Allora, nell'ultima settimana ho avuto modo di provare un mini amplificatore connesso al modeler, poco più grande del palmo di una mano. Si, un pò una radiolina ma con giusti settaggi ed effetti può migliorare. Poi ho provato a connettere il modeler al mio valvolare da 15w con cono non piccolissimo e purtroppo ho dovuto lasciar stare in quanto per suonare bene ha bisogno di volumi alti, tornando al solito discorso dei problemi in appartamento.
Adesso sto cercando qualche mini amplificatore da casa, tipo quello che ho provato giorni fa ma possibilmente un pò meglio, così che se voglio suonare bello distorto e aggressivo non debba far vibrare la casa con il mio valvolare. Belli i valvolari ma tornassi indietro non so se lo ricomprerei, non si sposa per nulla con il vivere in un condominio in quanto a basso volume non dà il meglio di sè e ad alto è veramente troppo, anche a suonare di giorno.
Adesso mi sono saltati agli occhi i seguienti mini amplificatori: Blackstar Fly 3, Orange Crush mini, un Ammoon che non si capisce il modello e poco altro. Se qualcuno di voi ne ha provati qualcuno ha da darmi qualche consiglio su cosa indirizzarmi? Lo so che suonano senza pretese, però è giusto per farmi la schitarrata distorta senza stare sempre in cuffia, anche per far sentire agli altri coinquilini di tanto in tanto senza che tremi la casa!
Mi serve qualcosa che non tagli le frequenze a volumi contenuti e non sparati alti, come fosse l'ascolto di un cd più che un amplificatore per chitarra. Il valvolare su questo fronte è problematico, distorto e basso volume non si sposano per niente.
Bellissimo il Blackstar ma credo sia adatto a chi cerca suoni British. Su cosa sei più indirizzato?
Citazione di: Santano il 12 Maggio, 2021, 09:22 PM
Bellissimo il Blackstar ma credo sia adatto a chi cerca suoni British. Su cosa sei più indirizzato?
Allora, lo cerco principalmente per quando suono distorto, se mi viene da suonare un pezzo più rockeggiante, anche duro, che richiede distorsioni varie, allora lo utilizzerei. Per i puliti posso anche usare il valvolare dato che riesco a gestire bene i rumori, non è un problema. Mi serve principalmente per la saltuaria schitarrata hardrockeggiante quando ho il mood giusto :laughing:
Io ho un Orange Crush 35RT, solid state, con il secondo canale crunch/distorto che per qualità/prezzo è una meraviglia, anche a volumi da bed room.
Potresti provare un modello della stessa serie, a vattaggio ancora più basso, e vedere come ti trovi.
Più che il vattaggio, a bassi volumi c'è da temere un cono troppo piccolo.
Citazione di: Santano il 12 Maggio, 2021, 09:22 PM
Bellissimo il Blackstar ma credo sia adatto a chi cerca suoni British. Su cosa sei più indirizzato?
Bé ma con l'ISF si ottengono suoni diversi(americani dice il manuale)..cmq diversi..poi ha il delay..discreto clean..ottimo distorto..blutooth....ci puoi abbinare un cabinet che costa 30 euro..pile o corrente..lo sposti dove vuoi..io a volte suono in bagno...hehe
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Maggio, 2021, 10:15 PM
Citazione di: Santano il 12 Maggio, 2021, 09:22 PM
Bellissimo il Blackstar ma credo sia adatto a chi cerca suoni British. Su cosa sei più indirizzato?
Bé ma con l'ISF si ottengono suoni diversi(americani dice il manuale)..cmq diversi..poi ha il delay..discreto clean..ottimo distorto..blutooth....ci puoi abbinare un cabinet che costa 30 euro..pile o corrente..lo sposti dove vuoi..io a volte suono in bagno...hehe
Beh comunque sarebbe perennemente connesso al modeler e quindi fungerebbe prettamente da cassa neutra, dato che selezionerei gli amp e i cabinet digitali dal modeler, oltre che gli effetti vari. Mi serve qualcosa che amplifichi a volume "ascolto cd casalingo" senza che tagli le frequenze coi distorti a volume contenuto e non che faccia un rumore fuori canoni della vita in appartamento!
Citazione di: Prosit il 12 Maggio, 2021, 10:14 PM
Io ho un Orange Crush 35RT, solid state, con il secondo canale crunch/distorto che per qualità/prezzo è una meraviglia, anche a volumi da bed room.
Potresti provare un modello della stessa serie, a vattaggio ancora più basso, e vedere come ti trovi.
Più che il vattaggio, a bassi volumi c'è da temere un cono troppo piccolo.
Ci sarebbe l'Orange crush mini da 3w, ma siamo sempre penso sul piano di come possano suonare mini amplificatori da 3 w, diciamo che cerco quello meno "radiolina" possibile e gestisca i distorti in maniera accettabile, nei limiti di quel che può appunto fare un amplificatore da 3 w col cono piccolissimo!
Peraltro io manco li uso tutti i 3 w..per appartamento son troppi...suono a meno della metá del volume
Cmq forse uno dei migliori sarebbe il thr yamaha..peró a quel punto il modeler a che te serve..forse sarebbe meglio comprare una cassa..non so..certo la spesa non sarebbe poca
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Maggio, 2021, 10:41 PM
Cmq forse uno dei migliori sarebbe il thr yamaha..peró a quel punto il modeler a che te serve..forse sarebbe meglio comprare una cassa..non so..certo la spesa non sarebbe poca
Beh, una cassa amplificata è una cosa che valutavo, ma infatti volevo prendermi le casse monitor, solo che non ce la faccio a livello spazio a disposizione, potrei permettermi solo due con cono da 3 ma non ne fanno di monitor attivi, ne fanno solo di passive per altro tipo di ascolto.. perlomeno secondo le mie ricerche. Per i monitor da studio attivi non ne trovi al di sotto del cono da 5"
Sono d'accordo con Donatello.
Per il tuo scopo, l'ideale sarebbe una cassa attiva al quale destinare l'uscita del modeler.
Qualsiasi ampli tenderebbe a "imporsi" e snaturerebbe il suono che hai elaborato.
Il tuo modeler ha delle uscite RCA? In quel caso potresti entrare in un ingresso libero dell'amplificatore del tuo impianto stereo.
