Presentato credo oggi, macchina hardware di neural Quad Cortex - Neural DSP Technologies (https://neuraldsp.com/quad-cortex/)
Siamo sulle 2 cucuzze... sta bene lì dove sta.
Siamo circondati
1600€
si può già preordinare con 200€ che sono rimborsabili nel caso poi non lo si voglia più. Però ordinare un prodotto di una società nuova che è la prima versione hardware che sviluppa...bah
Citazione di: m4ssi il 10 Gennaio, 2020, 10:25 PM
1600€
si può già preordinare con 200€ che sono rimborsabili nel caso poi non lo si voglia più. Però ordinare un prodotto di una società nuova che è la prima versione hardware che sviluppa...bah
Si 1600 ma più Iva, almeno sembra
Ah no, il prezzo in € é Iva inclusa, c'é scritto sotto
A scatola chiusa sembra promettere bene...
Per me è tutta una operazione di marketing
Il prodotto certo qualche cosa di buono l'avrà ma per il resto è aria fritta
Sembra interessante >:(
Mi piace molto l'aspetto grafico. Lo comprerei solo per come si impostano i parametri degli EQ :D sembrano le curve di Lightroom :D
Citazione di: Elliott il 11 Gennaio, 2020, 08:18 AM
Sembra interessante >:(
Mi piace molto l'aspetto grafico. Lo comprerei solo per come si impostano i parametri degli EQ :D sembrano le curve di Lightroom :D
Han copiato le icone da helix, il tuoch da Headrush, gli eq da Cubase... so cinesi questi qua :laughing:
ha i numeri per essere il modeller migliore del mercato, nettamente. È di fatto il primo della nuova generazione, quella che vedrà l'Axe-FX IV, l'Helix 2, il Kemper 2.....
Ha preso il meglio da tutti (anche copiando spudoratamente), e se quello che c'è scritto sulla carta corrisponde al vero, stiamo parlando di una macchina con una potenza di fuoco tale che gli attuali attori sul mercato sono, appunto, una generazione indietro. Sarà interessante vedere come risponderanno gli altri
Rilevo due cose: la prima è che il livello delle simulazioni attuali è così alto, che per dare una nuova sferzata devi aggiungere features e controfeatures che non hanno a che vedere col sound. Wireless, bluetooth, aggiornamenti in diretta, ecc.....La seconda è che la simulazione sta arrivando a un punto di superare la realtà. Questo processore permetterà di usare QUATTRO ampli contemporaneamente. Al netto che può sembrare inutile, chi in analogico lo fa/può fare? E si apre tutto il discorso della possibilità di progettare degli ampli virtuali impossibili da ingegnerizzare nella realtà
I modeller si stanno avviando al punto in cui la realtà è raggiunta, e verrà superata
Che strano, mi ricorda tanto la parabola Zoom G5n, tutti a metterlo sul piedistallo, tutti lo volevano ad ogni costo, poi pian piano giù a massacrare finché è sparito :D
Pora stella
Citazione di: Santano il 11 Gennaio, 2020, 12:32 PM
Che strano, mi ricorda tanto la parabola Zoom G5n, tutti a metterlo sul piedistallo, tutti lo volevano ad ogni costo, poi pian piano giù a massacrare finché è sparito :D
Pora stella
Non direi.
A mio avviso la G5n è stata la palestra per moltissimi, è servita a cominciare ad accettare il salto dai pedali singoli al prodotto digitale ed è stata sostituita con prodotti dal prezzo di 3/4 volte superiore.
Onore ai prodotti pilota.
Il prossimo passo è far suonare bene anche le schiappe
Citazione di: Mimmolo il 11 Gennaio, 2020, 02:08 PM
Il prossimo passo è far suonare bene anche le schiappe
Allora fa assolutamente al mio caso
Noi, schiappe esigenti, sappiamo bene che dobbiamo metterci molto del nostro.
Comincio a sospettare il perché del nome Neural... :D
Citazione di: Mariano il 11 Gennaio, 2020, 12:21 PM
ha i numeri per essere il modeller migliore del mercato, nettamente. È di fatto il primo della nuova generazione, quella che vedrà l'Axe-FX IV, l'Helix 2, il Kemper 2.....
