Premetto che non è assolutamente vero tutto ciò! :fool:
Vi racconto una piccola storiella. :yeepy:
Io "possiedo" due ampli che noleggio a vari gruppi della mia zona per le loro serate.
Praticamente non li suono più dà diversi anni, ma ne sono ancora proprietario ed eseguo solo la manutenzione.
Uno è un Fender Blackface ed un'altro è un Fender Twin Red Knob, dei tempi che furono.
Ed è proprio il Blackface che mi ha dato lo spunto per parlare di quanto sono silenziosi e come i nostri cari valvola.
Si perché parto dal presupposto per questo discorso, che si tratta di ampli valvolari (e dunque scarto quelli a transistor, gli ibridi e i digitali).
Dunque, oggi pomeriggio il chitarrista di un gruppo a cui ho noleggiato il Blackface, me lo ha riportato.
Parla del più e del meno e mi dice: "Questo Fender è uno spettacolo. Pulito eccezionale, mangia i pedali che è una meraviglia ed è super-silenzioso!"
Il Blackface silenzioso?
E io gli dico: "Silenzioso in che senso? È un valvolare, come fà a non ronzare?"
Risposta: "No guarda che non ronza, è muto come un pesce"
Ok...pagato mi ha pagato...sorriso di circostanza...gli dico che ha ragione...alla prossima!
Dunque partiamo dal presupposto che tutti gli ampli valvolari da 0,5W a 200W e oltre (combo, testate, rack) ronzano ed emettono fruscio.
Chi più chi meno, ma il silenzio non è fatto di certo così.
Il silenzio è quando l'ampli è completamente spento e si sente la classica mosca che gironzola.
Quando è accesso, la mosca ha messo il turbo sicuramente!
Dunque di fruscio e ronzio stiamo parlando, dato dal sistema valvolare, dai trasformatori, e tutto quello che c'è all'interno. Compreso un minimo di uhm dato dalla rete elettrica.
Questi rumori possono essere molto soggettivi: a chi dà fastidio (perché si concentra solo sul rumore) e chi invece lascia passare.
Bisogna anche notare che il rumore in questione lo si avverte unicamente quando non si suona o quando si suona con il canale pulito.
Dal crunch in sù è praticamente impossibile distinguerlo, in quanto subentra un'altro "rumore" che è dato dal nostro amato gain.
Questo fruscio o ronzio sempre presente è un dato di fatto, intrinseco alla costruzione dell'ampli.
All'aumento del wattaggio, si avrà più rumore. All'aumento delle valvole interne, si avrà più rumore.
Gli ampli vecchia generazione, quelli che non avevano il controllo master, erano ancora più rumorosi anche a basso volume.
Si perché comunque, aumentando il volume (master), o il gain o il volume del canale, questo rumore sarà più presente.
Mi è capitato di sentire chitarristi (specie sui forum) che "escogitano" diversi interventi, per ridurre il ronzio: valvole NOS, coni, cablaggi interni,...e addirittura marca di fusibili!
Come ho sempre sentito la frase: "il mio ampli è il migliore: silenziosissimo!"
Ciò non esiste, è solo una nostra interpretazione della differenza che passa tra il silenzio celestiale ed il fruscio.
Ed ognuno di noi ha la sua soglia d'intendere ciò.
4Roses
Quando suono e sento un fruscio penso sempre sia la mia pancia...sai devo mangiare dalle 9 alle 18 volte al giorno altrimenti non cresco! :etvoila:
:eheheh: :eheheh: :eheheh:
:sarcastic: :lol:
4Roses
io ho risolto: nell'advance (ta '70) il rumore della ventola copre il fruscio! :cheer:
Ottima dissertazione, 4Roses !! :bravo2: :bravo2: :bravo2:
Ammetto di essere tra quelli a cui il fruscio, oltre una certa soglia, dà fastidio. Forse chi fa home recording sviluppa un maggiore senso di insofferenza per il fruscio , perchè è costretto a lavorare per eliminarlo in post-produzione e non è mai facile riuscire a "pulire" :pulizia: senza eliminare qualche componente nello spettro delle eq :fail: ..
