Ragazzi, ho scoperto l'acqua calda, ma per me è una cosa grandiosa!
Parto dall'inizio ... stamattina avevo un po' di tempo e mi sono messo a giocare con il mio ampli, il routing, ecc.. ed è salta fuori una cosa importante : una loop station, collegata a dovere, può fare da attenuatore e permetterti di alzare fino al massimo il tuo ampli (io l'ho fatto con il mio Twin 100w) e portarlo a volumi da cameretta, ma con un suono STREPITOSO, da grande palco. Vi spiego come ho fatto io..
Il ROUTING
Come già detto, io ho un Twin Amp (notoriamente troppo potente per un appartamento e perfino per un palco piccolo o un club) che eroga fino a 100w di potenza. A questo collego, nel classico ingresso IN, una mini pedaliera composta da 4 overdrive per tutti i gusti, diciamo (Dumbal Drive, Ckk Gambler, Boss SD-1, Griffindor (clone Zendrive modificato). Nel loop effetti invece (send/return) collego gli effetti di modulazione : un pitch fork, un delay, un riverbero ed infine, una loop station.
Sia il volume del canale clean che quello degli altri due canali (malgrado io sia fortunato perché vivo isolato), lo tengo normalmente a 3 (se fossi in appartamento, forse lo terrei a 2).
Mi sono accorto che il volume di uscita della Loop Station era piuttosto alto (circa ore 14) e abbassandolo, si abbassa NON solo il suono degli effetti, ma il volume generale. Nel mio caso, l'ampli ha anche uno switch nel retro per selezionare il guadagno del collegamento send/return e io l'ho settato al massimo : +2dbV.
Non so perché, ma se lo abbasso subentra del fruscio di fondo.
Ora, abbassando il volume della loop station ad ore 9, ho potuto alzare il volume dei canali del Twin, al massimo! Non vi dico la meraviglia di suono che esce: saturissimo e sporchissimo anche dal canale clean, a volumi bassissimi. Bellissimo! Non vi dico il canale 3, che è già in saturazione di suo; ci si fa del metal senza problemi. Certo, non è il suono che cerco io per cui mi sono messo a provare e ho trovato "la pace dei sensi" con, rispettivamente: l'amplificatore a volume 5 (che non distorce, ma satura e crea quella meravigliosa pasta tipica dei valvoloni belli caldi) e la loop station a ore 11:00 circa.
RISULTATO
Volume da appartamento, ma suono caldissimo e saturo. Un sogno.
Questo è un ampli che è bello di suo, ma sentirlo a volumi discreti, devo dire che è ancora più bello e davvero appagante.
CONSIGLIO FINALE
Se avete un ampli valvolare che abbia il loop effetti e suonate in cameretta, fate una prova collegando un effetto di modulazione con il controllo del volume e tenete basso il volume di quest'ultimo mentre alzate il volume dell'ampli. Una goduria! Il pedale perfetto per questo secondo me è proprio una loop station evoluta (io ho una JamMan Stereo) perché rimane sempre collegata ma non attiva. Se ad esempio collegate un chorus, tocca attivare il pedale per avere una riduzione del volume, mentre con un pedale come questo, si è sempre "sotto controllo del volume di output".
Ovviamente, l'alternativa è dotarsi di un attenuatore vero e proprio..
Spero di essere stato chiaro. In caso contrario, chiedete pure senza problemi.
Come al solito ho capito poco :lol: :lol: riassunto (spero giusto) per Dummies (ovvero per me):
1) prendo la chitarra e l'attacco all'ampli valvolare all'ingresso classico (che poi il mio ne ha due hi e lo)
2) prendo la loop station (io ho la Boss base) e la metto nel send return
3) alzo il gain per far saturare il pre
4) abbasso il volume della loopstation
5) regolo il volume del finale dell'ampli a livelli umani
Grazie
Ciao
Se l'ampli ha sia il gain che il volume, tutto questo non ti serve. In pratica, tutto ciò che ho spiegato nel post, serve proprio a simulare la tua situazionein quegli ampli che hanno solo il volume. :reallygood:
Fantastico! Io oramai ho mollato l'ampli da parecchi mesi, e comunque il mio Laney VC30 aveva un loop parallelo (con il quale dubito che questo "trucchetto" funzioni bene), ma sembra essere un'ottima (ed economica) alternativa al classico attenuatore per chi già possiede un pedale con caratteristiche simili! :goodpost:
Ho pensato di farlo presente perché le loop station sono molto diffuse, però forse ho dato per scontato il fatto che abbiano un certo tipo di controlli.. quelle più piccoline, temo non possano ..
