Ok, topic bollente.
Come alcuni sanno in questi giorni ho avuto il kemper a casa, gentilmente prestato da un utente del forum (nonchè amico!)
Guido era interessato ad un sample audio..un parallelo..e Raffus vorrebbe fare il colpo di testa e vendere tutto per passare al Kemper.
Quest'oggi, io e il possessore del kemper, abbiamo "perso" un pomeriggio per riuscire a far funzionare il sistema di profilazione.
Il kemper è un macchinario complesso perchè molto ricco di funzioni (e soprattutto impostazioni!) e quindi una piccola svista puo' non far funzionare
a dovere il sistema.
Una volta settato a dovere il tutto abbiamo profilato il mio Egnater con cassa chiusa e Celestion v30 microfonando con uno Shure SM57.
Poi ho registrato una demo con l'ampli (puro) e una demo del suono profilato DIRETTAMENTE nella Focusrite Scarlet e registrato con software multitraccia.
So che profilare non è semplice..ma in genere un sm57 dovrebbe essere abbastanza fedele a livello di eq. ed ho cercato di seguire il (chilometrico) manuale e, una volta profilato, ho eseguito anche il "refine" dove suonando manualmente vengono aggiustate le "nuance".
Questo è il risultato.
A voi le opinioni.
[cloudset]https://soundcloud.com/memor82/sets/comparison-between-egnater-rebel-20-and-kemper[/cloudset]
Appena riesco ascolto per bene, intanto grazie per il confronto
Oggi non riesco ad ascoltare se non da smartphone.
Attendo domani. :sisi:
Anche io da mobile, sigh... maledetto tapatalk, hai i giorni ... ehm.... mesi... ehm... va be', quelli lì, contati...
Sono riuscito ad ascoltarlo!
Il risultato è formidabile, a mio avviso...
Le mie orecchie foderate, però, notano come la versione "reale" sia più morbida e rotonda, e mi pare anche un po' più ricca di armoniche; mentre la versione del Kemper mi sembra rimanga un pochino più tagliente e sottile.
Ad ogni modo si sente che l'ampli è lui!
La versione profilata sembra quasi sia stata sottoposta ad un intervento di EQ che ne abbia smorzato il carattere... :-\
Però, non so se si tratti di un mio condizionamento dovuto ad un'atteggiamento tradizionalista...per questo rimango in attesa di altri pareri... ::)
Citazione di: PaoloF il 12 Agosto, 2015, 12:04 PM
Sono riuscito ad ascoltarlo!
Il risultato è formidabile, a mio avviso...
Le mie orecchie foderate, però, notano come la versione "reale" sia più morbida e rotonda, e mi pare anche un po' più ricca di armoniche; mentre la versione del Kemper mi sembra rimanga un pochino più tagliente e sottile.
Ad ogni modo si sente che l'ampli è lui!
La versione profilata sembra quasi sia stata sottoposta ad un intervento di EQ che ne abbia smorzato il carattere... :-\
Però, non so se si tratti di un mio condizionamento dovuto ad un'atteggiamento tradizionalista...per questo rimango in attesa di altri pareri... ::)
Si Paolo, in effetti si sente che l'ampli è lui.
Si sente la timbrica, ma la copia perde, secondo me, un sacco di dettagli.
Il suono è più asciutto e spigoloso.
Mancando già a monte determinate armoniche e nuances, diventa difficile lavorando di sola eq, riuscire a tirare fuori, in pieno, il suono originale
Credo che comunque una certa esperienza nella profilazione (quindi nella configurazione della macchina) e nella ripresa di un ampli faccia la differenza.
Nel senso che dai sample mi è parso di capire che le potenzialità la macchina le abbia tutte, ma dato che si tratta di un oggetto complesso, e che già a monte il discorso non è così semplice (intendo la ripresa di un amplificatore), credo non sia così immediato ottenere dei risultati fedeli all'originale. IMHO
Citazione di: PaoloF il 12 Agosto, 2015, 12:18 PM
Credo che comunque una certa esperienza nella profilazione (quindi nella configurazione della macchina) e nella ripresa di un ampli faccia la differenza.
Nel senso che dai sample mi è parso di capire che le potenzialità la macchina le abbia tutte, ma dato che si tratta di un oggetto complesso, e che già a monte il discorso non è così semplice (intendo la ripresa di un amplificatore), credo non sia così immediato ottenere dei risultati fedeli all'originale. IMHO
Certo, ma il punto è che non siamo stati molto soddisfatti neanche dai profili fatti dai professionisti..profilazioni pagate.
Come diceva Virtual, ampli british sono un po' tutte ciofeche.
