Ciao ragazzi,
mentre cercavo qualche offerta di casse usate 2x12, mi sono imbattuto per caso nelle isocab/isobox. Leggendo quello che è una isobox, mi sono subito interessato a capirne di più, purtroppo in rete ho trovato poco (su siti italiani).
L' uso di una isobox è sicuramente quello di isolare il suono in una cassa in legno, il cui interno viene rivestito con del materiale adatto e isolante. E' perfetto per suonare in casa a qualsiasi volume si voglia! :hey_hey: Però non mi sono chiare alcune cose, anche perchè io in fatto di registrazioni non ne so nulla...bene iniziamo:
1) il suono viene mandato attraverso un microfono posto all'interno della cassa collegato a una scheda audio esterna o un mixer (?) o entrambe le cose, per poi entrare nel PC e da qui utilizzare qualche programma come Cubase per registrarsi. Giusto?
Ma se io vorrei ascoltarmi mentre suono senza registrarmi, posso farlo collegandomi con l'impianto stereo che ho a casa dotato di amplificatore stereo + 2 casse? oppure devo entrare direttamente nelle casse?
2) una isobox ha dimensioni varie, ci sono quelle dove puoi tenerci un solo cono, e quelle dove invece ci metti le tue casse 2x12 oppure 4x12. I coni sappiamo che hanno bisogno di aria per muoversi, potendo scegliere tra queste 3 opzioni e sapendo di avere una isocab con dimensioni pari a una cassa 4x12, cosa è meglio prendere?
E ancora, come funziona il microfonaggio? mi spiego meglio: avendo 1 solo microfono, c'è differenza tra il segnale ricevuto da 1 cono, una cassa 2x12 o 4x12 se il cono microfonato resta sempre uno ? ???
1) puoi ascoltarti tramite cuffie
2) si perché il suono che il microfono capta è qualcosa in più del puro cono
Non so se l'hai già visto, ma ti segnalo un video di Castellano in cui fa un tutorial per l'autocostruzione di una isobox:
ISOBOX 1.0 TUTORIAL (ITA) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=2pQhee17kfI)
Il video è davvero interessante, il prezzo finale un pò meno :eheheh:
però quello che mi chiedo è: come si fa precisamente il collegamento con i monitor (casse stereo) per poter sentire quello che si sta suonando, con il volume dell'ampli. tirato e i coni presenti nell'isobox ?
se ho ben capito l' uso fondamentale sarebbe:
- alzare il volume dell'amplificatore
- far lavorare seriamente i coni nell' isobox chiuso
- zero problemi col vicinato
- ascolti il suono dell' amplificatore invece che direttamente dalle sue casse, lo mandi alle casse stereo tramite il microfono. Ma come? ...
Immagino ci sia l'uscita XLR che dalla isobox, più precisamente dal microfono interno, sia possibile poi collegare tramite un cavo ad un'entrata di una scheda audio esterna...
Qualche link conveniente su mercatino, per capire bene. Ho già visto, ma da uno che ne sa più di me va dritto al meglio.
Citazione di: Simo72 il 09 Settembre, 2022, 06:22 PMAlla fine è un po' quello che mi aspettavo, l'unica soluzione valida per suonare in casa è... cambiare casa!!! :D
O cambiare caSsa ;D
Soluzione interessante ma troppo ingombrante per me. Dovrei cambiare casa lo stesso!! :laughing:
Non hai una impronta a terra libera di 45x45 cm? Dove cavolo vivi, in un monolocale di 30mq? :laughing:
Butta fuori un mobile, e sostituiscilo con la isocab. Se scegli la versione con finitura color noce, tua moglie neanche se ne accorge :D
:laughing: Lo spazio in casa ce l'ho... È Nell'angolino che mi sono ritagliato solo per la musica che durò fatica a farcelo entrare ( 45x45 mi pare parecchio ottimistico!!!) Dovrei farmelo da solo e sedermici sopra... Chissà forse un giorno...
Citazione di: Simo72 il 09 Settembre, 2022, 10:07 PM:laughing: Lo spazio in casa ce l'ho... È Nell'angolino che mi sono ritagliato solo per la musica che durò fatica a farcelo entrare ( 45x45 mi pare parecchio ottimistico!!!) Dovrei farmelo da solo e sedermici sopra... Chissà forse un giorno...