Altrettanto bene penso potrebbe andare un pedale per l'accordatura .. :-\
Ok la loop station nel S/R per attenuare il volume in uscita dal preamp. :reallygood: :abbraccio:
Ma mi chiedo: un pedale volume passivo (per esempio da 25 kOhm) non svolgerebbe la medesima funzione? Forse anche meglio? :-\
Che poi è quello che faccio sempre quando, per esempio, voglio alzare al massimo il gain del canale drive dell'ampli, oppure il gain dei pedali.
L'unico problema è che si rinuncia alla saturazione delle valvole della sezione finale. Ma ci si accontenta eh!!! :yeepy:
Citazione di: Prosit il 22 Dicembre, 2021, 07:38 PM
Ma mi chiedo: un pedale volume passivo (per esempio da 25 kOhm) non svolgerebbe la medesima funzione? Forse anche meglio? :-\
Sì, è una cosa abbastanza nota, è come inserire un master volume. Mi pare che jhs aveva creato un mini pedale con solo la manopola del volume proprio da usare a questo scopo.
Interessantissimo. :thanks:
Immaginavo di aver scoperto il nulla e l'ho detto subito.. :maio:
Citazione di: m4ssi il 22 Dicembre, 2021, 10:19 PM
Sì, è una cosa abbastanza nota, è come inserire un master volume. Mi pare che jhs aveva creato un mini pedale con solo la manopola del volume proprio da usare a questo scopo.
Esatto! Si chiama Little Black Amp.
Io avevo un modesto Huge&Kettner Tube 20W, ma anche lì il volume era esagerato e non avendo un volume master mi ero saldato un bel potenziometro in serie ad un jack: spesa 15€, funzionamento... perfetto! :D
In generale se hai già un volume master... una soluzione come questa lascia un po' il tempo che trova. Inoltre appunto se hai un ampli che satura "di finale" (qualcuno ha detto Plexi?) purtroppo non permette di avere il suono che ti aspetti (ma qui anche un Master volume "integrato" potrebbe soffrire dello stesso problema).
Invece
Citazione di: b3st1a il 22 Dicembre, 2021, 03:52 PMil mio Laney VC30 aveva un loop parallelo (con il quale dubito che questo "trucchetto" funzioni bene)
Vero purtroppo, a meno che non abbiano la possibilità di regolare il blend (tramite switch o potenziometro) purtroppo c'è poco da fare...
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2021, 01:59 PM
Se l'ampli ha sia il gain che il volume, tutto questo non ti serve. In pratica, tutto ciò che ho spiegato nel post, serve proprio a simulare la tua situazionein quegli ampli che hanno solo il volume. :reallygood:
Non ho capito io se metto il gain alto, anche con il volume a 1 è sempre troppo.
In ogni caso proverò 😂 prima o poi.
Citazione di: dr_balfa il 23 Dicembre, 2021, 12:41 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2021, 01:59 PM
Se l'ampli ha sia il gain che il volume, tutto questo non ti serve. In pratica, tutto ciò che ho spiegato nel post, serve proprio a simulare la tua situazionein quegli ampli che hanno solo il volume. :reallygood:
Non ho capito io se metto il gain alto, anche con il volume a 1 è sempre troppo.
In ogni caso proverò 😂 prima o poi.
Ah, ok. Non avevo capito.
Allora fai questa prova (se hai un pedale volume va bene lo stesso).. dovresti riuscire ad abbassare il volume in modo che sia congruo alla tua situazione, mantenendo comunque il gain a cannone. :guitar:
Nel tempo ho poi scoperto che esistono varie scatolette per ottenere un mastyer volume e dunque la possibilità di "tirare a cannone" un ampli rimanendo a volumi da cameretta, purchè sia presente il loop effetti..
Esempi:
(https://www.boxguitar.com/9450-large_default/okko-mastermaster.jpg)
(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/padthumb600x600/pics/bdb/_41/410789/12030758_800.jpg)
(https://rvb-img.reverb.com/image/upload/s--QGTF-2jA--/a_0/f_auto,t_large/v1698675381/picczcctemweo1cpbzfc.jpg)
ed è possibile anche auto-costruirlo, è molto semplice :
Molto interessante, anche a prezzi contenuti dalla Cina con furore! E in questo modo riesco ad avere anche il master sul mio amat(o|a) Brunett(i|a) :D :D
Al solito, grazie Incommmensurabile Vu :inchino: