Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:46 AM

Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:46 AM
Qualcuno conosce patch interessanti per questo ampli?
In effetti sullo spider remote se ne trovano a migliaia sul cloud, difficile è scremarle scegliendo solo quelle di autori validi
Mi interessano anche settaggi validi per l'eq a 4 bande semiparametrico

Questo un buon video
https://youtu.be/2aw_smD_nAo
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 30 Maggio, 2019, 01:05 PM
Post cancellato?!
Neanche una immagine ironica si può caricare?
Immagine che poi non è tanto distante dalla realtà, nel senso che se non si cercano suoni metallari, ma si cerca il calore di un crunch stile Marshall o un bel suono overdrive, è meglio girare alla larga da Spider V e ampli digitali in generale....
Molto meglio un pedalino di overdrive o marshall-style: 50€ e hai suoni mille volte superiori a quelli di uno Spider V.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 30 Maggio, 2019, 01:33 PM
Sono stato informato del post cancellato.

Come ti dicevo in PM, questo luogo è decisamente diverso da un normale "forum". È un posto dove cerchiamo sempre di essere incoraggianti e pur potendo dire la nostra opinione sulle cose, cerchiamo di farlo con il rispetto dell'altro e quindi pesiamo le parole e i modi.
È bello scherzare, però cerchiamo di farlo senza offendere nessuno.

Mi piacerebbe che tu rileggessi il regolamento con un occhio speciale, atto a capire cosa serva per convivere qui, in un posto, DIVERSO, molto diverso dal solito.

Non ho operato la cancellazione personalmente, ma credo che questo sia stato il pensiero di chi lo ha fatto.

Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Max Maz il 30 Maggio, 2019, 02:38 PM
Ho cancellato io una fotografia che altro non era se non una provocazione nei confronti di un altro utente che ha soltanto posto un quesito.
Capisco sia Jamble un forum anomalo ma qui funziona così, se si vuole partecipare ci si attiene al regolamento a prescindere dalla propria opinione personale.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 30 Maggio, 2019, 03:33 PM
Quesito che se non si capiva se era un consiglio per un nuovo ampli (e in tal caso quella immagine, era azzeccatissima), o se invece era un consiglio per usare un ampli che già si possiede (e in tal caso si fa buon viso a cattivo gioco).
Voglio dire, se devi spendere 350€ per uno Spider V 120 nuovo, con gli stessi soldi prendi un Laney Cub12R, un overdrive, un delay e un chorus a pedale che suonano il triplo dello SpiderV. Da lì l'immagine dell'ampli dentro il cassonetto della spazzatura....
Se invece ce l'hai, cambia tutto. Ti adegui, e cerchi di regolarlo al meglio delle sue possibilità.

E non si capiva nemmeno quali generi musicali volesse suonarci, se volesse usarlo anche per registrarci, per casa o per live...insomma, domanda super-generica a cui ho risposto altrettanto genericamente.

Penso che siamo abbastanza adulti e maturi da gestire una conversazione in toni civili, non siamo una classe di scuola elementare che necessita della maestra che sorveglia costantemente i bambini sgridandoli e tirando loro le orecchie.
Se uno scrive che la Strato Mexico Standard è un ciocco di legno e la mette vicino ad un camino, di certo non mi offendo....sono consapevolissimo dei suoi limiti.
Questa è essere maturi, sia come uomini, che come musicisti.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Moreno Viola il 30 Maggio, 2019, 03:49 PM
Onestamente credo che il problema non fosse l'immagine e l'ironia che l'accompagnava.

Come abbiamo già detto altre volte, su un forum come Jamble, ma anche su una qualsiasi altra realtà simile, è necessario sottolineare le intenzioni, proprio perché nella parola scritta - e quindi non sostenuta dal tono o dalla gestualità come accadrebbe in una conversazione - rischiano di sfuggire.

Figuriamoci se deleghiamo il nostro punto di vista esclusivamente ad un'immagine

Un ampli dentro ad un cassonetto senza nessun tipo di argomentazione non appare come un'immagine ironica, ma sembra più una sentenza inappellabile.

Se la stessa immagine fosse stata completata da un minimo di argomentazione, la percezione sarebbe stata diversa.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 30 Maggio, 2019, 04:00 PM
Chiusa la parentesi sull'ampli nel cassonetto, con una semplice ricerca Google sono approdato a questo

Line 6 CustomTone (https://line6.com/customtone/browse/spiderv/)

il problema delle patches (e lo so perchè prima di passare ai pedalini, ho usato per un paio di anni una pedaliera Zoom), è che ogni patch è creata da una persona diversa, usando le proprie orecchie, i propri gusti, la propria chitarra, i propri pickup, quindi quello che per John, 19enne chitarrista in erba proveniente dal Michigan, è il suono di Slash, non lo è per Davide, 32enne chitarrista di Pavia che suona da 10 anni.

Quindi la considerazione "è difficile scremarli in base all'autore" la capisco benissimo, perchè ognuno imposta la patch non solo in base al proprio gusto, ma anche in base alla strumentazione che ha a disposizione. Una patch "Slash" creata usando una Epiphone SG, sarà diversa dalla stessa patch creata con una Tele con humbuckers.
Per questo io, piuttosto che affidarmi alla patch scaricate, ho preferito costruirmi il mio suono passo, cercando prima un buona simulazione di ampli e cassa e poi aggiungendo i pedali.




Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:25 PM
Leggo ora, ho avuto una giornata pesante di lavoro.
Ringrazio Max per aver preso le mie parti, lui sa che io mi scaldo facilmente quando qualcuno disprezza gratuitamente un prodotto che ho da parecchio tempo e che trovo decisamente valido ma un po' complesso da gestire, poi spiego il perché.
E ringrazio Blackstrat per la sua voglia di ironia e canzonare il prox segno di grande intelligenza quando conosce modi e bersagli giusti e particolarmente ne sa essere bersaglio.
Purtroppo sì sa che i forum sono conversazioni aperte a tutti e spesso si finisce per fraintendersi alterandosi inutilmente.
Quindi Blackstrat ora sai che io ce l'ho già, così come ho il Pod, il toneport, il pocket pod, l'amplifi, il distortion modeller, la Variax standard e..
A proposito di spider V domenica sono andato a suonare da un amico molto capace che c'è l'ha anche lui è ci tirava fuori suoni metal molto belli.
Quindi sono andato a casa ho smontato Pod e Jc e ho attaccato lo spider wireless con il g10.
Basterebbe questo è l'interfaccia con l'iPhone a cavo, molto diretta e funzionale e le basi che si sentono splendidamente.
Ma la curiosità è sempre lì e così cerchi su choptones se hanno fatto le patch o magari altri siti.
Però comunque costano parecchio e pensi ai bravi chitarristi che sanno il fatto loro e sanno programmare bene queste macchine e arrivi alla conclusione:
Chissà se qui sul forum qualcuno ne conosce qualcuno?
Che si dipende dalla mano, dalla chitarra e da altri fattori, ma se ci si mette chi conosce bene le controparti reali e qui metto anche comp ed eq a valle dell'ampli, riesce a creare alchimie ed abbinamenti di qualità a prescindere.
Già seguendo il video che ho postato e mettendo le mani sull'eq si ottengono miglioramenti notevoli.
Vado in maniera empirica, del tipo: ma questo suono di cosa manca per raggiungere quello che anelo:
Sicuramente di basse e medio basse e del chime delle valvole in alto.
Ma è una questione di eq post amp o magari l'ampli simulato ne manca di suo o magari sono i suoi toni a dover essere editati

Problemi inutili, ma mi piace confrontarmi con altri per capire come risolvono.
Ma in mille patch come fare a non perdersi ad ascoltare ragazzini che mettono insieme pezzi a casaccio.
Le stelle di valutazione sono un metro troppo relativo.
Questa la mia serena posizione, io amo giocare con questi giocattoli e credo possano dare molto più di quello che un ascolto o una prova veloce in negozio lasciano
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 30 Maggio, 2019, 09:00 PM
Citazione di: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:25 PM
Ringrazio Max per aver preso le mie parti, lui sa che io mi scaldo facilmente quando qualcuno disprezza gratuitamente un prodotto che ho da parecchio tempo e che trovo decisamente valido ma un po' complesso da gestire, poi spiego il perché.

Il fatto è che oggi il mercato offre tanto, forse troppo, per cui si può suonare in mille modi diversi.
Ho letto un po' tutto il tuo setup (chitarra digitale, ampli a modelli fisici, multieffetto digitali), ed è agli antipodi rispetto all'idea che io ho di "suonare".
Io preferisco la via tradizionale: una chitarra normale (niente emulazioni digitali, niente MIDI, niente di niente), un ampli (possibilmente a valvole), qualche pedalino tra chitarra e amp, giro Volume,Gain,Tone, e ho il mio suono.

E preferisco, se devo comprar qualcosa, fare uno step in avanti rispetto a quello che ho già: piuttosto che tenermi a casa 4-5 multieffetto tutte della stessa fascia di prezzo, io avrei comprato 4-5 pedalini di qualità, oppure 1 sola multieffetto di livello superiore (Helix).
Però, come dicevo sopra, ognuno ha la propria idea di "suonare". Magari a te piace comprare la nuova multieffetto appena uscita, impararare a usarla, scoprire le nuove simulazioni che offre e che sulla multieffetto precedente non avevi, poi tra qualche anno prenderne un'altra e ripartire da capo, ecc...mentre a me annoia da matti giocare con patch ed emulazioni di pedali, preferisco l'immediatezza di un pedale fisico e di un ampli vero (no emulato).

Anche tu hai detto che lo trovi complesso da gestire, a conferma che non ho avuto solo io questa sensazione.


Citazione di: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:25 PM
Già seguendo il video che ho postato e mettendo le mani sull'eq si ottengono miglioramenti notevoli.
Vado in maniera empirica, del tipo: ma questo suono di cosa manca per raggiungere quello che anelo:
Sicuramente di basse e medio basse e del chime delle valvole in alto.
Ma è una questione di eq post amp o magari l'ampli simulato ne manca di suo o magari sono i suoi toni a dover essere editati

Problemi inutili, ma mi piace confrontarmi con altri per capire come risolvono.
Ma in mille patch come fare a non perdersi ad ascoltare ragazzini che mettono insieme pezzi a casaccio.
Le stelle di valutazione sono un metro troppo relativo.
Questa la mia serena posizione, io amo giocare con questi giocattoli e credo possano dare molto più di quello che un ascolto o una prova veloce in negozio lasciano

Non è questione di EQ post amp o pre amp.
E' questione che un affarino digitale da 200€, non può mai suonare come la controparte reale a valvole. Pensi che un Twin simulato da un POD o da uno Spider V, possa suonare come un vero Twin Reverb '65?

Io sinceramente non ci perderei più di tanto tempo, perchè la pacca di un vero ampli, la definizione di un pedalino a transistor, non la puoi raggiungere.
Io con la Zoom suonavo direttamente dentro l'ampli oppure in cuffia, mi ci esercitavo a lungo, ma senza alcuna pretesa di realismo estremo o di suoni pazzeschi da far calare la mascella dallo stupore. La accettavo per quello che era: un oggettino economico ad uso "studio".
Torniamo al famoso benchmark che ti postai la scorsa settimana: Zoom, Line6 e compagnia bella, che score farebbero segnare in quel grafico? 10? 50, a essere generosi?
Una Panda rimane una Panda...è inutile spremerla fino a 7000giri sperando di toccare i 300Km/h. Nun 'gna fa, come direbbero a Roma  :D
Il salto in avanti in termini di realismo l'ho fatto passando ai pedali e al testata-cassa....fossi rimasto con la Zoom, sarei ancora a perder le notti per togliere il fizz in alto, per avere più definizione, più pacca, più tutto.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 31 Maggio, 2019, 07:11 AM
Caro Blackstrat siamo veramente, o almeno apparentemente, agli antipodi.
Nel senso che tu vai decantando le doti di grandi ampli valvolari, di pedali dal gusto strong, di meraviglie digitali con numeri pazzeschi e disprezzi l'idea di questi apparecchi digitali di fascia medio bassa perché nella tua esperienza forvieri solo di mal di testa da insoddisfazione per complicatezza e suoni degradati.
Spero di aver riassunto decentemente il tuo pensiero.
Rimane l'incognita di cosa è per te la musica. Fonte di sostentamento, passione per la musica suonata, collezionismo o nozionismo, argomento per sfogare ansie e frustrazioni sulla rete.
Per me è la seconda e in parte, troppa parte rispetto a come vorrei, la terza. Non lo è la prima ma neanche l'ultima, la più difficile da ammettere.

Ora ti lascio la parola perché comunque ho molto da dire (rispetto agli strumenti)
Purtroppo però vedo che l'argomento del mio topic non se l'è filato nessuno, finora
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 31 Maggio, 2019, 07:45 AM
CitazionePurtroppo però vedo che l'argomento del mio topic non se l'è filato nessuno, finora

Mimmo non ti crucciare,ho letto tutto e fatto le mie considerazioni,non sempre è necessario ribattere...ma non è inutile il 3d.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Andy_Azz il 31 Maggio, 2019, 08:09 AM
Citazione di: zap il 31 Maggio, 2019, 07:45 AM
CitazionePurtroppo però vedo che l'argomento del mio topic non se l'è filato nessuno, finora

Mimmo non ti crucciare,ho letto tutto e fatto le mie considerazioni,non sempre è necessario ribattere...ma non è inutile il 3d.

no Mimmo il 3d non è affatto inutile .... è che ultimamente pare sia difficile esprimere dei concetti in Jamble.......  :firuli:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Santano il 31 Maggio, 2019, 08:16 AM
Mi spiace Mimmo, avevo chiesto info sul Powercab tempo fa, ma Non fa per me, troppa tecnologia
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 08:31 AM
Citazione di: Andy_Azz il 31 Maggio, 2019, 08:09 AM
Citazione di: zap il 31 Maggio, 2019, 07:45 AM
CitazionePurtroppo però vedo che l'argomento del mio topic non se l'è filato nessuno, finora

Mimmo non ti crucciare,ho letto tutto e fatto le mie considerazioni,non sempre è necessario ribattere...ma non è inutile il 3d.

no Mimmo il 3d non è affatto inutile .... è che ultimamente pare sia difficile esprimere dei concetti in Jamble.......  :firuli:


Diciamo che i neoiscritti stanno cercando di settarsi sulle frequenze giuste di Jamble e ... stanno dando del filo da torcere.  :laughing:  :sarcastic:
Spero riescano ad adattarsi ad un ambiente MOLTO diverso a cui sono abituati. L'obbiettivo dello staff è preservare il luogo per cui vengono adottate una serie di misure atte ad allinearci allo spirito della community. Lo si fa comunque non per punire nessuno, ma per vedere se si possa convivere serenamente in un ambiente a prova di bimbo. Pertanto lo si fa per step. Non siamo un luogo dal ban immediato, salvo rarissime eccezioni per motivi che non starò a spiegare qui causa tempo e OT.

A Mimmo dico che purtroppo non sono in grado di partecipare perché non conosco affatto l'oggetto del topic.. mi dispiace.  :sorry: Ma tutto è fuorché inutile.  :reallygood:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 31 Maggio, 2019, 09:06 AM
Mimmolo io invece la domanda che mi pongo é: hai mai suonato su un Fender Twin? E su una Marshall JCM2000?
O li hai sentiti solo tramite emulazione? O solo tramite youtube?
Io si, era la nostra dotazione della sala prove, e so perfettamente che un POD fagiolone o uno Spider V alla definizione e alla pacca di una Marshall JCM2000 non ci arrivano, come non arrivano al suono brillante e magico del Fender Twin.

Ma qui il problema non era analogico vs. digitale.
Il problema era come migliorare i propri suoni non avendo un budget faraonico.

Io non vado decantando proprio nulla, io ho 2 Strato Mexico, ho suonato su unFender Frontman fino a qualche anno fa, ho dei pedali cinesi pagati l'equivalente di un antipasto+spaghetti che uso tutt'oggi con grande soddisfazione (Joyo, Mooer, Mugig).
Questo per farti capire che non sono uno che ha solo dotazione boutique o ultrarara. Se pensi che sono uno di quelli che suona solo su ampli vintage e pensa che qualsiasi pedale prodotto dopo il 1980 è spazzatura, sei totalmente fuori strada.
E puoi verificarlo da solo qui
http://forum.jamble.it/effetti/gianluca-mi-dai-qualche-idea/msg353723/#msg353723 (http://forum.jamble.it/effetti/gianluca-mi-dai-qualche-idea/msg353723/#msg353723)
e qui
Archivio delle cose vendute - page 1 - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/archivio/(rm-sped)-pedali-vari/msg352323/#msg352323)

Ho solo detto che IO avrei fatto un percorso diverso perché pensare di migliorare i propri suoni (e se hai aperto un topic per chiedere di patches ed EQ semiparametriche è evidente che senti questa necessità....) passando da POD a Spider V a Distortion Modeler è da ingenui, perchè sono tutti prodotti dello stesso livello.
Che cambia passando da una Fiesta a una Punto a una Polo?
Che piuttosto che spendere centinaia di euro in ampli e pedali simulati, forse facevi prima a prenderti un ampli e un pedale REALE.
E per "reale" non intendo necessariamente Cornish (che non ho mai avuto) o Friedman o Victory. Intendo anche un pedalino Joyo o Mooer, o un banalissimo Laney Cub o Laney VC15/30.
Poca spesa, tanta, tantissima resa.
Nessuna ansia, nessuna frustrazione, nessun nozionismo o voglia di sciorinare numeri. Solo voglia di aiutare una persona in difficoltà.

Poi se tu preferisci saltare da A a B a C e cercare ogni giorno la patch, l'equalizzazione, la simulazione di cassa miracolose che ti cambiano la vita, ok. Buona ricerca sonora.
Ti ho fornito un consiglio sulla base di quella che è la mia esperienza, e la mia esperienza è che spremere a fondo questi giocattoli sperando in chissà che cambiamenti è come tirare acqua con un secchio bucato. Meglio prenderli per quello che sono: dei validi strumenti didattici, e, al bisogno, adattarsi.
Non c'è motivo di offendersi o polemizzare.

