Proprio oggi, caro Vu,
ho avuto la (s) fortuna di provare un Fender deluxe reverb del 1965, perfettamente restaurato dal mio amico Costantino Amici (Costalab).
Avevo la telecaster Peter Florance, neanche una semiacustica, il suono jazzy più bello del mondo.
Ma non è x le mie tasche.
:sbavv:
Citazione di: robemazzoli il 20 Settembre, 2017, 03:18 PM
Proprio oggi, caro Vu,
ho avuto la (s) fortuna di provare un Fender deluxe reverb del 1965, perfettamente restaurato dal mio amico Costantino Amici (Costalab).
Avevo la telecaster Peter Florance, neanche una semiacustica, il suono jazzy più bello del mondo.
Ma non è x le mie tasche.
:sbavv:
:laughing: :laughing: :laughing:
Ci credo che la chiami sfortuna ...
Io ho imparato ad accontentarmi, anche se la sfida del "right suond" prosegue , un po' per gioco, un po' per passione, un po' per divertimento e un po' perchè forse è uno stimolo .
Ho nel mirino degli ampli, ma finchè non vendo il mio, è pressochè impossibile espormi ..
La strada è giusta, è l'ampli la chiave, sempre che si voglia davvero un giorno fermarsi (o fare una pausa) ;)
Ad ogni modo Vu: chitarra /jack/amp
in una alchimia giusta che ti propone delle idee, un piacere estetico/uditivo e il resto è nella nostra competenza.
Stamane avrei dovuto evitare, perché togliermi dalla memoria quel sound sarà faticoso parecchio, ma c'era tutto il jazz che vuoi!!!
Citazione di: robemazzoli il 20 Settembre, 2017, 03:31 PM
La strada è giusta, è l'ampli la chiave, sempre che si voglia davvero un giorno fermarsi (o fare una pausa) ;)
Ad ogni modo Vu: chitarra /jack/amp
in una alchimia giusta che ti propone delle idee, un piacere estetico/uditivo e il resto è nella nostra competenza.
Stamane avrei dovuto evitare, perché togliermi dalla memoria quel sound sarà faticoso parecchio, ma c'era tutto il jazz che vuoi!!!
Posso solo immaginare e pendere dalle tue labbra..
La configurazione è praticamente quella mia attuale : chitarra ==> ampli . Io frappongo unicamente un misero clone del Rat solo quando voglio giocare a fare finta di scimmiottare Scofield .. ( cosa che non mi riesce , ahimè .. :sarcastic: )
Tra gli ampli che avevo adocchiato, in ordine di preferenza ( legata anche ad un certo budget ) c'erano : ( te li elenco che magari tu li hai provati tutti , con la tua immensa esperienza )
- Twin Amp
- The Twin
- Deluxe Reverb
- Vibrolux
- Princeton
Tu voti il Deluxe Reverb su tutti ?
Allora:
I Twin sono ottimi, due coni e molti watt a disposizione, il canale drive è quasi inutile e il peso è esagerato
Il Vibrolux tende all'acido e alla saturazione molto presto, lo vedo più adatto all'urban blues
Il Princeton è considerato un must da molti jazzisti, a mio avviso è troppo brillante e ha un cono da 10 che tutti sostituiscono infatti
Il Deluxe Reverb raggiunge il risultato più efficace secondo me, entrambi i canali sono interessanti, non è intrasportabile e viaggia dal country al blues e al jazz con facilità.
Purtroppo però, i modelli nuovi costano tanto e hanno una componentistica piuttosto inferiore rispetto ai più vecchi, a trovarne degli anni 90 sarebbe già una bella occasione.
Quelli nuovissimi suonano la metà esatta, secondo la mia esperienza.
I costi alti del vintage (fino a 5000 euro x uno dei '60 ) sono legati sia al plusvalore collezionistico che al livello nettamente superiore di qualità. Esattamente come accade x le chitarre Fender tra l'altro...
Spero di esserti stato utile.
Provane più che puoi chitarra in mano!
Auguri Vu
Ve lo risolvo io il problema, tutto sta nel fatto che pensate a QUEL suono jazzy perchè i migliori Jazzisti lo hanno usato, ma non è così, non è quello il vero suono della chitarra jazz, loro pensano sia quello perchè non sono riusciti a trovarlo e si sono scopiazzati l'un l'altro ma non sono arrivati al vero suono che, invece, potrebbe essere quello di Kirk Hammet.
