Ieri sera torno a casa alle 18 dal lavoro, accendo ampli per ripassare un paio di pezzi che devo suonare alle prove la sera stessa di lì a poco; faccio due accordi e l'ampli piano piano cala di volume sino ad ammutolirsi. :acci:
Cosa diavolo sia capitato non lo so; corsa in negozio a mollarlo e prendere un muletto. Mi è stato dato un Peavey Classic 30 usato, ma praticamente nuovo; pesa 18 kg., rispetto ai 25 del mio è una piuma, molto più piccolo del mio e quindi facilmente trasportabile.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.bandierafranco.it%2Fshop%2Fmedia%2Fcom_hikashop%2Fupload%2FPeavey_Classic_3_51ba10f9887ba.jpg&hash=5366e5b55c59d43450ff4cc30e9aa618fa2b4be7)
La tentazione è tanta anche perché ho perso fiducia nel Blackstar: vero che tutto si può guastare, ma se avessi avuto una serata? Contate che il mio Marshall del 1985 non è MAI stato riparato, ma proprio MAI! Solo vecchio ed ha avuto un cambio valvole finali: stop!
Alle prove si è comportato pure bene il Classic 30: mediosetto e l'ho provato solo senza pedali e quindi pulito e suo OD, basta.
Qualcuno conosce questo ampli? Sa dirmi qualcosa in più?
Citazione di: Vigilius il 19 Febbraio, 2015, 03:39 PM
Ieri sera torno a casa alle 18 dal lavoro, accendo ampli per ripassare un paio di pezzi che devo suonare alle prove la sera stessa di lì a poco; faccio due accordi e l'ampli piano piano cala di volume sino ad ammutolirsi. :acci:
Cosa diavolo sia capitato non lo so; corsa in negozio a mollarlo e prendere un muletto. Mi è stato dato un Peavey Classic 30 usato, ma praticamente nuovo; pesa 18 kg., rispetto ai 25 del mio è una piuma, molto più piccolo del mio e quindi facilmente trasportabile.
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.bandierafranco.it%2Fshop%2Fmedia%2Fcom_hikashop%2Fupload%2FPeavey_Classic_3_51ba10f9887ba.jpg&hash=5366e5b55c59d43450ff4cc30e9aa618fa2b4be7)
La tentazione è tanta anche perché ho perso fiducia nel Blackstar: vero che tutto si può guastare, ma se avessi avuto una serata? Contate che il mio Marshall del 1985 non è MAI stato riparato, ma proprio MAI! Solo vecchio ed ha avuto un cambio valvole finali: stop!
Alle prove si è comportato pure bene il Classic 30: mediosetto e l'ho provato solo senza pedali e quindi pulito e suo OD, basta.
Qualcuno conosce questo ampli? Sa dirmi qualcosa in più?
Vigi..siamo proprio fortunati io e te con gli ampli in questo periodo!!!! :firuli: :firuli: :firuli: :firuli:
Già...: che sia l'aria di BG?
Forse è solo che non si fanno più le cose come una volta. :-\
Ho avuto l'occasione di provare con la tele in 2-3 occasioni questo ampli di cui ho sempre sentito parlare bene.
A me ha dato l'impressione di essere particolarmente mediosetto come dici tu, insomma pur riconoscendogli una bella pasta non mi ha fatto scattare la scintilla.
In particolar modo con un overdrive un po' tirato mi è sembrato piuttosto nasale.
Ma è soltanto una fallacissima opinione.
PS
Mi sa che anche l'aria delle Marche non porta bene agli ampli :angry2:
Max :sherlock:
Io sto prendendo in seria considerazione un bel transistor e zero problemi: alla faccia del suono!
La questione del mediosetto con un altro cono, il V30 che volendo recupero dal Blackstar, e un po' di smanettamenti l'avrei anche quasi risolta, ma l'altro aveva un suono più bello sul pulito anche se, a dire il vero, questo Peavey è nettamente più leggero e buca facilmente il mix: alle prove ieri senza saperlo regolare mi si sentiva meglio del solito.