Ha preso il meglio da tutti (anche copiando spudoratamente), e se quello che c'è scritto sulla carta corrisponde al vero, stiamo parlando di una macchina con una potenza di fuoco tale che gli attuali attori sul mercato sono, appunto, una generazione indietro. Sarà interessante vedere come risponderanno gli altri
Rilevo due cose: la prima è che il livello delle simulazioni attuali è così alto, che per dare una nuova sferzata devi aggiungere features e controfeatures che non hanno a che vedere col sound. Wireless, bluetooth, aggiornamenti in diretta, ecc.....La seconda è che la simulazione sta arrivando a un punto di superare la realtà. Questo processore permetterà di usare QUATTRO ampli contemporaneamente. Al netto che può sembrare inutile, chi in analogico lo fa/può fare? E si apre tutto il discorso della possibilità di progettare degli ampli virtuali impossibili da ingegnerizzare nella realtà
I modeller si stanno avviando al punto in cui la realtà è raggiunta, e verrà superata
Per quello che ho letto Helix (yamaha) ha un parco di ampli vintage reali da far paura a bonamassa sui quali ha potuto studiare a fondo il suono di ogni prodotto, stessa cosa vale per il patron di Fractal, che possiede tutti gli ampli che ha modellato, questi nel loro plug in parlano di clean, crucnh e lead.....boh, poi non mi piace la politica del pre-order con anticipo monetario.
Vedremo quando uscirà......
Citazione di: Santano il 11 Gennaio, 2020, 12:32 PM
Che strano, mi ricorda tanto la parabola Zoom G5n, tutti a metterlo sul piedistallo, tutti lo volevano ad ogni costo, poi pian piano giù a massacrare finché è sparito :D
Pora stella
Sarà ma per me le modulazioni e ritardi della zoom g1 sono ancora migliori della mia Firehawk o helix/Headrush etc. etc.
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2020, 07:41 PM
....
Per quello che ho letto Helix (yamaha) ha un parco di ampli vintage reali da far paura a bonamassa ......
:sarcastic:
4 amplificatori? A malapena ne so usare uno...
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2020, 07:41 PM
Citazione di: Mariano il 11 Gennaio, 2020, 12:21 PM
ha i numeri per essere il modeller migliore del mercato, nettamente. È di fatto il primo della nuova generazione, quella che vedrà l'Axe-FX IV, l'Helix 2, il Kemper 2.....
Ha preso il meglio da tutti (anche copiando spudoratamente), e se quello che c'è scritto sulla carta corrisponde al vero, stiamo parlando di una macchina con una potenza di fuoco tale che gli attuali attori sul mercato sono, appunto, una generazione indietro. Sarà interessante vedere come risponderanno gli altri
Rilevo due cose: la prima è che il livello delle simulazioni attuali è così alto, che per dare una nuova sferzata devi aggiungere features e controfeatures che non hanno a che vedere col sound. Wireless, bluetooth, aggiornamenti in diretta, ecc.....La seconda è che la simulazione sta arrivando a un punto di superare la realtà. Questo processore permetterà di usare QUATTRO ampli contemporaneamente. Al netto che può sembrare inutile, chi in analogico lo fa/può fare? E si apre tutto il discorso della possibilità di progettare degli ampli virtuali impossibili da ingegnerizzare nella realtà
I modeller si stanno avviando al punto in cui la realtà è raggiunta, e verrà superata
Per quello che ho letto Helix (yamaha) ha un parco di ampli vintage reali da far paura a bonamassa sui quali ha potuto studiare a fondo il suono di ogni prodotto, stessa cosa vale per il patron di Fractal, che possiede tutti gli ampli che ha modellato, questi nel loro plug in parlano di clean, crucnh e lead.....boh, poi non mi piace la politica del pre-order con anticipo monetario.
Vedremo quando uscirà......
Condivido quello che scrivi
Da un paio di giorni si fa un gran parlare di questa macchina, dove ti giri giri (siti specializzati stranieri e italiani, forum, Facebook, Instagram Youtube), spunta gente esaltata come se stesse per scendere Dio in terra.