Perché qui con la scusa di dover sempre fornire supporto e sostenerci, si rischia di passare all'estremo secondo il quale, se uno sta tirando acqua col secchio bucato e tu anziché andare a dargli una mano e tirare in 2 l'acqua in modo inefficiente, gli dici di non spendere più un centesimo su quel secchio arrugginito e gli mostri un secchio nuovo ed integro, non sei più in linea con lo spirito della community.
Diventi un musone polemico che viola il regolamento, perché anziché assecondarlo acriticamente nelle sue idee, hai avuto l'ardire di mostrargli una via alternativa dove col medesimo investimento di denaro e di tempo, avrebbe tirato su moooolta più acqua.

Il tuo quesito iniziale sulle patches credo non abbia una risposta univoca, per i motivi spiegati sopra.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 10:16 AM
Blackstrat, qui possiamo senz'altro scambiarci opinioni: è un luogo creato appositamente. Ricevere buoni consigli è una delle attività alla base di Jamble. L'unica cosa è che vorremmo vivere le nostre passioni con serenità e quindi, i consigli andrebbero dati affinando dei modi che siano costruttivi e non distruttivi.

Devi capire, come ti ha detto già Moreno, che senza vedersi in faccia, è spesso difficile interpretato lo scritto. Ecco perchè farciamo i post anche di ovvietà, a più riprese. I "secondo me", "credo che" "nella mia opinione" , "senza offesa", et similia , servono a questo.

Da come ti interpreto io, leggendoti, noto che stenti ad entrare in un "mood" di questo tipo. Come dovrei interpretare la tua firma e il tuo avatar (intendo quello di Flanders con la Bibbia in mano illuminato dalla luce che vedo hai già sostituito), ad esempio ? Sono uno sfottò nei miei confronti ? Non che io ne soffra, ricevo critiche e offese peggiori di queste.
Ma davvero se tu fossi al mio posto ed io al tuo tu continueresti il dialogo nel tentativo di acquietare ? O mi avresti già mandato dove là, dove vanno in molti, oggigiorno ?

Non importa che tu mi risponda alle mie ultime domande, sono solo retoriche, nel tentativo di farti capire il mio punto di vista.

In ultima analisi: questa community ha delle necessità dettate da scelte che, come già detto migliaia di volte, NON sono comuni negli spazi web ( forum, communinity, blog, ecc.. ) . Se le si sposa bene, altrimenti, ci sono altri luoghi dove sfogare la propria personalità ed essere apprezzati.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 31 Maggio, 2019, 10:27 AM
CitazioneDiciamo che i neoiscritti stanno cercando di settarsi sulle frequenze giuste di Jamble e ... stanno dando del filo da torcere.

Lo conosco...è un pò burbero,scass... ma in fondo non è male.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 11:56 AM
Citazione di: zap il 31 Maggio, 2019, 10:27 AM
CitazioneDiciamo che i neoiscritti stanno cercando di settarsi sulle frequenze giuste di Jamble e ... stanno dando del filo da torcere.

Lo conosco...è un pò burbero,scass... ma in fondo non è male.



Ma io o Black ?

Perchè nel primo caso scatta il ban, nel secondo non so .. :admin:

:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol:

:abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 31 Maggio, 2019, 12:20 PM
nooo...ma mi riferivo a Blackstrat,con te non ci provo sei proprio di un altro livello  :lol:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 12:21 PM
Citazione di: zap il 31 Maggio, 2019, 12:20 PM
nooo...ma mi riferivo a Blackstrat,con te non ci provo sei proprio di un altro livello  :lol:


Carogna.. capito con chi ci tocca convivere ?  :sarcastic:  :abbraccio:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 31 Maggio, 2019, 05:19 PM
Modi non costruttivi?!
Se vai a leggere i miei messaggi, gli elencato 3 marche di pedali economici e un paio di amplificatori Laney che costano meno del suo Spider V.
Gli ho spiegato che la base per la costruzione di una buona patch è partire da una buona simulazione dell'ampli, che quello rappresenta le fondamenta della patch, e poi aggiungerci i pedalini uno alla volta.
Gli ho linkato il sito Line6 da dove si scaricano le patch
Gli ho detto di non perderci le notti dietro questi affari, perchè hanno dei limiti evidenti, e di accettarli per quello che sono: degli affarini simpatici per suonare e divertirsi, ma senza pretendere chissà cosa.
Ho aggiunto che, in ogni caso, una patch creata da un americano che suona la Gibson LP suonerà diversamente se lui usa un'altra chitarra, e quindi di non sperare nei miracoli della rete o nel download facile, ma di armarsi lui di santa pazienza e crearsi una patch con la sua chitarra, come facevo io con la mia Zoom.

Che altro dovrei fare per essere più costruttivo? Andare a casa sua e settargli la patch io? Mandargli i link dove comprare i pedali? Spedirgli il mio ampli Laney + 5 pedalini?  :laughing:

Riguardo la mia firma, ne ho cambiate 3 o 4 nel giro dell'ultima settimana, da Nietzsche a Voltaire fino a Schopenhauer. Anche quella è soggetta a moderazione/censura? Non credo che rientri in una delle 3 categorie citate, per cui puoi sentirti toccato personalmente. Forse si potrebbe risentire un mio parente che parroco lo è per davvero, o un paio di miei amici che rientrano nelle altre 2 categorie, ma non mi risulta facciano musica o leggano il forum.
L'immagine di Flanders l'ho messa e poi cambiata perchè non riuscivo a vederla da cellulare (immagine presa da un sito web) così ho provato quella di Nelson Muntz, e infine questa di Homer alla chitarra. Il mio amore per i Simpson non nasce certo oggi, visto che li seguo da almeno 15 anni, conosco quasi tutti gli episodi e ho un paio di gadget a casa.


Al di là di questo, stai sereno VU, non ti tocca convivere con nessuno.
Mi tiro fuori da questo topic, visto che tutti i miei consigli, anche quelli più pratici e semplcii, sono stati mal interpretati, e mi riservo di tirarmi fuori anche dal forum. Tra 2 mesi come tra 2 giorni.
Non solo non possiamo postare certi gruppi che hanno un fardello sconveniente nel loro passato, non solo ci vediamo cancellare una canzone hardrock registrata col Kemper per mostrare le potenzialità della macchina, non solo è impossibile discutere dell'assolo di The Trooper in termini di scala locria, doria, eolia, ecc..., ma veniamo bacchettati come bambini di scuola anche per come ci esprimiamo (censura non solo dei contenuti, ma anche della forma).
Il "secondo me" e il "io credo che" bisogna metterli dinnanzi ad ovvietà E N O R M I, di fronte a ciò che è tangibile, quantificabile in termini numerici, altrimenti siamo persone cattive, scontrose, e veniamo minacciati più o meno velatamente di ban.

Provo a calarmi nel mood giusto in linea con lo spirito di Jamble. Un respiro profondo e cominciamo!  :cheer:  :yeepy:

- Secondo me una Panda, messa sulla pista di Imola, non riesce a far segnare gli stessi tempi di una McLaren P1 GTR.
- Io credo che 2+2 faccia 4, ma forse mi potrei sbagliare...
- Secondo me un viaggio Roma-Madrid in aereo è più veloce rispetto a un viaggio Roma-Madrid in bicicletta, ma potrei anche essere in torto amico...non ti offendere  :abbraccio:
- Secondo me 1 Kg di sabbia pesa meno di 10 Kg di sabbia
- Secondo me un Kemper suona 100 volte meglio di una multieffetto di 20 anni fa
- Nella mia opinione, la botta e il calore di una testata Marshall, il suono magico di un Vox o di un Twin Reverb, sono impossibili da ricreare con un ampli digitale economico
- Nella mia opinione, l'acqua è bagnata

Qualcuno riderà, ma c'è veramente poco da ridere a sentire certe cose.
Perchè se è vero che esistono aspetti che si prestano a una certa dose di interpretazione personale e di soggettività, ciò non di meno ne esistono altri che trascendono le impressioni e i gusti del singolo, e su cui si può essere universalmente concordi.
Ma in una società come quella moderna dove degli individui che sottraggono ossigeno al prossimo vanno delirando in rete di vaccini che provocano l'autismo e di Terra piatta sorvegliata dai giganti, ormai non mi stupisco più di nulla.

Nemmeno di un sito dove si lascia passare indisturbato il messaggio che qualunque traguardo musicale che ad altri è costato tempo, fatica, denaro, sacrifici, confronti continui, lo si può ottenere con un ampli digitale da due soldi e una multieffetto arrugginita a forma di fagiolo.
Che 20 anni di evoluzione tecnologica sono passati in vano, e che i segreti del "tone" sono contenuti nelle patches Line6  :angry2: Che se fossi un progettista Line6 e mi sentissi dire che tutti i miei sforzi e la mia professionalità sono stati inutili, che il POD HD500x e la Helix sono allo stesso livello di un giocattolo di fine anni '90, non so come mi sentirei...


Non vado oltre perchè ho già detto abbastanza.
Quando mi accorgerò che i bavagli sono troppi, che quello che toglie questo forum in termini di libertà di espressione è di gran lunga superiore a ciò che dà, toglierò le tende spontaneamente. Ti evito il gravoso compito di bannarmi, mi autobannerò da solo facendo logout definitivamente. Per la gioia tua e di altri.
Peccato perchè a volte si scoprono cose molto utili che si ignoravano totalmente, come stamattina quando ho scoperto che esistono licenze ufficiali di software di produzione musicale in vendita su ebay, ma pazienza...

Io vi saluto, perchè star qui a discutere di "secondo me", "credo che", "penso che" e altre amenità del genere, mi ha annoiato.
Continuate a cantarvela e a suonarvela con le patch e con questo lezioso bonton, che io ho di meglio da fare.
Buon proseguimento a tutti.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Andy_Azz il 31 Maggio, 2019, 05:29 PM
Citazione di: BlackStrat il 31 Maggio, 2019, 05:19 PM
Modi non costruttivi?!
Se vai a leggere i miei messaggi, gli elencato 3 marche di pedali economici e un paio di amplificatori Laney che costano meno del suo Spider V.
Gli ho spiegato che la base per la costruzione di una buona patch è partire da una buona simulazione dell'ampli, che quello rappresenta le fondamenta della patch, e poi aggiungerci i pedalini uno alla volta.
Gli ho linkato il sito Line6 da dove si scaricano le patch
Gli ho detto di non perderci le notti dietro questi affari, perchè hanno dei limiti evidenti, e di accettarli per quello che sono: degli affarini simpatici per suonare e divertirsi, ma senza pretendere chissà cosa.
Ho aggiunto che, in ogni caso, una patch creata da un americano che suona la Gibson LP suonerà diversamente se lui usa un'altra chitarra, e quindi di non sperare nei miracoli della rete o nel download facile, ma di armarsi lui di santa pazienza e crearsi una patch con la sua chitarra, come facevo io con la mia Zoom.

Che altro dovrei fare per essere più costruttivo? Andare a casa sua e settargli la patch io? Mandargli i link dove comprare i pedali? Spedirgli il mio ampli Laney + 5 pedalini?  :laughing:

Riguardo la mia firma, ne ho cambiate 3 o 4 nel giro dell'ultima settimana, da Nietzsche a Voltaire fino a Schopenhauer. Anche quella è soggetta a moderazione/censura? Non credo che rientri in una delle 3 categorie citate, per cui puoi sentirti toccato personalmente. Forse si potrebbe risentire un mio parente che parroco lo è per davvero, o un paio di miei amici che rientrano nelle altre 2 categorie, ma non mi risulta facciano musica o leggano il forum.
L'immagine di Flanders l'ho messa e poi cambiata perchè non riuscivo a vederla da cellulare (immagine presa da un sito web) così ho provato quella di Nelson Muntz, e infine questa di Homer alla chitarra. Il mio amore per i Simpson non nasce certo oggi, visto che li seguo da almeno 15 anni, conosco quasi tutti gli episodi e ho un paio di gadget a casa.


Al di là di questo, stai sereno VU, non ti tocca convivere con nessuno.
Mi tiro fuori da questo topic, visto che tutti i miei consigli, anche quelli più pratici e semplcii, sono stati mal interpretati, e mi riservo di tirarmi fuori anche dal forum. Tra 2 mesi come tra 2 giorni.
Non solo non possiamo postare certi gruppi che hanno un fardello sconveniente nel loro passato, non solo ci vediamo cancellare una canzone hardrock registrata col Kemper per mostrare le potenzialità della macchina, non solo è impossibile discutere dell'assolo di The Trooper in termini di scala locria, doria, eolia, ecc..., ma veniamo bacchettati come bambini di scuola anche per come ci esprimiamo (censura non solo dei contenuti, ma anche della forma).
Il "secondo me" e il "io credo che" bisogna metterli dinnanzi ad ovvietà E N O R M I, di fronte a ciò che è tangibile, quantificabile in termini numerici, altrimenti siamo persone cattive, scontrose, e veniamo minacciati più o meno velatamente di ban.

Provo a calarmi nel mood giusto in linea con lo spirito di Jamble. Un respiro profondo e cominciamo!  :cheer:  :yeepy:

- Secondo me una Panda, messa sulla pista di Imola, non riesce a far segnare gli stessi tempi di una McLaren P1 GTR.
- Io credo che 2+2 faccia 4, ma forse mi potrei sbagliare...
- Secondo me un viaggio Roma-Madrid in aereo è più veloce rispetto a un viaggio Roma-Madrid in bicicletta, ma potrei anche essere in torto amico...non ti offendere  :abbraccio:
- Secondo me 1 Kg di sabbia pesa meno di 10 Kg di sabbia
- Secondo me un Kemper suona 100 volte meglio di una multieffetto di 20 anni fa
- Nella mia opinione, la botta e il calore di una testata Marshall, il suono magico di un Vox o di un Twin Reverb, sono impossibili da ricreare con un ampli digitale economico
- Nella mia opinione, l'acqua è bagnata

Qualcuno riderà, ma c'è veramente poco da ridere a sentire certe cose.
Perchè se è vero che esistono aspetti che si prestano a una certa dose di interpretazione personale e di soggettività, ciò non di meno ne esistono altri che trascendono le impressioni e i gusti del singolo, e su cui si può essere universalmente concordi.
Ma in una società come quella moderna dove degli individui che sottraggono ossigeno al prossimo vanno delirando in rete di vaccini che provocano l'autismo e di Terra piatta sorvegliata dai giganti, ormai non mi stupisco più di nulla.

Nemmeno di un sito dove si lascia passare indisturbato il messaggio che qualunque traguardo musicale che ad altri è costato tempo, denaro, sacrifici, confronti continui, lo si può ottenere con un ampli digitale da due soldi e una multieffetto arrugginita a forma di fagiolo.
Che 20 anni di evoluzione tecnologica sono passati in vano, e che i segreti del "tone" sono contenuti nelle patches Line6  :angry2: Che se fossi un progettista Line6 e mi sentissi dire che tutti i miei sforzi e la mia professionalità sono stati inutili, che il POD HD500x e la Helix sono allo stesso livello di un giocattolo di fine anni '90, non so come mi sentirei...


Non vado oltre perchè ho già detto abbastanza.
Quando mi accorgerò che i bavagli sono troppi, che quello che toglie questo forum in termini di libertà di espressione è di gran lunga superiore a ciò che dà, toglierò le tende spontaneamente. Ti evito il gravoso compito di bannarmi, mi autobannerò da solo facendo logout definitivamente. Per la gioia tua e di altri.
Peccato perchè a volte si scoprono cose molto utili che si ignoravano totalmente, come stamattina quando ho scoperto che esistono licenze ufficiali di software di produzione musicale in vendita su ebay, ma pazienza...

Io vi saluto, perchè star qui a discutere di "secondo me", "credo che", "penso che" e altre amenità del genere, mi ha annoiato.
Continuate a cantarvela e a suonarvela con le patch e con questo lezioso bonton, che io ho di meglio da fare.
Buon proseguimento a tutti.

perdonami BlackStrat ...

nessuno ce l'ha con te eh?
partendo dal presupposto (che noi abbiamo accettato e rispettiamo)che Jamble ha un regolamento e non stiamo piu a dibatterne
perche ci sono post su post a riguardo .....
tu elenchi un sacco di frasi su panda , viaggi  etc etc (che come sempre "suonano" come scherno verso gli altri utenti)
ma probabilmente non ti sei reso conto che il thread non vuole certo dire che un POD suoni meglio di una testata Marshall o di un valvolare o di che altro
nessuno mette in discussione l'evoluzione tecnologica e digitale
nessuno ha detto che il Kemper suona come un POD HD500x

detto questo penso che ci siano tonnellate di forum sparsi per internet e non sei costretto a scrivere in questo se non ti stanno bene le "regole"
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 05:41 PM
Ma tu ti accorgi di come ti poni ?
Credi che il sarcasmo possa appianare le divergenze ?

Nei tuoi post ci sono spesso dati interessanti che diventano scoraggianti da leggere unicamente per i tuoi modi.

Come ho detto a chi si lamenta di te sia in pubblico che in privato (se non fosse per me che ti ho difeso ma dipendesse da altri saresti già stato bannato), lo spero sempre che le cose possano sistemarsi e continuo a interagire e sperare, fino a un certo punto.
Ad un certo punto però, ciò che ci interessa conservare è la serenità del luogo. Se non riuscirai a 'settare te stesso' in modo da non essere polemico, toccherà salutarci.

Riesci a partecipare al forum SENZA polemiche e flames ?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Santano il 31 Maggio, 2019, 06:06 PM
Citazione di: Vu-meter il 31 Maggio, 2019, 05:41 PM
(se non fosse per me che ti ho difeso ma dipendesse da altri saresti già stato bannato)

Riesci a partecipare al forum SENZA polemiche e flames ?

