Continua la serie di Amplificatori con il Tube Screamer integrato!
Caratteristiche / specifiche
Output: 5W a 8 ohm
Tubo: Pre amplificatore: 12AX7 x 1, amplificatore di potenzVox6V6GT x 1 Diffusore: Jensen C8R Ibanez speciale
Controlli: Tube Screamer, interruttore, Master, Reverb, Bass, Treble, Tube Screamer sezione: livello di Overdrive, tono,
I/O's: Ingresso, uscita FootInterruttore, diffusori, cuffie, uscita linea
Mobile: Posteriore aperto semi
Uscita diffusore: 1 x 8 ohm
Dimensioni (mm): 335 W x H 210 x 430
Peso: 8,3 kg
Ibanez: Tube Screamer Amplifier TSA5TVR - Demo - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=iRF0JVB6phI#ws)
E' un nuovo prodotto, non conosco il prezzo o altre informazioni..
Bellone ! :sbavv:
Molto Fifties !! :reallygood: A me piace anche esteticamente ! :eheheh:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 13 Marzo, 2014, 08:01 AM
Bellone ! :sbavv:
Molto Fifties !! :reallygood: A me piace anche esteticamente ! :eheheh:
Vu :)
non dovrebbe costare molto.. ha il Tube Screamer e Riverbero.. questa volta la Ibanez ha fatto centro! quasi quasi.. me lo prendo come amplificatore da camera :eheheh: però è da provare.. non vedo l'ora!!!
Aveva già fatto centro con la serie TSA, ora si è ripetuta.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 04:46 PM
Aveva già fatto centro con la serie TSA, ora si è ripetuta.
4Roses
il mio yamaha thr10c sta preparando le valigie ahahah
cavolo.. tempo fa stavo per prendere il 15watt.. però erano troppi per suonarci a casa e ora fanno il 5watt! lo fanno apposta ahahah chissà quando esce!
Scusa ma secondo me il thr10 è meglio dell'ibanez.
Almeno nella versione precedente che ho provato, quella bianca e verde.
Certamente un suono valvolare, ma se non lo spingi sempre al massimo, il crunch te lo fa il pedalino, nel thr hai una buona pasta del suono delle finali a qualunque volume e dei controlli di tono migliori, per tacer degli effetti spazializzatori.
A mio modesto parere.
Certo questi prodotti sono molto accattivanti e ce se ne innamora subito.
Citazione di: mimmo il 13 Marzo, 2014, 06:08 PM
Scusa ma secondo me il thr10 è meglio dell'ibanez.
Almeno nella versione precedente che ho provato, quella bianca e verde.
Certamente un suono valvolare, ma se non lo spingi sempre al massimo, il crunch te lo fa il pedalino, nel thr hai una buona pasta del suono delle finali a qualunque volume e dei controlli di tono migliori, per tacer degli effetti spazializzatori.
A mio modesto parere.
Certo questi prodotti sono molto accattivanti e ce se ne innamora subito.
Dannata GAS.... comunque sono curioso di provarlo poi chissà! Se non ricordo male.. c'è un utente che ha il mio stesso amplificatore.. ho delle domande da fargli :s
Citazione di: mimmo il 13 Marzo, 2014, 06:08 PM
Scusa ma secondo me il thr10 è meglio dell'ibanez.
Almeno nella versione precedente che ho provato, quella bianca e verde.
Certamente un suono valvolare, ma se non lo spingi sempre al massimo, il crunch te lo fa il pedalino, nel thr hai una buona pasta del suono delle finali a qualunque volume e dei controlli di tono migliori, per tacer degli effetti spazializzatori.
A mio modesto parere.
Certo questi prodotti sono molto accattivanti e ce se ne innamora subito.
Nel Ibanez TSA 15 per esempio, hai lo switch 5w e 15w. Rispettivamente triodo e pentodo. Di conseguenza già a bassi volumi suona benissimo.
E lo dice uno che ha deciso che sarà il classico ampli per la vita.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 06:46 PM
Citazione di: mimmo il 13 Marzo, 2014, 06:08 PM
Scusa ma secondo me il thr10 è meglio dell'ibanez.
Almeno nella versione precedente che ho provato, quella bianca e verde.
Certamente un suono valvolare, ma se non lo spingi sempre al massimo, il crunch te lo fa il pedalino, nel thr hai una buona pasta del suono delle finali a qualunque volume e dei controlli di tono migliori, per tacer degli effetti spazializzatori.
A mio modesto parere.
Certo questi prodotti sono molto accattivanti e ce se ne innamora subito.
Nel Ibanez TSA 15 per esempio, hai lo switch 5w e 15w. Rispettivamente triodo e pentodo. Di conseguenza già a bassi volumi suona benissimo.
E lo dice uno che ha deciso che sarà il classico ampli per la vita.
4Roses
a giusto.. mi ero dimenticato dello switch, vecchia gas :eheheh:
Poi non potrà mai essere veritiero fare un confronto tra due tipologie di ampli: da una parte un digitale che per forza va in direzione del suono Hi-Fi ( come cita del resto la pubblicità del Yamaha) e dall'altra parte un puro valvolare in classe A, con tutti i suoi pregi e difetti.
Insomma, un Blind test A B non porterebbe a nulla, sono solo scelte personali.
Ma voglio sbilanciarmi: pensa che a mio giudizio neanche i blasonati Fractal e Kemper sono uguali come suono valvolare, ma molto vicini. E sono sistemi che costano un botto.
Insomma, se si vuole un suono valvolare, si compra un ampli a valvole. Se si vuole un suono simili Mosfet si prende un transistor, se si vuole un po di tutto si prende il digitale.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 07:11 PM
...
Insomma, se si vuole un suono valvolare, si compra un ampli a valvole. Se si vuole un suono simili Mosfet si prende un transistor, se si vuole un po di tutto si prende il digitale.
4Roses
Augh!
:quotone:
Ha parlato grande capo svizzero e come non essere d'accordo?
Bravo Vigi, sostienimi! Son ormai non ci guarda più!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 07:18 PM
Bravo Vigi, sostienimi! Son ormai non ci guarda più!