Per me, come han detto altri, è solo aria fritta. Già il fatto che il produttore anzichè parlare di specifiche hardware usa espressioni come architettura a rete neurale, machine learning, intelligenza artificiale biomimetica, significa che vuole mettere fumo negli occhi ai clienti. A che frequenze di campionamento lavora? A quanti bit? Quale è la lunghezza massima degli IR che supporta? Quanti "blocks" si possono usare contemporaneamente prima di saturare il DSP?
Stiamo parlando di un processore audio, non di Terminator o Robocop.
Il fatto che possa far suonare 4 rig contemporaneamente, che è la cosa che fa gridare tutti al miracolo e che la fa percepire come una sorta di mega-astronave dell'effettistica dove si collegano contemporaneamente tastierista, chitarrista, bassista, cantante, non è un vantaggio in sè e per sè. In teoria Fractal su FM3 poteva far girare il dual cab, ma a qualità ridotta, per cui ha preferito dare all'utente un solo ampli ma di livello top.
Nel mondo reale, la gente ha un amplificatore di altissimo livello. Uno, ma che suona bene. Che me ne faccio di 4 ampli virtuali, se poi suonano come un Rolandino a transistor?
4 rig non è sinonimo di nulla, perchè io posso far girare anche 32 rig contemporaneamente su una macchina: basta scrivere degli algoritmi di modellazione leggeri e poco accurati, e il gioco è fatto!
Visto il background musicale di Neural, già mi immagino su quali suoni darà il meglio di sè :laughing:
Archetype: Nolly | Component breakdown and How to Dial in Your Tone - YouTube (https://youtu.be/9EwdW5u9TJM?t=260)
ARCHETYPE BY PLINI & NEURAL DSP - The complete f€%& package - YouTube (https://youtu.be/smLrFPsQZOk?t=107)
Chi è abituato ai clean squillanti e ai crunch dinamicissimi stile Telecaster/Stratocaster sporcata dal Twin o dal Bassman, rimarrà deluso temo.
Idem chi è abituato ai suoni british classici, grossi e cremosi, abbinati a una Gibson.
Poi come dico sempre, per giudicare il livello di un prodotto e il tipo di suoni in cui brilla, guardiamo chi lo usa tra i professionisti. L'unico un minimo famoso che utilizza Neural DSP è lui
Archetype: Abasi - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=UlQm0MXd0Z0)
A settembre tutti a comprare una 8 corde :facepalm:
Citazione di: m4ssi il 11 Gennaio, 2020, 07:41 PM
Citazione di: Mariano il 11 Gennaio, 2020, 12:21 PM
ha i numeri per essere il modeller migliore del mercato, nettamente. È di fatto il primo della nuova generazione, quella che vedrà l'Axe-FX IV, l'Helix 2, il Kemper 2.....
Ha preso il meglio da tutti (anche copiando spudoratamente), e se quello che c'è scritto sulla carta corrisponde al vero, stiamo parlando di una macchina con una potenza di fuoco tale che gli attuali attori sul mercato sono, appunto, una generazione indietro. Sarà interessante vedere come risponderanno gli altri
Rilevo due cose: la prima è che il livello delle simulazioni attuali è così alto, che per dare una nuova sferzata devi aggiungere features e controfeatures che non hanno a che vedere col sound. Wireless, bluetooth, aggiornamenti in diretta, ecc.....La seconda è che la simulazione sta arrivando a un punto di superare la realtà. Questo processore permetterà di usare QUATTRO ampli contemporaneamente. Al netto che può sembrare inutile, chi in analogico lo fa/può fare? E si apre tutto il discorso della possibilità di progettare degli ampli virtuali impossibili da ingegnerizzare nella realtà
I modeller si stanno avviando al punto in cui la realtà è raggiunta, e verrà superata
Per quello che ho letto Helix (yamaha) ha un parco di ampli vintage reali da far paura a bonamassa sui quali ha potuto studiare a fondo il suono di ogni prodotto, stessa cosa vale per il patron di Fractal, che possiede tutti gli ampli che ha modellato, questi nel loro plug in parlano di clean, crucnh e lead.....boh, poi non mi piace la politica del pre-order con anticipo monetario.