Si fender style molto meglio..
Ma a sto punto tanto vale avere un ampli fender style e lavorare coi pedali per marshalizzarlo per bene..
Capisci?
Citazione di: coccoslash il 12 Agosto, 2015, 12:21 PM
Certo, ma il punto è che non siamo stati molto soddisfatti neanche dai profili fatti dai professionisti..profilazioni pagate.
Come diceva Virtual, ampli british sono un po' tutte ciofeche.
Si fender style molto meglio..
Ma a sto punto tanto vale avere un ampli fender style e lavorare coi pedali per marshalizzarlo per bene..
Capisci?
Capisco...
L'unico raffronto che avevo sentito prima di questo è quello che aveva fatto Varini nei suoi video, e il risultato mi era sembrato sorprendente (chiaro che c'è di mezzo Youtube, però i due suoni erano praticamente indistinguibili, a mio avviso)
E dato che dai sample si sente che l'ampli è lui, e che gli mancherebbe solo quel quid, ho pensato fosse dovuto più che altro all'esperienza sulla macchina...
Ma se mi dici che il "problema" lo si ha anche su profilazioni a pagamento, che portano il nome di artisti famosi, allora il discorso si complica, perchè la prima domanda che mi feci quando vidi per la prima volta il Kemper fu: "Ok, la macchina sembra lavorare bene, ma io non possiedo tutti gli ampli di questo mondo...quindi, ci sarà una condivisione delle profilazioni? Sarà possibile scaricarsi profilazioni professionali?"
Se la risposta è:" Si ci sono, ma non sono propriamente il top"... allora la cosa mi lascia un po' perplesso... :-\
Citazione di: PaoloF il 12 Agosto, 2015, 12:31 PM
Citazione di: coccoslash il 12 Agosto, 2015, 12:21 PM
Certo, ma il punto è che non siamo stati molto soddisfatti neanche dai profili fatti dai professionisti..profilazioni pagate.
Come diceva Virtual, ampli british sono un po' tutte ciofeche.
Si fender style molto meglio..
Ma a sto punto tanto vale avere un ampli fender style e lavorare coi pedali per marshalizzarlo per bene..
Capisci?
Capisco...
L'unico raffronto che avevo sentito prima di questo è quello che aveva fatto Varini nei suoi video, e il risultato mi era sembrato sorprendente (chiaro che c'è di mezzo Youtube, però i due suoni erano praticamente indistinguibili, a mio avviso)
E dato che dai sample si sente che l'ampli è lui, e che gli mancherebbe solo quel quid, ho pensato fosse dovuto più che altro all'esperienza sulla macchina...
Ma se mi dici che il "problema" lo si ha anche su profilazioni a pagamento, che portano il nome di artisti famosi, allora il discorso si complica, perchè la prima domanda che mi feci quando vidi per la prima volta il Kemper fu: "Ok, la macchina sembra lavorare bene, ma io non possiedo tutti gli ampli di questo mondo...quindi, ci sarà una condivisione delle profilazioni? Sarà possibile scaricarsi profilazioni professionali?"
Se la risposta è:" Si ci sono, ma non sono propriamente il top"... allora la cosa mi lascia un po' perplesso... :-\
...già.
È da provare con un vero ampli a fianco.
Tanto meglio con l'ampli corrispondente al profilo scelto
Ascoltato con le casse del pc...quindi non del tutto affidabili!
Alle mie orecchie sembra che il Kemper sia un pò più freddino, per contro l'Egnater più caldo e rotondo.
Condivido in pieno tutte le considerazioni fatte da Paolo.
Grazie Cocco per questo confronto :reallygood:!!!
Anche a me il Kemper sembra un po' più freddino e meno ricco di armoniche, però è moooolto simile all'originale, mi sono guardato anche i video di Varini e mi sembra di aver capito che l'utilizzo del Kemper fa si che non si debba portare dietro un camion di roba impattando non poco sull'economia della sua logistica, inoltre in un live non credo si percepirebbe molto la differenza, il suono c'è!!!!
Se suoni in casa/studio nel silenzio più assoluto vai alla ricerca di sfumature che non potrai mai ritrovare in un live se non nella tua percezione influenzata dal fatto che SAI che non hai un ampli a valvole ma una simulazione digitale.
Noi chitarristi siamo particolarmente attaccati alla tradizione, al vintage, che molte volte è vecchio e basta, alle valvole alle scritte sulla paletta..... alla nostra immaginazione di come suonerebbe se.... ma questo è un discorso trito e ritrito.
