Buongiorno a tutti, premetto che sono abbastanza ignorantello in materia. Sono mesi che cerco di farmi una cultura sugli ampli tramite siti, forum e youtube.
Stavo valutando l'acquisto di un Ampli abbastanza versatile senza spendere un patrimonio (budget 350-400), e qui arrivo al punto del mio topic.
La mia attenzione si era soffermata sul Boss Katana 50W.. ma imbattendomi in un video su youtube (che trattava la versione 100) il tizio sconsigliava il 50 rispetto al 100 perchè, avendoli provati entrambi, riteneva che il 100 avesse una qualità del suono migliore (a detta sua, ipotizzava che potesse dipendere dalla dimensione del cono). Vedendo la versione 100 e leggendo qualche topic anche sul forum, ci sarebbero un pò di cosine che mi incoraggerebbero all'acquisto. Tipo il canale dedicato per la chitarra acustica (che possiedo, ma di cui non ho un ampli) , il power amp... mi sembra piu completo alle mie esigenze..
Ritornando al discorso della grandezza del cono, secondo voi una cosa del genere è possibile? Avete avuto esperienze in merito?
E poi, come faccio a sapere se un cono montato su un ampli lo rende migliore di un altro? C'è un modo per cui, leggendo il "nome del cono" io possa capire cosa mi trovo davanti?
Giusto per darvi una panoramica più completa, suono molto spesso a casa (ad oggi con cuffie, scheda audio e zoom G3XN) e qualche volta in studio con amici.
Accetto proposte, consigli, di tutto di più...
...a furia di parlà di coni m'è venuta voglia di mangià un gelato!! :D
Apparte gli scherzi, scusate la serie interminabile di domande, ma come vi dicevo sono abbastanza impreparato in materia :facepalm2:
I coni sono entrambi da 12" che io sappia, il canale acustico pure ed anche la simulazione cabinet.
Il 100 W credo abbia 8 preset invece di 4 memorizzabili ed un po' di potenza in più.
Voto 50 :occhiolino:
Ciao
Come ti ha già detto Max, 50 e 100 hanno lo stesso identico cono. Per tipologia e dimensioni.
Il 100 a differenza del 50 ha in più il S/R ed 8 banchi di memoria contro 4. Il resto è assolutamente identico.
Il 100 è disponibile anche in 2x12
Power amp e canale acustico lo hanno entrambi.
Ok, vi ringrazio entrambi, sulla questione 50vs100 mi avete tolto il dubbio...su questa fascia di prezzo voi terreste in considerazione anche qualche altro ampli? ...premetto che già avendo una pedaliera multieffetto, non mi è strettamente necessario avere un ampli con mille effetti. I generi che a me interessano sono Blues, Funk, Jazz e Rock leggero...
Io voto Katana 50
Io il katana lo uso senza effetti. Crei un banco per ogni canale Clean, crunch, lead e Brown ed hai i 4 suoni senza necessità di usare pedali drive esterni.
Considera che io ho usato 2 soli canali (crunch con gain al minimo, crunch con gain h 12 lead gain ore 9 e lead gain ore 12) e con il footswitch Boss FS-6 ci copro tutto, dal clean al lead blues-rock.
È un ampli di facile reperibilità per cui, ti consiglio di provarlo.
Precisazione: il power amp, è presente sono nel MK2 quindi, se valuti l'usato, tienine conto.
Per il prezzo che ha, il 50w è difficilmente battibile.
Quel video lo abbiamo visto tutti, poi in altre prove di ascolto mi è sembrato effettivamente più 'aperto' il.100, ma parliamo di dettagli.
Dal.momento che anch'io sto valutando l'acquisto, l'unico competitor a parer mio valido è il Thr Yamaha. Dalla sua le dimensioni e il peso, di contro la mancanza del power amp e di un cono più 'vero'.
Io non considererei il THR un competitor del Katana.
Sono due ampli profondamente diversi; in comune hanno "solo" il fatto che siano due digitali.
Ovviamente io voto il 100. In guerra bisogna sempre poter disporre di una potenza di fuoco preponderante e sovrastante.
Dite che non siamo in guerra? Per ora...
Intanto meglio prepararsi. :laughing:
Scherzi a parte, comprare un ampli a scatola chiusa è un forte azzardo, peggiore che con una chitarra. Il suono viene quasi tutto da lì. Che i coni siano uguali ok, ma possono derivarne suoni assai assai assai assai assai diversi. E non mi riferisco al fatto di alzare il volume. Occorre valutare la questione headroom.