Citazione di: Vigilius il 19 Febbraio, 2015, 06:43 PM
Io sto prendendo in seria considerazione un bel transistor e zero problemi: alla faccia del suono!
La questione del mediosetto con un altro cono, il V30 che volendo recupero dal Blackstar, e un po' di smanettamenti l'avrei anche quasi risolta, ma l'altro aveva un suono più bello sul pulito anche se, a dire il vero, questo Peavey è nettamente più leggero e buca facilmente il mix: alle prove ieri senza saperlo regolare mi si sentiva meglio del solito.
In effetti i nostri marshall sono ancora vivi e vegeti!!!
Comunque io il peavey lo proverei con attenzione..secondo me coi pedali potresti trovarti anche meglio del Blackstar! ::)
Il problema è che è da 4 anni che ho nelle orecchie l'altro pulito e quindi me lo devo un po' dimenticare per apprezzare meglio il Classic30; il riverbero è però bruttino tanto, meglio il digitale del Blackstar, ma è qualcosa che si può migliorare (credo).
Citazione di: Vigilius il 19 Febbraio, 2015, 06:57 PM
Il problema è che è da 4 anni che ho nelle orecchie l'altro pulito e quindi me lo devo un po' dimenticare per apprezzare meglio il Classic30; il riverbero è però bruttino tanto, meglio il digitale del Blackstar, ma è qualcosa che si può migliorare (credo).
Beh ma hai l'hall of fame..no?
Hai ragione, ma l'ho sempre usato per cose esagerate lasciando al riverbero dell'ampli fare le cose 'normali': si può sempre cambiare, sia chiaro, ma sono abitudinario.
Purtroppo non saprei parlartene, non sono un intenditore.
Si può dire che è un classicissimo, ma questo lo sai già ; si può dire che è medioso, ma te ne sei già accorto; si può dire che l'ho provato tantissime volte e l'ho apprezzato molto, ma anche questo serve a poco .
Ampli versatile ( magari non propriamente per il jazz ) direi rock o blues oriented ; ma scommetto che te ne eri già accorto ..
Non potendo purtroppo aggiungere niente alla discussione, aspetto con te i pareri preziosi dei Jamblers !
Grazie VU, comunque mi sto accorgendo che frequentare questi loschi posti contribuisce non solo ad imparare, ma anche a cambiare il modo in cui si ascolta il proprio suono: ci credi se ti dico che ho i medi a metà, gli alti pure i bassi leggermente sopra? Non sembro io eppure è così che riesco a suonare con un suono molto vicino al mio: comincio a credere veramente che buona parte del suono l'abbiamo nelle mani.
Poi ho scoperto un'altra cosa: se faccio i paragoni A/B sull'immediato le differenze le noto e tanto; se le faccio sul ricordo di un suono funziona ancora, tipo il fatto che conosco molto bene il suono dell'ampli che ho da 4 anni, ma se suono il Classic30 un pomeriggio già riesco ad adattarmi al suo suono e se lascio passare una settimana alla fine mi adatto al nuovo sound magari cambiando anche qualcosa delle mie esecuzioni.
Ho detto cose senza senso?
Magari un po' conta anche l'arrabbiatura con il materiale che ci abbandona.
Ho scelto il mio ampli da studio dopo un lunga ricerca, convinto del suono e tutto quanto ma da quando si è messo a fare le bizze mi piace sempre meno.
E' facile parlare con la testa, ma ogni tanto (a me spesso) cuore e pancia prendono il sopravvento.
Max :sherlock:
Citazione di: Max Maz il 19 Febbraio, 2015, 07:32 PM
Magari un po' conta anche l'arrabbiatura con il materiale che ci abbandona.
Ho scelto il mio ampli da studio dopo un lunga ricerca, convinto del suono e tutto quanto ma da quando si è messo a fare le bizze mi piace sempre meno.
E' facile parlare con la testa, ma ogni tanto (a me spesso) cuore e pancia prendono il sopravvento.
Max :sherlock:
Quoterrimissimo! :-)
Verissimo: mi sento come tradito! :'(
Dajeeeee Ziooooooooo :D
Benvenuto nel club!
