Forte della mattinata libera, mi sono voluto cimentare in un'esperimento. Una banalità, per carità, ma ho voluto verificare alcune cose.
Devo dire che i risultati, almeno per quanto riguarda la mia opinione personale, hanno rafforzato un concetto che ho partorito anni fa riguardo al suono : serve l'ampli giusto. L'amplificatore conta, In My Dumble Opinion ( :laughing: citazione di Mimmolo ), il 90% del sound.
Ho fatto così : ho 3 ampli e 4 chitarre. Ho collegato ognuna di loro ad ogni singolo ampli e ho cercato di creare un suono che mi piacesse davvero. Ho anche valutato che potesse essere "versatile" , per lo meno nei generi che suono abitualmente (jazz, fusion, blues, rocketto leggero).
Quello che ho notato è che esiste proprio un ampli "perfetto", o quasi, per lo scopo (immagino per ognuno di noi). Ricordate che sto solo parlando di SUONO, non di comodità sul manico e simili.. solo di suono.
La chitarra ho notato che può essere abbastanza intercambiata senza che ci si allontani troppo dal territorio "giusto per noi". Certo, le sfumature ci sono eccome, però,giriamo sempre lì attorno, magari con qualche accorgimento di correzione eq sull'ampli o sui toni della chitarra. Posso dire però, che secondo me, non c'è un abisso tra l'una e l'altra in termini di suono.
L'abisso c'è quando cambio ampli. Lì cambia TUTTO. Cambia proprio il SUONO DI BASE e cambia come funzionano gli effetti e la resa della chitarra stessa. Una certa chitarra sembra quasi essere più adatta ad un certo ampli piuttosto che ad un altro ( in funzione del suono che sto cercando, ovviamente, per cui le abbinate chitarra/ampli possono variare grandemente dai gusti e dalla propria ricerca personale del "suono definitivo").
Alla fine, stabilito che l'ampli giusto per me fosse un certo modello, ho cominciato a provare varie modifiche: abbiamo già detto il cambio chitarra, ma anche il cambio plettro, il cambio posizione della pennata , il cambio angolo della pennata, il cambio del tono e dell'eq, ecc.
Ho riscontrato che, almeno per me, non c'è verso : trovato l'ampli giusto, puoi dargli miriadi di sfumature utilizzando chitarre diverse, pennate diverse, effetti diversi, e così via, ma .. ottieni sempre qualcosa che ti si confà e che in un modo o nell'altro potrai gestire ed esserne felice.
Ho sempre consigliato chi me lo chiedesse di concentrarsi sulla ricerca del giusto ampli (che può essere anche più di uno) in maniera più certosina rispetto alla chitarra e ... nella mia visione ci avevo azzeccato.
Scusate la lungaggine, ma sono certo che non sarò del tutto riuscito a spiegarmi, malgrado tutto questo parlare.
Vostre esperienze a riguardo ?
in linea di massima sono d'accordo, conta più l'ampli della chitarra per il suono, almeno per me. Quando attacco chitarre molto diverse dalla mia come quelle dei miei allievi al mio Helix o al mio ampli settati per i miei suoni preferiti, più o meno ci siamo sempre vicini. anche se tendo a considerare gli ampli più che a singolo modello a "categorie", ad esempio:
-ampli lineari: solitamente a transistor, come il Roland JC, Polytone, Henriksen e simili, o anche ampli a valvole come i GLB Sound italiani. Più adatti a un certo tipo di chitarre o a certi suoni, più jazzistici o molto puliti, pensati per colorare poco. Ovviamente non sono una cassa flat e ognuno ha le sue caratteristiche, non sono veramente lineari, ma sicuramente colorano il suono meno dei tipici ampli che hanno fatto la storia del rock
-ampli low gain: vari tipi di Fender come il Twin
-ampli mid gain: come i Dumble
eccetera, poi ci sono ampli come certi mesa che vanno benissimo dal jazz al metal, per come sono progettati. Ma trovare la manciata di ampli giusti per noi è essenziale
Io sono pienamente d'accordo, la mia fedele friggitrice ce l'ho da 20 anni e non ho mai sentito la necessita di cambiarla, in più ho notato che anche quando uso pedaliere o software tendo a ricercare quel suono e nel 99% dei casi scelgo sempre la stessa cassa che corrisponde a quella in coppia con la friggitrice.