4Roses
Son si sta praticamente esaurendo dietro ad un sogno che, se lo realizza, è veramente una piccola grande soddisfazione. Diciamo che è in crisi mistica-contemplativa e quindi rischiamo di perderlo per sempre! :sarcastic:
Sooooooooon!
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 07:11 PM
Poi non potrà mai essere veritiero fare un confronto tra due tipologie di ampli: da una parte un digitale che per forza va in direzione del suono Hi-Fi ( come cita del resto la pubblicità del Yamaha) e dall'altra parte un puro valvolare in classe A, con tutti i suoi pregi e difetti.
Insomma, un Blind test A B non porterebbe a nulla, sono solo scelte personali.
Ma voglio sbilanciarmi: pensa che a mio giudizio neanche i blasonati Fractal e Kemper sono uguali come suono valvolare, ma molto vicini. E sono sistemi che costano un botto.
Insomma, se si vuole un suono valvolare, si compra un ampli a valvole. Se si vuole un suono simili Mosfet si prende un transistor, se si vuole un po di tutto si prende il digitale.
4Roses
Quello che scrivi è inconfutabile e anche se con l'ultimo giocattolo che ho comperato usato, il vox vt20+, qualche dubbio mi è rinato.
Però per me il nocciolo, magari anche ritrito ma che mi appassiona sempre è questo:
le valvole bucano il mix; il digitale di oggi però ha una versatilità ineguagliabile e spesso a volumi ridotti e in situazioni domestiche e forse anche di rec suona meglio.
Troppo spesso i piccoli combo all tube hanno un buon suono ma solo quello e devi comunque tirarli, ma 1 watt è comunque alto per la pratica in casa e si finisce per accontentarsi del suono inscatolato.
Chiaro che a un musicista esperto o abituato al suono live questo discorso dice poco, ma io ormai suono quasi sempre tra le mura di casa e queste cose le apprezzo.
( nello specifico la sim crunch del thr10 è un classe A e se alzi il volume master il suono che esce è veramente dinamico, peccato per le casse limitate.
Se ti capita provalo.)
L'ho già provato due mesi fa, sennò non mi sarei permesso d'intervenire. ..bello ma niente miracolo.
Il suono che si sente, che sia un valvokare, transistor o digitake, esce dal cono. Se questo riceve poca pressione e fa fatica a muoversi, con qualsiasi di questi sistemi il suono avrà sempre poco corpo.
Alzando il volume ed abbassando il gain, si gioca sul head rom e la dinamica. Alzando il gain ed abbassando il volume, subentra la compressione che è quella che ci serve per far muovere in modo decente il cono.
Dunque ecco perché molti preferiscono anche wattaggi molto superiori alla media, per poter suonare in casa. Si sfrutta il fattore compressione, si salva guarda il head rom e si stabilizza la dinamica. Amo il valvolare, si possono fare tantissime cose.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 08:07 PM
L'ho già provato due mesi fa, sennò non mi sarei permesso d'intervenire. ..bello ma niente miracolo.
Il suono che si sente, che sia un valvokare, transistor o digitake, esce dal cono. Se questo riceve poca pressione e fa fatica a muoversi, con qualsiasi di questi sistemi il suono avrà sempre poco corpo.
Alzando il volume ed abbassando il gain, si gioca sul head rom e la dinamica. Alzando il gain ed abbassando il volume, subentra la compressione che è quella che ci serve per far muovere in modo decente il cono.
Dunque ecco perché molti preferiscono anche wattaggi molto superiori alla media, per poter suonare in casa. Si sfrutta il fattore compressione, si salva guarda il head rom e si stabilizza la dinamica. Amo il valvolare, si possono fare tantissime cose.
4Roses
Interessante e condivisibile il legame tra pressione sonora, cono e qualità del suono, ma vedi io ho un altro punto di vista che deriva dal credere che un buon suono esce anche a volumi bassi, diversamente non capisco come posso ascoltare bei suoni di chitarra sui dischi a basso volume.
Non possono essere solo le meraviglie del mastering.
Ancor più se spostiamo il discorso della dinamica del cono sui valvolari ( che comunque amo e reputo superiori in assoluto ) diventa chiaro per me che occorre spingerli al 70/80% della potenza del finale per poterli gustare e per me anche un 5 watt suona troppo.
Condivido l'opinione gain/ volune e settaggi alto basso, ma trovo che gain alto comprima e schiacci eccessivamente il suono, mentre master alto senza un adeguato livello di gain non benzini abbastanza il suono e riduca l'impatto dei toni.
Così torno sempre lì sul valvolare che suona bene quando suona troppo alto per me.
Ho un vht6 special, ma da me la configuraziine pentodo triodo non è così valida.
A proposito, ho in un armadio anche il precursore di tutta la famiglia, il Valbee.
Secondo te che circuito hanno usato nei tsa cl A, uno simile al champ o qualcosa tipo Vox o ?
Ciao e complimenti per il valore dei tuoi interventi.
A proposito, tu hai degli attenuatori?
Se si, quale mi consiglieresti? possibilmente senza spendere un capitale, ma lontani da quelle ciofeche a base di resistori tipo beringher (vintage 5)
Cominciamo dall'ultima domanda: attenuatori. Ho scritto qui su Jamble un articolo che trovi nel portale. In assoluto il Weber. Il perché è meglio che leggi l'articolo.
Per il fattore volume, un qualsiasi amplificatore a basso volume, il quale non riesce a muovere il cono il quale non sposta l'aria circostante, suonerà sempre "piccolo", con poco corpo.
Un valvolare, per sentirlo come dovrebbe suonare con le sue caratteristiche costruttive, il master non deve eccedere oltre la metà. Oltre questa soglia, l'eventuale saturazione si sposta dal pre amp al finale, andando ad intaccare non poco lequalizzazione. Lo può anche confermare Vigilius che con il suo Blackstar, oltre ore 12 sono spuntate frequenze non desiderate.
Prima di parlare di compressione, ci sono due fattori cloud da tener conto: head room e dinamica. A questo proposito ti rimando sempre sul portale in quanto ho scritto un altro articolo a proposito. Adesso non riesco a mettere i link, ma sono facili da trovare, gli articoli.