Vedremo quando uscirà......
Nella Quad Cortex si parla di oltre 50 ampli e oltre 1000IR. Sicuramente andranno oltre il classico clean-crunch-lead amp che si trova nei loro plugins, dovremmo vedere dei nomi reali (se ottengono la licenza) o qualcosa che ci si avvicina (Tweed, TallMan, Brit800, Brit1959, ecc..). Il problema sarà il come suonano.
Visto il loro know how non mi aspetto moltissimo, sarà roba buona per i 15enni americani fissati col djent e le chitarre a 48 corde, ma magari a settembre scopriamo che è un prodotto top che fa il mazzo a tutta la concorrenza. Staremo a vedere...
Di sicuro sul mercato dell'effettistica c'è un buco, un vuoto che nessuno finora è riuscito a colmare, ovvero manca qualcosa che abbia le estese possibilità di editing ed i suoni top di Fractal/Kemper, e l'immediatezza di Helix. Le uniche alternative quindi sono o prenderti un master biennale in effettistica digitale e suonare con suoni super-realistici, oppure pagare qualcosa in termini di realismo della parte amp-cab e iniziare a suonare da subito senza farti venire il mal di testa.
Questa nuova multieffetto forse potrebbe fare centro in tal senso, l'interfaccia chiaramente mutuata da Helix già promette bene in tal senso, ma ancora è presto per parlare.
Per me investire soldi in conoscenza della programmazione efficace di queste macchine sono soldi ben spesi.
Non mi è chiaro dove è come
Le info dal web sono utili ma molto lacunose
:laughing: :laughing: :laughing:
Questo prodotto mi ricorda lo Strymon Iridium. Quando è stato annunciato, il web era invaso di argomenti che lo vedevano al centro delle discussioni. Da una parte un esercito di entusiasti, dall'altro un esercito di scettici ed in mezzo, i disinteressati...quelli che hanno certezze e sanno già di avere il meglio, perché loro...sanno. Il tutto basato su un video di min 1:43 e senza che nessuno ci avesse mai messo le mani sopra. Adesso che é disponibile...nessuno ne parla più :laughing:
Lo dico io...siete strani voi chitarristi :sarcastic:
Elliottino preferisco la gas da legno che da chip.
Checcedevodafa'?
No Max caro, credo tu abbia mal interpretato il mio messaggio. Leggo (e non solo in questo specifico topic) opinioni definitive su prodotti che nessuno ha mai visto nemmeno da vicino. Poi, quando il prodotto è disponibile, non trovi una recensione manco a pagarla. E dire che da certi commenti, ci dovrebbero essere gli accampamenti fuori dai negozi.
Parlavo di digitale...io per primo, se fossi un chitarrista, farei parte della categoria neutrale perché, al cospetto di ogni novità, mi pongo con distacco. Infatti, su ogni novità, ci arrivo puntualmente con grave ritardo
Elliott, io ti ho capito.
Semplicemente mi lasciano ancora sorpresi gli innamoramenti "sociali"
Vado a vendere la mia strato va.
:occhiolino:
Citazione di: Elliott il 14 Gennaio, 2020, 07:13 AM
:laughing: :laughing: :laughing:
Questo prodotto mi ricorda lo Strymon Iridium. Quando è stato annunciato, il web era invaso di argomenti che lo vedevano al centro delle discussioni. Da una parte un esercito di entusiasti, dall'altro un esercito di scettici ed in mezzo, i disinteressati...quelli che hanno certezze e sanno già di avere il meglio, perché loro...sanno. Il tutto basato su un video di min 1:43 e senza che nessuno ci avesse mai messo le mani sopra. Adesso che é disponibile...nessuno ne parla più :laughing:
Lo dico io...siete strani voi chitarristi :sarcastic:
No, infatti...mica se ne parla più. Su TGP ci hanno solo fatto 122 pagine di topic, e in un altro topic 22
http://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/strymon-iridium.2087796/page-122 (http://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/strymon-iridium.2087796/page-122)
http://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/strymon-joining-the-amp-modeling-fray-iridium.2090160/page-22 (http://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/strymon-joining-the-amp-modeling-fray-iridium.2090160/page-22)
Solo in questa ultima settimana sono stati caricati tutti questi videotest
STRYMON IRIDIUM - YouTube (https://www.youtube.com/results?search_query=STRYMON+IRIDIUM&sp=EgIIAw%253D%253D)
E solo nella mia cerchia di amicizie e conoscenze, conto 3 persone che l'hanno preso, di cui uno provienente da Helix e non gliela fa rimpiangere neanche un pochino. Anzi, l'ha scalzata dalla sua board.