Può sembrare una forzatura, ma, visto l'obbiettivo, potrebbe funzionare.
Citazione di: Moreno Viola il 12 Maggio, 2021, 11:13 PM
Sono d'accordo con Donatello.
Per il tuo scopo, l'ideale sarebbe una cassa attiva al quale destinare l'uscita del modeler.
Qualsiasi ampli tenderebbe a "imporsi" e snaturerebbe il suono che hai elaborato.
Il tuo modeler ha delle uscite RCA? In quel caso potresti entrare in un ingresso libero dell'amplificatore del tuo impianto stereo.
Può sembrare una forzatura, ma, visto l'obbiettivo, potrebbe funzionare.
Ti dirò, io col pianoforte digitale ho fatto così per un sacco di tempo, sempre connesso all'amplificatore dell'impianto hi-fi sfruttando i diffusori e suonava benissimo. Per la chitarra avevo però timore che potesse dare problemi per via delle frequenze. Attualmente ho l'impianto non funzionante quindi tocca scartare questa ipotesi, potrei invece valutare l'acquisto o di due piccole casse con cono da 3", però di attive da 3" non riesco a trovarne.. sono tutte passive o di un cabinet neutro per chitarra, però anche qui servirebbe qualcosa con piccolo cono adatto all'uso casalingo a medio volume.. Non ha l'attacco RCA tra l'altro, collegabile solo tramite attacco da 6,35 solito.
Edit: Ho appena ordinato queste, arrivano domani a detta loro, con Prime. Ho preso queste perchè sono le uniche casse monitor attive da 3.5 che ho trovato, ne parlano tutti bene e tanti le usano per suonare la chitarra e basso, per quanto siano tanto entry level, però se dobbiamo paragonare ad un amplificatorino che comunque un pò da radiolina suona... staremo a vedere, mal che vada ho sempre un paio di settimane per darle indietro.
http://www.amazon.it/gp/product/B075QVMBT9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&th=1 (http://www.amazon.it/gp/product/B075QVMBT9/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&th=1)
Si per quello che vuoi fare è più indicato uno speaker Full Range che un ampli, hai fatto una buona scelta secondo me :reallygood:
Non conosco quelle casse, forse mancheranno un po' di bassi per via dei coni molto piccoli, però facci sapere!! ::)
Ottimo...facci sapere come ti trovi...potrebbe essere una soluzione anche per me magari.
Citazione di: Dark Guitar il 13 Maggio, 2021, 01:49 PM
Si per quello che vuoi fare è più indicato uno speaker Full Range che un ampli, hai fatto una buona scelta secondo me :reallygood:
Non conosco quelle casse, forse mancheranno un po' di bassi per via dei coni molto piccoli, però facci sapere!! ::)
Mal che vada, se vedo che mancano troppo, c'è anche acquistabile a parte il subwoofer opzionale, però sarebbe altro dispendio di spazio, ho preso quelle da 3.5 appunto per problemi di spazio! :laughing:
Arrivano domani, mi sembrava strano che arrivassero oggi dato che l'ordine l'ho fatto durante la notte dello stesso giorno! Vi faccio sapere, la coppia a quel prezzo non mi fa sperare al miracolo però magari risultano decenti per lo scopo!
Casse arrivate, che dire, per il prezzo che costano mi trovo soddisfatto, le tengo! Ho completamente finito lo spazio, non si può comprare più niente adesso! :D Sul discorso bassi, medi e alti le trovo abbastanza ben bilanciate, nulla che non si possa ovviare con un mixaggio mirato o regolazione dei vari effetti e amplificatori virtuali. Non vibrano, nessun ronzio vanno addirittura anche bene per l'ascolto. Il meglio del meglio lo danno con la simulazione del piano, ho testato con Mini Grand ed è devo molto gratificante, con la chitarra anche vanno molto bene. Ho ancora da provare il basso..
Poi più avanti cambio i cavi standard rossi e neri con dei monster, che dovrei avere un rocchetto da qualche parte se mai riuscirò a ritrovarlo!
Ottimo! :reallygood: :reallygood:
Quando hai tempo, se ti va, fai un test :D prova a mettere una backing track al massimo sulle casse (fino a quando non c'è distorsione) e a suonare con il 15w in modo che siano bilanciati i volumi...il volume dell'ampli è più basso o più alto di come lo usi di solito?
Citazione di: Dark Guitar il 14 Maggio, 2021, 02:58 PM
Ottimo! :reallygood: :reallygood:
Quando hai tempo, se ti va, fai un test :D prova a mettere una backing track al massimo sulle casse (fino a quando non c'è distorsione) e a suonare con il 15w in modo che siano bilanciati i volumi...il volume dell'ampli è più basso o più alto di come lo usi di solito?
Le casse sparate al massimo fanno un volume assai più alto di quando suono generalmente! :laughing: Ma infatti non suonerò mai così, a parte che ho trovato abbastanza disturbante il suono dell'amplificatore mixato a quello del digitale, cozzavano parecchio, sarà che ormai ho fatto abitudine a suonare in digitale. All'inizio era il contrario, preferivo molto di più l'ampli analogico! Devo dire però che non distorcono se sparate al massimo.. sarà che non sono così al massimo per distorcere..
Ti suggerirei la prova volume. Il problema di una coppia di casse, una attiva ed ena passiva, è che vi podsa essere scompenso evidente tra le due. E se c'è, lo noti sul basso volume
Citazione di: Elliott il 14 Maggio, 2021, 03:18 PM
Ti suggerirei la prova volume. Il problema di una coppia di casse, una attiva ed ena passiva, è che vi podsa essere scompenso evidente tra le due. E se c'è, lo noti sul basso volume
Evidente non direi, forse "leggerissimamentissimamente" la cassa attiva è più preponderante ma così poco che non riesco nemmeno a capire se sia suggestione perchè col cervello voglio cercare una differenza o se c'è davvero. Il suono propagato in maniera devo dire omogenea! Mi stanno colpendo se conto che costano 50 euro a cassa e che sono pure leggere..
Chiaramente c'è adesso da abituarsi anche alle casse perchè ovviamente le cuffie suonano in un modo e le casse in un altro.. ma quello col tempo.
Mi sono perso!
