Buongiorno a tutti.
Facciamo un piccolo sondaggio.
Secondo voi qual è il migliore amplificatore (valvolare/stato solido...) sotto i 200 €?
Queste le regole:
1) non deve avere modeler o mille preset (possibilmente no app su cellulare per poter settare l'amp)
2) deve avere un bel suono (sia pulito e distorto) e un buon effetto riverbero (credibile)
3) deve avere un limitatore di potenza (tipo 0,1 W) per poter essere utilizzato anche per studio o camera da letto
4) deve avere un'ottima uscita cuffie (vedi 3)
5) con pochi effetti/canali
Postate la vostra opinione al riguardo...
Avrei detto un Roland Cube vecchia serie usato ma è un digitale quindi non valvolare/stato solido ma non è uno con "modelli" ha solo incorporati gli effetti Boss.
Sempre usato a quella cifra puoi trovare i Laney LC 15 valvolare monocanale ma non ha il riduttore di potenza e 15 W non sono pochi in casa.
Parlo di questi perché il primo l'avevo il secondo è quello che ho ora, e mi sono pentito di aver dato via il Roland molto comodo per suonare in casa.
Non posso rispondere perché mi piace risolvere sempre così questi quesiti-dilemma:
1- individuo un ampli che costa di più della soglia indicata,
2- poi lo cerco usato aspettando l'occasionissima, anche per mesi o uno/due anni,
3- negozio spudoratamente col proprietario,
4- alla fine spengo 200 euro ottenendo qualcosa che, nuovo, costava molto di più.
Citazione di: febiuzz il 07 Luglio, 2020, 07:51 AM
Buongiorno a tutti.
Facciamo un piccolo sondaggio.
Secondo voi qual è il migliore amplificatore (valvolare/stato solido...) sotto i 200 €?
Queste le regole:
1) non deve avere modeler o mille preset (possibilmente no app su cellulare per poter settare l'amp)
2) deve avere un bel suono (sia pulito e distorto) e un buon effetto riverbero (credibile)
3) deve avere un limitatore di potenza (tipo 0,1 W) per poter essere utilizzato anche per studio o camera da letto
4) deve avere un'ottima uscita cuffie (vedi 3)
5) con pochi effetti/canali
Postate la vostra opinione al riguardo...
Il caffè lo deve fare?
Già se soddisfa uno soltanto dei tuoi punti ti puoi ritenere fortunato. :etvoila:
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2020, 10:00 AM
Già se soddisfa uno soltanto dei tuoi punti ti puoi ritenere fortunato. :etvoila:
:quotonemegagalattico:
Nel caso di un valvolare credo sia un po' come chiedere:
"Qual è la migliore auto da corsa che costi meno di uno scooter?"
La risposta vera è che un amplificatore valvolare degno di tale nome ha un costo superiore a questa cifra e non potrebbe essere altrimenti, perché contiene al suo interno componenti costosi e deve essere il risultato di una costruzione di qualità, perché se realizzato a basso costo e senza il giusto "know how" può portare con sè problemi e perfino pericoli...
Come suggerisce Robland, partendo dal concetto di un usato si può forse cominciare a ragionare, dal momento che si va ad includere prodotti che costano anche il doppio di tale cifra.
In generale, per 200 euro puoi trovare amplificatori di potenza ridotta, preferibilmente a stato solido e qualitativamente non molto curati.
In questa categoria il mercato propone però prodotti entry level prevalentemente digitali e pensati per fare di tutto un po', per cui è difficile che possano soddisfare le opzioni da te poste come condizioni per la scelta... perlomeno su due piedi non me ne viene in mente uno da consigliarti... :'(
Se proprio dovessi scegliere andrei sul Vox AV15 come prima scelta, o sulle mini head Hotone o Joyo, con cassa Harley Benton 1x12" base (tanto peggio di un cono montato su un combo economico non sarà), si dovrebbe rientrare nei 200€, se si sfora, si sfora di poco.