Eheh il C30 a me piace eccome, e fino a nuovo ordine credo che lo terrò ben stretto nel mio parco, lo trovo, come già detto, piccolo ed efficace, e francamente mi piace parecchio!
E' se vogliamo, un poco atipico, del resto le EL84 sono spesso accostate a suoni tendenzialmente British, ma nel caso del C30 l'intento è quello di un risultato piuttosto "americaneggiante" e "bluesy" (termini da prendere con le pinze, a seconda dei casi e dei gusti).
Il pulito devo dire che mi piace molto, lo avverto caldo e francamente trovo che anche il riverbero non sia malvagio, nel suo piccolo poi fa egregiamente il suo lavoro!
Io lo filtro con svariati pedali e devo dire che non mi dispiace affatto il risultato, l'unica cosa che mi manca è provarlo dal vivo con il gruppo attorno, specialmente anche con cose più carburate tipo Fuzz & co.!
Riguardo il discorso che hai aperto sulle "mani"...beh che dire, nuda e cruda verità!
Alla fine tu stesso vieni da un'estrazione molto "cruda" e diretta, chitarra cavo e ampli, senza nulla in mezzo, e del resto, mi pare che la cosa si stia ripresentando a fasi alternate...tutto quel che cambi o modifichi fa più parte di un discorso di contorno, e come tu stesso citi nella firma, "il problema è eleggere gli strumenti a mezzo e non a fine", quello che poi ne deriva è tutta farina del tuo sacco, e la padronanza di diversi contesti/strumenti/oggetti penso sia mediata anche dal bagaglio e dall'esperienza che possiedi, per nulla indifferente, quindi il mio consiglio è di affrontare il nuovo episodio come motivo di crescita, a dispetto delle abitudini, e cercar di far risaltare come si deve il tuo "essere più personale possibile"! :ookk:
E poi vedrai che ci arrivi anche col C30! :occhiolino:
Citazione di: Vigilius il 19 Febbraio, 2015, 07:28 PM
Grazie VU, comunque mi sto accorgendo che frequentare questi loschi posti contribuisce non solo ad imparare, ma anche a cambiare il modo in cui si ascolta il proprio suono: ci credi se ti dico che ho i medi a metà, gli alti pure i bassi leggermente sopra? Non sembro io eppure è così che riesco a suonare con un suono molto vicino al mio: comincio a credere veramente che buona parte del suono l'abbiamo nelle mani.
Poi ho scoperto un'altra cosa: se faccio i paragoni A/B sull'immediato le differenze le noto e tanto; se le faccio sul ricordo di un suono funziona ancora, tipo il fatto che conosco molto bene il suono dell'ampli che ho da 4 anni, ma se suono il Classic30 un pomeriggio già riesco ad adattarmi al suo suono e se lascio passare una settimana alla fine mi adatto al nuovo sound magari cambiando anche qualcosa delle mie esecuzioni.
Ho detto cose senza senso?
Assolutamente no. Ti invidio molto ( in senso sano ) perchè io invece sono talmente abitudinario da non riuscire a passare da una strumentazione ad un altra in modo indolore; anche se, alla fine, potrebbe anche essere... non mi meraviglio più di nulla da quando ho scoperto che sono in evoluzione assoluta con tutto : dall'eq ai plettri, dalla 'tecnica' della destra al fraseggio... non ci capisco più un'acca! :laughing:
Sulla questione mano comunque, concordo assolutamente. Alla fine moltissimo del nostro suono, è lì ...
Riapro questo topic dopo diverso tempo per spezzare una lancia in favore di questo ampli!
Il Classic 30 è, come da nome, di stampo Classic Rock e Blues Rock! Comunque, complice l'equalizzazione molto efficace e il fatto che questo ampli riesce a produrre un bel suono anche a volumi "bassi" per un valvolare (intendo 3-4 sul canale Normal), si riesce a raggiungere senza problemi anche sonorità da Rock Progressivo (Pink Floyd, ad esempio)!