Hai voglia quante volte avrei bannato
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 31 Maggio, 2019, 06:40 PM
Ora ho poco tempo per rispondere.
Mi spiace si finisca sempre lì.
Sento la solidarietà di tanti amici che mettono una parola anche se in fondo di spider et similia importa poco perché a loro non interessano per mille motivi.
Come poco importa a me.
Sono giocattoli o meglio attrezzature amatoriali, adatte ad un praticone come me.
Blackstrat finalmente riesco un pochino ad inquadrarti, suoni a volte in sala prove e lì hai conosciuto ottimi ampli con il bonus però di volumi sostenuti.
Altrimenti tiri la tua carriola con piccoli laney, onorabilissimi per carità ma certo non un lionheart, un vox o...
Poi questi pedalini a forgiare uno o l'altro suono o per avvicinarti agli ampli che citi.
Non mi pare tu conosca personalmente tutta la fascia alta del digitale, dal kemper al fractal, dalla helix ad aggiungerei multiamp zentera, blues cube o Yamaha thr100 etc. Etc.
Quindi scusami se sarò un po' diretto ma cosa ti fa pensare di poter dare lezioni così perentorie su cosa sia meglio per me?
Non vuoi che il mio messaggio infetti altri utenti?
Sei depositario di verità nascoste?
Attendi trepidante di scatenare guerre di religione sonora e cerchi altri utenti che imbraccino la scure contro il misero line6 proletario?
Oppure vorresti correre ad Imola con un Panderari che sputi fuoco rovente dagli scarichi a saldare secchielli bucati?
Tra l'altro, aneddoto perfettamente inutile, io venti anni fa sono stato a Monza a far correre una formula3.
Ora non vorrei finire nella presa in giro perché come ti hanno spiegato bene prima, le pre in giro mediatiche spesso scadono nel nervosismo e battibecco, cosa che renderebbe presto sporco questo spazio che è oggi, molto pulito e sereno.
Comunque mi piacerebbe spiegare con calma perché mi oriento verso questi prodotti e abbandonare queste considerazioni ormai trite.
Ora sappiamo come la pensiamo ma il bello di discutere è arricchirsi acquisendo l'immagine della faccia scura della luna che da casa nostra non vediamo e non potremmo mai conoscere se non ci fosse qualcuno altro che ha tutto un altro punto di vista
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Moreno Viola il 31 Maggio, 2019, 09:27 PM
La prima risposta alla domanda di Mimmo è stata l'immagine di un ampli dentro ad un cassonetto.

Mi ripeto, ma presa così di costruttivo non ha proprio nulla.

La necessità di condire le proprie argomentazioni con quelli che possono apparire "eccessi di umiltà", deriva dal fatto che il tuo interlocutore non sa nulla di te (in senso generico), così come tu non sai nulla di lui.

Lui potrebbe essere una persona totalmente impreparata che ricava le proprie speculazioni dalle sue limitate esperienze o al contrario un esperto in materia, così come tu potresti essere il Leonardo del terzo millennio oppure tutt'altro.

Io concordo pienamente con te, sul fatto che esista il dovere di dire a chi sostiene che 2+2=5 che si sta sbagliando, ma neanche in questo caso trovo sia necessario porre le proprie giustissime obiezioni con arroganza.

Probabilmente se parlassi ad un Indio nel profondo della foresta amazzonica, di un animale che mangia arbusti sulle cime di alberi alti quattro metri sfruttando il suo collo lunghissimo, a lui non verrebbe in mente una giraffa, eppure per noi "eruditi" quella è un'immagine banale.

Personalmente preferirei conquistarmi credibilità nei suoi confronti facendogli capire che le mie esperienze mi hanno accresciuto il mio bagaglio culturale e sono tali da permettermi di parlargli di quell'animale che a lui sembra alieno.

Trovo anche discutibile che il passaggio da un dispositivo ad un altro orientato sulla stessa gamma di prezzo e probabilmente qualità, debba essere sempre impercettibile.

Se il mio campo di esplorazione è limitato alle pedaliere da poche centinaia di euro, non è così improbabile che trovi delle differenze qualitativa tra l'una e l'altra, senza per questo dover scomodare confronti con macchine di livello infinitamente superiore.

Detto questo, trovo veramente indicativo che in due pagine, Mimmo una vera risposta non l'abbia ricevuta, perché abbiamo occupato l'intero topic o quasi a parlare d'altro.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Max Maz il 31 Maggio, 2019, 09:42 PM
Citazione di: Moreno Viola il 31 Maggio, 2019, 09:27 PM

Detto questo, trovo veramente indicativo che in due pagine, Mimmo una vera risposta non l'abbia ricevuta, perché abbiamo occupato l'intero topic o quasi a parlare d'altro.

Credo sia meglio il silenzio quando non si hanno pareri o consigli da dare.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Moreno Viola il 31 Maggio, 2019, 09:49 PM
Certo, infatti io sono uno di quelli che ha occupato (e sta continuando a farlo) parte dello spazio di questo topic per parlare d'altro.
Mi è sembrato doveroso ma avrei preferito non fosse così.
Comunque ora mi faccio da parte.
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 01 Giugno, 2019, 08:05 AM
Sintesi del perché si approda ad un line6 spider V 60 watt.
Il soggetto
Io coltivo la passione per la chitarra da 30 anni ormai con mediocri risultati ma con una profonda esperienza di ascolto di musica live, dai piccoli pub fino ai grandi concerti, ed altrettanta curiosità per il bel suono così mi sono fatto una cultura chiaccerando con i chitarristi sul palco e leggendo sterminate pubblicazioni e libri sull'argomento fino all'arrivo di internet in cui nei primi anni si trovavano veramente delle enciclopedie di conoscenza.
Ultimamente sono diventato più critico verso la rete appunto perché non conoscendo le fonti e sentendo spesso pareri contrari mi perdo.
Rimango orgogliosamente un chitarrista da soggiorno perché a questo passatempo posso dedicare solo qualche ora quando ne ho voglia e disponibilità e lo posso praticare solo in spazi comuni e a volumi moderati per non avere discussioni con i vicini.
Principalmente suono sui dischi degli artisti che mi piacciono o su basi, mi piace registrare qualcosa con il multitraccia e poi fare dell'overdub.
Talvolta suono con amici e la mia consorte.
Niente prove, niente live, ma non mi manca questa parte, ho già negli amici il mio pubblico e sono riservato quindi l'esibizione non mi attira e non sarei preparato.

L'oggetto
Il bel suono
Spesso sento parlare dell'accoppiata ampli valvolare + pedali come soluzione principe.
Io ho provato a coniugarla in vari modi ma senza molto successo.
Il problema degli ampli valvolari è sempre il solito hanno bisogno di essere spremuti per rendere a dovere e questo per me è impossibile su macchine di diversi watt mentre nei piccolini il bel suono valvolare si riduce molto fino quasi a diventarne spesso una caricatura. Di dummy load resistivi non ne voglio sentir parlare perché ammazzano il suono.
Tenerlo pulito perché ha un bel pulito e usare pedali? Non fa per me. Mangiano segnale, sono ingombranti e spesso sono solo una pallida rappresentazione delle controparti reali. Esempio il boss bd2 che simula un ampli tweed bello carico. Ma dove? Poi la saturazione che fanno silicio e company è molto meno organica di quella di un ampli tirato a palla.
E quindi si passa al digitale perché l'emulazione dei circuiti con tutti i limiti che ha riesce a rappresentare il comportamento delle valvole meglio di molte altre soluzioni mantenendo i volumi contenuti perché creano suoni chiavi in mano, compresi cioè di cassa mic finali imballate.
Senza contare la varietà di suoni ottenibili alla pressione di un tasto eliminando la necessità di spazi e sbattimenti per modificare il setup.
Perché usare prodotti medio bassi?
In primis perché li sento più adatto alle mie capacità, naturalmente perché il costo inferiore mi permette di acquistarne di più, you know gas?, ed infine perché mi piace testarne la crescita delle simulazioni negli anni mantenendo sempre gli stessi standard di prezzo.
Il fatto di dover reimparare a programmarli per me non è un problema anzi è un passatemi divertente scoprirle a poco a poco queste macchine, vedere cosa hanno da offrire di nuovo o migliore.
Le ammiraglie mi mettono soggezione, vuoi i costi, vuoi le mille opzioni che arrivano a saturare la curiosità, vuoi le interfacce brutte, kemper fa schifo, helix è un'astronave, fractal sembra un lettore dvd [emoji23][emoji23]
E in mezzo a tutti queste migliorie mi hanno colpito Comp ed eq post amp che sono strumenti potentissimi, tanto che li ritrovi in tutte le daw moderne per modellare il suono.
Però non li conosco e volevo impararle attraverso lo studio di patch che suonano bene programmate da persone competenti. Sapere quali frequenze boostano o tagliano e di quanto, capire come impostare la soglia del comp e quanti db usare.
Insomma imparare ad usare gli attrezzi dai maestri.
Che poi siano attrezzi mediocri poco mi importa, in una vita di lavoro  come artigiano ho imparato a tirare fuori il meglio da ogni cosa ed il meglio é principalmente la nostra consapevolezza, l'abilità nel maneggiarli piuttosto che il valore dell'oggetto
2+2 cent
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 01 Giugno, 2019, 09:53 AM
CitazioneChe poi siano attrezzi mediocri poco mi importa, in una vita di lavoro  come artigiano ho imparato a tirare fuori il meglio da ogni cosa ed il meglio é principalmente la nostra consapevolezza, l'abilità nel maneggiarli piuttosto che il valore dell'oggetto

:quotonegalattico:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 01:03 PM
Tolto il mio ultimo messaggio, dove, dopo aver letto certe risposte, avevo i miei buoni motivi per alzare un po' i toni, non capisco dove leggiate arroganza, superbia, saccenza, voglia di flammare o altro.

Rileggete i miei messaggi
http://forum.jamble.it/amplificatori/line6-spider-v/msg354044/#msg354044 (http://forum.jamble.it/amplificatori/line6-spider-v/msg354044/#msg354044)
http://forum.jamble.it/amplificatori/line6-spider-v/msg354069/#msg354069 (http://forum.jamble.it/amplificatori/line6-spider-v/msg354069/#msg354069)

Cosa c'è di esecrabile? Cosa violano del mood di Jamble?
Ho solo detto, considerato che anche io in passato ho lavorato sulle patches, di crearsele per conto proprio senza sperare nella patch miracolosa che trovi su internet.
Ho spiegato che oggi il mercato offre varie possibilità e che io, dopo una parentesi con le pedaliere multieffetto, ho virato sull'analogico. Scelte personali.
Ho precisato che queste multieffetto non possono fare miracoli, quindi di lavorarci su con pazienza, ok, ma senza sperare di ottenere chissà cosa agendo sull'equalizzazione o chissà quali altri parametri perchè hanno dei limiti fisici OGGETTIVI (da qui l'esempio Panda-Ferrari). Di accettarle per quello che sono, prendendo quello che di buono - e di meno buono - hanno da offrire.
Ho precisato che con gli stessi soldi si può prendere un piccolo valvolare e qualche pedalino che, a meno di voler registrare in diretta su USB, vince su tutta la linea.

E solo per aver fatto notare questo, io sarei una sorta di troll frustrato che viene qui a scaricare ansia e rabbia, un fissato dell'analogico, e passibile di ban?
Ma stiamo scherzando?!

Perchè è questo quello che mi sono sentito rispondere:

-Nel senso che tu vai decantando le doti di grandi ampli valvolari, di pedali dal gusto strong, di meraviglie digitali con numeri pazzeschi e disprezzi l'idea di questi apparecchi digitali di fascia medio bassa perché nella tua esperienza forvieri solo di mal di testa da insoddisfazione per complicatezza e suoni degradati.
Rimane l'incognita di cosa è per te la musica. Fonte di sostentamento, passione per la musica suonata, collezionismo o nozionismo, argomento per sfogare ansie e frustrazioni sulla rete.
Per me è la seconda e in parte, troppa parte rispetto a come vorrei, la terza. Non lo è la prima ma neanche l'ultima, la più difficile da ammettere.


e ancora...

- Diciamo che i neoiscritti stanno cercando di settarsi sulle frequenze giuste di Jamble e ... stanno dando del filo da torcere
Spero riescano ad adattarsi ad un ambiente MOLTO diverso a cui sono abituati. L'obbiettivo dello staff è preservare il luogo per cui vengono adottate una serie di misure atte ad allinearci allo spirito della community. Lo si fa comunque non per punire nessuno, ma per vedere se si possa convivere serenamente in un ambiente a prova d
i bimbo. Pertanto lo si fa per step. Non siamo un luogo dal ban immediato, salvo rarissime eccezioni per motivi che non starò a spiegare qui causa tempo e OT.


Per questo ho scritto di continuare a cantare e suonarvela per conto vostro con le patches, perchè mi sono accorto di essere finito ad un crocevia tra il fanboysmo, l'antipatia personale e la censura a tutti i costi.
Perchè se uno, tra una parola e l'altra, fa notare cortesemente quella che è la realtà e racconta la sua esperienza personale, i suoi trascorsi musicali (inevitabilmente diversi da quelli del prossimo) e si osa a dare qualche consiglio disinteressato, diventa un rompiscatole. Un guastafeste da mettere alla porta.
Ma non è una novità. Qualche settimana fa, solo per aver messo un grafico con numeri, mi sono sentito rispondere "Mi dispiace blackstrat, non ti facevo così".
Come se il problema fossi io, e non la realtà dei fatti (leggi: capacità computazionale).



@Mimmolo: la mia carriola a dire il vero non è costituita solo dal Laney, ma da altri due ampli a valvole: un clone di un Fender Champ '57, e una MESA Transatlantic.
Ma anche se fosse rappresentata solo dal Laney, ha molta più sostanza di una carriola che va avanti a suon di emulazioni digitali entry-level.
Ti ho citato il Laney perchè della stessa fascia di prezzo dello Spider V. Non potevo scrivere "Se ti fossi comprato una MESA TA-15..."

Avrei mille cose da dire sui piccoli valvolari e sui pedali, sai? Ma proprio tante, ma rischieremmo di andare ancor più OT di quanto siamo adesso.
Mi limito a parlare del citato BD2 di cui sono soddisfattissimo. Già il fatto che ne parli in questi termini "un tweed bello carico. Ma dove?" significa che hai non hai capito il senso di questo pedale. O lo hai osservato/provato (se mai te ne è capitato uno tra le mani) con molta leggerezza. Il BD2 non è una emulazione di nessun ampli...ma neanche da lontano. E' semplicemente un overdrive di basso gain, che col gain al massimo diventa un simil-fuzz molto piacevole.
E' un po' sgranato e grezzo come suono, ma questa sua caratteristica - che si addomestica abbastanza bene chiudendo il tone sotto ore 12 - lo rende un validissimo sostituto del Butler Tube Driver. Se non hai 350€ da dare a Butler e non vuoi aspettare 6 mesi per farti costruire il pedale e aspettare la spedizione dagli USA, ti prendi un BD2 e vivi felice. Senza contare che col BD2 ti eviti tutte le tipiche noie del Tube Driver legate a impedenze in entrata/uscita, ronzio di fondo, alimentazione a 220V.
E' stata la base che ha permesso a Robert Keeley di costruire il Phat Mod prima e il Super Phat Modo dopo, è la base del JHS Angry Driver che unisce in un unico pedale i circuiti del Boss Blues Driver e del JHS Angry Charlie, Boss gli ha dato nuovo lustro con la versione Waza Craft (BD-2w) costruita con componenti selezionati.
Questo per dire quanto scadente e quanto poco successo commerciale abbia avuto il BD2.... :-[
E' un pedale promosso su tutta la linea, usatissimo e dal rapporto Q/P altissimo se consideri che lo trovi usato a 40-50€.

E poi l'altra perla....Poi la saturazione che fanno silicio e company è molto meno organica di quella di un ampli tirato a palla....LOL!  :D Ma chi l'ha detto?
Ma allora David Gilmour, che in oltre 40 anni di carriera ha usato (con l'eccezione del Tube Driver) solo pedali al silicio per ottenere la sua distorsone (bigmuff ram's head, big muff civil war, Cornish P1) ha dei suoni orrendi?
E Hendrix, che usava un Fuzzface al silicio dentro una testata Marshall? Pure lui aveva una distorsione scarica e poco organica?
A meno che tu hai provato solo Behringer, e allora ti do' tutte le ragioni di questo mondo, ma lì il problema non è l'avere il diodo al silicio, ma un pedale che è buono come fermacarte al massimo.

E infine..."...usare pedali? Non fa per me. Mangiano segnale, sono ingombranti e spesso sono solo una pallida rappresentazione delle controparti reali". Ma dove sta scritto tutto questo?
Allora tutti i turnisti e chitarristi moderni (Govan, Stef Burns, Joe Satriani, Y. Malmsteen, Steven Wilson, Pete Thorn e altri mille) che basano i loro suoni overdrive/distorti su pedali Boss, Fulltone, Dunlop, Skreddy, Wampler, ecc? Tutti con problemi di perdita di segnale in pedaliera? Tutti con suoni orrendi che sono la pallida rappresentazione delle controparti reali?
Allora veramente viene da pensare che hai provato solo Behringer, o al massimo qualche Boss che non essendo TBP e avendo un buffer interno la cui qualità è imposta dai limiti di un prodotto di massa, non è propriamente eccelso. Anche se io non ho mai notato perdite di segnale apprezzabili su nessuno dei miei pedalini Boss (DD2, CS2, CS3, BD2), come alcuni vanno lamentando in rete. Come non lo ho mai notate - dopo svariate prove a pedale inserito/disinserito dalla catena - sul mio wahwah Vox che non è neanche lui TBP, e che quindi in teoria dovrebbe mangiare segnale.
Oppure avevi dei pedali con un mismatch di impedenze talmente alto da mangiare segnale, ma è un problema che può capitare e si risolve facilmente scegliendo accuratamente la posizione dei pedali e inserendo un buffer di segnale in punti ben studiati della catena (non per forza all'inizio, come molti pensano...).