Hai preso una coppia di casse attive, perché parlate di sistema attivo / passivo?
Citazione di: Santano il 14 Maggio, 2021, 04:44 PM
Mi sono perso!
Hai preso una coppia di casse attive, perché parlate di sistema attivo / passivo?
Sono attivo/passive! Una è attiva e l'altra passiva!
Domanda stupida: se prendo un mini amplificatore da 5 watt e ci collego la pedaliera analogica, posso suonare in cuffia con l'apposito ingresso dell'ampli?
Citazione di: Santano il 24 Giugno, 2021, 09:20 PM
Domanda stupida: se prendo un mini amplificatore da 5 watt e ci collego la pedaliera analogica, posso suonare in cuffia con l'apposito ingresso dell'ampli?
Certo. Se la pedaliera analogica va nell'input dell'ampli, e la cuffia ha un suo output dedicato, si.
Bene, sto meditando l'acquisto del Yamaha thr5 o 10, vedremo
Citazione di: Santano il 25 Giugno, 2021, 09:36 AM
Bene, sto meditando l'acquisto del Yamaha thr5 o 10, vedremo
Per curiosità, per motivi di portabilità o per problemi di rumori in appartamento? Molto molto interessante quell'amplificatore comunque.
Suono 90% con le cuffie e d'estate comincia a pesarmi. Se potessi usare volumi da radiolina anche solo per esercitarmi ne trarrei beneficio. In un primo momento ero attratto dal Nux Mighty Air, poi ho realizzato che mi piacerebbe un ampli al quale attaccarci la pedaliera e ho cambiato target.
Tra l'altro esteticamente è una bomba lo Yama e posso portarlo ovunque
io uso questo da tavolo , e sono molto soddisfatto
LANEY Mini Supergroup Combo | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/93614/laney-mini-supergroup-combo.html?keywords=mini+laney)
3 watt
alimentato a batterie o con alimentatore
piccolo , suona bene e pure bello esteticamente
Citazione di: Andy_Azz il 25 Giugno, 2021, 10:20 AM
io uso questo da tavolo , e sono molto soddisfatto
LANEY Mini Supergroup Combo | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/93614/laney-mini-supergroup-combo.html?keywords=mini+laney)
3 watt
alimentato a batterie o con alimentatore
piccolo , suona bene e pure bello esteticamente
ah dimenticavo di aggiungere per @Santano.....
io ci attacco tranquillamente la mia Mooer G200
per tutti i video recenti pubblicati il mio suono esce da questa combinazione :hey_hey:
e volendo "a monte" attacchi le cuffie :firuli:
altrimenti puoi usare le cuffie e sfruttare le millemilionesime possiblita di suoni attraverso l'app ToneBridge ::)
Citazione di: Andy_Azz il 25 Giugno, 2021, 03:45 PM
Citazione di: Andy_Azz il 25 Giugno, 2021, 10:20 AM
io uso questo da tavolo , e sono molto soddisfatto
LANEY Mini Supergroup Combo | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/93614/laney-mini-supergroup-combo.html?keywords=mini+laney)
3 watt
alimentato a batterie o con alimentatore
piccolo , suona bene e pure bello esteticamente
ah dimenticavo di aggiungere per @Santano.....
io ci attacco tranquillamente la mia Mooer G200
per tutti i video recenti pubblicati il mio suono esce da questa combinazione :hey_hey:
e volendo "a monte" attacchi le cuffie :firuli:
altrimenti puoi usare le cuffie e sfruttare le millemilionesime possiblita di suoni attraverso l'app ToneBridge ::)
Ma infatti per suonare a volumi ridottissimi o addirittura in cuffia..é inutile prendersi il supermega ampli da 50 o 100 W...poi per caritá..noi chitarristi se non spendiamo non siamo contenti
Citazione di: Donatello Nahi il 25 Giugno, 2021, 05:04 PM
Citazione di: Andy_Azz il 25 Giugno, 2021, 03:45 PM
Citazione di: Andy_Azz il 25 Giugno, 2021, 10:20 AM
io uso questo da tavolo , e sono molto soddisfatto
LANEY Mini Supergroup Combo | Strumenti Musicali .net (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/93614/laney-mini-supergroup-combo.html?keywords=mini+laney)
3 watt
alimentato a batterie o con alimentatore
piccolo , suona bene e pure bello esteticamente
ah dimenticavo di aggiungere per @Santano.....
io ci attacco tranquillamente la mia Mooer G200
per tutti i video recenti pubblicati il mio suono esce da questa combinazione :hey_hey:
e volendo "a monte" attacchi le cuffie :firuli:
altrimenti puoi usare le cuffie e sfruttare le millemilionesime possiblita di suoni attraverso l'app ToneBridge ::)
Ma infatti per suonare a volumi ridottissimi o addirittura in cuffia..é inutile prendersi il supermega ampli da 50 o 100 W...poi per caritá..noi chitarristi se non spendiamo non siamo contenti
bè ovvio ...... i mini ampli vanno bene.... ma si sa.....la Gas incombe sempre per noi chitarristi :hey_hey:
Beh con un attenuatore di potenza si riesce a sfruttare un 50w anche in casa, perlomeno da come ho capito, dato che non ho mai avuto un attenuatore. Io ho puntato alla fine sul digitale e sul suonare in cuffia o su monitor però devo dire che, provando mesi fa un amplificatore da 5w, con la GE200 a corredo, era piuttosto soddisfacente il risultato, perlomeno accettabile! Ah, anche un amplificatore da 5w fa un rumore bestiale se sparato alto! :laughing:
PS: non nascondo che, vedendo l'amplificatore di Santano, mi sia venuto un magone allo stomaco e una gas che ho subito frenato, perchè sarei un pazzo scatenato dato che due mesi fa ho speso il mondo per comprare tutto l'ambaradam! :lol:
Citazione di: Ombra/luce il 25 Giugno, 2021, 05:47 PM
PS: non nascondo che, vedendo l'amplificatore di Santano, mi sia venuto un magone allo stomaco e una gas che ho subito frenato, perchè sarei un pazzo scatenato dato che due mesi fa ho speso il mondo per comprare tutto l'ambaradam! :lol:
Mitico... :lol: :lol:
Ci sono soluzioni per tutti..quella dell'attenuatore va benissimo per chi suona in ambienti grandi ed ha bisogno di un ampli potente...poi in casa usi l'attenuatore...pero comprarsi l'attenuatore solo per suonare in casa mi sembra illogico e costoso
Lo sapete, io ho un valvolare da 40w che sfoggio in saletta. Più una pedaliera analogica ancora da finire (perché per definizione la pedaliera è ancora da finire)
Finora per studiare mi sono arrangiato col Trio + alla meno peggio, cuffie e via. Questa la soluzione che preferisco, perché in 2 minuti ho pronta la postazione e suono. Col thr ci metterei lo stesso tempo quindi ben venga
Citazione di: Santano il 25 Giugno, 2021, 06:15 PM
Lo sapete, io ho un valvolare da 40w che sfoggio in saletta. Più una pedaliera analogica ancora da finire (perché per definizione la pedaliera è ancora da finire)
Finora per studiare mi sono arrangiato col Trio + alla meno peggio, cuffie e via. Questa la soluzione che preferisco, perché in 2 minuti ho pronta la postazione e suono. Col thr ci metterei lo stesso tempo quindi ben venga
Devo dire che, complice anche la mia proverbiale pigrizia (che mi porta ad arrivare con corde massacrate a volte, perchè non ho voglia di cambiarle), l'avere tutto a portata di mano mi è diventato un aspetto cruciale ormai. Chitarre su rastrelliera a 10 cm dalla postazione che prendo allungando il braccio, basta prendere e mettere le cuffie e già pronto per suonare. Da quando ho ristretto all'osso i movimenti da fare sto suonando assai di più di prima! :laughing:
Poi con l'acustica è il non plus ultra, prendi e suoni, punto.. mi sa che la userò spesso! :laughing:
Ehh purtroppo non ho un angolino tutto mio, altrimenti mi sarei attrezzato. Chitarra acustica quando proprio non ho tempo, Telecaster unplugged per studiare, grasso che cola quando tiro fuori il Trio loop station e cerco un posticino fuori portata.
Capite che messa così un mini ampli tipo thr è una manna dal cielo?
Citazione di: Donatello Nahi il 25 Giugno, 2021, 06:13 PM
pero comprarsi l'attenuatore solo per suonare in casa mi sembra illogico e costoso
Guarda sto approfondendo il tema proprio in questi giorni.
Ci sono attenuatori che funzionano decentemente e non costano un occhio della testa.
Diciamo che se vuoi usare in casa un valvolare tirandolo per il collo non hai alternative, però non collegando poi una cassa da 12" che non smuoveresti, ma entrando in una scheda audio ed applicando delle IR.
A quel punto anche se usi cuffie o monitor con coni da 5" hai risultati ottimi
Fabrí, secondo me l'attenuatore serve per poter utilizzare strumentazione che hai già. Andare a comprare tutto il set a mio avviso non ha molto senso.
Senza considerare l'attività distruttiva che un attenuatore così economico opererà sulle frequenze, appiattendone il suono.
Beh naturalmente anch'io sono dell'idea che un attenuatore abbia un senso se si dispone già appunto di amplificatori inadatti per uso casalingo. Nel caso di Santano però, che ha un valvolare da 40w può essere una valutazione da poter fare, anche perchè un valvolare da 40w, anche a suonarci in un locale medio piccolo, è tanta roba a livello di frastuono. Per il mio 15 w non so se lo prenderei, per quanto un valvolare da 15 w distorto sia anch'esso improponibile in appartamento.
Il mio comunque non so ancora che farci, da quando ho il Ge200 non l'ho mai usato nemmeno una volta, se me lo tengo finisce a fare arredo, che non è neanche male, quindi più avanti valuterò se metterlo su subito.it o se tenerlo a fare arredo..
(https://i.postimg.cc/wMYgSj5x/IMG-20210720-192133.jpg)
Alla fine mi ha convinto il THR 5! Devo dire che mi ha stupito oltre il lecito. Davvero divertente!
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2021, 08:35 PM
(https://i.postimg.cc/wMYgSj5x/IMG-20210720-192133.jpg)
Alla fine mi ha convinto il THR 5! Devo dire che mi ha stupito oltre il lecito. Davvero divertente!
A livello di volumi com'è messo? Immagino che ad alto volume faccia comunque un frastuono di tutto rispetto.. io, quando provai quello da 5w grande come una mano, a volume alto si sentiva tranquillamente in tutto l'isolato! :laughing:
È una piccola belva ma io l'ho preso per il motivo opposto: a volumi da radiolina mantiene una dinamica stupefacente.
Le cuffie potrebbero essere un accessorio inutile per come la vedo io
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2021, 09:25 PM
È una piccola belva ma io l'ho preso per il motivo opposto: a volumi da radiolina mantiene una dinamica stupefacente.
Ed è questa la cosa che ritengo fondamentale, per le mie vedute e ricerche s'intende, qualcosa che a volumi da radiolina non perda dinamica. Se fa questo hai fatto centro! Se piazzi una distorsione che rende a volumi sostenuti generalmente e non perde o comunque perde un minimo trascurabile, è un'ottima cosa!
Grande, Santano ! :bravo2:
Citazione di: Ombra/luce il 20 Luglio, 2021, 09:34 PM
Citazione di: Santano il 20 Luglio, 2021, 09:25 PM
È una piccola belva ma io l'ho preso per il motivo opposto: a volumi da radiolina mantiene una dinamica stupefacente.
Ed è questa la cosa che ritengo fondamentale, per le mie vedute e ricerche s'intende, qualcosa che a volumi da radiolina non perda dinamica. Se fa questo hai fatto centro! Se piazzi una distorsione che rende a volumi sostenuti generalmente e non perde o comunque perde un minimo trascurabile, è un'ottima cosa!
:quotonegalattico:
Molto interessante questa faccenda dinamica. Ebbbravo Santa'. Rece completa a breve, mi raccomando. :D
10 High-Gain Lunchbox Amps That Will Melt Your Face - Premier Guitar (https://www.premierguitar.com/pro-advice/tools-for-the-task/best-lunchbox-amp)
10 mini amplificatori da paura!