La correlazione tra gain e volume varia di molto da ampli ad ampli. Come da wattaggio a wattaggio.
Anche in che modo lavora il pre, quando comincia a saturare, come satura, quando sposta la curva di equalizzazione,...insomma un'infinità!
Ibanez=Fender..senza dubbio, dato che monta le 6V6 nel finale. Tipico ammerigano.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 13 Marzo, 2014, 11:54 PM
Cominciamo dall'ultima domanda: attenuatori. Ho scritto qui su Jamble un articolo che trovi nel portale. In assoluto il Weber. Il perché è meglio che leggi l'articolo.
Per il fattore volume, un qualsiasi amplificatore a basso volume, il quale non riesce a muovere il cono il quale non sposta l'aria circostante, suonerà sempre "piccolo", con poco corpo.
Un valvolare, per sentirlo come dovrebbe suonare con le sue caratteristiche costruttive, il master non deve eccedere oltre la metà. Oltre questa soglia, l'eventuale saturazione si sposta dal pre amp al finale, andando ad intaccare non poco lequalizzazione. Lo può anche confermare Vigilius che con il suo Blackstar, oltre ore 12 sono spuntate frequenze non desiderate.
Prima di parlare di compressione, ci sono due fattori cloud da tener conto: head room e dinamica. A questo proposito ti rimando sempre sul portale in quanto ho scritto un altro articolo a proposito. Adesso non riesco a mettere i link, ma sono facili da trovare, gli articoli.
La correlazione tra gain e volume varia di molto da ampli ad ampli. Come da wattaggio a wattaggio.
Anche in che modo lavora il pre, quando comincia a saturare, come satura, quando sposta la curva di equalizzazione,...insomma un'infinità!
Ibanez=Fender..senza dubbio, dato che monta le 6V6 nel finale. Tipico ammerigano.
4Roses
Grazie mille per i consigli, punto le antenne sul weber.
Mi leggerò gli articoli appena possibile, perchè sono proprio goloso di queste cose, ma perdonami, sentirmi dire che il master non deve andare oltre metà mette in dubbio tutte le mie convinzioni. A meno che ore 12 non significhi 50% della potenza considerando i pot non lineari.
Ciao
Rispetto agli attenuatori di potenza, l' articolo è qui :
Attenuatori di potenza : a cosa servono ? | JAMBLE (http://www.jamble.it/attenuatori-di-potenza-il-loro-scopo/)
L' altro articolo invece non lo trovo .. sei sicuro, 4Roses, che non sia qui nel forum anzichè nel portale ?
Vu :)
Grazie
Non mi ricordo più dov'è, salterà fuori da qualche parte.
Mimmo, il volume Master é lineare dell'uscita che controlla il suono ascoltato, indipendentemente dal canale utilizzato (il controllo di potenza, o meglio, di erogazione di potenza lo fa il volume del canale).
Questo in teoria, specie quando ti ritrovo con ampli senza master (allora il volume generale lo controlli dal canale) oppure quando non c'è il controllo del volume del canale (volume e potenza generale lo controlli con il master).
Prendendo un esempio di classico ampli dotato dei due controlli, il volume del canale comanda la potenza e il master il livello d'uscita degli altoparlanti.
Mettendo il master, in questo caso, oltre la metà, aumenterà solamente l'ascolto e lavorerà sulla parte finale e cono.
Se tu vuoi intendere imballare l'ampli o saturare il finale, l'uscita del canale deve essere molto aperta e controlli il livello di saturazione del finale con il master. Un classico: poco gain e volumi a manetta. Se vuoi far lavorare il pre, pompe tanto il gain, riduci il volume del canale e controlli il tutto con il master.
Oltre un certo livello d'uscita del master, diciamo più del 50%, le frequenze vengono intaccate irrimediabilmente.
Poi dipende il tutto da ampli a ampli.
4Roses
forse se gli accoppio qualche pedalino.. un overdrive la cosa cambia con il THR10C.. chissà come li mangia! ero tentato di prendere anche un Line HD300.. ho visto che ci sono tutte quelle patch pronte sul sito e sembrano davvero ottime......
How to get a Hendrix tone with HD500 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=J3WYlKhRPDo#ws) poi sul web ci sono altri suoni
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 07:37 AM
Non mi ricordo più dov'è, salterà fuori da qualche parte.
Mimmo, il volume Master é lineare dell'uscita che controlla il suono ascoltato, indipendentemente dal canale utilizzato (il controllo di potenza, o meglio, di erogazione di potenza lo fa il volume del canale).
Questo in teoria, specie quando ti ritrovo con ampli senza master (allora il volume generale lo controlli dal canale) oppure quando non c'è il controllo del volume del canale (volume e potenza generale lo controlli con il master).
Prendendo un esempio di classico ampli dotato dei due controlli, il volume del canale comanda la potenza e il master il livello d'uscita degli altoparlanti.
Mettendo il master, in questo caso, oltre la metà, aumenterà solamente l'ascolto e lavorerà sulla parte finale e cono.
Se tu vuoi intendere imballare l'ampli o saturare il finale, l'uscita del canale deve essere molto aperta e controlli il livello di saturazione del finale con il master. Un classico: poco gain e volumi a manetta. Se vuoi far lavorare il pre, pompe tanto il gain, riduci il volume del canale e controlli il tutto con il master.
Oltre un certo livello d'uscita del master, diciamo più del 50%, le frequenze vengono intaccate irrimediabilmente.
Poi dipende il tutto da ampli a ampli.
4Roses
Ti ringrazio per la perseveranza nel tentativo di dipanare la matassa gain, volume, master o livello di ascolto.
Fortunatamente questi concetti mi sono già chiari e normalmente su questi piccoli combo o trovi solo il volume (champ e vht6) o trovi l'accoppiata gain volume con la classica abbinata gain-pre e volume-finale.
Il mio contributo voleva essere solo questo: dato che un buon suono valvolare viene espresso principalmente facendo impegnare le finali, mentre caricare il pre inscatola (imho) il suono, questi piccoli combo non riesco a farli lavorare bene perchè il livello sonoro è troppo alto e ci si ritrova ad usare pedali altrimenti non necessari.