Potremmo parlare anche dei dummy-load (che Pete Thorn - non il primo arrivato - utilizza abitualmente sia in studio che live, come li usano tanti altri chitarristi amatoriali, me compreso per un breve periodo prima di passare agli impuse response), potremmo parlare di tanto altro, ma preferisco fermarmi qui.
Non voglio esprimere giudizi di merito, preferisco limitarmi a parlare in termini di diodi, buffer, impedenze, true by-pass.
Ognuno sulla base di quanto letto finora, tragga le conclusioni che preferisce...
Ma già queste 3 frasi che ho incorniciato dovrebbero far capire quale è il livello della discussione, e dei suoi partecipanti...

Non vado oltre per evitare ulteriori (e prevedibilissimi) fraintendimenti, o per non sentirmi dire nuovamente che vando "decantando" gear da sogno o chissà che.
Tanto so già che solo per aver spiegato come funzionano il BD2 e una distorsione al silicio, mi attirerò ulteriori antipatie/critiche/offese..ormai conosco il copione.
E' che quando leggi certe affermazioni squinternate che non stanno nè in cielo nè in terra, quando si altera la realtà in modo fazioso, non puoi stare zitto.
Ognuno suoni quello che preferisce e con cui si trova meglio, anche se fosse una radiolina scassata, a me non viene nulla in tasca non essendo nè un rivenditore nè un produttore, ma almeno cercate di non far passare informazioni sbagliate. Perchè oltre a fare DISinformazione e non informazione, vi fate ulteriori autogol...
Senza offesa per nessuno.
Buona domenica e buona musica a tutti.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 02 Giugno, 2019, 01:57 PM
Bene, mi pare che i rispettivi punti di vista siano chiari e, ci sono anche spunti interessanti che rimangono li, per chi volesse consultarle.

Da questo momento però, si potrebbe gentilmente tornare alla richiesta originale ed attenerci all'oggetto?   


Citazione di: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:46 AM
Qualcuno conosce patch interessanti per questo ampli?

Grazie per la collaborazione :thanks:

Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 02 Giugno, 2019, 03:47 PM
Citazione di: Elliott il 02 Giugno, 2019, 01:57 PM
Bene, mi pare che i rispettivi punti di vista siano chiari e, ci sono anche spunti interessanti che rimangono li, per chi volesse consultarle.

Da questo momento però, si potrebbe gentilmente tornare alla richiesta originale ed attenerci all'oggetto?   


Citazione di: Mimmolo il 30 Maggio, 2019, 06:46 AM
Qualcuno conosce patch interessanti per questo ampli?

Grazie per la collaborazione :thanks:




:quotonegalattico:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 04:33 PM
Grazie della comprensione, comunque mi sto muovendo su altre strade, visto che questa non ha prodotto risultati se non continui battibecchi
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 04:55 PM
Blackstrat quella che allego è la descrizione sul sito boss del pedale che lessi anni fa prima di comprarlo(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190602/e0ad847c286a7fb1ec34d3af8f541777.jpg)
Poi ho specificato che questo è il mio giudizio non ho mai pensato che debba valere per tutti.
Ho apprezzato i link e consigli che hai dato così come la voglia di partecipare alla discussione che altrimenti rimaneva silenziosa.
Ho trovato strano che questo ampli non se lo fili nessuno, un buon ampli dalle buone opzioni.
Se torniamo al bd l'ho provato su diversi ampli, dal tsa ibanez al dv mark micro 50, passando per vht special6 al Bering her vintage 5.. e altri. Purtroppo la mia conclusione finale è che lavorando con i controlli dell'ampli riesco sempre ad ottenere suoni migliori ed in più, togliendolo, recupero frequenze perse.
Però nonostante si vada fuori topic, la cosa non mi dispiace, solo facciamo un passo avanti.
Comincio io facendo sentire l'intervento di eq e comp su un modello deluxe 65, per quel poco che mi riesce
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 05:16 PM
Ecco qua
Nella clip registrata con l'uscita usb in una piccola daw su iphone ho messo:
Deluxe senza effetti
Deluxe con eq
Deluxe con comp
Deluxe con comp+eq
Deluxe senza effetti

Per me la qualità migliora parecchio ed è per questo che vorrei lavorarci ed imparare.
Poi lasciamo pure stare il paragone con il deluxe vero, che ha senso solo nella misura in cui facciamo la tara di tutta una serie di cose.
Comunque microfonato con sm57 straight, perché anche qui cambia parecchio con i diversi microfoni
https://m.soundcloud.com/mimmou/comp-eq-m4a
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 05:27 PM
Questo per chi non lo conoscesse(?!???!) il deluxe
Diciamo che io avevo i controlli a metà però ero a 7 di tono e volume sulla chitarra, quindi un pochino più clean, canale reverb
https://youtu.be/2VnC_YesfbY
Paragone con il suono di minuto 2.50
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 06:54 PM
Ampli a valvole vintage è una descrizione molto generica. Pure la Plexi 1959 è un ampli a valvole vintage, pure un Bassman è un ampli a valvole vintage.
Quella descrizione sta messa lì per far capire che si tratta di una distorsione a basso gain come quella che si otteneva sugli ampli anni '50 e '60, per distinguerla da una distorsione higain moderna di derivazione MESA/JCM800.

Al momento non ho nulla da farti sentire col Boss BD2, ma nei prossimi giorni cerco di attivarmi per registrare qualcosa.

Intanto ti faccio sentire cosa può fare la tanto vituperata distorsione al silicio.
Registrazione casalinga che più casalinga non si può: niente Neumann U87, niente AKG414, ma nemmeno il proletario SM57. Un semplice registratore portatile Tascam da 99€ piazzato davanti allo speaker. Clip presa, trasferita su Reaper senza fare nulla se non sincronizzare con la base.

blackstratblackstrat · louder-than-words-cover


A parte qualche stecca, ti sembra davvero una distorsione poco organica? E' così brutta da ascoltare?
Il fatto è che su questa clip, solo tra bigmuff e overdrive, stavo suonando su 400€ di pedali. Senza contare il Boss RT-20, il TC Alter Ego e il Mooer Chorus che servono a dare ambiente.
Certo, avessi suonato sul Boss FZ6, sul Behringer Super Fuzz, o sul BigMuff NYC EHX, avrei tirato fuori pernacchie...ti credo....
Per questo parlavo di "percorso musicale", di "traguardi raggiunti investendo soldi, tempo, passione".

Le generalizzazioni sono sempre pericolose e non servono a nessuno. Dire che i pedali mangiano segnale e sono la pallida rappresentazione della distorsione dell'ampli, è come dire che tutti gli uomini del pianeta sono traditori e carogne, o che tutte le donne sono inaffidabili.



Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 06:56 PM
Dopo l'ascolto, ma che ampli hai usato?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 07:12 PM
Va beh non ho resistito e l'ho ascoltata da cell.
Ti faccio innanzitutto i miei complimenti per la mano, suoni bene, credo sia un pezzo dei Pink Floyd, almeno mi pare dal suono.
A me però il suono molto effettato non piace molto ora, quindi non posso e non voglio giudicare, sicuramente è ben suonato, un classico sound Gilmourish.
Che amo fatto da lui, vedi altro topic cantina a fianco, non amo fatto da me, mi suona strano.
Quindi capisco le tue intenzioni e naturalmente il tuo buon risultato ma mi conferma che abbiamo modelli diversi quindi bene il confronto ma facciamole queste tare di gusto.
A proposito di Gil. girava su questo forum un utente dal nick banana che con una rp1000 Digitech tirava fuori suoni fantastici.
Non vi è dubbio che lo studio e la tecnica facciano la differenza, anche nel tipo di strumentazione.
Ad esempio un transatlantic mi ha sempre fatto gola ma vuoi il costo, vuoi i volumi, vuoi la capacità di sfruttarlo ... l'ho lasciato sempre lì
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 07:41 PM
Ho un'idea
Perché non posti quali chitarra, ampli, effetti è le regolazioni usate per la clip così che io possa provare ad emularle con lo spider e vediamo cosa esce.
Parlo di suono, non conosco il brano e non ho la tecnica ma potrei provare a scimmiottare un po' (4 note 1 bending [emoji23][emoji23])
Lo scopo sarebbe testare empiricamente e per quanto possibile la qualità delle simulazioni dello spider versus rig reali.
Alla peggio farò una meschina figura ma almeno sarà "louder than words" [emoji2]

Così per divertirci, intanto che aspettiamo qualcuno che mia una soluzione al mio quesito iniziale [emoji2]
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 07:45 PM
15W a casa si sfruttano tranquillamente, non sono volumi proibitivi come quelli di una 50 o di una 100W.
Comunque si, è un pezzo tratto dall'ultimo album dei Pink Floyd (The Endless River), e il suono deve essere quello per forza. Forse ho un po' esagerato con la modulazione e il delay, i suoni di Gilmour dell'ultimo decennio si sono fatti più secchi e diretti (oltre ad aver quasi totalmente abbandonato il Muff a favore del Tube Driver) ma comunque ci sta un suono così carico di effetti, un po' PULSEiano.

E tornando al BD2...
David Gilmour on a Budget - BOSS BD2 - YouTube (https://youtu.be/A7ZjSFetDmA?t=232)

Un ampli digitale, riesce a replicare una timbrica del genere, così organica, ricca e "tube-like"? Questo è quello che intendevo.

Ed è questo anche quello che intende Boss quando scrive "Con il BD-2 è come possedere un ampli a valvole vintage in unico compatto effetto a pedale". Ti fornisce quel tipico suono da ampli vintage al limite del break-up, ma a volumi umani, senza dover portare il Master dell'ampli a ore 3.
Secondo me il BD2 è un pedale che merita tantissimo. Poi dipende anche dal contesto in cui lo si cala. Forse non è il pedale migliore per fare jazz (e sicuramente non lo è per fare hard-rock e tantomeno metal), ma sfido chiunque a negare che in un contesto blues suoni male o sia fuori luogo...
A proposito...

The BD-2 has a transaprent tube amp-like tone, with a hint of mids and compression but a very open and dynamic character. It's a very versatile overdrive capable of producing anything from clean boost to crunchy overdrive and near fuzz.
The BD-2 is a very convincing and easy to get alternative for David's 70s Colorsound Power Boost and the 80s/90s/00s Tube Driver tones.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 08:04 PM
Citazione di: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 07:41 PM
Ho un'idea
Perché non posti quali chitarra, ampli, effetti è le regolazioni usate per la clip così che io possa provare ad emularle con lo spider e vediamo cosa esce.
Parlo di suono, non conosco il brano e non ho la tecnica ma potrei provare a scimmiottare un po' (4 note 1 bending [emoji23][emoji23])
Lo scopo sarebbe testare empiricamente e per quanto possibile la qualità delle simulazioni dello spider versus rig reali.
Alla peggio farò una meschina figura ma almeno sarà "louder than words" [emoji2]

Così per divertirci, intanto che aspettiamo qualcuno che mia una soluzione al mio quesito iniziale [emoji2]

Vuoi farti del male allora... :laughing:
Questa è l'originale

Pink Floyd - Louder Than Words (Official Music Video) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Ezc4HdLGxg4)

E questo è il setup usato
How to set up your Endless River guitar tones | (http://www.gilmourish.com/?p=5452)

Io ho usato: Fender Stratocaster /pickup al ponte (Seymour Duncan SSL5), Costalab Natural Drive MKII, Costalab Custom Muff, Boss RT-20 (per l'effetto rotary), Mooer Ensemble King Chorus, TC Alter Ego (credo la simulazione di un delay analogico....sono passati 3 anni, non ricordo), MESA TA-15 sul canale pulito.
Buona fortuna!  :D





Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: luvi il 02 Giugno, 2019, 08:36 PM
Citazione di: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 08:04 PM
Io ho usato: Fender Stratocaster /pickup al ponte (Seymour Duncan SSL5)

Il setup è centrato e l'esecuzione è buona, ma credo che il timbro sarebbe stato più somigliante se avessi usato il pickup al manico della strato, come Gilmour...  ::)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 08:41 PM
Grazie di avermi risposto subito.
Ora non ho presente cosa sia il natural drive, magari un tube driver?
Ma devo ancora aprire il link che hai postato. Per il resto penso ci sia tutto. Il TA clean a chi si ispira? Al tweed, al blackface, o al vox?
E la cassa?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 08:45 PM
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2019, 08:36 PM
Citazione di: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 08:04 PM
Io ho usato: Fender Stratocaster /pickup al ponte (Seymour Duncan SSL5)

Il setup è centrato e l'esecuzione è buona, ma credo che il timbro sarebbe stato più somigliante se avessi usato il pickup al manico della strato, come Gilmour...  ::)
Ma ascoltavo il minuto 3.50 del brano originale, davvero è il pu al manico?
Scusa se mi permetto, so che quello che dici è quasi oro colato ma io davvero stento a sentirlo, saranno gli effetti.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: luvi il 02 Giugno, 2019, 08:52 PM
Citazione di: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 08:45 PM
Ma ascoltavo il minuto 3.50 del brano originale, davvero è il pu al manico?
Scusa se mi permetto, so che quello che dici è quasi oro colato ma io davvero stento a sentirlo, saranno gli effetti.


No no, Mimmo, quel che dico è "sempre" discutibile, mica ho la verità in tasca!!  :abbraccio:

In questo caso però sono abbastanza sicuro e ti suggerisco di guardare il video di Gilmourish linkato più sopra per trovare una prima conferma...  :D
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 09:05 PM
Non ho i pu EMG quindi la prova risulterà falsata [emoji23][emoji23][emoji23]
A parte gli scherzi ho solo 3 slot per effetti più comp ed eq post e riverbero ma ho visto che lui ne usa 5 (https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190602/c01e9d8965f5e0f7c5348a30514fd522.jpg)
Cosa lasciare?
Non so se lasciare il cs2 prima del tube driver o scegliere tra rotary e chorus o usare il riverbero per digital delay.
Come ampli non so se scegliere Bassman o hiwatt.
Stasera magari ci studio un po' sopra
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 09:14 PM
Citazione di: luvi il 02 Giugno, 2019, 08:36 PM
Il setup è centrato e l'esecuzione è buona, ma credo che il timbro sarebbe stato più somigliante se avessi usato il pickup al manico della strato, come Gilmour...  ::)

Il mio pickup al manico non mi piace molto sui suoni OD/distorti, gli preferisco di gran lunga il centrale (FAT50), ma spesso per le parti "lead" uso l'SSL5 al ponte (come anche lui d'altronde).
Il CS69 al manico lo uso quasi esclusivamente per suoni clean. Magari sulla Stratocaster Gilmour Signature, o sulla sua blackstrat, suona da Dio, ma sulla mia lascia a desiderare.
Lo sento un po' ingolfato.

La poca somiglianza, come dicevo, dipende più che altro dal fatto che quel solo è stato registrato col TubeDriver mentre io ho usato un bigmuff clone. Poi ho esagerato con delay e chorus, ed ecco che ho fatto un salto indietro di 15 anni fino al periodo PULSE/The Division Bell.
Senza considerare che, stando a Bjorn Riis, la chitarra usata per le sessioni di Endless River, non è tanto la Black Strat ma la Red Strat, una '57 reissue con gli EMG DG20....
....che per inciso possiedo anche, ma quel giorno mi seccava tirar fuori la redstrat dalla custodia, e ho suonato con quella che avevo a portata di mano.

Pink Floyd - Louder Than Words (The Endless River) jamming - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=_bgDtniZBTI)

Citazione di: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 08:41 PM
Grazie di avermi risposto subito.
Ora non ho presente cosa sia il natural drive, magari un tube driver?

Ma devo ancora aprire il link che hai postato. Per il resto penso ci sia tutto. Il TA clean a chi si ispira? Al tweed, al blackface, o al vox?
E la cassa?

No. E' un clone del Cornish SS3, l'ho inserito per dare colore e aggiungere medie al Custom Muff (che come tutti i muff che si rispettano, è un po' bucato sulle medie).
Per l'ampli, ti serve una simulazione Hiwatt/Fender. Niente Vox.
Il rotary è l'ingrediente segreto di questo tone (come di tanti altri suoi pezzi in verità), quello che aggiunge una sensazione di liquidità e movimento al suono.



