Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 06:58 AM

Titolo: L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 06:58 AM
Tralasciando di chi siano le seguenti parole che, ometto al momento di dirlo per evitare condizionamenti, vorrei sapere cosa ne pensate di questa affermazione:

"I mini amplificatori con mini coni full range, risentono molto del luogo in cui vengono posizionati. Uno di questi aggeggi posizionati al centro di una sala ad es, avrà inevitabilmente un suono sgradevole e saturo di alte frequenze. Al contrario, posizionato su una scrivania, un ripiano avrà la massima resa. Questo perché una serie di pareti ravvicinate che ne impediscono una diffrazione a 360° permette di equilibrare il suono. Sono prodotti che vengono definiti da salotto; c'è un motivo.

P.s.
Sapeste quanta gente delusa ci sia in giro, anche da valvolari di pregio, semplicemente perchè non sa posizionare L'amplificatore."
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Mimmolo il 11 Novembre, 2019, 07:06 AM
C'è sicuramente del vero.
Nel mio piccolo cerco sempre di posizionare questo tipo di ampli piuttosto alti, perché in basso tagliano frequenze.
Sui classici ampli valvolari dipende dal cabinet aperto o chiuso ma di base se si possono inclinare è meglio, il suono tende ad aprirsi.
Anche la soundbar che uso nel mio studiolo l'ho posizionata ad altezza orecchie e rende molto di più, anche sulle basse
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Santano il 11 Novembre, 2019, 07:55 AM
Il mio Blues Deluxe in saletta lo metto inclinato di 30 gradi, invece a casa ultimamente lo posiziono col cono fronte muro. Ma sto ancora sperimentando.
Sì comunque è assolutamente vero, il suono cambia. Anche le regolazioni del reverbero
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 08:28 AM
Vista la quantità di aria spostata da uno o più coni da 12, lo davo per scontato.

Quanto sopra invece, non lo davo per così scontato visto che i coni full range hanno diversa logica di funzionamento.

No, perché se è così,  non so quanto attendibile possa esserela prova in negozio di un mini ampli con coni full range.


Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: robland il 11 Novembre, 2019, 10:39 AM
Io uso tutto gli amplificatori sollevati da terra, soprattutto live.

Su quelli piccoli andando ad intuito non li ho mai collocati per terra al centro di una sala, proprio perché davo per scontato che il cono piccolo ci perdesse. Però sinceramente non avevo pensato al discorso full range...
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Vu-meter il 11 Novembre, 2019, 02:23 PM
Sono d'accordo.  :reallygood:
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 02:27 PM
Con chi?
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Max Maz il 11 Novembre, 2019, 02:33 PM
Quando suono io li preferisco spenti, si sentono meno le stecche, da accessi un filo inclinati verso l'alto e piuttosto vicini a parete. Soprattutto se aperti.
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 02:38 PM
Tu parli dei micro coni full range o in generale, Max?
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Max Maz il 11 Novembre, 2019, 02:40 PM
In generale con coni Full Range tipo Red Sound o con ampli classici.
I mini ..... preferisco sorvolare.
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Vu-meter il 11 Novembre, 2019, 05:20 PM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2019, 02:27 PM
Con chi?


Con chi ha fatto le affermazioni che hai postato.. 
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 11 Novembre, 2019, 05:29 PM
Ah ok  :reallygood:
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Grand Funk il 12 Novembre, 2019, 08:21 AM
Citazione di: Vu-meter il 11 Novembre, 2019, 05:20 PM
Citazione di: Elliott il 11 Novembre, 2019, 02:27 PM
Con chi?


Con chi ha fatto le affermazioni che hai postato..

Anche io sono d' accordo con chi ha fatto le affermazioni che hai postato.

E' normale che il suono di un amplificatore cambia da come è posizionato, se l'amplificatore ( cassa ) è poggiato sul pavimento emergono le frequenze " basse " basta inclinarlo e il suono si apre ( la cassa del mio Laney infatti ha un meccanismo pieghevole per inclinarla per ottimizzare la proiezione del suono )

Scusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....  :-[
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: zap il 12 Novembre, 2019, 10:16 AM
CitazioneScusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....

Sono quelli dell'impianto stereo di casa,in parole povere.
Trasmettono più o meno tutte le frequenze che si può ascoltare in un brano musicale registrato.
Mentre i coni degli ampli per chitarra,hanno una banda più ristretta,arrivano intorno ai 6-7 khz,insomma non sono l'ideale per ascoltare un charleston di batteria oppure i registri alti di un synth.
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: luvi il 12 Novembre, 2019, 11:21 AM
Citazione di: zap il 12 Novembre, 2019, 10:16 AM
CitazioneScusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....

Sono quelli dell'impianto stereo di casa,in parole povere.
Trasmettono più o meno tutte le frequenze che si può ascoltare in un brano musicale registrato.
Mentre i coni degli ampli per chitarra,hanno una banda più ristretta,arrivano intorno ai 6-7 khz,insomma non sono l'ideale per ascoltare un charleston di batteria oppure i registri alti di un synth.

Forse sarebbe il caso di indicarli più come "diffusori full range", visto che lo spettro viene riprodotto grazie ad almeno due altoparlanti (Woofer+Tweeter), specializzati nelle diverse gamme di frequenza, a ciascuno dei quali arrivano le frequenze selezionate a monte dal filtro chiamato "crossover".