Sono le dimensioni nominali (anzi, 41x45 per essere precisi). aggiungici lo spazio per cavi e connettori, saremo sui 60x60 cm effettivi, restando larghi. Il giorno che te la farai, ti pentirai di non essertela fatta prima. :D
Questa è interessante perchè è l'unica ad essere una comune cassa 112, trasformabile in qualsiasi momento in iso. Certo, non è economica, oltre a essere fuori produzione.
https://www.morganamps.com/store/cabs/chameleon-iso-cab/
Se te ne intendi di falegnameria e DIY, potresti costruirti quella isocab da 40$ del terzo video. Un microfono e906 che pende sopra la griglia e hai finito. La cali dall'alto sopra l'ampli, come se fosse un "cappotto acustico", e hai trovato la soluzione a tutti i tuoi problemi. Se non vuoi tirare una testata da 100W, ma hai il classico ampli da appartamento da 20-30W massimo, potresti trovare la quadra con una spesa irrisoria, e avere un suono 10 gradini sopra qualsiasi plugin e modeler.
Anche se riuscissi ad abbattare solo 15dB e non 30 o 40dB come fa una isocab professionale, quei 15dB in meno possono rappresentare la differenza tra suonare con l'ampli e suonare con le cuffiette.
Ormai siamo veramente off-topic, da un momento all'altro mi aspetto la strigliata!!!! :lol:
Se non mi sbaglio non è la prima volta che sponsorizzi questa soluzione, sarebbe carino farne un post approfondito.
Da quello che ho potuto un po' curiosare ieri sera, ho trovato molti pareri positivi, molto basati sull'autoproduzione: c'è anche un video di Castellano.
Però è strano che non ci sia produzione di massa... ???
Scusate ragazzi, ho spostato e unito per una questione di ordine e organizzazione.
Così chi cerca riferimento alla isocab trova tutto assieme. :ookk:
Citazione di: Simo72 il 10 Settembre, 2022, 08:20 AMOrmai siamo veramente off-topic, da un momento all'altro mi aspetto la strigliata!!!! :lol:
Se non mi sbaglio non è la prima volta che sponsorizzi questa soluzione, sarebbe carino farne un post approfondito.
Da quello che ho potuto un po' curiosare ieri sera, ho trovato molti pareri positivi, molto basati sull'autoproduzione: c'è anche un video di Castellano.
Però è strano che non ci sia produzione di massa... ???
Sono il king dell'off-topic, scusate. Spero mettiate un nuovo badge, così potrò inserirlo in firma :laughing:
Non ci sono produzioni di massa perchè c'è poca domanda, e questo per varie ragioni.
Intanto la isocab è una soluzione che puoi usare solo in studio, non ci suoni dal vivo, e già questo taglia fuori una grossa fetta di chitarristi che non registrano, non producono, ma si esercitano in camera e poi hanno la band con cui si esibiscono in concerto.
Secondo, la diffusione massiccia del digitale, che porta sempre più chitarristi a credere che un plugin o una Helix suona come un buon ampli con dei buoni pedali. Oggi ci sono chitarristi che un valvolare non lo hanno mai suonato in vita loro, che nascono e crescono con le simulazioni digitali. A questi, una isocab non gliela puoi proporre perchè dovresti fargli capire in primis perchè un digitale è sempre indietro rispetto a un valvolare. Più facile far passare un cammello dalla cruna di un ago.
Terzo, le prime isocab nate tra anni 90 e 2000, avevano un suono molto brutto, confuso e con molte cancellazioni di fase. Mi riferisco in particolare a prodotti come le Rivera Silent Sister, oppure la Randall IsoCab 12. Purtroppo molti chitarristi, tutt'oggi, associano il suono della isocab a questi sistemi, per cui la loro mente non va a suono naturale e dinamico come quello di una iso moderna, ma a un suono fangoso, confuso, scuro, brutto. E' come Windows Vista, che nonostante i mille aggiornamenti e miglioramenti, la gente associava ancora ad un sistema instabile e lento perchè si era fatto una pessima nomea al lancio.