Citazione di: Max Maz il 07 Luglio, 2020, 10:00 AM
Già se soddisfa uno soltanto dei tuoi punti ti puoi ritenere fortunato. :etvoila:
Facciamo due
Improbabile, non soltanto per il budget ma anche per le varie featurs che chiedi. :nea:
Onestamente penso sia impossibile trovare un solo amp che soddisfi le tue richieste per quel prezzo, specialmente il punto 2. :-\
Se il budget si alza a 350 euro?
Stage Right : un ampli completamente valvolare decisamente economico (https://forum.jamble.it/amplificatori/stage-right-un-ampli-completamente-valvolare-decisamente-economico/)
Bugera v22 Infinium
Bugera V22 Infinium – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_v22_infinium.htm)
Uscita cuffie buona su un vavolare?
Bel distorto il Bugera?
Personalmente, sto con Max
Il Bugera v22 c'è l'ho. A saperlo usare il distorto non è male. Non ci fai il metal con il suo distorto. In compenso i pedali li mangia benissimo. Se recupero un vecchio sample del canale crunch lo posto.
Citazione di: Grom68 il 07 Luglio, 2020, 12:47 PM
Il Bugera v22 c'è l'ho. A saperlo usare il distorto non è male. Non ci fai il metal con il suo distorto. In compenso i pedali li mangia benissimo. Se recupero un vecchio sample del canale crunch lo posto.
Questo è il pulito. Diretta la strato nell'ampli microfonato. Mi dispiace che il tocco è quello che è. Cerca di capire dal suono...
https://soundcloud.com/user-881799549/bugera-mp3/s-kt3nVjAOhVb?ref=clipboard
Dipende che distorto si cerca, a me non dispiace, di certo non ci farei i Maiden, ma per fare blues andrebbe benissimo, poi volendo per un overdrive più arrembante si può prendere anche un pedale, non è che c'è una grossa scelta su queste cifre se non si va sui modeler (Vox serie vt, Fender Champion, Line 6) trovare un ampli 2 canali con preamplificazione valvolare o anche solid state è un rarità, l'unico che mi ispira è l'Av30 della Vox, la quantita di suoni è andata a discapido della qualità IMO, o passi sopra i 400 dove si comincia a trovare qualche Marshall, o vai di testa e cassa (Marshall Dsl1, Blackstar ht1, Bugera g20), ma vai comunque sopra i 400€
Questo è il crunch. Sempre strato e basta, e mic. Questo era un esercizio. Se hai la pazienza di ascoltare, al di là della esecuzione, il suono si capisce. Il volume era sempre da appartamento. Se non ricordo male master a 2 o 3. Cosa succede a volumi più alti mai lo saprò [emoji1787]
https://soundcloud.com/user-881799549/bugera1-mp3/s-NI4lmZKgt0s?ref=clipboard
Il problema non è solo nel budget, ma nelle caratteristiche, che vanno incontro ad esigenze differenti e, quindi, raramente si trovano tutte insieme nello stesso ampli! L'uscita cuffie, ad esempio, è tipica di ampli tuttofare (solitamente digitali) per utilizzo casalingo, difficilmente la troverai su un ampli valvolare (ma anche a stato solido) dal bel suono sia pulito che distorto!
Un'opzione potrebbe essere, prendendo spunto anche dalle risposte che ti hanno già dato, orientarti sull'usato e prendere un ampli dal piccolo vattaggio con un suono decente (concordo sul Laney LC15, che io presi usato da Scolopendra a 150euro!) da utilizzare quando si può fare un minimo di rumore (ché il piccolino ne ha di volume!) ed accoppiargli un affare tipo Vox Amplug per suonare in cuffia: sei nel budget e copri tutte le tue sigenze, anche se con due dispositivi differenti!
Citazione di: fangetto il 07 Luglio, 2020, 01:00 PM
Dipende che distorto si cerca, a me non dispiace, di certo non ci farei i Maiden, ma per fare blues andrebbe benissimo, non è che c'è una grossa scelta su queste cifre se non si va sui modeler (Vox serie vt, Fender Champion, Line 6) trovare un ampli 2 canali con preamplificazione valvolare o anche solid state è un rarità, l'unico che mi sispira è l'Av30 della Vox, la quantita di suoni è andata a discapido della qualità IMO, o passi sopra i 400 dove si comincia a trovare qualche Marshall, o vai di testa e cassa (Marshall Dsl1, Blackstar ht1, Bugera g20), ma vai comunque sopra i 400€
Infatti per il blues secondo me è perfetto.