PS: è incredibile come in 48h siamo passati da liti furibonde, a discutere dettagliatamente di Hiwatt, pickup manico/ponte, TubeDriver, chorus, ecc... :sorry: :abbraccio:
Non ho nulla contro di te Mimmolo, sia chiaro, ma a leggere certe cose mi stavo strappando i capelli dalla disperazione. Soprattutto se si parla con tanta leggerezza di cose che ho/ho avuto e su cui ho sbattuto a lungo la capoccia.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 02 Giugno, 2019, 09:20 PM
Citazione di: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 09:05 PM
Non ho i pu EMG quindi la prova risulterà falsata [emoji23][emoji23][emoji23]

A parte gli scherzi ho solo 3 slot per effetti più comp ed eq post e riverbero ma ho visto che lui ne usa 5
Cosa lasciare?
Non so se lasciare il cs2 prima del tube driver o scegliere tra rotary e chorus o usare il riverbero per digital delay.
Come ampli non so se scegliere Bassman o hiwatt.
Stasera magari ci studio un po' sopra

Hai visto la complessità della catena, e ti stai tirando indietro?  :laughing:

Se hai solo 3 slot, sacrifica il comp e il delay. Solo overdrive, chorus, rotary. Se riesci a trovare un ampli dal pulito cristallino/hifi e una simulazione tubedriver convincente (e qui la vedo dura...) sei a cavallo.
Il delay/echo puoi aggiungerlo in post tramite plugins. Ce ne sono 8000 plugin gratuiti che simulano delay digitali e analogici.
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 02 Giugno, 2019, 11:01 PM
Sono già al 70%
Ho usato un bassman moderatamente clean, ho messo il suo comp che è post ma con soglia Altima puncha il giusto, poi il tube driver ma ancora ho qualche difficoltà a settarlo perché mi rimane troppo crisp e con poco sustain, poi il chorus ce, poi un pingpong delay che apre parecchio il suono a modi rotary, poi un poco di riverbero hall ad ingrossare il suono.
Vorrei cambiare il chorus con il rotary ma in tutta la parte arpeggiata clean iniziale mi sembra sia lui a farla da padrone.
O magari è il rotary e mi confondo.
Comunque la prova è ancora valida.
Mi ci vogliono solo 10 anni per capire lo stile di Gilmour.
Tra l'altro ti ho trovato sul sito linkato, ti chiami S....o vero?
Mi mancano un po' di sustain, un po' meno di crisp ma qui credo centrino veramente gli emg, lavorerò sui medi e bene che si torni a parlare solo della nostra passione in modo costruttivo
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 03 Giugno, 2019, 11:34 PM
Ecco qua, detto fatto
Ho dovuto fare delle scelte, prima tra tutte il tempo da dedicare che doveva essere limitato per non annoiarmi.
Poi ho solo tre slot per effetti quindi dopo qualche prova con tube driver, chorus e delay ping-pong nelle quali mi usciva discretamente il flutter dell'originale ma una distorsione sgranata lontana da quella del disco, ho optato per il cs boss davanti al tube, indispensabile per dare crema al suono. Con l'unico slot rimasto ho usato il delay.
Purtroppo il comp  di base è post amp e serve a dare botta al suono, non a boostare i pedali che invece in questo caso andava fatto.
Abbiate pietà per la mia mano, l'ho ascoltata 5 volte ed ho messo il brano in sottofondo come confronto.
Anche io trovo che il pu al ponte renda meglio del manico in questo solo, però i pu emg suonano diversi, quasi scavati quindi ho messo 1 db in meno a 500 e 800
https://m.soundcloud.com/mimmou/pinky-m4a
È solo una prova per testare le possibilità (in mano mia e in poco tempo, mezz'ora ieri e mezz'ora oggi) dello spider
Ciao BStrat
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 04 Giugno, 2019, 10:41 AM
Comincia con l'escludere la chitarra di Davidone sotto
http://www.gilmourish.com/wp-content/downloads/louder_than_words_backingtrack.mp3 (http://www.gilmourish.com/wp-content/downloads/louder_than_words_backingtrack.mp3)

Poi registrati in diretta su USB. Se sei rimasto sul digitale, almeno sfrutta questo vantaggio.

Riguardo gli EMG, oltre al suonare diversi rispetto ai SC classici, il poter usare il PU al manico per questo assolo è frutto anche dei controlli di equalizzazione attiva. Mentre su una Strato con PU passivi il 2° e il 3° pot sono dei classici controlli di tono che tagliano le alte, con gli EMG DG20 il 2° e il 3° pot diventano dei circuiti di equalizzazione attiva chiamati SPC (boost medie) e EXG (boost basse e alte). Miscelandoli da 0 a 10, puoi far suonare lo stesso pickup in cento modi diversi.
Bjorn Riis nel video dice di tenere EXG=0 e SPC=4, che equivale a un leggero boost sulle medie. Per questo suona così presente e medioso ed esce bene nel mix, nonostante il PU al manico.
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 04 Giugno, 2019, 06:24 PM
Ma quante ne sai!! [emoji2][emoji2]
Magari ci riprovo però: io sono rimasto in digitale, ho collegato l'usb all'iphone e in una daw ho registrato la parte da solo senza base.
Poi suonava strana allora ho registrato con il suo mic la canzone suonata dagli speakerini dell'iPhone, infine ho piantato a martellate il solo e la base come vedi qui
(https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190604/c98c4a20698ce270144722e3b056dc51.jpg)
Mi piacerebbe avere questi circuiti attivi su una chitarra un giorno o l'altro, anche il tbx di Clapton.
Io però ho usato l'eq al contrario ho tagliato un filo le medio alte ed usato il pu al ponte.
Si trattava di fare una prova empirica dello spider, non chiedevo molto, perché so che ci sono molti limiti. Però in fondo sono soddisfatto, io cerco di suonare cose molto diverse e già un po' di riverbero spesso mi mette in difficoltà. Il tube driver è un gran pedale anche se non adatto a tutto, il cs che io da tempo immemore nel numero 3 l'ho sempre trovato assurdamente strano, insuonabile ma qui con il tube ci va a braccetto, come salmone crudo ed avocado.
Facendo sempre la tara che uso simulazioni
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 04 Giugno, 2019, 08:00 PM
Considera che io non sapevo del TBX di Clapton, quindi siamo pari  :D

Aspetto una prova usando lo Spider V collegato alla scheda audio, e base che esce dalle casse monitor del PC piuttosto che dallo speaker dell'iPhone.
Se riesci a completare tutto l'assolo non sarebbe male, così abbiamo modo di valutare il comportamento su tutto il manico, e non solo tra 5° e 9° tasto. E' un assolo ultra-easy e ultra-slow, e se ce l'ho fatta io a suonarlo per intero significa che può farcela chiunque  :D


Comunque sia, vedo che alla fine siamo arrivati là dove avevo previsto:
- Si trattava di fare una prova empirica dello spider, non chiedevo molto, perché so che ci sono molti limiti.
- dopo qualche prova con tube driver, chorus e delay ping-pong nelle quali mi usciva discretamente il flutter dell'originale ma una distorsione sgranata lontana da quella del disco,
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 05 Giugno, 2019, 06:59 AM
La prova magari la faccio ma non ti assicuro niente. Magari levo la mia base è metto la tua.
Di imparare l'assolo però non mi va, mi annoia a morte fare queste cose, sono fatto così.
Però ho visto che hai frainteso un po' le mie frasi, quando scrivevo di limiti intendevo sopratutto che ha pochi slot per effetti quindi cercare di avvicinarsi ad un suono composto da 4 o 5 pedali con solo 3 è per forza un limite.
Poi è chiaro che un paragone con i gear veri lo vedrà per forza inferiore, è profuma questione di target. La stessa line6 ha linee più performanti e costose, quindi non si farà mai concorrenza da sola.
Del tube driver acidino da solo lo considero comunque anche una caratteristica dell'originale da solo.
È un pre valvolare e come tale accetta volentieri anzi per me lo richiede quasi un boost in ingresso per dare il meglio.
Parere personale
https://youtu.be/Q00e9xfg2L4
Ascolta dopo 1.30
Gran bel pedale comunque
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 05 Giugno, 2019, 10:30 AM
Eh si, almeno la canzone originale sotto toglila, anche per te stesso, per capire meglio su cosa intervenire.

Acidino? Dipende cosa intendiamo per acidino. Io un suono del genere non lo definirei acidino, ma sgranato, pastoso, grezzo.
http://www.kitrae.net/music/MP3/Castellorizon_Tube%20Driver_Black%20Strat%20into%20Reeves.mp3 (http://www.kitrae.net/music/MP3/Castellorizon_Tube%20Driver_Black%20Strat%20into%20Reeves.mp3)
http://www.kitrae.net/music/Shine%20On%20BK%20TD%20Overdrive.mp3 (http://www.kitrae.net/music/Shine%20On%20BK%20TD%20Overdrive.mp3)

Poi considera che questo pedale esce di default con una 12AX7, ma i proprietari spesso la cambiano con altre valvole (12AU7, 12AT7) per variarne il colore e il gain, quindi è un pedale che può suonare diversamente in funzione del tipo di valvola (e anche della marca della valvola, in certi casi...) che monta.






PS: m'è venuta voglia di Tube Driver originale  :acci:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 05 Giugno, 2019, 11:13 AM
La base utilizzata nel video dovrebbe essere questa:
Pink Floyd - Louder Than Words Free Guitar Backing Track (https://www.guitarbackingtrack.com/play/pink_floyd/louder_than_words.htm)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 05 Giugno, 2019, 11:33 AM
Confermo.  Scaricabile al volo cliccando qui

https://www.guitarbackingtrack.com/content/stream?id=30021&hash=43fc212a597fb46e819274a6e1cee9a8 (https://www.guitarbackingtrack.com/content/stream?id=30021&hash=43fc212a597fb46e819274a6e1cee9a8)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 05 Giugno, 2019, 12:40 PM
Grazie dei consigli.
Anche a me il tube driver mi gasa tanto.
Ma qui ci vorrebbe un buon valvolare per goderne appieno.
Stasera mi guardò i link che hai messo
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 05 Giugno, 2019, 07:54 PM
Ho ascoltato la clip. Si forse grezzo e sgranato è più giusto
Ma questa mi sembra di nuovo acidina
http://www.kitrae.net/music/MP3/IATsolo_EMG%20Strat_TubeDriver_FF_AS_Reevs_HTCA_Cel75.mp3
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 07 Giugno, 2019, 06:26 PM
Ho provato con la piccola zoomettina ed il risultato è il seguente:
zappone-1 · louder-than-zap


Vorrei riprovare anche con la Firehawk che ha un suono più convincente.
Comunque,ho utilizzato 5 slot per gli effetti ed il Mooer Yellow Comp esterno in front alla piccola pedaliera.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Santano il 07 Giugno, 2019, 07:00 PM
 :bravo2:
Citazione di: zap il 07 Giugno, 2019, 06:26 PM
Ho provato con la piccola zoomettina ed il risultato è il seguente:
zappone-1 · louder-than-zap


Vorrei riprovare anche con la Firehawk che ha un suono più convincente.
Comunque,ho utilizzato 5 slot per gli effetti ed il Mooer Yellow Comp esterno in front alla piccola pedaliera.

Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 07 Giugno, 2019, 07:19 PM
Bravo, Zap !  :bravo2: :bravo2:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 07 Giugno, 2019, 07:21 PM
...e vabbè,due bending in croce,non ci vuole molto,forse è poco presente il delay più che altro.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 07 Giugno, 2019, 07:38 PM
Volendo trovare un difetto, devo dire che personalmente, mi sembra che la chitarra abbia poco sustain..  :-\
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 07 Giugno, 2019, 07:44 PM
Probabile di si,ho usato la strato anche se con il compressore,ne ha molto meno della Paul.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 07 Giugno, 2019, 10:46 PM
Questo pezzo, come quasi tutti quelli dei PInk Floyd, richiede un sustain lunghissimo.
Ma quello si ottiene non col compressore, ma con l'overdrive e col bigmuff. Io di fatti il compressore sui suoni distorti non lo uso mai.

Citazione di: zap il 07 Giugno, 2019, 07:21 PM
...e vabbè,due bending in croce,non ci vuole molto,forse è poco presente il delay più che altro.

Come quel tizio che mi diceva che Gilmour è una rompiscatole, che sono 3 note della pentatonica e poi bending lungo, altre 3 note e altro bending lungo, e così via... :laughing:
Una curiosità: è la prima volta che coverizzi un pezzo dei Pink floyd? Più che il suono in sè, che per ovvie ragioni non poteva essere brillante, quello che manca è il "feel" alla Gilmour. L'attacco sulle note, il modo di tirare su i bending, la gestione della dinamica.
E' un modo di suonare molto particolare, lo ammetto, diverso da qualunque altra cosa vista/sentita in giro.









..............e intanto aspetto la cover di Mimmolo  :firuli:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 08 Giugno, 2019, 02:19 AM
Beh si ammetto che è la prima volta che suono un simil-solo alla Gilmour.
Se sia bravo o no lo zio...come lo chiamano affettuosamente i suoi nipotini (come Renato Zero ed i sorcini :)  )
Non lo so giudicare,di sicuro è molto bravo ad usare effetti ed ha un gran feel con queste note lunghe,gran gusto sicuramente nei creare suoni...d'atmosfera,ma credo che il meglio lo abbia già dato tanto tempo fá.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 08 Giugno, 2019, 02:41 AM
C'è da aggiungere che la strato usata non ha single coil ma due humbucker,di cui quello al ponte commutabile serie/parallelo,il suono era comunque più adatto rispetto alla Les Paul.
L'esperimento era più che altro utilizzare le sim degli effetti reali usati da Gilmour,distorsione quasi nulla,la sim del tube drive impostata a 5/100 e l'incisività al suono è data più dal comp.


P.S. registrazione effettuata collegando direttamente la pedaliera al registratore,con sim di cassa attiva.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 08 Giugno, 2019, 10:30 AM
Zap ti ho ascoltato finalmente è ti faccio i complimenti sia per aver interpretato ed imparato il solo in breve tempo con buoni risultati, sia per cercare di tener viva la discussione.
So che anche tu ami, o perlomeno usi con soddisfazione line6, che nonostante certe nomee rimangono prodotti affordabili e che danno soddisfazione.
Purtroppo la discussione langue sul piano che più mi interessa, cioè la creazione di preset ben suonanti.

E questo è molto strano!

Perché va beh schierarsi per questo o quel marchio o prodotto ma il far rendere bene queste macchine dovrebbe essere l'interesse principale di chi le possiede.
E qui lo studio di compressori post amp e di equalizzazione giocano un ruolo fondamentale nel fare la differenza.
Nel frattempo ho trovato buoni preset da PaulHindemarsh che è anche dimostratore line6
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: BlackStrat il 08 Giugno, 2019, 10:36 AM
Citazione di: zap il 08 Giugno, 2019, 02:41 AM
la sim del tube drive impostata a 5/100

Intendi il gain del tube driverR? Avevi il gain a 5/100?
Se è così, è pochino. E' una impostazione più da clean boost, che non da lead tone. Il poco sustain potrebbe derivare da quello.


Citazione di: zap il 08 Giugno, 2019, 02:41 AM
e l'incisività al suono è data più dal comp.

:-\
In "real life", con pedali fisici, il sustain lo ottieni facilmente con l'overdrive senza alcun comp davanti. Anzi il compressore, se non è costruito come si deve, potrebbe introdurre un fastidioso ronzio di fondo (è un pedale di gain).
In "virtual life", con emulazioni virtuali, dipende dalla macchina su cui lavori. Bisognerebbe vedere come suonano le simulazioni della tua Zoom (è la G5n per caso?). Magari il comp aiuta leggermente a rimpolpare il suono.


Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: zap il 08 Giugno, 2019, 10:51 AM
CitazioneIntendi il gain del tube driverR? Avevi il gain a 5/100?
Se è così, è pochino. E' una impostazione più da clean boost, che non da lead tone. Il poco sustain potrebbe derivare da quello.

Esatto,infatti già stamane in base ai vostri suggerimenti sto cercando di correggere il tiro.
La mia intenzione nasce dal fatto che uso gli humbucker e non è semplice avere un suono pulito ma incisivo come i single-coil,quindi ho pensato che poco gain mi avrebbe aiutato,con il comp davanti avrei rimpolpato (come tu dici) il suono.

CitazioneBisognerebbe vedere come suonano le simulazioni della tua Zoom (è la G5n per caso?)

Zoom G1on,quella piccola e senza pedale di espressione,molto meno della G5  ::)

CitazioneZap ti ho ascoltato finalmente è ti faccio i complimenti sia per aver interpretato ed imparato il solo in breve tempo con buoni risultati, sia per cercare di tener viva la discussione.
So che anche tu ami, o perlomeno usi con soddisfazione line6, che nonostante certe nomee rimangono prodotti affordabili e che danno soddisfazione.
Purtroppo la discussione langue sul piano che più mi interessa, cioè la creazione di preset ben suonanti.

Grazie Mimmo,se ci provi ci riesci anche tu,non è molto difficile in fondo.
Per quanto riguarda Line6,stò creando e perfezionando un preset anche sulla Firehawk e ripetere la prova anche con quella,i suoni sono decisamente migliori,ma la Zoom costa meno di 50 euro,fà anche troppo rispetto al prezzo.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 08 Giugno, 2019, 03:07 PM
Per me è più complicato perché odio ascoltare un brano più di 3 volte di fila quindi ho messo la canzone nella mia playlist ma ci vorranno mesi prima di ascoltarla altre 10 volte [emoji1787]
Quindi Blackstrat mettiti l'anima in pace che non riuscirò a riprodurlo l'assolo, al max cercherò di improvvisare nello stile di...
Ma è un personaggio che rispetto troppo per scimmiottarlo
https://youtu.be/bShX-aIZXW8
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Santano il 08 Giugno, 2019, 04:10 PM
Citazione di: zap il 08 Giugno, 2019, 02:41 AM
C'è da aggiungere che la strato usata non ha single coil ma due humbucker,di cui quello al ponte commutabile serie/parallelo,il suono era comunque più adatto rispetto alla Les Paul.
L'esperimento era più che altro utilizzare le sim degli effetti reali usati da Gilmour,distorsione quasi nulla,la sim del tube drive impostata a 5/100 e l'incisività al suono è data più dal comp.


P.S. registrazione effettuata collegando direttamente la pedaliera al registratore,con sim di cassa attiva.

