitarra un degno compagno e che le mie siano osservazioni stile aria fritta ma se perdessi il fine inseguendo il mezzo?
Scusa in anticipo se dovessi sentirti urtato, sono solo considerazioni tra amici :)
Figurati mimmo ,le tue sono osservazioni giuste.Ero partito in quella direzione per i motivi che dici tu. Poi mi sono accorto che alcuni sono amalfi molto piccoli e la neutralità era una bella cosa.
Tutte cose che mi facevano comodo.
Poi ho scoperto che costano tanto.
Seguendo anche suggerimenti ho cominciato a considerare anche altro fino ad arrivare a due ampli molto economici che sono molto curioso di puntare.
Certo che avere un ampli cono da 12" di 36x36 cm come il Mambo se hai problemi di spazio...
Però non lo puoi sentite prima, salvo il caso particolare mio dato che ho un il nostro Valentino a 60km da me ,e costa più di 1000 euro che non fa piacere spendere alla cieca
Ciao Guido sono contento che l'hai presa nel modo giusto, di considerazioni tra amici.
Per molti versi ci somigliano, abbiamo una sana passione che amiamo condividere tra amici disturbando il meno possibile chi ci sta vicino, quasi nessuna esigenza live, anche se rimane un sogno.
Non credi che questi watt e questi coni da 12 siano quasi d'ostacolo alla nostra pratica chitarristica?
Tempo fa provai un Princeton 60 watt, gran bel suono, ma a 2 ballava già il pavimento e il suono cristallino era lontano da quel sound valvolare di ampli spinto, che si ottiene facilmente, con discreta approssimazione, da buone sim, come tu stesso hai provato.
Se decidi di rimanere su questi watt, non mi ricordo cosa ne pensi del jazz chorus Roland da 40 watt, sono curioso di vedere le tue scelte, io mi sto trovando bene con questi vox digitali, però è sempre bello confrontarsi
Citazione di: luis il 29 Dicembre, 2015, 01:30 PM
Citazione di: Guido_59 il 29 Dicembre, 2015, 10:29 AM
Grazie luis .
Adesso mi è tutto più chiaro .
La faccenda degli OD te la chiedevo perché avevo sentito una demo dove il boost del canale distorto non era male e io stesso ne ho una resa soddisfacente con le mie simulazioni.
Quale sarebbe il volume dell' uscita emulata che dal manuale mi è sfuggita ? Non la aveva solo il Bandit 112 ? Vado a rileggere ,mi deve essere sfuggito .
Grazie ancora luis
Scusa Guido devo correggermi,stamattina di fretta ho provato l'uscita con simulatore di cassa, in effetti come dicevi tu per escludere il cono bisogna mettere un jack nell'uscita cuffie,perche' il volume generale controlla anche la DI,evidente anche Banana deve aver preso un abbaglio.
Oggi ho le prove quindi non posso sperimentare tranquillamente,ma appena ho piu' tempo faccio altre prove e con tranquillita'.
Scusate, ma effettivamente la XLR c'era, ma il Peavey era il Windsor (che ho avuto...) chiedo venia. Confermo che l'uscita era comunque ottima. Sul discorso dell uscita regolabile, ho solo un flash mentre suonavo in un locale mentre spippolo di dietro l'ampli la classica manopolina piccola e nera....output di una XLR, mo devo solo capire quale ampli stavo usando, ma a me pare di essere andato a suonare con l'envoy 110 .... :-\
Dal manuale si deduce che l' uscita emulata c' é ,ma non si capisce se è bilanciata ed è a jack grande.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fmedias.audiofanzine.com%2Fimages%2Fnormal%2Fpeavey-envoy-110-24555.jpg&hash=c5c7ba5159c7e5bcbfcbc55954ba50c0597e6f26)
La mancanza di un send return in un ampli a due canali non e di per sé concettualmente sbagliato e limitativo ,dato che di fatto la sfrutti solo col reverb interno ?
Premesso questo ,per voi che lo avete almeno usato due domande
- sentivate la mancanza del send return o no perché usate pedali ?
-usavate il canale distorto o no ?
Queste differenze si ritrovano anche tra Brunetti Metropolitan e Single Man ,che sono ben più blasonati.
Citazione di: Guido_59 il 31 Dicembre, 2015, 01:46 PM
Queste differenze si ritrovano anche tra Brunetti Metropolitan e Single Man ,che sono ben più blasonati.
???
Metropolitan : due canali no send return no reverb
Single Man mono canale con send return con reverb
Volevo dire questo , un bi-canale senza send return e anche senza reverb ,come lo sfrutti ?
