Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Pasquino il 13 Gennaio, 2021, 09:26 AM

Titolo: La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Pasquino il 13 Gennaio, 2021, 09:26 AM
https://youtu.be/mu7njmhlsWg
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Elliott il 13 Gennaio, 2021, 12:53 PM
La domanda ha un senso se rivolta in ambito professionale me, non ne ha molto se rivolto a livello amatoriale.

Per il secondo caso, dove la valutazione non ha necessità di fare i conti con la razionalità, la risposta è legata esclusivamente al concetto di soddisfazione. Se c'è, ne vale la pena.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Max Maz il 13 Gennaio, 2021, 01:45 PM
Fino a che ci sarà possibilità di acquistarli il motivo c'è ma soltanto per libertà di scelta.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: nihao65 il 13 Gennaio, 2021, 01:53 PM
Sempre e comunque sì....almeno finchè ci sarà una plexi su cui montarle.. :laughing:
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: johnny il 13 Gennaio, 2021, 02:24 PM
Certo che la valvola ha un senso, così come lo stato solido ed il digitale. Tant'è che potrei rovesciare la frittata domandando: ha senso invece il digitale, o lo stato solido?

Allora Silvano, molto saggiamente, afferma:

"Non parliamo in termini assoluti: questo è buono, questo è cattivo. Ogni cosa ha una sua funzione precisa ed è utile per quello per cui viene utilizzata quando la si utilizza con cognizione di causa. Questo vale per la valvola, per lo stato solido e per tutte le cose di questo mondo.".
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Buc il 13 Gennaio, 2021, 02:34 PM
mah....Secondo me professionalmente parlando tutto è parametrato al mercato.

Ci sono audiofili che di certo non potranno fare a meno del concetto di valvola ma occorre capire come viene fatto il mix di un certo album e se il master poi terrà conto della presenza o meno di dispositivi di ascolto di altissima fascia.
In tutti i miei lavori ad esempio c'è un taglio netto dai 80..90 hz..e via anche dai 9khz in su in fase di master...poi ascolti in mp3 e via altre frequenze...poi ascolti magari dagli airpods...  :acci:
Ormai la massa è abituata a fruire della musica in modo molto diverso da ciò che succedeva 30 anni fa e la musica viene mixata e masterizzata per il formato digitale e per dispositivi quali il telefono, le casse di un computer...le casse di una automobile.

E' bene secondo me che ci siano i 2 mondi ... e che le valvole continuino a vivere ma bisogna essere coscienti che la musica che c'è sul mercato oggi non è mixata tenendo conto del colore e delle capacità di un ampli a valvole. E fatta per funzionare al meglio sui dispositivi di cui sopra.

Certo...ci sono eccezioni...prendete ad esempio Fade to Black dei Dire Straits....il primo album di Nora Jones...prendete Diana Krall o Steven Wilson nei suioi penultimi lavori che sono mixati e masterizzati tenendo conto di un ascolto audiofilo. Ma sono eccezioni.

E mio personalissimo parere poi...che noi musicisti ....  siamo una categoria a parte. Pensiamo che suonare con chitarre di pregio sia oggi distinguibile all'ascolto...e ci facciamo mille paranoie sui legni, sull'età della chitarra, sul custom shop, sui pick-up sugli ampli ma in realtà la cosa più importante di tutte sono il cono, gli effetti di ambiente, la microfonatura ed il fonico che ti mixa il lavoro e soprattutto come .... visto che oggi salvo rarissime eccezioni viene tutto mixato in the box almeno per il 70'% del tuo lavoro.

Certo in ambito musicale la valvola fa ancora una differenza ( "una"... non "la" in senso assoluto ) ma se la domanda è se ne vale la pena ... specie in ambito professionale, per mia esperienza ed opinione la risposta è no a meno che tu non voglia e non cerchi un particolare tipo di sound.

Ne vale la pena invece nel diletto personale...perchè la facilità con la quale si ottiene il calore di una valvola e la goduria che si prova ...devi sudare per averla senza.