Sempre più seriamente parlando, se potesse provare valutarei. Se non potessi, prenderei il 100.
Il peso è umano (14-15kg?) e visto che non puoi sapere cosa potrebbe servirti già l'anno prossimo, a quel prezzo andrei sul sicuro puntando sul 100.
Consiglio alternativo, visto che ne chiedi senza limitazioni:
http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-blues-junior_id6619903.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_fender-blues-junior_id6619903.html)
Io ci suono in casa. Poi ovviamente ognuno sa chi sono i suoi vicini.
THR proprio no, le differenti dimensioni del cono già da solo guidano la scelta. :etvoila:
vero, per carità.
Le vicinanze le vedo sul fronte dell'architettura (digitale), la presenza di effetti e di collegamenti a mo' di scheda audio, il prezzo piuttosto vicino.
Tutto qua.
Piuttosto, ritornando ai Katana, non capisco cosa abbia di più l'Artist sempre da 100w, ma questo è un altro discorso
L'Artist credo sia praticamente il Katana prodotto con le specifiche Waza (materiali migliori e made in japan) e qualche feat in più come il controllo contour ed altre piccolezze.
Grazie a tutti ragazzi, mi avete chiarito le idee...al di là che sono sicuramente da provare "sul campo" ma...avendo gli stessi coni, immagino che la qualità del suono che ne viene fuori rimane la solita in entrambi i modelli.
Comunque, che gioiellini che tira fuori la Boss!! :hey_hey:
Citazione di: Nic92 il 22 Giugno, 2020, 05:30 PM
Grazie a tutti ragazzi, mi avete chiarito le idee...al di là che sono sicuramente da provare "sul campo" ma...avendo gli stessi coni, immagino che la qualità del suono che ne viene fuori rimane la solita in entrambi i modelli.
La qualità sì. Sulla dinamica ho dei dubbi. È da provare.
Citazione di: Elliott il 22 Giugno, 2020, 12:25 PM
Ciao
Come ti ha già detto Max, 50 e 100 hanno lo stesso identico cono. Per tipologia e dimensioni.
Il 100 a differenza del 50 ha in più il S/R ed 8 banchi di memoria contro 4. Il resto è assolutamente identico.
Il 100 è disponibile anche in 2x12
Power amp e canale acustico lo hanno entrambi.
Il 50 ha un cono diverso, sempre da 12 ma con un magnete più piccolo ed impedenza diversa.
Il cabinet è più piccolo a sua volta, io per la differenza di prezzo andrei sul 100 che ti dà in più la possibilità di usare il suo footswitch ed il send return.
Vale tutta la differenza di prezzo.
Il footswitch (fs-6 non un foot dedicato, in qursto caso) lo usi anche con il 50w.
Per il tipo di cono, ne il sito ne il manuale danno specifiche e sul cono non vi sono indicazioni in tal senso. Dove hai trovato questa informazione?
In effetti sul manuale non c'è alcun dato tecnico, ma fisicamente il cono ha un magnete più piccolo, se ne parla nei vari forum internazionali e li ho visti fianco a fianco.
In più il 50 non può usare la pedaliera gafc, non ha send return e non ha il controllo fisico presence. Per la differenza di prezzo io andrei (e sono andato) sul 100.
Non discuto ci mancherebbe.
Ero solo sorpreso dal fatto che non evidenziassero tali differenze.
Il footswitch credo sia il meno perché l'fs-6 non ne fa rimpiangere più di tanto, uno dedicato
Be....con la gafc controlli tutto, 4+4 canali più la disattivazione dei moduli effetti, e in più puoi collegarci due pedali di espressione o un ulteriore footswotch.....è una bella differenza rispetto ad un footswitch standard, poi dipende dalle esigenze.
Per il cono, non danno alcuna specifica su alcun valore dei coni ma, a meno che non abbiano cambiato qualcosa, è proprio più piccolo.
Citazione di: lucab87 il 24 Giugno, 2020, 12:45 PM
In effetti sul manuale non c'è alcun dato tecnico, ma fisicamente il cono ha un magnete più piccolo, se ne parla nei vari forum internazionali e li ho visti fianco a fianco.