Ma! Santano contieniti!!!! Hai appena inforcato un thr e già guardi oltre? :firuli:
Ad essere sinceri sono talmente sorpreso dal thr 5 che ogni tanto medito di passare al fratello maggiore. Se solo fossi sicuro che, a volume da radiolina, rendesse altrettanto bene..
Citazione di: Ombra/luce il 14 Maggio, 2021, 03:08 PM
Citazione di: Dark Guitar il 14 Maggio, 2021, 02:58 PM
Ottimo! :reallygood: :reallygood:
Quando hai tempo, se ti va, fai un test :D prova a mettere una backing track al massimo sulle casse (fino a quando non c'è distorsione) e a suonare con il 15w in modo che siano bilanciati i volumi...il volume dell'ampli è più basso o più alto di come lo usi di solito?
Le casse sparate al massimo fanno un volume assai più alto di quando suono generalmente! :laughing: Ma infatti non suonerò mai così, a parte che ho trovato abbastanza disturbante il suono dell'amplificatore mixato a quello del digitale, cozzavano parecchio, sarà che ormai ho fatto abitudine a suonare in digitale. All'inizio era il contrario, preferivo molto di più l'ampli analogico! Devo dire però che non distorcono se sparate al massimo.. sarà che non sono così al massimo per distorcere..
Riesumo questo vecchio post perché stavo per comprare le casse e me ne sono ricordato...allora provo a richiedere se confermi il giudizio positivo...io le voglio usare in combinazione al mio irig e ad amplitube cs....é sorprendente il prezzo basso di queste casse
Io personalmente uso una Helix LT e la mando nel Return del Loop effetti cioè diretta sul finale dell'ampli.
Questo toglie le equalizzazioni e il processo sonoro affidato al pre dell'ampli (anche nel caso si usi il canale puliti) che a mio parere andrebbe a sovraccaricare il sistema.
Ho due ampli che uso in base alle esigenze
-Blackstar HT5 combo (prima edizione)
-Line 6 DT25 combo.
Provata in diretta nel PA la LT, mi sembra che non renda, sto parlando delle IR di fabbrica, comunque uno dei banchi suoni lo tengo per sicurezza impostato per lavorare in quel modo (nel caso capitasse un guasto ampli dell'ultimo momento) quindi AMP+ simulatore cassa.
Se invece vado con la mia configurazione std (cioè nel finale di uno dei ampli citati) allora tengo solo l'AMP e delego fisicamente al cono dell'amp, la risposta.
In generale così ho trovato soddisfazione, la dinamica e la presenza nel MIX con gli altri strumenti migliora di molto.
L'ampli fa ovviamente anche da spia.
Di base entambi gli ampli consentono di tenere un volume accettabile per la maggior parte degli impieghi comuni.
Con il Blackstar poi posiziono il classico SM57 per andre nel PA mentre il DT25 ha un direct out veramente convincente per cui basta un XLR che vada al canale del mixer.
In termini di suono preferisco la rotondità del DT25 che ha un cono celestion da 12" e 2 EL84 sul finale.
Il blackstar fa ampiamente il suo lavoro ma il suono pulito è molto neutro (sul finale ha una 12BH7A è ha un cono da 10") è più modern oriented, essendo poi un 5 W con volume oltre il 50% tende a sporcarsi (soluzione si alza l'Output della Helix LT si tiene il master amp entro i limiti).
Non ho mai provato un cassa FRFR o una semplice cassa attiva, ma ho ragionato sul fatto che tutto sommato, quando non ho voglia di portare al seguito i 20Kg del DT25 posso ripiegare sull'HT5 che fa egregiamente il suo lavoro e pesa pochissimo.
In fondo essendo alche il cantante della band sono ormai rassegnato a dover montare diversi dispositivi ogni volta che provo o faccio serate:
- Pedaliera
- amp
- microfono eventuale amp
- Cavi di collegamento vari
+
- Asta microfono
- Effetto (pedale dedicato) voce
- Tablet su supporto per i testi (maledetta memoria che se ne va..)
- Cavi vari di collegamento
+
- Chitarra acustica
- Almeno una elettrica per le prove (2 per le date fuori)
Per passione c'è chi alza alle 4.00 per andare a pescare, noi musicisti amatori abbiamo questa dolce condanna.
L'importante che si suoni in casa, si provi con una band, si faccia una serata (magari in un bar in spiaggia) e che ci si diverta.
Ecco come molti di voi immagino, se il suono della mia chitarra non mi piace, buona parte del divertimento se ne va...e il rendimento globale cala di parecchio.
Citazione di: Seventytwo il 27 Gennaio, 2022, 05:05 PM
Io personalmente uso una Helix LT e la mando nel Return del Loop effetti cioè diretta sul finale dell'ampli.
Questo toglie le equalizzazioni e il processo sonoro affidato al pre dell'ampli (anche nel caso si usi il canale puliti) che a mio parere andrebbe a sovraccaricare il sistema.
Ho due ampli che uso in base alle esigenze
-Blackstar HT5 combo (prima edizione)
-Line 6 DT25 combo.
Provata in diretta nel PA la LT, mi sembra che non renda, sto parlando delle IR di fabbrica, comunque uno dei banchi suoni lo tengo per sicurezza impostato per lavorare in quel modo (nel caso capitasse un guasto ampli dell'ultimo momento) quindi AMP+ simulatore cassa.
Se invece vado con la mia configurazione std (cioè nel finale di uno dei ampli citati) allora tengo solo l'AMP e delego fisicamente al cono dell'amp, la risposta.
In generale così ho trovato soddisfazione, la dinamica e la presenza nel MIX con gli altri strumenti migliora di molto.
L'ampli fa ovviamente anche da spia.
Di base entambi gli ampli consentono di tenere un volume accettabile per la maggior parte degli impieghi comuni.
Con il Blackstar poi posiziono il classico SM57 per andre nel PA mentre il DT25 ha un direct out veramente convincente per cui basta un XLR che vada al canale del mixer.
In termini di suono preferisco la rotondità del DT25 che ha un cono celestion da 12" e 2 EL84 sul finale.
Il blackstar fa ampiamente il suo lavoro ma il suono pulito è molto neutro (sul finale ha una 12BH7A è ha un cono da 10") è più modern oriented, essendo poi un 5 W con volume oltre il 50% tende a sporcarsi (soluzione si alza l'Output della Helix LT si tiene il master amp entro i limiti).