Estendendo questo discorso a tutto ciò che ci riguarda come musicisti .... io credo che siamo un po troppo conservatori e che cerchiamo troppo spesso di dare al passato o al pregio un valore che oggi non serve e soprattutto non ha più. Dovremmo guardare avanti e lasciare spazio allo sviluppo delle novità anzicchè tirare il freno e ricordare il piacere di quando abbiamo sentito per la prima volta il suono che ci ha fatto innamorare del ns strumento magari o di un album. 

Sappiamo che il suono dei grandi che amiamo ... Page, Hendrix, Gilmour è frutto di valvoloni pazzeschi che comprimevano e distorcevano e scaldavano...ma...oggi..con una mooer 200 si tirano fuori suoni migliori di quelli.  Io stesso l'ho sentito fare da un utente di questo forum con quella macchina ad esempio.

Sappiamo che i dischi dei deep purple o dei pink-floyd o dei beatles sono stati  fatti ad Abbey Road su una Neve degli anni 60 del valore di 75.000 dollari negli anni 60...ma oggi ascoltiamo album mixati in the box con i plugin della Waves e l'emozione passa ancora ed il suono è allo stesso modo profondo e tridimensionale.

Io la penso cosi







Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: m4ssi il 13 Gennaio, 2021, 09:06 PM
Citazione di: Elliott il 13 Gennaio, 2021, 12:53 PM
La domanda ha un senso se rivolta in ambito professionale me, non ne ha molto se rivolto a livello amatoriale.

Per il secondo caso, dove la valutazione non ha necessità di fare i conti con la razionalità, la risposta è legata esclusivamente al concetto di soddisfazione. Se c'è, ne vale la pena.
Sono molto d'accordo, compro quello che mi stimola di più a suonare e mi rende felice esserne possessore, anche se non è quasi mai la scelta più razionale....ma chi se ne frega. Se devo dare una risposta, sicuramente hanno ancora un senso e continueranno ad averlo ancora per molti anni, anche perchè nelle foto dei vari professionisti si vedono sempre più sistemi ibridi tipo ampli+ox che sembrano funzionare molto bene.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: robland il 13 Gennaio, 2021, 09:36 PM
Citazione di: Pasquino il 13 Gennaio, 2021, 09:26 AM
https://youtu.be/mu7njmhlsWg (https://youtu.be/mu7njmhlsWg)

Bel video. In parte sono cose che mi spiegò un tecnico di amplificatore, ma alcune cose non le sapevo.  :thanks:
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Grom68 il 13 Gennaio, 2021, 09:38 PM
Potrei parafrasare: ma una macchina d'epoca ha senso?
Una Aston Martin di 50 anni fa ha senso?

Questo per dire che non sempre bisogna essere razionali. Spesso, e fortunatamente dico io, vince il cuore[emoji3]
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Pasquino il 13 Gennaio, 2021, 11:45 PM
La riflessione del video è molto lucida e sembra dire che ancora oggi la qualità audio che può dare una valvola è insuperata, ma ahimè non viene rispettata dai sistemi di ascolto attuali.
Questo forse spiega in parte il piattume sonoro della musica pop attuale. È un gioco al ribasso che parte dall'ascoltatore che oggi è più abituato ad apprezzare suoni sintetici e si riverbera pesantemente su produttori e musicisti, costretti ad assecondare il gusto dei tempi anche in questo modo
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: robemazzoli il 14 Gennaio, 2021, 10:51 AM
Secondo me il punto non riguarda chi ascolta, ma chi suona.