Comunque, non posso che quotare tutto quanto !! :quotone:
Vu :)
Io il fruscio dell'ampli lo tollero in quanto non risolvibile. Concordo con 4roses, alla fine trovo sia un minimo fisiologico in un valvolare.
È il reverb che alle volte aggiunge un po' di rumore indesiderato che proprio non tollero.
Anche alcuni pedali di gran saturazione rompono un po' ma fa parte del gioco.
Infatti... Bisogna saper accettare i vari compromessi che ne derivano.
Comunque ho notato che non tutti ronzano nella medesima maniera. O meglio... Sono fruscii diversi.
Se paragono i miei tre ampli che utilizzo spesso, non c'é né uno che ha lo stesso rumore. Dipende dal wattaggio, dallo spazio del cabinet, da quante valvole e quali, dai coni, dalla costruzione e componentistica,...
Quello che fruscia piú di tutti, rispetto agli altri é il Blackstar. Poi c'é l'Engl ed in fine l'Ibanez. Non tengo conto del pre e del finale Marshall a rock, perché senza l'alimentatore della Furman, sono due carrarmati.
In certe occasioni é utile il noise suppressor, specie quando s'intruduce molto rumore con i pedali.
Ultimamente, su consiglio di Marcello, tengo il Decimator sempre attivo. Sia sul pulito che sul distorto. È non ci trovo nessun taglio di frequenze udibili ad orecchio, ma giova un pò nella qualità del segnale.
4Roses
se posso spezzo un lancia sul blackstar ... con le sue valvole di pre con cui viene venduto è vero ronzava parecchio .. dopo che le ho sostituite è appena percettibile il ronzio
Idem anch'io. Lo avevo rivalvolato e ronzava pochissimo. Ora però sono quasi alla frutta e dovrò rifarlo ancora una volta.
4Roses
hai cambiato solo le pre o anche le finali?
Tung Sol per il pre e Svetlana per le finali.
Ora penso di prendere le Preferred Series 7025 per il pre e le SED Winged "C" per le finali.
4Roses
immagino che hai trovato il modo di tarare il bias su questi blackstar ... io ho messo delle jj " high gain " ecc83s nel pre.. le finali sono ancora le sue
Il BIAS lo faccio tarare nel mio negozio di fiducia, dove ho preso tutte le chitarre e ampli. C'è un vecchiettino, che ormai conosco da 30 anni, che è un mago ed io non chiedo mai nulla!
Ma prima del Blackstar, ho urgenza di un uppgrade sulla testata Ibanez. Per la prima mezz'ora dall'accensione, "scorreggia" a più non posso. Sono alla frutta frutta.
4Roses
che fortuna!! io devo vedere se il mio batterista riesce .. se trovo lo schema da qualche parte ... volevo provare delle finali che magari mi dessero un po più di headroom che non fa mai male .. sul pre sono molto soddisfatto con queste anche se mi verrebbe voglia di provare le tungsol goldpin
Le GoldPin sono quelle che ho adesso. Bel suono... Niente da dire.
4Roses
Sono queste
www.thetubestore.com/Tubes/12AX7-ECC83-Tube-Types/Tung-Sol-12AX7-ECC803-S-Gold (http://www.thetubestore.com/Tubes/12AX7-ECC83-Tube-Types/Tung-Sol-12AX7-ECC803-S-Gold)
4Roses
Ma sembrano quelle che ho montato io; confezione uguale, sono Gold e le vendevano matchate!
Inviato dal mio HTC Sensation XL with Beats Audio X315e con Tapatalk 2
Ma tu non hai le JJ?
4Roses
Se ti riferisci a me, no: ho esattamente quelle che hai postato nel link tu, controllato ora!
Si mi riferivo a te e ho cannato in pieno...convinto che avevi le JJ.
Allora, alla fine, montiamo le stesse valvole! Che caso!
4Roses