Quasi 500 euro.
Sono pazzi questi chitarrai
Citazione di: Elliott il 14 Gennaio, 2020, 07:13 AM
:laughing: :laughing: :laughing:
Questo prodotto mi ricorda lo Strymon Iridium. Quando è stato annunciato, il web era invaso di argomenti che lo vedevano al centro delle discussioni. Da una parte un esercito di entusiasti, dall'altro un esercito di scettici ed in mezzo, i disinteressati...quelli che hanno certezze e sanno già di avere il meglio, perché loro...sanno. Il tutto basato su un video di min 1:43 e senza che nessuno ci avesse mai messo le mani sopra. Adesso che é disponibile...nessuno ne parla più :laughing:
Lo dico io...siete strani voi chitarristi :sarcastic:
Sono d'accordo invece sull'enorme clamore mediatico che si sta facendo sulla base di...niente! Una immagine e un teaser di 2 minuti pompato da suoni stile Carcass/Meshuggah :laughing: Questa pedaliera è così potente che il crunch e il lowgain manco sa cosa sono....
Quad Cortex - The most powerful floor modeler on the planet - YouTube (https://youtu.be/q3YQHF14sc4?t=75)
Citazione di: RobyR il 14 Gennaio, 2020, 11:40 AM
Citazione di: Elliott il 14 Gennaio, 2020, 07:13 AM
:laughing: :laughing: :laughing:
Questo prodotto mi ricorda lo Strymon Iridium. Quando è stato annunciato, il web era invaso di argomenti che lo vedevano al centro delle discussioni. Da una parte un esercito di entusiasti, dall'altro un esercito di scettici ed in mezzo, i disinteressati...quelli che hanno certezze e sanno già di avere il meglio, perché loro...sanno. Il tutto basato su un video di min 1:43 e senza che nessuno ci avesse mai messo le mani sopra. Adesso che é disponibile...nessuno ne parla più :laughing:
Lo dico io...siete strani voi chitarristi :sarcastic:
Sono d'accordo invece sull'enorme clamore mediatico che si sta facendo sulla base di...niente!
Era questo il senso :etvoila:
Sono costretto ad autoquotarmi... :laughing:
Citazione di: RobyR il 13 Gennaio, 2020, 12:21 PM
Visto il background musicale di Neural, già mi immagino su quali suoni darà il meglio di sè :laughing:
Archetype: Nolly | Component breakdown and How to Dial in Your Tone - YouTube (https://youtu.be/9EwdW5u9TJM?t=260)
ARCHETYPE BY PLINI & NEURAL DSP - The complete f€%& package - YouTube (https://youtu.be/smLrFPsQZOk?t=107)
Chi è abituato ai clean squillanti e ai crunch dinamicissimi stile Telecaster/Stratocaster sporcata dal Twin o dal Bassman, rimarrà deluso temo.
Idem chi è abituato ai suoni british classici, grossi e cremosi, abbinati a una Gibson.
Poi come dico sempre, per giudicare il livello di un prodotto e il tipo di suoni in cui brilla, guardiamo chi lo usa tra i professionisti. L'unico un minimo famoso che utilizza Neural DSP è lui
------EDIT------
A settembre tutti a comprare una 8 corde :facepalm:
Citazione di: RobyR il 13 Gennaio, 2020, 01:13 PM
Nella Quad Cortex si parla di oltre 50 ampli e oltre 1000IR. Sicuramente andranno oltre il classico clean-crunch-lead amp che si trova nei loro plugins, dovremmo vedere dei nomi reali (se ottengono la licenza) o qualcosa che ci si avvicina (Tweed, TallMan, Brit800, Brit1959, ecc..). Il problema sarà il come suonano.