Detto questo l'abbinata con il tube è come il formaggio con le pere, ma volendo essere pignoli, il miglior modo di usarla è comunque pompare il livello d'uscita del tube per imballare il finale.
Un piccolo ampli full range come ad esempio il thr ti permette di imballare finali o pre a piacere e questo a qualunque volume d'uscita e con un compressore integrato e questo lo puoi fare con diverse coppie di valvole pre/finale.
Rimane il fatto che, se non si hanno problemi di volumi, mogli o vicini, la soluzione tradizionale è quasi sempre preferibile, è come un doping naturale.
Ciao, spero di non essere troppo ot.
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
Esteticamente preferisco il TSA.
Questo mi pare essere sulla falsa riga del Pawn Shop della Fender... IMHO ::)
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 03:56 PM
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
se ne hai voglia o tempo, potresti indicarmi qualche buon esempio, tuo o che posso recuperare su youtube, di quello che intendi per "buon suono"?
l'articolo sugli attenuatori l'ho letto ed era molto interessante, certo bisognerebbe provarli ma non ne vedo mai in giro e mi pare costino molto
:thanks:
secondo voi qual'è la miglior soluzione possibile per suonare a casa? cavolo.. le valvole so valvole.. non è detto che bisogna spingere per forza in casa :eheheh: per saturare.. io l'altro giorno ho usato l'Hot Rod Deluxe a volume basso.. e aveva dei clean :sbavv: e l'ho provato dopo il THR10C.. ecco il perchè del dilemma :eheheh:
Citazione di: mimmo il 14 Marzo, 2014, 08:06 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 03:56 PM
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
se ne hai voglia o tempo, potresti indicarmi qualche buon esempio, tuo o che posso recuperare su youtube, di quello che intendi per "buon suono"?
l'articolo sugli attenuatori l'ho letto ed era molto interessante, certo bisognerebbe provarli ma non ne vedo mai in giro e mi pare costino molto
:thanks:
Sul mio canale Soundcloud ci sono le mie registrazioni, ritengo che sia il sunto di quello che intendo per "buon suono" generale personale.
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 09:33 AM
secondo voi qual'è la miglior soluzione possibile per suonare a casa? cavolo.. le valvole so valvole.. non è detto che bisogna spingere per forza in casa :eheheh: per saturare.. io l'altro giorno ho usato l'Hot Rod Deluxe a volume basso.. e aveva dei clean :sbavv: e l'ho provato dopo il THR10C.. ecco il perchè del dilemma :eheheh:
Dipende cosa cerchi: head room, dinamica, definizione,...
A mio modo di vedere, quello che un ampli valvolare da 50 watt restituisce a livello sonoro, come dinamica e head room.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:43 AM
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 09:33 AM
secondo voi qual'è la miglior soluzione possibile per suonare a casa? cavolo.. le valvole so valvole.. non è detto che bisogna spingere per forza in casa :eheheh: per saturare.. io l'altro giorno ho usato l'Hot Rod Deluxe a volume basso.. e aveva dei clean :sbavv: e l'ho provato dopo il THR10C.. ecco il perchè del dilemma :eheheh:
Dipende cosa cerchi: head room, dinamica, definizione,...
A mio modo di vedere, quello che un ampli valvolare da 50 watt restituisce a livello sonoro, come dinamica e head room.
4Roses
tu hai il Ibanez TSA15H? se ho ascoltato bene ha un clean fender style.. come ti trovi???
ecco il prezzo ragazzi!
Ibanez TSA5TVR B-Stock - Thomann Italia (http://www.thomann.de/it/ibanez_tsa5tvr_b_stock.htm)
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 10:17 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:43 AM
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 09:33 AM
secondo voi qual'è la miglior soluzione possibile per suonare a casa? cavolo.. le valvole so valvole.. non è detto che bisogna spingere per forza in casa :eheheh: per saturare.. io l'altro giorno ho usato l'Hot Rod Deluxe a volume basso.. e aveva dei clean :sbavv: e l'ho provato dopo il THR10C.. ecco il perchè del dilemma :eheheh:
Dipende cosa cerchi: head room, dinamica, definizione,...
A mio modo di vedere, quello che un ampli valvolare da 50 watt restituisce a livello sonoro, come dinamica e head room.
4Roses
tu hai il Ibanez TSA15H? se ho ascoltato bene ha un clean fender style.. come ti trovi???
Se sono io a cui ti riferisci, si ha un Fender Sound grazie alle 6V6 in finale.
Ultimamente, dopo alcuni uppgrade, l'ho nominato "ampli per la vita" dunque è tutto dire.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 10:42 AM
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 10:17 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:43 AM
Citazione di: Grix il 15 Marzo, 2014, 09:33 AM
secondo voi qual'è la miglior soluzione possibile per suonare a casa? cavolo.. le valvole so valvole.. non è detto che bisogna spingere per forza in casa :eheheh: per saturare.. io l'altro giorno ho usato l'Hot Rod Deluxe a volume basso.. e aveva dei clean :sbavv: e l'ho provato dopo il THR10C.. ecco il perchè del dilemma :eheheh:
Dipende cosa cerchi: head room, dinamica, definizione,...
A mio modo di vedere, quello che un ampli valvolare da 50 watt restituisce a livello sonoro, come dinamica e head room.
4Roses
tu hai il Ibanez TSA15H? se ho ascoltato bene ha un clean fender style.. come ti trovi???
Se sono io a cui ti riferisci, si ha un Fender Sound grazie alle 6V6 in finale.
Ultimamente, dopo alcuni uppgrade, l'ho nominato "ampli per la vita" dunque è tutto dire.
4Roses
è una mia vecchia gas.. il ts com'è? hai qualche tua recensione qui nel forum? ::) io volevo prenderlo come amplificatore da casa tempo fa..
Il Tubescreamer integrato ha la stessa costruzione e componentistica del TS808, dunque è tutto un dire.
Non mi ricordo se avevo fatto una recensione completa qui su Jamble. Di sicuro con la funzione "cerca" ci saranno diverse discussioni dove se n'è parlato.
