mi sto studiando qualcosa per abbandonare la mia g3n in uso casalingo. purtroppo non ho il feeling giusto o probabilemente non la so usare io.
qualcuno conosce questa piccolissima testata? poi pensavo di passare da una loadbox e godermi la situazione molto meglio...
non so era un idea.. per non spendere un cifrone e avere una strumentazione migliore.
l'altra via era far ela combo preamp moer e moer radar in modo da abbinarci bene i miei pedali.
Citazione di: maniactaz il 28 Maggio, 2018, 01:51 PM
mi sto studiando qualcosa per abbandonare la mia g3n in uso casalingo. purtroppo non ho il feeling giusto o probabilemente non la so usare io.
qualcuno conosce questa piccolissima testata? poi pensavo di passare da una loadbox e godermi la situazione molto meglio...
non so era un idea.. per non spendere un cifrone e avere una strumentazione migliore.
l'altra via era far ela combo preamp moer e moer radar in modo da abbinarci bene i miei pedali.
Specialmente se valvolari, queste mini-testate riescono a malapena a spaziare tra suono meno distorto e più distorto... non sono certo l'ideale per una configurazione pre+finale pulito + pedali...
Se vuoi suonare in casa a volumi bassi metti da parte il termine "valvolare". Molto meglio soluzioni solid-state e digitali per queste situazioni (e non solo). ::)
principalmente volevo qualcosa che supportasse bene i miei pedali fisici..così da poterli capire un po meglio prima di andare in sala prove. ma la zoom si adombra se glieli butto su una simulazione ampli. :(
Si, direi che la Zoom, a far le veci di un aplificatori cui collegare dei pedali infront sia veramente chiederle di far l'opposto per cui è stata pensata
Io, continuo imperterrito a consigliare il Katana 50 perché:
- Si riesce a coprire tutte le sonorità - da acustico a distorto e lead senza pedali (avendone una serie on board)
- Ha un buon pulito
- Non è assolutamente da denigrare con i pedali
- Ha un cono da 12
- Ha 3 livelli di potenza che ti permettono di impiegarlo in casa (se vivi in un posto normale) ma allo stesso tempo, ha potenza a sufficienza quando serve
- Usato lo trovi a meno di 150 euro
in fatti per la sala ho fatto delle patch con solo qualche effetto di modulazione e li non si incavola.
penso sperimenterò i pedalini diretto in sala prove :)
e a casa vedrò di tirar fuori un suono dignitoso dalla zoom. see come nooo!
Elliott è un commerciale nato. :etvoila:
Ma io mica devo vendere il mio Katana :etvoila:
Ovviamente, parlo solo di articoli che conosco direttamente, dando magari, l'impressione che io voglia "decantare" i miei oggetti
Citazione di: Elliott il 28 Maggio, 2018, 05:21 PM
Ma io mica devo vendere il mio Katana :etvoila:
Ovviamente, parlo solo di articoli che conosco direttamente, dando magari, l'impressione che io voglia "decantare" i miei oggetti
L'impressione? :sarcastic:
Do sempre dei buoni motivi per comprare qualcosa.
Di motivi per non comprarne, ci sono i forum pieni :etvoila:
Ti assumero' per smaltire in fretta il superfluo...... che è tanto.
Citazione di: Max Maz il 28 Maggio, 2018, 05:47 PM
Ti assumero' per smaltire in fretta il superfluo...... che è tanto.
Non riuscirei ad essere complice di questo dolore.
Se vuoi, posso lavorare per farti diventare un Pollista
Ma va là!
Citazione di: Elliott il 28 Maggio, 2018, 06:09 PM
Se vuoi, posso lavorare per farti diventare un Pollista
Per quello possiamo ormai formare un comitato!! :laughing: :laughing: :laughing:
(OT) cosa non ti convince della g3xn in uso casalingo? (fine OT)
non so dirti..io la uso principalmente in cuffia...e non sono ancora riuscito a cavarci fuori un suono che mi soddisfi! :(
La colpa é delle cuffie (inteso come strumento e non come modello), non della G3n.
Sicuramente la G3/5 etc...ha dei limiti ma nom tanti più di quanti non possa averne un ampli digitale della medesima fascia di prezzo. Anzi...