Sono anche io dell'idea che con un amplificatore "giusto" il modo di trovarsi a proprio agio si trova sempre.
Se poi si entra nel territorio dell'High Gain l'ampli diventa "padrone del suono", è lui che fa la differenza, qualsiasi cosa ci attacchi ammesso che abbia degli humbucker.
Non riesco completamente a concordare.
Nel senso che l'ampli, a mio avviso, fa una differenza enorme riguardo il suono della chitarra ma, trovato il proprio giusto ampli per la tipologia di strumento, lo strumento stesso torna a fare la differenza. :-\
Io la intendo che trovato l'ampli che tira fuori il suono che ti piace, riesci sempre a tirar fuori un suono che ti piace dalla chitarra qualunque questa sia, mentre se hai un ampli che diciamo non è il "tuo" non è detto che tu riesca sempre a tirare fuori un suono che ti piace.
Per quanto riguarda invece l'high gain secondo me si sente praticamente solo il cambio dei pickup tutto il resto passa in secondo piano.
[emoji23][emoji23][emoji23][emoji23] a ti ricordi eh!
Più tardi dico la mia...
D'accordo al 50%, nel senso che l'ampli è fondamentale e a chi ha pochi soldi, si consiglia sempre di destinare 2/3 del budget sull'ampli e il resto sulla chitarra. Pure a me dissero di prendere un buon ampli e arrangiarmi per la chitarra, ma non vorrei passasse il messaggio che la chitarra sia secondaria o che qualunque chitarra colleghi a un ampli, il suono bene o male rimane quello.
Su suoni clean e lowgain la differenza tra una LP Custom Shop e una Epiphone, tra un Stratocaster AV RI e una Squier, si sente fortissima. Non cito il cambio di tipologia di chitarra (LP->Stratocaster , PRS-> Telecaster) in cui la differenza si fa ancora più marcata.
Non credo che Cause We Ended As Lovers, approcciata con una PRS o una LP o una SG suonerebbe così brillante e vocale
Jeff Beck - Cause We've Ended As Lovers - Live At The Hollywood Bowl 2017 - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=q39AA97vaVQ)
L'influenza dell'ampli diventa preponderante su suoni del genere
[admin]Video editato[/admin]
e qui sono d'accordo che pur cambiando 10 chitarre diverse per forma e marca avrò bene o male sempre lo stesso suono. Certe comparative di pickup fatte su teste higain sono una barzelletta multimediale: 15pickup, 1 unico suono :laughing:
Certo RobyR, quello che volevo dire è che se hai un'ampli che ti piace come suona, un suono che ti piace lo tiri fuori che tu abbia una Epiphone o una Custom Shop, (la Custom shop suonerà comunque meglio della Epiphone salvo strane e improbabili congiunzioni astrali), ma se l'ampli, anche ottimo, ma che non è quello per te può lasciarti l'amaro in bocca anche la Custom Shop.
Per l'high Gain quello spiana tutto.... e penso siamo tutti d'accordo....
Ho suonato rock e post rock per anni, il mio ampli è il Vox, non ci sono Santi. Ma ora che sto suonando musica più dura, per quanto ci provi, sento sempre più il bisogno di affiancare all'ampli clean un ampli higain. Questo per dire che un ampli solo non basta, anche se è perfetto potresti avere bisogno di altri suoni prima o poi.
Per il discorso ampli vs chitarra sono d'accordo con vu, però trovo che un buon ampli è quello che esalta la chitarra, non ne cambia il suono totalmente.
Citazione di: Pasquino il 14 Dicembre, 2019, 03:07 PM
Ho suonato rock e post rock per anni, il mio ampli è il Vox, non ci sono Santi. Ma ora che sto suonando musica più dura, per quanto ci provi, sento sempre più il bisogno di affiancare all'ampli clean un ampli higain. Questo per dire che un ampli solo non basta, anche se è perfetto potresti avere bisogno di altri suoni prima o poi.