Una bella recensione la trovi su due forum famosi italiani.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:40 AM
...
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
:sarcastic: :rotfl: :lol:
Scusa se rido: non rido di te, visto anche la situazione in cui ti trovi a livello fisico, ma rido di me: è dal 1974 che provo a fare il suono di Made in Japan e non mi ci son :acci:o ancora neppure avvicinato.
Onestamente credo sia impossibile nel 2014: non esistono più gli ampli Major, avevano delle modifiche che solo LUI sa, in quel tour non aveva il suo treble booster, non si suona più tirando gli ampli a cannone, le sue mani sono irripetibili etc. Direi che alla fine la cosa più semplice è trovare una strato come quella; nel 'mio' negozio di fiducia c'è una strato del '72, è quella di Braido che l'ha lasciata lì in conto vendita: 4000 euro :acci: (ha il palettone, tastiera in palissandro ed è sunburst :sconvolto:)
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 11:12 AM
Il Tubescreamer integrato ha la stessa costruzione e componentistica del TS808, dunque è tutto un dire.
Non mi ricordo se avevo fatto una recensione completa qui su Jamble. Di sicuro con la funzione "cerca" ci saranno diverse discussioni dove se n'è parlato.
Una bella recensione la trovi su due forum famosi italiani.
4Roses
vado subito a cercare!!! ::)
Citazione di: Vigilius il 15 Marzo, 2014, 05:49 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:40 AM
...
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
:sarcastic: :rotfl: :lol:
Scusa se rido: non rido di te, visto anche la situazione in cui ti trovi a livello fisico, ma rido di me: è dal 1974 che provo a fare il suono di Made in Japan e non mi ci son :acci:o ancora neppure avvicinato.
Onestamente credo sia impossibile nel 2014: non esistono più gli ampli Major, avevano delle modifiche che solo LUI sa, in quel tour non aveva il suo treble booster, non si suona più tirando gli ampli a cannone, le sue mani sono irripetibili etc. Direi che alla fine la cosa più semplice è trovare una strato come quella; nel 'mio' negozio di fiducia c'è una strato del '72, è quella di Braido che l'ha lasciata lì in conto vendita: 4000 euro :acci: (ha il palettone, tastiera in palissandro ed è sunburst :sconvolto:)
Ne avevamo già parlato in privato, diciamo che avvicinarsi è possibile, copiarlo pari pari no. Sto parlando naturalmente del suono, non dell'esecuzione!
4Roses
Sì, scusa; allora fai un ripassino per tutti :hug2:
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:40 AM
Citazione di: mimmo il 14 Marzo, 2014, 08:06 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 03:56 PM
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
se ne hai voglia o tempo, potresti indicarmi qualche buon esempio, tuo o che posso recuperare su youtube, di quello che intendi per "buon suono"?
l'articolo sugli attenuatori l'ho letto ed era molto interessante, certo bisognerebbe provarli ma non ne vedo mai in giro e mi pare costino molto
:thanks:
Sul mio canale Soundcloud ci sono le mie registrazioni, ritengo che sia il sunto di quello che intendo per "buon suono" generale personale.
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
Sono andato su sc. e ho ascoltato parecchie track.
Non la faccio lunga con i complimenti anche se traspare in ogni traccia l'impegno, la tecnica e la dedizione.
Sicuramente sei su un altro pianeta come livello rispetto al mio, ciò non toglie che mi sono comunque appassionato al bel suono e alle sue sfumature.
Ottima la demo del cub che dimostra tutta la sua indole inglese e belle anche le demo del ac30, ma non ho trovato niente sul tsa15.
Made in japan e per me ancor meglio rainbow on stage sono nella mia top ten, però per me il suono n1 è di Rory Gallagher in irish tour o in stone free di Hendrix nel live pitturato o Clapton in Layla.
Ma questi sono gusti e valgono comunque.
Ti volevo chiedere se per i raibow e spesso nelle altre track usi solo l'Ampli o ti servi degli overdrive e tieni l'ampli più clean?
Come principio, poi è chiaro che bisogna vedere i casi singoli.
Riguardo al weber, tu lo usi ogni tanto o "strozza" troppo il suono?
Citazione di: mimmo il 15 Marzo, 2014, 07:20 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:40 AM
Citazione di: mimmo il 14 Marzo, 2014, 08:06 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 03:56 PM
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
se ne hai voglia o tempo, potresti indicarmi qualche buon esempio, tuo o che posso recuperare su youtube, di quello che intendi per "buon suono"?
l'articolo sugli attenuatori l'ho letto ed era molto interessante, certo bisognerebbe provarli ma non ne vedo mai in giro e mi pare costino molto
:thanks:
Sul mio canale Soundcloud ci sono le mie registrazioni, ritengo che sia il sunto di quello che intendo per "buon suono" generale personale.
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
Sono andato su sc. e ho ascoltato parecchie track.
Non la faccio lunga con i complimenti anche se traspare in ogni traccia l'impegno, la tecnica e la dedizione.
Sicuramente sei su un altro pianeta come livello rispetto al mio, ciò non toglie che mi sono comunque appassionato al bel suono e alle sue sfumature.
Ottima la demo del cub che dimostra tutta la sua indole inglese e belle anche le demo del ac30, ma non ho trovato niente sul tsa15.
Made in japan e per me ancor meglio rainbow on stage sono nella mia top ten, però per me il suono n1 è di Rory Gallagher in irish tour o in stone free di Hendrix nel live pitturato o Clapton in Layla.
Ma questi sono gusti e valgono comunque.
Ti volevo chiedere se per i raibow e spesso nelle altre track usi solo l'Ampli o ti servi degli overdrive e tieni l'ampli più clean?
Come principio, poi è chiaro che bisogna vedere i casi singoli.
Riguardo al weber, tu lo usi ogni tanto o "strozza" troppo il suono?