Quarto, lo spazio. Ne parlavamo ieri. Una isocab non è compatta come una FM3 o una Helix, che poggi in un angolino a terra oppure sopra la scrivania.
Fai la somma di questi 4 fattori, e avrai la risposta che cerchi :D
Insomma, belle per suonare senza disturbare e registrarsi in studio col massimo del realismo, costano anche meno di certe soluzioni digitali (al prezzo di un AXE FX3 o di un Kemper, ti compri 3 isocab buone), ma se hai esigenze di trasportabilità e spazio limitato, non è la strada giusta.
Citazione di: Davids il 10 Settembre, 2022, 01:58 PMSono il king dell'off-topic, scusate. Spero mettiate un nuovo badge, così potrò inserirlo in firma :laughing:
C'è questo: :kingot:
Ma è nascosto (se non ricordo male). Per ottenerlo devi digitare questa stringa:
:kingot:
Citazione di: Vu-meter il 10 Settembre, 2022, 02:39 PMC'è questo: :kingot:
Ma è nascosto (se non ricordo male). Per ottenerlo devi digitare questa stringa:
L'avevo detto come battuta, e invece esiste davvero! :D
Detto fatto!
Thanks!
:laughing:
Perfetto.
Io non vedo la stringa da cliccare??? Ho capito male?
Che ne dite di questa? Il prezzo?
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cicognani-brutus-isobox_id6283379.html
Citazione di: Davids il 10 Settembre, 2022, 01:58 PM[...] A questi, una isocab non gliela puoi proporre perchè dovresti fargli capire in primis perchè un digitale è sempre indietro rispetto a un valvolare. [...]
Ecco, qui ti avrei fatto una tirata di orecchie, dovevi quanto meno dire "a mio parere"! :D
Citazione di: Davids il 10 Settembre, 2022, 01:58 PM[...] Insomma, belle per suonare senza disturbare e registrarsi in studio col massimo del realismo, costano anche meno di certe soluzioni digitali (al prezzo di un AXE FX3 o di un Kemper, ti compri 3 isocab buone), ma se hai esigenze di trasportabilità e spazio limitato, non è la strada giusta. [...]
Alla fine ti sei "ripreso", citando dei casi in cui si possono considerare anche altre strade! :yeepy:
Scherzi a parte, andando anche io un po' off topic (ma non ambisco alla tua corona, tranquillo!), pur essendo di un'altra campana, sono d'accordo con te sulla maggior parte delle considerazioni che hai fatto, soprattutto sul fatto che al giorno d'oggi il digitale è per molti ragazzi la via d'accesso alla chitarra elettrica, e si perdono per strada tutte quelle sensazioni e quelle esperienze che, dopo tanti anni, possono consentirti di acquisire la capacità di far suonare al meglio anche un apparecchio digitale. Se non si imparano a riconoscere le dinamiche e le sfumature di ampli ed effetti reali, si rischia non solo di avere dei suoni piatti, ma di suonare (ed ascoltare) in maniera piatta.
I casi in cui si può preferire il digitale, comunque, a mio parere non sono solo i pochi che hai citato tu, ti faccio ad esempio il mio caso: ho usato ampli valvolari e pedali per più di 25anni, ed ora sono passato al digitale non solo per maggiore praticità nelle registrazioni casalinghe, per suonare in cuffia/bassi volumi e per poter suonare in sala e live senza ampli, avendo sempre (più o meno) gli stessi suoni. Questi sono compromessi che avrei potuto superare anche in altri modi, ma il digitale mi consente di avere anche tutta una serie di opzioni nella scelta degli effetti e nel routing che mi consentono di ottenere tutti quei suoni che per anni mi sono dannato ad ottenere con tanti sforzi e compromessi (nel mio periodo di massimo delirio suonavo in stereo con due ampli ed avevo una pedaliera enorme) senza riuscire comunque a ottenere quello che avevo in mente. Ora, col digitale, ho anche la possibilità di ricreare setup "impossibili" (o quasi) in analogico, senza limiti alla fantasia. E riesco a farlo con grande rapidità e facilità...probabilmente proprio perché mi sono fatto le ossa per tanti anni con ampli ed effetti reali. Magari poi posto qualche esempio di suoni e di routing che utilizzo, ma in un altro topic, sennò rischio di fregarti la corona! :lol:
Citazione di: Dany1900 il 10 Settembre, 2022, 06:49 PMIo non vedo la stringa da cliccare??? Ho capito male?