Mi sembrava non fosse la Paolina!
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 04:45 PM
Per i possessori dello spider V è arrivato l'aggiornamento alla versione 2 del firmware
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 19 Luglio, 2019, 06:07 PM
grazie, stasera aggiorno e vedo, sono molto curioso
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 07:35 PM
Anche io ho fatto l'aggiornamento stamattina ma non ho suonato neanche una nota.
Mi pare interessante questa modifica che permette di dettare la cassa full range o "classic" per tenere un profilo da combo normale.
Ed anche altre modifiche interessanti da provare.
Era ora che uscissero con un upgrade, va bene puntare sull'ammiraglia ma lo spider, con le sue opzioni, esempio trasmettitore wireless, scheda audio, interfaccia iOS, pedaliera, riproduttore full range Di brani o tastiere, etc... è un prodotto di buona qualità
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 07:37 PM
Qui un qualcosa per invogliare all'upgrade
https://youtu.be/NNzULzalpj8
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 09:13 PM
Che bello!
Ho suonato solo con il preset clean ispirato al twin con la Mia telina ma è stato divertentissimo, molto organico come suono, cioè interagiva bene con pu e controlli chitarra.
Tra l'altro ho dato una scorsa ai preset ed ho notato pure Oz Noy tra i chitarristi che hanno partecipato.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 19 Luglio, 2019, 10:24 PM
confermo, appena provato. L'opzione "classic" è quella che suona meglio, non tanto perchè la full range suoni male, ma perchè alla fine le nostre orecchie cercano un suono simile agli ampli ai quali siamo abituati che non sono di solito full range. Si può rendere un profilo col cab full range identico a quello col cab classic ma per farlo bisognerebbe agire sulla post eq

In pratica questa nuova opzione fa il taglio frequenze automatico. Tutti i miei vecchi profili, una volta modificati col "classic", suonano meglio
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 11:02 PM
Secondo me hanno lavorato bene.
Questo problema della percezione acustica delle nostre orecchie per i classici suoni da combo è sempre stata un ostacolo alla diffusione dei sistemi digitali.
E questo è un passo che auspicavo.
Sono sorpreso di scoprire che anche tu Mariano che ho sentito nei bei brani e che ho letto possedere ottimi ampli poi ti diletti anche con questi simpatici aggeggi.
Che modello hai? Io ho il 60 watt
Tra l'altro ultimamente io affiancavo lo spider, comodissimo per le sue funzioni ad un jazz chorus 55 per la sensazione di presenza dell'ampli.
Mi piace lo spider in jazz clean però vuoi i 2 coni vuoi l'effetto dell'oggetto fisico trovavo l'ampli un gradino più su.
Ora voglio provarlo dopo questa miglioria, certo 2 coni sono un plus difficilmente compensabile
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 19 Luglio, 2019, 11:18 PM
Li dovrò usare uso per lavoro. In una delle scuole dove insegno, nella quale tra poco terremo anche corsi Yamaha, avremo l'obbligo di usare (esclusivamente durante i corsi Yamaha), solo materiale di quest'azienda. La Line6 è stata assorbita da Yamaha alcuni anni fa (poco prima di Helix), e sono gli ampli consigliati per le lezioni. Intanto ho un 30w, che ho preso per due motivi: volevo familiarizzare col prodotto per essere pronto per l'utilizzo in aula, inoltre ho intenzione di prendermi un Helix, e ho potuto usare i prodotti Line6 e notare che, sebbene tra un PodHD, un Helix o uno Spider ci sia l'ovvia differenza di qualità e funzioni dovute al prezzo, tutti condividono la stessa interfaccia in termini di colori, nomenclatura e approccio generale (delay verde, reverb rosso ecc.....) nell'utilizzo. Quindi due piccioni con una fava

Lo trovo un ottimo prodotto da studio, e anche per fare lezione. Forse può dare qualcosa anche in ambito live in accoppiata con la pedaliera di controllo e il pad, ma per saperlo dovrò aspettare di avere sottomano un 120 o un 240 e lavorare sui profili con una delle features più sottovalutate, la post eq. Per suonare in casa e studiare è molto comodo, anche perché se voglio un pò di delay o qualche effetto strano o provare un reverb, insomma "spippolare" coi parametri, lo posso fare senza tirare fuori la pedaliera o attaccare ampli più grossi

Anzi, l'accoppiata spider 30 + pad è diventata quella che uso di più per esercitarmi: schiaccio un pulsante, apro il pad e sono operativo con tutti i suoni che voglio in pochi secondi
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Luglio, 2019, 11:54 PM
Scusa quando scrivi pad intendi iPad o cosa?
Per il resto sono d'accordo con te, a questi prodotti non serve dare rango di live gear anche se possono dare belle sorprese.
30 watt mi sembrano pochi e poi manca la connessione wireless.
Certo per studiare ed esercitarsi sono ottimi.
Di Helix non so, per me è troppo complessa, penso perderei troppo tempo in curiosità e prove.
Bisogna sempre affrontarle un passo alla volta, ma questo trattenermi mi innervosisce a volte ed esplode in abbuffate di ampli, effetti, collegamenti che infine mi lasciano nauseato
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 20 Luglio, 2019, 12:20 AM
Si mi riferisco all'ipad, o qualsiasi pad android, e anche i cellulari. Non so se lo usi anche tu con l'app, ma la trovo molto comoda, perché oltre ad avere una comoda grafica da rapido accesso touch a tutti i parametri senza usare il piccolo display e lo knob dell'ampli. 30w sono pochini, ma essendo per me il primo prodotto esplorativo (a settembre avrò due 60 e un 120 o 240, a seconda di quello che decido) per questa serie, ho preso la miglior offerta usata che ho trovato.

Tanto i suoni sono uguali per tutta la serie. Helix è complicata, ma ne ho necessità, sia per comodità di lavoro, che per un progetto specifico di cui sto scrivendo le musiche e per cui un prodotto simile mi sarà di grande aiuto. Non deve essere necessariamente Helix ma un prodotto digitale di alta fascia, visto che con Line6 "gioco in casa" tanto vale usare quello, non mi fa vera differenza tra Helix, Fractal, Headrush ecc.......sono tutti prodotti che una volta imparati a programmare vanno benissimo

Lo Spider V è ovviamente sotto, ma non è affatto male come molti lo dipingono, anzi. Con un pò di lavoro ci si tirano fuori dei bei suoni base, e poi ha veramente tanti effetti diversi con cui giocare, oltre a tutte le funzionalità integrate varie
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 20 Luglio, 2019, 06:46 AM
Si io uso il cell e l'interfaccia é veramente bella con tutte quelle icone di ampli ed effetti.
Però mi piace anche il controllo che hai direttamente dall'ampli con il setting veloce di effetti e regolazioni dell'ampli.
Mi piacerebbe la fbv3 ma la trovo un po' troppo costosa, per ora mi accontento della express mkii, 4 preset e il volume o espressione.
Mi faccio 4 suoni sullo schema classico clean, dirt, lead, effect e poi spesso suono tutta la sera senza toccare neanche l'ampli.
Ho sempre stimato line6 e mi fa piacere trovare qualcun altro che condivide.
In bocca al lupo per la tua carriera da insegnante e soprattutto per i progetti musicali.
Riguardo ai modelli: il 60 è molto pratico, leggerissimo e suona discretamente forte, però potendo un 2x12 tipo il 240 è senz'altro meglio per la migliore riproduzione degli ottimi effetti stereo tipo chorus, leslie, autopan etc
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 20 Luglio, 2019, 07:16 AM
E' vero, considera che però che anche il 120 ha le uscite aux stereo, quindi se lo si attacca a un'impianto quell'effetto di maggior spazialità per effetti stereo potrebbe dartelo l'impianto :) farò sicuramente un test con il 120 prima di prendere il 240. La fbv3 è irragionevolmente costosa, voglio vedere se ne trovo una usata a un buon prezzo
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 20 Luglio, 2019, 02:26 PM
Purtroppo con la mia la funzione looper non è implementata e questo è un peccato.
Tra le varie opzioni  sul 60 si può settare anche la phone out come line out così da non escludere il cono ed usarlo come monitor.
Tra l'altro ho notato con piacere che la funzione "Classic" non incide solo sul suono dello speaker ma anche attraverso l'Interfaccia, sul suono in cuffia. Stamattina presto stavo usando Blocs Wave  collegato allo spider e con le cuffie e ho notato che registrando delle frasi l'effetto dello speaker era bello presente
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 20 Luglio, 2019, 10:35 PM
Sample del preset deluxe clean registrato attraverso il cavo usb.
Ho usato la tele squier con la sola posizione centrale ma cambiando il tono della chitarra a volte chiuso a volte completamente aperto come nella voce al canto. La chiarezza dell'ampli viene fuori tutta, al limite dell'esasperato.
Però una qualità di suoni ottima, alle mie orecchie, niente postproduzione, solo una normalizzazione del file
https://m.soundcloud.com/mimmou/spider-mk2-deluxe
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vince84 il 21 Luglio, 2019, 09:15 AM
Qualcuno l'ha mai paragonato ad un thr? intendo in termini di qualità delle simulazioni.
Ci sono diverse caratteristiche che mi stuzzicano, oltre alla miriade di simulazioni ed effetti. Grazie
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 21 Luglio, 2019, 04:01 PM
Io si, sia al Thr10 che alla testata Thr100HD. Immagino che ti riferisca al thr10 che è a sua volta un ampli piccolo da studio

Allora, la qualità di simulazione sul thr è un altro livello, direi assolutamente professionale. Sono molte meno, non ci sono effetti (tranne un pò di delay e riverbero tramite manopola), molte meno features, ma il livello di qualità del suono appena acceso, senza farsi troppi problemi con editor ecc. è un'altra categoria. Questo non vuol dire che quelle dello spider siano brutte, sopratutto considerando il nuovo firmware, e in più lo spider ha una vagonata di effetti da usare, ma se ci limitiamo solo agli ampli, il thr vince. Poi lo Spider ha molte più possibilità di editing e di modelli, e non ho dubbi che settato bene in un confronto A/B sarebbe molto difficile distinguerli. Il Thr può essere la scelta indicata a chi vuole la versatilità del digitale ma con l'approccio analogico: non preset, app, gestione da pc o mac, ma manopole da girare fisicamente su una cosa che somiglia a una testata. Il volume definitivo poi è inferiore, cioè la thr10 può raggiungere probabilmente al massimo il volume di uno spider 30. Con uno spider 120 o 240 ci puoi andare sul palco più grande del mondo

Per quello hanno fatto la thr100 (nella versione normale e dual): è in assoluto una delle migliori testate a transistor che ci sono sul mercato. Se mi dicessero di fare un tour con quella, non avrei la minima preoccupazione. E quello che cambia è solo la potenza rispetto al thr10, le simulazioni sono le stesse.
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 21 Luglio, 2019, 04:23 PM
Concordo però aggiungo da possessore di tutti e tre gli oggetti:
Il thr100 ha come plus molto interessante la scelta delle valvole finali e degli ir da usare sull'uscita DI
Il gap con il thr per lo spider si è ridotto molto perché ora con la nuova release entra nella fascia degli ampli diretti cioè meno soggetti all'effetto di ampli differito, microfonato che dà sempre una strana sensazione al chitarrista che lo suona
Il thr10 è stereo e l'effetto spazialità si sente così come è ben simulato l'intervento di valvole pre e finali che sullo spider è meno controllabile
Lo spider simula ampli ed effetti storici e questo è un beneficio per chi cerca un suono di riferimento.
Nei Thr questa simulazione è meno sbandierata anche se si riconoscono facilmente i suoni di riferimento
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vince84 il 22 Luglio, 2019, 12:54 PM
Grazie per le informazioni dettagliatissime  :reallygood:. In sostanza anche con questo nuovo aggiornamento la qualità delle simulazioni del thr resta superiore. Farò comunque un pensierino sullo spider 30 aspettando di sentire qualcosa in più su youtube e altri canali.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 22 Luglio, 2019, 01:10 PM
Per me la differenza che ormai me lo fa preferire è il wireless che però hai a partire dalla versione a 60 watt, che naturalmente suona con maggiore potenza ed enfasi rispetto al thr10.
Avevo preso anche io il 30 ma poi l'ho cambiato con il 60. Soddisfattissimo.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vince84 il 22 Luglio, 2019, 02:40 PM
60 w per me sarebbero davvero eccessivi. L'unico che potrei valutare è il 30, peccato per la predisposizione wireless mancante.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 22 Luglio, 2019, 07:28 PM
Non ti preoccupare per i 60 watt.
Lo suoni anche con un soffio di volume, l'uscita cuffie line out è ottima ed anche come scheda audio.
La differenza è comunque il cono da 10", che non è proprio un 12" ma trasmette buone basse.
I coni piccoli hanno fatto passi da gigante, vedi thr, ma un cono più grande è quasi sempre meglio.
Anche il prezzo va un po' in disparte se conti wireless e cono.
Perché comunque quando non c'è nessuno in casa e hai chiuso le finestre se alzi sopra la metà, godi ed è meraviglioso mettere una buona base blues, alzare il volume e spostarsi nell'altra stanza a sentire il chiasso che fai.
Provare per credere [emoji2]
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vince84 il 24 Luglio, 2019, 12:06 PM
Citazione di: Mimmolo il 22 Luglio, 2019, 07:28 PM
Non ti preoccupare per i 60 watt.
Lo suoni anche con un soffio di volume, l'uscita cuffie line out è ottima ed anche come scheda audio.
La differenza è comunque il cono da 10", che non è proprio un 12" ma trasmette buone basse.
I coni piccoli hanno fatto passi da gigante, vedi thr, ma un cono più grande è quasi sempre meglio.
Anche il prezzo va un po' in disparte se conti wireless e cono.
Perché comunque quando non c'è nessuno in casa e hai chiuso le finestre se alzi sopra la metà, godi ed è meraviglioso mettere una buona base blues, alzare il volume e spostarsi nell'altra stanza a sentire il chiasso che fai.
Provare per credere [emoji2]
In pratica puoi immedesimarti nei vicini di casa  :guitar: :D
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 24 Luglio, 2019, 12:24 PM
[emoji23][emoji23][emoji23] in effetti...
A me invece dà l'idea di essere uno spettatore ad un concerto dove suono anche io
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 25 Luglio, 2019, 07:04 AM
Un bel brano che mostra le buone potenzialità di questo ottimo ampli
E complimenti al chitarrista, mannaggia per il costo della pedaliera...
https://youtu.be/FIzP5wXTsco
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 25 Luglio, 2019, 07:09 AM
Un altro
E di nuovo complimenti, una mano di seta
https://youtu.be/y5wC1COesnk
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 17 Agosto, 2019, 03:16 PM
Un indegno omaggio a Jimi per far sentire il jtm45 su questo splendido ampli a tutti i suoi detrattori.
Dopo i primi 3 minuti con toni a palla e gain a ore 3  accendo fuzz face e wha e un Rev hall sempre dell'ampli.
https://m.soundcloud.com/mimmou/recorded-audio
Ascoltare ad alto volume
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Max Maz il 17 Agosto, 2019, 07:22 PM
Bravo Mimmo, ti ho ascoltato molto volentieri  :bravo2:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 17 Agosto, 2019, 10:53 PM
Bravo, Mimmo.  :bravo2:
Non è il mio sound, ma è quello giusto per moltissimi.  :reallygood:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 17 Agosto, 2019, 11:22 PM
Citazione di: Mimmolo il 17 Agosto, 2019, 03:16 PM
Un indegno omaggio a Jimi per far sentire il jtm45 su questo splendido ampli a tutti i suoi detrattori.
Dopo i primi 3 minuti con toni a palla e gain a ore 3  accendo fuzz face e wha e un Rev hall sempre dell'ampli.
https://m.soundcloud.com/mimmou/recorded-audio (https://m.soundcloud.com/mimmou/recorded-audio)
Ascoltare ad alto volume
Ottimo suono. Avendo anche io lo Spider posso chiederti le impostazioni del tutto? Io un suono così non riesco a costruirlo
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 17 Agosto, 2019, 11:44 PM
Grazie amici!
Mi ha aiutato ascoltare il concerto di Jimi a Woodstock poco prima ed ho visto che spesso usava il pu al ponte e certe manovre o impostazioni delle mani.
Naturalmente io posso solo scimmiottare certe cose però è un po' che ascolto demo del jcm45  ed ho notato che spesso si abbonda con i toni per sporcare il suono.
Ampli complesso dalle molte sonorità e con lo spider provo a sperimentare.
Allora Mariano, riguardo alle impostazioni:
Simulazione del jcm45 con speaker Classic registrato dal line out su un tascam dp006. Nessuna post produzione.
Nella prima parte imposto il gain a ore 3 tutti i toni al max, volume a ore 11, solo un filo del suo comp fisso a -24 e 2 db di gain, no post eq, niente altro.
Nella seconda parte ho acceso il fx1 sul fuzz face con lo Smart knob a metà circa e attivato il wha ( non ricordo quale) dalla fbv express mk2 ed un riverbero hall.
Verso la fine ho pure spento il fuzz face e lo si sente nella diversa risposta dell'ampli.
La chitarra è la variax Che purtroppo non ha più le batterie suonata con il pu al ponte e a volte al manico.
Nel complesso trovo la nuova impostazione Classic fantastica per recuperare la botta che troppe opzioni (mic cassa early ref.) fanno perdere a volte

Ciao a tutti
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Agosto, 2019, 12:20 AM
Citazione di: Vu-meter il 17 Agosto, 2019, 10:53 PM
Bravo, Mimmo.  :bravo2:
Non è il mio sound, ma è quello giusto per moltissimi.  :reallygood:
In effetti anche io uso pochissimo ampli di casa Marshall ma è indubbio che siano praticamente indispensabili per il rock.
E si possono ottenere anche sonorità clean molto interessanti.
In questo periodo sperimento molto con questi vecchi Marshall.
Però queste sim suonano bene da sole o con il fuzz face. con gli altri pedali, a differenza della controparte reale che però non ho mai provato, si sgranano troppo o non riesco a farle suonare, l'octavia per esempio è molto ostica. Forse va boostata prima.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Agosto, 2019, 12:20 AM
Citazione di: Max Maz il 17 Agosto, 2019, 07:22 PM
Bravo Mimmo, ti ho ascoltato molto volentieri  :bravo2:
[emoji2][emoji2] la sordità avanza [emoji23][emoji23]
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Agosto, 2019, 11:21 AM
Mariano mi è venuto in mente di pubblicarlo.
Si chiama Hex e l'utente è mimmo67.
Così lo puoi scaricare dall'app
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 18 Agosto, 2019, 01:21 PM
Sempre molto piacevole Mimmo.