Dunque è vero, recensioni del TSA non ne ho mai fatte. Ti metto il post della mia '57 che lo puoi sentire bene
http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/fender-stratocaster-american-vintage-'57-reissue-anno-1997/?PHPSESSID=um0lie733c535mk1afs6tatuq5 (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/fender-stratocaster-american-vintage-'57-reissue-anno-1997/?PHPSESSID=um0lie733c535mk1afs6tatuq5)
Per l'utilizzo ampli e overdrive....beh le mie idee non sono proprio standard. Negli ultimi tempi utilizzo esclusivamente tanti booster (booster che spinge booster che spinge preamp) e overdrive light in catena (horny bee) con il quale spingo il booster.
Dunque si l'ampli è in clean ma pompato.
Per le registrazioni dei Rainbow, riporto il topic
http://forum.jamble.it/my-music/4roses-all-in-one/ (http://forum.jamble.it/my-music/4roses-all-in-one/)
Per il Weber, se hai letto l'articolo, lo preferisco su tutti gli altri. Devo ammettere che lo uso veramente poco, in quanto ho l'abitudine di suonare sempre a manetta. Comunque le differenze sono poche poche. Grande aggeggio indubbiamente, anche qui un occhio di riguardo al suo utilizzo (se si vuol far cantare le finali senza tirar giu il vicinato)
4Roses
Citazione di: Vigilius il 15 Marzo, 2014, 06:45 PM
Sì, scusa; allora fai un ripassino per tutti :hug2:
Il mio suono ideale
fluido: per suoni lead
grosso: un suono con una grossa estensione di frequenze,che suona grosso su tutta la gamma
sgranato: inteso per quelle distorsioni british,poco compatte,dove senti le singole corde.
rotondo: con le alte giuste,presenti ma non ingombranti
La sostanza è un suono tipo solo di Child in Time, intubato al punto giusto.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Marzo, 2014, 12:13 AM
Citazione di: mimmo il 15 Marzo, 2014, 07:20 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 15 Marzo, 2014, 09:40 AM
Citazione di: mimmo il 14 Marzo, 2014, 08:06 PM
Citazione di: 4RosesGroove il 14 Marzo, 2014, 03:56 PM
Va benissimo, ma comunque sono gusti.
Io ragiono diversamente, anche perché ho altri concetti nel "Buon suono".
4Roses
se ne hai voglia o tempo, potresti indicarmi qualche buon esempio, tuo o che posso recuperare su youtube, di quello che intendi per "buon suono"?
l'articolo sugli attenuatori l'ho letto ed era molto interessante, certo bisognerebbe provarli ma non ne vedo mai in giro e mi pare costino molto
:thanks:
Sul mio canale Soundcloud ci sono le mie registrazioni, ritengo che sia il sunto di quello che intendo per "buon suono" generale personale.
Il punto d'arrivo potrebbe essere Made in Japan dei DP, come suono ideale.
4Roses
Sono andato su sc. e ho ascoltato parecchie track.
Non la faccio lunga con i complimenti anche se traspare in ogni traccia l'impegno, la tecnica e la dedizione.
Sicuramente sei su un altro pianeta come livello rispetto al mio, ciò non toglie che mi sono comunque appassionato al bel suono e alle sue sfumature.
Ottima la demo del cub che dimostra tutta la sua indole inglese e belle anche le demo del ac30, ma non ho trovato niente sul tsa15.
Made in japan e per me ancor meglio rainbow on stage sono nella mia top ten, però per me il suono n1 è di Rory Gallagher in irish tour o in stone free di Hendrix nel live pitturato o Clapton in Layla.
Ma questi sono gusti e valgono comunque.
Ti volevo chiedere se per i raibow e spesso nelle altre track usi solo l'Ampli o ti servi degli overdrive e tieni l'ampli più clean?
Come principio, poi è chiaro che bisogna vedere i casi singoli.
Riguardo al weber, tu lo usi ogni tanto o "strozza" troppo il suono?
Dunque è vero, recensioni del TSA non ne ho mai fatte. Ti metto il post della mia '57 che lo puoi sentire bene
http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/fender-stratocaster-american-vintage-'57-reissue-anno-1997/?PHPSESSID=um0lie733c535mk1afs6tatuq5 (http://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/fender-stratocaster-american-vintage-'57-reissue-anno-1997/?PHPSESSID=um0lie733c535mk1afs6tatuq5)
Per le registrazioni dei Rainbow, riporto il topic
http://forum.jamble.it/my-music/4roses-all-in-one/ (http://forum.jamble.it/my-music/4roses-all-in-one/)
4Roses
Ho ascoltato il blues con la fender e il tsa.
Il timbro della fender però era così caratteristico e bello che rubava la scena al tsa.
Comunque un bel sound e un ottima mano.
Però tu prima hai scritto di "ampli per la vita" e visto che traspare un'ottima conoscenza della strumentazione e dei giudizi di peso, ti chiedo cosa trovi di unico in questo ampli.
Ho provato il tsa5 due settimane fa ma mi sembrava solo un discreto ampli con un vestito elegante, ma hanno lì anche il 15 e una prova gliela farò volentieri.
Scusa non so che casino ho fatto con le citazioni, pensavo di aver inserito solo poche righe
Dopo l'appgrade (doppio cabinet, trafo nuovo, rivalvolato, cavi potenza della Kimber, e rimesso i Seventy 80), ritengo un ampli eccezionale per i miei gusti e generi.
Diverse persone hanno provato l'ampli originale in questione, tra cui Tabacco che ha "inventato" una modifica per rendere il suono più arioso, e tutti sono rimasti impressionati dal timbro e dall'ottimo head room (per un 15w è una rarità).
4Roses
Scusate l'OT ma,4Roses sarei molto interessato al discorso sui cavi di potenza in generale,ho letto qualcosa sul Kimber e ne parlano molto bene,per caso avevi postato qualche topic a riguardo?
Citazione di: Cris Valk il 17 Marzo, 2014, 12:09 AM
Scusate l'OT ma,4Roses sarei molto interessato al discorso sui cavi di potenza in generale,ho letto qualcosa sul Kimber e ne parlano molto bene,per caso avevi postato qualche topic a riguardo?
No non ho messo niente.
Diciamo che sono tra i top come cavi di questo genere.
4Roses
Citazione di: 4RosesGroove il 16 Marzo, 2014, 10:18 PM
Dopo l'appgrade (doppio cabinet, trafo nuovo, rivalvolato, cavi potenza della Kimber, e rimesso i Seventy 80), ritengo un ampli eccezionale per i miei gusti e generi.
