Finalmente l'ho preso. Lo inseguivo da anni, ma mi è sempre sfuggito per motivi vari. Ovviamente usato ma spero in buone condizioni. Cosa mi suggerite di verificare appena arriva per testare che sia tutto ok?
Citazione di: Antonyo il 18 Aprile, 2021, 05:57 PM
Finalmente l'ho preso. Lo inseguivo da anni, ma mi è sempre sfuggito per motivi vari. Ovviamente usato ma spero in buone condizioni. Cosa mi suggerite di verificare appena arriva per testare che sia tutto ok?
Attaccare la chitarra :etvoila:
Io non sono un tecnico ma mi rivolgo a Roma dai ragazzi di Effettidiclara da tanti anni.
Vedo praticamente sempre almeno un classic 30 bisognoso delle loro amorevoli cure.
Mi hanno spiegato che molte serie di questi ampli, che per altro suonano alla grande, sono state progettate non al meglio per quanto riguarda lo smaltimento del calore generato da valvole e trasformatori.
A volte si fondono gli zoccoli delle valvole a volte altro. Se ricordo bene non tutti i Classic 30 son così ma un'occhiata ad un tecnico di fiducia gliela farei dare.
Anni fa gli preferii l'hot Rod di Fender proprio per questo.
Ampli arrivato: funzionare funziona bene, le valvole mi sembrano a posto e non mi sembra che scaldi particolarmente. Serigrafie un po consumate quindi le scritte diciamo in alcuni punti non ci sono più, mancano sostanzialmente dei numerini, ma poco importa.
Una domanda: quando lo spengo fa un "clic" abbastanza udibile e fastidioso, qualcuno ha idea a cosa possa dovuto?
Forse qualche condensatore datato, ma non direi che sia grave.
Complimenti e goditelo !! :guitar:
Il Peavey suona veramente bene, non pensavo avesse tanta qualità anche sul pulito e dopo ha un volume pazzesco, potrebbe suonare anche su un palco in uno stadio. Avete dei suggerimenti sulla valvole? Sembrano delle EH anche se non sono riuscito a levare la griglia di protezione.
È un buon prodotto. Io ho il delta blues che ha lo stesso circuito con l'aggiunta del tremolo. Il mio consiglio, se intendi andare anche sui territori high gain, di munirti di un equalizzatore con cui fare degli high cut. Gli alnico blue di serie (dovresti avere un blue marvel anche tu come cono credo), sono molto belli ma apertissimi sulle alte, e se vuoi darci dentro con la saturazione un eq (anche grafico a 5 bande) fa miracoli
Citazione di: Antonyo il 23 Aprile, 2021, 02:00 PM
Il Peavey suona veramente bene, non pensavo avesse tanta qualità anche sul pulito e dopo ha un volume pazzesco, potrebbe suonare anche su un palco in uno stadio. Avete dei suggerimenti sulla valvole? Sembrano delle EH anche se non sono riuscito a levare la griglia di protezione.
Eh.. le valvole .. (https://www.jamble.it/upload/medaglie/my_tubes.gif)
Io al mio ho cambiato subito il cono, prima con un v30 poi un wgs e la differenza con l'originale è netta.
È un ottimo ampli a parte la già citata problematica della temperatura e a mio avviso anche per la scelta di non avere a portata di footswitch il boost che essendo solo a pulsante lo rende di fatto inutilizzabile
Allora oggi ho notato che una delle tre ECC 83 s che sono 2 JJ e una Sovtek(questa per l' appunto) non si accende ma l' ampli sostanzialmente funziona lo stesso. Ho provato ad invertire le valvole di posizione ma quella che rimaneva spenta, la Sovtek, rimane comunque spenta. A parte che ovviamente andrà sostituita, ma non vi sembra strano che l' ampli funzioni lo stesso?
Beh...di sicuro non rotta altrimenti l'ampli non funzionerebbe. Potrebbe essere che semplicemente quella valvola, che se non ho inteso male è diversa dalle altre, sia più "fredda" cioè si scalda meno delle altre a parità di corrente
Non so, sicuramente è diversa dalle altre, ma non scalda neanche un po fidati è proprio fredda. Comunque ho ia comprato una JJ uguale alle altre due.
Citazione di: Antonyo il 25 Aprile, 2021, 03:01 PM
Non so, sicuramente è diversa dalle altre, ma non scalda neanche un po fidati è proprio fredda. Comunque ho ia comprato una JJ uguale alle altre due.
Mi fido, ci mancherebbe ::)
Quello che volevo dire è che non ti devi aspettare per forza un "albero di natale "; può essere che una valvola si illumini poco e vicino alla altre sembra spenta, ma non è così, altrimenti l'ampli non funziona.