E' tutta una questione di convenzioni e convinzioni!!!!
Convinti?
La ragione ed il cuore percorrono spesso sentieri divergenti. :maio:
Per nulla Road. ::)
Il suono lo si apprende per mezzo dell'ascolto, ed il suono dei grandi DEVE essere un modello di partenza perché stiamo parlando di musica.
Oseresti mettere in dubbio che l'uso della luce in Caravaggio non sia un modello da studiare?
Poi ognuno sviluppa il suo suono e lo porta dove gli pare, con massima libertà, ma dovrà interagire con altri musicisti e gli ascoltatori.
E quelli decideranno intersoggettivamente se il suono è bello o meno.
E non ci possiamo far niente!
:abbraccio:
Fermi tutti.... era una battuta... articolata ma una battuta!!!!
Non metterei mai in dubbio assiomi del genere!!!!
:sorry:
Citazione di: Vu-meter il 19 Settembre, 2017, 07:31 AM
Citazione di: Elliott il 19 Settembre, 2017, 07:08 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Settembre, 2017, 07:02 AM
Pare sia relativamente facile creare ciò che io sto impazzendo per ottenere dall'ampli ( e mi domando perchè )
Forse perché hai a disposizione decine di ampli e pedali che mai ti sogneresti di acquistare ma che sirivelano funzionali oltre ogni aspettativa
Incredibilmente, io resto affascinato più dall'equalizzazione che dagli effetti, infatti amo anche il suono di quell'altro topic dove ci sono le comparative in clean che ha un suono che io non sono riuscito ad ottenere ..
Se avessi un ampli col loop effetti stereo, come il tuo, sarei tentatissimo di schiaffarci questo e provare ad equalizzare diversamente i due coni: https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_equalizzatore-boss-ge-231_id4700406.html (https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_equalizzatore-boss-ge-231_id4700406.html)
Citazione di: Road2k il 20 Settembre, 2017, 06:32 PM
Fermi tutti.... era una battuta... articolata ma una battuta!!!!
Non metterei mai in dubbio assiomi del genere!!!!
:sorry:
Chiedo scusa :sorry:
Citazione di: robemazzoli il 20 Settembre, 2017, 06:36 PM
Citazione di: Road2k il 20 Settembre, 2017, 06:32 PM
Fermi tutti.... era una battuta... articolata ma una battuta!!!!
Non metterei mai in dubbio assiomi del genere!!!!
:sorry:
Chiedo scusa :sorry:
:abbraccio:
Mannaggia a te, Vu, che continui a mettere le parentesi nei titoli dei thread! Sei... diabolico! :sarcastic:
Citazione di: Fidelcaster il 20 Settembre, 2017, 06:34 PM
Se avessi un ampli col loop effetti stereo, come il tuo, sarei tentatissimo di schiaffarci questo e provare ad equalizzare diversamente i due coni: http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_equalizzatore-boss-ge-231_id4700406.html (http://m.mercatinomusicale.com/mm/a_equalizzatore-boss-ge-231_id4700406.html)
Alla faccia dell'eq ! :laughing:
Citazione di: Fidelcaster il 20 Settembre, 2017, 06:38 PM
Mannaggia a te, Vu, che continui a mettere le parentesi nei titoli dei thread! Sei... diabolico! :sarcastic:
Cattivo !! :P :P :P
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Citazione di: Road2k il 20 Settembre, 2017, 04:15 PM
Ve lo risolvo io il problema, tutto sta nel fatto che pensate a QUEL suono jazzy perchè i migliori Jazzisti lo hanno usato, ma non è così, non è quello il vero suono della chitarra jazz, loro pensano sia quello perchè non sono riusciti a trovarlo e si sono scopiazzati l'un l'altro ma non sono arrivati al vero suono che, invece, potrebbe essere quello di Kirk Hammet.
E' tutta una questione di convenzioni e convinzioni!!!!
Convinti?
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Tu non stai bene ... :sarcastic: :sarcastic: :sarcastic:
Citazione di: robemazzoli il 20 Settembre, 2017, 04:10 PM
Allora:
I Twin sono ottimi, due coni e molti watt a disposizione, il canale drive è quasi inutile e il peso è esagerato
Il Vibrolux tende all'acido e alla saturazione molto presto, lo vedo più adatto all'urban blues
Il Princeton è considerato un must da molti jazzisti, a mio avviso è troppo brillante e ha un cono da 10 che tutti sostituiscono infatti
Il Deluxe Reverb raggiunge il risultato più efficace secondo me, entrambi i canali sono interessanti, non è intrasportabile e viaggia dal country al blues e al jazz con facilità.