Diverse persone hanno provato l'ampli originale in questione, tra cui Tabacco che ha "inventato" una modifica per rendere il suono più arioso, e tutti sono rimasti impressionati dal timbro e dall'ottimo head room (per un 15w è una rarità).
4Roses
Cavoli, pure il mitico Vincenzo ci ha messo mano?
Ho visto una bella demo di Emiliano Girolami su youtube e certo che portarsi a casa un 808 che costa un occhio e un ampli che ha pure il boost a pedale è sicuramente un aquisto valido.
Facci una bella suonata anche per me che tanto con sta crisi di m. di soldi in tasca me ne sono rimasti pochi e la gas si tiene a bada da sola.
Ciao e grazie della bella chiaccherata.
ragazzi sto a caccia dei suoni stupendi con il THR10C.. addio GAS :eheheh:
però più avanti mi serve consiglio per un amplificatore valvolare per piccoli/medi live! ::)
Citazione di: 4RosesGroove il 17 Marzo, 2014, 12:34 AM
Citazione di: Cris Valk il 17 Marzo, 2014, 12:09 AM
Scusate l'OT ma,4Roses sarei molto interessato al discorso sui cavi di potenza in generale,ho letto qualcosa sul Kimber e ne parlano molto bene,per caso avevi postato qualche topic a riguardo?
No non ho messo niente.
Diciamo che sono tra i top come cavi di questo genere.
4Roses
E quando pensi di farlo? :lol: :lol:
Scherzo ovviamente! :hug2:
Ok che modello di cavo Kimber hai?C'è tanta differenza coi cavi George L's (quelli di potenza)?
Sai notavo che l'unica cosa diciamo economica nella mia catena sono i 2 cavi di potenza (proel?),uno me lo ragalarono e l'altro lo pagai tipo 5 euri...sta a vedere che son proprio quelli che non mi fanno avere il sound che voglio io :lol: :lol:
Citazione di: Grix il 18 Marzo, 2014, 12:02 PM
ragazzi sto a caccia dei suoni stupendi con il THR10C.. addio GAS :eheheh:
però più avanti mi serve consiglio per un amplificatore valvolare per piccoli/medi live! ::)
Se vuoi suoni buoni con il thr usa il canale clean(fender) e alza il 2 volume (finali) almeno a 8 e il gain poco oltre metà e parti con i toni al centro Controlla i bassi che lavorano molto da 0 a 3, i medi li regoli in base alla presenza che ti serve nel tuo mix e gli alti, ma questo è il mio gusto, li alzi fintanto che la saturazione non diventa acida.
Se accedi al pc prova la 4x10 e 1x12 e prova pure un poco di comp. per pompare il volume ma non comprimere troppo, e un bel riverbero a molla.
Con il vox (crunch) pompa il master e regola con il volume della chitarra.
Per il marshall (lead) vale il disccorso del vox ma apri bene i toni e prova a cambiare cassa.
Gli altri li uso poco, attento agli alti ,agli ingolfamenti con il gain e poi controlla il suono a V.
Pedali per saturare non ne uso, per me il digitale non sopporta segnali alterati in ingresso, suonano male, mentre è vero il contrario cioè se un segnale viene preamplificato digitalmente poi ci guadagna parecchio se viene amplificato da un finale a valvole.
Al max. un boost per regolare i volumi, ma io uso quello della chitarra.
Ciao Grix
Citazione di: mimmo il 18 Marzo, 2014, 10:09 PM
Citazione di: Grix il 18 Marzo, 2014, 12:02 PM
ragazzi sto a caccia dei suoni stupendi con il THR10C.. addio GAS :eheheh:
però più avanti mi serve consiglio per un amplificatore valvolare per piccoli/medi live! ::)
Se vuoi suoni buoni con il thr usa il canale clean(fender) e alza il 2 volume (finali) almeno a 8 e il gain poco oltre metà e parti con i toni al centro Controlla i bassi che lavorano molto da 0 a 3, i medi li regoli in base alla presenza che ti serve nel tuo mix e gli alti, ma questo è il mio gusto, li alzi fintanto che la saturazione non diventa acida.
Se accedi al pc prova la 4x10 e 1x12 e prova pure un poco di comp. per pompare il volume ma non comprimere troppo, e un bel riverbero a molla.
Con il vox (crunch) pompa il master e regola con il volume della chitarra.
Per il marshall (lead) vale il disccorso del vox ma apri bene i toni e prova a cambiare cassa.
Gli altri li uso poco, attento agli alti ,agli ingolfamenti con il gain e poi controlla il suono a V.
Pedali per saturare non ne uso, per me il digitale non sopporta segnali alterati in ingresso, suonano male, mentre è vero il contrario cioè se un segnale viene preamplificato digitalmente poi ci guadagna parecchio se viene amplificato da un finale a valvole.
Al max. un boost per regolare i volumi, ma io uso quello della chitarra.
Ciao Grix
ciao mimmo e grazie per i consigli! domani provo e ti faccio sapere ::) ma quindi anche tu hai il THR10C!!! senti ma è normale che quando apro il programma.. non mi trova l'amplificatore? rimane disconesso in basso a sinistra uff però il pc lo trovo.. i driver li ho messi.. devo modificare qualche impostazione? che ho sbagliato? :acci:
molti hanno detto che digerisce bene i pedali.. io avevo in mente di usare un'overdrive.. alla fine con questo amplificatore si usa soltanto la saturazione dell'amplificatore.. che non è per niente male! mi piace molto! ::)
Citazione di: Grix il 18 Marzo, 2014, 10:37 PM
ciao mimmo e grazie per i consigli! domani provo e ti faccio sapere ::) ma quindi anche tu hai il THR10C!!! senti ma è normale che quando apro il programma.. non mi trova l'amplificatore? rimane disconesso in basso a sinistra uff però il pc lo trovo.. i driver li ho messi.. devo modificare qualche impostazione? che ho sbagliato? :acci:
molti hanno detto che digerisce bene i pedali.. io avevo in mente di usare un'overdrive.. alla fine con questo amplificatore si usa soltanto la saturazione dell'amplificatore.. che non è per niente male! mi piace molto! ::)
Spero di non far troppo casino con gli ot.