Se l'ampli funziona normalmente e non hai problemi sul suono non dovresti fare nulla, semplicemente perché non ce ne bisogno
Mi è capitato di vedere valvole finali illuminate,ma sulle preamplificatrici non ci ho mai fatto caso.
Magari è la valvola che pilota il riverbero e sembra che non sia accesa.
Ciao ::) credo non ci sia nulla di cui preoccuparsi, senza scendere troppo nel dettaglio, la valvola alla quale ti riferisci (quella che rimane spenta) dev'essere semplicemente quella destinata alla posizione V3, che nel tuo caso funge da Phase Splitter/Phase Inverter, ha un compito diverso rispetto alle altre due 12AX7 (V1 e V2, che sono quelle che influiscono in modo maggiore sul sound finale della fase preamplificatrice).
In breve, la V1 (soprattutto) e la V2 sono quelle che si occupano di "creare" il suono, sono loro a dare il drive, la maggior parte delle armoniche e della dinamica (cambiando una di queste due noterai la maggior differenza di suono, V1 più che V2).
La V3 (invertitrice di fase) ha molto meno impatto sulla sonorità finale, si occupa di prendere il segnale (già preamplificato) e suddividerlo in due parti, due sinusoidi sfasate di 180° tra di loro (l'una lo specchio dell'altra) da inviare alle valvole finali. Una sinusoide rappresenterà il movimento "push" del cono e verrà inviata a due delle EL84 che hai nella sezione finale che si occuperanno appunto di far muovere il cono come la V3 dice, l'altra onda (lo specchio della prima) sarà il movimento "pull" del cono e verrà inviata alle altre due EL84 che si comporteranno in maniera opposta alle altre 2. Il risultato sarà la sinusiode "completa" che esce dal cono, il suono che ascoltiamo.
Capita che la valvola in V3 si illumini meno rispetto alle altre proprio per il tipo di lavoro diverso che svolge, inoltre, non è detto sia uguale alle altre due, motivo per cui probabilmente anche cambiandola come posizione non la vedi illuminarsi come le altre, magari lavora su un range di tensioni diverse, ha caratteristiche diverse...non posso risponderti, andrebbe vista la valvola in particolare. Ci sono molte 12AX7, anche molto diverse tra loro. Ancora, potrebbe addirittura essere un altro tipo di valvola, per fare un esempio: una ECC83 ha un tono molto ricco di armoniche e meno headroom rispetto ad una ECC81, storicamente, per darti un sound di riferimento, messa in V3 è il suono Marshall...sempre storicamente il suono Fender lo ottieni con una ECC81 (o 12AT7) come V3, che garantisce più headroom, tendendo quindi a mantenere un suono clean anche a volumi più sostenuti.
Detto questo, se valuti di cambiarla, come V3 conviene prendere una valvola bilanciata (in modo da non creare una fase push diversa da quella pull, le due onde devono essere l'una lo specchio dell'altra come scritto sopra), se non trovi una bilanciata tranquillo che danni non se ne fanno, anzi questa è più una prerogativa da hi-fi, nel nostro caso potremmo facilmente preferire un sound sbilanciato :D
Spero di non essermi dilungato troppo e di aver annoiato il meno possibile ::) :guitar:
Detto questo, se valuti di cambiarla, come V3 conviene prendere una valvola bilanciata (in modo da non creare una fase push diversa da quella pull, le due onde devono essere l'una lo specchio dell'altra come scritto sopra), se non trovi una bilanciata tranquillo che danni non se ne fanno, anzi questa è più una prerogativa da hi-fi, nel nostro caso potremmo facilmente preferire un sound sbilanciato
Cambiata con un JJ identica alle altre due, ma non so dirti se bilanciata o no, anche perchè sinceramente non capisco molto quale è la differenza. Sicuramente la JJ si accende come le altre due su questo non ci sono dubbi. A proposito ma quale è la V1 e qundi V2 e V3? L' ordine va da dx a sx o viceversa?
Citazione di: Antonyo il 13 Maggio, 2021, 04:41 PM
Cambiata con un JJ identica alle altre due, ma non so dirti se bilanciata o no, anche perchè sinceramente non capisco molto quale è la differenza. Sicuramente la JJ si accende come le altre due su questo non ci sono dubbi. A proposito ma quale è la V1 e qundi V2 e V3? L' ordine va da dx a sx o viceversa?
Bene, vuol dire che come range di voltaggio sono molto simili tra di loro, l'ordine
di solito segue l'ordine Input-Gain-EQ-Master dell'ampli, se hai l'input a SX vanno da SX a DX, se l'input è a DX, da DX a SX. Però possono esserci eccezioni, converrebbe guardare il manuale (spesso è riportato) oppure lo schema dell'ampli. ::)