La stringa a cui faccio riferimento, è una serie di caratteri. Se copi e incolli (o digiti) quella serie di caratteri (due punti compresi) dentro al forum ciò che otterrai è quel particolare emoticon.
;D
Citazione di: b3st1a il 10 Settembre, 2022, 07:17 PMEcco, qui ti avrei fatto una tirata di orecchie, dovevi quanto meno dire "a mio parere"! :D
Alla fine ti sei "ripreso", citando dei casi in cui si possono considerare anche altre strade! :yeepy:
I secondo me li uso quando riconosco l'esistenza un ampio margine di soggettività in ciò che scrivo.
Secondo me la crostata al cioccolato è meglio della crostata all'albicocca.
Secondo me la carbonara è molto sopravvalutata.
Secondo me l'iphone non è il telefono eccezionale che molti credono.
Secondo me la Fiat Multipla è orribile (va beh, qua ho scelto l'esempio sbagliato :lol: )
Ma se dico che un digitale, come suono, è sempre indietro rispetto a un valvolare, non c'è soggettività perchè, per definizione, un sistema digitale rincorre un valvolare. Cerca di imitarlo, ed essendo la sua imitazione, non può superarlo. Al massimo può eguagliarlo, in certe condizioni e su certi suoni, ma nella maggior parte dei casi ci sarà un salto che separerà i 2 sistemi.
Citazione di: b3st1a il 10 Settembre, 2022, 07:17 PMScherzi a parte, andando anche io un po' off topic (ma non ambisco alla tua corona, tranquillo!), pur essendo di un'altra campana, sono d'accordo con te sulla maggior parte delle considerazioni che hai fatto, soprattutto sul fatto che al giorno d'oggi il digitale è per molti ragazzi la via d'accesso alla chitarra elettrica, e si perdono per strada tutte quelle sensazioni e quelle esperienze che, dopo tanti anni, possono consentirti di acquisire la capacità di far suonare al meglio anche un apparecchio digitale. Se non si imparano a riconoscere le dinamiche e le sfumature di ampli ed effetti reali, si rischia non solo di avere dei suoni piatti, ma di suonare (ed ascoltare) in maniera piatta.
I casi in cui si può preferire il digitale, comunque, a mio parere non sono solo i pochi che hai citato tu, ti faccio ad esempio il mio caso: ho usato ampli valvolari e pedali per più di 25anni, ed ora sono passato al digitale non solo per maggiore praticità nelle registrazioni casalinghe, per suonare in cuffia/bassi volumi e per poter suonare in sala e live senza ampli, avendo sempre (più o meno) gli stessi suoni. Questi sono compromessi che avrei potuto superare anche in altri modi, ma il digitale mi consente di avere anche tutta una serie di opzioni nella scelta degli effetti e nel routing che mi consentono di ottenere tutti quei suoni che per anni mi sono dannato ad ottenere con tanti sforzi e compromessi (nel mio periodo di massimo delirio suonavo in stereo con due ampli ed avevo una pedaliera enorme) senza riuscire comunque a ottenere quello che avevo in mente. Ora, col digitale, ho anche la possibilità di ricreare setup "impossibili" (o quasi) in analogico, senza limiti alla fantasia. E riesco a farlo con grande rapidità e facilità...probabilmente proprio perché mi sono fatto le ossa per tanti anni con ampli ed effetti reali. Magari poi posto qualche esempio di suoni e di routing che utilizzo, ma in un altro topic, sennò rischio di fregarti la corona! :lol:
Caspita, tu però te le vai anche a cercare :D Se il tuo rig abituale è stereo, che vuol dire 2 ampli e 2 casse, ti credo che il digitale ti ha semplificato la vita. Ma perchè partivi da una situazione supercomplessa e di non facile gestione.