Mi è capitato di parlare con un buon chitarrista che ha fatto dei tour con gente anche abbastanza importante e mi diceva che dietro ad un suono che esce in un live potrebbe esserci di tutto talmente è elaborato.
Cmq il digitale va talmente veloce che potrebbe rimpiazzare davvero molto presto i quintali di attrezzatura che usiamo, allo stesso tempo però è talmente a basso costo che politiche economiche rallenteranno (o lo stanno già facendo) il suo "incombere"!!!!!
Citazione di: Road2k il 12 Agosto, 2015, 04:52 PM
Grazie Cocco per questo confronto :reallygood:!!!
Anche a me il Kemper sembra un po' più freddino e meno ricco di armoniche, però è moooolto simile all'originale, mi sono guardato anche i video di Varini e mi sembra di aver capito che l'utilizzo del Kemper fa si che non si debba portare dietro un camion di roba impattando non poco sull'economia della sua logistica, inoltre in un live non credo si percepirebbe molto la differenza, il suono c'è!!!!
Se suoni in casa/studio nel silenzio più assoluto vai alla ricerca di sfumature che non potrai mai ritrovare in un live se non nella tua percezione influenzata dal fatto che SAI che non hai un ampli a valvole ma una simulazione digitale.
Noi chitarristi siamo particolarmente attaccati alla tradizione, al vintage, che molte volte è vecchio e basta, alle valvole alle scritte sulla paletta..... alla nostra immaginazione di come suonerebbe se.... ma questo è un discorso trito e ritrito.
Mi è capitato di parlare con un buon chitarrista che ha fatto dei tour con gente anche abbastanza importante e mi diceva che dietro ad un suono che esce in un live potrebbe esserci di tutto talmente è elaborato.
Cmq il digitale va talmente veloce che potrebbe rimpiazzare davvero molto presto i quintali di attrezzatura che usiamo, allo stesso tempo però è talmente a basso costo che politiche economiche rallenteranno (o lo stanno già facendo) il suo "incombere"!!!!!
Posso essere d'accordo su alcuni punti Road..ma io ad esempio, pur essendo "legato" alla valvola, non mi porto dietro un quintale di roba..
Una testatina, una cassa 1x12 e la pedaltrain (mini per giunta..per ora ;D ).
Il suono dei live, dei professionisti, è molto elaborato si..ma il sound sorgente è sempre di ottima fattura
Perchè una tecnologia AFFERMATA (non antica) deve essere per forza sostituita se fa bene il suo lavoro?
E perchè sostituirla "a forza" con un surrogato, che non ha il 100% del suono sorgente, solo per avere mille suoni (che poi tanto finito lo "spippolamento" iniziale
delle varie funzioni non ci servirà a nulla? e terremo al max 2/3 suoni?).
Io non sono un tipico chitarrista da camera perchè, grazie a Dio, ho 33 anni e suono live da quando ne ho 17 e in maniera continuativa.
Detto ciò non sento il bisogno di prendere un sistema che mi peserà solo pochi kg in meno (visto che tanto le chitarre vanno portate ne più ne meno..).
Inoltre dal vivo bisogna portarsi comunque la pedaliera midi per pilotare il kemper, che pesa discretamente.
Insomma perchè devo portare in giro una brutta copia di una cosa (copia che costa un botto) quando posso portarmi in giro una cosa, che fa bene il suo lavoro?
E non parliamo di affidabilità perchè se arriva uno sbalzo di tensione si frigge pure il kemper (o quantomeno il suo fusibile..se ce l'ha).
Posso capire un turnista, come Varini ecc..
Ma un chitarrista "tipo"..uno di noi di Jamble..cosa se ne fa di 1000 e passa suoni?
Quando poi si passa una marea di tempo a cancellare quelli brutti (che sono tanti..).
..per poi neanche ricordarsi qual'era il primo suono ascoltato?
la frase di VirtualMirror, il proprietario, è abbastanza emblematica: "Quindi, fatta la mia esperienza credo che tornerò all'ampli tradizionale"
Meglio passare più tempo possibile a provare amplificatori e trovare il NOSTRO suono e piuttosto suonare solo coi canali dell'ampli e qualche modulazione
(Se non si vuole avere l'overdrive dai pedali).
Ma è solo la mia opinione.
Citazione di: coccoslash il 12 Agosto, 2015, 05:08 PM
Posso essere d'accordo su alcuni punti Road..ma io ad esempio, pur essendo "legato" alla valvola, non mi porto dietro un quintale di roba..
Una testatina, una cassa 1x12 e la pedaltrain (mini per giunta..per ora ;D ).