Ci avrei scommesso perché era perfettamente immaginabile, ma non avendo il dato in mano sono stato zitto.
Il che non fa per forza del 100w l'ampli ideale per Nic, perché poi ognuno valuta ciò che occorre in base alle proprie personalissime esigenze. Io, nel dubbio e nell'imprevedibilità del futuro, opterei per il 100.
Chissà perchè quello giusto deve essere sempre il piu' "grosso" :-\
:lol: :lol: :lol:
Citazione di: lucab87 il 24 Giugno, 2020, 01:04 PM
Be....con la gafc controlli tutto, 4+4 canali più la disattivazione dei moduli effetti, e in più puoi collegarci due pedali di espressione o un ulteriore footswotch.....è una bella differenza rispetto ad un footswitch standard, poi dipende dalle esigenze.
Per il cono, non danno alcuna specifica su alcun valore dei coni ma, a meno che non abbiano cambiato qualcosa, è proprio più piccolo.
I coni sono da 12 entrambi. Potenza diversa ma stessa misura.
Secondo me le cose da considerare sono le seguenti, a fronte di una maggior leggerezza del 50 che, almeno per me, vale moltissimo:
1. Mi servono 100w o non li userò mai?
2.Mi serve il send return?
3.userò mai ed acquisterò mai il megapedale switch, visto che non lo regalano?
La differenza di prezzo non è trascurabile e secondo me col 100 si entra in una fascia con alternative interessanti.
:quotone: Grom
Tutte domande che mi sono posto, a fronte di 150 eur di differenza tra katana 50 + footswitch vs katana 100 + footswitch.
Ma ciascuno di noi, è una valutazione a se
Citazione di: Grom68 il 24 Giugno, 2020, 03:21 PM
Secondo me le cose da considerare sono le seguenti, a fronte di una maggior leggerezza del 50 che, almeno per me, vale moltissimo:
1. Mi servono 100w o non li userò mai?
2.Mi serve il send return?
3.userò mai ed acquisterò mai il megapedale switch, visto che non lo regalano?
:quotone:
Il marketing mainstream di tanti anni fa spingeva affinché uno si comprasse l'impianto per San Siro di Vasco Rossi per suonare in una stanzetta. E allora vai con i megavalvolari.
Il marketing mainstream di adesso ti racconta che piccolo è bello, perché la miniaturizzazione, il peso, i soldi ecc.
Molto meglio smarcarsi e porsi queste tre domande. Sapendo però - questo non va mai dimenticato - che la risposta giusta oggi può essere sbagliata domani. Perché gli obiettivi cambiano, nuove variabili entrano in gioco ecc.
Secondo me, la pace la si trova pensando che sono oggetti per un hobby quindi qualunque sia la decisione, bisogna prenderla con divertimento ed entusiasmo. L'importante è che poi si suoni.
Ma si certo, ognuno ha le sue esigenze ma è anche giusto dare dei riferimenti oggettivi.
Il 50 ha un cono con un magnete più piccolo seppur sempre da 12 pollici....la differenza si sente ? Non lo so...(c'è qualche video che a parità di regolazioni fa sentire le differenze, non so quanto attendibile sia).
La cassa del 50 è più piccola e a livello teorico dovrebbe suonare più inscatolato, anche qui è difficile quantificare la differenza.
Di fatto il 100 copre tutto quello che fa il 50 e offre qualche cosa in più che a parer mio vale la spesa extra sempre però per le mie esigenze.
Per il peso la differenza è trascurabile e poi in un futuro credo che il 100 sia più rivendibile....ma anche qui è solo una mia idea.
Citazione di: lucab87 il 24 Giugno, 2020, 05:18 PM
Ma si certo, ognuno ha le sue esigenze ma è anche giusto dare dei riferimenti oggettivi.
Il 50 ha un cono con un magnete più piccolo seppur sempre da 12 pollici....la differenza si sente ? Non lo so...(c'è qualche video che a parità di regolazioni fa sentire le differenze, non so quanto attendibile sia).
La cassa del 50 è più piccola e a livello teorico dovrebbe suonare più inscatolato, anche qui è difficile quantificare la differenza.
Di fatto il 100 copre tutto quello che fa il 50 e offre qualche cosa in più che a parer mio vale la spesa extra sempre però per le mie esigenze.
Per il peso la differenza è trascurabile e poi in un futuro credo che il 100 sia più rivendibile....ma anche qui è solo una mia idea.