Dovresti provarla in sala, collegata al mixer
L'uscita cuffie non è particolarmente fedele nemmeno in prodotti di fascia più alta in effetti.
ultimamente l ho collegata diretta alla focusrite solo e uso l'uscita monitor della scheda audio per ascoltarmi..
ma miglioramento pochino.ù
toccherà prendersi due monitor attivi?
Dipende cosa ti serve e sopratutto da cosa ti aspetti.
non mi aspetto la resa di un valvolare..che per quante mi piacerebbe penso sia inutile in appartamento.
solo ho notato le cuffie mi chiudono parecchio il suono, magari due monitor danno un pò più aria.
Un pochino migliora ma molto dipende dalla dimensione del cono.
Citazione di: Max Maz il 29 Maggio, 2018, 08:25 AM
L'uscita cuffie non è particolarmente fedele nemmeno in prodotti di fascia più alta in effetti.
Io trovo differenze enormi anche se mi collego direttamente o se lo faccio tramite Focusrite
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 09:20 AM
non mi aspetto la resa di un valvolare..che per quante mi piacerebbe penso sia inutile in appartamento.
solo ho notato le cuffie mi chiudono parecchio il suono, magari due monitor danno un pò più aria.
IO ho notato che, ciò che da orecchie libere è un distorto, in cuffia è appena appena un crumch
La prima volta che mi sono collegato al Return della testata, sono rimasto shockato
Come sempre il discorso non è tanto di valvole o no, quanto proprio di cono. Alcune frequenze, specialmente le più basse vengono percepite anche fisicamente e non solo dall'orecchio. Inoltre come è facile intuire cambia il tipo di onda sonora che si propaga ed il modo in cui la percepiamo. Per questi motivi un suono in cuffia è più difficile da gestire. Inoltre spesso ci si dimentica del riverbero di una stanza, cosa fondamentale nella percezione del suono e che in cuffia andrebbe debitamente aggiunto per migliorare un po' le cose. Però con le cuffie ci si può divertire con l'audio 3D :D ma questo non c'entra nulla con la chitarra.
Citazione di: Elliott il 29 Maggio, 2018, 10:22 AM
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 09:20 AM
non mi aspetto la resa di un valvolare..che per quante mi piacerebbe penso sia inutile in appartamento.
solo ho notato le cuffie mi chiudono parecchio il suono, magari due monitor danno un pò più aria.
IO ho notato che, ciò che da orecchie libere è un distorto, in cuffia è appena appena un crumch
La prima volta che mi sono collegato al Return della testata, sono rimasto shockato
Sarà colpa di Bruno, nel S/R io ho udito cose imbarazzanti.
Citazionenon so dirti..io la uso principalmente in cuffia...e non sono ancora riuscito a cavarci fuori un suono che mi soddisfi!
Sono bruttini i suoni Zoom in cuffia,io ho avuto questa impressione,sia per il registratore multitraccia che per la zoomettina,diverso il discorso invece in Firehawk.
eh concordo che sono bruttini. pensavo decisamente meglio! infatti sto cercando un alternativa senza svenarmi.
pensavo a una soluzione per usare l 'uscita monitor della focusrite solo per suonare in cuffia.
forse meglio usare un software di emulazione?
Quella del software è una strada da provare a percorrere.
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 11:04 AM
forse meglio usare un software di emulazione?
Acquista Guitar Rig e vivi felice... ;D
Citazione di: Max Maz il 29 Maggio, 2018, 10:50 AM
Citazione di: Elliott il 29 Maggio, 2018, 10:22 AM
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 09:20 AM
non mi aspetto la resa di un valvolare..che per quante mi piacerebbe penso sia inutile in appartamento.
solo ho notato le cuffie mi chiudono parecchio il suono, magari due monitor danno un pò più aria.
IO ho notato che, ciò che da orecchie libere è un distorto, in cuffia è appena appena un crumch
La prima volta che mi sono collegato al Return della testata, sono rimasto shockato
Sarà colpa di Bruno, nel S/R io ho udito cose imbarazzanti.
Non mi riferivo alla qualità del suono quanto, alla enorme differenza di distorsione.