Chi suona decide il percorso timbrico della sua chitarra.
Questo aspetto, al netto dell'ascolto "compresso" di YouTube, Spotify, Mp3, etc etc....non è mai stato particolarmente importante per la super-stragrande maggioranza degli ascoltatori di musica.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Max Maz il 14 Gennaio, 2021, 11:09 AM
La valvola è come un genitore che ti stringe tra le braccia per confortati un pò dopo esserti sbucciato le ginocchia giocando ad impennare la bici con gli amici. :sisi:
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: zap il 14 Gennaio, 2021, 05:05 PM
Una volta avrei detto che senza valvole non si suonava,ora ho due combo affiancati da miscelare (un valvolare ed un transistor),collegati al multiFX.
Per suonare...suona.
:guitar:
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Vu-meter il 14 Gennaio, 2021, 05:58 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Gennaio, 2021, 11:09 AM
La valvola è come un genitore che ti stringe tra le braccia per confortati un pò dopo esserti sbucciato le ginocchia giocando ad impennare la bici con gli amici. :sisi:

Mi piace la descrizione coccolosa ..  :altalena:
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Pasquino il 14 Gennaio, 2021, 05:58 PM
Pensandoci io suono più tempo senza le valvole che con. Forse per questo non sono mai soddisfatto del suono
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: futech il 14 Gennaio, 2021, 06:01 PM
Le valvole avranno sempre senso, almeno finché non avrò un valvolare anche io [emoji854]
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: zap il 14 Gennaio, 2021, 06:26 PM
Quando fa molto freddo uso il combo a valvole,  :laughing:
sennò anch'io prediligo la praticità di quello a transistor.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Elliott il 14 Gennaio, 2021, 07:53 PM
Citazione di: Max Maz il 14 Gennaio, 2021, 11:09 AM
La valvola è come un genitore che ti stringe tra le braccia per confortati un pò dopo esserti sbucciato le ginocchia giocando ad impennare la bici con gli amici. :sisi:

Mia madre deve essere un solid state perché se cadevo mentre facevo il cretino, mi dava il resto
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: Pasquino il 14 Gennaio, 2021, 11:12 PM
Citazione di: zap il 14 Gennaio, 2021, 06:26 PM
Quando fa molto freddo uso il combo a valvole,  :laughing:
sennò anch'io prediligo la praticità di quello a transistor.
Proprio stasera in sala ho suonato con un origin 50 su cassa 1960 vintage (molto molto bello) e ci ho lasciato il cappello sopra. A fine prove era proprio caldo e morbido come il suo suono
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: shezlacroix il 18 Gennaio, 2021, 03:06 PM
Secondo me se parliamo di amplificazione per chitarra, le valvole avranno sempre senso. Non perchè siano migliori/peggiori/uguali ai transistor, ma proprio perchè sono "diversi". Ci sarà sempre chi apprezza uno o l altro o entrambi.
Le tipologie (come i pedali analogici o le pedaliere digitali) hanno entrambi pregi/difetti. C'e posto per tutti.
Io personalmente ho valvole e un transistor. Valvole tutta la vita per me, ma non esco dallo studio, non devo portarmelo appresso ecc. ecc.
Ma comunque quando accendo il Katana il mio pensiero va a quelli che hanno solo questo e non posso far altro che pensare che si divertano un sacco con uno strumento che incorpora davvero di tutto ad un prezzo semplicemente ridicolo in rapporto alle possibilità/qualità che offre.
Titolo: Re:La valvola ha ancora un senso?
Inserito da: marlinux77 il 25 Gennaio, 2021, 01:26 PM
Mah... io non sono un professionista e spesso suono con gli amici. Ho lasciato perdere le valvole perché non le potevo sfruttare come si deve, inutile volere le valvole per tenere sempre il volume a 1.  A quel punto qualsiasi amplificatore suonerebbe meglio. Condivido in pieno il discorso basato sul fatto che poi dipende da dove si ascolta la musica. Ma per conto mio sono pochi i casi dove le valvole andrebbero usate. Ho un amplificatore a stato solido che suona come piace a me, a cui ho abbinato un preamplificatore valvolare con una sola valvola...la differenza tra quando ho il preamplificatore accesso o spento si sente parecchio. In sostanza uso un sistema ibrido, ma poter gestire la potenza dello stadio finale con un amplificatore in classe D mi dà una favolosa gestione del volume. E soprattutto ho un amplificatore unico che uso in ogni occasione.