Suoni molto credibili  :reallygood:

Ma quando dici che queste simulazioni plexi mao sopportano i pedali, ti riferisci comunque a quelli virtuali dell'ampli stesso, giusto?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Agosto, 2019, 04:00 PM
Grazie Elliott
Si certo, tra l'altro le sim di pedali dell'ampli stesso. Non ho provato a collegare pedalini esterni.
Con la storia del wireless non mi sogno neanche di collegarci cavi [emoji2]
Probabilmente dovrei usare l'ampli parecchio clean che è poi la situazione normale di utilizzo del vero ampli dato il volume gigantesco che sprigiona.
A proposito qualcuno possiede l'octavia? Mi piace sentirlo in certi video sul tubo ma sullo spider suona troppo fuzzy
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 30 Agosto, 2019, 04:57 PM
L'argomento suono diretto/ microfonato che è particolarmente attuale nelle sim digitali contro le controparti reali mi interessa particolarmente e penso che le maggiori case produttrici dovrebbero muoversi più in questa direzione che nel replicare il millesimo ampli vintage.
Line6 in questa nuova release ha fatto un passo in avanti, imho, lasciando settore all'utente una risposta da ampli diretto o la solita catena mic,speaker,aria.
Personalmente la cosa mi piace parecchio e siccome è agli inizi credo ci saranno buoni sviluppi.
Ho preparato una clip dove provo ad alternare i 2 modi
Nella prima parte suono (?) su una base prima con la simcab e un Fender deluxe tweed poi diretto, poi con un tube con sim, poi diretto.
Naturalmente le altre impostazioni sono identiche se non per il volume che nella simcab con mic sm57 devo alzare del 20% per compensare la minor resa.
Poi faccio il contrario, cioè prima diretto poi cab, poi od diretto con volume chitarra a 7,5,9, poi cab.
Purtroppo a volte entra una distorsione indotta dalla registrazione, mi spiace ma non volevo rifare tutto.
A mio giudizio personale i suoni diretti sono più belli da soli, mentre con la base si amalgamano meglio quelli con cab che hanno un filo di early reflection
https://m.soundcloud.com/mimmou/speaker-classic
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 26 Settembre, 2019, 12:03 PM
da poco ho sia lo Spider 60 che il 120, e devo dire che una differenza rispetto al 30 si sente di sicuro.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 26 Settembre, 2019, 12:52 PM
Anche io all'inizio cambiai il 30 per il 60, trovandolo molto più valido
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 13 Ottobre, 2019, 02:59 PM
Prima uscita pubblica seria con lo Spider V 120 + FBV3. Avendo Helix, è stata più che altro la curiosità a spingermi a provarlo essendomi fatto sullo spider 3 preset funzionali che però dovranno essere raffinati a seguito dell'esperienza.

L'impressione principale è che i suoni dello Spider arrivino a essere anche ottimi da soli, ma in un mix a livelli da palco soffrono un pò, sopratutto i clean. Sono stato costretto a suonare quasi tutti gli assoli con effetti vari per dargli un pò di ciccia perché i clean puri stentano, anche se da soli suonano belli. Anche al check la chitarra da sola piaceva a tutti i miei colleghi, attaccando a suonare il suono un pò moriva

Non ho dubbi che migliorando un pò i preset possa raggiungere risultati migliori, ma non credo che diventerà mai la mia prima scelta per un live. È più il piacere dello spremere il più possibile da un prodotto simile che mi fa continuare a lavorarci sopra  ::)

Concerto portato a casa discretamente bene in ogni caso
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Vu-meter il 13 Ottobre, 2019, 03:31 PM
Grazie della condivisione, Mariano.  :thanks:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 13 Ottobre, 2019, 08:08 PM
Sono contento che ci provi Mariano
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 07:05 AM
https://youtu.be/bmQ_sCLlhlM
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 07:11 AM
Ci sono rimasto male del fatto che lo spider stenti in concerto.
Purtroppo questo è un po' il limite di tutti i digitali, sentivo critiche simili per Helix e ho assistito ad un concerto dove il kemper proprio non usciva.
Mariano mi puoi parlare dei collegamenti, è solo curiosità perché io non sono in grado di suonare live, è per capire.
Era la versione 2 con speaker classic usata da sola o microfonata?
Hai usato i line out nel PA?
Hai provato l'eq on board per spingere le medie?
Hai semplicemente usato i suoni fatti a casa ma a volumi maggiorati?
Se hai voglia, raccontami
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Bedrock il 18 Ottobre, 2019, 08:24 AM
Grazie Mimmolo di avermi fatto sentire Josh con gli humbucker.
Quello è il suo suono, che tira fuori con un ettaro di pedaliera, ma di solito usa una tele di liuteria e coi single coil ha sempre un tono un po' fuzzoso e un pelo scarico sotto, insomma mi da urto  :laughing:
Ecco diciamo che mi piace più co sto line6 che il suo set solito, credo che molto sia l'humbucker che l'aiuta ma il tono per quanto si possa far affidamento a youtube è proprio bello e mi permetto di dire è quello che gli manca di solito.
Io adoro questo chitarrista, per me è un fenomeno assoluto, ma quella cavolo di telecaster insieme ai suoi dannati fuzz meglio che non ti dico dove glieli metterei.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 18 Ottobre, 2019, 10:24 AM
Citazione di: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 07:11 AM
Ci sono rimasto male del fatto che lo spider stenti in concerto.
Purtroppo questo è un po' il limite di tutti i digitali, sentivo critiche simili per Helix e ho assistito ad un concerto dove il kemper proprio non usciva.
Mariano mi puoi parlare dei collegamenti, è solo curiosità perché io non sono in grado di suonare live, è per capire.
Era la versione 2 con speaker classic usata da sola o microfonata?
Hai usato i line out nel PA?
Hai provato l'eq on board per spingere le medie?
Hai semplicemente usato i suoni fatti a casa ma a volumi maggiorati?
Se hai voglia, raccontami
Era solo il primo test, non demordo  :laughing:

-Era la versione II, Spider V 120 MK II
-Ho usato il line out, e quello andava benissimo, volume indipendente dal master, effettivamente fuori la gente mi ha detto che la chitarra si sentiva bene. Ero io, che avevo lo spider praticamente sparato in faccia a mo di spia (tanto fuori usciva dall'impianto), che nonostante il volume alto non mi sentivo bene come al solito. Certo il confronto con l'altro set up fatto da Trademark 60/Peavey Delta Blues/Polytone Mini Brute II (gli ampli che uso fuori a seconda della serata) + pedaliera con Line6 M5 + Proco Rat + J Rockett Blue Note + Boss OC3 + Tc Electronic Flashback II + Tc Electronic Hall of Fame II gestiti tramite looper switch era impietoso. Ma stiamo anche confrontando 300 euro contro 1500 di attrezzatura. Stessa cosa confrontandolo con Helix, ci mancherebbe che fosse la stessa cosa.
-Ho usato la post eq e anche il compressore a seconda. Niente da dire i suoni da soli, sopratutto i puliti, sono ottimi (sono reduce da 3 ore ieri sera di studio da solo in sala prove dove ho usato lo Spider 60 e mi sono divertito un sacco), anche se ovviamente con meno risposta al tocco rispetto a "the real thing", ma facevo fatica a sentirmi. Ho duvuto quasi sembre usare un effetto qui, uno li, mentre a me spesso, visto anche il genere che suono, piace suonare pulito e basta (giusto quel pò di reverb e delay)
-Ho usato i suoni fatti in studio. Non ho gli ampli a casa, li tengo direttamente a scuola nell'aula che è insonorizzata e dotata di impianto, quindi posso proprio provarli come voglio sentendo sia i suoni dall'ampli che dall'impianto a volumi da live. L'ampli è in configurazione "classic" con early reflection al 20% per un effetto da amp in the room, mentre fuori tengo un low cut a 80 hz e un high cut a 9000 hz perchè il line out fa uscire sempre la configurazione full range a quanto ne so, quindi metto i cut direttamente sul mixer

Diciamo che ho cercato di replicare il mio set up analogico, ma mentre con Helix ci sono riuscito abbastanza facilmente, mi sono reso conto che lo Spider soffre molto di più le variazioni di ambiente. Cioè non basta un suono pulito da regolare on the fly, uno dovrebbe proprio avere vari preset già pronti degli stessi suoni con delle eq già studiati in base ai possibili ambienti, in modo da poter correggere al volo all'ultimo. Nell'Helix hai la global eq, nello spider no

Una soluzione potrebbe essere farsi un preset con quattro scene nella fbv3 per tutte le necessità, e poi modificarlo lievemente come eq in modo da scegliere quella migliore a seconda del posto dove suoni, e quindi avere ad esempio Banco A B C D (ognuno con 4 scene), identici se non per quelle variazioni di eq che permettono di avere la risposta migliore. Si può fare
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: robland il 18 Ottobre, 2019, 11:32 AM
Citazione di: Mimmolo il 01 Giugno, 2019, 08:05 AM
Sintesi del perché si approda ad un line6 spider V 60 watt.

Il bel suono
Spesso sento parlare dell'accoppiata ampli valvolare + pedali come soluzione principe.
Io ho provato a coniugarla in vari modi ma senza molto successo.
Il problema degli ampli valvolari è sempre il solito hanno bisogno di essere spremuti per rendere a dovere e questo per me è impossibile su macchine di diversi watt mentre nei piccolini il bel suono valvolare si riduce molto fino quasi a diventarne spesso una caricatura.

Ho provato a rileggere tutto il topic perché mi piace lo spirito sperimentale dell'utente Mimmolo. E mi dispiace aver saltato alcuni post un po' troppo lunghi  :sorry: di un utente un po' prolisso.
Però sono rimasto molto colpito dall'affermazione che ho quotato. Molto colpito in effetti è un eufemismo. Direi completamente scioccato.

Poi però ho pensato che spesso è partendo da premesse totalmente errate o da informazioni sbagliate che si giunge a scoprire comunque nuove cose e nuove vie.
Quindi resto positivamente incuriosito dalle ricerche di mimmolo.  ::)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 18 Ottobre, 2019, 11:33 AM
Mariano, una curiosità: ci trovi molta differenza a livello di resa con la Helix?

Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 18 Ottobre, 2019, 11:46 AM
Si. Con Helix non solo riesco a rifare i suoni del mio set up analogico, riesco a migliorarli visto che posso usare a piacere low cut high cut, cambiare il bias delle valvole, cambiare i cab, usare gli ir, usare vari tipi di eq a fine catena per scolpire il suono......oltre ad avere pacchi di effetti che fisicamente non possiedo

Certo se avessi 200000 euro per avere tutto quello che c'è in Helix davvero non ho dubbi che sarebbe pure meglio. Ma il punto è proprio quello

Lo Spider ti permette di fare dei bei suoni, però ha i suoi limiti sul routing, la quantità di effetti e le opzioni.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 06:39 PM
Grazie Mariano delle belle risposte.
In effetti è impensabile che la stessa casa offra prodotti con rese simili a frazioni pesanti del prezzo.
E spero che evolva anche con sistemi combo con opzioni limitate ma algoritmi al top.
Riguardo al Line out io penso che l'emulazione Classic esca anche lì, chiaramente la resa dipenderà dall'impianto, almeno io percepisco questo in cuffia. E quindi hai usato l'eq per tagliare, forse in stile cono chitarra, mentre non hai enfatizzato sui medio alti 600/3000 per intenderci.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 06:46 PM
Citazione di: robland il 18 Ottobre, 2019, 11:32 AM
Citazione di: Mimmolo il 01 Giugno, 2019, 08:05 AM
Sintesi del perché si approda ad un line6 spider V 60 watt.

Il bel suono
Spesso sento parlare dell'accoppiata ampli valvolare + pedali come soluzione principe.
Io ho provato a coniugarla in vari modi ma senza molto successo.
Il problema degli ampli valvolari è sempre il solito hanno bisogno di essere spremuti per rendere a dovere e questo per me è impossibile su macchine di diversi watt mentre nei piccolini il bel suono valvolare si riduce molto fino quasi a diventarne spesso una caricatura.

Ho provato a rileggere tutto il topic perché mi piace lo spirito sperimentale dell'utente Mimmolo. E mi dispiace aver saltato alcuni post un po' troppo lunghi  :sorry: di un utente un po' prolisso.
Però sono rimasto molto colpito dall'affermazione che ho quotato. Molto colpito in effetti è un eufemismo. Direi completamente scioccato.

Poi però ho pensato che spesso è partendo da premesse totalmente errate o da informazioni sbagliate che si giunge a scoprire comunque nuove cose e nuove vie.
Quindi resto positivamente incuriosito dalle ricerche di mimmolo.  ::)
Ti ringrazio per l'interesse, la mia affermazione è frutto della mia esperienza.
Capisco che bel suono e digitali economici suoni male ma la risposta al quesito "come avere un suono che si ispiri alla valvola finale (6L6GC, 6v6, el34 e EL84) ben spremuta ad un volume di ascolto basso e un occhio al budget, non ha molte coniugazioni.
Invece non sopporto la finzione degli overdrive se non in contesti blues per i ts e fuzz per il rock spinto.

Poche idee ma confuse [emoji52]
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: robland il 18 Ottobre, 2019, 08:24 PM
Il fatto è, mimmolo, che non è mica vero che un valvolare va spremuto per dare il meglio. Un buon valvolare di grande potenza, per esperienza personale lunga e paziente senza preconcetti, suona una meraviglia anche a volumi da stanzetta. Un buon valvolare, ovviamente.
Ed un piccolo valvolare (per piccolo io intendo il blues junior della Fender) ha un vero suono. Così come, per fare un altro esempio, il più piccolo dei combo Brunetti singleman valvolari è egregio.

Ma quel che volevo dire nel mio precedente commento è che secondo me è bellissimo che ci sia gente che, anziché cercare la via diretta al suono migliore (come ad esempio ho fatto io), abbia la voglia di mettersi a smanettare anche su quello su cui magari molto sono scettici. Alla fine se non ci fossero queste persone, suoneremmo tutti con la stessa attrezzatura e non si scoprirebbe niente.
Quindi ti auguro sinceramente buon divertimento nel tuo sforzo di tirare fuori il meglio possibile da un oggetto.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 09:28 PM
Ah ok ora ho capito cosa intendi.
Ma... se io amo il suono di un bassman bello spinto, come ottenerlo? È un poco complicato da  esemplificare ma come esempio ti metto Buddy Guy o magari Rory Gallagher Di Irish tour
Comunque grazie della stima

https://youtu.be/c5Hsu-A-WYM

https://youtu.be/bJo0TtLJEpg
Da min 1.00 circa
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Ottobre, 2019, 07:05 AM
Citazione di: Gian.luca il 18 Ottobre, 2019, 08:24 AM
Grazie Mimmolo di avermi fatto sentire Josh con gli humbucker.
Quello è il suo suono, che tira fuori con un ettaro di pedaliera, ma di solito usa una tele di liuteria e coi single coil ha sempre un tono un po' fuzzoso e un pelo scarico sotto, insomma mi da urto  :laughing:
Ecco diciamo che mi piace più co sto line6 che il suo set solito, credo che molto sia l'humbucker che l'aiuta ma il tono per quanto si possa far affidamento a youtube è proprio bello e mi permetto di dire è quello che gli manca di solito.
Io adoro questo chitarrista, per me è un fenomeno assoluto, ma quella cavolo di telecaster insieme ai suoi dannati fuzz meglio che non ti dico dove glieli metterei.
In effetti sono andato a vedere i 1 preset che usa, che sono nella versione 2 dell'ampli e in quello lead usa un fuzz face dentro un Ac15.
Ammetto invece di conoscerlo poco, così mi sono scaricato un disco e ci ho suonato su ieri sera con i 2 preset. Che dire: molto bravo e molto piacevoli anche i preset. In effetti la tele al ponte a volte sega le orecchie ma a mio avviso è parte fondamentale di quel bel blues che amo e del quale fa parte anche Robben Ford che riconosco nelle sonorità di Josh
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Bedrock il 19 Ottobre, 2019, 07:28 AM
Citazione di: Mimmolo il 19 Ottobre, 2019, 07:05 AM
Citazione di: Gian.luca il 18 Ottobre, 2019, 08:24 AM
Grazie Mimmolo di avermi fatto sentire Josh con gli humbucker.
Quello è il suo suono, che tira fuori con un ettaro di pedaliera, ma di solito usa una tele di liuteria e coi single coil ha sempre un tono un po' fuzzoso e un pelo scarico sotto, insomma mi da urto  :laughing:
Ecco diciamo che mi piace più co sto line6 che il suo set solito, credo che molto sia l'humbucker che l'aiuta ma il tono per quanto si possa far affidamento a youtube è proprio bello e mi permetto di dire è quello che gli manca di solito.
Io adoro questo chitarrista, per me è un fenomeno assoluto, ma quella cavolo di telecaster insieme ai suoi dannati fuzz meglio che non ti dico dove glieli metterei.
In effetti sono andato a vedere i 1 preset che usa, che sono nella versione 2 dell'ampli e in quello lead usa un fuzz face dentro un Ac15.
Ammetto invece di conoscerlo poco, così mi sono scaricato un disco e ci ho suonato su ieri sera con i 2 preset. Che dire: molto bravo e molto piacevoli anche i preset. In effetti la tele al ponte a volte sega le orecchie ma a mio avviso è parte fondamentale di quel bel blues che amo e del quale fa parte anche Robben Ford che riconosco nelle sonorità di Josh

Dici? Io di sonorità di Ford in jS non ci sento nulla invece  :-\
Trovo Ford molto più pieno tondo e mordilo.
Di Fuzzoso in Ford non ci sento molto.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Ottobre, 2019, 09:41 PM
Ora cerco un esempio e poi ti dico
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 19 Ottobre, 2019, 09:50 PM
https://youtu.be/W2m1ouOaqAE

https://youtu.be/zhPSdLUg_H8

Io ci sento molto nel suono e nello stile
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: m4ssi il 19 Ottobre, 2019, 10:35 PM
che disco Blue moon :smiley-shocked031: :sbava: penso di averlo consumato anni fa.