Io opterei per il 100 perché la dinamica del suono solitamente è decisamente migliore per via della cassa e del magnete. Il che non significa che il 50 non suoni bene.
Relativamente al suono non saprei dirvi perché non li ho mai comparati. Li ho ascoltati separatamente tutti e due e suonano bene. Relativamente a peso e dimensioni la differenza invece c'è. La differenza è ragguardevole, IMHO. Il 50 lo trasporti come niente. Il 100 è già più impegnativo.
Sulla rivendibilità io pensavo esattamente il contrario. Almeno, dalla mia esperienza avuta con la versione 1 che vendetti nel giro di pochissimi giorni. Credo, perché psicologicamente maggiormente alla portata di un neofita
Io non ho mai provato il 100 per cui, non mi espongo a livello di suono.
In linea generale 50w si rivendono più facilmente di 100w. Per il Katana non saprei, perché è un caso un po' particolare.
100w oramai è un taglio un poco obsoleto perché :
In casa è ovvio
In locali piccoli e medi comunque ti microfonano e ti chiedono di stare basso.
All'aperto come sopra.
In sala prove penso ne bastino di meno. Forse per alcuni generi è l'unico posto dove potrebbe essere utile.
Non saprei indicare un contesto dove veramente servono 100w. Ma è sicuramente mia ignoranza, magari qualcuno ha esperienze diverse.
Per la maggior parte, io suono in locali piccoli, medi e medio-grandi, dove non microfoniamo niente, se non il cantante e, se c'è, il tastierista.
Questo qualunque ampli io porti, dal più piccolo al più grande. Si diffonde tutto benissimo. Stessa cosa per il basso.
Microfoniamo solo all'aperto sui palchi. Che capita raramente.
Bassman, Hot Rod, Twin, Brunetti. Vanno a gonfie vele. Ma anche il Fender 100w a transistor e il Peavey 60w di due amici.
I volumi rimangono sempre bassi, non è che serve la potenza di un 100w valvolare. È la qualità dinamica che cresce, pur a parità di volume.
L'ultima volta nella zona all'aperto del locale con un Hot Rod Fender abbiamo fatto faville spazzando via tutto il resto: tutti gli altri chitarristi delle altre band hanno chiesto di poterlo usare.
Ma anche a casa riesco a sfruttarli tutti a basso volume.
Questo non vuol dire che serve l'ampli valvolare o l'ampli digitale potente.
Non è che in autostrada serve un otto cilindri a benzina. Ma se ci si sale su, la differenza si avverte.
Sicuramente il Katana 50 farà tutto quello che serve. La qualità c'è, attestata da una schiera di chitarristi, il rapporto prezzo-qualità è ottimo, si rivende, le funzioni le ha. Se è quello che serve, la scelta sarà azzeccata.
ascoltandoli solo on line (youtube, soundcloud, etc.) non sembrano esserci differenze marcate tra il 50 e il 100, mentre l'Artist sembra differenziarsi anche a distanza.
In ogni caso sia il 50 che il 100, in relazione al prezzo (e non solo) sono prodotti ottimi, meritano il seguito che hanno.
Vorrei quasi quasi provare a cambiarci cono per vedere se migliora ulteriormente.....
Tu hai il 100 MKII, Luca?
Yes il 100 mkii ! Ho avuto anche la prima versione rivenduta perché......non lo so ancora.....poco male perché con la mkii è stato migliorato.
Citazione di: lucab87 il 28 Giugno, 2020, 10:39 AM
In ogni caso sia il 50 che il 100, in relazione al prezzo (e non solo) sono prodotti ottimi, meritano il seguito che hanno.
Vorrei quasi quasi provare a cambiarci cono per vedere se migliora ulteriormente.....
Da quello che mi sembra di aver letto no. Il cono è tipo frfr. Se gli metti un cono da chitarra classico rischi di far saltare l'equalizzazione di base dell'ampli.
Non so, secondo me è un cono classico da chitarra di media qualità. Il "difetto" decantato dal katana è un'eccessiva "frizzantezza" sui suoni distorti, si risolve molto bene usando il suo eq parametrico interno, però tanti dicono che usando un cono più "morbido" in alto migliora parecchio.
Sarei curioso di provare anche se poi magari si rischia di sbilanciare il tutto.
si potrebbe istallare quello dell'Artist (?)