Ragazzi, a casa di mio nonno c'è l'amplificatore in questione da 100 watt che aveva mio padre oltre alla sua eko stile sg che ce l'ho con me in casa... Sono precisamente due "comodini", una è la testata penso e l'altra la cassa, non vorrei sbagliare perchè non me la ricordo benissimo... In una delle due si vedono 2 grossi coni... Secondo voi ne vale la pena farla aggiustare? Qualcuno ce l'ha mai avuto?
Dipende ovviamente dal danno . Io amo il vintage e ti risponderei sempre di sì, budget permettendo .
Cosa fa ? Hai verificato semplicemente il fusibile ? Magari te la cavi con 4 centesimi .. :reallygood:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2013, 07:39 PM
Dipende ovviamente dal danno . Io amo il vintage e ti risponderei sempre di sì, budget permettendo .
Cosa fa ? Hai verificato semplicemente il fusibile ? Magari te la cavi con 4 centesimi .. :reallygood:
Vu :)
Le valvole si devono cambiare :) intendevo se ne valesse la pena portarlo a casa e cercargli uno spazio dopo aver cambiato le valvole :) perchè non ho mai sentito un ampli vintage ed onestamente non so se i meazza sono buoni
Neanche io ... :sorry:
Fai così: portalo a casa, puliscilo per bene, cambia valvole e rimettilo in sento ; poi, regalalo a Vu, che ti dice se ne è valsa la pena .. :firuli:
:laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol:
Vu :)
Meazzi, stando alla mia piccola esperienza (ne ho uno, l'ho appena citato nel post sul Davoli) costruiva delle belle macchine! :occhiolino:
Io sono alle prese con lo stesso dilemma, anche se il mio Davoli ho avuto modo di sentirlo e mi piaceva come suonava.
Osservando la questione da fuori ti direi di sistemarlo anche solo per il suo valore storico, ma credo di comprendere i tuoi dubbi.
Il fatto è che nom ho spazio, non so dove metterlo:( cmq vu ahahhaahahh