Non ho mai provato un cassa FRFR o una semplice cassa attiva, ma ho ragionato sul fatto che tutto sommato, quando non ho voglia di portare al seguito i 20Kg del DT25 posso ripiegare sull'HT5 che fa egregiamente il suo lavoro e pesa pochissimo.
In fondo essendo alche il cantante della band sono ormai rassegnato a dover montare diversi dispositivi ogni volta che provo o faccio serate:
- Pedaliera
- amp
- microfono eventuale amp
- Cavi di collegamento vari
+
- Asta microfono
- Effetto (pedale dedicato) voce
- Tablet su supporto per i testi (maledetta memoria che se ne va..)
- Cavi vari di collegamento
+
- Chitarra acustica
- Almeno una elettrica per le prove (2 per le date fuori)
Per passione c'è chi alza alle 4.00 per andare a pescare, noi musicisti amatori abbiamo questa dolce condanna.
L'importante che si suoni in casa, si provi con una band, si faccia una serata (magari in un bar in spiaggia) e che ci si diverta.
Ecco come molti di voi immagino, se il suono della mia chitarra non mi piace, buona parte del divertimento se ne va...e il rendimento globale cala di parecchio.
Confesso che mi son perso(ma per limiti miei sia chiaro :laughing:)
Io ho provato l'irig nell'input dell'ampli(non ha send and return) e fa abbastanza cagare...anche perché dovrei usare solo gli effetti e non le simulazioni degli ampli...sennó viene un pastrocchio che non se ne capisce nulla....allora si puó provare a collegare l'irig nell aux in dell'ampli...meglio ma non buono...con le cuffie direttamente nell'irig...accettabile...magari comprando cuffie migliori....
Poi..anche se ombra non mi ha risposto( e da lui proprio non me lo aspettavo..........
..... :laughing: scherzo naturalmente) ho comprato le presonus eris 3.5...collegando irig direttamente devo dire che il risultato é discretamente buono...quindi sono soddisfatto...tra l'altro anche per ascoltare musica vanno piú che bene...sempre meglio che ascoltare le "scorregge" che vengono fuori dai telefonini :yeepy:
Citazione di: Seventytwo il 27 Gennaio, 2022, 05:05 PM
Io personalmente uso una Helix LT e la mando nel Return del Loop effetti cioè diretta sul finale dell'ampli.
Questo toglie le equalizzazioni e il processo sonoro affidato al pre dell'ampli (anche nel caso si usi il canale puliti) che a mio parere andrebbe a sovraccaricare il sistema.
Ho due ampli che uso in base alle esigenze
-Blackstar HT5 combo (prima edizione)
-Line 6 DT25 combo.
Provata in diretta nel PA la LT, mi sembra che non renda, sto parlando delle IR di fabbrica, comunque uno dei banchi suoni lo tengo per sicurezza impostato per lavorare in quel modo (nel caso capitasse un guasto ampli dell'ultimo momento) quindi AMP+ simulatore cassa.
Se invece vado con la mia configurazione std (cioè nel finale di uno dei ampli citati) allora tengo solo l'AMP e delego fisicamente al cono dell'amp, la risposta.
In generale così ho trovato soddisfazione, la dinamica e la presenza nel MIX con gli altri strumenti migliora di molto.
L'ampli fa ovviamente anche da spia.
Di base entambi gli ampli consentono di tenere un volume accettabile per la maggior parte degli impieghi comuni.
Con il Blackstar poi posiziono il classico SM57 per andre nel PA mentre il DT25 ha un direct out veramente convincente per cui basta un XLR che vada al canale del mixer.
In termini di suono preferisco la rotondità del DT25 che ha un cono celestion da 12" e 2 EL84 sul finale.
Il blackstar fa ampiamente il suo lavoro ma il suono pulito è molto neutro (sul finale ha una 12BH7A è ha un cono da 10") è più modern oriented, essendo poi un 5 W con volume oltre il 50% tende a sporcarsi (soluzione si alza l'Output della Helix LT si tiene il master amp entro i limiti).
Non ho mai provato un cassa FRFR o una semplice cassa attiva, ma ho ragionato sul fatto che tutto sommato, quando non ho voglia di portare al seguito i 20Kg del DT25 posso ripiegare sull'HT5 che fa egregiamente il suo lavoro e pesa pochissimo.
In fondo essendo alche il cantante della band sono ormai rassegnato a dover montare diversi dispositivi ogni volta che provo o faccio serate:
- Pedaliera
- amp
- microfono eventuale amp
- Cavi di collegamento vari
+
- Asta microfono
- Effetto (pedale dedicato) voce
- Tablet su supporto per i testi (maledetta memoria che se ne va..)
- Cavi vari di collegamento
+
- Chitarra acustica
- Almeno una elettrica per le prove (2 per le date fuori)
Per passione c'è chi alza alle 4.00 per andare a pescare, noi musicisti amatori abbiamo questa dolce condanna.
L'importante che si suoni in casa, si provi con una band, si faccia una serata (magari in un bar in spiaggia) e che ci si diverta.
Ecco come molti di voi immagino, se il suono della mia chitarra non mi piace, buona parte del divertimento se ne va...e il rendimento globale cala di parecchio.
Se si è abituati all'ampli, inizialmente andare dritti nel PA può lasciare un po' disorientati ma...io un'altra chance alla Helix gliela darei, magari provando altre IR o, soprattutto, provando a smanettare un po' con i tagli delle frequenze, che modificano drasticamente il suono! Andare in giro senza ampli è un bel sollievo, ed elimina un passaggio delicato (la microfonazione) che non tutti i fonici sanno gestire in maniera ottimale. Un'altra cosa che posso suggerirti (ma lì dipende da quali siano le tue esigenze) è provare ad usare la Helix anche come multieffetto per la voce: io entro col microfono nel return1 e mi creo una linea vocale nei miei rig indipendente dal percorso della chitarra.
Citazione di: Donatello Nahi il 27 Gennaio, 2022, 05:32 PM
Citazione di: Seventytwo il 27 Gennaio, 2022, 05:05 PM
Io personalmente uso una Helix LT e la mando nel Return del Loop effetti cioè diretta sul finale dell'ampli.