Il canale Normal, come accennato prima, lavora bene anche a bassi volumi e produce un suono caldo ma allo stesso tempo molto definito, il che per me è il massimo. Inoltre prende bene i pedali drive (per modulazioni, ambiente e ritardi non ho ancora verificato ma suppongo si trovi egregiamente anche con quelli).
Il "canale" Drive è sufficientemente potente per raggiungere senza l'aiuto di pedali un solido crunch, adattissimo per Blues Rock un po' spinto (faccio riferimento a Richie Sambora e a SRV, per esempio) o overdrive alla AC/DC ma anche, in misura minore, per del Rock di estrazione più 80s e 90s grazie al boost footswitchabile. Inoltre questo canale si basa su un potenziometro Pre (che gestisce il gain) e uno Post che agisce da master volume: caratteristica interessante che permette un discreta saturazione anche a livelli di master volume bassi (2, all'incirca).
Il riverbero è a molla e, regolato a meno di metà nel mio caso, crea una certa profondità che ai più piace.
Ottima la presenza di un loop effetti, che sia silenzioso o meno non lo so, per chi come me si fissa sulla distorsione dell'ampli: è una meraviglia!
Tutte queste caratteristiche me l'hanno fatto preferire ai molti amplificatori da me provati in negozio: su tutti il Blues Junior dal quale mi aspettavo davvero di più, basandomi sui commenti trovati online. Inutile dire che l'ho acquistato, insieme a una Strato Classic Player del 60esimo anniversario (1954-2014): a proposito... Se ne avete l'occasione provatela che non delude, anzi!
Grandissimo il Classic 30 , un nome, una certezza: è per certo un classico.
Gran bella dissertazione, Richie !
Vu :)
Così mi fai onore, Vu :)
Thanks :)
E bravo Richie, fallo ululare quel bel scatolotto.
::)
Certo che lo faccio! È versatile anche senza pedali, pur mantenendo un carattere prettamente classico e a metà fra British e American sound: goduria <3
Il Classic 30 per me è uno dei migliori amplificatori rapporto qualità prezzo. Io non penserei a cambiare il cono, ho notato che i Peavey hanno degli ottimi coni costruiti per lavorare al meglio con l'amplificatore. E poi sei vicino al genio dell'elettronica, che un Classic 30 te lo può mettere a punto alla perfezione.
Da felice possessore del Classic non posso che condividere tutto quanto è stato scritto; personalmente dubito che mi sbarazzerò di questo combo.
Nihao
Dopo parecchio tempo di assenza dal forum mi imbatto in questo topic di vigillius.
Vorrei provare a dare una risposta al problema (poi però non datemi il voto! ;D).
Dunque: problema volume. Inizierò dalla mia esperienza personale. Io sono possessore di un vecchio peavey backstage chorus a cui sono molto affezionato. Un giorno il mio povero ampli va a farsi friggere, dandomi sui distorti degli strani rumori, come se una gatta infuriata graffiasse da dentro la testata.
Porto il peavey dal mio tecnico di fiducia: alla fine cosa si scopre? Che una montagna di polvere si è infilata con il passare degli anni nella testata (non dimentichiamo che avrà la mia età, se non di più!) e inoltre i potenziometri si sono alterati in uno strano effetto "domino" (il mio tecnico ha detto che è partito tutto dal jack, ma non ricordo come).
Ciò causava oltre al rumore sgradevole anche gli scatti di volume. Adesso l'ampli è tornato come nuovo ma ogni tanto mi da ancora qualche sbalzo di volume (non tanto spesso per fortuna).
Uno dei consigli del mio tecnico è ruotare ogni tanto i potenziometri per proteggerli dalla polvere ma se il problema è derivato da un danno al potenziometro stesso o da un altro componente la faccenda diventa complicata: è necessario sostituire i pezzi danneggiati (il tecnico mi ha sostituito tutti i potenziometri usurati).... Ciò può però avere costi piuttosto alti.
Spero che questo aiuti a fare chiarezza sul "mistero"!
Grazie Varo. :mypleasure:
Grazie di aver condiviso l'esperienza , Varo !!
Non so: se magari il problema era un altro completamente diverso fatemi sapere perché interessa anche a me!