Citazione di: b3st1a il 07 Luglio, 2020, 01:00 PM
Il problema non è solo nel budget, ma nelle caratteristiche, che vanno incontro ad esigenze differenti e, quindi, raramente si trovano tutte insieme nello stesso ampli! L'uscita cuffie, ad esempio, è tipica di ampli tuttofare (solitamente digitali) per utilizzo casalingo, difficilmente la troverai su un ampli valvolare (ma anche a stato solido) dal bel suono sia pulito che distorto!
Il Dsl1H ha più o meno tutte le caratteristiche (il pulito lo ottieni solo lavorando con il volume della chitarra) e non è niente male, per me è migliore di un valvestate prima serie (li ho entrambi), fatta eccezione di un utilizzo metal dove ha bisogno di un aiutino, ma con un midlander della caline come boost ci fai qualsiasi cosa, se non si usano le cuffie però anche lui strilla parecchio, io lo uso su una 2x12 16 ohm che già di suo abbassa il volume, con il riduttore a 0,1w fa casino uguale anche perchè non puoi scendere sotto un certo volume sul clean (che è un crunch) altrimenti "vetrifica"
Però, ottenere un clean con il volume della chitarra, se questa è priva di treble bled, avrai comunque un clean carente di alte frequenze. Però, se non usi un clean puro se non sporadicamente, tra tutti i compromessi, è uno di qielli accettabili
Gli Orange Crush vi piacciono?
Citazione di: Elliott il 07 Luglio, 2020, 01:27 PM
Però, ottenere un clean con il volume della chitarra, se questa è priva di treble bled, avrai comunque un clean carente di alte frequenze. Però, se non usi un clean puro se non sporadicamente, tra tutti i compromessi, è uno di qielli accettabili
Il problema è lo stesso dell'Origin 5w, non c'è il controllo del gain sul canale classic e fa ammattire un pò, per avere il clean devo abbassare il volume alla chitarra, metterlo ad 1w e regolare il volume del distorto sul clean con il volume della chitarra abbassato, il distorto anche se lo abbassi perde meno qualità, però il meglio di se lo da comunque a volumi sopra le ore 12 senza riduttore, ma anche se 1w si fa sentire bene e questo sulla 2x12" in serie, se lo metto sulla 4x12" credo possa reggere un batterista non troppo violento.
Citazione di: b3st1a il 07 Luglio, 2020, 01:00 PM
Un'opzione potrebbe essere, prendendo spunto anche dalle risposte che ti hanno già dato, orientarti sull'usato e prendere un ampli dal piccolo vattaggio con un suono decente (concordo sul Laney LC15, che io presi usato da Scolopendra a 150euro!) da utilizzare quando si può fare un minimo di rumore (ché il piccolino ne ha di volume!) ed accoppiargli un affare tipo Vox Amplug per suonare in cuffia: sei nel budget e copri tutte le tue sigenze, anche se con due dispositivi differenti!
E' la soluzione per cui ho optato io, il Laney LC15R e un Vox Amplug solo che preso dall'emozione ho comprato la versione Lead e non ha i puliti :(, quindi l'ho sostituito con una pedaliera Zoom G1xon che ormai si trova usata a 50 euro.
quanto amo questi topic!
Assorbo come una spugna ogni vostra riflessione.
Temo anch'io, pur con la mia limitatissima conoscenza, che tutti i requisiti elencati siano difficili da trovare.
Ho messo in conto un budget ben più alto per il mio aplificatore e sto facendo comunque fatica a trovare tutto.
Citazione di: rinox il 07 Luglio, 2020, 03:33 PM
quanto amo questi topic!
Assorbo come una spugna ogni vostra riflessione.
Temo anch'io, pur con la mia limitatissima conoscenza, che tutti i requisiti elencati siano difficili da trovare.