La regola del se ti piace fallo vale sempre e comunque, se la memoria non mi inganna avevo letto che il grande Jimi per purple haze avesse usato un fuzz face diretto nel finale.
Però questi piccoli ampli nascono già per essere suonati così senza aggiunte e anche se nulla osta all'uso di pedali, di base devi impegnarti tu a cavarci dei suoni validi perchè hai già così tante variabili tra sim. di valvole pre e finali e casse etc. che aggiungere altro mette solo in confusione.
Mi sento solo di consigliarti un bel cavo dello strumento ( ho un reference ma gli ho preferito dei fender) e una buona regolazione dei pu per mantenere nitido e potente il suono in ingresso.
Certo che se cerchi sonorità tipo fuzz o rat è lì che devi andare a parare.
L'overdrive (imho) perde un pò di valore quando puoi spingere le saturazioni come vuoi senza problemi di livello sonoro, rimane il timbro; al limite forse un eq./boost.
Per il problema con il pc, verifica ogni volta che colleghi l'usb, che nelle impostazioni dell'interfaccia in alto nei menu siano settati correttamente in ingresso e uscita quelli del thr.
Citazione di: mimmo il 18 Marzo, 2014, 11:10 PM
Spero di non far troppo casino con gli ot.
La regola del se ti piace fallo vale sempre e comunque, se la memoria non mi inganna avevo letto che il grande Jimi per purple haze avesse usato un fuzz face diretto nel finale.
Però questi piccoli ampli nascono già per essere suonati così senza aggiunte e anche se nulla osta all'uso di pedali, di base devi impegnarti tu a cavarci dei suoni validi perchè hai già così tante variabili tra sim. di valvole pre e finali e casse etc. che aggiungere altro mette solo in confusione.
Mi sento solo di consigliarti un bel cavo dello strumento ( ho un reference ma gli ho preferito dei fender) e una buona regolazione dei pu per mantenere nitido e potente il suono in ingresso.
Certo che se cerchi sonorità tipo fuzz o rat è lì che devi andare a parare.
L'overdrive (imho) perde un pò di valore quando puoi spingere le saturazioni come vuoi senza problemi di livello sonoro, rimane il timbro; al limite forse un eq./boost.
Per il problema con il pc, verifica ogni volta che colleghi l'usb, che nelle impostazioni dell'interfaccia in alto nei menu siano settati correttamente in ingresso e uscita quelli del thr.
non sapevo la storia del fuzz ::) Jimi Hendrix :inchino: :inchino: :inchino:
comunque aspetto di risolvere il problema del pc.. anche perchè nel programma ho più possibilità di settaggio.. grazie dei consigli! ti aggiorno!
Citazione di: Grix il 19 Marzo, 2014, 09:11 AM
non sapevo la storia del fuzz ::) Jimi Hendrix :inchino: :inchino: :inchino:
comunque aspetto di risolvere il problema del pc.. anche perchè nel programma ho più possibilità di settaggio.. grazie dei consigli! ti aggiorno!
La storia di Jimi prendila con le molle.
I settaggi che ti dico io però non hanno alternative, quindi forse non mi sono spiegato bene.
Nell'editor su pc devi impostare il thr come periferica in ingresso/uscita.
Nient'altro.
Ciao, ci sentiamo
Citazione di: mimmo il 19 Marzo, 2014, 05:16 PM
La storia di Jimi prendila con le molle.
I settaggi che ti dico io però non hanno alternative, quindi forse non mi sono spiegato bene.
Nell'editor su pc devi impostare il thr come periferica in ingresso/uscita.
Nient'altro.
Ciao, ci sentiamo
dopo domani vedo di risolvere oggi ho suonato quasi tutto il pomeriggio e domani non ci sono! ti aggiorno ::)
Ciao ragazzi, vi prego se potete di utilizzare i quote in maniera che rimanga comunque tutto leggibile. Se dovete rispondere all'ultima frase, è controproducente alla lettura ( nonchè inutilmente gravoso per il database ) continuare a riportare informazioni inutili ..
L'uso del quote è lì per comodità, ma è davvero utile, solo se usato con attenzione .
Al momento vi ho editato tutti i post, non me ne vogliate.
Un abbraccio ! :abbraccio:
Vu :)
ci sono ricascato
ehm scusa :firuli:
Citazione di: Grix il 20 Marzo, 2014, 09:24 AM
ehm scusa :firuli:
Nessun problema Grix ! :abbraccio:
Mi è parso giusto però chiedere la vostra collaborazione, molto apprezzata ! :-*
Vu :)
ci sono riuscitoooooooooooooooooooooooooooooo - una piccola registrazione fatta al volo!
Blues Sound come se piovesse !! :reallygood:
Beddo .. :sbavv: :sbavv:
Vu :)
ahahahah poi la registro e suono meglio :eheheh: tremolo e riverbero esagerati ahah
comunque qualcuno può darmi un consiglio per ottenere un suono più simile a Stevie Ray Vaughan? esattamente.. come regolare Bass, Middle e Treble? ::)
Citazione di: Grix il 20 Marzo, 2014, 05:00 PM
ahahahah poi la registro e suono meglio :eheheh: tremolo e riverbero esagerati ahah
comunque qualcuno può darmi un consiglio per ottenere un suono più simile a Stevie Ray Vaughan? esattamente.. come regolare Bass, Middle e Treble? ::)
uh, non ho idea di come aiutarti in tal senso perchè anche indicare dei controlli avrebbe poco senso, se non hai le stesse enormi corde che usava lui, il medesimo ampli e soprattutto, le medesime mani ! :cry2:
Quello che tutti sanno è che usava due Tube Screamer uno dentro l'altro , ma a parte questo non saprei come indirizzarti, dovessi farlo io , toccherebbe andare ad orecchio ..
Vu :)
ampli, chitarra, corde etc etc diversi ahahah lo stile c'è! anche un pochino il suono ma posso migliorare.. almeno per avvicinarmi ::)