Visto il loro know how non mi aspetto moltissimo, sarà roba buona per i 15enni americani fissati col djent e le chitarre a 48 corde, ma magari a settembre scopriamo che è un prodotto top che fa il mazzo a tutta la concorrenza. Staremo a vedere...
Ieri sono spuntati i primi sample audio...:facepalm:
Quad Cortex Beta Sound Demo - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=YtiPT3WOeBQ)
E non sono l'unico ad avere qualche perplessità in tal senso:
I'm sure this device is amazing at heavy distortion and pristine clean. How does it do with the clean to edge of breakup to overdriven. To me ,with all the modelers ,that is by far the most difficult sound to achieve. Like a pushed blackface 65 deluxe or ac30Has that typical digital HD "perfect distortion" plasticy toneCrunchy rock tone sounds plastic to me... is this unit just for metal then!!! how about someone makes a modeller for the rest of us.the cleans are not what id think of as cleans. Did not like crunchy rock at all.
You guys are clearly more leaned into a modern metal/super digital artificial cleans type of sound.
That is super dope, but you should get someone from a more tube amp type of sound to dial in tones like the "crunchy rock" one.Non è che uno è prevenuto o snob o ha dei pregiudizi. E' che avendo un po' il polso del mercato e della tecnologia attuale, conoscendo Neural e come suonano i loro plugin, un'idea di massima di come può suonare una loro futura pedaliera te la fai.
Se è notte fonda, la zona è isolata, e vedi avvicinarsi a te uno vestito malissimo, dallo sguardo truce e con in mano un'arma, non hai bisogno di aspettare che sia a 10 cm dal tuo naso per capire che intenzioni ha :D
macchine come queste durano anni. Helix ne ha 5, kemper 10.....
Se la potenza di calcolo e l'architettura sono efficienti (come sembra), fanno tempo ad aggiungere tutti i modelli che vogliono con i firmware successivi. È solo una questione di tempo. Pure Helix appena uscita aveva metà della roba
Poi se i modelli di ampli e cab dentro ci sono, sta a chi usa la macchina tirarci fuori i suoni che vuole: l'Archetype, modello per cui la Neural è famosa, è un ampli che fa benissimo sia sonorità alla Abasi molto moderne che sonorità classiche, dipende tutto da come lo imposti. A me l'Archetye Clean piace moltissimo come suona, sia con le solid body che con le semiacustiche.
Il fatto che le prime demo siano metal oriented, dipende solo dal fatto che quel pubblico è attualmente il principale target della Neural.
Io giudico quello che vedo oggi, non quello che potrà essere la pedaliera tra 5 o 10 anni.
Tu prenderesti a suonare con te un batterista scarso, che però tra 5 anni, se fa in tempo a studiare e esercitarsi, potrebbe diventare il nuovo John Bonham? Prenderesti come tua fidanzata un cinghiale di 130 Kg che però tra 5 anni, se si impegna in palestra ed è costante con la dieta, potrebbe diventare una modella?
Perchè il problema è proprio quello, la volontà di ottenere determinati risultati. La potenza sicuramente c'è ed è pazzesca, ma bisogna vedere su cosa viene indirizzata e quali risultati si ottengono
Questo significa
- avere la volontà di rivaleggiare con altri prodotti anche nel terreno low e mid gain, e non solo sul metal moderno.
- avere un discreto parco di ampli classici da modellare
- avere la capacità di modellarli efficacemente
Si, perchè tutti gli algoritmi di modellazione/profilazione di Fractal, Kemper, Helix, Boss, Headrush, ecc...sono coperti da segreto industriale, sono brevetti, non librerie open-source. Se io voglio creare la mia pedalboard digitale, dovrò scrivermi i miei algoritmi di modellazione, e non è una cosa che si fa dall'oggi al domani. Ma nemmeno da gennaio a settembre.
In futuro magari le cose cambieranno, ma allo stato attuale suona come una Mooer GE150. Per me non vale 1600$ (o euro che siano). Forse per 300$ ci si può fare un pensierino, ma il mercato per 1600$ (anche meno) offre prodotti infinitamente più performanti e versatili.