Josh usa una tonnellata di pedali, ha una signature di un ampli morgan (che dovrebbero ispirarsi ai vox se non sbaglio), ma si è visto anche con two rock.
Effettivamente ricorda un pò il suono di Robben nel brano che hai postato.
Nel video postato sopra, mi sembra un pò "piccolo" il suono per essere una chitarra con HB....però va beh youtube lascia il tempo che trova.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 20 Ottobre, 2019, 09:24 AM
Anche io amo quel disco alla follia.
In effetti la chitarra di Josh la vedo più una tele con pu al ponte come quella di Robben, ma forse sono solo suggestioni.
Nel video di prima invece si vedeva chiaramente l'hb e giustamente faceva notare che il suono era più tondo, meno spigoloso.
Forse una scelta per sopperire all'harsh congenito del digitale
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 01 Novembre, 2019, 07:49 AM
Che ampli fantastico!
Certo suonato da questo ragazzo lo è ancora di più
Anche la chitarra è da sbavo, tra l'altro sono corse nuove quelle che gli danno quella botta e twang pazzeschi? https://youtu.be/fh_u8Oe99MU
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 01 Novembre, 2019, 08:34 AM
Anche questo bel demo https://youtu.be/qEkPnccHZhc
Titolo: Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 05 Novembre, 2019, 06:27 AM
Citazione di: Mariano il 18 Ottobre, 2019, 10:24 AM
Citazione di: Mimmolo il 18 Ottobre, 2019, 07:11 AM
Ci sono rimasto male del fatto che lo spider stenti in concerto.
Purtroppo questo è un po' il limite di tutti i digitali, sentivo critiche simili per Helix e ho assistito ad un concerto dove il kemper proprio non usciva.
Mariano mi puoi parlare dei collegamenti, è solo curiosità perché io non sono in grado di suonare live, è per capire.
Era la versione 2 con speaker classic usata da sola o microfonata?
Hai usato i line out nel PA?
Hai provato l'eq on board per spingere le medie?
Hai semplicemente usato i suoni fatti a casa ma a volumi maggiorati?
Se hai voglia, raccontami
Era solo il primo test, non demordo  :laughing:

-Era la versione II, Spider V 120 MK II
-Ho usato il line out, e quello andava benissimo, volume indipendente dal master, effettivamente fuori la gente mi ha detto che la chitarra si sentiva bene. Ero io, che avevo lo spider praticamente sparato in faccia a mo di spia (tanto fuori usciva dall'impianto), che nonostante il volume alto non mi sentivo bene come al solito. Certo il confronto con l'altro set up fatto da Trademark 60/Peavey Delta Blues/Polytone Mini Brute II (gli ampli che uso fuori a seconda della serata) + pedaliera con Line6 M5 + Proco Rat + J Rockett Blue Note + Boss OC3 + Tc Electronic Flashback II + Tc Electronic Hall of Fame II gestiti tramite looper switch era impietoso. Ma stiamo anche confrontando 300 euro contro 1500 di attrezzatura. Stessa cosa confrontandolo con Helix, ci mancherebbe che fosse la stessa cosa.
-Ho usato la post eq e anche il compressore a seconda. Niente da dire i suoni da soli, sopratutto i puliti, sono ottimi (sono reduce da 3 ore ieri sera di studio da solo in sala prove dove ho usato lo Spider 60 e mi sono divertito un sacco), anche se ovviamente con meno risposta al tocco rispetto a "the real thing", ma facevo fatica a sentirmi. Ho duvuto quasi sembre usare un effetto qui, uno li, mentre a me spesso, visto anche il genere che suono, piace suonare pulito e basta (giusto quel pò di reverb e delay)
-Ho usato i suoni fatti in studio. Non ho gli ampli a casa, li tengo direttamente a scuola nell'aula che è insonorizzata e dotata di impianto, quindi posso proprio provarli come voglio sentendo sia i suoni dall'ampli che dall'impianto a volumi da live. L'ampli è in configurazione "classic" con early reflection al 20% per un effetto da amp in the room, mentre fuori tengo un low cut a 80 hz e un high cut a 9000 hz perchè il line out fa uscire sempre la configurazione full range a quanto ne so, quindi metto i cut direttamente sul mixer

Diciamo che ho cercato di replicare il mio set up analogico, ma mentre con Helix ci sono riuscito abbastanza facilmente, mi sono reso conto che lo Spider soffre molto di più le variazioni di ambiente. Cioè non basta un suono pulito da regolare on the fly, uno dovrebbe proprio avere vari preset già pronti degli stessi suoni con delle eq già studiati in base ai possibili ambienti, in modo da poter correggere al volo all'ultimo. Nell'Helix hai la global eq, nello spider no

Una soluzione potrebbe essere farsi un preset con quattro scene nella fbv3 per tutte le necessità, e poi modificarlo lievemente come eq in modo da scegliere quella migliore a seconda del posto dove suoni, e quindi avere ad esempio Banco A B C D (ognuno con 4 scene), identici se non per quelle variazioni di eq che permettono di avere la risposta migliore. Si può fare
Ciao, ho riletto il tuo intervento perché vorrei acquistare la fbv3 ma non ho capito una cosa.
Parli di un banco ABCD ognuno con 4 scene identici a parte l'eq.
Ho capito il concetto dell'eq che si adatta ma non capisco il concetto di 4 scene. Intendi preset con effetti accesi/spenti e ampli da variare al limite operando sugli switch della fila sopra?
E pensi ne valga la pena acquistarla dato il costo?
Tra l'altro non hai per caso registrato un video o audio di quel concerto da poterlo sentire?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 05 Novembre, 2019, 09:38 AM
Come sai nello spider ci sono dei banchi chiamati coi numeri, ognuno diviso in 4 scene ABCD, quindi quando accendi la FBV3 hai sotto 4 footswitch con le scene ABCD del banco dove sei, e sopra 5 stomp attivabili/disattivabili, ad esempio sei nel banco 30 e hai:

-Comp, Distorsione, Modulazione, Delay, Riverbero
-30A, 30B, 30C, 30D

ovviamente ogni scena abcd può essere anche totalmente diversa dalle altre dello stesso banco (diversi ampli effetti e parametri). È MOLTO comoda per me, perché usando un numero ridotto di suoni, ho praticamente preso il mio "preset" ideale, e usando sempre lo stesso banco, in A ho il pulito pulito, in B ho il crunch, in C il lead, in D un suono funky con l'autowha inserito sin da subito con eq parametrica impostata per tagliare gli alti molto invasivi dell'autowah e renderlo più morbido. e sia in ABCD posso attivare o disattivare delay, riverbero modulazione all'occorrenza

Chiaramente il B, che per me è il "crunch", può diventare lead attivando lo stomp di distorsione al suo interno, senza passare a C, ma li ho impostati per essere un pò diversi: il C ha delay diverso, e più lungo ad esempio

È costosa, secondo me un pò troppo, ma è effettivamente un perfetto complemento per lo Spider. Non ho video purtroppo di quel concerto
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 05 Novembre, 2019, 12:22 PM
Grazie Mariano delle risposte.
In effetti era il termine scena che mi confondeva le idee.
Il resto è chiaro.
Credo la prenderò
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 08 Novembre, 2019, 08:21 PM
Mariano ti volevo chiedere un parere a proposito di un ampli simulato, il matchless dc30.
Ti considero molto capace e mi piace confrontarmi visto che anche tu possiedi questo ampli (spider)
Allora sul dc30 ci sono 2 canali, uno con bassi e alti, l'altro con tono a scatti e tone cut, quindi 4 controlli.
A me piace cercare di indovinare e sperimentare e ho notato con sorpresa che con i 4 controlli a zero l'ampli suona bene lo stesso.
Poi alti e bassi sono interattivi e parecchio strano come gamma d'intervento.
Medi e presenza mi appaio più lineari ma darei ai medi il tono a scatti e alla presenza il tone cut.
Qui già tutto molto più forzato.
Per caso se ti capita di provarlo mi dai le tue impressioni?
Ampli fantastico (dc30) con strato, particolare quasi dumblico spingendolo un po' e con la tele, bello e pulito con la hollow
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 08 Novembre, 2019, 08:22 PM
Demo https://youtu.be/SWEvhahYOK0
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 08 Novembre, 2019, 08:30 PM
Citazione di: Mimmolo il 08 Novembre, 2019, 08:21 PM
Mariano ti volevo chiedere un parere a proposito di un ampli simulato, il matchless dc30.
Ti considero molto capace e mi piace confrontarmi visto che anche tu possiedi questo ampli (spider)
Allora sul dc30 ci sono 2 canali, uno con bassi e alti, l'altro con tono a scatti e tone cut, quindi 4 controlli.
A me piace cercare di indovinare e sperimentare e ho notato con sorpresa che con i 4 controlli a zero l'ampli suona bene lo stesso.
Poi alti e bassi sono interattivi e parecchio strano come gamma d'intervento.
Medi e presenza mi appaio più lineari ma darei ai medi il tono a scatti e alla presenza il tone cut.
Qui già tutto molto più forzato.
Per caso se ti capita di provarlo mi dai le tue impressioni?
Ampli fantastico (dc30) con strato, particolare quasi dumblico spingendolo un po' e con la tele, bello e pulito con la hollow
mai usato, ma è nella lista delle cose da fare anche sull'Helix adesso che sto usando il Litigator, che sarebbe un ampli fatto dalla Line6 di ispirazione Dumble, il Matchless è un'altro di quel tipo molto quotato
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 09 Novembre, 2019, 02:54 AM
Ok allora aspetterò
Il litigator mi è parso molto valido in una demo, questo invece è parecchio spiazzante per via dell'intervento dei controlli di tono
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 10 Novembre, 2019, 09:17 AM
Mimmo, ma che ampli meraviglioso mi hai fatto scoprire 

:thanks:

Ho creato Rig  con Zendrive, Timmy e Prince of tone (tutti a gain bassissimo) sul Matchless 30 e... :loveit:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 10 Novembre, 2019, 11:48 AM
Il nome lo conoscevo ma lontanissimo dalle mie possibilità.
Invece in queste sim rinasce in un attimo.
Sono contento Elliott che ti piaccia, io lo adoro.
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: luvi il 11 Novembre, 2019, 10:54 AM
Bellissimi amplificatori, i Matchless!

Questo però ha poco a che vedere con i Dumble... di derivazione Fender Twin in classe AB con sezione overdrive in cascata al primo stadio del pre (i Dumble), amplificatore in classe A (il Matchless): il DC30 è in sostanza un clone del più noto VOX AC30 (che è comunque un amplificatore storico di grande suggestione).  :D
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 01:14 PM
Io però Luvi, almeno per quanto riguarda la sim dell'Helix, lo trovo più morbido e rotondo del Vox AC30.

Mi ha ricordato effettivamente tantissimo il Twin ma con un break up che appena accennato che si fa preferire (parlo per me)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: luvi il 11 Novembre, 2019, 03:15 PM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2019, 01:14 PM
Io però Luvi, almeno per quanto riguarda la sim dell'Helix, lo trovo più morbido e rotondo del Vox AC30.

Mi ha ricordato effettivamente tantissimo il Twin ma con un break up che appena accennato che si fa preferire (parlo per me)

Gli altoparlanti ai quali il DC30 è abbinato sono un G12H30 e un Greenback, più caldi, meno trasparenti degli Alnico Blu del Vox.
Inoltre il DC30 è una versione lievemente "personalizzata" del circuito Vox e probabilmente le differenze (sia pur minime) stanno lì...

Quel che volevo dire è che progettualmente (e di conseguenza timbricamente) è diverso da un Dumble, nonostante la distorsione che crea sia musicale ed espressiva (non per nulla ho scritto subito che piace molto anche a me...).  ::)

Per il resto, il modello fisico di riferimento non rappresenta l'ampli nella sua oggettività (condizione che probabilmente nemmeno esiste) ma traduce in numeri le caratteristiche dell'esemplare scelto, per cui ogni costruttore realizza modelli fisici simili dello stesso dispositivo, molto raramente identici tra loro.  :etvoila:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 03:26 PM
Grazie Luvi, chiarissimo :thanks:
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 11 Novembre, 2019, 03:32 PM
Ti dirò Luvi, visto che hai un'ottima conoscenza dei Dumble come circuitazione è scontato che mettere in discussione ciò che dici è da ottusi però onestamente, ieri lo suonavo su un disco di Robben, Supernatural, con una tele squier ma il breakup a volte mi pareva proprio quello. Che dipenda dalla sim delle EF86?
Perché in effetti per metà è un vox ac30 e metà è ac15.
Per caso te ne sono capitati per le mani, di originali?
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: luvi il 11 Novembre, 2019, 05:30 PM
Citazione di: Mimmolo il 11 Novembre, 2019, 03:32 PM
Ti dirò Luvi, visto che hai un'ottima conoscenza dei Dumble come circuitazione è scontato che mettere in discussione ciò che dici è da ottusi però onestamente, ieri lo suonavo su un disco di Robben, Supernatural, con una tele squier ma il breakup a volte mi pareva proprio quello. Che dipenda dalla sim delle EF86?
Perché in effetti per metà è un vox ac30 e metà è ac15.
Per caso te ne sono capitati per le mani, di originali?

Non ho mai avuto a disposizione un Dumble originale, ma ne ho studiato le caratteristiche progettuali e sopratutto sonore (ho accumulato anche molte registrazioni effettuate con questo amplificatore pilotato da chitarre differenti)... Posseggo poi da alcuni anni un Ceriatone Overtone Special da 100W che è un clone 1:1 di uno dei tanti esemplari di Overdrive Special, nella fattispecie modellato sulle caratteristiche dell'esemplare commissionato da Robben Ford, che a mia volta ho lievemente modificato su indicazioni del suo costruttore (Nik Azam) per adattarlo alla cassa, al setup che utilizzo ed al mio modo di suonare...
Il progetto di un amplificatore è quello che fa la prestazione e nonostante gli sforzi protratti da Dumble per molti anni per impedirne la diffusione fuori dal suo controllo, quel progetto è oggi ben noto... la vera genialità di Dumble stava nell'adattare ogni amplificatore alle esigenze di chi glielo commissionava rendendolo a suo modo unico, per il resto si tratta di componenti economici senza pretese e di modifiche applicate a classici schemi Fender.
Uno dei problemi connessi con la percezione delle qualità di questo progetto sta senz'altro nella scarsa diffusione della "real thing". Molti di noi lo conoscono soltanto grazie alle simulazioni più o meno riuscite implementate nelle varie pedalboard e multieffetti, a cominciare dal glorioso "fagiolo rosso" della Line6 che ne offriva il modello dei canali clean e overdrive nel suo software 2.0!
Come spesso accade, la timbrica in sè non è però l'unica cosa alla quale prestare attenzione... mai come in questo caso, infatti, sono la dinamica e la risposta dell'amplificatore che si hanno sotto le dita a fare la differenza!
A livello esclusivamente timbrico, sono tante le vie per arrivare a sonorità similari... ad esempio la classica timbrica di Robben Ford degli anni '80 (come lo senti nei primi dischi degli YellowJackets) è facilmente emulabile con un banale Tube Screamer... il feel non è però certamente lo stesso!

Una buona idea delle peculiarità dell'Overdrive Special viene data da Larry Carlton in un suo vecchio video/clinic (io l'avevo in VHS, ma probabilmente oggi esisterà anche in DVD) che fa capo all'album dal vivo in studio dal titolo "Last Nite", del 1984.
Nella parte del video dedicata alla strumentazione, Carlton spiega ed esemplifica molto bene le caratteristiche che rendono per lui irrinunciabile l'utilizzo di questo amplificatore (negli anni sostituito da cloni 1:1 realizzati dalla Bludotone). Se vi attizzano i Dumble, date un'occhiata a questo video...  ::)
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 11 Novembre, 2019, 07:26 PM
Grazie Luvi, sei un enciclopedia!
Ed era proprio il feeling che mi pareva di percepire in questa sim.
Il fagiolo ne c'è l'ho dalla versione 1 ma onestamente non mi sono mai interessato troppo al suo dumble.
Ora con lo spider hanno mantenuto solo il canale clean, ovviamente se spingi sale la voce.
Grazie della dritta cercherò il video che dici
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mariano il 17 Febbraio, 2020, 08:40 PM
Citazione di: Mimmolo il 08 Novembre, 2019, 08:21 PM
Mariano ti volevo chiedere un parere a proposito di un ampli simulato, il matchless dc30.
Ti considero molto capace e mi piace confrontarmi visto che anche tu possiedi questo ampli (spider)
Allora sul dc30 ci sono 2 canali, uno con bassi e alti, l'altro con tono a scatti e tone cut, quindi 4 controlli.
A me piace cercare di indovinare e sperimentare e ho notato con sorpresa che con i 4 controlli a zero l'ampli suona bene lo stesso.
Poi alti e bassi sono interattivi e parecchio strano come gamma d'intervento.
Medi e presenza mi appaio più lineari ma darei ai medi il tono a scatti e alla presenza il tone cut.
Qui già tutto molto più forzato.
Per caso se ti capita di provarlo mi dai le tue impressioni?
Ampli fantastico (dc30) con strato, particolare quasi dumblico spingendolo un po' e con la tele, bello e pulito con la hollow
ciao, mi sono finalmente ricordato di andare a vedere questo ampli sullo spider, però non mi trovo coi controlli che dici tu: il mio ha dentro il Match D-30, che ha i normali controlli drive, treble bass mid e presence

è un ampli davvero bello, tanto che appena posso lo proverò anche sull'Helix
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 24 Febbraio, 2020, 08:50 PM
Ciao Mariano!
Guarda io ho impostato così la questione
Tengo a zero i controlli a seconda del canale usato
Su quello vero ci sono 2 controlli per canale, ora non ricordo quali e uso quelli. Gli altri 2 stanno a zero
Dovrei guardare
Ora sto usando il dumble, la sim, e quindi non ricordo bene
Titolo: Re:Line6 Spider V
Inserito da: Mimmolo il 24 Febbraio, 2020, 08:52 PM
Citazione di: Mimmolo il 08 Novembre, 2019, 08:21 PM
Mariano ti volevo chiedere un parere a proposito di un ampli simulato, il matchless dc30.
Ti considero molto capace e mi piace confrontarmi visto che anche tu possiedi questo ampli (spider)
Allora sul dc30 ci sono 2 canali, uno con bassi e alti, l'altro con tono a scatti e tone cut, quindi 4 controlli.
A me piace cercare di indovinare e sperimentare e ho notato con sorpresa che con i 4 controlli a zero l'ampli suona bene lo stesso.
Poi alti e bassi sono interattivi e parecchio strano come gamma d'intervento.
Medi e presenza mi appaio più lineari ma darei ai medi il tono a scatti e alla presenza il tone cut.
Qui già tutto molto più forzato.
Per caso se ti capita di provarlo mi dai le tue impressioni?
Ampli fantastico (dc30) con strato, particolare quasi dumblico spingendolo un po' e con la tele, bello e pulito con la hollow
Leggi questo