Io credo che ci stiamo faceno troppi problemi.
Ho provato sul Rivera a mettere le modulazioni nel send-return e poi nella quotidiana sequenza post overdrive.
Io non ho trovato differenze a volumi altocasalinghi.
Probabilmente questa opzione è fondamentale per i musicisti veri, quelli che lavorano con la musica; spesso temo che per noi, innamorati eterni del bel suono queste elucubrazioni portino davvero poco lontano. :-\
Sarà l'ignoranza. :etvoila:
Sempre odiato i loop fx. Diretto nell ampli ed amen :D
Cmq XLR era del Peavey Windsor... mi son confuso.
Cmq parliamo sempre di un ampli da 100€ , non uscitevene con altri (Koch ad esempio) che costa ben 6 volte e ha davvero tutto.... ma poi questa differenza io non l'ho sentita (visto che l'altro chitarrista del mio gruppo ha proprio quello ....e che ci suono assieme dal 2001..)
Comunque per rispondere a Guido,per me la mancanza del send/return non e' un problema visto che lavoro sul canale pulito,sarebbe necessario qualora si volessero usare le dist dell'ampli,o meglio la parte crunch che suona bene,visto che le altre due sono piu' orientate verso generi pesanti che a me non interessano.
Stasera suono a Piazza Duomo nella mia citta' e provero' anche il muff,il tutto in diretta usando l'uscita con simulatore di cassa e vi sapro' dire meglio.
Forse mi ero spiegato male e forse ho capito male pure adesso.
Dato che modulazioni-ritardi-reverb vanno dopo gli OD diventa impossibile usarli sfruttando la distorsione dell' ampli se questo non e dotato di send return.
Questo secondo i canoni o nelle parole di Max e bananas devo leggere che si può lo stesso ?
Intanto luis Auguri per il Concerto e anche di Buon Anno che giro a Tutti.
Poi aspettiamo di sapere come andata e magari di sentire qualcosa
No Guido, pensavo ai tuoi tre, splendidi, overdrive. Non pensavo volessi usare il secondo canale dell'ampli.
Ah ecco un'altra di quelle volte che non ho capito, mannaggia e chiedo venia. Però il discorso sta in piedi lo stesse perché avresti un ampliamento delle possibilità .
Ecco un' altra domanda da porre a Marco Brunetti :
Metropolitan - aggiunta send return
Single Man- line out emulata + esclusione cono e out cuffia facoltativa
Certamente, chiedevo soltanto se le ritieni così tanto necessarie. ::)
Uscita emulata ed esclusione cono si il resto posso farne a meno.
Visto questo Envoy 110 e Metropolitan , differenza di prezzo e qualità a parte sarebbero anche belli pronti così
Comunque serata di Capodanno a Piazza Duomo andata benissimo,a parte il service non proprio al'altezza,devo dire che l'envoy si e' comportato molto bene,a circa 4 di volume cantava una meraviglia.
L'uscita diretta mi ha risolto un mucchio di problemi,come il rientro della batteria,e visto il poco tempo per il sound check,anche il fatto di posizionare bene il microfono,tra l'altro di fuori usciva molto bene.
Anche se ero fortemente dubbioso con quest' ampli, devo dire che si riconferma l'accoppiata vincente danelectro cool cat od + double muff,che stracciano tutti gli altri ben piu' costosi,almeno per i miei gusti ed il mio modo di suonare.
Ciao luis sono contento sia andata bene in generale e nel particolare tu sia contento dell' ampli .
Se poi riesci anche a fare sentire qualcosa sarebbe un bel corollario.
Questa tua esperienza sarà utile a molti, a me per primo.
Scusa luis volevo da te una ulteriore precisazione.
Hai devo,se non ho capito male,che un altro chitarrista del gruppo avrebbe un Koch studioTone .
Come sono i due canali del Peavey in rapporto al Koch ? e l' uscita emulata ?
Grazie in anticipo e scusa la rottura.
Citazione di: Guido_59 il 02 Gennaio, 2016, 02:17 PM
Scusa luis volevo da te una ulteriore precisazione.
Hai devo,se non ho capito male,che un altro chitarrista del gruppo avrebbe un Koch studioTone .
Come sono i due canali del Peavey in rapporto al Koch ? e l' uscita emulata ?
Grazie in anticipo e scusa la rottura.
Quello era Banana! ;D
Si guido, era banana,io,per fortuna, sono 'unico chitarrista del gruppo[emoji1]
Scusate avete ragione ora ho controllato . Mi devo fidare meno della mia memoria
Allora lo chiedo a lui.