Pure Fanton che è pro-digital dalla testa ai piedi, veniva da un sistema supercomplesso che prevedeva addirittura il triamping, ma secondo me l'errore è a monte. Cioè voler replicare fedelmente il sistema di amplificazione dei propri beniamini. Ci vuole il tecnico che te lo assembla e te lo cura, e soprattutto la crew che te lo sposta settimanalmente a destra e a sinistra.
Io ho sempre amato i bei suoni e non mi sono mai accontentato del primo pedale Boss che trovavo. Ma ho anche avuto l'intelligenza di capire, fin da subito, che quei sistemi complessi che vediamo nei live, sono usabili solo dai professionisti. Stereo, triamping, rack giganteschi, non sono cose che può maneggiare un amatore. Sono difficili da cablare, da gestire, da mantenere, da trasportare.
Ti ammiro per il coraggio, ma a me non passerebbe nemmeno per l'anticamera del cervello di suonare in stereo su un palco. Per di più con un rack alto quanto me alle mie spalle.
Il mio setup è sempre stato piuttosto basilare: chitarra -> pedaliera -> ampli clean o crunch -> cassa.
Considerata la mia situazione, e la necessità comunque di avere un ascolto sul palco, suonare in digitale non è che sia questa gran rivoluzione, perchè finirei a girare così.
(https://i.postimg.cc/cLqNpf4N/wgs1rulnlhr7f6crrfcc.jpg) (https://postimages.org/)
E cosa è cambiato rispetto a prima? In entrambi casi c'è una testata, una cassa, una pedaliera e un pedale volume.
E sto parlando di un setup elementare. Poi ci sono quelli che partono dal digitale e costruiscono questo, e qui siamo al delirio più totale :laughing: Non mi venite a dire che sistemi del genere sono più semplici da costruire, utilizzare e trasportare rispetto alla loro controparte analogica.
(https://i.postimg.cc/sD4tNq85/axe-fx-rack.jpg)
(https://i.postimg.cc/T3hCJsXd/3980253825-03c85acdb3-b.jpg)
Citazione di: Dany1900 il 10 Settembre, 2022, 07:00 PMChe ne dite di questa? Il prezzo?
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cicognani-brutus-isobox_id6283379.html
Torniamo subito sull'argomento isobox, se no tra poco parte l'off-topic dell'off-topic :laughing:
Mai avuta personalmente, ma viste le dimensioni non dovrebbe suonare male. Di solito il problema delle iso è quando sono molto piccole. Da come ne parlano qui, dovrebbe essere molto buona.
https://it.arti.musica.strumenti.chitarra.narkive.com/cvds5jqS/sample-isobox-cicognani-con-brutus
Avrei qualcosa da ridire sul prezzo. Ne avevo vista una un paio di anni fa con qualche grattata, a molto meno. E infatti l'ho trovata su un altro sito, è lei.
https://www.clasf.it/cicognani-isobox-brutus-a-brescia-43302614/
Considerato che è nuova, ma sta parcheggiata su mercatino da 3 anni, io gli offrirei 400 spedizione compresa. Se è sveglio, accetta subito. Ultima offerta 450 spedita, non un euro in più.
Non farti prendere il collo comunque. Per 600€ ci sono già le Grossmann SG usate. Su ebay ogni tanto ne appare qualcuna anche a 500€, e con 750€ la prendi nuova e te la configuri a tuo piacimento
https://www.grossmann-audio.de/en/product/sg-fatbox/
Bhe la grossmann non è male attaccata a una motu m2 e due case attive.
Io da quando ho la grossmann ho riscoperto il piacere degli ampli valvolari... già mi divertivo con le loadbox ma cavolo è tutta un'altra storia
Signori, io non so dove abitate, non so se avete vicini sensibili, non so se suonate jazz o metal, ma questa per 100 euro io la prenderei a occhi chiusi.
Praticamente pagate solo il cono Celestion, la iso ve la regala.
Se avete lo spazio per ospitarla, e lo convincete a spedire, è un affare e spazza via qualsiasi guitarrig, helix e fractal.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cicognani-brutus-isobox_id7334993.html