Ho messo in conto un budget ben più alto per il mio aplificatore e sto facendo comunque fatica a trovare tutto.
Più che altro è una questione di money... tecnicamente ogni testata (volendo anche combo) si presta a tutto ciò, basta prendere un buon attenuatore con load box, delle buone sim di cassa e uscita xlr per entrare in un mixer e da li alle cuffie o in una scheda audio e poi dargli gli IR da software
tipo questo per capirsi Tube Amp Doctor Silencer 16 Ohms Black – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/tube_amp_doctor_silencer_power_attenuator.htm)
più la testa e la cassa (o il combo) che più ti ispira.... ma anche non volendo prendere ampli e cassa di primissima scelta fra tutto si va oltre ai 1000€
Citazione di: fangetto il 07 Luglio, 2020, 03:58 PM
Più che altro è una questione di money... tecnicamente ogni testata (volendo anche combo) si presta a tutto ciò, basta prendere un buon attenuatore con load box, delle buone sim di cassa e uscita xlr per entrare in un mixer e da li alle cuffie o in una scheda audio e poi dargli gli IR da software
tipo questo per capirsi Tube Amp Doctor Silencer 16 Ohms Black – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/tube_amp_doctor_silencer_power_attenuator.htm)
più la testa e la cassa (o il combo) che più ti ispira.... ma anche non volendo prendere ampli e cassa di primissima scelta fra tutto si va oltre ai 1000€
Fangetto grazie. Conoscevo solo i Torpedo Captor. Mi metto a studiare quanto hai proposto. Non voglio andare off topic e spero di poter avere ancora qualche tua dritta sul topic che avevo aperto e che riprenderò a proposito di queste esigenze.
C'è anche chi fa delle coppiole per risparmiare....
usano questo per prendere il segnale e andare al mixer o scheda audio
Palmer PDI-09 – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/palmer_pdi09.htm)
ma siccome non è una load box, fa solo da attenuatore, per suonare senza cassa mettono una load box economica dopo
tipo questa
Bugera PS1 Power Soak – Thomann Italia (https://www.thomann.de/it/bugera_power_soak_ps1.htm)
Avendo la stessa testatina posso dirti che il suono è quello quindi il Palmer pdi 9 per tirar fuori il segnale (almeno per il marshalino) va bene.
YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=pEGNJMNXk8Q)
Vi chiedo una cosa.
A casa ho un amp Peavey studio pro 112 del 94 transtube. Ne avete mai sentito parlate? È decente?
PS non ha uscite cuffie..
Il Celestion HB 15 com'è?
Quello che hai chiesto, seriamente, vuol dire tutto e niente.
Il mondo digitale ha fatto enormi passi in avanti e probabilmente un prodotto tipo il katana 50 potrebbe soddisfare tanti dei punti che hai messo come indispensabili.
Però lavora sulle simulazioni, si può fare di più a quel prezzo?
Forse no.
Io una chance al Peavey se è perfettamente funzionante la darei, se poi lo hai gia in casa non vedo perchè non provarlo, su dei Peavey di quegli anni ci ho suonato più di una volta e si sono sempre comportati bene, però ci sono sempre entrato con la Gt-6 e se devo dirti i modelli li ignoro completamente, ricordo però che un Peavey 2x12" in quegli anni rischiai di comprarmelo.
Il bugera bc15 com'è?
I bugera sono un ottimo compromesso, unico dubbio riguarda una presunta poca, affidabilità dell'assistenza post vendita. Ma potrebbe essere soltanto un vocio del web.
Nel dubbio ho cambiato il Marshall code 25 con un Katana MK2 50
Grazie Max per il.consiglio.
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200718/ac7ba444855281a53aef0321f97db87c.jpg)
Buon divertimento :cheer:
Citazione di: Max Maz il 18 Luglio, 2020, 02:31 PM
Buon divertimento :cheer:
Alla fine con 249 euro difficilmente si riesce a comprare un amplificatore migliore di questo.
Il pulito è buono, il riverbero o meglio gli ottomila riverberi sono credibili.