Purtroppo però, i modelli nuovi costano tanto e hanno una componentistica piuttosto inferiore rispetto ai più vecchi, a trovarne degli anni 90 sarebbe già una bella occasione.
Quelli nuovissimi suonano la metà esatta, secondo la mia esperienza.
I costi alti del vintage (fino a 5000 euro x uno dei '60 ) sono legati sia al plusvalore collezionistico che al livello nettamente superiore di qualità. Esattamente come accade x le chitarre Fender tra l'altro...
Spero di esserti stato utile.
Provane più che puoi chitarra in mano!
Auguri Vu
Grazie per le informazioni, Roberto ! :thanks: :thanks: :thanks:
Il prezzo del Deluxe Reverb è in effetti un freno notevole, per me. Siccome non lo devo spostare e il budget è quello che è, probabilmente mi orienterò sul Twin come da copione... ovviamente lo terrò sempre "strozzato" a 20w o giù di lì ... Vediamo un po', per adesso devo prima vendere il mio Bassman.
Approfitto per una ulteriore domanda ( poi magari dividerò la discussione ) : ma la mancanza del controllo dei medi in alcuni modelli, tu non l'hai avvertita ? Io ho sempre i Middle a tutto gas negli ampli che ho qua ( Bassman e Jazz Chorus ) .. se mi levi quel controllo, che faccio, poi ?
Io sono rimasto abbastanza baito quando ho provato un Vox anni 70. Un pulito da paura. Lo pensavo forte solo nei crunch... mi piacerebbe provare un polytone
Vox ... il suono di Scofield... :reallygood:
Non so, il Polytone mi ha convinto sempre fino ad un certo punto.
È proprio questione di fino ma mi è spesso sembrato un filo troppo compresso...... in mano mia. :-\
Allora: il controllo dei medi è certamente utile ma, nella mia esperienza, un circuito Blackface fatto bene, con cura e dovizia di componentistica, non te ne fa sentire la mancanza.
Considera che i medio /alti e i medio/bassi li tiri fuori dalle manopole di Treble e Bass e dal Presence (se presente), e li gestisci direttamente dai pot di volume e tono della chitarra.
Io non ho ancora sentito nulla di migliore della circuitazione Blackface x il jazz.
Ovvio che vince il valvolare senza dubbio x me: ho avuto un Henriksen per un anno di serate e ho provato a fondo più di un Polytone.
Secondo me sono piatti, compressi e scarichi, zero dinamici proprio: io ne comprendo l'utilizzo solo se parecchio effettati, anzi.... non è vero, non mi piacciono affatto in realtà, mi posso ovviamente adeguare.
Allora meglio uno Schertler o un Acus x acustica.
Un buon AC30/AC15 (soprattutto se dei 70), è un ampli pazzesco, concordo.
(Scofield ha usato dei MesaBoogie x anni, in teoria il contrario del suono jazz).
Pino usava la 175 dentro i Jcm800 ed aveva un gran suono...
Io adoro il suono di Wes e di Benson. tutto qua.
Abbracci
Roberto tu sei sfortunato......... io invece sono fortunato...... perchè il jazz non lo so suonare, perciò...... :cheer:
e il singleman ?
Ottimo, soprattutto con lo smooth attivato ma il buon orecchio va oltre.
Citazione di: Grand Funk il 21 Settembre, 2017, 04:32 PM
Roberto tu sei sfortunato......... io invece sono fortunato...... perchè il jazz non lo so suonare, perciò...... :cheer:
Se è x questo neanche io... :abbraccio:
Citazione di: robemazzoli il 21 Settembre, 2017, 05:03 PM
Citazione di: luigigi il 21 Settembre, 2017, 04:36 PM
e il singleman ?
Fa bene il suo lavoro, senza dubbio.
non mi sembrano giudizi entusiastici.... :D anche il mio jazz chorus 85 fa bene il suo lavoro.... allora me lo tengo :guitar:
Ho il Singleman ed il JC40.
Con alcuni strumenti suona meglio il primo con altri il secondo.
Nessuno dei due si sposa alla perfezione come vorremmo.
Mi piacerebbe sentire se un vox AC1 C1 nuovo, suono come quelli vecchi... però poi pesa una cifra...