Questo toglie le equalizzazioni e il processo sonoro affidato al pre dell'ampli (anche nel caso si usi il canale puliti) che a mio parere andrebbe a sovraccaricare il sistema.
Ho due ampli che uso in base alle esigenze
-Blackstar HT5 combo (prima edizione)
-Line 6 DT25 combo.
Provata in diretta nel PA la LT, mi sembra che non renda, sto parlando delle IR di fabbrica, comunque uno dei banchi suoni lo tengo per sicurezza impostato per lavorare in quel modo (nel caso capitasse un guasto ampli dell'ultimo momento) quindi AMP+ simulatore cassa.
Se invece vado con la mia configurazione std (cioè nel finale di uno dei ampli citati) allora tengo solo l'AMP e delego fisicamente al cono dell'amp, la risposta.
In generale così ho trovato soddisfazione, la dinamica e la presenza nel MIX con gli altri strumenti migliora di molto.
L'ampli fa ovviamente anche da spia.
Di base entambi gli ampli consentono di tenere un volume accettabile per la maggior parte degli impieghi comuni.
Con il Blackstar poi posiziono il classico SM57 per andre nel PA mentre il DT25 ha un direct out veramente convincente per cui basta un XLR che vada al canale del mixer.
In termini di suono preferisco la rotondità del DT25 che ha un cono celestion da 12" e 2 EL84 sul finale.
Il blackstar fa ampiamente il suo lavoro ma il suono pulito è molto neutro (sul finale ha una 12BH7A è ha un cono da 10") è più modern oriented, essendo poi un 5 W con volume oltre il 50% tende a sporcarsi (soluzione si alza l'Output della Helix LT si tiene il master amp entro i limiti).
Non ho mai provato un cassa FRFR o una semplice cassa attiva, ma ho ragionato sul fatto che tutto sommato, quando non ho voglia di portare al seguito i 20Kg del DT25 posso ripiegare sull'HT5 che fa egregiamente il suo lavoro e pesa pochissimo.
In fondo essendo alche il cantante della band sono ormai rassegnato a dover montare diversi dispositivi ogni volta che provo o faccio serate:
- Pedaliera
- amp
- microfono eventuale amp
- Cavi di collegamento vari
+
- Asta microfono
- Effetto (pedale dedicato) voce
- Tablet su supporto per i testi (maledetta memoria che se ne va..)
- Cavi vari di collegamento
+
- Chitarra acustica
- Almeno una elettrica per le prove (2 per le date fuori)
Per passione c'è chi alza alle 4.00 per andare a pescare, noi musicisti amatori abbiamo questa dolce condanna.
L'importante che si suoni in casa, si provi con una band, si faccia una serata (magari in un bar in spiaggia) e che ci si diverta.
Ecco come molti di voi immagino, se il suono della mia chitarra non mi piace, buona parte del divertimento se ne va...e il rendimento globale cala di parecchio.
Confesso che mi son perso(ma per limiti miei sia chiaro :laughing:)
Io ho provato l'irig nell'input dell'ampli(non ha send and return) e fa abbastanza cagare...anche perché dovrei usare solo gli effetti e non le simulazioni degli ampli...sennó viene un pastrocchio che non se ne capisce nulla....allora si puó provare a collegare l'irig nell aux in dell'ampli...meglio ma non buono...con le cuffie direttamente nell'irig...accettabile...magari comprando cuffie migliori....
Poi..anche se ombra non mi ha risposto( e da lui proprio non me lo aspettavo..........
..... :laughing: scherzo naturalmente) ho comprato le presonus eris 3.5...collegando irig direttamente devo dire che il risultato é discretamente buono...quindi sono soddisfatto...tra l'altro anche per ascoltare musica vanno piú che bene...sempre meglio che ascoltare le "scorregge" che vengono fuori dai telefonini :yeepy:
Riassumendo se dovessi avere la necessità di amplificarti (e non di ascoltare in cuffia), dovresti collegare l'output del tuo dispositivo al RETURN del loop effetti dell'amp (se ovviamente l'amp ne è provvisto e nel caso dei bassi wattaggi è tutto da verificare).
Ovviamente devi togliere la simulazione del cabinet dal suono che invii all'AMP.
Se invece entri nel l'input sommi l'equalizzazione e il guadagno della parte pre del tuo ampli.
Tutto qua.
Se si è abituati all'ampli, inizialmente andare dritti nel PA può lasciare un po' disorientati ma...io un'altra chance alla Helix gliela darei, magari provando altre IR o, soprattutto, provando a smanettare un po' con i tagli delle frequenze, che modificano drasticamente il suono! Andare in giro senza ampli è un bel sollievo, ed elimina un passaggio delicato (la microfonazione) che non tutti i fonici sanno gestire in maniera ottimale. Un'altra cosa che posso suggerirti (ma lì dipende da quali siano le tue esigenze) è provare ad usare la Helix anche come multieffetto per la voce: io entro col microfono nel return1 e mi creo una linea vocale nei miei rig indipendente dal percorso della chitarra.
[/quote]
I problemi sono diversi in diretta nel PA e nascono soprattutto da 2 motivi:
- tempo per applicare a fare le modifiche (sia che si provi che si suoni fuori) ce n'è poco e io utilizzo diversi preset. Si può lavorare sull'equalizzazione globale ma non ho mai trovato la quadra nel poco tempo a disposizione.
- l'incognita PA è tutta da verificare, cioè se è il tuo te la puoi cavare ma se l'impianto è quello del posto le variabili e le incognite si moltiplicano. Per di più se la tua fonte di ascolto sul palco è una spia (monitor), addio!
I monitor da palco se non suoni con un service di livello sono di solito casse che hanno molte primavere alle spalle, non di rado di basso wattaggio sparate al limite delle loro possibilità, bene per la voce ma per la chitarra aaarrgggh!
- Come effetto voce uso il TC helicon Playacoustic (pedale multieffetto) che ti permette anche di collegare l'acustica e "arricchirne un po il suo suono" oltre al fatto che ha un interessante Harmonizer intelligente che cattura la tonalità (ormai lo fanno quasi tutti) mentre stai suonando quindi produce cori abbastanza realistici (da usare con moderazione).
Ovviamente si, la Helix consente molte possibilità, ma avendo già quell'oggetto dedicato lo uso con grande soddisfazione.