Per il discorso ampli vs chitarra sono d'accordo con vu, però trovo che un buon ampli è quello che esalta la chitarra, non ne cambia il suono totalmente.
D'accordissimo con la parte sottolineata: l'ampli dovrebbe esaltare il suono dello strumento, non uniformarlo ed appiattirlo.
Quello che fai tu è normalissimo, pensare di fare hardrock o metal su una Vox è utopia, ma c'è anche chi tiene sul palco 3 ampli della stessa pasta sfruttando un canale di ciascuno. Mi pare che Steve Vai sia uno di questi....
Io vado a periodi.
Con la comodità del digitale é facile avere accesso a plotoni di ampli e la voglia di sperimentare resta.
Così per mantenere un certo equilibrio scelgo un ampli e ci suono dei mesi.
Quell'ampli, in quel periodo è quello che mi dà le sensazioni migliori anche sperimentando effetti è chitarre diverse.
Poi però qualcosa cambia nel mio modo di sentire e decido di cambiare.
Con le chitarre è diverso perché loro mi portano a suonare diversamente sia per il suono che fanno sia per le forme e l'impostazione.
Così ho maturato queste convinzioni:
Tweed ora il mio ampli e il mio suono, graffiante e pieno
Deluxe reverb se cerco pulizia, jazz, ma con un ts anche il bel blues sporco
Ac15. Un ampli introspettivo che carezza la mente, alla bisogna molto ignorante
Strato la mia chitarra, poi suonare tutto, su certe distorsioni è acida ma non mi piace hss se non con pu di alta qualità
Tele chitarra gentile, ottima per l'accompagnamwnto che diventa cavallo di razza se la percuoti bene
335 chitarra che non apprezzo come dovrei perché affascinante nel suono e nell'acustica
Hollow la Regina, il ponte tra mondo elettrico ed acustico, ma tremendamente scomoda e intimistica.
Ecco che allora sono veramente tante le variabili in gioco ed ognuna ha un suo spazio ben chiaro nella mia testa che non fa prevalere niente sul resto.
senza voler scatenare nessuna gara o classifica ma è la mia dumblesta [emoji2] opinione sulla questione
Una domanda banale, qual'è l'ampli per chitarra più neutro di tutti? Intendo che non colora né caratterizza il suono ma lo amplifica il più fedelmente possibile,in modo da gestire i vari colori solo dai pedali?
Probabilmente ampli molto lineari come il JC o gli ampli tipicamente da jazz, come gli Henriksen, i Jazz Amp o i Quilter (che possono diventare identici a un Marshall però). anche i vecchi Polytone, che però tagliano parecchio le alte
Sono ampli più simili a una cassa flat di altri
Citazione di: Mariano il 18 Dicembre, 2019, 10:32 AM
Probabilmente ampli molto lineari come il JC o gli ampli tipicamente da jazz, come gli Henriksen, i Jazz Amp o i Quilter (che possono diventare identici a un Marsala però). anche i vecchi Polytone, che però tagliano parecchio le alte
Sono ampli più simili a una cassa flat di altri
E' vero, i vecchi Polytone erano abbastanza lineari, vicini al concetto di Hi-Fi.
La loro propensione al jazz derivava dall'accoppiamento voluto con speakers appositamente disegnati per tagliare una grande fetta di armoniche alte che rendevano il sound molto morbido anche con i controlli flat, mentre l'ampli in quanto tale non aveva particolari limitazioni di banda o colorazioni...
La gran parte degli ampli per chitarra è invece progettata in maniera del tutto "becera", passatemi il termine, dal punto di vista della linearità.
Qualitativamente parlando sono dei pessimi amplificatori Lo-Fi, inclini a colorare e a distorcere ampiamente, affiancati da speakers ancora meno lineari e limitati in frequenza (sono essenzialmente dei mid-range), ma funzionano bene per la chitarra!