Il suono dei live, dei professionisti, è molto elaborato si..ma il sound sorgente è sempre di ottima fattura
Perchè una tecnologia AFFERMATA (non antica) deve essere per forza sostituita se fa bene il suo lavoro?
E perchè sostituirla "a forza" con un surrogato, che non ha il 100% del suono sorgente, solo per avere mille suoni (che poi tanto finito lo "spippolamento" iniziale
delle varie funzioni non ci servirà a nulla? e terremo al max 2/3 suoni?).
Io non sono un tipico chitarrista da camera perchè, grazie a Dio, ho 33 anni e suono live da quando ne ho 17 e in maniera continuativa.
Detto ciò non sento il bisogno di prendere un sistema che mi peserà solo pochi kg in meno (visto che tanto le chitarre vanno portate ne più ne meno..).
Inoltre dal vivo bisogna portarsi comunque la pedaliera midi per pilotare il kemper, che pesa discretamente.
Insomma perchè devo portare in giro una brutta copia di una cosa (copia che costa un botto) quando posso portarmi in giro una cosa, che fa bene il suo lavoro?
E non parliamo di affidabilità perchè se arriva uno sbalzo di tensione si frigge pure il kemper (o quantomeno il suo fusibile..se ce l'ha).
Posso capire un turnista, come Varini ecc..
Ma un chitarrista "tipo"..uno di noi di Jamble..cosa se ne fa di 1000 e passa suoni?
Quando poi si passa una marea di tempo a cancellare quelli brutti (che sono tanti..).
..per poi neanche ricordarsi qual'era il primo suono ascoltato?
la frase di VirtualMirror, il proprietario, è abbastanza emblematica: "Quindi, fatta la mia esperienza credo che tornerò all'ampli tradizionale"
Meglio passare più tempo possibile a provare amplificatori e trovare il NOSTRO suono e piuttosto suonare solo coi canali dell'ampli e qualche modulazione
(Se non si vuole avere l'overdrive dai pedali).
Ma è solo la mia opinione.
Non mi fraintendere, siamo in piena sintonia, non mi riferivo a te, il mio pensiero era rivolto a turnisti come Varini o altri che hanno "bisogno" di molti suoni che magari provengono da catene diverse di pedali, testate diverse, coni diversi.... che poi il 95% delle persone che ascoltano nemmeno si accorgono della differenza.
A me, come a te e alla maggior parte dei chitarristi della terra basta l'ampli e 3/4 pedali magari anche meno per essere soddisfatti.
Per adesso non ho nessuna intenzione di passare al digitale, è innegabile però che la differenza non è più così evidente.
I cambiamenti, e vale in qualsiasi campo, dovrebbero essere fatti per migliorare una situazione, ma quotidianamente ci accorgiamo che molto spesso non è così.
Se continuo a leggere commenti di questo tipo, mi passa la voglia di accattarlo. Così potrei chiudere il topic in cui chiedo aiuto per sgasarmi...
I pedali profilati inclusi nel kemper sono di buona qualità? Li avete provati?
Mi sono accorto che sto diventando:
:kingot:
Citazione di: Raffus il 12 Agosto, 2015, 05:37 PM
Se continuo a leggere commenti di questo tipo, mi passa la voglia di accattarlo. Così potrei chiudere il topic in cui chiedo aiuto per sgasarmi...
I pedali profilati inclusi nel kemper sono di buona qualità? Li avete provati?
Ho provato il ts..e fa il ts :-) Non sembrava male.
Buttava fuori parecchie medie.
Ma non ho fatto un parallelo col maxon od808, o il ts808 diy
Citazione di: Raffus il 12 Agosto, 2015, 05:37 PM
Se continuo a leggere commenti di questo tipo, mi passa la voglia di accattarlo. Così potrei chiudere il topic in cui chiedo aiuto per sgasarmi...
I pedali profilati inclusi nel kemper sono di buona qualità? Li avete provati?
Ma perché non ti è ancora passata? :-)
Uno dal palato sopraffino come te, secondo me troverebbe ancora più difetti di quelli menzionati..
E sono serissimo
Però è inutile.
Bisogna provarlo
Il risultato di campionamento direi che è notevole, certo il suono è più compresso e perde di dinamica però la somiglianza c'è e non è poca.
Per proprio piacere personale non ha senso avere 20 simil reali, meglio un suono vero e basta.
Per suonare in giro, magari in generi diversi tra loro puo' essere una soluzione ottima cui aggiungere la comodità del peso relativo.
Citazione di: coccoslash il 12 Agosto, 2015, 07:17 PM
Citazione di: Raffus il 12 Agosto, 2015, 05:37 PM
Se continuo a leggere commenti di questo tipo, mi passa la voglia di accattarlo. Così potrei chiudere il topic in cui chiedo aiuto per sgasarmi...