Teoricamente sarebbe possibile anche creare altoparlanti full-range (un tentativo economico è rappresentato dagli altoparlanti "bi-cono", che hanno un secondo piccolo cono, coassiale rispetto al principale, per estendere la risposta negli acuti), ma per coprire adeguatamente l'intero spettro audio il costo sarebbe elevato a fronte di risultati poco soddisfacenti.  :nea:
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: dr_balfa il 12 Novembre, 2019, 11:45 AM
Citazione di: zap il 12 Novembre, 2019, 10:16 AM
CitazioneScusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....

Sono quelli dell'impianto stereo di casa,in parole povere.
Trasmettono più o meno tutte le frequenze che si può ascoltare in un brano musicale registrato.
Mentre i coni degli ampli per chitarra,hanno una banda più ristretta,arrivano intorno ai 6-7 khz,insomma non sono l'ideale per ascoltare un charleston di batteria oppure i registri alti di un synth.

o le frequenze basse di un basso :D

ma che motivo dovrei avere di utilizzare un full range al posto di un cono dedicato?
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: zap il 12 Novembre, 2019, 12:04 PM
CitazioneForse sarebbe il caso di indicarli più come "diffusori full range", visto che lo spettro viene riprodotto grazie ad almeno due altoparlanti (Woofer+Tweeter)

Ecco,mi è sfuggito questo particolare che io davo per scontato,c'è sempre un tweeter di mezzo che dilata verso l'alto la frequenza.
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 12 Novembre, 2019, 12:07 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Novembre, 2019, 11:45 AM
Citazione di: zap il 12 Novembre, 2019, 10:16 AM
CitazioneScusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....

Sono quelli dell'impianto stereo di casa,in parole povere.
Trasmettono più o meno tutte le frequenze che si può ascoltare in un brano musicale registrato.
Mentre i coni degli ampli per chitarra,hanno una banda più ristretta,arrivano intorno ai 6-7 khz,insomma non sono l'ideale per ascoltare un charleston di batteria oppure i registri alti di un synth.

o le frequenze basse di un basso :D

ma che motivo dovrei avere di utilizzare un full range al posto di un cono dedicato?

Chiaramente siamo andati a finire altrove quindi è poco chiaro.

In origine, la richiesta era specifica per mini amplificatori che vengono immessi sul mercato muniti di mini coni full range ma si è subito finiti a parlare di amplifiocatori in genere
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Max Maz il 12 Novembre, 2019, 12:27 PM
Scusami Elliott, se parliamo di amplificatori non penso proprio ai petomani.  :D
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 12 Novembre, 2019, 12:38 PM
I petomani, petono se spingi.

A volumi marzulliani, sono dolci sospiri  :loveit:

Per l'esercizio serale, senza cuffie, non vedo alternative :(
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Max Maz il 12 Novembre, 2019, 12:42 PM
Citazione di: Elliott il 12 Novembre, 2019, 12:38 PM
I petomani, petono se spingi.

A volumi marzulliani, sono dolci sospiri  :loveit:

Per l'esercizio serale, senza cuffie, non vedo alternative :(

:laughing:
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Santano il 12 Novembre, 2019, 05:31 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Novembre, 2019, 11:45 AM
Citazione di: zap il 12 Novembre, 2019, 10:16 AM
CitazioneScusate l' ignoranza, cosa sono i coni Full Range.....

Sono quelli dell'impianto stereo di casa,in parole povere.
Trasmettono più o meno tutte le frequenze che si può ascoltare in un brano musicale registrato.
Mentre i coni degli ampli per chitarra,hanno una banda più ristretta,arrivano intorno ai 6-7 khz,insomma non sono l'ideale per ascoltare un charleston di batteria oppure i registri alti di un synth.

o le frequenze basse di un basso :D

ma che motivo dovrei avere di utilizzare un full range al posto di un cono dedicato?

Ottima domanda. Alla quale forse hanno già risposto..
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: AlbertoDP il 12 Novembre, 2019, 05:59 PM
Citazione di: dr_balfa il 12 Novembre, 2019, 11:45 AM
ma che motivo dovrei avere di utilizzare un full range al posto di un cono dedicato?

Se suoni con un amp che di fatto ha già al suo interno la simulazione di cassa, il modo migliore per sentirlo, e avere ovunque lo stesso suono, è che abbia una cassa full range. Altrimenti, l'equalizzazione della cassa si andrebbe a sommare a quella già presente nell'amp. Un'alternativa potrebbe essere disattivare la simulazione di cassa, quando si esce con la cassa non-full-range ma, per mia esperienza, il risultato non è mai ottimale e il suono ne risente  ::)

Non ho mai fatto caso al fatto che questi amp risentano maggiormente del posto in cui vengono ubicati. In genere, anche con amp standard, ho notato grosse differenze. Basta inclinarlo un po' e cambia tutto.
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Elliott il 12 Novembre, 2019, 06:07 PM
Alberto, si riferiva ai miniconi degli ampli da studio (nello specifico, parlava del Vox Adio) che, per conformazione sono scarichi di bassi e quindi, risentono molto della superficie e degli spazi su cui li poggi
Titolo: Re:L'ambiente ed il suono
Inserito da: Grix il 23 Febbraio, 2020, 09:13 PM
Davvero interessante la parte del posizionamento dell'amplificatore! Io ho ricordi positivi del thr e sulla scrivania suonava alla grande, poi il suono era avvolgente, ti circonda e quando suonavo sopra una base si sentiva una meraviglia per via dei coni!

Ho sentito ex possessori di thr prima versione che ora hanno quella nuova e mi hanno confermato che in thr nuovo è l'insieme di tutti i thr prima versione e che addirittura il suono è migliorato molto. Merita una prova.