Praticamente ogni pre ha una sua colorazione di base, non sono mai lineari nemmeno con i controlli a ore 12 (se sono di tipo attivo) o tutti aperti (se sono di tipo passivo). :etvoila:
Sono d'accordo con Max.
È vero che l'ampli ha un'enorme importanza perché una grande chitarra con un pessimo ampli verrà mortificata, mentre una pessima chitarra con un grande ampli verrà esaltata, ma trovati gli ampli giusti ecco che la chitarra torna a fare la differenza.
Ho solo valvolari, li ho scelti in base ai miei gusti quindi suonano come dico io. Li scelgo in base alla necessità del momento (se sono in caso un 100w magari può non essere la prima scelta :D). Fatto questo, la chitarra fa la sua differenza.
Rimane vero che per un live scelgo prima l'ampli. Le chitarre ce le passiamo anche di mano, mentre gli ampli che non ci piacciono li lasciamo in un angolo.
Per evitare colorazioni tagliare fuori il Pre entrando direttamente nel Return non andrebbe bene? o con i pedalini funziona male?
Citazione di: fangetto il 18 Dicembre, 2019, 11:22 AM
Per evitare colorazioni tagliare fuori il Pre entrando direttamente nel Return non andrebbe bene? o con i pedalini funziona male?
Dipende,se vai nel return diretto dal multiFX,è la morte sua.
Se invece ci vai diretto partendo dal pedalino,cioè lo stomp è l'ultimo della catena,allora converrebbe in front.
Citazione di: zap il 18 Dicembre, 2019, 11:37 AM
Citazione di: fangetto il 18 Dicembre, 2019, 11:22 AM
Per evitare colorazioni tagliare fuori il Pre entrando direttamente nel Return non andrebbe bene? o con i pedalini funziona male?
Dipende,se vai nel return diretto dal multiFX,è la morte sua.
Se invece ci vai diretto partendo dal pedalino,cioè lo stomp è l'ultimo della catena,allora converrebbe in front.
Con il multiFX lo sapevo, ero curioso di sapere se si poteva fare anche con i pedalini, magari sfruttando un paio di pedalini pre, tipo i mooer micro amp, magari con uno switch A/B (ma anche C) per scegliere...
Citazione di: fangetto il 18 Dicembre, 2019, 11:48 AM
Citazione di: zap il 18 Dicembre, 2019, 11:37 AM
Citazione di: fangetto il 18 Dicembre, 2019, 11:22 AM
Per evitare colorazioni tagliare fuori il Pre entrando direttamente nel Return non andrebbe bene? o con i pedalini funziona male?
Dipende,se vai nel return diretto dal multiFX,è la morte sua.
Se invece ci vai diretto partendo dal pedalino,cioè lo stomp è l'ultimo della catena,allora converrebbe in front.
Con il multiFX lo sapevo, ero curioso di sapere se si poteva fare anche con i pedalini, magari sfruttando un paio di pedalini pre, tipo i mooer micro amp, magari con uno switch A/B (ma anche C) per scegliere...
Ah certo,se sono i Mooer sicuramente,di fatto sono dei veri pre.
Citazione di: Pasquino il 18 Dicembre, 2019, 09:52 AM
Una domanda banale, qual'è l'ampli per chitarra più neutro di tutti? Intendo che non colora né caratterizza il suono ma lo amplifica il più fedelmente possibile,in modo da gestire i vari colori solo dai pedali?
Hiwatt.
Citazione di: RobyR il 18 Dicembre, 2019, 01:39 PM
Citazione di: Pasquino il 18 Dicembre, 2019, 09:52 AM
Una domanda banale, qual'è l'ampli per chitarra più neutro di tutti? Intendo che non colora né caratterizza il suono ma lo amplifica il più fedelmente possibile,in modo da gestire i vari colori solo dai pedali?
Hiwatt.
Sono stato a un passo dal prendere l'Hiwatt T40 proprio per le caratteristiche clean. 2x12 coni Fane, potenza riducibile a 20w, perfetto mangiapedali, prezzaccio.