Ah be'. ;D
AHAHA! si proverò quella strada...in fondo è solo per fare esercizio.
poi mi sfogo in sala prove sui valvolari!
:)))
Si, in realtà in cuffia il SW è forse la soluzione più credibile.
Devo riprovarci con Amplitube
secondo me una delle soluzioni migliori sarebbe
testata valvolare -- load box--scheda audio--cuffie.
forse i risultati sarebbero ottimi. ma alla faccia del denaro da investirci.
La (mia) soluzione sarebbe:
Saper suonare - - > Chitarra - - > Plexi Brunetti - - > vicini molto lontani
concordo con te elliot!
un ottima soluzione!
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 12:07 PM
secondo me una delle soluzioni migliori sarebbe
testata valvolare -- load box--scheda audio--cuffie.
forse i risultati sarebbero ottimi. ma alla faccia del denaro da investirci.
Fino a che utilizzerai le cuffie puoi risparmiare sul rig.
si infatti..
sto studiando solo la pedaliera per la sala prove..solo che pensarla così è un casino...fatico a capire cosa mi serve :)
uso la zoom a fine catena dopo gli effetti fisici che ho
per fare sperimentazione con altri effetti prima di comprarli.
Citazione di: luvi il 29 Maggio, 2018, 11:07 AM
Citazione di: maniactaz il 29 Maggio, 2018, 11:04 AM
forse meglio usare un software di emulazione?
Acquista Guitar Rig e vivi felice... ;D
Il vero peccato è che la Native Instruments come aggiornamento e sviluppo abbia abbandonato Guitar Rig da tempo.....
Citazione di: Duccio_71 il 29 Maggio, 2018, 10:09 PM
Il vero peccato è che la Native Instruments come aggiornamento e sviluppo abbia abbandonato Guitar Rig da tempo.....
Verissimo, però suona bene ed anche senza ulteriori sviluppi mi pare molto versatile... ::)
Eh però un prodotto "vecchio" che non verrà più sviluppato, non può continuare a costare 200 €. Amplitube, per dire, ne costa 149 ed é in piena evoluzione (anche se non conosco la differenza qualitativa e/o di livello tra i due)
Citazione di: Elliott il 30 Maggio, 2018, 06:49 AM
Eh però un prodotto "vecchio" che non verrà più sviluppato, non può continuare a costare 200 €. Amplitube, per dire, ne costa 149 ed é in piena evoluzione (anche se non conosco la differenza qualitativa e/o di livello tra i due)
Lo so e hai sicuramente ragione... Amplitude è un prodotto "in progress" ma con le vecchie versioni non mi trovavo e la 4 non la conosco...
Uu prodotto che nessuno intende sviluppare più, in effetti, andrebbe reso pressoché free...
Citazione di: luvi il 30 Maggio, 2018, 09:29 AM
Citazione di: Elliott il 30 Maggio, 2018, 06:49 AM
Eh però un prodotto "vecchio" che non verrà più sviluppato, non può continuare a costare 200 €. Amplitube, per dire, ne costa 149 ed é in piena evoluzione (anche se non conosco la differenza qualitativa e/o di livello tra i due)
Lo so e hai sicuramente ragione... Amplitude è un prodotto "in progress" ma con le vecchie versioni non mi trovavo e la 4 non la conosco...
Uu prodotto che nessuno intende sviluppare più, in effetti, andrebbe reso pressoché free...
Per quello che possono valere i miei due cents, rigorosamente OT, le prime versioni di Amplitube erano nettamente inferiori a GR ora alla ver. 5 (definitiva).
Ebbi modo di provate AT ver 4 e mi è parso superiore a GR5. Passato ulteriore notevole tempo penso che AT ultima versione sia degno di prova da parte tua....
Citazione di: Duccio_71 il 30 Maggio, 2018, 06:49 PM
Ebbi modo di provate AT ver 4 e mi è parso superiore a GR5. Passato ulteriore notevole tempo penso che AT ultima versione sia degno di prova da parte tua....
In effetti ho visto in rete alcune schermate dell'ultima versione che mi paiono molto interessanti... le proverò molto volentieri! ::)