Già con solo.i controlli base sulla cassa si ha un mondo di possibilità e già con quelli vale il prezzo.
Poi con l'editor :bua:
Il problema è lo scarso chitarrista :bua:
Alla fine il Marshall code 25 si è rivelato un pessimo acquisto, costoso suono inscatolato e pessime simulazioni degli amp Marshall
Il chitarrista ha tempo. :reallygood:
Bene, goditelo :reallygood:
Facci sapere le tue impressioni
Domanda da espertoni di Katana. La parte relativa al cab resonace che sul pannello del Katana 50 è stata tagliata è cmq funzionante sul software PC?
La regoli dal Sw, così come il presence ma, le impostazioni sono effettive sull'ampli anche quando lo scolleghi
Quindi in pratica mancano un paio di rotelline nel pannello ma sono presenti nel software.
Diciamo che il sw ti permette di effettuare una serie di regolazioni aggiuntive
Prime impressioni a caldo
Ho fatto due sessioni matte e disperatissime di tre ore l'una.
La prima sessione l'ho fatta solo attaccando semplicemente l'amp alla corrente e alla chitarra usando solo le impostazioni che si potevano modificare dal pannello di controllo dell'amp. E già così mi è parso per distacco il miglior amplificatore che io abbia mai avuto. Ottimi i tipi di amp e tutti gli effetti. In particolare mi è piaciuto tanto il clean con il riverbero a molla, ben fatto.
Poi nella seconda sessione ho aggiornato l'amp, scaricato il software e ho spippolato un bel po'. Mamma mia. Ma quanti effetti ha? Non ci si crede. Cioè già così senza software e personalizzazioni era da considerarsi già un ottimo amp...
Tutti gli amp proposti (Brown, Crunch, Lead, Classic..) sono ben fatti e credibili. Domanda: la versione varation degli stessi è effettivamente diversa dalla versione base?
Piccola pecca.
L'amp per poter dare il 100% necessita del pc. Se per dire tra 4 anni esce win 11 e boss non aggiorna l'app del Katana mk2 a win 11...
Si perde un po' del potenziale dell'amp..
Guarda, ti dico la mia: non lo trovo cosí indispensabile il sw
Una volta chd hai assegnato i tuoi effetti ai controlli, non hai più necessità di tornarci.
Goditi l'entusiasmo senza porti problemi chectali, non sono.
Io ho salvato i miei 4 suoni di riferimento sui 4 banchi, ho assegnato e regolato i parametri degli effetti e non ho più utilizzato il sw.
Il variation offre una variante dei 4 canali di base. Boh...io non li uso perché non mi piacciono...mi danno l'impressione di essere semplicemente i canali base con una equalizzazione differente ed artificiosa
Citazione di: Elliott il 19 Luglio, 2020, 08:33 AM
Guarda, ti dico la mia: non lo trovo cosí indispensabile il sw
Una volta chd hai assegnato i tuoi effetti ai controlli, non hai più necessità di tornarci.
Goditi l'entusiasmo senza porti problemi chectali, non sono.
Io ho salvato i miei 4 suoni di riferimento sui 4 banchi, ho assegnato e regolato i parametri degli effetti e non ho più utilizzato il sw.
Il variation offre una variante dei 4 canali di base. Boh...io non li uso perché non mi piacciono...mi danno l'impressione di essere semplicemente i canali base con una equalizzazione differente ed artificiosa
Infatti le variation mi sembrano una copia carbone delle versioni base degli amp
Anzi per me sono quasi lo stesso suono.
Diciamo che questo amp pur avendo tanti effetti e simulazioni di amp, non smarrisce la finalità ultima di un un buon amplificatore. Cioè il suonare bene.
Il che è un tutto alla fine
Tu Elliott come ti trovi?
Io l'ho sempre consigliato a mia volta per cui, ne sono più che soddisfatto
Intanto lo sto spippolando per bene.
Cavolo ha anche la simulazione di chitarra.
Da Solidbody a Hollow, di cambio pickup
Ma dai..
Spettacolo(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200801/677f005c568749da9c8d73ee23365474.jpg)