Peccato che da acceso faceva un rumore di fondo davvero eccessivo. Difetto, ammesso sia un difetto ma ne discutevano i possessori del modello e anche il commesso ammetteva il fatto, che mi fece desistere dall'acquisto. Oltre alla limitata assistenza in caso di necessità.
Suonava benissimo eh.. :loveit:
Non vorrei sbagliarmi ma credo che la hiwatt abbia due diverse produzioni. Una made in UK ed una made in qualcheparte. La differenza di prezzo (il resto vien da se) tra i due è abnorme. Se il tuo aveva un prezzaccio... :firuli:
Ok, si gli hiwatt costicchiano. Devo vedere quelli che consiglia Mariano.
Per la faccenda entrare direttamente nel loop FX, io uscirei da un multieffetto line6 M9, ma non ho nessun preamp incorporato, dite che va bene lo stesso? La catena sarebbe overdrive -> distorsore -> M9 -> finale -> cassa.
Potrebbe funzionare o ho bisogno di qualche altro pezzo?
Citazione di: Pasquino il 18 Dicembre, 2019, 06:21 PM
Ok, si gli hiwatt costicchiano. Devo vedere quelli che consiglia Mariano.
Per la faccenda entrare direttamente nel loop FX, io uscirei da un multieffetto line6 M9, ma non ho nessun preamp incorporato, dite che va bene lo stesso? La catena sarebbe overdrive -> distorsore -> M9 -> finale -> cassa.
Potrebbe funzionare o ho bisogno di qualche altro pezzo?
Con l'M9 non saprei.
L'ampli giusto è quello che quando ci attacchi la tua chitarra preferita ti fa drizzare i peli del coppino (cit.)
:D
Citazione di: GivenToFly il 18 Dicembre, 2019, 09:48 PM
L'ampli giusto è quello che quando ci attacchi la tua chitarra preferita ti fa drizzare i peli del coppino (cit.)
:D
:quotonegalattico:
l'ampli giusto ha comunque sempre e solo un volume smodato :D
Che se i peli non si drizzano, devono comunque spostarsi :guitar:
Bravissimo Vu, ottima riflessione :fan: :goodpost: :quotonegalattico: :capovu:
Oggi concordo pianemente con te, cosa che probabilmente non avrei fatto poco tempo fa. E te lo spiego subito: mi sono reso conto, con molto ritardo temporale, che ho speso tanti, troppi soldi in pedali overdrive; ne ho comprati tantissimi e di tutti i tipi (addirittura alcuni me li sono fatti fare) pensando che mi avessero aiutato a trovare il mio sound ma invece non è andata così perchè sono soltanto riuscito ad avvicinarmi al suono che volevo (più o meno) senza mai, però, raggiungerlo definitivamente.
Non avevo mai dato molto peso (sbagliando) all'importanza che l'amplificatore riveste nel sound e ora me ne sono reso conto seriamente.
Mi sono sempre fidato della mia testata (a transistor - una signora testata, ottima davvero) e mi fido tutt'ora perchè non mi ha lasciato mai "a piedi" e mi ha fatto fare sempre belle figure durante i live ma mi rendo conto che, nonostante la fiducia che rivesto in lei, non mi dà il sound che cerco e quindi mi ritrovo per la prima volta alla ricerca di una bella testata valvolare che, finalmente, possa darmi il mio sound.
E forse ne ho trovate due che fanno il mio caso!
Quindi io sono d'accordo con te, serve (per forza) l'ampli giusto!
Johnny.. abbracciamoci forte.. :abbraccio: :abbraccio:
Tutte ste scuse per giustificare la Gas!
:D
Sono d'accordo, soprattutto per chi, come me, non usa pedali, ma suona diretto nell'ampli, il sound deriva proprio tanto dalle caratteristiche dell'amplificatore... In sintesi la mia sensazione è quella che la chitarra sia più versatile (nel senso che il suo suono è più direttamente plasmabile dal nostro tocco) mentre per l'ampli c'è meno spazio di modifica, il suono fondamentalmente (pur con differenti impostazioni di eq pre e post) rimane quello