I pedali profilati inclusi nel kemper sono di buona qualità? Li avete provati?
Ma perché non ti è ancora passata? :-)
Uno dal palato sopraffino come te, secondo me troverebbe ancora più difetti di quelli menzionati..
E sono serissimo
Però è inutile.
Bisogna provarlo
Hai centrato il punto. Però boh, alcuni sample sono notevoli. Devo provarlo.
Prova e dimostra che puoi farne a meno. :occhiolino:
Ciao a tutti! Rieccomi qui a dire la mia in ambito kemper.. Essendo in ferie ho, e ho avuto la possibilità di stargli sopra un pò di più!
Come scritto nell'altro post il kemper è una macchina dalle enormi potenzialità, però bisogna essere in grado di sfruttarle, io probabilmente non ce la faccio perché mi perdo nelle parecchie regolazioni dello stesso, detto questo sono riuscito comunque a tirar fuori alcuni suoni che mi convinco parecchio, in particolare un clean/edge su base Fender Hot Rod... Che dire con sto profilo mi sto divertendo un sacco, quel che ancora trovo difficile è trovare un crunch non troppo aggressive che mi lasci così.. :o
Di sicuro il Kemper sa sfoderare quel calore che spesso ricerchiamo, me lo ha dimostrato con questo profilo dell'hot rod, il problema è che non è immediato e il tutto è inflazionato dalle molte variabili, tra cui anche la cassa che andremo a collegarci.
Se Raffus, che in questo caso è incastrato nell' ardua decisione, ha la pazienza e l'esperienza per affrontare un prodotto non facile ma dalle ottime potenzialità, potrebbe anche essere che si trovi soddisfatto, ci sono molti professionisti che lo usano e hanno abbandonato i loro ampli tradizionali.
Michael Wagener, famoso produttore, sostiene di non riconoscere più quali parti ha registrato con il kemper e quali con gli ampli originali, questo la dice molto lunga, certo lui ha esperienza da vendere nel campo e quindi ha le armi per poter raggiungere il risultato.
Concludo con il dire che io sento l'esigenza di tornare a qualcosa di più immediato, questo è dettato anche un po' dalla mia poca pazienza nel correre dietro al kemper. Rinnovo anche qui la mia disponibilità a farlo provare ai jamblers incuriositi.
Perchi volesse approfondire segnalo questa interessante wikipedia del kemper.
wiKPA (http://www.wikpa.org/Main_Page)
Credo che certe informazioni siano spesso figlie di un bonifico ma a parte questo da amatore preferisco un ampli vero sul quale cercare peculiarità e limiti piuttosto che passare il tempo a crearmi 38 cloni che se va bene saranno niente più di una bella copia conforme.
Se riesco nei prox giorni provo a postare qualcosa.. magari contestualizzato in qualche pezzo.. per darvi un' idea di come suona un kemper nelle mani di un chitarraio mediocre :D
La cosa sconvolgente é che un profilo pesa 4 kb. Che tecnologia è mai questa?
Non ne ho la più pallida idea.. c'è da dire che la meraviglia per chi gira tanto per vari live o tour è la possibilità di portarsi la sola chiavetta usb e usare un kemper sul posto se disponibile :D
E se qualcuno te la formatta? :facepalm2:
Va beh un back up te lo puoi fare dai! :)
Certamente VM, perdonami sono molto, direi fin troppo, analogico in questi ultimi giorni.
:-[
ehehe ci mancherebbe! Come avrai letto sopra nutro ancora dei dubbi nei confronti del kemper.. e nostalgia dell'analogico ce l'ho pure io! :D
Citazione di: Max Maz il 16 Agosto, 2015, 07:03 PM
E se qualcuno te la formatta? :facepalm2:
E' come se qualcuno iniziasse a girarti a caso tutti i potenziometri di ampli e pedali... :laughing:
Citazione di: Max Maz il 16 Agosto, 2015, 05:48 PM
Credo che certe informazioni siano spesso figlie di un bonifico ma a parte questo da amatore preferisco un ampli vero sul quale cercare peculiarità e limiti piuttosto che passare il tempo a crearmi 38 cloni che se va bene saranno niente più di una bella copia conforme.
Quotone per max..una copia conforme se va bene.
Ma per ora di ampli british con la pacca giusta, nemmeno l'ombra..almeno a volumi da "casa".
Ma quanti rig ci sono?!?
Diciamo che il tutto è sempre in evoluzione, però saranno circa 20.000 tra profili a pagamento e quelli gratis.