Considera che raramente abbiamo a disposizione un "fonico" nella nostra dimensione di piccola band quindi è tutto nelle nostre mani in tempo reale (in questo caso tutto sotto i piedi visto che le mani sono impegnate).
Best practice amps 2022: the 12 best amps for guitar practice | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/the-best-practice-amps-for-guitar)
L'ennesimo elenco di ampli per studiare. Sponsorizzato dal Crucco
Citazione di: Santano il 16 Marzo, 2022, 08:05 PM
Best practice amps 2022: the 12 best amps for guitar practice | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/the-best-practice-amps-for-guitar)
L'ennesimo elenco di ampli per studiare. Sponsorizzato dal Crucco
Ce ne sono tanti che non si sa quale scegliere...io be voglio uno a pile...sono indeciso tra il vox adio, che peró non lo conosce nessuno hehe....ed il thr5...di cui ne parlano tutti bene...mah
Citazione di: Santano il 16 Marzo, 2022, 08:05 PM
Best practice amps 2022: the 12 best amps for guitar practice | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/the-best-practice-amps-for-guitar)
L'ennesimo elenco di ampli per studiare. Sponsorizzato dal Crucco
tutta , ma proprio tutta , la vita Spark ! :guitar:
a breve faranno uscire anche il mini-spark :sbavv:
Io ho visto dei video su youtube di confronto tra thr10, vox adio e katana air....quest'ultimo,alle mie orecchie, suonava meglio...a parte i suoni clean....c'é da dire che siamo su un'altra fascia di prezzo...mentre il thr ed il vox se la giocano tra loro
Citazione di: Andy_Azz il 17 Marzo, 2022, 08:53 AM
Citazione di: Santano il 16 Marzo, 2022, 08:05 PM
Best practice amps 2022: the 12 best amps for guitar practice | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/the-best-practice-amps-for-guitar)
L'ennesimo elenco di ampli per studiare. Sponsorizzato dal Crucco
tutta , ma proprio tutta , la vita Spark ! :guitar:
a breve faranno uscire anche il mini-spark :sbavv:
THR10 Wireles, poi quando vuoi prendi un G10 II della line6 e vivi felice e senza cavi, libertà eccezzionale, io ho il thr30 e il G10 e sono di una comodita incredibile
Citazione di: Nippur il 22 Marzo, 2022, 03:59 PM
Citazione di: Andy_Azz il 17 Marzo, 2022, 08:53 AM
Citazione di: Santano il 16 Marzo, 2022, 08:05 PM
Best practice amps 2022: the 12 best amps for guitar practice | MusicRadar (https://www.musicradar.com/news/the-best-practice-amps-for-guitar)
L'ennesimo elenco di ampli per studiare. Sponsorizzato dal Crucco
tutta , ma proprio tutta , la vita Spark ! :guitar:
a breve faranno uscire anche il mini-spark :sbavv:
THR10 Wireles, poi quando vuoi prendi un G10 II della line6 e vivi felice e senza cavi, libertà eccezzionale, io ho il thr30 e il G10 e sono di una comodita incredibile
Quanto hai speso per il G10?
un centino, ma ne vale la pena, guarda, io gironzolo per casa con la chitarra al collo che sembro uno scemo, esco in cortile, rientro apro ai gatti riesco, insomma tutta la libertà del mondo, si ricarica inserendolo nel Jeck del THR, e quando vado a fare lezione dal maestro prendo solo custodia chitarra e THR e basta senza tante cose, il G10 sta in tasca, PER ME grande comodità.
Io alla fine ho comprato il thr5...insomma dopo aver sentito direi centinaia di commenti positivi, tra cui quello di Santano qui...cercavo un amplificatore a pile che mi permettesse di suonare un pó ovunque in casa....senza essere legato ad una postazione fissa...oggi l'ho provato un'oretta..devo dire che...io non é che sia un grande esperto...ma sono stupito dalla qualitá del suono...poi ci puoi fare quasi tutto...insomma...per i miei usi é perfetto...vale i soldi spesi..che é giá tanto...e non ho provato tutto ancora
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Marzo, 2022, 11:17 AM
Io alla fine ho comprato il thr5...insomma dopo aver sentito direi centinaia di commenti positivi, tra cui quello di Santano qui...cercavo un amplificatore a pile che mi permettesse di suonare un pó ovunque in casa....senza essere legato ad una postazione fissa...oggi l'ho provato un'oretta..devo dire che...io non é che sia un grande esperto...ma sono stupito dalla qualitá del suono...poi ci puoi fare quasi tutto...insomma...per i miei usi é perfetto...vale i soldi spesi..che é giá tanto...e non ho provato tutto ancora
Secondo me è perfetto per studiare. Suona talmente bene a basso volume che le cuffie volendo non servono. Certo, se alzi non regge. Ma anche il suono in sé si distacca dal classico ampli per chitarra, qui siamo più vicini a sentire un hi-fi soprattutto se collegato a smartphone con le basi, dove la chitarra si mixa perfettamente e sembra di suonare "nel" disco. Avrà i suoi limiti ma mantiene tutte le promesse
Ma infatti dove vivo io, che suono a volume da televisione,é perfetto....poi di una comoditá incredibile
Citazione di: Donatello Nahi il 23 Marzo, 2022, 11:17 AM
Io alla fine ho comprato il thr5...e non ho provato tutto ancora
Allora ti suggerisco due preset che uso spesso :abbraccio:
(https://i.postimg.cc/T2mb0qKw/IMG-20210725-140524.jpg)
(https://i.postimg.cc/CK31nXH4/IMG-20210725-140557.jpg)
Ma grazie...domani li provo...a me piace molto il rev hall...anche con il crunch
Io il brit hit non ce l'ho, com'è??
Al suo posto ho l'hi gain
(https://live.staticflickr.com/65535/51957053511_b94a416f6c_c.jpg) (https://flic.kr/p/2nagtRr)FBCED01B-37FE-4579-9BA2-431DEC0C27BF (https://flic.kr/p/2nagtRr) by Fabio Sechi (https://www.flickr.com/photos/127281454@N04/), su Flickr
Ah vero..sono diversi...poi invece del modern hai special...ma nel manuale é tutto riportato